PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario


pierpaolo234
07-06-2012, 07:56
ciao,
da quando ero piccolo sognavo di avere un bell'acquario, ma alla fine mi riducevo sempre ad un ampolla con pesciolini d'acqua dolce :-( il 22 maggio ho deciso di regalarmi un vero acquario, un juwel rio 125 .
allestito è fatto partire subito, ovviamente al momento non ci sono pesciolini, ma solo piante, tra cui : Cryptocoryne wendtii green (le uniche al momento che stanno soffrendo ),bacopa caroliniana,Egeria densa,Ludwigia glandulosa,Hygrophila Corymbosa ,Cabomba Caroliniana.
a breve vorrei aggiungere delle piantine da primo piano,se sapete piante carine da mettere consigliatemi pure.
Sotto al ghiaietto ci sono 2 centimetri di fertilizzante, mentre per la fertilizzazione liquida mi è stato consigliato di aspettare che le painte si ambientino e radichino prima di iniziare la fertilizzazione settimanale.
Pure essendomi documentato ho fatto la mia prima stupidagine, riempiendo per intero l'acquario con acqua di rubinetto, che ha roma e come mettere un mattone di calcare .
Fortunatamente sotto vari consigli e cambi d'acqua con acqua d'osmosi sono riuscito a limitare i danni (spero che la Cryptocoryne si riprenda ), i valori si sono stabilizzati su :
Temperatura 26; pH 7,2; gH 16; kH 6; Nitriti 0; Nitrati 0;
c'e' qualche alga filamentosa, ma con dei consigli ricevuti su questo forum ho modificato le ore di esposizione alla luce da 12 a 6 per il momento con un aumento settimanale di 30 minuti fino ad arrivare a 8 ore per il momento, le piante stanno ben radicando e tirando fuori staloni.
Ho inserito un impianto di CO2 fatto in casa (lievito e zucchero) ed al momento sembra funzionare egregiamente.
Dal filtro ho eliminato la spugna di carbone , mi hanno detto che la pompa lavora meglio e comunque e meglio rinserirla ad intervalli di 2-3 settimane.
COme consigliato per ora non effettuero' piu cambi d'acqua ma solo rabbocchi cosi da portare l'acquario a maturazione, cosi potro iniziare a inserire alcuni pesciolini.
Avevo intenzione di inseirire prima dei pesci da fondo, cosi da iniziare a pulire il fondo e preparare l'acquario per pesci un po piu delicati.
AL momento ho un tronchetto in tinozza , andrà a destra per coprire l filtro, comprato in negozio ma non vuole affondare,sto maledetto sono 2 settimane che mi fa disperare, l'ho fatto bollire e ribollire ma di affondare non ne ha proprio voglia, ma ho pazienza prima o poi cederà :-)
la mia lista della spesa dopo attente analisi di bellezza e compatibilità tra le specie sarà cosi composta :
Guppy
Xiphophorus Maculatu
Apistogramma cacatuoides
Microgeophagus Ramirezi
Betta splendens
Trichogaster leeri
Ancistrus cf. dolichopterus
Otocinclus affinis
Corydoras trilineatus

che ne pensate ?
i consigli sono ben accetti essendo il mio primo acquario e non vorrei far soffrire i pesciolini.
http://s13.postimage.org/gb1awqg4z/IMG_1376.jpg (http://postimage.org/image/gb1awqg4z/)

http://s13.postimage.org/vnl1qrfar/IMG_1377.jpg (http://postimage.org/image/vnl1qrfar/)

http://s13.postimage.org/micowwbw3/IMG_1378.jpg (http://postimage.org/image/micowwbw3/)

http://s13.postimage.org/yli0kgmyb/IMG_1379.jpg (http://postimage.org/image/yli0kgmyb/)

http://s13.postimage.org/gwq9sub77/IMG_1380.jpg (http://postimage.org/image/gwq9sub77/)

http://s13.postimage.org/3v4l2zmsz/IMG_1381.jpg (http://postimage.org/image/3v4l2zmsz/)

http://s13.postimage.org/9lzcugk6r/IMG_1382.jpg (http://postimage.org/image/9lzcugk6r/)

Dus83
07-06-2012, 09:55
la mia lista della spesa dopo attente analisi di bellezza e compatibilità tra le specie sarà cosi composta :
Guppy
Xiphophorus Maculatu
Apistogramma cacatuoides
Microgeophagus Ramirezi
Betta splendens
Trichogaster leeri
Ancistrus cf. dolichopterus
Otocinclus affinis
Corydoras trilineatus

che ne pensate ?
i consigli sono ben accetti essendo il mio primo acquario e non vorrei far soffrire i pesciolini.


