Entra

Visualizza la versione completa : CO2 in Gel (Parte III)


Mkel77
26-03-2006, 19:10
Riprendiamo da qui..............

Gilas
26-03-2006, 20:09
E siamo al 3° capitolo... :-D
Ma non converrebbe fare un bel articolino in merito da mettere nell'area fai da te ?
Mi pare che ci fosse stato gia' qualcuno che aveva gia' in mente una cosa simile o sbaglio...
Non per altro, ma mi pare che le domande sono spesso simili e magari evitiamo la 4 la 5 la 6 ecc. ecc.
Tanto oramai e' appurato che il sistema e' valido, economico e molto semplice...
Facciamo 4 foto dell' lavoro da fare, pubblichiamo un paio di ricette con le dosi e via.

ElBarto
26-03-2006, 21:51
Sul come fai a far stare 1lt di acqua e 250gr di zucc. in una bottiglia da 1lt ... mistero.
:o]

Comunque ragazzi le dosi non sono fisse dipende dalla durata e dalla qta' di co2 che serve.
Es io ho una vasca da 120cm e di co2 me ne serve un bel po', chi ha una vasca piu' piccola ha esigenze diverse.
La cosa migliore e' trovare la miscela piu' adatta alle propie esigenze, in questo modo si hanno 2 vantaggi.
1) Durate piu' lunghe.
2) Facilita' di regolazione.

Es. a me una bottiglia da 1,5 lt dura poco piu' di un mese (5 sett.), perche di co2 me ne serve un bel po'.
Pertanto la mia miscela e' un po' diversa... in special modo nel gel, uso un gel piu' morbido, dato che diminuendo o aumentando la qta' di fogli nella miscela, i batteri avranno piu' o meno difficolta' a far fermentare gli strati variando la velocita di consumo e la durata / produzione.
Pertanto in una vasca piccola piu fogli di gelatina e/o meno zucchero maggior durata, vasca grande l'opposto con di contro una durata inferiore.
In ogni caso anche in una vasca da 120cm come la mia le 5 settimane si fanno tranquillamente e l'alternativa alle bombole e' ottima.
Il sistema e' piu economico di tutti i sistemi a bombola (spece se comparato ai sistemi usa e getta), e' molto compatto (spece se comparato ad un sistema a bombola ricaricabile da 5kg, la "ricarica" e' semplicissima e richiede pochissimo tempo (praticamente il tempo di preparazione di un The) e tutti gli ingredienti sono reperibili praticamente sotto casa a pochi cent.


come non quotarti?
perfettamente d'accordo!
interessante anke la tua teoria sui fogli di colla da mettere in base alle proporzioni, da sperimentare, tranne ke tu l'abbia già fatto.





l'articolo credo che ci sia già ki l'ha mandato.
attendiamo solo ke venga publicato.
anke se adesso farei kualke aggiunta con le esperienze degli ultimi mesi e anke su kuanto detto da gilas poco sopra.




.

Gilas
27-03-2006, 10:23
Ho gia provato El, variando le proporzioni di fogli di gelatina e zucchero si variano produzione di Co2 e/o durata.
Ho provato in un altra vasca e' ho notato che aumentando i fogli di gel questo sta durando di piu', ovviamente erogando meno co2.
Sabato ho rifatto anche la miscela della vasca piu grande (non che fosse finita' , ma prossimamente avro' meno tempo e cosi ho fatto un altro esp.) con meno gelatina e piu zucch. e la produzione e' aumentata.
Io credo che per chi inizia dovrebbe partire dalla ricetta base dei 200gr con 3 fogli, e dopo la prima mesata, provare a variare gel e zucchero in base alle esigenze.
Stavo pensando anche a fare una versione deluxe del sistema a gel con barattolo trasparente (esteticamente piu bello), contabolle sempre fai da te ma piu carino e prof, valvola ecc. ecc.
Magari provo e se viene bene ci faccio due foto.

ElBarto
27-03-2006, 12:54
questo gilas è un portento...

la ridiamo allora la ricetta base per la bottiglia da mezzo litro?
meglio per kuesta ke rappresenta l'unità base tanto per le altre bottiglie basta moltiplicare:

x2 per a bottiglia da 1 litro
x3 per kuella da 1.5 litri
x4 per la 2 litri
x10 se volete farvela in un bidoncino da 5 litri per averne per tutta la vita!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Wmilan
27-03-2006, 15:09
Raga ho un problemino con l'impiantino artigianale:dato che la richiesta di CO2 che mi serve è poca,oviamente regolo il deflussore per un basso dosaggio.Tuttavia ieri sera mi sono accorto che nella bottiglia nello spazio vuoto sopra la miscela acqua/lievito si sono formate delle bolle,e che quindi un po' di miscela era finita nel deflussore e che quindi piccole quantità di quantità di acqua e lievito finivano in vasca.E' normale?E' tossico?
Come faccio ad evitarlo e perchè mi succede?

Gii
27-03-2006, 15:32
inizio la quarta settimana... tutto ok come fosse il primo giorno!!

Wmilan
27-03-2006, 17:05
Raga ho un problemino con l'impiantino artigianale:dato che la richiesta di CO2 che mi serve è poca,oviamente regolo il deflussore per un basso dosaggio.Tuttavia ieri sera mi sono accorto che nella bottiglia nello spazio vuoto sopra la miscela acqua/lievito si sono formate delle bolle,e che quindi un po' di miscela era finita nel deflussore e che quindi piccole quantità di quantità di acqua e lievito finivano in vasca.E' normale?E' tossico?
Come faccio ad evitarlo e perchè mi succede?

Raga sono ancora qui,mi aiutate?

Gilas
27-03-2006, 18:02
Allora io problema di bolle non ne ho, pero uso una bottiglia da 1,5 lt e faccio 1/3 di gel , 1/3 di acqua e lievito e 1/3 vuoto, sin ora non mi e' mai successo che la schiuma della fermentazione abbia raggiunto il tappo con relativo travaso, ma e' rimasta a circa un paio di cm sopra l'acqua.
Che capacita' ha la tua bottiglia e come l'hai riempita ? Non hai per caso un sistema a lievito normale (senza gel) ? In questo caso puo' capitare perche i batteri del lievito fanno fermentare di botto tutta la soluzione di acqua e zucchero.
Per tossico il lievito in se non lo e', pero' l'alcool che si forma potrebbe sbronzare i tuoi pesci.
Poi io sinceramente non uso il deflussore come contabolle, avevo spazio e non avevo tempo ed ho usato un altra bottiglia riempita al 50% di acqua come contabolle (un po grosso lo so), ora volevo farmene uno con un contenitore per analisi delle urine (due fori, due raccordi gardena e un tubicino)
Comunque a mio avviso se si usano proporzioni giuste fra gel, acqua e aria, di problemi di travaso non ce ne sono.

