Visualizza la versione completa : Brown jelly soluzioni, problema grosso.
riccardo86
09-06-2012, 18:07
Da un pò di tempo mi stà capitando una cosa strana. Mi scervello sul fatto che le acropore mi stiano tirando da sotto e che le pocilloporidae e le montipore stiano in perfetta salute e con colori sfavillanti. Valori in acqua perfetti, tutti perfetti, sò bene quali sono i range per poterli definire perfetti. Vedo tiraggi e mi convinco ad alimentare di brutto. Mi vedo un polipo di euphillia che mi muore un mese fa in piena fase di alimentazione e le acro continuano a tirare. Apro il sito del mitico algranati e capisco finalmente dopo tanto tempo da cosa siano affette le mie acropore. vi posto questo video per farvi capire che cosa mi stà succedendo.(tratto dal sito di algranati)
http://www.youtube.com/watch?v=DeDRViyaHsI&feature=player_embedded
E' esattamente ciò che capita sui miei animali in questo momento, solo sulle acropore e su un'euphillia in un solo polipo.
Questo è il brown jelly. Un vero disastro una infezione peggio di un attacco di qualsiasi turbellaria. E' una delle peggiori cose che possano capitare ad un amante dei coralli sps specialmente acropore.
Vi chiedo se avete avuto esperienze dirette e come siete riusciti a risolvere.
Spero di uscirne presto, grazie a tutti coloro che interverranno.
riccardo86
09-06-2012, 18:35
http://www.nano-reef.com/forums/lofiversion/index.php/t281714.html
Leggendo quà e la ho trovato come in un bagno di 1/4 di acqua ossigenata e 3/4 di acqua della vasca c'è qualche testimonianza di salvataggio. Non essendo molto diffusa questa batteriosi si trova veramente poco da leggere in giro. Soprattutto potrebbe avere differenti ceppi e materializzarsi in forme differenti comunemente chiamate brown jelly, a me potrebbe essere capitata una che attacca solo le acropore. Chi ne sa qualcosa intervenga!!!
ALGRANATI
09-06-2012, 21:24
Il brutto del brown jelly è la velocità con la quale riesce a infettare gli animali.
la cosa fondamentale, appena ci si accorge di avere un infezione da parte di questa batteriosi è spegnere tutto il movimento....l'acqua deve essere immobile per evitare di infettare altri animali.
una volta spento il movimento......aspirare con un tubo, tutta la gelatina....il + possibile...........finito di aspirare....tirar fuori l'animale colpito e bagnarlo in un bagno di acqua della vasca e betadine 3 ml /lt ( solito dosaggio ) .
sperare che non si ripresenti.
Possibile che si presenti in forma isolata e non diffusa? ho l'impressione di averla qua e la su qualche animale... in genere parte quando un qualcosa di estraneo si ferma dentro un'acro, tipo il guscio di una lumaca... da lì il tessuto recede lentamente diventando gelatina... Per fermarlo, qualche volta ho provato a taleare il ramo colpito ed ha funzionato... ora c'è l'ho dentro una hyacinthus... per capirci, nel giro di tre giorni è morto mezzo centrimetro di tessuto, in lunghezza...
ALGRANATI
09-06-2012, 22:15
aspira subito luca.
Gil, in 2 ore aveva perso tutta la microphtalma grande come tutta la sua vasca.
Matteo vedo queste cose da mesi... e l'andamento è molto lento, a volte autolimitante. In ogni caso, sarebbe impossibile andare ad aspirare con efficacia negli anfratti della hyacinthus... se vedo andare troppo avanti, taleo... su una ramificata è più facile, su una tabulare è un problema... non capisco perchè parta dal contatto tipicamente dal gusci della lumache... anche se non tutte le volte che ci entra una lumaca parte a sciogliere...
riccardo86
09-06-2012, 22:52
Per ora di sps mi ha colpito tutte le acropore tranne una florida e una kimbeensis, montipore e pocilloporidae neanche le guarda per fortuna. Le altre le ha spellate tutte da sotto. Spero che aspirando si riesca ad eliminarla, ma credo che proverò a fare i bagni nell'acqua ossigenata e acqua della vasca magari con betadine metà dose. Da quel che ho letto sembra che il perossido sia davvero sterilizzante ben più degli altri rimedi. Spero che due minuti in questo bagno non ammazzino definitivamente i polipi residui sugli animali.
Stefano G.
09-06-2012, 22:58
non capisco perchè parta dal contatto tipicamente dal gusci della lumache... anche se non tutte le volte che ci entra una lumaca parte a sciogliere...
forse dipende dalla mancanza di movimeto della parte coperta ;-)
ALGRANATI
10-06-2012, 11:19
Luca, ma è strano che succede sempre con le lumache.#24
Quoto quello che ha scritto Matteo, appena ci si acorge del brown Jelli fermate il movimento, un pochino di gelatina e i coralli sono finiti; io avevo perso quasi tutta la vasca in due giorni, tutto si ricopriva di questa gelatina (sembrava che il tessuto si gonfiasse) e subito dopo iniziava a staccarsi .
Io avevo aspirato tutto quello che potevo e gli animali che riuscivo li avevo tolti dalla vasca e gli avevo fattoil bagno con ...... (non ricordo il nome, mi sembrava tintura di iodio aveva una boccetta gialla) ma non era servito a nulla; alla fine ero rimasto solo con alcuni rametti che ero riuscito a salvare da un paio di colonie.
A me aveva attaccato tutte le acropore e le montipore, si erano salvate le pocillopore
ciao GErry
K-Killer
21-07-2012, 19:08
mi mettete qualche foto di una brown jelly..... per piacere :-)
ALGRANATI
21-07-2012, 22:46
non ho trovato foto ma tieni conto che è una gelatina marrone che letteralemnte scioglie il corallo in poche ore.
Il corallo si ricopre e iniziano a staccarsi pezzi gelatinosi, se questi pezzi toccano altri coralli li infettano.
Se pensi di avere dei pezzi colpiti ferma le pompe e toglili, non aspettare
Ciao gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
lordlucas
23-07-2012, 14:16
Non do se puo' funzionare anche col brown jelly, ma poco tempo fa ho salvato e ripreso alla grande una millepora che spellava con un bagno di 5 minuti in 1l di acqua della vasca, 1 goccia di tea tree oil e a seguire un bagno in acqua e brightwell restor (quest'ultimo ogni giorno per tre giorni).
Gia dopo il bagno col tea tree le particelle morenti si erano staccate dall'animale.
Sent from my iPhone using Tapatalk
K-Killer
24-07-2012, 19:43
Ditemi che queste sono comunissime alghe che son cresciute su una parte morente del corallo e non brown jelly #24
http://s14.postimage.org/uaxnrukvh/2012_07_24_19_40_20.jpg (http://postimage.org/image/uaxnrukvh/)
lordlucas
24-07-2012, 20:00
Alghe...ma a valori come sei messo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
K-Killer
24-07-2012, 20:21
Alghe...ma a valori come sei messo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
sto attraversando un pessimo periodo in generale. i valori anche troppo oligotrofici da quando non uso più xaqua...ma piano piano sto riprendendo in mano la situazione....
e visto che il diretto colpevole dei tiraggi non l'ho trovato ma sto andando per ipotesi volevo scartare le più pericolose :-)
Ho visto che erano alghe ma levarmi il dubbio mi fa stare più tranquillo :-)
lupo.alberto
24-07-2012, 21:23
terrificante, non ne avevo mai sentito parlare.......
ALGRANATI
24-07-2012, 22:14
Hai una pompa di movimento puntata su quell'acropora??
K-Killer
25-07-2012, 08:57
Hai una pompa di movimento puntata su quell'acropora??
Non è sotto flusso diretto ma c'è una pompa che ogni tre ore crea un flusso che attraversa l'intorno delle punte della loisette. Diciamo che il corallo è lambido dalla pompa ma non in modo costante e diretto :-)
Come mai?
ALGRANATI
25-07-2012, 19:53
perchè a me sembra che siano bruciate solo sulla dx come se qualcuno la stà spelando
K-Killer
25-07-2012, 20:33
perchè a me sembra che siano bruciate solo sulla dx come se qualcuno la stà spelando
In effetti un lato è più spelato dell'altro... E io continuo a non trovare predatori in vasca!
Ho come il sospetto che ci sia qualcosa che mi sta pappando i coralli ma mi credi che non trovo ne nudibranchi ne turbe ne niente che se le pappi in quella maniera?
poi ogni corallo è mangiato/ tirato in modo diverso.... quindi questo però mi fa pensare che possa non essere un predatore. Boh, non ci sto capendo più molto!
Mi puoi mandare in mp per non andare in OT, una "lista" di nemici di sps? che magari scopro nuovi predatori di cui ignoravo l'esistenza e li debello prima che mi tuonino il resto delle acropore? >:-(
sempre se ho un attacco di parassiti in vasca(magari scoppiato col caldo dalle ultime talee di Cerea che non ho disinfettato, coglionazzo che sono >:-(>:-( )
ALGRANATI
26-07-2012, 08:33
a parte turbellarie, red bugs e qualche altro...........:-D
K-Killer
26-07-2012, 10:29
a parte turbellarie, red bugs e qualche altro...........:-D
turbe e bugs non ne ho visti....anche nudibranchi non ne ho notati....
#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |