Visualizza la versione completa : Dopo 4 anni.... [altre foto pag 4]
Beh, dopo ben quattro anni, dal 13 dicembre 2001, il mio acquario si presenta così, dopo aver riallestito il fondo un anno fa....
Critiche e commenti bene accetti! siate clementi #12
è già un'impresa che mi sia alzato e abbia scattato qualche fotuzza :-D
[img=http://img510.imageshack.us/img510/7928/acquariopanoramica4tl.th.jpg] (http://img510.imageshack.us/my.php?image=acquariopanoramica4tl.jpg)
[img=http://img457.imageshack.us/img457/9202/acquariolatosinistro15kg.th.jpg] (http://img457.imageshack.us/my.php?image=acquariolatosinistro15kg.jpg)
[img=http://img457.imageshack.us/img457/1372/dscn20518dr.th.jpg] (http://img457.imageshack.us/my.php?image=dscn20518dr.jpg)
[img=http://img510.imageshack.us/img510/646/dscn20552ld.th.jpg] (http://img510.imageshack.us/my.php?image=dscn20552ld.jpg)
Poison Heart
26-03-2006, 19:40
Bello #25
che strane le crypto #24
Ho modificato perchè non si vedevano le foto #13
Ci sono un pò di alghe filamentose sulle foglie più esposte alla luce, e sul vetro posteriore si può notare una "crosta" verdognola....
é in programma uno sfondo nero, così andrà meglio #36#
che strane le crypto
Perchè :-) ? sono una varietà di crypto "brown" #36#
Nightsky
26-03-2006, 20:18
bella furesta :-))
sig, guarda che bella hygrophila hai :-( invidia
#12 #12 #12 #12
Grazie Romy :-))
Per l'hygrpphila non so neanche perchè non perda più le foglie sotto.... sarà per il neon provvisorio da 11 w che piazzo davanti per aumentare il poco di luce che c'è (18W) #24
Credo che il mio acquario possa essere di esempio ( #13 ) per chi non ha tanta luce, non fa test dell'acqua e tiene ai pesci (allevo guppy come si vede) come alle piante! senza troppo sforzo devo dire #36#
Non è pulitissimo da alghe e detritini, ma fa un bell'effetto #13
Poison Heart
26-03-2006, 20:49
Perchè ? sono una varietà di crypto "brown"
nn le avevo mai viste...cmq sn belle :-))
Già.... le ho sostituite alle "rosse", per staccare dal verde brillante della Hygroph. e cercare di fare una specie di prato #21
Poison Heart
26-03-2006, 20:57
e stanno benissimo ;-)
hai CO2?Quanti watt ha il nenon?
beh mi sembra un pò monotematico...cambia un pò speci... :-))
#22 nossignore :-)) non li cambierò mai -11
Luca, il neon principale ha 18 w, quello esterno (che utilizzerò per il 18 litri) che appendo al bordo inferiore dell'acquario è 11 w.... che sostituirò con un 18w.... fai due calcoli.... :-))
Co2 artigianale 100% #36#
Poison Heart
26-03-2006, 21:04
grazie :-))
Mr Burns
26-03-2006, 21:09
beh mi sembra un pò monotematico
appoggio #18
so che non sono affari miei: ma luca, tu dici sempre BELLO #24 ,
anche la boccia col pesce rosso è bella? #19 #18 :-D :-D :-D
Poison Heart
26-03-2006, 21:13
so che non sono affari miei: ma luca, tu dici sempre BELLO
fantastico è banale,carino sa di comlimento falso,straordinario è una esagerazionene,meraviglioso sa di favola, gli altri nn mi piacciono, BELLO è l'unico complimento decente ;-)
Citazione:
beh mi sembra un pò monotematico
appoggio
io no :-))
so che non sono affari miei: ma luca, tu dici sempre BELLO ,
anche la boccia col pesce rosso è bella?
Stai forse INSINUANDO QUALCOSAAA?!?!?!?! -04
....... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-)) ;-)
Poison Heart
26-03-2006, 21:14
anche la boccia col pesce rosso è bella?
no quella e skifosamente brutta :-D
Melodiscus
26-03-2006, 21:16
è fatto molto bene, ma non mi piace.
Poison Heart
26-03-2006, 21:18
pi me ne vengono in mente altri:orte sa d bambinetto,spumeggiante mica c'è gi spumante,tuzzo-tamarro e se nn gli piace quel genere d musica?,fico che è un albero?,super è stupido,master ti sembra un complimento?, mi piace che è?l'hai assaggiato per caso?ecco chi mi mangiava le piante, ecc...
BELLO è il complimento più.....BELLO ;-)
pi me ne vengono in mente altri:orte sa d bambinetto,spumeggiante mica c'è gi spumante,tuzzo-tamarro e se nn gli piace quel genere d musica?,fico che è un albero?,super è stupido,master ti sembra un complimento?, mi piace che è?l'hai assaggiato per caso?ecco chi mi mangiava le piante, ecc...
-05 luca che hai alla tastiera :-D
Mr Burns
26-03-2006, 21:52
bhe dai skerzavo, mica vi siete offesi #22
e poi non insinuavo nulla, solo che ho notato che a luca piace tutto, non ho mai visto scritto nulla di negativo da parte sua.
;-)
cmq son contento che almeno la boccia non ti piace #19
Tropius, è bello...io sono del parere che un acquario debba esprimere armonia e naturalezza....una domanda da profano, nel tuo acquario hai cercato di ricreare uno specifico abitat o hai usato solo l'inventiva?
io sono del parere che un acquario debba esprimere armonia e naturalezza
Sono dello stesso pensiero #36#
una domanda da profano, nel tuo acquario hai cercato di ricreare uno specifico abitat o hai usato solo l'inventiva?
Pura e semplice inventiva #21
Grazie di essere passato di qua fappio #21 #21
di niente...a me il tuo acquario fa venire in mente i fondali dei corsi d'acqua sudamericani...e pre questo che ti ho chiesto se seguivi un tema...da l'idea di naturale..però può darsi che dico una caz....
:-)) è il pensiero che conta #21
fa venire in mente i fondali dei corsi d'acqua sudamericani...
peccato che le piante usate siano tutte asiatiche ... :-D
===============
sinceramente l'acquario nn mi sembra così bello ...
al di là della monotematicità ... che può essere anche poco importante ...
(meglio poche varietà di piante ben disposte ed in salute ... che giungle mal tenute)
quindi questo è anche apprezzabile e a me piace.
Al di là di questo io trovo che le piante nn stiano così bene ...
le alghe sono parecchie
le crypto brown nn mi sembrano così in forma
e anche l'higrophila ... che tu dici nn perde più le foglie inferiori ...
in realtà sotto nn ha foglie ...
ho avuto quella higrophila in passato e ti assicuro che cresce molto ma molto meglio
cerca di capire le ragioni di quelle alghe ...
e cmq puliscile almeno dai vetri e cerca di rimuovene il più possibile
anche dlicatamente dalle piante
un cartonicino dietro sul fondo ....ci sta e come
quindi ricapitolando ... la vasca nn sarebbe male,
ma credo che con un minimo impegno in più
potrebbe essere molto meglio ...
Credo che il mio acquario possa essere di esempio ( ) per chi non ha tanta luce, non fa test dell'acqua e tiene ai pesci (allevo guppy come si vede) come alle piante! senza troppo sforzo devo dire
Non è pulitissimo da alghe e detritini, ma fa un bell'effetto
è proprio questo che intendo ....
altro che esser preso come esempio #07
cosa ti costa "fare un piccolo sforzo in più"???
avresti una vasca molto più bella :-))
ciao -28
Poison Heart
27-03-2006, 13:02
e poi non insinuavo nulla, solo che ho notato che a luca piace tutto, non ho mai visto scritto nulla di negativo da parte sua.
cmq son contento che almeno la boccia non ti piace
sicuro?ne ho scitte tante d negative in questa sezione :-D
Grazie weiss delle osservazioni, effettivamente le hygrophile non hanno foglie sotto per la poca luce, ma gli steli sono coperti dalle crypto.....
altro che esser preso come esempio
ok, ritiro quello che ho detto, mi scuso se ho pensato male
Poison Heart
27-03-2006, 13:35
ok, ritiro quello che ho detto, mi scuso se ho pensato male
ma no,è bella ;-) , solo riguardo i test dell'acqua nn sono d'accordo....
Grazie weiss delle osservazioni, effettivamente le hygrophile non hanno foglie sotto per la poca luce, ma gli steli sono coperti dalle crypto.....
bhé siamo qui per fare osservazioni,
certo possono essere anche sbagliate ... ma si spera di aiutarci l'un l'altro
il forum serve a questo no???
quindi nn servono ringraziamenti :-))
altro che esser preso come esempio
ok, ritiro quello che ho detto, mi scuso se ho pensato male
nn era un rimprovero ... solo una constatazione ...
mi ripeto ... con un piccolo sforzo puoi fare di più ;-)
Sinceramente mi trasmette malinconia e tristezza.
Forse quando hai fatto le foto avevi le luci spente...
Cmq se a te piace... #36#
Ciao ;-)
Grazie a tutti dei commenti, effettivamente ora che lo riguardo in foto è un poco piatto #06 comunque dal vivo è un'altra cosa, tenete conto che una volta le hygrophile me le sognavo, ora ci sono e sono lì da un bel pò di mesi.... 4 se non ricordo male #36#
Si trae sempre uno spunto anche nei commenti non positivissimi, da questi si può migliorare..... posterò altre foto nel prossimo futuro quando metterò a posto le cose.... #36#
Per le alghe mi sa che è l'elevato quantitativo di pesci che tengo nell'acquario, non avendo un secondo acquario mi è difficile accontentare sia pesci che piante -28d#
Comunque ho già in previsione di mettere i guppy fuori non appena la temperatura si alza, così avrò il tempo di star dietro alle piante e all'acquario nel suo insieme, i pesci avranno più acqua e cresceranno meglio e le piante avranno un attimo di tranquillità..... l'estate è una manna dal cielo! #21
non è niente male tropius però mi trovo d'accordo sul fatto che è un pò monotematica, forse inserire qualche altra pianta diversa darebbe un'immagine migliore dell'insieme :-)) quando avrai più tempo da dedicare al lay out prova a studiare qualcosa ;-)
weiss75,la mia era solo una osservazione visiva....non credo che per dare un giudizio soggettivo bisogna essere dei botanici...puoi dare i giudizi che vuoi ma se non sono accompagniati da suggerimenti sono solo critiche distruttive .ho visto il tuo acquario non pensare di essere tanti livelli sopra ...uno che si permette di criticare almeno dovrebbe dimostrare di essere in grado di farlo ...a me è bastato solo vedere come hai impostato i timer e il tipo di luci che usi. per pesare la tua esperienza ...per concludere tu a 14 anni saresti stato in grado di fate quello che ha fatto lui ....?
Grazie milly, ci tenevo a un tuo parere #21 che piante mi consiglieresti, visto l'esigua illuminazione? sono in tutto.... anzi, saranno 30 w (comunque pochi per 120l) e ora ho (come si può vedere) .
-cryptocoryne var. "brown" e balansae, vallisneria, hygrophila, anubias, microsorum (che si deve infoltire), ceratophyllum, egeria (mi sembra #24 ) le più facili, insomma #13
Non mi era venuto in mente niente altro..... ma forse sistemando meglio la ceratophyllum in modo da formare un cespuglio..... ci penserò, per ora devo accontentarmi :-)
tu a 14 anni
-28d# fappio io ne ho 18 :-D
weiss75,la mia era solo una osservazione visiva....non credo che per dare un giudizio soggettivo bisogna essere dei botanici...puoi dare i giudizi che vuoi ma se non sono accompagniati da suggerimenti sono solo critiche distruttive
anche la mia era un'osservazione,
un'osservazione oggettiva su un biotopo certamente asiatico.