Ciao , non so dove hai preso le info per portarti a scegliere la fauna elencata . é in tutto e per tutto quello che si chiama "FRITTO MISTO" e completamente sballata , e se le intenzioni sono di non farli soffrire , devi rivedere per bene il tutto .

I guppy e platy possono convivere e hanno bisogno di acqua dura , quindi va benissimo l'acqua del rubinetto per questo non è vero che riempire la vasca di sola acqua di rete è un errore , dipende solo da che pesci vuoi . I betta e trichopodus sono molto territoriali e in 120 litri , sarebbe consigliabile solo una delle specie con un M e 2 F però come già detto non possono convivere con i guppy per differenze dei valori dell'acuqa richiesti . Stessa cosa per i ramizei
Insomma tutto da rivedere :) .
;-)

bettina s.
07-06-2012, 09:57
Come primo acquario non c'è davvero male, hai fatto tutto benissimo.
Le cryptocoryne reagiscono al nuovo ambiente facendo marcire anche tutte le fogli presenti, non ti spaventare se le vedi deperire di brutto, limitati a levare le fogli più deteriorate e lascia interrate le radici, ricresceranno nuove foglie molto belle e perfettamente adattate al nuovo ambiente.

Veniamo alla fauna:
Guppy
Xiphophorus Maculatu
Apistogramma cacatuoides
Microgeophagus Ramirezi
Betta splendens
Trichogaster leeri
Ancistrus cf. dolichopterus
Otocinclus affinis
Corydoras trilineatus

Ovviamente tutti insieme non ci stanno per problemi di compatibilità e necessità di valori diversi.

Per scegliere devi decidere se vuoi mantenere l'acqua de Roma o se non hai problemi a tagliarla con acqua di osmosi.
Nel primo caso vanno bene solo i primi due della lista, molti ci aggiungerebbero anche l'ancistrus, ma personalmente trovo stia meglio in acque più tenere.

Ramirezi e Cacatuoides in sieme no perché si scornerebbero di brutto per problemi di territorialità, così come betta e thrico, quindi per entrambe le coppie o una o l'altra specie.

Otocinclus affinis e Corydoras trilineatus richiedono acqua acida e tenera.;-)

pierpaolo234
07-06-2012, 10:40
Effettivamente i valori dell acqua adatte alle specie nella mia lista non uguali , dovró fare una cernità.
Succime mi piace troppo i betta opto per una composizione che si adatti a valori dell acqua per questa specie.
Ho letto su piu riviste che la territorialità e piu per pesci della stessa specie che verso altre.
Che mi dite se inseriró questi pescetti :

Betta ph 6,5/7,5 dgh 10/30 1maschio 2 femmine
Guppy ph 7,0/7,5 dgh 15/35 2maschi 4 femmine
Platy ph 7,0/7,5 dgh 15/28 1 masc 2 femm
Ancistrus ph 6,5/7,5 dgh 26/30 2 esemplari
Corydoras ph 6,5/7,5 dgh 5/30 2 masc 1 femm
Totale 17 pescetti
Che ne dite ?
C e qualche altra specie carina e colorata da poter inserire?

Dus83
07-06-2012, 10:51
Effettivamente i valori dell acqua adatte alle specie nella mia lista non uguali , dovró fare una cernità.
Succime mi piace troppo i betta opto per una composizione che si adatti a valori dell acqua per questa specie.
Ho letto su piu riviste che la territorialità e piu per pesci della stessa specie che verso altre.
Che mi dite se inseriró questi pescetti :

Betta ph 6,5/7,5 dgh 10/30 1maschio 2 femmine
Guppy ph 7,0/7,5 dgh 15/35 2maschi 4 femmine
Platy ph 7,0/7,5 dgh 15/28 1 masc 2 femm
Ancistrus ph 6,5/7,5 dgh 26/30 2 esemplari
Corydoras ph 6,5/7,5 dgh 5/30 2 masc 1 femm
Totale 17 pescetti
Che ne dite ?
C e qualche altra specie carina e colorata da poter inserire?

Se vuoi fare una cosa fatta a doc non puoi far convivere Betta con i guppy e i platy , che tra l'altro sono molto prolifici e nel giro di un mese il numero di questi pinnuti sarà ben superiore a quello iniziale.
Se ti piace il Betta , potresti optare per , rasbore (ce ne sono varie) danio rerio , come pesci da fondo potresti optare per i crossochelius siamensis , o pangio kuhlii , ancistrus anche va bene ma se inserisci una coppia , devi prima far ben radicare le piante, perchè non sono molto delicati nei loro movimenti sopratutto se in coppia :) e cmq diventano circa 15 cm .

Riguardo la territorialità è vero che è più acentuata verso i simili , ma sia Betta che Trichopodus fanno parte della specie anabantidi e se disturbati eccessivamente , si fanno ben rispettare anche dai pennuti di altre specie.

pierpaolo234
07-06-2012, 11:20
Carini i pesci che mi hai consigliato .
Gli scalari ci potrebbero stare?

Jessyka
07-06-2012, 11:32
Un pò strettini, giusto una coppima, ma per l'altezza, mi sentirei di scartarli a priori.
In più, sarebbe difficile affiancargli in quel litraggio qualche pesce..., senza poi rischiare di mandare all'aria ogni deposizione.

gigi87
07-06-2012, 11:37
Guarda in generale il Betta non da grossi problemi se si adottano le oppurtune accortezze:

1) Inseriscilo per ultimo.
2) L'acquario deve essere delle giuste dimensioni (il tuo va bene).
3) Quando scegli di puntare sul Betta, quello sarà il tuo pesce principale gli altri (Scalari, Ramirezi, Colisa ecc. lasciali stare sia per motivi di litraggio infatti gli scalari in 100 litri non vanno bene sia per motivi caratteriali).

Poi gli altri pesci puoi sceglierli tranquillamente in base ai valori del tuo acquario, ad esempio Danio Rerio e Rasbore non hanno problemi con il Betta, come non ne hanno i Neon qualora tu decidessi di mettere questi.
Complimenti davvero per l'acquario, ciao.

Dus83
07-06-2012, 11:39
Carini i pesci che mi hai consigliato .
Gli scalari ci potrebbero stare?

Si dai e oltretutto eccetto l'ancistrus i pesci che ti ho consigliato provengono bene o male tutti dalla stessa zona , sono cmq tutti asiatici .

No scalari e betta è sconsigliato!Hanno entrambe un caratteraccio. Secondo me avendo scelto i betta ti conviene rimanere su una popolazione asiatica , piantumare molto la vasca anche con piante galleggianti , ah una cosa per i betta la vasca deve essere chiusa non ricordo se hai indicato questo particolare . Serve chiusa perchè gli anabantidi sono provvisti del "labirinto " un apparato respiratorio , oltre alle branchie . Respirano con il labirinto a pelo d'acqua respirando direttamente dall'aria e la temperatura dell'aria che respirano deve essere 2 -3 gradi in più di quella dell'acqua ;)

pierpaolo234
07-06-2012, 11:50
Ottimo , ho le idee gia piu chiare

1 betta maschio e 2 femminucce
8 Resbora
Danio rerio o rasbora margheritus
5 platy
2 crossochelius

Dus83
07-06-2012, 11:58
Bene ;-) , io lascerei stare solo i Neon , che amano avere molto spazio per il nuoto , potrebbero starci strettini , piccoli ma esigenti per lo spazio..tanto a dare del brio alla vasca ci saranno i Danio e le rasbore .