Wmilan
27-03-2006, 18:06
Uso una bottiglia da 1,5 l pure io, e ho fatto diciamo 50% gel e 50% acqua.Quindi tu dici che nelle bolle ci potrebbe essere dell'alcol?
E se tolgo dell'acqua dalla bottiglia svuotandola un po'?

Gilas
27-03-2006, 18:15
Uso una bottiglia da 1,5 l pure io, e ho fatto diciamo 50% gel e 50% acqua.Quindi tu dici che nelle bolle ci potrebbe essere dell'alcol?
E se tolgo dell'acqua dalla bottiglia?

Devi lasciare un terzo libero di spazio se no sicuramente ti travasa...
Nelle bolle c'e' co2 , l 'alcool etilico e' nell'acqua della soluzione lievitante se travasa ci finisce anche l'alcol.
Togli un po di soluzione acqua e lievito, e lascia un po' di spazio, se vedi che fra un po' di gg. non produce piu' bolle e di gel ce ne' ancora , ritogli l'acqua e riversa una nuova soluzione di lievito e acqua.
Comunque per quel che costano 200#250gr di zucchero , 1/4 di panetto di lievito e 3 fogli di gelatina io rifarei tutto con una bottiglia nuova tenendo il tappo gia preparato e rifacendo le proporzioni a 1/2lt gel 1/2lt soluzione 1/2lt aria.

Wmilan
27-03-2006, 18:36
Tolta un po' di acqua.Mi dispiace buttare il tutto,non per il costo irrisorio,ma proprio per lo spreco.Vedo quanto mi dura e all'occorrenza rabbocco.

Ma a te vengono proprio le canoniche 20 bolle/min (o quanto tu hai settato) oppure ti vengono file di bolle continue?

Mel
27-03-2006, 18:43
Devi chiudere del tutto il deflussore, e quando va in pressione (SOLO QUANDO E' IN PRESSIONE) aprirlo e regolarlo su 20 bolle/minuto.
Ovviamente devi avere un contabolle, non puoi fare questo calcolo direttamente su quello che esce dalla porosa.

Gilas
27-03-2006, 19:31
Bhe nel contabolle ho 20 bolle minuto, nel diffusore (anche se non e' propio un diffusore, dato che uso una pompa modificata) tantissime bollicine continue o quasi.

Wmilan
27-03-2006, 19:39
Ma quindi il contabolle è distinto dal diffusore e non è compreso quindi nel deflussore per flebo?
Per costruirmi un contabolle devo usare un altro deflussore?
Non ho mica capito bene!

Gilas
27-03-2006, 19:52
Ma quindi il contabolle è distinto dal diffusore e non è compreso quindi nel deflussore per flebo?
Per costruirmi un contabolle devo usare un altro deflussore?
Non ho mica capito bene!

Sinceramente io non uso deflussori per flebo, comunque il deflussore puo' essere usato come contabolle, e te ne serve uno solo, se lo hai gia quello dovrebbe farti da contabolle.
Io attualmente come contabolle uso un altra bottiglia, non ho problemi di occlutamento e sono pigro (l'acqua in un deflussore tende a diminuire in fretta per evaporazione e va reintegrata, in una bottiglia mi dura una cifra e la cambio quando cambio il gel).
Comunque come contabolle si puo' usare qualsiasi contenitore trasparente con due ingressi e un tubicino che resti immerso in acqua (es. un contenitore per analisi modificato) , in ogni caso un contabolle per acquariofilia l'ho visto a 4 euro gia pronto.. a volte bisogna anche vedere quando conviene il fai da te e quando no...
Es. il deflussore costa poco (1 euro) ma se serve anche l'epossidica bicomponente bhe... tanto vale spendere 4 euro e prenderlo fatto.
Pero' manca il piacere di averselo costruito da soli #21

Wmilan
27-03-2006, 19:56
Non capisco però come funziona il contabolle e non mi è chiaro in quale parte del circuito dell'impiantino va inserito. #24
Inoltre,come e dove si contano" le bolle?

Gilas
27-03-2006, 20:09
Non capisco però come funziona il contabolle e non mi è chiaro in quale parte del circuito dell'impiantino va inserito. #24
Inoltre,come e dove si contano" le bolle?

Allora il miei impianti sono fatti cosi Bottiglia a gel > tubo > contabolle > tubo > rubinetto di regolazione > tubo > valvola di non ritorno > diffusore in vasca.

Le bolle le conti nel contabolle... ovviamente :)

Attenzione a una cosa il num delle bolle e' molto soggettivo, 20 bolle delle mie sono magari 15 delle tue o 25 di un altro.
La cosa migliore e' o misurare la co2 oppure basarsi su una tabella ph/kh per stabilire quanta CO2 abbiamo, inoltre quando vediamo che il ph si abbassa troppo vuol dire che diamo troppe bolle.

Mel
27-03-2006, 20:11
Il contabolle si fa con un gocciolatore, se hai fatto la versione gel dovresti aver avuto bisogo di un gocciolatore solo, il contabolle appunto.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/contabolle2/default.asp

ElBarto
28-03-2006, 00:37
io come contabolle uso il contagocce della flebo alla rovescia, ma non ho mai avuto problemi di evaporazione della sua acqua...
eppure io abito in AFRICA....


OGGI DOPO 13 GIORNI ho dovuto sostituire acqua e lievito, per calo pressione da eccesso di alcool.
la mia bottiglia è da 1/2 litro.

zebulo
28-03-2006, 08:30
4a settimana , con bottiglia da 2 litri , ancora 2 cm di gel a disposizione e nessun calo di pressione.

Mattehaus
28-03-2006, 12:13
Ciao a tutti!!

Vorrei fare una domanda che prob è già stata sviscerata ma mi sono ubriacato cercando di leggere tutti i post sull'argomento.

La bottiglia con il gel può essere messa su un ripiano a circa 70 Cm sotto alla base della vasca?
La pressione è sufficente??

Grassie :-) :-) :-)

zebulo
28-03-2006, 14:18
si...anche io piu la tengo sotto l'acquario nessun problema

ElBarto
28-03-2006, 14:27
sicuramente metterla in bottiglie + grandi aiuta a ridurre la concentrazione di alcool
ma per la mia vaschetta da 8 litri netti sarebbe troppo grande.
alla fin fine non è fastidioso per me cambiare l'acqua e il lievito dupo 2 settimane.
è il sistema è davvero compattissimo.


cmq per me il sistema Gel rimane il top,
anke contro il premium.

il premium ha il vantaggio di durare ancora di + xkè mantiene costante la concentrazione di alcool, aggiungendosi continuamente acqua oltr allo zucchero
come contro ha però le dimensioni e l'antiesteticità.

il gel dura un po meno, ma come dimensioni, è imbattibile.