Non ho fatto critiche distruttive, anzi ...
ho consigliato di indagare sulla causa delle alghe
ho consigliato di verificare le luci data l'assenza di foglie nella zona bassa delle higrophile ...
ho consigliato il cartoncino
ho consigliato un maggior impegno ...
ed a conferma di questo ... leggo:
Grazie weiss delle osservazioni ...
credo sia molto più riduttivo ed inutile dire
bello ... bella vasca ... o non mi piace ... stop.
Quindi cosa vai cercando???
ho visto il tuo acquario non pensare di essere tanti livelli sopra ...uno che si permette di criticare almeno dovrebbe dimostrare di essere in grado di farlo ...a me è bastato solo vedere come hai impostato i timer e il tipo di luci che usi. per pesare la tua esperienza ...
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
1. nn mi interessa esser livelli sopra a nessuno ...
2. nn ho criticato nessuno ... ho solo espresso opinioni discordanti dalle tue ...
3. alle mie piante, in ottima salute, poco importa di quanto tu "soppesi" la mia esperienza, crescono e stan benone ... senza un filo di alghe ... nn so a te ma a me interessa questo
...per concludere tu a 14 anni saresti stato in grado di fate quello che ha fatto lui ....?
sinceramente credo che conti poco l'età degli utenti ... un neofita può avere 14 anni o 50 anni ...
anzi il 14-enne ha davanti a se un maggior numero di anni per crescere e imparare, studiando e facendo esperienza ...
io a 14 anni? magari avessi avuto la possibilità ed i mezzi economici per avere un acquario ... e se li avessi avuti nn potrei dirti quale risultato avrei potuto raggiungere,
ma sicuramente ci avrei messo tanto impegno.
io ho avuto la possibilità di fare questa magnifica esperienza solamente meno di due anni fa,
ed ogni giorno imparo qualcosa di nuovo ... con la consapevolezza di dover imparare ancora tantissimo.
E con questo chiudo qui una polemica inutile ... che nn ho capito perché hai voluto innescare ...
Tropius, fertilizzi? se si come?
niente CO2?
ciao -28
Karlito75
27-03-2006, 19:14
anche tu di brescia e anche tu metti fuori i guppy!!
anch'io! In effetti metterli in un laghetto esterno è un modo per avere tantissimi guppy a costo zero..
mi trovo parzialmente d'accordo con weiss, non sono però così integralista :-D sulle alghe e sull'origine delle piante.
Perchè non inserire qualche elemento decorativo naturale come radici di torbiera o legni di mangrovia o ancora rocce vulcaniche o cmq non calcaree?
A parte che con i guppy e le loro esigenze se non usi CO2 non è nemmeno così determinante che non siano calcaree.
[OT] che bello il tuo nuovo avatar roberto! E' tuo lo scalare? Come vanno le mie piante? Il tuo ceratophyllum è tornato splendido dopo il raffreddore e della tua anubias sono innamorato!
Ciao ;-) :-))
Ecco, chiudiamo qui questi dibattiti, tanto io non sono il tipo che se la prende, nen c'è bisogno, davvero :-))
weiss, la Co2 è artigianale al 100%, come ho detto a Luca, e "fertilizzo" con il florapride della tetra plant..... fa schifo come fertilizzante? -28d#
Settimanalmente cambio 10-15 l con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore :-)
Tropius, si ma se la matematica non è un opinione hai iniziato a 14. e se è vero il detto :chi incomincia è già a metà dell'opera... ;-)
Grazie milly, ci tenevo a un tuo parere #21 che piante mi consiglieresti, visto l'esigua illuminazione? sono in tutto.... anzi, saranno 30 w (comunque pochi per 120l) e ora ho (come si può vedere) .
-cryptocoryne var. "brown" e balansae, vallisneria, hygrophila, anubias, microsorum (che si deve infoltire), ceratophyllum, egeria (mi sembra #24 ) le più facili, insomma #13
Non mi era venuto in mente niente altro..... ma forse sistemando meglio la ceratophyllum in modo da formare un cespuglio..... ci penserò, per ora devo accontentarmi :-)
allora al centro una bella radice ramificata o comunque con una forma particolare, davanti alla radice (oppure se non c'è spazio ai lati) metterei sempre due crypto vista la poca luce ma verde tipo crypto parva che resta molto piccola oppure walkeri. potresti tentare anche con la sagittaria da posizionare sul davanti.
farei un disegno anche per vedere come verrebbe ma non so come si fa #12
weiss75, non ti sarai offeso vero???mi sono semplicemente comportato con te ,come tu ti sei comportato con Tropius,
Tropius, si ma se la matematica non è un opinione hai iniziato a 14. e se è vero il detto :chi incomincia è già a metà dell'opera...
#12 ... :-))
allora al centro una bella radice ramificata o comunque con una forma particolare, davanti alla radice (oppure se non c'è spazio ai lati) metterei sempre due crypto vista la poca luce ma verde tipo crypto parva che resta molto piccola oppure walkeri. potresti tentare anche con la sagittaria da posizionare sul davanti.
Io escluderei tutto ciò che fa ombra, ho già provato con le green ma o sono diventate brown -28d# o sono morte..... la saggittaria non credo attecchi -28d#
A me piacciono un sacco le crypto, potrei provare a prenderne qualcun'altra.... solo che lo spazio sta finendo, e ci sono già due legni #36#
weiss, la Co2 è artigianale al 100%, come ho detto a Luca, e "fertilizzo" con il florapride della tetra plant..... fa schifo come fertilizzante?
Settimanalmente cambio 10-15 l con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore
davvero strano che tu abbia tutte quelle alghe ...
il tetra florapride è un fertilizzante liquido, nn l'ho mai usato ...
ma ne ho sentito parlar bene,
una cosa è certa però ... le crypto hanno bisogno di un substrato fertilizzato
in quanto assumono gli elementi nutritivi soprattutto dalle radici ...
quindi devi usare delle pasticche per fertilizzare il fondo ...
lo hai mai fatto?
il ceratophillum demersum che hai è molto spoglio
e questa cosa è molto ma molto strana -28d#
in quanto trattasi di pianta tenace, poco esigente ...
in presenza di CO2 e fertilizzante cresce a ritmi esorbitanti -05 ...
ma anche in assenza di questi presupposti è molto più folta della tua ...
Poi fai cambi d'acqua rilevanti ... nn è poco 15% a settimana #24
Da queste considerazioni io deduco che i tuoi problemi
anche di alghe possano derivare dalla luce
a questo punto ti chiedo che tipo di neon monti?
da quanto nn li cambi?
il fotoperiodo usato?
mi trovo parzialmente d'accordo con weiss, non sono però così integralista sulle alghe e sull'origine delle piante ...
ciao Carlo
ma guarda che io nn ho messo in discussione il biotopo d'origine ...
l'importante è che le piante siano in salute ...
quindi niente integralista, il riferimento al biotopo asiatico era riferito al
commento sulla riva sudamericana ... ;-)
weiss75, non ti sarai offeso vero???mi sono semplicemente comportato con te ,come tu ti sei comportato con Tropius
bahh se sei convinto di questo ...
poi perché mi dovrei offendere di un tuo giudizio?
hai anche scritto:
....una domanda da profano...
[OT] che bello il tuo nuovo avatar roberto! E' tuo lo scalare? Come vanno le mie piante? Il tuo ceratophyllum è tornato splendido dopo il raffreddore e della tua anubias sono innamorato!
grazie ... si quello uno scalare che ho avuto ... ormai diversi anni fa ...
quando l'ho acquistato era malato ... lasciamo perdere i soliti discorsi sui negozianti -04, lo presi cmq perché era bellissimo ... ma purtroppo nn si riprese -20
le mie piante? bhé Carlo ... io nn mi sorprendo ...
innamorato della mia anubias??? ehiii sono geloso :-D :-D
ciao a tutti -28
Uh, quante domande! :-))
Allora:
le crypto hanno bisogno di un substrato fertilizzato
in quanto assumono gli elementi nutritivi soprattutto dalle radici ...
quindi devi usare delle pasticche per fertilizzare il fondo ...
lo hai mai fatto?