A questo punto "acidificherei" leggermente l'acqua , portando il ph tra 6.5 e 7 . #70

pierpaolo234
07-06-2012, 12:09
Al momento vorrei aspettare a modificare i valori dell acqua, vorrei che maturasse bene l acquario cosi che si stabbilizzino i valori

Jessyka
07-06-2012, 12:18
Appunto ti consigliamo di farlo ora...prima di capire quanta torba inserire, quanta CO2, un minimo di prova ci vuole, non è una scienza esatta...se lo fai ora che l'acquario è vuoto, uno sbalzo di mezzo punto di Ph non importa più di tanto a nessuno, con i pesci dentro...c'è il rischio che te li giochi...

Dus83
07-06-2012, 12:19
Al momento vorrei aspettare a modificare i valori dell acqua, vorrei che maturasse bene l acquario cosi che si stabbilizzino i valori

hai detto che hai la co2 ? Nn sarà difficile portare il ph tra 6.5 e 7 con quella , il kh 6 inizia ad essere durino(fa da tampone al ph , più è alto il kh meno si spostano i valori del ph , anche se ci metti un kg di co2 :-)) ) ma ancora permette di modificare il ph e allo stesso tempo lo stabilizza.

Ciao #70

pierpaolo234
07-06-2012, 19:17
ciao, ho fatto il test (al momento uso i test della tetra 6 in 1 )
si ho il CO2 artigianale (lievito e zuchero)

temp 26°
no2 0
no3 0
gh 16 d°
kh10 d°
ph 7,6
cl2 0,4

cosa devo fare ?

Agro
07-06-2012, 19:46
La maturazione non è ancora iniziata, nitriti e nitrati sono ancora a zero.
La cosa migliore e godersi la vasca, senza mieterci le mani fino ad maturazione avvenuta.

pierpaolo234
07-06-2012, 20:04
Fino a qualche alla scorsa settimana i nitrati erano a 10
Adesso invece sono spariti
La maturazione della vasca da dove si riconosce?

Agro
07-06-2012, 20:26
Vedi i nitriti salire e poi scendere lentamente, e i nitrati dovrebbero salire sempre, quando i nitriti sono arrivati a zero la vasca e matura, il tutto dura mediamente un mese.
Da quanti giorni e attiva la vasca?
Verificherei i valori con un test a reagente e non con le striscette. ;-)

pierpaolo234
07-06-2012, 20:44
La vasca è attiva dal 22 maggio, da una settimana nitriti e nitrati stanno a 0

Agro
07-06-2012, 21:08
Attendi mi sa che la maturazione non è ancora iniziata.

pierpaolo234
08-06-2012, 06:29
questi i monitoraggi dei valori dell'acqua
http://s16.postimage.org/v4wwqlni9/valori_Acqua.jpg (http://postimage.org/image/v4wwqlni9/)

Lucrezia Blu
08-06-2012, 16:32
Non hai no3 ... hai fatto il test con i reagenti e non con le striscette, giusto?

pierpaolo234
08-06-2012, 16:47
Striscette , ma a breve comprero i test a reagente che sono piu precisi

pierpaolo234
08-06-2012, 20:05
Come mi avete indicato sto lasciando il CO2 attivo giorno e notte, le piante stanno crescendo a dismisura, ho dovuto potare l egeria in quanto cresce a vista d occhio.
C e qualche lumachina ma ho letto che se sono pochi esemplari non creano
Problemi.
Il fondo e abbastanza sporco, come si smuove qualcosa si alza foglie nebbiolina ecc ecc
Ma il fondo posso
Pulirlo o devo aspettate sempre che maturi l acquario?

gigi87
08-06-2012, 20:40
Tanto sporco dopo qualche settimana è difficile, non so dirti se sifonare il fondo implichi un rallentamento della maturazione del filtro però tanto vale aspettare e non toccare nulla.
Ma all'inizio il bioattivatore lo avevi usato ???

Jessyka
08-06-2012, 20:55
Sinceramente per il momento non toccherei nulla. A fine maturazione sifoni un pochino (POCHINO) delicatamente e fai il cambio...poi inserisci i primi pesci...

pierpaolo234
08-06-2012, 21:04
Si avevo messo il bioattivatore pero ho anche fatto 2 cambi da 25 litri di acqua di osmosi.
Lo sporco è dovuto ai vari inserimenti di piante, quindi piccole foglioline su fondo, anche il tronchetto ha rilasciato piccoli frammenti

Jessyka
08-06-2012, 21:05
Io non capisco, rabbocchi o cambi? In ogni caso se ci sei andato giù un pò pesante potrebbe anche essere una sorta di deposito dell'attivatore...

pierpaolo234
08-06-2012, 21:07
Mi era stato consigliato di fare dei cambi da 25 litri in quanto avendo messo acqua di rubinetto , avevo una durezza eccessiva e il cloro a 0,8

Jessyka
08-06-2012, 21:11
Ok...però ora non fare altri cambi...non ti conviene in piena maturazione...
Ma il cambio fatto il 5 è stato fatto con acqua d'osmosi unita ai sali?
Per il cloro basta lasciar decantare l'acqua o usare un biocondizionatore se si ha fretta...

pierpaolo234
08-06-2012, 21:24
Solo acqua d osmosi, niente sali.
Il biocondizionatore era stato messo ma il valore del cloro non calava

Jessyka
08-06-2012, 21:33
Che biocondizionatore usi? E' scaduto? Dopo quanto hai misurato il cloro?
Allora mi sembra strano l'innalzarsi del KH senza sali...#24...

pierpaolo234
08-06-2012, 21:35
Aquatan della sera, e solo che l acqua di roma e molto molto dura.
Le misurazioni sono state fatte il giorno dopo

Jessyka
08-06-2012, 21:43
Il cloro non c'entra con le durezze...
E fidati lo so quanto possa essere dura! XD
Comunque a sto punto prova a lasciarla decantare l'acqua e un'ora prima di metterla in vasca metti il biocondizionatore, dovrebbe andarsene il cloro già solo con la decantazione...(o decantamento...#17 )

pierpaolo234
08-06-2012, 21:46
Ok , ma quello che mo dici dovro farlo al primo cambio dopo maturazione ?
Giusto?

Jessyka
08-06-2012, 21:49
Certo certo, sempre dopo la maturazione...

pierpaolo234
10-06-2012, 08:14
Resoconto giornaliero:
I valori sono stabili, i nitrati si sono alzati a 10
Ho rinserito la spugna di carbone in quanto l acqua e sempre piu piena di puntini bianchi e non solo in superficie.
Le piante stanno crescendo a dismisura, Mentre le Cryptocoryne stanno sempre peggio, le foglie sono quasi tutte martoni con un muschietto sopra, lo stesso muschietto sporca l acqua.
Mercoledi mi arriva la valigetta con i test completi dell acqua cosi da non usare piu le striscette e fare dei test piu appronditi e reali.

pierpaolo234
13-06-2012, 22:13
La vasca e piena di puntini bianche sia in superficie che nella vasca, puntini molto evidenti,
Inoltre ci sono alghe filamentose.
Oggi sono arrivati i test a reagente, li ho fatti tutti:
Temp 27
Ph 8.0
Gh 12
Kh 9
Co2 2.7
O2 8.0
Nh4 0
Nh3 0
No2 0
No3 0
Po4 0
Fe 0,25
Cl2 0

Mi aiutate ?
Cosa sono tutti questi punti bianchi per la vasca ?
E finita la maturazione del filtro ? Ma è iniziata?
Cosa posso fare ?
Grazie

gigi87
13-06-2012, 22:26
Il ph è un po' alto, diciamo che ti conviene fare un cambio d'acqua (questo quando sei certo che è terminata la maturazione del filtro) con solo acqua osmotica, così provi ad abbassarlo, il cambio d'acqua devi farlo dopo la maturazione altrimenti la rallenti, comunque da quanto è avviato l'acquario ?