Losbircio
28-03-2006, 14:34
Mi date la ricetta del'occorrente per fare questo gel e le dosi?? Grazie mille!

Wmilan
28-03-2006, 18:07
Ok raga,grazie dei consigli!!Ieri ho tolto un po' d'acqua e ora va tutto a meraviglia!La diffusione con la comune porosa in ceramica la trovo molto soddisfacente,le bolle sono molto piccole,ed inoltre il flusso è sorprendentemente costante(alla faccia dei produttori che vogliono spillarci i soldi con i loro "natural system")!

DarthDreamer
28-03-2006, 21:29
l'articolo credo che ci sia già ki l'ha mandato.
attendiamo solo ke venga publicato.
anke se adesso farei kualke aggiunta con le esperienze degli ultimi mesi e anke su kuanto detto da gilas poco sopra.

se ti riferisci a me, ti sbagli.

ho preparato un articolo scaricabile qui http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
ma aspetto di avere maggiori dati per pubblicarlo sul portale

ElBarto
28-03-2006, 23:31
si parlavo di te.
ma avevo capito male allora.

Mattehaus
29-03-2006, 09:09
Ciao!! :-))

Scusate un'altra domandina al volo:
La bottiglia potrebbe essere di vetro?
(tipo quelle con il tappo da vino che si usano per fare l'acqua con la frizzina)

Il tappo è in plastica con una buona quarnizione adatto per essere aperto varie volte e sicuramente a tenuta, in piò di notevole spessore per poter attaccare il tubo.

che dite???

Mattehaus
29-03-2006, 09:10
P.S. scusate l'ortografia!!!! -11

kingfish
29-03-2006, 15:45
Mi date la ricetta del'occorrente per fare questo gel e le dosi?? Grazie mille!

mi rifaccio alla sudetta domanda perchè piu leggo e piu non ci capisco un h

Athos78
30-03-2006, 19:56
La soluzione con il gel mi parte a fornire CO2 che è una meraviglia, ma dopo poco (minuti) rallenta tantissimo e devo aprire maggiormente il contabolle. E' normale?
E' in pressione ho aspettato le ore (anche di più) e si è formato quasi un terzo di bottiglia di schiuma ...

Wmilan
31-03-2006, 01:03
Ma quanto lievito hai messo nell'acqua?E in più,mica agiti una continuazione?

Dacci qualche info in più

Athos78
31-03-2006, 01:11
si, mi è giunta voce che forse ho messo troppo lievito .... potrebbe essere quella anche la motivazione per una non corretta fornitura di CO2? o forse dipende da troppa colla di pesce che ha reso la gelatina troppo dura?

ElBarto
31-03-2006, 10:22
ma quanti fogli hai messo??? non hai seguito le dosi?

Athos78
31-03-2006, 10:34
si, e credevo di averne mesi anche pochi .... riproverò a farla ..... :-(

ElBarto
31-03-2006, 10:37
io riproverei prima di toccare il gel a rifare solo la miscela acqua lievito

Athos78
31-03-2006, 12:45
si certo ..... :)
Potrebbe essere dovuto ad una scarsa tenuta dell'attack? Cioè potrebbe perdere pochissimo per farlo andare un pò in pressione ma non abbstanza?

ElBarto
31-03-2006, 20:58
metti tutto il sistema dentro un secchio d'acqua, completamente sommerso e verifica ke non ci siano perdite.

Losbircio
31-03-2006, 23:29
nessuno che riscrive la ricetta???

ElBarto
01-04-2006, 11:49
la ricetta era nella pagina precedente a questo link...
http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf

basta leggere solo un peliono di + i 3d che si scoprono tante cose...

Gii
01-04-2006, 12:54
Allora oggi è la quarta settimana in punto!!! la mia bottiglia ha diminuito il getto di co2.
la mia aveva 300 grammi di zucchero e gelatina molto molto molle! ho buttato un pò d'acqua/alcol e ne ho aggiunta di nuova, vedremo... intanto ne sto preparando un'altra!!

Gilas
02-04-2006, 09:52
Per la ricetta , io ora sto usando 250 di zucchero, 250 di acqua + un bicchiere scarso dove sciolgo 3 fogli piccoli di gel (quello del pane degli angeli , perche la grandezza varia da marca a marca), questo per il gel.
Per la sol. lievitante 1/2 lt di acqua e 1/4 o 1/5 circa di lievito.
Totale in una bottiglia da 1,5 lt , 1/3 circa di gel , 1/3 circa di sol lievitante, 1/3 vuota.
In questo modo ho co2 per oltre un mese (circa 5 settimane).
La qta'. di lievito e' abbastanza ininfluente, dato che questo si riproddura' da solo sino a saturare la soluzione lievitante.
Se ci sono problemi questa va cercata piu nella ricetta del gel che nella sol. lievitante.

DoppiaC
02-04-2006, 18:40
Ho deciso i provare anche io questa soluzione con la bottiglia da 2L :-))
Al posto del colorante ho messo la menta #24 speriamo bene.

zebulo
03-04-2006, 08:50
il colorante non serve assolutamente , visto che la parte gel rimane ben differenziata dal miscuglio lievito acqua (giallo torbido).

p.s. di gelatina pane degli angeli ci vogliono 6 foglietti per mezzo litro

Andydiscus
03-04-2006, 09:43
Ciao ragazzi :-) , una domanda , ma il lievito può anche essere quello in polvere ?? o è differente da quello in panetti?

Seconda domanda......ho scaricato il file pdf per la ricetta della Co2 in Gel, e ho visto che le dosi sono per riempire una bottiglietta da mezzo litro, se volessi farne una da 2 litri, immagino che devo quadruplicare le dosi vero?? :-)

Grazie a tutti :-)

DoppiaC
03-04-2006, 10:04
Io per fare la bottiglia da 2L ho quadruplicato le dosi....ma è ancora in fase di preparazione (sto aspettando che escano le bolle #19 )....quindi magari aspetta i più esperti ;-)

Andydiscus
03-04-2006, 10:26
:-) son qui che aspetto :-)

ElBarto
03-04-2006, 12:54
è kuello ke sostenevo io inizialmente....

però è una cosa simpatica vederla colorata.....

grossopuffo
03-04-2006, 13:11
il lievito in polvere è diverso.... se è quello per panificazione ha un potere lievitante mooolto maggiore.... 5 gr di quel lievito corrispondono a un panetto.
Se è quello per dolci non serve a nulla

Andydiscus
03-04-2006, 14:30
il lievito in polvere è diverso.... se è quello per panificazione ha un potere lievitante mooolto maggiore.... 5 gr di quel lievito corrispondono a un panetto.
Se è quello per dolci non serve a nulla

Ciao, ma se non ricordo male......è lievito per fare la pizza, e cmq appena vado a casa controllo , ora sono al lavoro ;-) .....