Ho riallestito il fondo poco meno di un anno fa proprio perchè da tre avevo un fondo fertile da schifo..... e ho fatto un composto casalingo: pozzolana, akadama e sabbia :-)
il ceratophillum demersum che hai è molto spoglio
e questa cosa è molto ma molto strana
in quanto trattasi di pianta tenace, poco esigente ...
in presenza di CO2 e fertilizzante cresce a ritmi esorbitanti ...
ma anche in assenza di questi presupposti è molto più folta della tua ...
Beh, a questo c'è soluzione: era un semplice stelino raggrinzito, ma nel giro di 5 giorni ha già buttato parecchio e si è arrossato alle punte, diventerà peggio nella prossima settimana e mi dovrà toccare potarlo mensilmente #36# #21
Poi fai cambi d'acqua rilevanti ... nn è poco 15% a settimana
Lo faccio infatti perchè ci sono tanti pesci e "producono" molto -28d#
Da queste considerazioni io deduco che i tuoi problemi
anche di alghe possano derivare dalla luce
a questo punto ti chiedo che tipo di neon monti?
da quanto nn li cambi?
il fotoperiodo usato?
#23 cazz...... ecco, il neon.... allora, mezzo anno fa il neon da 25 w mi si era fulminato di punto in bianco, e allora ho rimesso un relativamente vecchio neon.... solo che adesso è decisamente vecchio!!!! devo andare a cambiarlo #23 #23 #07
E poi devo accorciare il fotoperiodo da 12 a meno ore #13 #23 di sicuro.... massimo 10 d'ora in poi #06
che sciocco #07
un anno fa hai rifatto il fondo???
devi integrarlo ... usa delle pasticche per il fondo ... ci sono diverse marche.
infili la pasticca proprio sotto la crypto ...tra le radici usando una pinzetta ...
devo accorciare il fotoperiodo da 12 a meno ore di sicuro.... massimo 10 d'ora in poi
ma sei impazzito 12 ore con quelle piante???
scendi ... e portati a 8-9 ore al max ...
nn pensare che meno luce ... aumento il fotoperiodo ... è sbagliato ...
ecco la causa molto probabile delle alghe ..
e cambia neon ..
io ti consiglio lampade con T=6500 °K hai uno buono spettro
ciao
ma sei impazzito 12 ore con quelle piante???
scendi ... e portati a 8-9 ore al max ...
nn pensare che meno luce ... aumento il fotoperiodo ... è sbagliato ...
ecco la causa molto probabile delle alghe ..
e cambia neon ..
io ti consiglio lampade con T=6500 °K hai uno buono spettro
:-)) ok, grazie #36#
ok, grazie
prego
e nn si dica che nn do consigli ...
Perlamiseria no :-)) ! dopo tutta 'sta dritta #36# :-))
Tropius, ma che neon usi?
Karlito75, come mi hai chiesto,ho visto la tua vasca ...posso ovviamente dare un giudizio estetico a me piace come del resto anche quella diweiss75, è molto bella...pero vorrei fare solo un piccolo appunto sull'illuminazione; i neon t8 irradiano a parità di watteggio una notevole quantità di luce in meno rispetto ai t5, anche se io una vasca come la vostra non avrei dubbi , userei un hqi da 70w poi io userei solo temperature attorno ai 6000k°aumentando cosi la resa luminosa
ho un neon da 18w sui 6500k° per uso acquariofilo #13 e uno esterno 6000k° 11w #22 questo nuovo, è lì provvisoriamente #36#
neon t8 irradiano a parità di watteggio una notevole quantità di luce in meno rispetto ai t5, anche se io una vasca come la vostra non avrei dubbi , userei un hqi da 70w poi io userei solo temperature attorno ai 6000k°aumentando cosi la resa luminosa
:-D
cambiato il giudizio sulla mia vasca?
l'hqi ... ottima scelta ...
ma al di là del costo di acquisto e del consumo ...
ammesso che volessi seguire il tuo consiglio ... come pensi di metterla sul mio acquario???