pierpaolo234
13-06-2012, 23:09
L acquario è avviato dal 22 maggio

gigi87
14-06-2012, 08:31
Allora mettiamola così il picco dei nitriti potrebbe già esserci stato oppure deve ancora verificarsi, il fatto è che tu non lo hai potuto monitorare in precedenza, diciamo che un primo segnale che presagisce l'arrivo (più o meno a breve del picco) è un picco dei valori dell'ammoniaca (sarebbero gli NH3 o NH4), nel momento in cui hai questi valori alti di lì a poco diminuiranno e inizieranno ad aumentare i nitriti.
Personalmente ti consiglio per il momento di non fare nulla e aspettare ancora, al massimo se hai un negoziante vicino casa che è ingrado anche di misurare i valori degli NH3 o NH4 portagli un campione, così magari hai un info in più, altrimenti non fa nulla.
All'avvio della vasca hai per caso usato un bioattivatore (se si e nelle giuste dosi, il picco potrebbe già essersi manifestato, però il consiglio è sempre quello di aspettare e monitorare la situazione) ?

pierpaolo234
14-06-2012, 08:50
All avvio ho usato un bioattivatore nelle quantità consigliata sul flacone,
Ieri sera tramite i test a reagente ho misurato i valori del nh3 nh4 e stanno a 0
Aspetto ?

gigi87
14-06-2012, 09:01
Io aspetterei ancora, non ti costa nulla (poi ho visto che hai già deciso la fauna, ti ho risposto nel post dei mangimi, quindi quando sarà il momento non avrai grossi tentennamenti).
Ti do un piccolo consiglio che magari già conoscerai: i pesci inseriscili un po' per volta, magari 1 settimana i neon, un'altra i danio ecc, partendo mettendo l'ancistrus per primo e il betta alla fine e come ultimo pesce.
Il betta cerca di prenderlo piccolo (cioè con pochi mesi di vita, in genere quelli che vendono in questa fascia di età sono piccoli in dimensioni e si attestano sui 3-4 mesi di vita), ti dico questo perchè se lo introduci per primo si comporterà come padrone della vasca e tollererà poco le intrusioni degli altri pesci quando li inserirai, perciò mettendolo per ultimo e un esemplare giovane non avrai questo problemi.
Ulitma cosa cerca di creare dei nascondigli, perchè è un pesce che spesso ama stare al buio o in un luogo riparato tutto per sè.
Tornando alla maturazione aspetta un'altra settimana poi rifai il test e se positivo aggiungi l'ancistrus, una'altra domanda per caso qualche giorno dopo l'uso del bioattivatore l'acqua è diventata giallognola per qualche giorno e poi è tornata normale ?

pierpaolo234
14-06-2012, 09:29
Grazie per i consigli utili, effettivamente il giorno dopo aver inserito attivatore
L acqua per alcuni giorni e rimasta verdina giallastra

gigi87
14-06-2012, 10:53
Allora potrebbe già essersi verificato, solo che per sicurezza aspetta ancora fino alla prossima settimana, poi una volta fatto il test in caso di esito positivo aggiungi l'ancistrus.
Comunque in questi casi aspettare la fine completa del mese di maturazione è la cosa migliore da fare per essere sicuri.
Ciao.

pierpaolo234
14-06-2012, 10:55
Perfetto
Seguiro il tuo consiglio , non vado di fretta
Anche se mio figlio ogni mattina mi tormenta (ha 2 anni) :-))

pierpaolo234
17-06-2012, 19:03
I valori dell acqua sono sempre stabili
Nitriti e nitrati a 0
Penso che la prossuma settimana faro un cambio dell acqua con acqua d'osmosi , un 30 litri circa, cosi da far abbassare la durezza e per far abbassate il ph.
Se i valori calano inseriro:
3 crossochelius per iniziare , cosi si mangiano qualche alga e puliscono le foglie delle crypto
Dopo una settimana inseriro
5 resbora
La settimana successiva
5 danio rerio
E la settim dopo
Un betta maschio

Che ne pensate ?

gigi87
17-06-2012, 22:20
Allora se fai il cambio in fase di maturazione rallenti la maturazione del filtro, in genere durante il mese di maturazione i cambi d'acqua sono sconsigliati.
Io ti direi di non toccare nulla e aspettare 1 settimana dopodichè se valgono ancora quei valori soprattutto per quanto riguarda gli NO2 allora puoi iniziare a mettere i primi pesci.
Il modo in cui li inserisci va molto bene, quindi il cambio d'acqua io lo farei solo dopo aver inserito i primi pesci.
Ciao.

pierpaolo234
18-06-2012, 06:21
Ok allora aspetto un altra settimana,
La luce cone consiglitomi di aumentare 30 minuti la settimana la porto da 6 ore e 30 a 7 .
Avendo un ph a 8 non è meglio mettere prima l acqua e poi i pesci cosi da creare un ph piu idoneo per loro?
8 nn e troppo alto?
Grazie

gigi87
18-06-2012, 09:08
Beh si 8 è elevato soprattutto perchè non sono poecilidi quelli che vuoi inserire (i quali vogliono ph > 7), a questo punto potresti fare il cambio qualche giorno prima dell'inserimento dei pesci ma sempre dopo la fine del mese canonico.
Quando fai il cambio sia in questo caso in assenza di pesci che negli altri quando ormai i pesci saranno presenti ricordati di usare acqua decantata, ovvero sia che usi acqua osmotica che del rubinetto l'acqua deve "riposare" minimo 1 giorno dentro le apposite taniche che la contengono, questo si fa per far evaoporare il cloro e non intaccare la salute dei pesci (introdurre cloro in acquario è nocivo per la loro salute, soprattutto se fai cambi ingenti), comunque ti basta prepare l'acqua 1-2 giorni prima del cambio e stai a posto.
Ciao.

pierpaolo234
18-06-2012, 11:03
Ok
Nell acqua di osmosi che inseriró devo aggiunge anche qualche additivo? ( aquatan - toxicev )

silverhand
18-06-2012, 11:44
Nell'acqua d'osmosi non serve mettere nulla.

pierpaolo234
19-06-2012, 06:50
Nella fsuna che ho scelto ci sta bene e convive tranquillamente
Il Danio margaritatus?

gigi87
19-06-2012, 09:42
Premetto che non ho un esperienza diretta con i margaritatus, però non dovrebbero esserci problemi con gli altri pesci sia per valori che per convivenza, in caso aspetta altri pareri.

pierpaolo234
20-06-2012, 19:40
Ultimi valori dell'acqua ,
ho effettuato il cambio di 25 litri d'acqua, il ph si è abbassato e questa sera inserisco i miei primi pescetti
2 crossocheilus siamensis

che ne pensate ?

http://s14.postimage.org/w490l7rh9/IMG_1438.jpg (http://postimage.org/image/w490l7rh9/)

http://s14.postimage.org/dd73b1wwt/valori_Acqua.jpg (http://postimage.org/image/dd73b1wwt/)

pierpaolo234
23-06-2012, 17:13
Inseriti i primi pesciolini , 3 crossochelius, cosa dire , con una notte hanno ripulito tutte le alghette dell acquario, in piu le foglie delle piante sono diventate brillanti le hanno pulite a dovere :-))
Piantato anche un bel praticello di Glossostigna , al momento i crosschelius non sembrano attratti,speriamo che il praticello attecchisca bene
http://s9.postimage.org/4ma4nogcb/IMG_1423.jpg (http://postimage.org/image/4ma4nogcb/)

pierpaolo234
26-06-2012, 07:29
inserite 8 bellissimi pescetti Rasbora Heteromorpha , interagiscono felicemente con i 3 crossochelius
uno spettacolo vedere l'acquario che ogni giorno con la natura da spettacoli diversi , ed i pescetti che fanno giochi infilandosi negli anfratti e rincorrendosi per tutta la vasca

http://s18.postimage.org/z28tyjfat/IMG_1447.jpg (http://postimage.org/image/z28tyjfat/)

http://s18.postimage.org/8ikua5451/IMG_1454.jpg (http://postimage.org/image/8ikua5451/)

pierpaolo234
27-06-2012, 06:45
Salve,
mi consigliate ogni quanto effettuare i cambi parziali dell'acqua ?
i test dell'acqua ogni quanto li faccio ?
Grazie

Jessyka
27-06-2012, 10:45
I test falli prima di ogni cambio d'acqua, così vedi come sono messi i valori, e sai se eventualmente con il cambio devi modificarli, teoricamente non dovresti modificare nulla a parte gli NO3.
I cambi io li faccio del dieci% ogni settimana, altri del venti% ogni due settimane. Vanno bene entrambe le soluzioni. Va visto come è più comodo per te...

pierpaolo234
27-06-2012, 11:05
Ok , forse in questo periodo post maturazione per verificare che tutto proceda bene faro i test settimanali , poi tra quslche mesi faró come da te consigliato, ogni pre cambio acqua.

pierpaolo234
02-07-2012, 06:33
Per la luce sono arrivato a 8 ore, continuo ad aumentare di 30 minuti a settimana?
Ci sono piante esigenti nella vasca

pierpaolo234
05-07-2012, 07:47
che ne pensate ? aumento la luce ?
al momento nessun alga

Jessyka
05-07-2012, 11:13
Io mi fermerei a 8.

pierpaolo234
05-07-2012, 11:15
Ho il praticello che richiede molta luce, almeno cosi dicono

Jessyka
05-07-2012, 11:28
Che ne richieda molta in senso di watt è vero, ma in una vasca ancora giovane io aviterei di esagerare con ilf otoperiodo.
Poi magari non succede nulla a 9-10 ore, ma siccome le alghe sono dieto l'angolo è meglio evitare.
Con i w/l ci sei per il pratino? Hai almeno un 0,7?

pierpaolo234
05-07-2012, 12:02
Con i w/l sto a 0,56 w litro
2 neon da 28w

Jessyka
05-07-2012, 12:04
Beh allora con quel wattaggio non so se tutti i pratini ce la faranno, anzi...alcuni sicuramente non ce la fanno, potresti provar con della saggitaria subulata, ma nulla di più esigente di lei, a mio avviso.
Aumentando il fotoperiodo non ce la fai a compensare.

pierpaolo234
05-07-2012, 12:17
A dire il vero lo piantata 2 settimane fa la Glossostigma elatinoides, e sembra stia bene, buon colore e molte radici, avendo non tantissima luce punta verso l alto come effettivamente fa quella specie con carenza di luce, sto fertilizzando come aiuto.

Jessyka
05-07-2012, 12:31
Il problema è quello, punta verso l'alto, non dico non ci riuscirai, ma secondo me non è aumentando il fotoperiodo che si sistema la carenza di luce. Poi aspetta qualche altro parere.

pierpaolo234
05-07-2012, 14:44
Essendo in primo piano, se aumentassi il watt del neon frontale?

Jessyka
05-07-2012, 14:47
Se è un neon non puoi far nulla se non modificando, perchè a tot watt corrisponde tot lunghezza. Quindi un con più watt fisicamente non ci entra.
Al massimo puoi andare con qualcosa di riflettente dietro la lampada...

pierpaolo234
05-07-2012, 16:53
Come non detto per il rio 125 il max e da 28w e sono lunghi 58 cm.
Un info ma se l acquario e lungo 80 cm effettuando una modifica potre montare
Questi http://www.aquariumline.com/catalog/solar-ultra-tropic-neon-742mm-illuminazione-base-acquari-dacqua-dolce-piante-tubo-compatibile-acquari-juwel-p-11449.html ?
Basta modificare gli attacchi? O anche l elettronics interna va modificata ?

pierpaolo234
13-07-2012, 07:49
Ed oggi è arrivato il mio ultimo padrone di casa acqua :-)

http://s10.postimage.org/3tlx1lklh/IMG_1518.jpg (http://postimage.org/image/3tlx1lklh/)

http://s10.postimage.org/rlv8d4mmd/IMG_1531.jpg (http://postimage.org/image/rlv8d4mmd/)

pierpaolo234
16-07-2012, 21:26
Vorrei aggiunge un terzo neon sulla parte frontale cosi da aumentare la luce e favorire la crescita del praticello di glossostigma.
Al momento ho 2 neon da 28 watt
Che tipo di neon mi consigliate ?
Wattaggio?
K?
Colore?
Ecc ecc

jackrevi
16-07-2012, 21:33
http://s10.postimage.org/3tlx1lklh/IMG_1518.jpg (http://postimage.org/image/3tlx1lklh/)



non male affatto!! :-)