Wmilan
03-04-2006, 16:34
Pure io ho messo come colorante 2 cucchiai di menta per granite ed il risultato estetico è molto gradevole :-))

DarthDreamer
03-04-2006, 19:15
come ho detto anche nell'articolo il colorante nonè essenziale ma ha comunque due funzioni:
- rende maggiormente visibile la quantità di gel rimasto
- da all'impianto un tocco di colore veramente gradevole specialmente se uno ha la bottiglia a vista
confermo che ai fini della reazione chimica/biologica la presenza o meno del colorante è ininfluente.

per le dosi degli ingredienti io sono partito dall'articolo francese che dà la ricetta per una bottiglia da 1,5 litri e ho diviso per tre.
immagino che per una bottiglia da 2 litri basti moltiplicare per quattro.

1/2 Litro
03-04-2006, 19:53
quanta strada ragazzi !!! non trovo piu neanche i miei post !

la mia cmq va ancora avanti sara quasi un mese ormai.

ribadisco che ho utilizzato la prima ricetta (quella tradotta dal sito francese)
mi scuso con gilas che mi ha beccato in castagna quando l'ultima volta ho riportato le mie dosi (la mia bottiglia era 1.5 Litri e non 1/2 come avevo erroneamente scritto) l'acqua contenuta era tutta quella che ci poteva andare fino a 10 centimetri sotto il tappo.
nessun riduttore di pressione valvola di non ritorno e diffusore ceramico la produzione mi sembra ottima, non ho notato variazioni o cali da quando h iniziato

la riccia continua la sua crescita alla grande ....

scusate la mia poca presenza in questo periodo ma sono impegnato con il lavoro
comunque vi seguo

un #25 a tutti gli sperimentatori, un #25 a tutti gli espertoni, i chimici, continuate così

Andydiscus
03-04-2006, 20:01
ciao raga sono rientrato a casa e ho controllato, in effetti il lievito in polvere che avevo era quello per fare pane, pasta, pizze, quindi immagino che vada bene :-)
ho altre domande da fare ai piu esperti : la prima è una curiosita dopo quanto tempo dall'immissione nella bottiglietta di acqua e lievito, inizia una produzione costante di Co2 ??

Secondo : l'impianto lo devo tenere acceso anche di notte?? 24 ore su 24?? tenendo presente che il mio è un nuovo allestimento ( è partito sabato 01-04 l'acquario) , ci sono parecchie piante , e i pesci priam di un mese non intendo metterli :-) grazie

blackrose
03-04-2006, 21:27
Domandina.. quanto ci sta l'impianto prima di pressurizzarsi e iniziare a distribuire co2?

Mi sto demotivando, lo fisso da un'oretta ma ancora nulla :°

ElBarto
04-04-2006, 08:30
devi tenere il rubinetto kiuso kualke ora, in modo da far raggiungere una pressione adeguata.
poi lo apri piano piano, perchè la pressione si fa davvero forte.

io fino ad ora ho lasciato tutta la notte kiuso e poi aperto l'indomani, ma è esagerato.

basta kualke ora

Andydiscus
04-04-2006, 09:03
ciao raga devo dire che nel primo tentativo, probabilmente ho esagerato con la polvere lievitante ( che a quanto pare è piu concentrato) e ho trovato la bottiglietta e il contabolle del deflussore completamente intasati............ho messo 7 grammi per una bottiglietta di mezzo litro :-))

che ne dite se la stessa quantità di lievito ( 7 gr. di polvere lievitante ) la mettessi nella bottiglia da 2 litri....( secondo il file pdf dovrei metterne 16 gr di panetto, di conseguenza le proporzioni stavolta dovrebbero essere corrette) ........... :-) speriamo :-))

blackrose
04-04-2006, 10:44
Ho notato che se sciabordo un pò la bottiglia con il lievito ed il gel inizia ad uscire co2.. fino a quando non smetto.. quindi la produzione c'è ma come mai nn va in pressione?

grossopuffo
04-04-2006, 11:54
prova a mettere 5 gr in 2 litri... in fondo, in una bottiglia da 2 litri, si mette 1/2 panetto di lievito, quindi 5 gr sono anche assai! :-D

Andydiscus
04-04-2006, 13:11
:-) proverò con 5 grammi :-) io parlavo di 7 grammi perchè era la dose di una bustina intera di lievito :-)

grossopuffo
04-04-2006, 13:16
una bustina?!? Sei sicuro che non sia il lievito bertolini per i dolci? Io so che quello in polvere lo vendono a sacchi.... #24

blackrose
04-04-2006, 14:16
No, esiste quello per pane/pizza etc in bustine. :) Però io preferisco quello "vivo"

Andydiscus
04-04-2006, 14:32
No, esiste quello per pane/pizza etc in bustine. :) Però io preferisco quello "vivo"

Esatto sono bustine per pane/pizza ecc.............non capisco la tua frase quello "vivo"??? anche quello in bustina è lievito vivo, ma sottoposto a disidratazione, ai fini della reazione chimica è esattamente la stessa cosa, oggi ho chiesto conferma ad una mia amica , laureata in chimica :-) , ed è la stessa cosa..... :-D

blackrose
04-04-2006, 14:48
si vero, però mi pare di aver letto da qualche parte in qualche recondito angolo sperduto del web che il lievito in polvere e' molto piu forte del panetto, quindi le dosi dovrebbero essere leggermente inferiori, anche se al contrario di questo, ho letto sempre da qualche parte che non ricordo, che non e' di massima importtanza il dosaggio di lievito, in quanto poi tende ad autoriprodursi in boccia. Quindi non dovrebbe sussistere il problema, per evitare problemi, riduci un pò la dose, tanto poi si riproduce da solo, quindi meglio andarci un pò piu leggeri, se poi vedi che nn basta ne aggiungi un pò.

Io per esempio ho messo 6g di lievito nella bottiglia da 0.5 quando c'era scritto di metterne 4g .. ne ho aggiunti 2g successivamente perchè non fermentava nulla..(forse un problema di dosaggi della gelatina.. )

Domanda da 1000000 $ :

La gelatina va a male? Se io ne preparo oggi quantita per 4 bottiglie e la lascio in frigorifero, prima o poi "scade"?

Andydiscus
04-04-2006, 16:05
si in effetti pensandoci bene :-) se poi il lievito si riproduce, è meglio metterne un po meno, che in piu :-) , vista l'esperienza di ieri nella bottiglietta che l'ho trovata intasata di lievito, dopo la notte :-) ..................

lisia81
04-04-2006, 17:51
Fatto il preparato. il lievito messo ad occhio (diviso il panetto in 6)
dopo quanto deve iniziare la reazione?come per la co2 normale?

blackrose
04-04-2006, 18:32
A me dopo 4/5 ore che l'ho tenutoi sotto pressione con il regolatore chiuso.