un hqi .. nn può starci in un coperchio ... immagino tu lo sappia
quindi immagino che tu abbia pensato di fare una vasca aperta
:-))
peccato che nn possa farlo per i pesci che ho in vasca ...
sono tanti i fattori si devono guardare in una vasca ...
poi una cosa .. nn credo che la resa luminosa sia legata alla temperatura di colore della lampada ... il fatto di usare lampade a 6000 °K
nn significa usare lampade a resa maggiore ... almeno per quello che so io ...
ed infine l'uso di T=6000 - 6500 °K è consigliato per chi monta una sola lampada o due
se uno ha la possibilità di usare più di due neon, è consigliabile usare lampade aventi Temp. diverse ... per fornire uno spettro pù ampio ...
ciao
ho un neon da 18w sui 6500k° per uso acquariofilo #13 e uno esterno 6000k° 11w #22 questo nuovo, è lì provvisoriamente #36#
per me vanno benissimo entrambi, come caratteristiche ...
come già detto io ti consiglio per il posteriore
un neon 18 W 865 (lo fa la osram)
e avanti 11W 965 (pentafosforo) se riesci a rovarlo da 11 W ..
ma è un neon normale o una compatta PL?
unica cosa sostituiscili perché esauriti
ciao
ma è un neon normale o una compatta PL?
oddio non so..... è una plafoniera per piccoli acquari "cometa lamp", comunque è nuovo il neon al suo interno...... quando si esaurirà provvederò a comprarne uno da 18 w, l'ho visto delle stesse dimensioni e della osram #36#
un neon 18 W 865 (lo fa la osram)
vedrò se lo trovo #24 :-))
Ho fatto delle altre foto, senza flash, così è più chiaro..... cambia un pò, ma di sicuro con un cartoncino nero dietro migliorerà :-) http://img477.imageshack.us/img477/6140/dscn20974ac.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=dscn20974ac.jpg)
http://img456.imageshack.us/img456/3732/dscn20980yf.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=dscn20980yf.jpg)
http://img456.imageshack.us/img456/4347/dscn20994fj.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=dscn20994fj.jpg)
http://img86.imageshack.us/img86/6538/dscn21007ql.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=dscn21007ql.jpg)
cosi' è un'altra cosa.. #25
anche se metti il cartoncino grattala via quella patina.
Ciao
Già, nelle prime le crypto sembravano piene di alghe schifose #06 invece così si vede che non sono poi così male.... qualche ciuffo sulle foglie vecchie #36#
Gratterò, gratterò :-))
così fa tutta un'altra impressione sembra molto più luminoso :-))
#36# #36# :-))
Weiss, che te ne pare ora? ho anche fatto un cambio dell'acqua, visto che ero in ritardo sulla tabella dei cambi, e ho tolto qualche foglia più vecchia #36# #21
Weiss, che te ne pare ora?
che stavi aspettando il mio giudizio??? :-D
bhé è come prima ...
certo le foto sono migliori ...
quoto milly dicendo che sembra più luminoso #36#
ma rileggiti i miei commenti, nn ho mai detto che è brutto ;-)
confermo inoltre che la presenza della alghe nere a pennello,
possa essere provocata dai neon e dal fotoperiodo troppo lungo
si vedono bene sulle punte della higrophila i ciuffi neri #18
vedrai che spariranno ... ma nn da sole :-D
ciao
-28
Tropius, adesso è ancora più bella...hai però davvero poca luce , ti garantisco che se riesci ad avere risultati simili con cosi poca luce è perchè sei davvero bravo.... i pl sono quelli curvato a u con attacco a baionetta..weiss75, vedi che non hai capito!!!! non ho mai detto che la tua vasca è brutta e non mi permetterei mai di farlo , in un acquario un acquariofilo dedica parecchie ore del suo lavoro, e rispetto il lavoro degli altri ,anche se nel vostro caso sono oggettivamente belle , quello che ti ho criticato era la tecnica a casaccio dell'illuminazione...dimosti che hai messo un illuminazione x sentito dire e non perchè effettivamente conosci il loro scopo.....adesso ti spiego i k°corrispondono ad uno specifico colore della luce emessa.una bella giornata serena innondata dal sole permette di misurare una temperatura di colore di circa 5500,6500k°, ma se il cielo diventa nuvoloso la luce sembra + fredda, intorno hai 10000k°. l'acqua assorbe le lunghezze d'onda in modo diverso e già dopo qualche metro di profondità l'aspetto paesaggio è+ azzurro perchè alcuni colori sono stati già assorbiti, come il rosso ed parte del giallo. dunque cambiando diverse temperature non facciamo altro che simulare diverse profondità..6500k°1,2 metri 10000 5 metri 15000 8 9 fino ai 20000 praticamente blu .concludendo più aumenti i k° diminuisci l'intensità della luce ed i colori utili alla fotosintesi.....se hai bisognio di alti chiarimenti sono qui ;-)
caro fappio ...
