PDA

Visualizza la versione completa : rotiferi .... Kaput


gerry
08-06-2012, 22:13
Sembrava andasse tutto bene e invece questa sera ..........

Ho cercato di guardare al microscopio i rotiferi che avevo nel reattore (5 L circa) e ......... niente, neanche uno........

Allora ho preso un pò d'acqua dal fitodose e ..... anche li niente.

Possibile che siano morti in contemporanea?

Quelli nel fito dose erano alimentati solo con fito (e acqua dalla vasca come da istruzioni di Ferri R.)

quelli nel reattore ogni sera gli toglievo 1.5 litri d'acqua e la rimpiazzavo con altra e fito, poi due sere fa gli ho messo 2 gocce di roti rich (come da istruzioni) e fito ( io rotiferi filtrati andavano in vasca)

Possibile che tutti e due in contemporanea siano andati (con il microscopio ne vedevo veramente tanti) ? L'unica cosa che avevano in comune era la temperatura.

A Cerea ho comprato una boccetta di cisti, per farle schiudere li metto dentro a del fito puro o riempio il reattore con acqua e fito?


ciao GErry

Stefano G.
08-06-2012, 22:27
sono schiattati pure i miei ....... forse la temperatura incide parecchio #24

primoleo
08-06-2012, 23:36
Mah, pure a me sembrano decimati. L'acqua è verde da una settimana. Però i copepodi sono vivi, si muovono!

gerry
08-06-2012, 23:55
I copedodi li ho messi in una vaschetta ieri e per ora sembrano ok
Gli ho dato del fito, ho fatto bene?

ciao GErry

primoleo
09-06-2012, 00:08
Ricordati di dare movimento. Dipende dai copepodi se mangiano il fito. Tanti sì, ma alcuni no o in parte.

ALGRANATI
09-06-2012, 07:40
I rotiferi d'estate a me sono sempre morti e infatti ho i reattori vuoti....troppo sbattimento.
secondo me d'estate con il caldo diminuisce l'ossigeno..........l'acqua inquinata è piena di schifezze...........bhum....schiatta tutto....tutti gli anni è così ( magari ho scritto ******* ma tutti gli anni uguali ).

io adesso non li farei ripartire.....aspetterei settembre anche perchè stà arrivando il caldo vero.

JeFFo
09-06-2012, 10:10
Assolutamente un problema di temperatura ... Non solo di ossigeno ma anche la temperatura in se influisce molto. Saluti

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Stefano G.
09-06-2012, 17:09
dove si prendono le cisti di rotiferi ??

primoleo
09-06-2012, 18:58
dove si prendono le cisti di rotiferi ??

Davide di reefsnow ;-)

gerry
09-06-2012, 19:06
le cisti dei rotiferi le ho prese su reefsnor.it,

allora per ora sto fero e ne parliamo dopo le ferie...... peccato sembrava che buttare i rotiferi in vasca facesse un gran bene agli sps...

ciao GErry

Davide_m
09-06-2012, 21:59
Ciao,
Se posso...
direi 2 cose:
Le temperature influiscono, si, ma perchè fanno scatenare crescite di protozoi, che si pappano tutto il fito e i rotiferi non fanno in tempo a crescere.
Vi posso inoltre dire che nelle vasche all'aperto, tutto cresce molto meglio in estate che in inverno.
Le "vasche" non hanno movimento alcuno, solo quella dei copepodi ha un sistema di filtraggio che non sposta granchè l'acqua.
L'acqua dell'acquario non va assolutamente utilizzata per l'eccessiva carica batterica. Solo acqua nuova (osmosi) e sale sintetico per il fito, che poi va utilizzato tal quale per i rotiferi.
Un paio di artemie dello stesso sesso (per evitare riproduzioni) si papperanno gli eventuali ciliati sche si possono formare.
Sperando di essere stato utilie, buon lavoro.
D.

ALGRANATI
09-06-2012, 22:07
Ecco chi mi aveva detto delle artemie per i ciliati.:-)

gerry
10-06-2012, 15:46
Ciao,
Se posso...
direi 2 cose:
Le temperature influiscono, si, ma perchè fanno scatenare crescite di protozoi, che si pappano tutto il fito e i rotiferi non fanno in tempo a crescere.
Vi posso inoltre dire che nelle vasche all'aperto, tutto cresce molto meglio in estate che in inverno.
Le "vasche" non hanno movimento alcuno, solo quella dei copepodi ha un sistema di filtraggio che non sposta granchè l'acqua.
L'acqua dell'acquario non va assolutamente utilizzata per l'eccessiva carica batterica. Solo acqua nuova (osmosi) e sale sintetico per il fito, che poi va utilizzato tal quale per i rotiferi.
Un paio di artemie dello stesso sesso (per evitare riproduzioni) si papperanno gli eventuali ciliati sche si possono formare.
Sperando di essere stato utilie, buon lavoro.
D.


eppure dentro al reattore dei rotiferi sembrava tutto a posto, le pareti del reattore erano pulite e solo che ho notato che di colpo l'acqua ha iniziato a non schiarirsi e al microscopio non ho visto più rotiferi, quando ho lavato il reattore mi sono accorto che al fondo si era formato uno strato fine e biancastro.
L'acqua dell'acquario andava solo nel fitodose, nel reattore dei rotiferi usavo solo acqua d'osmosi e sale
Davide, visto che la temperatura non dovrebbe essere influente consigli di ricominciare >(appena riuscirò a riavere del fito..........)


ciao GErry

JeFFo
10-06-2012, 16:24
la mia esperienza è che la mia coltura , fuori dalla camera termostata, muore ad alte temperatura anche in completa sterilità, senza ciliati o altro.
sicuramente in una situazione normale, casalinga, la competizione con altri abitanti è parte fondamentale del problema, ma è innegabile che il rotifero oltre una certa temperatura soffre...

GROSTIK
11-06-2012, 16:01
ma di che temperature stiamo parlando ......?

Davide_m
11-06-2012, 20:22
la mia esperienza è che la mia coltura , fuori dalla camera termostata, muore ad alte temperatura anche in completa sterilità, senza ciliati o altro.
sicuramente in una situazione normale, casalinga, la competizione con altri abitanti è parte fondamentale del problema, ma è innegabile che il rotifero oltre una certa temperatura soffre...

Ciao,
Attualmente la coltura di rotiferi, mia personale, è fuori in giardino...
Illuminata con giornate di sole, nuvole e acquazzoni "tipo tropicale" (breve durata ma alta intensità).
La coltura è in una acetiera di vetro da 10 litri piena a metà con il suo bel tappo per evitare troppa acqua piovana.
Le specie contenute
Rotiferi, copepodi e le solite 2-3 artemie... e il tutto da molto prima di CEREA...

Davide


p.s.:cmq mi sto stupendo anch'io della cosa...

Davide_m
12-06-2012, 11:45
Ciao, Le foto di cui sopra...
http://s15.postimage.org/zbe66bxjb/IMG_0117.jpg (http://postimage.org/image/zbe66bxjb/)
Nei quadratini i copepodi - la polverina sono in rotiferi...

http://s15.postimage.org/efrvv31c7/IMG_0112.jpg (http://postimage.org/image/efrvv31c7/)
Il contenitore nella sua posizione attuale

JeFFo
12-06-2012, 12:22
Molto interessante Davide. A che temperatura media e che picco di temperatura hanno?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

miky
12-06-2012, 13:01
mmm ambiente asettico e totalmente sterile ... alla fine è sempre così tanto sbattimento e le cose più semplici funzionano .... gira anche senza areatore, ma non si depositano sul fondo?

Davide_m
12-06-2012, 18:42
Ciao,
Per la temperatura non saprei, non ho mai controllato.
Hanno luce solare diretta dalle 12 alle 13.30 circa... per il resto della giornata sono in ombra.
la T° ambiente questa notte è scesa a circa 14°C. quindi un rafreddamento spinto rispetto agli altri giorni che era circa 24°C

Nessun aeratore,nessun movimento se non le bollicine delle alghe che salgono dal fondo.
Come l'artemia questi sono attirati dalla luce, e quindi tendono a "nuotare" verso la luce.
D.