DarthDreamer
04-04-2006, 19:07
Domanda da 1000000 $ :

La gelatina va a male? Se io ne preparo oggi quantita per 4 bottiglie e la lascio in frigorifero, prima o poi "scade"?

mi sembra di ricordare che sull'articolo francese ci fosse scritto che è possibile preparare più bottiglie contemporaneamente e conservarle in luogo fresco.
non conosco la gerarchia in casa tua, ma ti fanno tenere 4 bottiglie in frigo per tutto questo tempo?

blackrose
04-04-2006, 20:36
Non ne ho la piu pallida idea, ma le avevo preparate per fare diversi esperimenti, però considerando che il primo e' andato a buon fine, ed avendo anche il sistema premium che mi alimenta l'acquario (l'ho modificato leggermente ed ora funziona egregiamente) non sento per il momento la necessita di immettere altra co2, quindi avendole gia pronte.. le utilizero tra qualche settimana, appena finisce il premium e la prima bottiglia da 0.5.

lisia81
05-04-2006, 07:53
il sistema sembra funzionare..questa mattina pressione c'era..unica cosa. nel 100l era molto più forte che nel 20l. nel 20 la bottiglia è a livello acquario, nel 100 un metro sotto. può dipendere da questo?

ElBarto
05-04-2006, 08:35
no.


involontariamente ci saranno delle percentuali diverse della miscela.
basta lasciare sul fuoco di + l'acqua ke ti vinene + concentrata di zucchero.


lo stesso lievito può essere + o meno vitale...

Andydiscus
05-04-2006, 21:06
ciao raga...tutto ok...il sistema Co2 a Gel, nella bottiglia da 2 litri è finalmente partito e la produzione sembrerebbe costante :-) ( ho messo circa 20 bolle al minuto ) .......ho alcune domande per i piu esperti :-)) :

1 - Ho utilizzato come diffusore per la Co2 , il progettino che ce sul sito ( sezione fai da te) di Acquaportal , che prevede l'utilizzo di un pezzo di deflussore per flebo ( il pezzo dove vi è la membrana) , ma ne sono rimasto francamente un po deluso, visto che mi aspettavo le bollicine un po piu piccole.....in realtà la maggior parte non si scioglie in acqua, ma al contatto con la superficie( dell'acqua) ......qualcuno ha qualcos'altro da proporre??
2 - Ho provato anche una pietra porosa in legno e in effetti va molte bolle molto piccole , solo che ha un inconveniente, probabilmente un difetto, perde un bel podi Co2 ( di conseguenza produce Bolle grosse) nello spazio esistente tra l'attaccattura del Legno e la plastica di aggancio per il tubicino :-( che dite se metto silicone per acquari, dovrei risolvere il problema ?

P.s : Ho visto un micronizzatore della Askoll.......ma che prezzi....quasi 40 Euro, se lo prendo a sto punto non mi conviene piu fare il fai da te :-)

ciao ciao a tutti

ElBarto
06-04-2006, 08:28
A) ripara la perdita del tiglio col silicone
B) compra una pietra ceramica
C) compra un micronizzatore in vetro acquili invece ke askoll. l'acquili costa al massimo 15€


io opterei per la B

iurisprudens1981
06-04-2006, 08:55
ciao ragazzi, anche a me la produzione va alla grandissima. la bottiglia da 1,5 litri è ancora lì che produce bolle a tutto spiano, ma orami il gel è poco, credo durerà 1 altra settimana al max.
ieri ho comprato la gelatina, ma non ho trovato i fogli (che avevo usato per prima bottiglia) ma la gelatina in polvere in bustine. sulla confezione dice che per 250 ml d'acqua bisogna usare 1 bustina...dite che faccio così o è meglio che ne uso 2 di buste?
stavolta voglio usare una bottiglia di coca da 2 litri in modo da aumentare la durata (già ora grandiosa).
avevo pensato a queste dosi:
250 ml d'acqua
250 di zucchero
1/3 di panetto di lievito di birra
circa 1/3 di acqua in cui inserire il lievito
dite che va bene?

se avete altri consigli dite pure.
ciao e grazie
iurisprudens1981

Andydiscus
06-04-2006, 09:22
Ciao grazie per le risposte , in effetti poi ieri sera cercando poi sulla rete ho trovato un atomizzatore della Dennerle a 25 euro, che nonostante sia caruccio, non costa sui 35- 40 Euro, è cmq un ottima Marca e alla fine l'ho ordinato, considerando che non devo nemmeno pagare le spese di spedizione.....la cosa non è male :-)

Per quanto riguarda le dosi per la Co2 in Gel, io l'ho appena rifatta nella bottiglia da 2 litri, e prendendo spunto dal file Pdf della ricetta ( link su questo sito) non ho fatto altro che quadruplicare esattamente le dosi :-) .........se hai il pdf fai cosi :-)

rcvidi
06-04-2006, 18:23
Vi chiedo una info veloce sull'impianto.
Visto che non avevo voglia di acquistare un'altro impianto CO2 per l'acquario da riproduzione (40 lt) mi sono cimentato in questo progetto CO2 gel ma non ho capito se la bottiglia la devo mettere a fianco all'acquario o sopra?
Grazie

lisia81
06-04-2006, 18:51
anche sotto è uguale

iurisprudens1981
06-04-2006, 19:43
è uguale...forse, ma forse, meglio sotto

rcvidi
06-04-2006, 19:56
Ok, grazie, questa sera provo non appena va in pressione la bottiglia, se funziona, ho buttato 125 € di impianto CO2.

Andydiscus
06-04-2006, 20:57
ciao...........penso che sopra o sotto sia indifferente, io per motivi di spazio la tengo sopra l'acquario, su di un altro mobile, e funziona alla grande........ :-)

DarthDreamer
11-04-2006, 21:28
porto a conoscenza di tutti un probblema che ho riscontrato ieri:
avevo appena rifatto la miscela e ho fatto partire l'impianto, quando...

- se si mette troppa gelatina si creano bole di schiuma che poi possono andare nella vasca;
- il deflussore per flebo che avevo istallato sul tappo ieri non ha retto alla pressione.

piccoli inconvenienti che risolverò.

rcvidi
11-04-2006, 23:00
porto a conoscenza di tutti un probblema che ho riscontrato ieri:
avevo appena rifatto la miscela e ho fatto partire l'impianto, quando...

- se si mette troppa gelatina si creano bole di schiuma che poi possono andare nella vasca;
- il deflussore per flebo che avevo istallato sul tappo ieri non ha retto alla pressione.

piccoli inconvenienti che risolverò.

a me non è saltato il tappo ma a distanza di 4 giorni dall'attivazione CO2 ho anch'io la schiuma in superficie. In merito al tappo, se può interessare, io ho fatto un buco con una punta da 4,5 poi ci ho infilato a forza il deflussore quindi ho saldato il tutto ( fuori e dentro) con colla a caldo.
Ciao

1/2 Litro
11-04-2006, 23:06
Allora vi dò le mie ultime osservazioni:

L'impianto era stato avviato il 6 marzo ed oggi dopo 1 mese e 5gg ho notato il primo calo :-( (sarà circa 20/30 percento in meno rispetto all'inizio) ma di gel ne è rimasto ancora un 30 percento non sciolto ... -11

La tengo d'occhio, credo che arriverà tranquillamente fino a dopo pasqua, a meno di un calo drastico ( -28d# se non sbaglio qualcuno lo aveva già descritto)

per Albert_Prust:

ti butto là un'idea, non prendermi per matto! Se si mette una retina in plastica ( deve galleggiare) nella bottiglia, sopra il pelo dell'acqua (cioè la soluzione di lievito) questa dovrebbe creare una barriera alla schiuma, rompendo le bolle che si generano #22 (troppo fantasiosa? #13 )

ciaoooooooooooooooo

P3gasus
12-04-2006, 10:45
è capitato a nessuno che la bottiglia si deforma un pò mentre mettete il preparato?? cosa può succedere?? devo andare a comprare un altra cocacola??

Andydiscus
12-04-2006, 10:46
Ciao raga una domanda, ho fatto 2 bottiglie di impianto Co2 a fermentazione in Gel, una è avviata da una settimana, ed è tutto ok, l'altra non è a casa mia, ma l'ho preparata a casa di un mio amico, è in funzione da 3 giorni, ma produce una quantita bassissima di Co2, considerando che ho utililizzato gli stessi ingredienti e quantità utilizzate a casa mia........qualcuno ha un idea da cosa potrebbe dipendere ? l'unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere la temperatura in casa di sto mio amico, che non è altissima è sui 18- 19 gradi al massimo........boh #07

Wmilan
12-04-2006, 15:55
Temperatura bassa, poco lievito in acqua (la miscela in bottiglia intendo), o forse ancora non hai aspettato un paio d'ore che la bottiglia vada a pressione prima di aprire l'erogazione.

Andydiscus
12-04-2006, 17:27
Temperatura bassa, poco lievito in acqua (la miscela in bottiglia intendo), o forse ancora non hai aspettato un paio d'ore che la bottiglia vada a pressione prima di aprire l'erogazione.

Ciao....mah #09 ...... dopo aver preparato il composto ho aspettato 5 o 6 ore perima di aprire i rubinetti, inoltre , la quantita d'acqua messa è come quella della mia bottiglia ( che funziona alla grande ) .......mi sa che sarà la temperatura della casa ........che oltre i 18#19 gradi in quella casa non sale.........( non bene coinbentata essenso vecchia ) ......

Andydiscus
12-04-2006, 17:30
Temperatura bassa, poco lievito in acqua (la miscela in bottiglia intendo), o forse ancora non hai aspettato un paio d'ore che la bottiglia vada a pressione prima di aprire l'erogazione.

io tutte e 2 le bottigle da 2 litri che ho preparato si sono entrambe deformate sulla base di appoggio :-) , penso sia normale...o cmq capita di sovente :-)

DarthDreamer
12-04-2006, 21:26
per il deformamento delle bottiglie è quasi sicuramente dovuto al fatto che il composto è troppo caldo quando lo inserite e la plastica si scioglie in parte. da evitare in quanto potrebbe causare fragilità strutturali che sotto pressione si rompono. basta aspettare qualche minuto dopo la preparazione e poi inserirlo nella bottiglia.

per la rete di plastica per rompere le bolle credo che sia inefficace a meno che non sia molto fitta. che tipo di retina pensavi? come la fermi?

per il mio problema con il deflussore forse non mi sono espresso bene. il cedimento l'ho avuto non nel punto di attaccatura con il tappo, ma alla base del deflussore stesso dove inizia la parte trasparente di plastica morbida.

1/2 Litro
12-04-2006, 21:28
è capitato a nessuno che la bottiglia si deforma un pò mentre mettete il preparato?? cosa può succedere?? devo andare a comprare un altra cocacola??

se la bottiglia che hai usato è in PET (lo sono quasi tutte) è normale, specialmente se il preparato era troppo caldo quando lo hai versato,
se la deformazione non ha assottigliato troppo la plastica non dovrebbe succedere nulla, tienila comunque d'occhio, la pressione che si genera dentro, se usi un rubinetto per chiudere il flusso, diventa abbastanza forte e potrebbe spaccare la bottiglia nella parte che si è assottigliata ....

1/2 Litro
12-04-2006, 21:42
per la rete di plastica per rompere le bolle credo che sia inefficace a meno che non sia molto fitta. che tipo di retina pensavi? come la fermi?

.

pensavo ad una rete in palastica tipo zanzariera, quella molto rigida generalmente la vendono verde nei negozi di giardinaggio, se non ricordo male in acqua galleggia, quindi restando sul pelo della soluzione dovrebbe frenare la schiuma rompendo le bolle, l'intenzione è quella di creare un filtro che lasci transitare solo co2 e non spuma di lievito ...

quando rifaccio il micidial' miscuglio ci provo ... magari è una stronz..ta
magari funziona ...

Gii
12-04-2006, 22:35
Allora vi dò le mie ultime osservazioni:

L'impianto era stato avviato il 6 marzo ed oggi dopo 1 mese e 5gg ho notato il primo calo :-( (sarà circa 20/30 percento in meno rispetto all'inizio) ma di gel ne è rimasto ancora un 30 percento non sciolto ... -11

La tengo d'occhio, credo che arriverà tranquillamente fino a dopo pasqua, a meno di un calo drastico ( -28d# se non sbaglio qualcuno lo aveva già descritto)

Si, a me è capitato, io uso una bottiglia da 1litro e mezzo, ho risolto semplicemente buttando un bichhiere circa di acqua e lievito e aggiungendo un bicchiere di acqua normale!

la reazione dopo non molto è tornata come prima!! non poso dire per quanti giorni però perchè poi ho attaccato una seconda bottiglia in parallelo quaindi non so dire se la bottiglia più vecchia produce ancora o ha smesso!

P3gasus
12-04-2006, 23:04
ragazzi quale problema potrebbe portare il non uso di un rubinetto e la non messa in pressione??

io ho montato la bottiglia collegata direttamente atraverso il tubo al flipper del natural sistem askoll.. devo per forza aggiungere il rubinetto??

ho preparato la pottiglia da 1/2 litro secondo la ricetta e già dopo 1 ora avevo 4 bolle al minuto.. adesso a distanza di 10 ore dalla messa in funzione sono 5 al minuto... per il mio 9 litri netti credo sia perfetto sperando che resti questa produzione e non aumenti

Ps alla fine ho deciso di sostituire la bottiglia.. tanto il composto era ancora liquido e non c'è voluto niente a travasarlo.. sempre meglio di rischiare un allagamento biancasto accanto al televisore

Gii
13-04-2006, 14:14
Nessun problema! io non ho mai usato il rubunetto e mai fatto andare la bottiglia in pressione!

grossopuffo
13-04-2006, 15:11
da ieri ho attivato la mia bottiglia in gel... vi terro' informati!

1/2 Litro
13-04-2006, 21:33
ragazzi quale problema potrebbe portare il non uso di un rubinetto e la non messa in pressione??


anch'io non ho avuto nessun problema senza il rubinetto, come dicevo prima con la bottiglia da 1litro e mezzo ha lavorato per oltre un mese, tu considerando la dose minore (1/3) dovresti farci almeno 10 giorni ...

cmq tanti hanno sperimentato con la tua stessa quantità, ascolta anche loro!

Per gii:

grazie per la Drittà provvedo subito, per curiosità hai aggiunto acqua semplice (senza lievito) per la storia dello sviluppo dell'alcoll?

grazie

DarthDreamer
13-04-2006, 23:29
mi è venuto un flash in mente

BASI DI FISICA:
maggiore è la pressione più alta è la temperatura di ebollizione.

IPOTESI:
se si fa andare il sistema sotto pressione usando un regolatore/rubinetto aumenta la temperatura di ebollizione e quindi l'alcol non evapora.
alcontrario a pressioni basse prossime a 1atm l'evaporazione è di gran lunga maggiore e quindi in parte si attenua il probblema delle concentrazioni troppo alte di alcol.

COSA NE PENSATE, DOVE FA ACQUA IL MIO RAGIONAMENTO?


p.s.: la bottiglia da 1/2 litro dura 4 settimane e più con le dosi da me indicate.

Wicker-man
14-04-2006, 10:04
Qualcuno mi sa dire se il gel preparato va a male se non lo impiego subito con acqua e lievito?

Perchè preparerei subito la bottigli col gel, ma la userei dopo circa 1 settimana.

zebulo
14-04-2006, 10:57
puoi prepararla prima , nessun problema

Wicker-man
14-04-2006, 14:05
ok, grazie.

Wmilan
14-04-2006, 17:01
Io sarà quasi un mesetto che ho avviato la mia bottiglia da 1,5 l e le bollicine sono costanti, ben micronizzate dalla porosa in ceramica, e la pressione nella bottiglia è ancora bella che alta!

Per il ragionamento di Albert_Prust, non capisco però dove vuoi andare a parare ;-)

DarthDreamer
14-04-2006, 21:21
il mio ragionamento vuole arrivare al fatto che forse è meglio evitare che la bottiglia vada in pressione ma lasciare il rubinetto sempre aperto e mandare tutta la co2 prodotta in vasca (regolandola facendo qualche prova e trovando la miscela giusta).
mantenendo la pressione bassa si dovrebbe facilitare l'evaporazione dell'alcol ed evitare che la concentrazione diventi troppo levata. in questo modo si potrebbe allungare la durata della bottiglia aumentando la quantità del gel.


fatemi sapere.

Wmilan
16-04-2006, 13:16
Ma scusa se l'alcol evapora non vanno i "fumi" in vasca?
Non mi ridete appresso, è per chiedere #19

DarthDreamer
17-04-2006, 00:12
Ma scusa se l'alcol evapora non vanno i "fumi" in vasca?
Non mi ridete appresso, è per chiedere #19

si ma essendo molto volatile dovrebbe disperdersi in fretta.

lo scopo del mio ragionamento è propio quello di eliminare l'alcol dalla bottiglia, e dato che la bottiglia ha una sola uscita...
si tratta comunque semplicemente di scegliere il metodo a bassa pressione (già utilizzato da molti) a quello ad alta pressione.

pablito
17-04-2006, 10:17
Ma scusa se l'alcol evapora non vanno i "fumi" in vasca?
Non mi ridete appresso, è per chiedere #19

Adesso capisco perchè i miei carassi si "mangiano" le bollicine! :-D

Wmilan
17-04-2006, 15:06
Devi fare il test con l'etilometro, e se positivo, evita di farli guidare #22

Mi raccomando, prudenza fuori le discoteche!

ElBarto
18-04-2006, 14:01
:-)) :-)) :-)) :-))

ElBarto
19-04-2006, 22:21
oggi ho cambiato la porosa in tiglio con una in ceramica ke è costata pure meno del tiglio
1.80 contro 2€


diffonde molto meglio la co2

meglio del mio diffusore in vetro aquili.

Wmilan
21-04-2006, 08:31
Io ne presi una confezione da 2,totale 2 euri!
Quanto a spese,con la Co2 a lievito "gel" ti devi proprio impegare per superare i 3/4 euri #36#

Wicker-man
21-04-2006, 10:18
La porosa di ceramica è come quella di tiglio, che dopo un pò si rovina ed è da cambiare?

Vorrei mettere la CO2 in gel nel mio Cubo Wave da 15litri netti,usando la bottiglia da mezzo litro.
Posso farlo o è troppo piccolo? QUante bolle dovrei mettere in vasca?

Wmilan
21-04-2006, 13:13
A quanto ne sappia, la porosa in ceramica è pressocchè eterna... -28d#

ElBarto
21-04-2006, 13:36
basta pulirla con la candeggina.

da kuando mi avete insegnato sto metodo della candeggina per pulire gli arredamenti sto godendo a pulire tutto, TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

l'importante è risciacquare benissimo.

zebulo
21-04-2006, 16:19
ciao Elbarto , mi dici quanta candeggina in 1 litro di acqua ?

grazie

Wicker-man
21-04-2006, 20:24
Ma solo da queste parti una porosa in ceramica costa 7,50€ ?!?!?!?!? -04

stefano2005
21-04-2006, 20:51
basta pulirla con la candeggina.

da kuando mi avete insegnato sto metodo della candeggina per pulire gli arredamenti sto godendo a pulire tutto, TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

l'importante è risciacquare benissimo.

Io ho imparato (sempre qui sul forum) a immergere la porosa in aceto per una quindicina di minuti e poi risciacquare. Funziona benissimo.

ElBarto
21-04-2006, 21:14
proverò anke l'aceto allora....

io ho letto di gente sul forum ke la porosa l'ha pagata anke 10€.
e pensare ke a 12-15 € ti compri il diffusore in vetro della aquili...

manolo1981
22-04-2006, 23:29
Ciao a tutti...tempo fa leggendo questo topic, ho visto ke cercavate qualcosa ke stabilizzi la reazione...per ki ha usato un qualke impianto a CO2 commerciale, sarebbe la bustina di stabilizzatore. Ebbene...ho letto le varie proposte...poi mi son perso il resto della discussione e non riesco più a trovarlo. Ora...c'ho pensato e ripensato...poi mettendo la bustina di stabilizzatore nel mio impianto commerciale...mi sono accorto ke puzza di ammoniaca...

Lampo di genio: l'ammoniaca è una base...l'etanolo ke si sviluppa è un acido...quindi...l'ammoniaca dovrebbe stabilizzare il pH della soluzione, almeno per un periodo di tempo più lungo.

Ditemi cosa ne pensate e se è già stata avanzata questa ipotesi.

DarthDreamer
23-04-2006, 12:16
in via teorica l'ammoniaca potrebbe funzionare.
bisognerebbe testarla e verificare se c'è una concentrazione limite che non deve essere superata altrimenti il ph si abbassa troppo e i lieviti muoiono comunque.
a giorni devo rifare l'intruglio, e proverò anche questa.

manolo1981
23-04-2006, 12:52
ti consiglio di utilizzare ammoniaca in polvere, quella usata per utilizzo alimentare. L'ammoniaca che si utilizza per le pulizie è diluita, quindi dovrebbe risultare difficile trovarne la concentrazione giusta...

ElBarto
23-04-2006, 20:49
ma ke mandria di geni....

grossopuffo
25-04-2006, 11:16
da ieri ho attivato la mia bottiglia in gel... vi terro' informati!
oggi ho notato che il flusso è fermo, penso da stanotte.... Gel ce n'è ancora una buona metà,quindi provero' a rimettere lo zucchero e acqua....vediamo!
Per diffondere utilizzo il micronizzatore co2 dell'impianto a bombola.

Gii
25-04-2006, 18:21
Questa è la mia seconda bottiglia... allora noto che il flusso è diminuito nonostante ci sia ancora gell... allora come la scorsa volta, per riattivare il tutto faccio per buttare un pò d'acqua satura d'alcol per poi aggiungerne di nuova... sorpresa invece che acqua c'è una poltiglia molto molle di gelatina, che l'altra volta non avevo notato!! a voi rimane acqua o poltiglia??

blackrose
25-04-2006, 18:36
x quanto riguarda l'ammoniaca..
Bisogna stare attenti a nn farla finire in vasca..

ElBarto
26-04-2006, 21:25
porca pupazza....
il mio impianto a bombola usa e getta mi ha fatto fuori:
2 labeo
1 guppy
1 ancistrus
e una caridina.

ma vaff...

sono stato fuori 2gg per vacanza e al ritorno ho trovato l'ecatombe.
ma cakkio ste cose succedono sempre kuando uno è fuori?
mi sa ke mi faccio il gel anke sulla vasca grande.

pecarpe
26-04-2006, 23:34
ciao ragazzi mi avete coinvolto e ankio sto sperimentando su un 15 lt............solo un grande problema.............cioè l'impianto va ma nn si riesce a tenere sotto controllo le bolle!!!!!!!!!!!!!eppure ho il deflussore della flebo..........ma nn meno di 10-15 bolle a minuto................nn ditemi che voi riuscite a regolarne 2-3 come vorrei io...mi aiutate ??possibili rimedi???

stefano2005
27-04-2006, 06:06
ciao ragazzi mi avete coinvolto e ankio sto sperimentando su un 15 lt............solo un grande problema.............cioè l'impianto va ma nn si riesce a tenere sotto controllo le bolle!!!!!!!!!!!!!eppure ho il deflussore della flebo..........ma nn meno di 10-15 bolle a minuto................nn ditemi che voi riuscite a regolarne 2-3 come vorrei io...mi aiutate ??possibili rimedi???

Io, col mio deflussore ci riesco. Comunque su Acquaingros c'è il regolatore di bilanciamento fine a circa 11 euro.

rekka
27-04-2006, 16:35
DA DOVE INIZIA STO MEGA 3D???

DarthDreamer
27-04-2006, 19:10
ciao ragazzi mi avete coinvolto e ankio sto sperimentando su un 15 lt............solo un grande problema.............cioè l'impianto va ma nn si riesce a tenere sotto controllo le bolle!!!!!!!!!!!!!eppure ho il deflussore della flebo..........ma nn meno di 10-15 bolle a minuto................nn ditemi che voi riuscite a regolarne 2-3 come vorrei io...mi aiutate ??possibili rimedi???

puoi ridurre la produzione oraria di co2 diminuendo lo zucchero (devi fare dei tentativi naturalmente)
così è più facile regolare le bolle

DarthDreamer
27-04-2006, 19:14
DA DOVE INIZIA STO MEGA 3D???

l'inizio non so che fine abbia fatto
credo sia stato buttato via dai moderatori per probblemi di spazio sul server

tutto è iniziato con un articolo in francese che ho tradotto e poi ho riscritto un articolo sulla mia esperienza che trovi nella mia firma

in seguito si è parlato di metodi per migliorare il sistema, ma ancora non mi sembra siano giunte delle conclusioni. io personalmente ho sperimentato l'aggiunta di aceto senza troppi risultati e fra qualche giorno provo con l'aggiunta di ammoniaca.

Annibal
28-04-2006, 03:03
29esimo giorno di produzione co2 e c'e' ancora circa 1cm di gel. Ricetta e dosaggi originali senza pero colorante (si vede benissimo la differenza) con boccia di coca da 1,5 e 8 fogli di gelatina che dovrebbero pesare 1,8g l'uno. Ho esagerato col lievito, (bustine pane angeli da 7 grammi), e ne ho messa quasi una intera. (e m'e' cascato!! #19 )...nel weekend rifaccio il tutto e ne metto meno della meta'.
Ciao #22

Andydiscus
28-04-2006, 09:49
io sono al 23esimo giorno di produzione ( che va alla grande è continua e stabile) e cè ancora 6-7 cm di Gel nella bottiglia da 2 litri, ho utilizzato esattamente le dosi del file Pdf moltiplicate * 4 , 8 fogli di gelatina di colla di pesce, e 7 g di lievito pane angeli........( non aveo trovato i panetti ) ...........nel frattempo ne ho fatta anche un altra a casa di un mio amico, seguendo lo stesso iter, e tutto anche li funziona alla grande :-)
#22

Mkel77
28-04-2006, 12:14
chiudo per limite raggiunto..................potete aprirne un altro............. ;-)