nn ho chiesto chiarimenti ...
so benissimo che cosa sia la temperatura di colore di un neon ...
però dato che ti mostri così esperto di illuminotecnica .. mi spieghi questo?
poi io userei solo temperature attorno ai 6000k°aumentando cosi la resa luminosa
ahh ... io nn progetto la mia vasca per sentito dire
ciao -28
weiss75, si, non hai chiesto chiarimenti ma dici cose non corrette ad altri.es:poi una cosa .. nn credo che la resa luminosa sia legata alla temperatura di colore della lampada ... il fatto di usare lampade a 6000 °K
nn significa usare lampade a resa maggiore ... almeno per quello che so io ...
ed infine l'uso di T=6000 - 6500 °K è consigliato per chi monta una sola lampada o due
se uno ha la possibilità di usare più di due neon, è consigliabile usare lampade aventi Temp. diverse ... per fornire uno spettro pù ampio ...
ciao.... dopo , penso chiarissima spiegazione mi chiedi:però dato che ti mostri così esperto di illuminotecnica .. mi spieghi questo?
fappio ha scritto:
poi io userei solo temperature attorno ai 6000k°aumentando cosi la resa luminosa
ahh ... io nn progetto la mia vasca per sentito dire ....
allora non hai capito ...aumentando i K° rispetto ad un illumunazione diurna , dunque a spettro completo e bilanciato per la fotosintesi( la vegetezione in natura cresce con la luce del sole )vai ad intaccare le lunghezze d'onda utili alla fotosintesi ...infatti si misura la luce in PAR,la più importante in acquariologia perchè misura la intensità luminosa utile alla fotosintesi e le luci a 6500k° sono quelle ad avere più par...
AcquaPazza
29-03-2006, 00:44
fappio..
Scusa l'intromissione..
Ma qui si sta parlando della vasca di Tropius..e dei suoi prblemi consigli ecc..
Non dell'illuminazione della vasca di weiss ecc..
Sei sceso un'attimo Ot..
Scusate il mio Ot..
AcquaPazza, hai ragione, chiedo scusa ,pensavo di essere stato utile
Grazie fappio, sei gentile ;-)
Anche a weiss, prometto che quelle alghe nel giro di un mese spariranno :-)) !
prometto che quelle alghe nel giro di un mese spariranno !
me lo auguro per te ...
scusa una cosa .. a quante bolle/min hai la CO2?
aumentandola un po' agevoleresti la crescita delle piante a scapito delle alghe
Nun zo #23 ..... va a caso, è casalinga #13 ..... bottiglia-zucchero-lievito-acqua-tubo-porosa #24
nn hai costruito il contabolle con il deflussore per flebo?
dovresti ... scusa ma come fai a regolarti di quanta ne immetti???
#12 va da sola..... quando è all'inizio metto la porosa più in alto, perchè sennò è troppa Co2, e si disperde quasi subito..... poi quando si stabilizza la rimetto sotto.
ti consiglio di usare il contabolle realizzato con il deflussore,
così potrai regolarla...
Ma è difficile.... e poi non ha mai dato problemi ai pesci, niente stazionamenti in superficie :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |