Visualizza la versione completa : Termoriscaldatore & Neon
Sto costruendo un acquario esagonale .... progettato e semi realizzato il filtro e l'impianto di CO2, ma mi sono venuti alcuni dubbi.
1) Prima di realizzare il coperchio dove vorrei installare tutto l'impianto elettrico cosa devo chiedere ad un negoziante se voglio un termoriscaldatore che si autoregola una volta impostata la temperatura? E quanto si va aspendere?
E' meglio uno sotto la sabbia o uno inserito nel filtro? O vanno utilizzati entrambi? L'acquario sarà di circa 40 litri netti (e spero che un giorno diventi la vasca di riproduzione).
2) La pompa ad immersione sarà chiusa nel filtro ..... ma devo trovare un modo per portare fuori la spina della corrente .... come mi consigliate di fare? é preferibile fare un bel buco nel barattolo e poi tapparlo con il silicone, oppure tagliare la spina, fare un buchino, passare il cavo e riattaccare una spina?
3) Non ho lo spazio per mettere due neon paralleli ed abbastanza distanziati da illuminare tutto l'acquario e quindi avrei optato per incorciarli, ovviamente ad altezze diverse. Nel punto dove sono vicini si possono surriscaldare fino a danneggiarsi?C'è un limite minimo tra neon ed acqua che deve essere rispettato? I neon hanno gli attacchi stagni.
Ma non c'è proprio nessuno che mi possa aiutare? Ma son domande così difficili?
Jalapeno
27-03-2006, 20:38
1) Se ho capito quello bene che vuoi ti dico che tutti i riscaldatori in commercio una volta regolati a xx gradi si auto regolano a quella temperatura, per il tuo caso prendine uno da 50w. Il sottosabbia non ti serve.
2) Vuoi farti un filtro esterno? se si mettiti una pompa esterna una di quelle che non devono stare per forza in acqua. Se non ho bene spiega meglio la storia della pompa chiusa nel filtro....
3) invece di mettere i neon perchè non metti le pl oppure le risparmio energetico circolari. Incrociando i neon non rischi la fusione, il limite minimo è che i neon non si devono bagnare, si esistono i portalampada stagni. Hai pensato a come isolare i reattori e starter e i vari collegamenti?
Intanto grazie per la risposta!! :-))
1) ok provvederò ...... #36#
2) Il filtro è interno e nel disegno è riportato uno schema a grandi linee. Per la legge dei vasi comunicanti il barattolo chiuso si dovrebbe riempire d'acqua. La pompa aspira l'acqua dopo che questa è passata attraverso il pelron e i cannolicchi e la risputa in superficie (l'altezza dell'uscita dell'acqua la dovrò regolare a modino) .....
il problema è che il cavo della corrente della pompa deve uscire in qualche modo dal barattolo dove la pompa è collocata. O taglio la spina e faccio un foro piccolo da risigillare successivamente o faccio un foro grande per far passare la spina che devo poi richiudere in qualche modo. -28d#
3) Ottima idea ... domani vado a vedere quelle circolari a risparmio energetico. Spero ci siano da una trentina di Watt. Tanto ho 40 cm di diametro a disposizione (ma in questo caso gli attacchi come li isolo? ..... per quanto riguarda l'isolamento, sono indeciso se costruirmi un mobiletto piccolo piccolo a mo di soprammobile dove installare tutta la parte elettrica o costruire una scatolina stagna in plexiglas da incastrare nel coperchio e rivestirla di legno (magari spalmato di silicone oltre che verniciato con il plastivel). Che ne dici? Se taglio la spina della pompa volevo mettere anche un interruttore anche a questa .... potrebbe andare bene o è meglio staccare proprio la spina?
Grazie infinite per il tuo aiuto!! #36# #36# #36#
Jalapeno
27-03-2006, 22:05
La legge dei vasi comunicanti... da quel che capisco dal disegno se il filtro è chiuso la legge dei vasi cominicanti fa a varsi benedire, magari interpreto male il disegno.
Tagliando la spina la garanzia va a farsi benedire. Il filo fallo passare da qualche buco e poi silicona considera che se non è perfettamente stagno non succede niente.
Per l'eventuale lampada cicolare cerca un'attacco a tenuta stagna no? nel caso non lo trovi possi un po di silicone, per cambiare la lampada userai una lametta per tagliare il silicone.
L'eventuale "centralina" mettila esterna è più sicuro come isolamento, e più pratico come manutenzione, metti pure l'interrutore alla pompa se lo trovi necessario.
Perchè va a farsi benedire la legge dei vasi comunicanti? La pressione della colonna d'acqua esterna dovrebbe spingere l'acqua all'interno del barattolo (tutto al di sotto della superficie). Semmai un filtro di due litri va bene come filtro per un acquario di 40 litri?
PS nel filtro cosa mi consigli di mettere? Lana e cannolicchi o ci vuole anche la spugna?
Jalapeno
28-03-2006, 12:49
La pressione della colonna d'acqua esterna dovrebbe spingere l'acqua all'interno del barattolo (tutto al di sotto della superficie).
Se il filtro non ha sfoghi dove va a finire l'aria all'interno del filtro? rimane dentro al filtro impedendo all'acqua di entrare. Ripeto magari interpreto male ma dal tuo ragionamento e dal disegno....
...... mmmmm #13 basta metterlo in vasca pieno d'acqua .... levo il tappo (che sarà sotto la superficie) lo faccio riempire d'acqua e poi lo richiudo ed avvio il tutto .... la pompa sputa fuori l'acqua e quindi anche per una leggera sottopressione l'acqua fluisce dentro il filtro .... #36#
Ma per ora il mio è un ragionamento empirico .... ovvio che se è pieno d'aria non può andare perchè la pompa non la posso mettere in funzione ... ;-)
Poi pensavo di mettere una retina all'imbocco del tubo in ingressocome prefiltraggio e per impedire aglia avanotti di finire nel filtro ....
PS Ho cercato le lampade circolari (intendevi i neon a cerchio?), ma mi hanno detto che gli attacchi per quelle non esistono (vengono montate solo sui lampadari direttamente e non vengono venduti sfusi)
Jalapeno
28-03-2006, 13:30
...... mmmmm #13 basta metterlo in vasca pieno d'acqua .... levo il tappo (che sarà sotto la superficie) lo faccio riempire d'acqua e poi lo richiudo ed avvio il tutto ....
Adesso che mi dici dell'esistenza del tappo i conti tornano!
PS Ho cercato le lampade circolari (intendevi i neon a cerchio?), ma mi hanno detto che gli attacchi per quelle non esistono (vengono montate solo sui lampadari direttamente e non vengono venduti sfusi)
Cosa cosa? cambia negozio! gli attacchi delle lampade circolari (si i neon a cerchio) sono identici agli attacchi (E27) delle classiche lampadine a incandescenza.... e loro ti dicono che non vendono gli attacchi sfusi?
blackrose
30-03-2006, 20:11
Gli attacchi sfusi si trovano anche in negozi di bricolage.. sono semplici attacchi E27 nulla di particolare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |