Visualizza la versione completa : Differenze tra LED, vorrei capire...
CIao a tutti,
leggo molto di varie plafo a LED autocostruite e ben fatte, ognuno ha proseguito la sua idea e tecnica.
VOrrei iniziare dall'ABC dei LED, perchè tutto sembra chiaro, ma poi quando c'è da mettersi a progettarla è più difficile del previsto.
Per ora sto sondando il terreno, ma continua a balenarmi per la testa di autocostruirmi una plafo a LED per allevare quasi esclusivamene SPS di tutti i generi.
Partendo dal presupposto che la mia vasca misura 95x60x60
Che differenza c'è tra i LED a 3W e 10W?
Qualcuno mi può dare un'idea di configurazione per la mia vasca?
Ultimamente noto che glu utenti si stanno spingendo sempre più verso LED con alti Watt (dai 10W in su), c'è un motivo?
#24
#28
Passa a trovarmi che ti faccio una lectio magistralis sui led :-))
Passa a trovarmi che ti faccio una lectio magistralis sui led :-))
Ok Giovanni, accetto ben volentieri
👍
e no dai jonj spiega pure a tutti che questo argomento è mooolto caldo..........#70
dai dai illumina cosi' si discute un po e vediamo di capire meglio tutti,sopratutto noi neofiti
Kj822001
07-06-2012, 08:26
che cosa vi interessa sapere di preciso??
come alimentarli?
le differenze fra le varie marche?
che cosa vi interessa sapere di preciso?? Perchè 3W o 10W
come alimentarli? SI
le differenze fra le varie marche? Perchè NO..
:-)
Kj822001
07-06-2012, 08:30
allora lasciami 10 minuti che finisco dei lavori e poi ti dico tutto ;-)
Kj822001
07-06-2012, 09:12
domanda 1:
Penso tu ti riferisca ai 10watt multi-core non ai 10watt single core cree o seoul, se così non fosse richiedimelo ;-). Comunque i 10 watt multi-core non sono altro che 9 core (led) assemblati assieme in un unico contenitore. Al contrario i led da 3watt sono composti da singolo emitter. Definire un led dalla potenza dissipata è un po' inadeguato perchè non è sicuramente indice della resa luminosa. Il vantaggio dei multicorer è che se metti una lente la potenza luminosa aumenta appunto perchè i 9 core vengono concentrati in un unico punto lo svantaggio è che devi dimensionare opportunamente un dissipatore perchè la potenza dissipata in un unico punto è notevole. Per finire i 10 watt hanno una resa nel tempo nettamente inferiore. I più blasonati edison 100 watt hanno una durata di 30000 ore contro le ormai 80000 ore dei cree a 80°c. Per quanto riguarda i multicore fatti dalle più strane case cinesi non ci è dato sapere la durata e le temperature di esercizio. ATTENZIONE i cinesini acquistano i core come Bridgelux, Epistar ecc.. e poi li assemblano nei multi-core. Di base questi led sono buoni, dipende poi come vengono assemblati.
Per alimentarli hai due strade:
1) Acquistare un alimentatore switching 48v ?A e poi dei driver a 40v 750mA in questo modo per ogni driver puoi collegare 4 led da 10watt. In base alla potenza dell'alimentatore puoi alimentare un tot di driver. esempio alimentatore da 3 A puoi alimentare 3/0,75 driver ossia 4.
2) Acq1uistare direttamente un alimentatore AC/DC a corrente costante 750mA quindi per ogni alimentatore puoi accendere 4-5 led dipende dalla tensione ai capi dell'alimentatore.
Attenzione i led vanno collegati in serie, se vengono collegati in parallelo il sistema può diventare seriamente instabile e "pericoloso".
Domanda3:
Le marche danno ovviamente garanzia del funzionamento del prodotto che vendono quindi certificano i datasheet (che non è poco!!) oltre a questo la qualità costruttiva si vede appena metti a confronto un led di marca con uno non di marca.
Per le differenze sui led, avevo aperto un tread "Ultime dai led" dove spiegavo un po' le varie marche come si stanno specializzando.
Bha un corsetto veloce sui led vengo a farlo pure io dove si organizza? Jo e Martino fate da relatori?
domanda 1:
Penso tu ti riferisca ai 10watt multi-core non ai 10watt single core cree o seoul, se così non fosse richiedimelo ;-). Comunque i 10 watt multi-core non sono altro che 9 core (led) assemblati assieme in un unico contenitore. Al contrario i led da 3watt sono composti da singolo emitter. Definire un led dalla potenza dissipata è un po' inadeguato perchè non è sicuramente indice della resa luminosa. Il vantaggio dei multicorer è che se metti una lente la potenza luminosa aumenta appunto perchè i 9 core vengono concentrati in un unico punto lo svantaggio è che devi dimensionare opportunamente un dissipatore perchè la potenza dissipata in un unico punto è notevole. Per finire i 10 watt hanno una resa nel tempo nettamente inferiore. I più blasonati edison 100 watt hanno una durata di 30000 ore contro le ormai 80000 ore dei cree a 80°c. Per quanto riguarda i multicore fatti dalle più strane case cinesi non ci è dato sapere la durata e le temperature di esercizio. ATTENZIONE i cinesini acquistano i core come Bridgelux, Epistar ecc.. e poi li assemblano nei multi-core. Di base questi led sono buoni, dipende poi come vengono assemblati.
Per alimentarli hai due strade:
1) Acquistare un alimentatore switching 48v ?A e poi dei driver a 40v 750mA in questo modo per ogni driver puoi collegare 4 led da 10watt. In base alla potenza dell'alimentatore puoi alimentare un tot di driver. esempio alimentatore da 3 A puoi alimentare 3/0,75 driver ossia 4.
2) Acq1uistare direttamente un alimentatore AC/DC a corrente costante 750mA quindi per ogni alimentatore puoi accendere 4-5 led dipende dalla tensione ai capi dell'alimentatore.
Attenzione i led vanno collegati in serie, se vengono collegati in parallelo il sistema può diventare seriamente instabile e "pericoloso".
Domanda3:
Le marche danno ovviamente garanzia del funzionamento del prodotto che vendono quindi certificano i datasheet (che non è poco!!) oltre a questo la qualità costruttiva si vede appena metti a confronto un led di marca con uno non di marca.
Per le differenze sui led, avevo aperto un tread "Ultime dai led" dove spiegavo un po' le varie marche come si stanno specializzando.
Bravo Kj, l'unico vantaggio dei led alta potenza è il fatto di fare pochi collegamenti, per il resto a mio parere ci sono solo svantaggi.
Per prima cosa si è sempre accusato i led di avere una luce che crea ombre, falso nel caso di plafo con diodi da 1 a 3 watt, ma vero nei led di potenza visto che la luce fuoriesce da un singolo punto, e non diciamo che la lente migliora questa situazione perchè non è vero.
Secondo si usano led potenti ma poi vanno tagliati perchè sono carenti di lunghezze d'onda, quindi i collegamenti li devi fare comunque e in più secondo me la luce non si miscela in modo omogeneo.
Altro punto a sfavore impossibilità o per lo meno altissima difficoltà se si vogliono dimmerare.
E infine ultimo ma non ultimo, per coprire vasche grandi ne serve più di uno e quindi aumentano i consumi e non di poco rispetto ai singoli diodi da 1/3watt che offrono una miglior copertura montando meno watt.
Davide_m
07-06-2012, 10:44
Passa a trovarmi che ti faccio una lectio magistralis sui led :-))
Quoto, in quanto a LED Giovanni è "o professore!"
Kj822001
07-06-2012, 12:37
Esempio GNC Sicce led da 0,2watt PLCC è la luce che maggiormente piace appunto per la diffusione stile neon. Ovvio però che ne montano più di 300 e quindi devi affidarti a delle macchine.
Esempio GNC Sicce led da 0,2watt PLCC è la luce che maggiormente piace appunto per la diffusione stile neon. Ovvio però che ne montano più di 300 e quindi devi affidarti a delle macchine.
Personalmente rimango convinto che la soluzione con led da 1/3watt rimanga la più valida in quanto a distribuzione non solo della luce ma anche per l'omogeneità dello spettro, nonchè della versatilità e dei consumi, poi le mode o a volte le specifiche esigenze ci portano a fare scelte diverse, ma al momento rimango della mia idea
Si in effetti quella della GNC era quella che ad occhiometro dava l'impressione di avere una maggior luminosità e diffusione. Quindi torneremo da dove siamo partiti .. nuovamente alle strisce?
Giovanni quindi meglio un xt-e che un xm-l . Se alla fine devo usarli a 1A perchè dovrei spendere così tanto? Se fossero da utilizzare alla massima resa allora forse sarebbero da prendere in considerazione ma altrimenti avrebbero altri vantaggi? Penetrazione? Spettro?
Kj822001
07-06-2012, 14:30
il mio voleva essere un esempio.. Sono arciconvinto che i led da 3watt siano il giusto compromesso..
Bisogna solo trovare il giusto numero da soddisfare anche l'occhio.
Si in effetti quella della GNC era quella che ad occhiometro dava l'impressione di avere una maggior luminosità e diffusione. Quindi torneremo da dove siamo partiti .. nuovamente alle strisce?
Giovanni quindi meglio un xt-e che un xm-l . Se alla fine devo usarli a 1A perchè dovrei spendere così tanto? Se fossero da utilizzare alla massima resa allora forse sarebbero da prendere in considerazione ma altrimenti avrebbero altri vantaggi? Penetrazione? Spettro?
Beh Miky principalmente usare quel tipo di led ci riporta al principio in tutti i sensi, più vedo plafoniere fai da te e più mi rendo conto che ci si sta allontanando dal motivo che ci ha fatto guardare ai led come luce per il futuro, e cioè i consumi.
Ho visto plafoniere led che consumano quanto e più dei T5 e questo credo sia assurdo, i led si usano per risparmiare usando meno watt per coprire più superficie, e in questo i led da te menzionati non hanno paragoni.
Faccio presente che le foto dei coralli della mia vasca sono fatte con 56 led bianchi cinesi e 28 led blu cinesi senza lenti distribuiti su una superficie 100x50 fatti funzionare a mezza potenza cioè a 350/400 mA e i miei coralli campano alla grande consumo attuale circa 120 watt.
In più bisogna considerare la durata; led da 10 watt come gli xm-l fatti funzionare ad 1 watt hanno una durata e una resa nel tempo che i led di grande potenza non hanno.
Ricordiamoci una cosa, tutto il calore generato da un led significa assorbimento di potenza che non va a produrre luce, quindi più un led scalda più corrente viene assorbita per produrre calore e non si trasforma in luce, ne consegue che il suo rendimento luminoso è minore ;-)
------------------------------------------------------------------------
il mio voleva essere un esempio.. Sono arciconvinto che i led da 3watt siano il giusto compromesso..
Bisogna solo trovare il giusto numero da soddisfare anche l'occhio.
Si ma per questo ci viene incontro la tecnologia in quanto si stanno producendo led sempre più potenti che consumano sempre meno.
Poi vorrei ribadire un concetto di cui ho parlato molte volte ma che vedo che fa aftica a fare breccia, non confondiamo la sensazione di luminosità che ci trasmettono i nostri occhi con la quantità effettiva di luce che i led mandano in vasca.
Se si prendono i T5 ad esempio, questa fonte luminosa ai nostri occhi sembra produrre una quantità di luce enorme, in verità questa sensazione è data dai nostri occhi in quanto producono molta luce diffusa, in verità i led ne producono molta di più ma la sensazione che proviamo guardando le vasche è quella contraria, questo accade perchè la maggior parte della luce dei led viene indirizzata dove serve, cioè in vasca e non in giro per la stanza
luca_leo
07-06-2012, 14:57
Ciao a tutti,
anche a me interessa molto la discussione poichè ho una plafoniera artigianale che vorrei modificare visto che è stata fatta un anno fà con i primi cree sia bianchi che royalblu ed adesso vorrei sostituirli con i nuovi ad più alta efficienza e basso consumo, magari integrando gli UV che ritengo utili come spettro.
La mia attuale plafoniera ha tre moduli da cirva 33 led da 3 watt per un totale circa di 280 watt alimentati a 2,78 watt da un unico alimentatore, e quì nasce il mio più grosso dubbio, cioè se l'alimentatore va bene oppure no considerando che fanless e scalda da morire quando a pieno carico.
L'alimentatore è un Meanwell elettronico swithcing AC/DC modello USP-500-24
http://s17.postimage.org/km8ycdnez/USP_500_mid_m.jpg (http://postimage.org/image/km8ycdnez/)
lo vorrei sostituire con due alimentatori di questo tipo, HLG-240-24V, magari suddividendo bianchi e blu
http://s14.postimage.org/jeeh6orrx/HLG_240_m.jpg (http://postimage.org/image/jeeh6orrx/)
Il dubbio sull'alimentatore nasce dal fatto anche che vedo tutte le plafoniere alimentate da una miriade di driver e non capisco perchè utilizzarne più di uno ma di basse potenze invece di utilizzarne uno al massimo due ma di potenze maggiori.
Personalmente la plafoniera in giro che mi piace e mi convince di più è la GNC, l'ho vista a Cerea e mi ha convinto molto per copertura e resa cromatica
Ciao a tutti,
anche a me interessa molto la discussione poichè ho una plafoniera artigianale che vorrei modificare visto che è stata fatta un anno fà con i primi cree sia bianchi che royalblu ed adesso vorrei sostituirli con i nuovi ad più alta efficienza e basso consumo, magari integrando gli UV che ritengo utili come spettro.
La mia attuale plafoniera ha tre moduli da cirva 33 led da 3 watt per un totale circa di 280 watt alimentati a 2,78 watt da un unico alimentatore, e quì nasce il mio più grosso dubbio, cioè se l'alimentatore va bene oppure no considerando che fanless e scalda da morire quando a pieno carico.
L'alimentatore è un Meanwell elettronico swithcing AC/DC modello USP-500-24
http://s17.postimage.org/km8ycdnez/USP_500_mid_m.jpg (http://postimage.org/image/km8ycdnez/)
lo vorrei sostituire con due alimentatori di questo tipo, HLG-240-24V, magari suddividendo bianchi e blu
http://s14.postimage.org/jeeh6orrx/HLG_240_m.jpg (http://postimage.org/image/jeeh6orrx/)
Il dubbio sull'alimentatore nasce dal fatto anche che vedo tutte le plafoniere alimentate da una miriade di driver e non capisco perchè utilizzarne più di uno ma di basse potenze invece di utilizzarne uno al massimo due ma di potenze maggiori.
Personalmente la plafoniera in giro che mi piace e mi convince di più è la GNC, l'ho vista a Cerea e mi ha convinto molto per copertura e resa cromatica
Il fatto che si usino tanti driver, è per la flessibilità che si ottiene, personalmente nella mia plafo ne ho 14, perchè gestisco i led a file e questo mi da l'opportunità di fare albe e tramonti spostando la luce sulla vasca, ma questa è più una mia turba mentale che resto, in più generalmente alimentatori che supportano molti led non sono dimmerabili.
Se la cosa non ti interessa ma vuoi solo un effetto alba tramonto classico, hai ragione tu, conviene raggruppare i led suddividendoli in bianchi e blu, tra l'altro oggi come oggi ci sono gli alimentatori philips che supportano tantissimi led e sono pure dimmerabili ;-) gurdate qui
http://www.advance.philips.com/led_pcs/
jo guarda qui non ho ancora capito bene .... dove si compera .... ma guarda qui (http://www.ultimatereef.net/forums/showthread.php?t=558132) il controller con il cat4101 ti permette di controllare tutto in PWM pù canali.
Un unico alimentatore, bhe ne ha 2 questa soluzione.
Kj822001
08-06-2012, 17:37
Ma perchè non comprate un alimentatore switch ac/dc e poi un bel diver dc/dc a 40volt ?? con un alimentatore solo alimenti 4,5,6,7,8 driver e tutti governabili da pwm..
Ciccio66
08-06-2012, 17:39
Ma perchè non comprate un alimentatore switch ac/dc e poi un bel diver dc/dc a 40volt ?? con un alimentatore solo alimenti 4,5,6,7,8 driver e tutti governabili da pwm..
Perchè non ci capiamo una fava....
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
Kj822001
08-06-2012, 17:41
Ma perchè non comprate un alimentatore switch ac/dc e poi un bel diver dc/dc a 40volt ?? con un alimentatore solo alimenti 4,5,6,7,8 driver e tutti governabili da pwm..
Perchè non ci capiamo una fava....
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
:-D:-D:-D
Si può sempre informarsi mica è una cosa impossibile da capire!!
mi hai fatto morire comunque leggendo la risposta
....Poi vorrei ribadire un concetto di cui ho parlato molte volte ma che vedo che fa aftica a fare breccia, non confondiamo la sensazione di luminosità che ci trasmettono i nostri occhi con la quantità effettiva di luce che i led mandano in vasca.
....Parole sante #70
C'è un però a favore degli "occhiometristi" e lo dico da tecnico.
L'illuminazione di un acquario è certamente necessità e aspetto tecnico da analizzare con cura ma poi l'acquario lo si fa perchè è bello, deve piacere agli occhi :D
Qui la cosa diventa soggettiva nella valutazione di una plafoniera, il peso che si da ai dati o alle emozioni fa parte di noi e, tra l'altro, non è discutibile... c'è il detto latino ma non lo saprei scrivere.
C'è un'avvertenza da dare, come dici giustamente tu "occhio" a non farsi confondere troppo da quelle che sono vere e proprie illusioni ottiche, cercando su google ne trovate tantissime e, oltre a divertire si può imparare a riconoscerle e pesarle.
Per tornare ai led, ormai sostituiscono egregiamente tutte le fonti luminose (se togliamo le altissime potenze) e l'onda elettromagnetica (questo è la luce) che ne esce ha le stesse caratteristiche a parità di frequenza e potenza di qualsiasi altra fonte luminosa, rispetta le stesse leggi dell'ottica e dei campi elettromagnetici, ha assolutamente la stessa capacità di "penetrazione" ecc. ecc. Al massimo si può dire che lo spettro di emissione è più selettivo quindi riprodurre lo stesso spettro di altre fonti significa miscelare/combinare diverse tipologie di led e questo calcolo è complesso (ma non impossibile e quasi facile per gli addetti). Per contro questa selettività permette in modo più facile di evidenziare una particolare lunghezza d'onda, cosa non sempre possibile con altre fonti luminose.
In sostanza se si considera l'efficenza, la durata, la stabilità, la flessibilità dei led, questi sono di gran lunga la miglior scelta a patto però che la plafo sia "progettata" con i criteri che desideriamo e non "buttata là" per stupire
....Poi vorrei ribadire un concetto di cui ho parlato molte volte ma che vedo che fa aftica a fare breccia, non confondiamo la sensazione di luminosità che ci trasmettono i nostri occhi con la quantità effettiva di luce che i led mandano in vasca.
....Parole sante #70
C'è un però a favore degli "occhiometristi" e lo dico da tecnico.
L'illuminazione di un acquario è certamente necessità e aspetto tecnico da analizzare con cura ma poi l'acquario lo si fa perchè è bello, deve piacere agli occhi :D
Qui la cosa diventa soggettiva nella valutazione di una plafoniera, il peso che si da ai dati o alle emozioni fa parte di noi e, tra l'altro, non è discutibile... c'è il detto latino ma non lo saprei scrivere.
C'è un'avvertenza da dare, come dici giustamente tu "occhio" a non farsi confondere troppo da quelle che sono vere e proprie illusioni ottiche, cercando su google ne trovate tantissime e, oltre a divertire si può imparare a riconoscerle e pesarle.
Per tornare ai led, ormai sostituiscono egregiamente tutte le fonti luminose (se togliamo le altissime potenze) e l'onda elettromagnetica (questo è la luce) che ne esce ha le stesse caratteristiche a parità di frequenza e potenza di qualsiasi altra fonte luminosa, rispetta le stesse leggi dell'ottica e dei campi elettromagnetici, ha assolutamente la stessa capacità di "penetrazione" ecc. ecc. Al massimo si può dire che lo spettro di emissione è più selettivo quindi riprodurre lo stesso spettro di altre fonti significa miscelare/combinare diverse tipologie di led e questo calcolo è complesso (ma non impossibile e quasi facile per gli addetti). Per contro questa selettività permette in modo più facile di evidenziare una particolare lunghezza d'onda, cosa non sempre possibile con altre fonti luminose.
In sostanza se si considera l'efficenza, la durata, la stabilità, la flessibilità dei led, questi sono di gran lunga la miglior scelta a patto però che la plafo sia "progettata" con i criteri che desideriamo e non "buttata là" per stupire
Questa è la risposta più intelligente chiara e esplicativa che io abbia mai sentito da anni a questa parte -69-69-69-69
Ti ringrazio per quanto hai scritto e spero che molti scettici prevenuti si degnino di leggere #28
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.
la potenza e' potenza e nessun led ad oggi ha gli stessi risultati di POTENZA di una fonte tradizionale ad alto rendimento con meta' dei watt .
se mi parlate di un 20-30% in meno di consumo ci sto..ma non cifre sparate ad cazzum dai produttori o venditori..tipo se avevi 2 x 400W bastano 200w di led per avere la stessa luce..BALLE!
luca_leo
11-06-2012, 18:58
esiste una "facile e semplice" regola/formula per capire quanti led posso collegare in serie e poi a loro volta in parallelo, conoscendone logicamente le caratteristiche ?
Ad esempio, se scelgo un satis led con le seguenti caratteristiche
•luminous flux: 140-160LM
•voltaggio: 3-3.6V
•Corrente: 700mA
•Color Temp.: 20000K(Suitable for reef tank light)
•View degree: 110 degree
quanti ne posso mettere con un alimenatore da 500w o da 240 watt a 24v ?
Perchè avrei già due alimentatori ac/dc da 500 e 240 watt elettronici della meanwell e li vorrei riutilizzare insieme al dissipatore.
questi sono i miei alimentatori
Usp-500-24v
http://s12.postimage.org/kwe2vdv21/USP_500_mid_m.jpg (http://postimage.org/image/kwe2vdv21/)
Hlg-240-24v
http://s15.postimage.org/vgbbxxx2v/HLG_240_m.jpg (http://postimage.org/image/vgbbxxx2v/)
Non riesco a capire quando dite che si può alimentare a 350mA o a 700mA e così via, io nei miei alimentatori posso regolare solo il voltaggio e non l'amperaggio, come si fà a variare l'amperaggio ?
Altra cosa sono le lenti e cioè se il led ha già il suo angolo da 110 gradi, devo mettere una lente o una parabolina per ridurne l'angolo a 90 gradi circa ?
Aiutatemi a capire -:33-69
Kj822001
12-06-2012, 00:53
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.
la potenza e' potenza e nessun led ad oggi ha gli stessi risultati di POTENZA di una fonte tradizionale ad alto rendimento con meta' dei watt .
se mi parlate di un 20-30% in meno di consumo ci sto..ma non cifre sparate ad cazzum dai produttori o venditori..tipo se avevi 2 x 400W bastano 200w di led per avere la stessa luce..BALLE!
Scusami ZON se parliamo di luce in termini generali un led fa 130 lm/w una hqi ad alto rendimento non per acquario ne fa 81 lumen/watt ossia il 37% in meno... questi sono i dati.. Se poi parliamo della resa elettrica il led ha una resa superiore al 92% se acceso con componenti buoni una hqi (scusa ma non so la risposta)??? Detto questo Zon te lo dico ma ormai l'hai capito da solo che non riesci a farti piacere la luce a led.. Per quanto riguarda le dichiarazioni delle case produttrici il calcolo è molto semplice.. una hqi da acquario 400 watt quanti lumen fa?? basta calcolare i lumen che fa una plafoniera a led.. giusto per fare due conti un led da 100watt quelli che hai visto anche te ha una resa bassa attorno agli 85 lumen/watt con 108watt emette 8500 lumen quindi per fare una hqi da 400watt per acquario che fa 17000lumen (ma che ne consuma 450 se va bene) ti servono 2 cannoni. Quindi per illuminare una vasca Picci Style ne servono 6 di cannoni ossia la metà in watt..
Fonti per la resa delle hqi
http://www.lightexports.com/servlet/the#7746/aquarim-400w-bulb%2C-400w/Detail
Zon dietro a tre parole scritte nel forum magari c'è chi ha perso molto tempo a studiare e capire il funzionamento e la resa di questo tipo di illuminazione..
P.s. ho letto adesso che hai scritto di sostiutire 2x400 con 200watt di led cazz no 2 da 400 le sostituisci con 400watt di led che è comunque meno della meta in fatto di consumo effettivo.. Quindi tutto quello scritto prima si riduce al fatto che prendendo come esempio il cannone (che è quello che ha una resa lumen/watt più bassa) le proporzioni che io consiglio sarebbero 2 cannon = 1 400hqi giusto per far tornare i lumen :-)
Kj822001
12-06-2012, 08:57
esiste una "facile e semplice" regola/formula per capire quanti led posso collegare in serie e poi a loro volta in parallelo, conoscendone logicamente le caratteristiche ?
Ad esempio, se scelgo un satis led con le seguenti caratteristiche
•luminous flux: 140-160LM
•voltaggio: 3-3.6V
•Corrente: 700mA
•Color Temp.: 20000K(Suitable for reef tank light)
•View degree: 110 degree
quanti ne posso mettere con un alimenatore da 500w o da 240 watt a 24v ?
Perchè avrei già due alimentatori ac/dc da 500 e 240 watt elettronici della meanwell e li vorrei riutilizzare insieme al dissipatore.
questi sono i miei alimentatori
Usp-500-24v
http://s12.postimage.org/kwe2vdv21/USP_500_mid_m.jpg (http://postimage.org/image/kwe2vdv21/)
Hlg-240-24v
http://s15.postimage.org/vgbbxxx2v/HLG_240_m.jpg (http://postimage.org/image/vgbbxxx2v/)
Non riesco a capire quando dite che si può alimentare a 350mA o a 700mA e così via, io nei miei alimentatori posso regolare solo il voltaggio e non l'amperaggio, come si fà a variare l'amperaggio ?
Altra cosa sono le lenti e cioè se il led ha già il suo angolo da 110 gradi, devo mettere una lente o una parabolina per ridurne l'angolo a 90 gradi circa ?
Aiutatemi a capire -:33-69
In serie devi fare volt alimentatore/ volt del led e sottrai 2 (per lasciare un po' d'aria all'alimentatore). In parallelo non te lo dico perchè non vanno collegati in parallelo #19
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.Per carità, hai tutto il diritto di avere dubbi, non hai il diritto di contestare la scienza a meno che tu non ti proponga con dei dati misurabili.
Non si parla poi di scienza avveniristica ma di qualcosa di consolidato nel tempo, la "luce" ha le sue unità di misura, lumen, lux, cd/mq; la potenza si misura in Watt, il resto è matematica elementare fatto di somme e rapporti, tutto il resto sono congetture, preconcetti, favole metropolitane ecc.
Per rispondere a luca_leo, il calcolo si fa così:
Nel datasheet del led trovi quel numerino, nel tuo caso 3-3,6V (questa tolleranza è indice di una cattiva selezione, prendiamo 3V come esempio)
I 3V non sono la tensione di funzionamento ma la tensione di caduta sulla giunzione PN (il diodo), significa che sotto i 3V il led non conduce (non si accende) o lo fa molto poco, sopra i 3V inizia a condurre e piccolissime variazioni di questo valore possono portare a grandi variazioni di corrente ed ecco perchè serve un driver a corrente costante che significa un driver in grado di variare i Volt in uscita in modo da tenere costante la corrente, nel tuo caso 700mA.
Ovvio che il tuo alimentatore dovrà poter superare i 3V come tensione di uscita.
Mettendo due led in serie hai la somma delle cadute quindi il tuo alimentatore dovrà poter superare i 6V... e via così, tornando al tuo caso hai un alimentatore da 24V quindi TEORICAMENTE 24/3=8 ma se sei sfortunato e hai led da 3,6? 24/3,6=6,66
Se tra alimentatore e led hai un driver, cosa obbligatoria visto che i tuoi alimentatori possono regolare solo la tensione, devi considerare che anche il driver essendo un semiconduttore ha una caduta di tensione, in gergo si chiama Drop-Out abbreviato in DO o LDO (LowDropOut).
Poniamo che il driver abbia 2V di DO
Il calcolo diventa: (24V-2V)/3=7,33 oppure (24V-2V)/3,6=6,1
Ovviamente i decimali non sono un pezzo di led :-)
Veniamo alla potenza:
Questa si calcola Volt*Amper=Watt
I volt da considerare però sono la somma delle cadute e non necessariamente la Vmax dell'alimentatore quindi 7*3+2=23V (i due sono quelli del driver, anche lui consuma) 23V*0,7A=16Watt e questa è la potenza che deve poter erogare il tuo alimentatore.
Normalmente un alimentatore lo si porta a funzionare attorno all'80% sia per non "tirarlo" sia perchè lì hai il rendimento maggiore.
Puoi mettere in parallelo NON I LED ma la linea driver + led, ogni linea consumerà 16W quindi
240W*80%=192W (punto di lavoro ottimale dell'alimentatore)
192W/16W=12 linee
Sommando puoi accendere 7*12=84 Led
Ogni led ha circa 150 Lumen quindi con 192W hai 12600 lumen
Sono riuscito a risponderti? ;-)
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.
la potenza e' potenza e nessun led ad oggi ha gli stessi risultati di POTENZA di una fonte tradizionale ad alto rendimento con meta' dei watt .
se mi parlate di un 20-30% in meno di consumo ci sto..ma non cifre sparate ad cazzum dai produttori o venditori..tipo se avevi 2 x 400W bastano 200w di led per avere la stessa luce..BALLE!
E come la calcoli tu la potenza??? Qual'è il parametro che ti fa credere che le fonti tradizionali siano più potenti dei led???
Come hanno scritto i miei predecessori le 4 parole a cui tu ti riferisci, ad esempio nel mio caso sono 4 anni di ore e ore di studio non solo dedicato ai led ma all'interazione della luce con i processi chimici che si sviluppano nei coralli.
Sono stao il primo sui forum a parlare di plafo multicolore di led UV circa 3 anni fa, quando nemmeno quasi si parlava di led sulle nostre vasche e sai quanti mi ridevano dietro????
Gente che aveva il tuo identico modo di ragionare.
Beh!! Devo dire che ad oggi di sassolini dalle scarpe me ne sono tolti parecchi viste le nuove plafo che escono sul mercato, e comunque anche se non pretendo la paternità dell'invenzione sicuramente studiando ho capito un sacco di cose in anticipo e questo mi gratifica a livello personale.
Tu che tipo di esperienza hai in materia??? Come mai liquidi le cose che diciamo con tanta banalità?? Sai per caso cose che noi non sappiamo??? Perchè se è così potresti condividerle con tutti noi.
Un'ultima domanda ti voglio fare, molti paragonano i led con i T5 e le HQI in funzione dei lumen emessi. Benissimo, nelle lampade tradizionali questa misura è possibile perchè la luce che emettono è un mix di lunghezze d'onda che ha come risultato finale una luce più o meno bianca, mi sai calcolare il numero di lumen emesso da una striscia di led royal blu??? O più nello specifico mi sai calcolare quanta energia manda in vasca la medisima striscia???
#25 #25 #25 #25
Bella discussione, si fa interessante, gli argomenti stanno uscendo. :-)
luca_leo
12-06-2012, 14:16
........................
Puoi mettere in parallelo NON I LED ma la linea driver + led, ogni linea consumerà 16W quindi
240W*80%=192W (punto di lavoro ottimale dell'alimentatore)
192W/16W=12 linee
Sommando puoi accendere 7*12=84 Led
Ogni led ha circa 150 Lumen quindi con 192W hai 12600 lumen
Sono riuscito a risponderti? ;-)
Si Marnic, sei riuscito a fare un bel pò di luce ;-)
ma se avessi il modo di poter gestire sull'alimentatore anche l'amperaggio come dovrei modificare la formula ?
Ho visto che il mio alimentatore HLG-240-24 ha il regolatore anche dell'amperaggio da 5A a 10A
come dovrei modificare i calcoli se volessi alimentare a 350mA o a 700mA o a 1A ?
e poi le lenti da 110/120 gradi sono troppo aperte e quindi devo per forza mettere delle lenti da 90 gradi circa o posso compensare abbassando la plafoniera ?
alt fermi tutti...io non ce l'ho ne con le vostre ricerche o esperimenti ne con i dati precisi che avete snocciolato.#70
Io sto dicendo che mi sono stufato di legger di mirabolanti plafoniere COMMERCIALI con wattaggio quasi dimezzato o peggio ancora ,meno della meta' di una fonte tradizionale (che sia hqi o t5) essere paragonata come potenza e luminosita' reale alle suddette.Poi la gente le compra davvero pagandole fior di soldi e pensando di avere risolto i problemi di illuminazione con consumi irrisori..beh non e' cosi'.
E le 4 parole in un forum erano riferite ai soliti utenti che non appena comprato l'ultimo modello di plafo e montata su una vasca parlano di crescite miracolose ,luce piu che raddoppiata e vasca perfetta..tutto questo magari dopo 1 settimana..ci capiamo?
@JonJboz
poi sul discorso multicolore,uv ecc io sono totalmente contrario ma e' una mia personale opinione..tu hai la tua e se i costruttori stanno proseguendo su quella strada tanto meglio per te..vuol dire che ci avevi preso..IMHO non servono a nulla led verdi arancio rossi e viola..anzi peggiorano la luce e gli animali come colore. Io li lascierei sulle luminarie di natale .ma io.Ho visto alcune plafo multicolore e sono abominevoli come output..sembra di stare in discoteca..
altre distribuiscono meglio la luce ma solo perche' di led colorati ne hanno davvero un paio..
Mi hai posto il quesito su una barra royal...e io te lo rigiro pari pari su un tubo t5 blu plus dell'ATI..sei in grado di calcolare lumen e PAR?...
ma se avessi il modo di poter gestire sull'alimentatore anche l'amperaggio come dovrei modificare la formula ?Se l'alimentatore fa da driver togli semplicemente il 2V dove lo trovi nei calcoli Ho visto che il mio alimentatore HLG-240-24 ha il regolatore anche dell'amperaggio da 5A a 10ANon ti aiuta, dovrebbe essere regolabile nel range che ti interessa per i led 0,35A; 0,7A; 1A, comunque i "veri" driver hanno caratteristiche diverse da un alimentatore con regolazione della corrente, se puoi prendi i drivercome dovrei modificare i calcoli se volessi alimentare a 350mA o a 700mA o a 1A ?Semplicemente sostituisci il valore nelle formule e nei calcoli, dove vedi 0,7 metti 0,35 o 1e poi le lenti da 110/120 gradi sono troppo aperte e quindi devo per forza mettere delle lenti da 90 gradi circa o posso compensare abbassando la plafoniera ?Questa è geometria da elementari, fai un disegno in scala, plafo e vasca, disegna i coni di luce e fai le tue considerazioni in funzione di quello che vuoi avere
___________
^^^^^^^^^
|__________|
Se si capisce #17 la linea sopra è la plafo, i "^" rappresentano i coni di luce che disegnerai lunghi e con l'apertura che hai scelto (120 gradi, 90 gradi....)
Potresti anche scegliere di mettere lenti a 50 gradi per i led vicini al bordo e 120 per quelle centrali, è tutto in funzione delle tue misure ;-)
luca_leo
12-06-2012, 15:48
Se si capisce #17 la linea sopra è la plafo, i "^" rappresentano i coni di luce che disegnerai lunghi e con l'apertura che hai scelto (120 gradi, 90 gradi....)
Potresti anche scegliere di mettere lenti a 50 gradi per i led vicini al bordo e 120 per quelle centrali, è tutto in funzione delle tue misure ;-)
#25 si capisce perfettamente, mi sono espresso male, volevo solo sapere se l'apertura della lente influisce con quanto in profondità riescono ad andare ed essere ancora "luminosi"
Kj822001
12-06-2012, 16:06
alt fermi tutti...io non ce l'ho ne con le vostre ricerche o esperimenti ne con i dati precisi che avete snocciolato.#70
Io sto dicendo che mi sono stufato di legger di mirabolanti plafoniere COMMERCIALI con wattaggio quasi dimezzato o peggio ancora ,meno della meta' di una fonte tradizionale (che sia hqi o t5) essere paragonata come potenza e luminosita' reale alle suddette.Poi la gente le compra davvero pagandole fior di soldi e pensando di avere risolto i problemi di illuminazione con consumi irrisori..beh non e' cosi'.
E le 4 parole in un forum erano riferite ai soliti utenti che non appena comprato l'ultimo modello di plafo e montata su una vasca parlano di crescite miracolose ,luce piu che raddoppiata e vasca perfetta..tutto questo magari dopo 1 settimana..ci capiamo?
@JonJboz
poi sul discorso multicolore,uv ecc io sono totalmente contrario ma e' una mia personale opinione..tu hai la tua e se i costruttori stanno proseguendo su quella strada tanto meglio per te..vuol dire che ci avevi preso..IMHO non servono a nulla led verdi arancio rossi e viola..anzi peggiorano la luce e gli animali come colore. Io li lascierei sulle luminarie di natale .ma io.Ho visto alcune plafo multicolore e sono abominevoli come output..sembra di stare in discoteca..
altre distribuiscono meglio la luce ma solo perche' di led colorati ne hanno davvero un paio..
Mi hai posto il quesito su una barra royal...e io te lo rigiro pari pari su un tubo t5 blu plus dell'ATI..sei in grado di calcolare lumen e PAR?...
Per quanto riguarda i led io lo so calcolare... ti scrivono tutti i dati sul datasheet un royal fa 35 lumen e circa 550mW (parlo ovviamente dei cree) mentre per i neon non saprei mai informato.. Per quanto riguarda i colori zon lo scopo è quello di ottimizzare l'energia necessaria per far crescere coralli.. Si sa ormai da diversi studi postati più volte anche nel forum che i coralli si sono abituati ad assorbire solo alcune fasce dello spettro luminoso. Fino all'arrivo dei led alta potenza a buon mercato non si poteva isolare in modo così marcato queste zone. Se guardi lo spettro di un neon T5 resterai sorpreso di come è estremamente più selettivo di quello di una hqi. Con i led si sta cercando di focalizzare ancora di più lo spettro di emissione portando a volte dei risultati inattesi a volte degli aborti. I led a 400 - 420nm (uv) vanno a coprire delle zone dello spettro che oltre ad essere presenti in tutte le altre fonti luminose sono completamente assenti nei led bianchi e royal. Questo per spiegarti l'aggiunta di questo tipo di led per quanto riguarda le plafo da palcoscenico se guardi hanno un colore ben definito per ogni picco luminoso presente nei neon T5. Questo potrebbe dare buoni risultati (in teoria) su animale anche se la luce visibile in vasca è poca. Io mi avvicino più alla tua idea ossia che la vasca deve essere luminosa anche ad occhio reputo quindi che led verdi ambra rossi siano del tutto sostituibili con i led bianchi mentre la parte "UV" risulta totalmente assente e quindi da integrare nei modi corretti e nel modo più diffuso possibile (sulla diffusione e l'omogeneità della luce a led ce ne sarebbe da dire!!).
#25 si capisce perfettamente, mi sono espresso male, volevo solo sapere se l'apertura della lente influisce con quanto in profondità riescono ad andare ed essere ancora "luminosi"
E qui andiamo nel difficile da spiegare, per ciò in cui non riesco spero di essermi guadagnato un po' di fiducia :-D
La profondità raggiunta è una cosa la luminosità un altra.
La profondità dipende dalla frequenza o se più facile ai nanometri, concentrare un fascio luminoso non cambia la profondità a cui arrivi.
La luminosità è ciò che tu percepisci come differenza tra luce ed ombra, dipende dalla luminanza, da quanti fotoni lungo il tragitto vengono deviati sui tuoi occhi e quindi non illuminano nulla se non il tuo occhio e tante altre cose. Se hai due fonti e ognuna illumina diciamo due mattonelle, le sposti in modo che entrambe illuminino le stesse due mattonelle avrai una certa "luce" se metti delle lenti e ogni fonte illumina una sola mattonella, sposti le fonti in modo da illuminare sempre due mattonelle, non è difficile capire che la somma è identica, nel secondo caso hai una distribuzione meno uniforme, più ombre, più contrasto ed evidenzierai il riflesso delle onde di superfice, siccome la vista lavora molto per differenze potresti apprezzare di più i particolari. La scelta è tua :-)
L'idea delle lenti è interessante per recuperare quei lumen che se alzi la plafo spari fuori dalla vasca e appunto per scegliere il gioco dei contrasti o dell'uniformità
Per quanto riguarda i led io lo so calcolare... ti scrivono tutti i dati sul datasheet un royal fa 35 lumen e circa 550mW (parlo ovviamente dei cree) mentre per i neon non saprei mai informato.. Per quanto riguarda i colori zon lo scopo è quello di ottimizzare l'energia necessaria per far crescere coralli.. Si sa ormai da diversi studi postati più volte anche nel forum che i coralli si sono abituati ad assorbire solo alcune fasce dello spettro luminoso. Fino all'arrivo dei led alta potenza a buon mercato non si poteva isolare in modo così marcato queste zone. Se guardi lo spettro di un neon T5 resterai sorpreso di come è estremamente più selettivo di quello di una hqi. Con i led si sta cercando di focalizzare ancora di più lo spettro di emissione portando a volte dei risultati inattesi a volte degli aborti. I led a 400 - 420nm (uv) vanno a coprire delle zone dello spettro che oltre ad essere presenti in tutte le altre fonti luminose sono completamente assenti nei led bianchi e royal. Questo per spiegarti l'aggiunta di questo tipo di led per quanto riguarda le plafo da palcoscenico se guardi hanno un colore ben definito per ogni picco luminoso presente nei neon T5. Questo potrebbe dare buoni risultati (in teoria) su animale anche se la luce visibile in vasca è poca. Io mi avvicino più alla tua idea ossia che la vasca deve essere luminosa anche ad occhio reputo quindi che led verdi ambra rossi siano del tutto sostituibili con i led bianchi mentre la parte "UV" risulta totalmente assente e quindi da integrare nei modi corretti e nel modo più diffuso possibile (sulla diffusione e l'omogeneità della luce a led ce ne sarebbe da dire!!).Vedo che questo ragazzo ha studiato #70
ed ecco perchè ti suggerisco il LEXAN (policarbonato) rispetto al plexi (acrilico) o al vetro
Here is a very basic breakdown of UV blocking potential:
*Glass- about 60% of UV will be blocked
*Acrylic- about 40%
*Polycarbonate- about 8-10%
*Quartz- about .5-2%
I led colorati non si mettono per migliorare la luce ai nostri occhi, i led colorati rispondono a precise esigenze di stimolo dei vari pigmenti, io avevo già in passato pubblicato una tabella che avevo estratto dalla traduzione del video che girava un pò di tempo fa sulla luce, e suffragata da pubblicazioni che io posseggo in inglese e che mi ero più o meno tradotto.
Vedete voi parlate di led verdi rossi viola, io parlo di lunghezze d'onda che sono tutt'altra cosa, io nella mia nuova plafo, che poi nuova non è, ma è solo la realizzazione di quello che 2 anni fa non si poteva fare per mancanza di materia prima, non metto led rossi, ma metto led 590nm, non metto led verdi ma led 505nm e via dicendo, se date un occhiata alla tabella in allegato capirete la differenza
Certo che si parla di di lunghezze d'onda..ma avrai sempre picchi e mai uno spettrocompleto..
Un tubo o un hqi fanno una luce piu intensa e piu completa ad oggi.
C'e poco da fare..poi che consumino il doppio o quasi..beh a me frega poco.
Kj822001
12-06-2012, 21:15
http://s17.postimage.org/pkub6mmx7/ati_spettro_spezial.jpg (http://postimage.org/image/pkub6mmx7/)
http://s13.postimage.org/lsld4l8pf/creexpgcwxperbcombo1.jpg (http://postimage.org/image/lsld4l8pf/)
Come "completezza" dello spettro è più uniforme il led mentre il T5 ha dei picchi molto decisi in alcune frequenze ecco perchè si è pensato di mettere led "colorati" proprio per creare questi picchi già presenti nel T5. Però Zon non sto cercando di farti piacere i led sto solo provando a spiegarti alcune scelte fatte che tu non condividi solo perchè l'effetto luce in vasca è completamente diverso. Sostenendo la tesi dei picchi in alcune frequenze ti accorgi che i T5 sono appunto picchi di frequenze e per nulla omogenei come lo sono i led bianchi quindi per assurdo la luce che più ti piace è quella che maggiormente fa uso della selettività delle frequenze.
P.s. Leggete la scala dei due grafici altrimenti non riuscite a sovrapporli
P.P.s. Può anche essere che non hai ancora provato una plafo che ti convince ;-)
Un tubo o un hqi fanno una luce piu intensa e piu completa ad oggi.
Come spero avrai notato, non cerco di imporre la mia idea e cerco di non cadere nella polemica che ritengo sterile se l'idea è quella di ragionare..... però tu te le cerchi :-)
Scherzo Zon, non te la prendere ;-)
E' che vedendo scritto "luce più intensa e più completa" ho serie difficoltà a capire quali sono i tuoi parametri di valutazione.
Il "più intensa" non può certo riferirsi ai lumen, basta guardare un datasheet e a parità di potenza i led battono tutti
Il "più completa" non si può riferire alla spettrometria visto i grafici postati da Martino, inoltre è stato detto ed è peculiarità dei led la possibilità di combinarli per ottenere lo spettro che vuoi, grazie alla enorme varietà ormai disponibile puoi lavorare sui PAR/PUR quasi in modo micrometrico oltre che sulla "luce"
Mentre da un lato vedo gente che fa riferimento a dati e tabella, calcoli e misure, tu fai riferimento a termini più generici, insomma numeri VS emozioni
Forse ha ragione Martino quando dice che probabilmente non hai trovato la plafo che ti affascina però, accettando il fatto che i dati non sono inventati potresti continuare la ricerca #36#
hai detto bene a parita' di potenza...e sono d'accordo.
200W di led fanno notevolmente piu luce di 200W di tubi o hqi. sia in fattore lumen che in par (sempre che siano led di marca e selezionati ,non le fuffe cinesi a poco prezzo coi bin piu disparati)
pero' hanno un costo,enorme, d'acquisto iniziale che non e' ammortizzabile nel breve.
Poi il life span e' solo teorico...e le 30000 ore nessuno le ha mai testate.
io parlavo di plafo che promettono risultati fantascentifici con potenze assorbite di meno della meta' di plafo tradizionali..e i risultati sono scadenti sia in quantita' di luce (lumen) sia in PAR e PUR..ma soprattutto in QUALITA'...se usi led che arrivano a malapena a 8000 °K come gli xm-l che van tanto di moda adesso ,puoi' metterci tutti i blu e i royal blu che vuoi per tagliare ma avrai sempre un bianco a 7/8000 che non e' certo il top per un acquario di barriera.Almeno i vecchi XR-E avevano selezioni garantite sui 10000...ed erano molto meno gialli.
PEr quanto riguarda le plafo commerciali..e' vero..ne ho viste a decine..non c'e' n'e' una che mi soddisfi a pieno..saro' malato io.
@Kj822001
Non ci siamo capiti..un tubo e' vero che ha piu picchi di spettro proprio perche' contiene tante lunghezze d'onda miscelate assieme..e per tutta la lunghezza del tubo avrai la stessa qualita' di luce ,come ho detto, miscelata correttamente ,che va a illuminare la vasca uniformemente.
Se voi mettete led uv arancio ,rossi o verdi per coprire le carenze dei bianchi che sono incompleti li mettete o distribuiti sulla plafo o raggruppati a settori modulari come nelle radion,il problema che avrai un led rosso che spara solo in un determinato punto,un verde in un altro e cosi' via..avrai sempre zone in vasca dove ci sara' una prevalenza di un colore o lunghezza d'onda rispetto ad un altra..e l'effetto puo' risultare o meno all'occhio umano ma all'animale si.
per questo ad esempio sono nettamente contrario all'uso dei led uv..che seppur in piccola potenza producono una radiazione troppo alta in un determinato punto sotto di loro...con conseguenza non positive per i coralli al di sotto.
hai detto bene a parita' di potenza...e sono d'accordo.
E mi sembra un grande passo avanti, bene!
200W di led fanno notevolmente piu luce di 200W di tubi o hqi. sia in fattore lumen che in par (sempre che siano led di marca e selezionati ,non le fuffe cinesi a poco prezzo coi bin piu disparati)
Quindi dobbiamo solo trovare un accordo sul rapporto di potenza che le rende uguali? Molto bene! Di questo passo prima di sera ti converti #rotfl#
pero' hanno un costo,enorme, d'acquisto iniziale che non e' ammortizzabile nel breve.
Poi il life span e' solo teorico...e le 30000 ore nessuno le ha mai testate.
Questo non è vero, il costo è enorme per il fai da te dove ti fai tutta la filiera commerciale fino all'ultimo venditore, basta passare da 20 a 300 pezzi che il costo dei led crolla, se poi prendi le bobine da 1000 o 2000.....
Anche il life span è veritiero, i led saranno anche giovani negli acquari ma sono decenni che questa tecnologia esiste, la produzione di led dedicati avviene solo attraverso un trattamento superficiale che non influisce sulla giunzione elettronica
io parlavo di plafo che promettono risultati fantascentifici con potenze assorbite di meno della meta' di plafo tradizionali
Qui sono io che do ragione a te ma come hai visto dai calcoli non si inventa nulla, se hai i dati di ciò che è stato usato è un attimo sgamare i bluff
PEr quanto riguarda le plafo commerciali..e' vero..ne ho viste a decine..non c'e' n'e' una che mi soddisfi a pieno..saro' malato io. Vabbè, l'importante è che non ti precludi una possibilità solo per sostenere una tesi (ma non mi sembri il tipo). Costruiranno anche quella che piace a te #70
Non ci siamo capiti..un tubo e' vero che ha piu picchi di spettro proprio perche' contiene tante lunghezze d'onda miscelate assieme..e per tutta la lunghezza del tubo avrai la stessa qualita' di luce ,come ho detto, miscelata correttamente ,che va a illuminare la vasca uniformemente.
Non proprio, la distribuzione della sostanza fluorescente non è uniforme all'interno del tubo, la temperatura dell'arco voltaico all'interno del tubo non è costante per tutta la lunghezza, l'emissione non è uniforme ne in quantità di luce ne come spettrometria e la cosa peggiora di ora in ora, il decadimento tipico delle lampade a scarica accentua il fenomeno come pure il numero di accensioni.
Se voi mettete led uv arancio ,rossi o verdi per coprire le carenze dei bianchi che sono incompleti li mettete o distribuiti sulla plafo o raggruppati a settori modulari come nelle radion,il problema che avrai un led rosso che spara solo in un determinato punto,un verde in un altro e cosi' via..avrai sempre zone in vasca dove ci sara' una prevalenza di un colore o lunghezza d'onda rispetto ad un altra..e l'effetto puo' risultare o meno all'occhio umano ma all'animale si.
No, piano. A meno che non parliamo di tutti i blu di qua e tutti i rossi di la o di qualcosa fatto coi piedi non è così.
Parti dal concetto che non esiste il "raggio di luce bianco", avrai sempre e comunque ed anche nella luce solare tante onde elettromagnetiche separate "una per colore", non importa da dove parte l'onda, l'unica miscelazione avviene nel punto dove l'onda ritorna fotone ma hai perso l'informazione della provenienza, la somma dipende solo dalle quantità, concordo che "sotto" al led rosso... ma se li mescoli con criterio, se consideri la diffrazione dell'acqua che non è costante alle varie lunghezze d'onda, le onde ecc. ecc. devi scendere a livello atomico per misurare delle differenzeper questo ad esempio sono nettamente contrario all'uso dei led uv..che seppur in piccola potenza producono una radiazione troppo alta in un determinato punto sotto di loro...con conseguenza non positive per i coralli al di sotto.
Su questo aspetto non ho dati ma "a occhio" parliamo di potenze/energie infinitesimali rispetto alla luce del sole o no? no perchè in caso a fine fotoperiodo mi faccio una lampada abbronzante #19
Kj822001
13-06-2012, 12:48
hai detto bene a parita' di potenza...e sono d'accordo.
200W di led fanno notevolmente piu luce di 200W di tubi o hqi. sia in fattore lumen che in par (sempre che siano led di marca e selezionati ,non le fuffe cinesi a poco prezzo coi bin piu disparati)
pero' hanno un costo,enorme, d'acquisto iniziale che non e' ammortizzabile nel breve.
Poi il life span e' solo teorico...e le 30000 ore nessuno le ha mai testate.
io parlavo di plafo che promettono risultati fantascentifici con potenze assorbite di meno della meta' di plafo tradizionali..e i risultati sono scadenti sia in quantita' di luce (lumen) sia in PAR e PUR..ma soprattutto in QUALITA'...se usi led che arrivano a malapena a 8000 °K come gli xm-l che van tanto di moda adesso ,puoi' metterci tutti i blu e i royal blu che vuoi per tagliare ma avrai sempre un bianco a 7/8000 che non e' certo il top per un acquario di barriera.Almeno i vecchi XR-E avevano selezioni garantite sui 10000...ed erano molto meno gialli.
PEr quanto riguarda le plafo commerciali..e' vero..ne ho viste a decine..non c'e' n'e' una che mi soddisfi a pieno..saro' malato io.
@Kj822001
Non ci siamo capiti..un tubo e' vero che ha piu picchi di spettro proprio perche' contiene tante lunghezze d'onda miscelate assieme..e per tutta la lunghezza del tubo avrai la stessa qualita' di luce ,come ho detto, miscelata correttamente ,che va a illuminare la vasca uniformemente.
Se voi mettete led uv arancio ,rossi o verdi per coprire le carenze dei bianchi che sono incompleti li mettete o distribuiti sulla plafo o raggruppati a settori modulari come nelle radion,il problema che avrai un led rosso che spara solo in un determinato punto,un verde in un altro e cosi' via..avrai sempre zone in vasca dove ci sara' una prevalenza di un colore o lunghezza d'onda rispetto ad un altra..e l'effetto puo' risultare o meno all'occhio umano ma all'animale si.
per questo ad esempio sono nettamente contrario all'uso dei led uv..che seppur in piccola potenza producono una radiazione troppo alta in un determinato punto sotto di loro...con conseguenza non positive per i coralli al di sotto.
Zon l'ultima cosa i led a 8000°K per me non vogliono dire niente ossia io guardo lo spettro luminoso e devo arrivare ad un target che mi sono prefissato mescolando più lunghezze d'onda.. Quindi la misurazione dei gradi kelvin (che è una sorta di media delle varie emissioni) non la devi prendere dal singolo led ma dall'insieme dei led. Se pensi ad un rgb la luce che vedi è uniforme non distingui certo le componenti eppure sono 3 led rosso verde e blu.
Ormai siamo OT da giorni :-D
P.s. consiglio quando acquisterai la prossima plafo a led di farti il calcolo dei lumen che hai adesso (te lo dico io 25000lumen con 5 t5 da 54watt) e acquistare una o più plafo che arrivino almeno a quella cifra di lumen #70
Ok allora trovami una plafo led con 70000 lumen..su 120 La vedo un po dura mi sa..:-D
Il problema e che i coralli non vivono di datasheet, ma di un concerto perfetto di un'infinita di parametri, molti non calcolabili, altri ancora sconosciuti. Anche trovando lo spettro perfetto, non e detto riesca ad agire in modo corretto assieme agli altri parametri ( potenzialmente sballati).
In definitiva, una luce imperfetta potrebbe risultare migliore rispetto ad una luce teoricamente superiore su una vasca comune.
Di fatto, non esistono due vasche uguali anche a parità di tecnica e gestione.
Kj822001
13-06-2012, 15:28
ma tu hai 12 neon t5 tutti bianchi? io calcolo i lumen solo su quelli bianchi mi sembrava di aver letto che ne avevi 5 quindi 25000 lumen...
hai un rilevamento in lux della tua plafo a 30cm??
p.s. comunque plafo in commercio da 70000 lumen non ce ne sono ne ho progettata una da 50000lumen che poi si è costruito Daniel-T
@Dhave
Non posso che darti ragione ma se la base in questo caso la luce non è adeguata (e qui solo i datasheet ci aiutano) o meglio non rispecchia alcune particolarità evidenziate da numerosissimi studi non ne veniamo più a capo. E' come mettere una pompa di carico da 100l/h in un acquario di 1000... sappiamo già senza test che non funziona o meglio che andiamo incontro a problemi.
potrei dire lo stesso per il 90% delle plafo a led che ho visto su una vasca.
fino ad oggi.
cmq ho 5 bianchi 5 blu 1 azzurro 1 purple.
e i blu e i viola spingono in par come i bianchi se non di piu... ;-)
Kj822001
13-06-2012, 16:17
potrei dire lo stesso per il 90% delle plafo a led che ho visto su una vasca.
fino ad oggi.
cmq ho 5 bianchi 5 blu 1 azzurro 1 purple.
e i blu e i viola spingono in par come i bianchi se non di piu... ;-)
Si si certo i par sono un'altro discorso un po' più complesso da rilevare ma soprattutto non influenzano se non in minima parte la quantità di luce che si vede anche se influenzano molto l'allevamento dei coralli..(la radion tanti par pochi lumen coralli che sembrano star bene ma vasca buia). Comunque zon anche se raggiungi la stessa quantità di luce con i led non è detto che il tipo di illuminazione ti piaccia l'effetto in vasca delle due fonti luminose è completamente diverso anche a parità di potenza..
Se volete tanti PAR mettete i led deep red 560nm, spingono i PAR da morire, talmente da morire che poi ammazzano le zooxantelle nel tessuto delle pocillopore, con rischi di bleaching altissimi.
Marnic e Kj devo farvi i complimenti, siete i primi utenti veramente preparati sull'argomento luce, ed è un piacere per me dopo anni che scrivo di led leggere i vostri interventi #25
Com'è che non vi ho letto prima??? Che tipo di plafo avete??? Commerciale o fai da te?? Siete di Legnago prov. di Verona eravate a Cerea??? Se si non mi perdonerò mai il fatto di non avervi conosciuti, anche se non è mai troppo tardi per rimediare #36##36#
Scusate anche se sono iscritto da un pò scrivevo poco qui su AP proprio per dissapori nati su questo argomento.
Bella discussione, vi sto seguendo con interesse.
Interessante anche la posizione di ZON che fa da avvocato del diavolo:-D
Kj822001
13-06-2012, 17:43
Bella discussione, vi sto seguendo con interesse.
Interessante anche la posizione di ZON che fa da avvocato del diavolo:-D
Si ma tu hai capito come accendere questi benedetti led???;-)
Si ma tu hai capito come accendere questi benedetti led???;-)
Bravo, proprio quì....
Per ora si è discusso della tipologia di luce e l'argomento è stato interessante.
Dal mio punto di vista passiamo al lato tecnico.
Come si collegano? Utilizzo di Driver, dimmer, etc...
Cosa occorre per creare una plafo dall'inizio?
Come bisogna miscelarli?
Insomma l'ABC più di elettrotecnica :-)
Kj822001
13-06-2012, 18:02
Antonio....
riassumiamo il tutto!!
Che vasca vuoi coprire e che budget hai??
Voglio coprire una vasca 95x60x50
Allevamento di SPS
Budget: per ora non me lo sono posto, diciamo che la priorità è la crescita e la salute degli animali; l'estetica nel senso di una scocca figa o cose simili può passare in secondo piano. Inoltre non riuscendo a fare la plafo in 2 gg per mancanza tempo (come molti lavoro) sicuramente posso diluire i costi nei prossimi 3-4 mesi.
Attualmente ho una plafo T5 8x39W con neon Ati, ad Ottobre dovrei cambiarli.
Questa potrebbe essere la target date per finire la plafo a led e sostituire quella a T5, risparmiando sul costo di nuovi neon.
mi accodo a Tony, questo progetto potrebbe interessare molto pure a me.;-)
giangi1970
14-06-2012, 09:07
Minchia come mi piace sto' post!!!!!!!!!!
Perche' invece non chiedete a qualche Mod di dividere in due sta discussione(o lo fate voi autonomamente) dove su una si parli solo di "fai date" (Tony 73...sarebbe anche meno dispersivo per te e piu' capibile) e qui continuate a parlare di "teoria dei led"....
P.s. Solo un'appunto per Zon...
Se parliamo di dichiarazioni "commerciali" non ne usciamo piu'.....
Anche la mia macchina dovrebbe fare 18 km/l e io non son mai andato oltre i 13 km/l....ma lo sapevo anche senza guidarla...
Si chiama businnes....ma le ditte realmente serie se ne guardano bene dal dichiarare certe cose(paragoni improponibili LEd/Hqi)...facci caso....
O perlomeno non dichiarano ca 100W sono come 400W..
giangi1970
14-06-2012, 09:20
Io pero' continuo a non capire una cosa...
La butto semplice perche' cosi almeno capisco anche se so' che l'esempio sara' palesemente sbagliato...
Ma,alla luce della sola resa luminosa,e' meglio mettere 100 led da 1w o 10 led 10 da 10w???
Perche',almeno da quello che ho capito,se si tratta di multi cip e' svantaggioso...ma se e' un 10W vero no...perlomeno se la giocano alla pari...
Quando parlate di resa nel tempo parlate alimentati al massimo della potenza???
Alimentare un led da 10w alla meta' per farlo durare di piu' e consumare meno di quanto diminuisce l'emissione di lumen o par o quello che e'???
Perche'...ma parlo da profano....mi sembra una contraddizione in termini montare 10 led da 10w per alimentarli la meta' per avere meno resa che con 30(visto che emettono piu' lumen) led da 1w...e sopratutto(sempre se non ho capito male) comunque quelli da 1W hanno una durata piu' lunga....in teoria...
Lo so'....molte domande e soprattutto confuse...
Ma se non scrivo tutto quello che mi viene in mente poi mi dimentico....HAHHAHAHHAHAHA
Minchia come mi piace sto' post!!!!!!!!!!
Perche' invece non chiedete a qualche Mod di dividere in due sta discussione(o lo fate voi autonomamente) dove su una si parli solo di "fai date" (Tony 73...sarebbe anche meno dispersivo per te e piu' capibile) e qui continuate a parlare di "teoria dei led".....Il "problema" del fai da te non è tanto il progetto, anche se immagino non si troverebbero due utenti che la vogliono uguale, quanto la realizzazione, mi spiego meglio: o si comprano le parti preassemblate e le si collegano o si parte dai singoli componenti. Nel primo caso hai il compromesso di dover adattare i tuoi desideri a quello che poi in effetti si trova, ad esempio non tutti i led si trovano già montati su star, i driver si ci sono e costano poco ma... ecc.
Nel secondo caso la difficoltà è materiale, saldare i led su una scheda in alluminio magari da 3mm è cosa che non tutti sanno fare anzi, non tutte le aziende che fanno montaggi di componenti hanno i forni adatti per quella lavorazione.
Ammesso di risolvere queste problematiche i costi per farsi fare un circuito stampato, comprare "pochi" led ecc. ci porta oltre i prezzi dei prodotti finiti.
Diverso sarebbe se, trovandosi in un gruppetto si potessero ottimizzare gli acquisti, magari tra le aziende che sicuramente ci leggono c'è anche qualcuna desiderosa di prenderci in considerazione.
Se volete, se non stiamo violando le regole, se si forma il gruppetto, mi rendo disponibile per il progetto elettronico, vi azzufferete tra voi per il bin dei led :-D io mi limito ad accenderli e a dimensionare il sistema e, solo se lo desiderate, a coordinare le "forniture"
Kj822001
14-06-2012, 10:25
Ciao GIangi il discorso è molto semplice.. O meglio dipende da led a led.. Prendiamo un led di marca dove viene fornito il datasheet completo e accurato. Nel datasheet sono forniti tutti i dati di funzionamento nelle varie condizioni. Quindi è indicata la resa luminosa lumen/watt nelle varie situazioni di funzionamento in pratica la massima resa luminosa ce l'hai alimentando un led da 10watt a 1watt (parlo sempre di led single core!!) però sinceramente dovresti montarne tanti perchè l'emissione diventa poca.Comunque la soluzione ideale per la resa è tanti led sottoalimentati (parlando sempre di led a 10watt cree XM-L). Questo però diventa uno spreco perchè hanno ottime rese anche alimentati a 1,5A(5 watt). Per capirci meglio maggiore è il calore emesso minore è la resa luminosa ma parliamo sempre di rese oltre i 100lumen/watt quindi ben superiore alle tradizionali fonti di luce. Ricapitolando l'ideale (resa luminosa potenza dissipata) ce l'hai con tanti led potenti sottoalimentati ma a livello progettuale questo diventa molto ostico perchè assieme all'aumento dei led devi aumentare anche il numero di driver. Altre plafoniere che montano un numero altissimo di led usano led con caratteristiche differenti e hanno rese che si attestano attorno ai 100lumen\watt ma ogni singolo led fa 20lumen/watt.
Per il discorso resa nel tempo parliamo di condizioni specifiche di funzionamento descritte nel datasheet. Le case ti assicurano tutti i dati SE li fai funzionare nelle condizioni che dicono loro quindi temperatura di giunzioni entro certi limiti (attenzione la temperatura di giunzione non è quella che si sente toccando il dissipatore!! ma è quella di contatto tra led e piastrina) ecc..
Qui ci sono tutte le informazioni prese dal datasheet
Cree currently recommends a maximum drive current of 2000 mA for XLamp XM-L white in designs seeking the ENERGY
STAR* 35,000-hour lifetime rating (. 94.1% luminous flux @ 6000 hours) or 25,000-hour lifetime rating (. 91.8%
luminous flux @ 6000 hours).
Te lo dico solo perchè sei te Giangi gli altri non leggano ;-) I test che hanno fatto con Tj (temperatura di giunzione) inferiore a 30° e unmidità 85% dicono unlimited floor life
In testing, Cree has found XLamp XM-L LEDs to have unlimited floor life in conditions .30 oC/85% relative humidity
(RH). Moisture testing included a 168-hour soak at 85 oC/85% RH followed by 3 reflow cycles, with visual and electrical
inspections at each stage.
Quindi se uno fosse disposto a spendere qualcosa come 4000 euro per una lampada si potrebbe azzardare la progettazione per una "vita infinita" ma 4000 euro si spendono solo se ha l'app per iphone :-))
giangi1970
14-06-2012, 10:31
Marnic..
Si si capisco...
Ma se ti leggi un po' di discussioni su richieste di "fai da te" il buon 90% chiede,e lo trovo sbagliatissimo perche' vuol dire che chi chiede non ha perso 1 ora per capire almeno le basi fondamentali almeno per sciegliere quali e quanti led usare, quasi sempre la domanda e' " quanti led per vasca con tot misure....".."come li collego e saldo..".." che drive e alimentatore.." ...quindi proprio cose basilari...
Quindi anche che tu,o KJ e Jono o chiunque altro abbia voglia di intervenire ma che (per favore)sappia cosa dice,vogliate suggerire una sorta di vademecum per una plafoniera a led fatta si,col "fai da te",ma come si deve....penso che nessuno avra' da obbiettare...
Poi che uno pensi...per me i Cree costano troppo..compro l'equivalente Cinese...affari suoi...
Ma almeno avra' la correttezza di dire (si spera) io l'ho fatta cosi e rende(o non rende) perche' ho usato questo quello e quell'altro invece che il top...
Perlomeno buttate giu' le basi di una cosa seria e con tutti i crismi...
Gia' per esempio...il fatto di collegarli in serie e NON in parallelo penso che la sapessero in 3...
Lo so' che detto da me che dovrei essere l'antitesi del "fai da te" sembra strano che spinga un post cosi...ma io ho un modo tutto mio di pensare sul "fai da te"....
Se deve essere fatto per soddisfazione personale e/o per risparmiare qualcosina...ben venga....
Il mio problema,e non solo mio sia chiaro,e' il "fai per gli altri"...ma ne abbiamo gia discusso ampiamente e sono decisamente O.T.
EDIT.
Ho cancellato l'intervento. Qui stanno parlando troppi operatori del settore... #70
giangi1970
14-06-2012, 10:43
Kj.....dhave...
Si si ....capisco che alivello progettuale e di costo di realizzazione sia migliore la soluzione con led piu' potenti pilotati meno....
Ma quello che mi chiedo io( epoi vispiego perche' perche' e' una questione commerciale che per ora centra poco) e'...
Se,in fase di progettazione e costruzione,i due costi si equiparassero...VOI....cosa montereste???
Tanti led da 1W(1W e' generico naturalmente....intendo piccoli) o l'equivalente in Watt da 10W????
Ma,alla luce della sola resa luminosa,e' meglio mettere 100 led da 1w o 10 led 10 da 10w???
Perche',almeno da quello che ho capito,se si tratta di multi cip e' svantaggioso...ma se e' un 10W vero no...perlomeno se la giocano alla pari...
Quando parlate di resa nel tempo parlate alimentati al massimo della potenza???
Alimentare un led da 10w alla meta' per farlo durare di piu' e consumare meno di quanto diminuisce l'emissione di lumen o par o quello che e'???
Perche'...ma parlo da profano....mi sembra una contraddizione in termini montare 10 led da 10w per alimentarli la meta' per avere meno resa che con 30(visto che emettono piu' lumen) led da 1w...e sopratutto(sempre se non ho capito male) comunque quelli da 1W hanno una durata piu' lunga....in teoria...Urca #17
Allora:
Intanto diciamo che 1W 10 o 100 dichiarati vanno verificati sulla scheda tecnica, la CREE, azienda seria riferisce questo dato ma anche i parametri alla corrente di test, su ebay troviamo spesso solo i Watt.
I Watt dicono poco, se io ho un led e leggo 3V 1A faccio 3*1 e ho 3W
Se leggo 3,6V 1A..... ottengo 3,6W ma quasi sicuramente il secondo "fa meno luce" del primo e questo perchè ha una giunzione "più dura" e perdite parassite più alte. Quindi la tua domanda "si risponde da sola" se invece di guardare i Watt guardi i lumen.
Cerchiamo di parlare di Lumen se ci interessa quanta luce, parliamo di Watt se ci interessano i consumi ma fatevi venire dubbi quando li correlate l'uno all'altro, non è detto! A questo punto se è meglio la luce diffusa o lo spot è solo una questione di preferenze.
Se il led ha un driver serio non viene alimentato a correnti più basse ma sempre alla corrente di test indicata dal costruttore, solo a questa corrente hai i parametri garantiti, diversamente hai un viraggio di tutti i parametri, sapendo leggere il datasheet puoi anche "migliorare" i parametri che ti servono ma di solito a discapito di altri, tipo la resa luminosa ad esempio. Per completare l'informazione, quando si dimmera un led non si abbassa la corrente ma lo si accende e spegne molto velocemente (PWM), variando il rapporto ON/OFF vari la luminosità (apparente) ma proprio questo fatto, quando è acceso lo è al 100% e con le sue caratteristiche, quando è spento... è spento, ti permette di dire che se dimmeri al 50% hai esattamente il 50% dei lumen, il 50% di potenza assorbita, il 50% di calore prodotto ecc. in pratica vale l'integrale della curva.
Per la durata i costruttori danno un numero di ore ad una temperatura di giunzione massima, vado a memoria mi sembra 80 gradi (sulla giunzione, non sulla piastra) vengono fornita anche le resistenze termiche per calcolarsi le dissipazioni e i K per sapere che se misuro xx gradi sulla piastra ne avrò xx*K sulla giunzione. Temperature minori ne allungano la vita, maggiori la accorciano, a 150 gradi sono al limite. Non sempre è estate a mezzogiorno, tenere una plafo un po' strozzata può essere una scelta o una regolazione voluta, se la mia auto fa i 200 non è detto che mi servano sempre.
I led da 10W spesso sono 4 giunzioni (led) da 2,5/3 messe vicine e pilotate insieme, spesso dichiarano 12V e guarda caso 4*3V=12V quindi sono tendenzialmente la stessa cosa ma essere così vicini limita la capacità di dissipare, da questo la minor durata oltre ad un complesso calcolo sull'MTBF dovuto al fatto che è più facile che si rompa uno su quattro rispetto a uno su uno
giangi1970
14-06-2012, 10:45
Dhave...Perche' hai calcellato???
Produci plafoniere a led???
NOn credo che siamo fuori regolamento...spero.....spetta va che controllo gli M.p....:-D:-D:-D:-D
Giangi di costruttori commerciali che dichiarano stupidaggini e' pieno il mondo...non sto a fare ne nomi ne esempi ma basta farsi un giro su internet per vedere cosa dicono.
Kj822001
14-06-2012, 10:52
Secondo me se restiamo in termini generici sui led non ci bannano SPERO
Maurizio Senia (Mauri)
14-06-2012, 10:54
Tra poco incomincio a cancellare se non rientrate nel discorso iniziale del Topic..........;-)
e Banno Gianluca..........#rotfl#
@Giangi
Comunque Gianluca, il mio thread era proprio per aprire questo tipo di argomenti, per poi approfondire nella sezione fai da te la parte realizzativa
Per ora il thread, grazie all'intervento di tutti, compreso i tuoi, stanno portando agli argomenti che volevo conoscere.
Tra poco incomincio a cancellare se non rientrate nel discorso iniziale del Topic..........;-)
e Banno Gianluca..........#rotfl#
ahia... devo scappare, che ho lasciato l'osmosi aperta ... :-D
Concludo dicendo che ancora una volta stiamo parlando di teoria.
Teoricamente, parlando del più e del meno, una luce diffusa con una miriade di led piccolissimi mi sembrerebbe migliore.
Praticamente, non si avrebbe l'effetto riverbero ed uno dei principali motivi per cui potrebbe piacere di più il led viene eliminato :-))
Per cui... #70 potrebbe essere teoricamente e tecnicamente migliore, ma restare inutilizzata/invenduta.
giangi1970
14-06-2012, 11:01
Mauri...Bannarmi???
Devi metterti in fila con gli altri Mod....:-D:-D:-D:-D
Pero' scusami..... il titolo del topic dice "Differenze tra LED, vorrei capire..."..non siamo poi cosi O.t.....chiedo e'???
------------------------------------------------------------------------
Zon...lo so'...
Fortunatemente c'e' il forum...
Concludo dicendo che ancora una volta stiamo parlando di teoria.Beh, se ben applicata funziona, è con quella che siamo arrivati sulla luna ;-)
Teoricamente, parlando del più e del meno, una luce diffusa con una miriade di led piccolissimi mi sembrerebbe migliore.
Praticamente, non si avrebbe l'effetto riverbero ed uno dei principali motivi per cui potrebbe piacere di più il led viene eliminato :-))E' quel condizionale che ti frega, ti sembrerebbe perchè semplifichi la teoria
(Sto parlando di differenze tra led piccoli e grandi... giusto per non essere bannato :-) )
Prendi ad esempio un campo di calcio, per esigenze televisive l'illuminazione per le partite in notturna deve essere molto uniforme eppure non ci sono una "miriade" di fari. E' possibile sia in teoria che in pratica avere i due effetti e questo grazie al fatto che i livelli su cui si lavora sono diversi
Per cui... #70 come per tutti i progetti è necessario partire dalle esigenze di risultato, i materiali diventano una conseguenza
Prendi ad esempio un campo di calcio, per esigenze televisive l'illuminazione per le partite in notturna deve essere molto uniforme eppure non ci sono una "miriade" di fari.
#26
http://farm3.static.flickr.com/2522/4119988320_8c2e44ef35.jpg
moltiplicato per 4 torri e sul rettilineo ce ne sono di piu ancora... a san siro ci saranno almeno 2/300 proiettori.. da 1 kw cadauno minimo.
http://www.lavocedifiore.org/SPIP/IMG/arton5212.jpg
vedi un po tu.. #70
Kj822001
14-06-2012, 12:31
E solo 3750 lux sul campo! #13 appena per i molli -38
certo per un acquario grandicello ;-)
Adesso Mauri ci cazzia quindi
dicevamo che per accendere 8 led ti serve un alimentatore da 32v e un driver da 700ma
Zon capisco che se si dimostrasse che i led "funzionano" vivresti un po' di imbarazzo visto la tua battaglia contro questa tecnologia, anche quando sono usciti i computer o i cellulari c'erano quelli contro, oggi si sono convertiti tutti :-)
Le nuove tecnologie trovano sempre qualche resistenza e qualcuno che non è disposto a cambiare ma di solito la tecnologia continua ad avanzare, chi non la accetta rimane indietro
Comunque gli esempi servono per chiarire i concetti non per essere presi alla lettera, ciò detto ti ringrazio per le foto perchè mi aiutano:
- come puoi notare in alto al centro non hai nessun faro il chè dimostra che non serve una distribuzione a tappeto di led per avere uniformità
- 2/300 fari per 7140 metriquadri non li definirei una miriade
- Non ho voglia di fare tutti i calcoli ma probabilmente fatte le giuste proporzioni tra San Siro e la tua vasca... c'è caso che si dimostri quello che intendevo dire io
L'illuminotecnica non è una scienza legata ai led, vale anche per la tua plafo :-D
begonia2001
14-06-2012, 12:55
Leggo solo ora e reputo veramente moooolto interessante questo post. Inoltre grazie a JonJboz, Marnic e Kj822001 , inizio a capire qualche cosa anch'io sui Led. Fino ad oggi (oramai da 4 anni circa) utilizzo una plaf a led e grazie a voi tante cose mi sono più chiare.
Bravi ragazzi #25
mark3004
14-06-2012, 14:37
Kj.....dhave...
Si si ....capisco che alivello progettuale e di costo di realizzazione sia migliore la soluzione con led piu' potenti pilotati meno....
Ma quello che mi chiedo io( epoi vispiego perche' perche' e' una questione commerciale che per ora centra poco) e'...
Se,in fase di progettazione e costruzione,i due costi si equiparassero...VOI....cosa montereste???
Tanti led da 1W(1W e' generico naturalmente....intendo piccoli) o l'equivalente in Watt da 10W????
Parlo per quel poco che so da perito elettronico... come già qualcuno ha fatto notare i led da 10w non sono altro che più giunzioni (led) da 1w, tra l'altro dislocate molto vicine con conseguente poca dissipazione del calore, ed oltretutto se ti si rompe 1 sola giunzione butti tutto il led.
Personalmente, dopo svariate letture qui sul forum, sto cominciano a progettare la lampada a led per il (spero presto) mio primo marino, ero partito "sparato" proprio con led da 10w, ma dopo leggi e rileggi ora sono quasi convinto di usare quelli da 3w, ovviamente monogiunzione (ci sono quelli da 3x1, attenzione!).
Avendo più led si possono distribuire su una superficie più ampia (più omogeneità).
In conclusione, elettronicamente parlando meglio tanti led da pochi w che pochi da tanti w. -35
Io progettando una lampada con led da 3w ho cercato il giusto compromesso numero led/potenza/driver.
------------------------------------------------------------------------
Prendi ad esempio un campo di calcio, per esigenze televisive l'illuminazione per le partite in notturna deve essere molto uniforme eppure non ci sono una "miriade" di fari.
#26
http://farm3.static.flickr.com/2522/4119988320_8c2e44ef35.jpg
moltiplicato per 4 torri e sul rettilineo ce ne sono di piu ancora... a san siro ci saranno almeno 2/300 proiettori.. da 1 kw cadauno minimo.
http://www.lavocedifiore.org/SPIP/IMG/arton5212.jpg
vedi un po tu.. #70
Giusto, ma non credo che si può fare un paragone, un campo di calcio non puoi illuminarlo in maniera perpendicolare perchè 1) non sono completamente coperti e quindi le lampade non possono "appenderele" in aria, e 2) la dislocazione delle lampade è studiata anche per non dar fastidio ai giocatori in campo.
Due condizioni che con i nostri acquari non hanno niente a che vedere.
Magari per ottenere la stessa luce in campo potendo mettere lampade direttamente sopra (tipo acquario) ce ne vorrebbero almeno un 10% in meno. #24
Kj822001
14-06-2012, 14:59
Kj.....dhave...
Si si ....capisco che alivello progettuale e di costo di realizzazione sia migliore la soluzione con led piu' potenti pilotati meno....
Ma quello che mi chiedo io( epoi vispiego perche' perche' e' una questione commerciale che per ora centra poco) e'...
Se,in fase di progettazione e costruzione,i due costi si equiparassero...VOI....cosa montereste???
Tanti led da 1W(1W e' generico naturalmente....intendo piccoli) o l'equivalente in Watt da 10W????
Parlo per quel poco che so da perito elettronico... come già qualcuno ha fatto notare i led da 10w non sono altro che più giunzioni (led) da 1w, tra l'altro dislocate molto vicine con conseguente poca dissipazione del calore, ed oltretutto se ti si rompe 1 sola giunzione butti tutto il led.
Personalmente, dopo svariate letture qui sul forum, sto cominciano a progettare la lampada a led per il (spero presto) mio primo marino, ero partito "sparato" proprio con led da 10w, ma dopo leggi e rileggi ora sono quasi convinto di usare quelli da 3w, ovviamente monogiunzione (ci sono quelli da 3x1, attenzione!).
Avendo più led si possono distribuire su una superficie più ampia (più omogeneità).
In conclusione, elettronicamente parlando meglio tanti led da pochi w che pochi da tanti w. -35
Io progettando una lampada con led da 3w ho cercato il giusto compromesso numero led/potenza/driver.
------------------------------------------------------------------------
#26#26#26 i led da 10 watt sono ad esempio i cree XM-l che si possono alimentare a 3A con una caduta di tensione di 3,3v single core non multichip.. Poi si è sempre parlato di single core e di marche che forniscono datasheet completi non led assemblata in cina
luca_leo
14-06-2012, 15:05
@Giangi
Ciao Giangi #28, hai ragione, è vero che ci sono in giro una miriade di post dove si chiedono sempre le stesse cose ma è anche vero, come del resto dici tu, non esiste un vademecum che dia i principi base ai non addetti ai lavori, che riesca a far capire che calcoli e scelte fare per realizzarsi una plafoniera in casa.
E' vero anche che grazie a i "tre moschettieri" di questo post :-D e cioè Marnic, Kj822001 e JonJboz in pochi passaggi mi hanno fatto comprendere la chiave di lettura per effettuare le scelte giuste anche a livello elettronico, sembrava molto più complesso #25
@Zon
penso d'aver capito cosa intendi dire o almeno spero e cioè che i led possono anche andar bene ma non è vero che se su un acquario si ultilizzano 400W di luce "tradizionale" ne bastino 200W di led per avere gli stessi risultati.
E' anche vero che però i led, in termini di lumen prodotti a parità di watt consumati, abbiano fatto passi in avanti e che quindi a questo risultato forse ci stiamo avvicinando cosa che fino ad uin anno fà non era pensabile, soprattutto con i primi Cree (Xr-E) o Rebel.
E quì condivido l'opinione di Zon che molti produttori ufficiali di plafoniere led abbiano cercato di vendere in quest'anno passato solo del fumo, promettendo cosa che non era possibile che facessero, ripeto che questa è una mia opinione e non pretendo che sia verità.
giangi1970
14-06-2012, 15:19
Ciao Giangi , hai ragione, è vero che ci sono in giro una miriade di post dove si chiedono sempre le stesse cose ma è anche vero, come del resto dici tu, non esiste un vademecum che dia i principi base ai non addetti ai lavori, che riesca a far capire che calcoli e scelte fare per realizzarsi una plafoniera in casa.
Bhe...se il topic non parte per la tangente vedrai che ci arriveremo...;-)
Ma come parla Kj e anche gli altri....sarebbe bene parlare di prodotti (o meglio componenti) certi e certificati....poi ognuno fa le sue scelte in base alle proprie tasche e/o possibilita' di reperibilita'....
Poi...mica dico che da adesso ogni post dove si chiede come fare una plafo a led venga cancellato o dirottato qui...ci mancherebbe....
Ma sarai d'accordo con me che e' preoccupante vedere richieste si aiuto da zero...
Anche perche' c'e' sempre il rischio che poi,facendole senza cognizione di causa,vadano a dare giudizi negativi sui led NON sottolineando che hanno fatto di testa loro senza leggere o informarsi prima...
Ancora dobbiamo capire come raffreddare bene una plafoniera T5...figuriamoci configurare una plafoniera a led.!!:-D:-D:-D
Io lo dico ancora... stanno parlando operatori del settore, e si sta discutendo su "cosa è meglio". La risposta è che ogni produttore dirà sempre che "è meglio" il suo prodotto, indipendentemente da quel che crede.
Cè già qualche guida, io suggerirei ancora ai produttori (seppur estremamente preparati) di non proseguire la discussione.
Io lo dico ancora... stanno parlando operatori del settore, e si sta discutendo su "cosa è meglio". La risposta è che ogni produttore dirà sempre che "è meglio" il suo prodotto, indipendentemente da quel che crede.
Cè già qualche guida, io suggerirei ancora ai produttori (seppur estremamente preparati) di non proseguire la discussione.
Scusa Dhave trovo questo tuo intervento fuori luogo e ti spiego il perchè.
In primis personalmente non sono un operatore del settore, non vendo led non vendo plafo fai da te ad altri utenti dei forum e ho messo tutte le mie conoscenze e idee a disposizione di tutti senza segreti e continuerò a farlo visto che ho intenzione di pubblicare un post con la costruzione del nuovo pannello multicolor che comprenderà anche il vademecuum per farsi il controller con arduino e soprattutto i driver in maniera molto semplice.
ORA DIMMI TU DOVE STAREBBERO I MIEI INTERESSI NEL PUBBLICIZZARE I LED??!!
Magari se invece di continuare con queste uscite qualcuno si degnasse di ascoltare e magari di andare a verificare ciò che si dice in questi post si eviterebbe a gente come me di scoglionarsi perchè detto onestamente io me lo eviterei mooooooolto volentieri di star qui a spiegare migliaia di volte le stesse cose sempre e comunque a GRATIS!!!
Per quanto riguarda gli operatori del settore vorrei dire a tutti che è importante ascoltare ciò che dicono per un motivo molto semplice che nessuno tiene in considerazione:
CHI COSTRUISCE PLAFONIERE SAREBBE BEN CONTENTO DI UTILIZZARE LE VECCHIE TECNOLOGIE E SAPETE PERCHE'???????????
PERCHè VI CIUCCIAVA UN SACCO DI SOLDI!!!!!! UNA PLAFO HQI O T5 COSTA COSTRUTTIVAMENTE NEMMENO UN DECIMO DI UNA PLAFO LED E VE LE VENDEVANO A PESO D'ORO!!!!! QUINDI BASTA CON LA STORIA CHE SE PARLANO I COSTRUTTORI PARLANO SOLO PER INTERESSE PERCHè IL LORO INTERESSE SAREBBE STATO MANTENERE LO STATUS QUO DELLE COSE.
Scusate lo sfogo!!!
Ora io ho ringraziato e continuo a farlo sia Marnic che Kj perchè hanno portato questa discussione su un piano molto tecnico spiegando quali sono i principi della luce, principi che valgono per "TUTTA" la luce indipendentemente da quale sia la fonte produttrice.
Che lo si voglia ammettere o no, che lo si voglia capire o no, come ho detto migliaia di volte "la luce è luce", punto e basta una volta creato il fascio di energia quello funziona allo stesso modo e risponde alle stesse leggi indipendentemente dalla fonte che lo ha emesso.
Detto questo se si vuole continuare a snocciolare la questione in modo da fissare quei concetti che ci possono permettere non solo di costruirci una plafo ma anche semplicemente di effettuare delle scelte ponderate a livello commerciale bene, altrimenti ditelo così evito di perdere tempo in discussioni sterili
PS: se voglio un consiglio su un auto chiedo ad un operatore del settore o ad un macellaio????
Io lo dico ancora... stanno parlando operatori del settore, e si sta discutendo su "cosa è meglio". La risposta è che ogni produttore dirà sempre che "è meglio" il suo prodotto, indipendentemente da quel che crede.
Cè già qualche guida, io suggerirei ancora ai produttori (seppur estremamente preparati) di non proseguire la discussione.Perdona Dhave, vi conosco poco e sicuramente mi sfugge qualcosa poi... sono piuttosto ingenuo e poco malizioso.
Almeno fino a questo momento non mi sembra di aver notato "pubblicità" anzi mi sembra si stia spingendo verso il faidate che, credo, è parimenti negativo per ogni operatore o sbaglio?
Come si può, ammesso si possa, procedere in questo thread che mi sembra interessi senza perdere il contributo di chi conosce la materia (e non sono certo solo io)?
Se ci sono già delle guide bene, postale, linkale, magari le discutiamo insieme, le raffiniamo se ne siamo capaci oppure gli diamo il marchio di "verità sui led" e ci si riferisce a quel link per ogni questione.
A me piacerebbe il contributo di qualche esperto, per la gioia di smentirlo se le spara ma soprattutto per la possibilità di imparare qualcosa
------------------------------------------------------------------------
PS: se voglio un consiglio su un auto chiedo ad un operatore del settore o ad un macellaio????Dipende dall'auto che ha il macellaio?#rotfl#
Scherzo e ne approfitto per ringraziare tutti quelli che mi hanno fatto complimenti (anche esageratamente imbarazzanti) ho preso quei complimenti come stimolo a continuare ma, se qualcuno ha il sospetto che ciò sia per un tornaconto personale non esiti a dirmelo direttamente, non mi offendo e mi zittisco al volo #70
io come ho spiegato a vari produttori con cui ho avuto il piacere di parlare credo che il presente e il futuro prossimo siano IBRIDI.
led + t5...e vedrete se non sara' cosi'...almeno finche non si troveranno davvero core in grado di soddisfare in tutto e per tutto le esigenze di crescita salute e colore dei nostri animali.
io come ho spiegato a vari produttori con cui ho avuto il piacere di parlare credo che il presente e il futuro prossimo siano IBRIDI.
led + t5...e vedrete se non sara' cosi'...almeno finche non si troveranno davvero core in grado di soddisfare in tutto e per tutto le esigenze di crescita salute e colore dei nostri animali.
Questa è sicuramente una strada che si percorrerà e che molti stanno in silenzio già percorrendo, lo so per certo perchè me ne ha parlato più di un utente.
Io lo vedo come un modo per transare dal vecchio al nuovo sfruttando ancora le peculiarità note del vecchio implementando alcuni indubbi vantaggi del nuovo.
Ma può essere solo un periodo di transizione perchè le tecnologie avanzano a passi da gigante e il nuovo presto sarà in grado di colmare le poche lacune che lo differenziano dalle vecchie tecnologie.
Teniamo presente che solo fino a due anni fa i led avevano rendimenti reali intorno ai 100 lm/w oggi siamo a quasi al 50% in più, che è un incremento altissimo.
Zon io capisco i tuoi dubbi sui led ma l'unico e sottolineo l'unico punto a svantaggio dei led oggi è solo la resa cromatica, in particolare dei rossi, tolto questo difetto i led sono veramente potenti, e veramente oggi puoi far vivere una vasca con mezza potenza rispetto alle tecnologie tradizionali, poi il discorso luce rimane soggettivo e io mi ricordo quando chi usava le T5 si scontrava con chi usava le HQI, i primi a dire che avevano più luce in vasca e gli altri a ribattere che era una luce di M.... perchè era piatta non c'era riverbero etc.....
Oggi molti dei personaggi che difendevano le HQI contro le T5 li ritrovo a difendere le T5 contro i led, quindi come vedi è una ruota che gira
@JONJ
Libero pensiero tuo con cui non concordo.
Il mio era solo un ultimo suggerimento, credo scritto in maniera molto educata e senza toni sensazionalistici.
A voi la discussione. #70
Miguelito
14-06-2012, 16:53
Seguo... sembra interessante fin qui....
@JONJ
Libero pensiero tuo con cui non concordo.
Il mio era solo un ultimo suggerimento, credo scritto in maniera molto educata e senza toni sensazionalistici.
A voi la discussione. #70
Scusa Dhave non capisco dove non concordi, non concordi con il fatto che io non abbia interessi nel settore?? Non concordi che io metta in continuazione tutto ciò che so (e lo so perchè perdo tempo a studiare) in rete???
Ripeto non capisco cosa intendi, se hai delle accuse da rivolgermi fallo apertamente, io non mi offendo e non ho nulla da nascondere, però non dare suggerimenti che sottointendono, perchè non lo trovo corretto.
Ciccio66
14-06-2012, 17:20
Seguo... sembra interessante fin qui....
Mah.....
Noto nervosismo....
Dopo 3 anni di led....trovo che alcuni animali patiscano come gli umani....
Per concludere....i led migliori provati da me sono i Cree.
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
billykid591
14-06-2012, 18:49
Io concordo con i tre "GURU" quando dicono che la luce è luce (sempre di una radiazione si tratta) indipendentemente dalla fonte che la genera quindi led, hqi o t5 fanno sempre luce che si misura (come intensità) in lumen o lux......però partendo dal presupposto che la luce di riferimento è quella solare (ovviamente filtrata dallo spessore dello strato di acqua che la divide dalle varie tipologie di coralli a noi cari)...e che a detta di molti (tecnici e no) l'HQI è quella che ci si avvicina maggiormente dove normalmente non si trovano picchi elevati su frequenze diverse come nei T5 (la cui luce in vasca, soprattutto se si fanno certe scelte di tubi, personalmente la considero molto falsa...tipo illuminazione da macelleria) perchè volere imitare con i LED questi T5 (intendo aggiungendo led di vari "colori" per eguagliarli) e non limitarsi a eguagliare come spettro (se possibile) le HQI....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Io concordo con i tre "GURU" quando dicono che la luce è luce (sempre di una radiazione si tratta) indipendentemente dalla fonte che la genera quindi led, hqi o t5 fanno sempre luce che si misura (come intensità) in lumen o lux......però partendo dal presupposto che la luce di riferimento è quella solare (ovviamente filtrata dallo spessore dello strato di acqua che la divide dalle varie tipologie di coralli a noi cari)...e che a detta di molti (tecnici e no) l'HQI è quella che ci si avvicina maggiormente dove normalmente non si trovano picchi elevati su frequenze diverse come nei T5 (la cui luce in vasca, soprattutto se si fanno certe scelte di tubi, personalmente la considero molto falsa...tipo illuminazione da macelleria) perchè volere imitare con i LED questi T5 (intendo aggiungendo led di vari "colori" per eguagliarli) e non limitarsi a eguagliare come spettro (se possibile) le HQI....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Ciao Billy, il problema non è imitare i T5 ma dare le lunghezze d'onda giuste per stimolare le varie tipologie di pigmenti.
Tanto per fare un esempio, le lampade abbronzanti sfruttano i raggi UV-a perchè sono quelli che stimolano la produzione di melanina, quindi se vogliamo abbronzarci ci esponiamo a tali raggi e la nostra pelle come difesa ne aumenta la produzione e noi ci "coloriamo", se ci esponessimo alla luce verde o blu non succederebbe nulla, la stessa cosa succede ai coralli, la stessa identica cosa, solo che loro usano una gamma di lunghezze d'onda molto più ampia, perchè molto più ampio e il numero di pigmenti che sono in grado di produrre.
In conclusione noi mischiamo i led con lunghezze d'onda specifiche affinchè stimolino pigmenti specifici, ecco perchè a volte mi arrabbio quando leggo di persone che montano i led verdi, se date un ochhiata alla tabella che ho postato vi accorgereste che il led verde non serve a nulla, serve il ciano che sta tra i 490 e i 505 nm, e questo è solo un esempio.
Kj822001
15-06-2012, 12:03
Voglio coprire una vasca 95x60x50
Allevamento di SPS
Budget: per ora non me lo sono posto, diciamo che la priorità è la crescita e la salute degli animali; l'estetica nel senso di una scocca figa o cose simili può passare in secondo piano. Inoltre non riuscendo a fare la plafo in 2 gg per mancanza tempo (come molti lavoro) sicuramente posso diluire i costi nei prossimi 3-4 mesi.
Attualmente ho una plafo T5 8x39W con neon Ati, ad Ottobre dovrei cambiarli.
Questa potrebbe essere la target date per finire la plafo a led e sostituire quella a T5, risparmiando sul costo di nuovi neon.
Per tornare in tema se i tuoi neon sono tutti bianchi hai 16000lumen se ne hai di blu o altri colori togli 2000 lumen ogni neon di un altro colore.. quindi calcola il numero di led che ti servono per arrivare a 16000 lumen se il led è dato a 100 l/watt tu lo alimenti a 700ma e calcoli 280lumen quindi ti servono 56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8). Ho fatto i conti della serva senza ottimizzare niente assicurandoti però un'emissione di luce sicuramente adeguata..
ma quindi l'idea che giangi ha proposto di un bel post fatto su misura per chi non capisce una fava (ciccio docet) come me ma che vorrebbe venirne a capo e al limite buttarsi nel fai da te fatto bene? caxxo ma perchè non c'è nessuno esperto leddista che abita nella mia zona, sarei disposto a farmi adottare#28d#
Paolo Marzocchi
15-06-2012, 20:51
ma quindi l'idea che giangi ha proposto di un bel post fatto su misura per chi non capisce una fava (ciccio docet) come me ma che vorrebbe venirne a capo e al limite buttarsi nel fai da te fatto bene? caxxo ma perchè non c'è nessuno esperto leddista che abita nella mia zona, sarei disposto a farmi adottare#28d#
MA SPENDILI quei 2 soldi per una plafo a led.......:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl# invece di farti adottare....:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#-39
ps: ......accedi e lascia andare,,,-35#rotfl##rotfl#:-D:-D
ma va la mani bucate, io non sono mica un imprenditore di successo come te! noi poveri operai ci dobbiamo arrangiare per risparmiare qualcosina #07 poi ho detto che mi farei adottare da un esperto di led non da un gestore di vasca-disco come te#18
....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI.
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K
[QUOTE=billykid591;1061700659
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI.
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K
infatti questo è un dubbio che ho sempre avuto, un conto sono lampade hqi o neon dove devi scegliere un lampada che ti dia già la luce che peferisci mentre i led puoi miscelarli a piacimento quindi pensavo anch'io al fatto che avere led bianchi con una gradazione più calda dovrebbe coprire meglio lo spettro del sole....#24
billykid591
16-06-2012, 09:43
....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI.
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K
IL discorso dei K era solo indicativo mi riferivo piuttosto all'ampio spettro....dove innegabilmente le HQI sono più peformanti rispetto agli attuali LED....e comunque come dicevo non c'è ricerca e produzione specifica di LED per uso acquariofilo rispetto a quanto si produce in campo T5 e HQI........per il discorso della luce diurna che si attesta sui 5500 6500K....tutto vero però molti coralli che teniamo nelle nostre vasche (anche una buona parte degli SPS) si trovano a profondità dove la luce è decisamente filtrata dalla massa d'acqua e perde molte componenti "calde" della luce solare....per ultimo bisogna comunque considerare che nelle nostre vasche in 50 - 60 cm di profondità massima teniamo animali che in natura si trovano dai 50 cm ai 20 30 mt di profondità con esigenze di luce e non solo decisamente diverse...alla fine ovviamente si deve trovare un buon compromesso.
....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI.
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K
IL discorso dei K era solo indicativo mi riferivo piuttosto all'ampio spettro....dove innegabilmente le HQI sono più peformanti rispetto agli attuali LED....e comunque come dicevo non c'è ricerca e produzione specifica di LED per uso acquariofilo rispetto a quanto si produce in campo T5 e HQI........per il discorso della luce diurna che si attesta sui 5500 6500K....tutto vero però molti coralli che teniamo nelle nostre vasche (anche una buona parte degli SPS) si trovano a profondità dove la luce è decisamente filtrata dalla massa d'acqua e perde molte componenti "calde" della luce solare....per ultimo bisogna comunque considerare che nelle nostre vasche in 50 - 60 cm di profondità massima teniamo animali che in natura si trovano dai 50 cm ai 20 30 mt di profondità con esigenze di luce e non solo decisamente diverse...alla fine ovviamente si deve trovare un buon compromesso.
Quoto quasi tutto tranne una cosa che tutti stiamo trascurando, forse perchè non ci piace visamente, e cioè che contrariamente a tutto quello che si pensa e alle leggende alimentate fino ad oggi, la luce che in natura arriva più in profondità non è il blu come tutti pensano, ma piuttosto è l'azzurro lunghezza d'onda 480/500nm e il giallo lunghezza d'onda 560/580nm come vedi non è poi così vero che a certe profondità si perde la componente "calda" dello spettro, lo conferma il fatto che se guardi la tabella da me pubblicata la luce "gialla pura" è utile alla stimolazione di più pigmenti ;-)
giangi1970
18-06-2012, 13:27
Joni...
E' proprio quello il problema maggiore...
Che al nostro occhio piace una cosa...ma ai coralli un'altra..
L'importante e' arrivare a un compromesso che non spinga ne troppo da una parte ne troppo dall'altra....
Kj....
Perdonami...
56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8)
Perli sempre di led complessivi,o meglio,di Watt...
Cioe',rispetando almeno i 100 lumen/watt per Watt, e' lo stesso mettere 6 led da 10w bianchi e 8 blu....circa naturalmente......e sempre tenuto conto della copertura che sara' diversa tra mettere 6 led da 10w che 56 da 1 watt....
Kj822001
18-06-2012, 13:59
Joni...
E' proprio quello il problema maggiore...
Che al nostro occhio piace una cosa...ma ai coralli un'altra..
L'importante e' arrivare a un compromesso che non spinga ne troppo da una parte ne troppo dall'altra....
Kj....
Perdonami...
56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8)
Perli sempre di led complessivi,o meglio,di Watt...
Cioe',rispetando almeno i 100 lumen/watt per Watt, e' lo stesso mettere 6 led da 10w bianchi e 8 blu....circa naturalmente......e sempre tenuto conto della copertura che sara' diversa tra mettere 6 led da 10w che 56 da 1 watt....
Giangi ho dato i "numeri" di massima per eguagliare i lumen che ha adesso..
Ma perchè tu hai sto cruccio con in led da 10 watt?!?! #24
Parlando sempre di single core (non finirò mai di ripetermi altrimenti si parla di due cose differenti) i led da 10watt che tutti conosciamo non andranno MAI alimentati a 3A (ossia 10watt) per tanti motivi ma per farla in breve nella scheda tecnica consigliano massimo a 2A (6 -7 watt ) se poi il led è montato su stellina starei al massimo a 1.5 per problemi di dissipazione.. Detto questo se volete faccio una guida fai da te ma dovete dirmi che tipo di led volete montare per evitare assurde pubblicità ad una o ad un'altra marca.. Ovviamente se mi dite i led cinesi non mi dite niente in tutte se mi dite bridgelux o edistar si riesce trovare qualche dato e si può iniziare a buttar giù qualcosa..
emerson77
18-06-2012, 14:05
post molto interessante.
X fare una guida io starei sui cree.
giangi1970
18-06-2012, 14:08
Kj...
Credimi...non ho nessun "cruccio" coi 10W...
Anzi ...per come piace a me preferisco di gran lunga tanti piccoli che pochi "grossi"....
Commerialmente non parlo....senno' "scateno l'inferno"....HAHAAHHAAHAH
billykid591
18-06-2012, 16:22
....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI.
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K
IL discorso dei K era solo indicativo mi riferivo piuttosto all'ampio spettro....dove innegabilmente le HQI sono più peformanti rispetto agli attuali LED....e comunque come dicevo non c'è ricerca e produzione specifica di LED per uso acquariofilo rispetto a quanto si produce in campo T5 e HQI........per il discorso della luce diurna che si attesta sui 5500 6500K....tutto vero però molti coralli che teniamo nelle nostre vasche (anche una buona parte degli SPS) si trovano a profondità dove la luce è decisamente filtrata dalla massa d'acqua e perde molte componenti "calde" della luce solare....per ultimo bisogna comunque considerare che nelle nostre vasche in 50 - 60 cm di profondità massima teniamo animali che in natura si trovano dai 50 cm ai 20 30 mt di profondità con esigenze di luce e non solo decisamente diverse...alla fine ovviamente si deve trovare un buon compromesso.
Quoto quasi tutto tranne una cosa che tutti stiamo trascurando, forse perchè non ci piace visamente, e cioè che contrariamente a tutto quello che si pensa e alle leggende alimentate fino ad oggi, la luce che in natura arriva più in profondità non è il blu come tutti pensano, ma piuttosto è l'azzurro lunghezza d'onda 480/500nm e il giallo lunghezza d'onda 560/580nm come vedi non è poi così vero che a certe profondità si perde la componente "calda" dello spettro, lo conferma il fatto che se guardi la tabella da me pubblicata la luce "gialla pura" è utile alla stimolazione di più pigmenti ;-)
Non sono molto d'accordo su quello che affermi sulla penetrazione della luce......ovviamente se ci limitiano ai 20 max 30 metri componenti gialle ce ne sono ancora...ma comunque l'assorbimento è sempre progressivo dai più caldi ai più freddi...fino al buio completo ben oltre i 100 mt.......certo è che a noi interessa la luce che "usano" i coralli.....e tenuto conto che gli SPS sono decisamente più di "superficie"......il tuo discorso sull'utilità di certe lunghezze d'onda...non fa una piega.
P.S. a circa 20 metri in mediterraneo le spugne gialle tendono molto al verdino perdendo gran parte del loro giallo originale.......non siamo nei tropici è vero però è esemplificativo...e te lo dico da sub
Originariamente inviata da tony 73 Visualizza il messaggio
Voglio coprire una vasca 95x60x50
Allevamento di SPS
Budget: per ora non me lo sono posto, diciamo che la priorità è la crescita e la salute degli animali; l'estetica nel senso di una
Originariamente inviata da tony 73 Visualizza il messaggio
Voglio coprire una vasca 95x60x50
Allevamento di SPS
Budget: per ora non me lo sono posto, diciamo che la priorità è la crescita e la salute degli animali; l'estetica nel senso di una scocca figa o cose simili può passare in secondo piano. Inoltre non riuscendo a fare la plafo in 2 gg per mancanza tempo (come molti lavoro) sicuramente posso diluire i costi nei prossimi 3-4 mesi.
Attualmente ho una plafo T5 8x39W con neon Ati, ad Ottobre dovrei cambiarli.
Questa potrebbe essere la target date per finire la plafo a led e sostituire quella a T5, risparmiando sul costo di nuovi neon.
Per tornare in tema se i tuoi neon sono tutti bianchi hai 16000lumen se ne hai di blu o altri colori togli 2000 lumen ogni neon di un altro colore.. quindi calcola il numero di led che ti servono per arrivare a 16000 lumen se il led è dato a 100 l/watt tu lo alimenti a 700ma e calcoli 280lumen quindi ti servono 56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8). Ho fatto i conti della serva senza ottimizzare niente assicurandoti però un'emissione di luce sicuramente adeguata.. scocca figa o cose simili può passare in secondo piano. Inoltre non riuscendo a fare la plafo in 2 gg per mancanza tempo (come molti lavoro) sicuramente posso diluire i costi nei prossimi 3-4 mesi.
Attualmente ho una plafo T5 8x39W con neon Ati, ad Ottobre dovrei cambiarli.
Questa potrebbe essere la target date per finire la plafo a led e sostituire quella a T5, risparmiando sul costo di nuovi neon.
Per tornare in tema se i tuoi neon sono tutti bianchi hai 16000lumen se ne hai di blu o altri colori togli 2000 lumen ogni neon di un altro colore.. quindi calcola il numero di led che ti servono per arrivare a 16000 lumen se il led è dato a 100 l/watt tu lo alimenti a 700ma e calcoli 280lumen quindi ti servono 56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8). Ho fatto i conti della serva senza ottimizzare niente assicurandoti però un'emissione di luce sicuramente adeguata..
cioè... io ho tre pl che la osram mi da a 2900 lumen. se monto led da 200 lumen da 3w
devo fare 2900 x3 = 9000 (per eccesso). 9000 / 200= 50 quindi 50 led da 3w alimentati a 700?
se li alimentassi a 350 mA sarebbero 100?
devo aver fatto qualche errore... non mi torna il passaggio "tu fai 280 lumen"....
ho un nano di superficie 50x25... dove li metterei anche solo 50 led?
geniacci... mi date una mano? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378913
finché si trattava di costruire una plafo pl sono stato un mostro... ma li bastavano meno calcoli.
Originariamente inviata da tony 73 Visualizza il messaggio
Voglio coprire una vasca 95x60x50
Allevamento di SPS
Budget: per ora non me lo sono posto, diciamo che la priorità è la crescita e la salute degli animali; l'estetica nel senso di una
Originariamente inviata da tony 73 Visualizza il messaggio
Voglio coprire una vasca 95x60x50
Allevamento di SPS
Budget: per ora non me lo sono posto, diciamo che la priorità è la crescita e la salute degli animali; l'estetica nel senso di una scocca figa o cose simili può passare in secondo piano. Inoltre non riuscendo a fare la plafo in 2 gg per mancanza tempo (come molti lavoro) sicuramente posso diluire i costi nei prossimi 3-4 mesi.
Attualmente ho una plafo T5 8x39W con neon Ati, ad Ottobre dovrei cambiarli.
Questa potrebbe essere la target date per finire la plafo a led e sostituire quella a T5, risparmiando sul costo di nuovi neon.
Per tornare in tema se i tuoi neon sono tutti bianchi hai 16000lumen se ne hai di blu o altri colori togli 2000 lumen ogni neon di un altro colore.. quindi calcola il numero di led che ti servono per arrivare a 16000 lumen se il led è dato a 100 l/watt tu lo alimenti a 700ma e calcoli 280lumen quindi ti servono 56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8). Ho fatto i conti della serva senza ottimizzare niente assicurandoti però un'emissione di luce sicuramente adeguata.. scocca figa o cose simili può passare in secondo piano. Inoltre non riuscendo a fare la plafo in 2 gg per mancanza tempo (come molti lavoro) sicuramente posso diluire i costi nei prossimi 3-4 mesi.
Attualmente ho una plafo T5 8x39W con neon Ati, ad Ottobre dovrei cambiarli.
Questa potrebbe essere la target date per finire la plafo a led e sostituire quella a T5, risparmiando sul costo di nuovi neon.
Per tornare in tema se i tuoi neon sono tutti bianchi hai 16000lumen se ne hai di blu o altri colori togli 2000 lumen ogni neon di un altro colore.. quindi calcola il numero di led che ti servono per arrivare a 16000 lumen se il led è dato a 100 l/watt tu lo alimenti a 700ma e calcoli 280lumen quindi ti servono 56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8). Ho fatto i conti della serva senza ottimizzare niente assicurandoti però un'emissione di luce sicuramente adeguata..
cioè... io ho tre pl che la osram mi da a 2900 lumen. se monto led da 200 lumen da 3w
devo fare 2900 x3 = 9000 (per eccesso). 9000 / 200= 50 quindi 50 led da 3w alimentati a 700?
se li alimentassi a 350 mA sarebbero 100?
devo aver fatto qualche errore... non mi torna il passaggio "tu fai 280 lumen"....
ho un nano di superficie 50x25... dove li metterei anche solo 50 led?
geniacci... mi date una mano? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378913
finché si trattava di costruire una plafo pl sono stato un mostro... ma li bastavano meno calcoli.
Ragazzi questo è uno degli ultimi se non l'ultimo intervento che faccio su AP visto che da quando ho riniziato a scrivere qui si è scatenata la stessa tempesta del 2009 quindi mi sembra inutile insistere.
Quando parliamo di lumen paragonando fonti luminose diverse dobbiamo stare molto attenti, perchè i lumen di un neon, T5 o PL che sia, vengono emessi con un arco di 360° dalla lampada, questo comporta il fatto che noi per recuperare quelli che andrebbero persi verso il soffitto montiamo i riflettori. I riflettori però non recuperano il 100% di detti lumen quindi attenzione a fare questo tipo di ragionamento perchè i led i lumen emessi li sparano tutti verso la vasca con pochissime perdite.
La verità come detto moltissime volte, è che si dovrebbe parlare in termini di lux #28
vero, è chiara la differenza tra lumen e lux... il problema è, per una progettazione, avere qualcosa di indicativo. i lumen sono indicati, i lux devi calcolarli. sui led, ad esempio, credo serva la trigonometria. per le lampade normali, credo pure.
una lampada ha un riflettore... darà almeno il 50-60% indietro?
alcuni led hanno un angolo di 130°... quanta ne esce dai vetri? (alcuni dicono rimbalzi addirittura...)
il motivo per cui ci si ostina nei lumen è per la parte pratica di progettazione. almeno, per me è così!
ah, ma non finisce qui, jonjboz... #26 ;-) non finisce qui!!!#28
EDIT: non capisco perché ho una faccina al contrario al posto di 60%... bah!
vero, è chiara la differenza tra lumen e lux... il problema è, per una progettazione, avere qualcosa di indicativo. i lumen sono indicati, i lux devi calcolarli. sui led, ad esempio, credo serva la trigonometria. per le lampade normali, credo pure.Che tradotto significa faccio i calcoli ma so che il risultato è sbagliato e non so neanche di quanto.
Il risultato è che nonostante alcune cose siano ripetute decine di volte anche nello stesso thread, alla fine, e come già detto da qualcuno qualche post fa, le domande non cambiano e spesso le risposte con i risultati non sono accettati, le obiezioni di solito sono frutto di ricerche in rete fatte filtrando il prezzo più basso di componenti incompatibili o che descrivono funzioni/prestazioni con "l'asterisco" per le note a piè pagina.
Ora, non è il tuo caso cerash, deve emrgere una triste realtà:
-Se vuoi il fai da te non puoi pensare all'inviluppo dei prezzi minimi con l'inviluppo delle massime prestazioni, il confronto con altre fonti luminose sarà perdente se hai speso poco.
-Se vuoi prestazioni superiori a neon o hqi puoi averle ma ti costa tanto (inizialmente, poi il costo di esercizio sarà minore ma è un altro discorso)
-In elettronica il prezzo è fatto dalle quantità, a meno di non andare su tecnologie e componenti obsoleti, moltissimi componenti elettronici sono ormai non più lavorabili a mano, per saldarli occorrono macchine speciali.
-Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai, compra una plafo fatta da chi che ne sa.
-Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai ma procedi ugualmente, hai tutta la mia stima ma non lamentarti dei risultati, non saranno quello che credevi, se poi dai la colpa di questo e dici "i led non sono una tecnologia matura per gli acquari" c'è un'evidenza di ipocrisia
Straquoto tutto !
Grande !
By HTC One S (tapatalk 2)
vero, è chiara la differenza tra lumen e lux... il problema è, per una progettazione, avere qualcosa di indicativo. i lumen sono indicati, i lux devi calcolarli. sui led, ad esempio, credo serva la trigonometria. per le lampade normali, credo pure.Che tradotto significa faccio i calcoli ma so che il risultato è sbagliato e non so neanche di quanto.
Il risultato è che nonostante alcune cose siano ripetute decine di volte anche nello stesso thread, alla fine, e come già detto da qualcuno qualche post fa, le domande non cambiano e spesso le risposte con i risultati non sono accettati, le obiezioni di solito sono frutto di ricerche in rete fatte filtrando il prezzo più basso di componenti incompatibili o che descrivono funzioni/prestazioni con "l'asterisco" per le note a piè pagina.
Ora, non è il tuo caso cerash, deve emrgere una triste realtà:
-Se vuoi il fai da te non puoi pensare all'inviluppo dei prezzi minimi con l'inviluppo delle massime prestazioni, il confronto con altre fonti luminose sarà perdente se hai speso poco.
-Se vuoi prestazioni superiori a neon o hqi puoi averle ma ti costa tanto (inizialmente, poi il costo di esercizio sarà minore ma è un altro discorso)
-In elettronica il prezzo è fatto dalle quantità, a meno di non andare su tecnologie e componenti obsoleti, moltissimi componenti elettronici sono ormai non più lavorabili a mano, per saldarli occorrono macchine speciali.
-Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai, compra una plafo fatta da chi che ne sa.
-Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai ma procedi ugualmente, hai tutta la mia stima ma non lamentarti dei risultati, non saranno quello che credevi, se poi dai la colpa di questo e dici "i led non sono una tecnologia matura per gli acquari" c'è un'evidenza di ipocrisia
Non sono del tutto d'accordo con le tue conclusioni, il fatto è che ci sono due strade da percorrere con i led, la prima è quella di ricorrere a plafo già fatte di marche che comunque diano un minimo di garanzia, la seconda è quella che ho intrapreso io, e cioè al di la di tutte le teorie io mi faccio la plafo seguendo delle lineee guida e poi se va bene o va male lo scopro con l'esperienza sulla vasca.
Bene, la mia esperienza ad oggi è che io ero partito con una plafo da montare su un acquario la cui superficie è 100x55 cm montando 98 led bianchi e 42 led blu, i led bianchi dovevano avere le ottiche a 45° i blu a 80°, ad oggi il mio acquario sopravvive sotto 56 led bianchi e 28 led blu e tutti senza ottiche e gli animali godono di ottima salute, anzi sul fondo ho un pò troppa luce tanto che certi LPS ne sono infastiditi.
Come la mettiamo???
Prima considerazione che faccio dopo questa prima esperienza: Siamo sicuri di sapere qual'è la vera resa dei led sulle nostre vasche???
Continuiamo a fare paragoni con le altre tecnologie, ma siamo sicuri che certi parallelismi siano corretti???
Io mi sto convincendo sempre di più che non siamo in grado di dire che ad un HQI da 400watt corrispondono enne numero di neon T5 piuttosto che enne numero di led, quindi questo tipo di parallelismi a mio personalissimo parere non servono a nulla, due miliardi di calcoli, non servono a nulla per quanto riguarda il fai da te.
Sapete quante richeste mi arrivano sulle quantità di led da montare sulle vasche??? Decine e decine, ma io non lo so, io so solo che quello che sto provando funziona anche se devo migliorarlo, ma non so dire oggi come oggi se quello che sto facendo sia tutto merito della luce o della conduzione, piuttosto che di una miriade di fattori messi insieme.
Vengo accusato di fare il profeta, in verità quello che sto facendo è solo provare...........nulla di più!! Si la teoria ok, i data sheet ok, ma alla fine bisogna provare provare e nacora provare perchè come dico sempre nessuno ha in tasca la verità!!
Si, Jonny, è Vero che bisogna provare e private. Infatti anke io cambio di continuo.
E son daccordo con te che non Si possano paragonare le varie tecnologie.
Ma son anke daccordo con Marnic quando dice che non si può sostituire una potente e collaudata fonte (tipo hqi o t5) con una plafo fai da te con materiali economici, pochi led e quindi spendendo il minimo indispensabile.....
Io son passato dall'uso dei led cinesi ai cree. E la differenza è notevole.
Non so tu questi 56 bianchi e 28 blu che led abbia usato. Ma se son cinesi, posso dirti sicuro che I tuoi sps "sopravvivono". Specialmente perche sei senza lenti!
Ma per tirar fuoi il meglio, dovresti aumentare un po.
By HTC One S (tapatalk 2)
giangi1970
22-06-2012, 12:15
Marmic...
Mai stato cis d'accordo con un'utente...
Soprattutto su questi punti...
-In elettronica il prezzo è fatto dalle quantità, a meno di non andare su tecnologie e componenti obsoleti, moltissimi componenti elettronici sono ormai non più lavorabili a mano, per saldarli occorrono macchine speciali.
-Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai, compra una plafo fatta da chi che ne sa.
-Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai ma procedi ugualmente, hai tutta la mia stima ma non lamentarti dei risultati, non saranno quello che credevi, se poi dai la colpa di questo e dici "i led non sono una tecnologia matura per gli acquari" c'è un'evidenza di ipocrisia
Pero' anche il discorso di Jonjboz e' molto sensato..
L'importante e' capire cosi si vuole dall'illuminazione..far sopravvivere e risparmiare o avere il massimo possibile...
Si, Jonny, è Vero che bisogna provare e private. Infatti anke io cambio di continuo.
E son daccordo con te che non Si possano paragonare le varie tecnologie.
Ma son anke daccordo con Marnic quando dice che non si può sostituire una potente e collaudata fonte (tipo hqi o t5) con una plafo fai da te con materiali economici, pochi led e quindi spendendo il minimo indispensabile.....
Io son passato dall'uso dei led cinesi ai cree. E la differenza è notevole.
Non so tu questi 56 bianchi e 28 blu che led abbia usato. Ma se son cinesi, posso dirti sicuro che I tuoi sps "sopravvivono". Specialmente perche sei senza lenti!
Ma per tirar fuoi il meglio, dovresti aumentare un po.
By HTC One S (tapatalk 2)
Quoto, però non è che con le tecnologie cinesi non puoi farci niente, l'unica cosa è che non otterrai a parità di prestazioni gli stessi risparmi.
Se decido di usare tecnologia cinese monterò almeno un 30% di led in più, oppure come farò io nel nuovo pannello monterò ottiche in vetro borosilicato da 50° per aumentare i lux anche se poi dovrò necessariamente portare la plafo a 40cm dalpelo dell'acqua altrimenti mi si seccano le trachyphillie.
Quello che intendo è che si possono fare diverse scelte, ovviamente però non si può pretendere di usare lo stesso numero di led se si scelgono cree piuttosto che made in Cina #28
emerson77
22-06-2012, 12:45
beh, da ignorante, l'idea di dover tenere la plafo 40cm dal pelo dell'acqua non mi sembra un difetto..........anzi
Giusto !
Dici bene che ci vuole circa in 30% in più coi cinesi rispetto ai cree.
Anke se un Grande difetto nei cinesi sta Nell'avere nessuna differenza tra blu e royal.
Praticamente I blu cinesi non sono per nulla paragonabili ai blu cree.
E questo è una Grande pecca in quanto I blu hanno una notevolissima importanza !
Certo che si fa anke senza, ma dipende sempre dalle pretese personali !
By HTC One S (tapatalk 2)
beh, da ignorante, l'idea di dover tenere la plafo 40cm dal pelo dell'acqua non mi sembra un difetto..........anzi
Un po è giusto anke quel che dici tu.
Ma Johnny ha esagerato. Credo che un 25/30 cm siano piu che sufficienti....
Io ho provato le 45 gradi e la plafo la tenevo a 25 cm dall'acqua.
E poi puoi permerterti il lusso di non spingere I led al massimo. Risparmiando un bel po di corrente !
By HTC One S (tapatalk 2)
beh, da ignorante, l'idea di dover tenere la plafo 40cm dal pelo dell'acqua non mi sembra un difetto..........anzi
Un po è giusto anke quel che dici tu.
Ma Johnny ha esagerato. Credo che un 25/30 cm siano piu che sufficienti....
Io ho provato le 45 gradi e la plafo la tenevo a 25 cm dall'acqua.
E poi puoi permerterti il lusso di non spingere I led al massimo. Risparmiando un bel po di corrente !
By HTC One S (tapatalk 2)
No esagerato no, lo dico per esperienza, attualmente senza lenti e led cinesi le trachy stanno sotto la rocciata, ma proprio sotto altrimenti la luce le infastidisce.
Per quanto riguarda i blu hai perfettamente ragione infatti io utilizzo blu normale cinese ma royal blu osram golden dragon.
Attenzione oggi come oggi si possono avere i led che fino a un anno fa costavano 7€ a diodo a circa la metà del prezzo, sono led di marca tipo osram e anche cree, sono tecnologie ancora valide con rapporti lumen/watt ottimi, quindi si può optare per quelle tecnologie ottenendo ottimi risultati a prezzi contenuti, questo è solo uno degli esempi:
http://it.rs-online.com/web/p/led/6889519/
No, Johnny. Io mi riferivo proprio ai blu cinesi che non son blu ! Diciamo che son royal !
Quindi veri blu in vasca non ne hai !
X la trachy io ne ho una sul fondo senza riparo e sotto una bella dose di cree, e sta benissimo !
Fa che la tua soffre x altro ?
Cmq ti quoto x I prezzi di oggi.
Un blu satisled Costa 1,42 euro. Piu spedizione e dogana.......
Un xpe blu o royal Costa 2,50 / 3,00 euro.
Credo che convengono molto di più......no ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Pero' anche il discorso di Jonjboz e' molto sensato..
L'importante e' capire cosi si vuole dall'illuminazione..far sopravvivere e risparmiare o avere il massimo possibile...Verissimo, certo che l'esperienza di Joniboz produce due effetti:
- Non è più tra quelli che non sa niente
- Le sue competenze gli sono costate
Direi che i ragionamenti non sono in disaccordo, alla base di tutto il mio concetto era molto banale: se cerchi il "fai da te" con l'idea di risparmiare ti sbagli.
Ma come poi vedi dal proseguo di questo thread c'è la voglia di fare ed è giusto che sia così e allora non si può infierire e si lascia -giustamente- che tutti seguano il proprio percorso #70
No, Johnny. Io mi riferivo proprio ai blu cinesi che non son blu ! Diciamo che son royal !
Quindi veri blu in vasca non ne hai !
X la trachy io ne ho una sul fondo senza riparo e sotto una bella dose di cree, e sta benissimo !
Fa che la tua soffre x altro ?
Cmq ti quoto x I prezzi di oggi.
Un blu satisled Costa 1,42 euro. Piu spedizione e dogana.......
Un xpe blu o royal Costa 2,50 / 3,00 euro.
Credo che convengono molto di più......no ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Certo infatti anche a livello di cyano e orange io mi sono rivolto ad osram che hanno lunghezze d'onda garantite e costano veramente poco se si considera la qualità, parliamo di meno di 2.5€ a pezzo come prezzo finale.
La mia plafo non prevede moltissimi led ho stabilito che 55 bianchi e 66 led divisi al 50% tra blu e royal sono suffiicenti, il numero così ridotto è proprio in previsione di sostituire i bianchi o con osram golden dragon piuttosto che con qualche modello di cree, ma aspetto che led tipo xm-l si abbassino ancora un pochino.
Per quanto riguarda i blu, io i miei non li ho presi da statisled, li ho presi direttamente in fabbrica e me li garantivano 465nm, in effetti confrontandoli accesi su un foglio bianco sono più chiari rispetto ai royal della osram che tendono di più al viola.
Per quanto riguarda le trachy le mie se non stanno all'ombra non gonfiano, lo stesso sta facendo la scolymia vitiensis, se soffrissero non dovrebbero mai gonfiare nemmeno all'ombra quindi ho dedotto che il problema sia dovuto alla luce
......
Come la mettiamo???
Prima considerazione che faccio dopo questa prima esperienza: Siamo sicuri di sapere qual'è la vera resa dei led sulle nostre vasche???
Continuiamo a fare paragoni con le altre tecnologie, ma siamo sicuri che certi parallelismi siano corretti???
... ma alla fine bisogna provare provare e nacora provare perchè come dico sempre nessuno ha in tasca la verità!!Il fatto che tu ti ponga tante domande, che tu concluda con un'affermazione che in realtà è la medre di tutte le domande (dov'è la verità?) Ti pone su un piano diverso (non sto giudicando!) da chi invece cerca solo il risultato (quanti Blu... ecc.)
... sei un po' scienziato pazzo #19
giangi1970
22-06-2012, 15:59
Marmic..
Ma e' proprio questo che fa al dsifferenza sul "fai da te"...
Farlo e basta perche' uno ti ha dato una lista di cose da collegare e' capace anche mio figlio di 10 anni...e non c'e' niente di male per carita'...
Ma farlo come fa' Jony,e altri sia chiaro,tentando e cercando di capire perche'....e' solo da elogiare...
Poi che uno come Jony sia,relativamente,"categorico" quando consiglia,ci sta' anche quello...
Perche' quello dice lo fa' per frutto dei suoi studi...che possono anche averlo portato a conclusioni non condivisibili...per carita'....magari anche sbagliate in alcuni casi....e non sono io a poterlo dire da "commerciale" che guarda alla qualita'(ma con un'ochio alla cassa)e che del "fai date" non me ne faccio nulla...
Ma sicuramente degne di essere prese seriamente in considerazione....magari non accettate...ma considerate si...
Anzi,pacificamente,dovrebbero essere di spunto per diverse prospettive..
Marmic..
Ma e' proprio questo che fa al dsifferenza sul "fai da te"...
Farlo e basta perche' uno ti ha dato una lista di cose da collegare e' capace anche mio figlio di 10 anni...e non c'e' niente di male per carita'...
Ma farlo come fa' Jony,e altri sia chiaro,tentando e cercando di capire perche'....e' solo da elogiare...
Poi che uno come Jony sia,relativamente,"categorico" quando consiglia,ci sta' anche quello...
Perche' quello dice lo fa' per frutto dei suoi studi...che possono anche averlo portato a conclusioni non condivisibili...per carita'....magari anche sbagliate in alcuni casi....e non sono io a poterlo dire da "commerciale" che guarda alla qualita'(ma con un'ochio alla cassa)e che del "fai date" non me ne faccio nulla...
Ma sicuramente degne di essere prese seriamente in considerazione....magari non accettate...ma considerate si...
Anzi,pacificamente,dovrebbero essere di spunto per diverse prospettive..
Grazie Gianlu per le tue parole, è vero a volte sono categorico o perlomeno lo sembro, però attenzione, un conto e se si parla di luce, di potenze, di qualità, e un conto è se si parla di coralli, il mio lavoro non è cominciato dalla luce ma prerfettamente il contrario, il mio lavoro è cominciato studiando le esigenze dei coralli, questa differenza è fondamentale, perchè mentre tutti parlano di lumen di watt di lux etc... io parlo di esigenze dell'animale corallo e parto da quelle per poi fare le mie prove.
Quando parlo ad esempio di lunghezze d'onda, quelle mica le ho stabilite io, quelle sono frutto di studi universitari che io mi sono fatto un mazzo a tradurre e leggere.
In quanti lo hanno fatto????????????????? E' per questo che poi divento categorico quando do certe risposte, perchè spesso chi mi contraddice non ha fatto nessuno sforzo per informarsi e parla semplicemente per sentito dire o per convenzione senza aver verificato lo stato delle cose. Mi appassiona tantissimo parlare e confrontarmi con persone tipo Marnic, Kj, Tonyraf, perchè con toni pacatissimi vedi che vengono fuori cose interessantissime per tutti.
Mi hanno accusato di scrivere risposte kilometriche, è vero ma io lo faccio perchè tento sempre di argomentare ciò che scrivo, poi si può essere d'accordo o meno, mi si può anche smentire (non sono certo un dio e solo gli stupidi non cambiano mai idea), però preferirei che questo accadesse con fatti e non con sorrisini e battutine sarcastiche che non apportano nessun tipo di conoscenza a tutti quelli che leggono.
------------------------------------------------------------------------
......
Come la mettiamo???
Prima considerazione che faccio dopo questa prima esperienza: Siamo sicuri di sapere qual'è la vera resa dei led sulle nostre vasche???
Continuiamo a fare paragoni con le altre tecnologie, ma siamo sicuri che certi parallelismi siano corretti???
... ma alla fine bisogna provare provare e nacora provare perchè come dico sempre nessuno ha in tasca la verità!!Il fatto che tu ti ponga tante domande, che tu concluda con un'affermazione che in realtà è la medre di tutte le domande (dov'è la verità?) Ti pone su un piano diverso (non sto giudicando!) da chi invece cerca solo il risultato (quanti Blu... ecc.)
... sei un po' scienziato pazzo #19
Marnic hai centrato il nocciolo della questione, per me un hobby non è fine a se stesso, per me l'acquariologia è curiosità, è vedere se riesco a capire ed elaborare e magari trovare una strada diversa. La frontiera ultima di questo hobby era la luce, sul resto non vedo grossi sconvolgimenti, uno skimmer è uno skimmer, clindrico o conico cambia ma non di molto, ma la luce, la luce è una cosa interessantissima, è qualcosa che ha mille implicazioni e mille risvolti ed è per questo che mi appassiona a tal punto ;-)
PS: quando nell'ultima frase dici "sei" dovresti dire siete perchè dietro di me ci sono altri utenti con cui mi confronto oltre che produttori di plafo led -37
billykid591
22-06-2012, 18:06
Marmic..
Ma e' proprio questo che fa al dsifferenza sul "fai da te"...
Farlo e basta perche' uno ti ha dato una lista di cose da collegare e' capace anche mio figlio di 10 anni...e non c'e' niente di male per carita'...
Ma farlo come fa' Jony,e altri sia chiaro,tentando e cercando di capire perche'....e' solo da elogiare...
Poi che uno come Jony sia,relativamente,"categorico" quando consiglia,ci sta' anche quello...
Perche' quello dice lo fa' per frutto dei suoi studi...che possono anche averlo portato a conclusioni non condivisibili...per carita'....magari anche sbagliate in alcuni casi....e non sono io a poterlo dire da "commerciale" che guarda alla qualita'(ma con un'ochio alla cassa)e che del "fai date" non me ne faccio nulla...
Ma sicuramente degne di essere prese seriamente in considerazione....magari non accettate...ma considerate si...
Anzi,pacificamente,dovrebbero essere di spunto per diverse prospettive..
Grazie Gianlu per le tue parole, è vero a volte sono categorico o perlomeno lo sembro, però attenzione, un conto e se si parla di luce, di potenze, di qualità, e un conto è se si parla di coralli, il mio lavoro non è cominciato dalla luce ma prerfettamente il contrario, il mio lavoro è cominciato studiando le esigenze dei coralli, questa differenza è fondamentale, perchè mentre tutti parlano di lumen di watt di lux etc... io parlo di esigenze dell'animale corallo e parto da quelle per poi fare le mie prove.
Quando parlo ad esempio di lunghezze d'onda, quelle mica le ho stabilite io, quelle sono frutto di studi universitari che io mi sono fatto un mazzo a tradurre e leggere.
In quanti lo hanno fatto????????????????? E' per questo che poi divento categorico quando do certe risposte, perchè spesso chi mi contraddice non ha fatto nessuno sforzo per informarsi e parla semplicemente per sentito dire o per convenzione senza aver verificato lo stato delle cose. Mi appassiona tantissimo parlare e confrontarmi con persone tipo Marnic, Kj, Tonyraf, perchè con toni pacatissimi vedi che vengono fuori cose interessantissime per tutti.
Mi hanno accusato di scrivere risposte kilometriche, è vero ma io lo faccio perchè tento sempre di argomentare ciò che scrivo, poi si può essere d'accordo o meno, mi si può anche smentire (non sono certo un dio e solo gli stupidi non cambiano mai idea), però preferirei che questo accadesse con fatti e non con sorrisini e battutine sarcastiche che non apportano nessun tipo di conoscenza a tutti quelli che leggono.
------------------------------------------------------------------------
......
Come la mettiamo???
Prima considerazione che faccio dopo questa prima esperienza: Siamo sicuri di sapere qual'è la vera resa dei led sulle nostre vasche???
Continuiamo a fare paragoni con le altre tecnologie, ma siamo sicuri che certi parallelismi siano corretti???
... ma alla fine bisogna provare provare e nacora provare perchè come dico sempre nessuno ha in tasca la verità!!Il fatto che tu ti ponga tante domande, che tu concluda con un'affermazione che in realtà è la medre di tutte le domande (dov'è la verità?) Ti pone su un piano diverso (non sto giudicando!) da chi invece cerca solo il risultato (quanti Blu... ecc.)
... sei un po' scienziato pazzo #19
Marnic hai centrato il nocciolo della questione, per me un hobby non è fine a se stesso, per me l'acquariologia è curiosità, è vedere se riesco a capire ed elaborare e magari trovare una strada diversa. La frontiera ultima di questo hobby era la luce, sul resto non vedo grossi sconvolgimenti, uno skimmer è uno skimmer, clindrico o conico cambia ma non di molto, ma la luce, la luce è una cosa interessantissima, è qualcosa che ha mille implicazioni e mille risvolti ed è per questo che mi appassiona a tal punto ;-)
PS: quando nell'ultima frase dici "sei" dovresti dire siete perchè dietro di me ci sono altri utenti con cui mi confronto oltre che produttori di plafo led -37
Alla fine fa piacere comunque che nonostante le critiche (a volte fuori luogo e comunque esagerate).....non sei uscito dal forum...anzi....sul fai da te ci sarebbe molto da dire...non ultimo il fatto (da me ribadito in altri topic) che tanti forse troppi si sono avventurati in questo "mestiere" (mi riferisco alla plafo LED ovviamente)......con poche o nulle cognizioni non solo elettroniche (che servono a dispetto di chi dice che contano poco).....ma anche di illuminotecnica dedicata ai "nostri" bisogni.
Alla fine fa piacere comunque che nonostante le critiche (a volte fuori luogo e comunque esagerate).....non sei uscito dal forum...anzi....sul fai da te ci sarebbe molto da dire...non ultimo il fatto (da me ribadito in altri topic) che tanti forse troppi si sono avventurati in questo "mestiere" (mi riferisco alla plafo LED ovviamente)......con poche o nulle cognizioni non solo elettroniche (che servono a dispetto di chi dice che contano poco).....ma anche di illuminotecnica dedicata ai "nostri" bisogni.
Billy purtroppo mi tocca deluderti, ho fatto richiesta a MarcoAP di cancellare il mio account, sto scrivendo perchè ancora non lo ha fatto ma non mi va di essere dileggiato e trattato manco fossi un orco per aver espresso la mia opinione su una pratica che non condivido.
Mi spiace ma come ho spiegato a Marco non mi sono mai permesso di giudicare nessuno e chi abbia prove contrarie può pubblicarle in ogni momento, se ho mai offeso so chiedere scusa, ma a me non risulta, in compenso sono stato spesso zittito con motivazioni a dir poco puerili.
Io amo questo hobby e ne parlerei per giornate intere e adoro ascoltare chi ne sa molto perchè c'è sempre da imparare, peccato che non tutti la vediamo così.
Sabato scorso Tony73 è venuto da me, mi rimetto al suo giudizio sulla mia persona #28
billykid591
22-06-2012, 22:30
Alla fine fa piacere comunque che nonostante le critiche (a volte fuori luogo e comunque esagerate).....non sei uscito dal forum...anzi....sul fai da te ci sarebbe molto da dire...non ultimo il fatto (da me ribadito in altri topic) che tanti forse troppi si sono avventurati in questo "mestiere" (mi riferisco alla plafo LED ovviamente)......con poche o nulle cognizioni non solo elettroniche (che servono a dispetto di chi dice che contano poco).....ma anche di illuminotecnica dedicata ai "nostri" bisogni.
Billy purtroppo mi tocca deluderti, ho fatto richiesta a MarcoAP di cancellare il mio account, sto scrivendo perchè ancora non lo ha fatto ma non mi va di essere dileggiato e trattato manco fossi un orco per aver espresso la mia opinione su una pratica che non condivido.
Mi spiace ma come ho spiegato a Marco non mi sono mai permesso di giudicare nessuno e chi abbia prove contrarie può pubblicarle in ogni momento, se ho mai offeso so chiedere scusa, ma a me non risulta, in compenso sono stato spesso zittito con motivazioni a dir poco puerili.
Io amo questo hobby e ne parlerei per giornate intere e adoro ascoltare chi ne sa molto perchè c'è sempre da imparare, peccato che non tutti la vediamo così.
Sabato scorso Tony73 è venuto da me, mi rimetto al suo giudizio sulla mia persona #28
Mi dispiace che tu abbia preso questa decisione.....certamente da rispettare ma personalmente la considero sbagliata.....in fondo il forum e' bello proprio perche' vario....anche se una maggiore correttezza da parte di chi va sopra le righe (magari non sempre con cattiveria o malizia).....ci vorrebbe.........
Alla fine fa piacere comunque che nonostante le critiche (a volte fuori luogo e comunque esagerate).....non sei uscito dal forum...anzi....sul fai da te ci sarebbe molto da dire...non ultimo il fatto (da me ribadito in altri topic) che tanti forse troppi si sono avventurati in questo "mestiere" (mi riferisco alla plafo LED ovviamente)......con poche o nulle cognizioni non solo elettroniche (che servono a dispetto di chi dice che contano poco).....ma anche di illuminotecnica dedicata ai "nostri" bisogni.
Billy purtroppo mi tocca deluderti, ho fatto richiesta a MarcoAP di cancellare il mio account, sto scrivendo perchè ancora non lo ha fatto ma non mi va di essere dileggiato e trattato manco fossi un orco per aver espresso la mia opinione su una pratica che non condivido.
Mi spiace ma come ho spiegato a Marco non mi sono mai permesso di giudicare nessuno e chi abbia prove contrarie può pubblicarle in ogni momento, se ho mai offeso so chiedere scusa, ma a me non risulta, in compenso sono stato spesso zittito con motivazioni a dir poco puerili.
Io amo questo hobby e ne parlerei per giornate intere e adoro ascoltare chi ne sa molto perchè c'è sempre da imparare, peccato che non tutti la vediamo così.
Sabato scorso Tony73 è venuto da me, mi rimetto al suo giudizio sulla mia persona #28
Dispiace per questa decisione. Ho avuto il piacere di conoscere Giovanni, e credo proprio che continueremo a frequentarci
Mi ha dato una prima illuminaione sui led, scusate il gioco di parole.
Noto che alcuni utenti (pochi) per ora stanno seguendo la sua strada, spero d'imparare tanto da Giovanni, che nello studio e cultura personale ha speso tanto tempo dietro questo argomento molto interessante.
Grazie Giovanni!
Alla fine fa piacere comunque che nonostante le critiche (a volte fuori luogo e comunque esagerate).....non sei uscito dal forum...anzi....sul fai da te ci sarebbe molto da dire...non ultimo il fatto (da me ribadito in altri topic) che tanti forse troppi si sono avventurati in questo "mestiere" (mi riferisco alla plafo LED ovviamente)......con poche o nulle cognizioni non solo elettroniche (che servono a dispetto di chi dice che contano poco).....ma anche di illuminotecnica dedicata ai "nostri" bisogni.
Billy purtroppo mi tocca deluderti, ho fatto richiesta a MarcoAP di cancellare il mio account, sto scrivendo perchè ancora non lo ha fatto ma non mi va di essere dileggiato e trattato manco fossi un orco per aver espresso la mia opinione su una pratica che non condivido.
Mi spiace ma come ho spiegato a Marco non mi sono mai permesso di giudicare nessuno e chi abbia prove contrarie può pubblicarle in ogni momento, se ho mai offeso so chiedere scusa, ma a me non risulta, in compenso sono stato spesso zittito con motivazioni a dir poco puerili.
Io amo questo hobby e ne parlerei per giornate intere e adoro ascoltare chi ne sa molto perchè c'è sempre da imparare, peccato che non tutti la vediamo così.
Sabato scorso Tony73 è venuto da me, mi rimetto al suo giudizio sulla mia persona #28
Mi dispiace che tu abbia preso questa decisione.....certamente da rispettare ma personalmente la considero sbagliata.....in fondo il forum e' bello proprio perche' vario....anche se una maggiore correttezza da parte di chi va sopra le righe (magari non sempre con cattiveria o malizia).....ci vorrebbe.........
Hai ragione ma vedi se a distanza di anni nulla è cambiato io applico il proverbio che sbagliare è umano ma perseverare è diabolico, ti assicuro dispiace anche a me, ma se non trovo serenità in quello che deve essere un momento di svago......#28
------------------------------------------------------------------------
Alla fine fa piacere comunque che nonostante le critiche (a volte fuori luogo e comunque esagerate).....non sei uscito dal forum...anzi....sul fai da te ci sarebbe molto da dire...non ultimo il fatto (da me ribadito in altri topic) che tanti forse troppi si sono avventurati in questo "mestiere" (mi riferisco alla plafo LED ovviamente)......con poche o nulle cognizioni non solo elettroniche (che servono a dispetto di chi dice che contano poco).....ma anche di illuminotecnica dedicata ai "nostri" bisogni.
Billy purtroppo mi tocca deluderti, ho fatto richiesta a MarcoAP di cancellare il mio account, sto scrivendo perchè ancora non lo ha fatto ma non mi va di essere dileggiato e trattato manco fossi un orco per aver espresso la mia opinione su una pratica che non condivido.
Mi spiace ma come ho spiegato a Marco non mi sono mai permesso di giudicare nessuno e chi abbia prove contrarie può pubblicarle in ogni momento, se ho mai offeso so chiedere scusa, ma a me non risulta, in compenso sono stato spesso zittito con motivazioni a dir poco puerili.
Io amo questo hobby e ne parlerei per giornate intere e adoro ascoltare chi ne sa molto perchè c'è sempre da imparare, peccato che non tutti la vediamo così.
Sabato scorso Tony73 è venuto da me, mi rimetto al suo giudizio sulla mia persona #28
Dispiace per questa decisione. Ho avuto il piacere di conoscere Giovanni, e credo proprio che continueremo a frequentarci
Mi ha dato una prima illuminaione sui led, scusate il gioco di parole.
Noto che alcuni utenti (pochi) per ora stanno seguendo la sua strada, spero d'imparare tanto da Giovanni, che nello studio e cultura personale ha speso tanto tempo dietro questo argomento molto interessante.
Grazie Giovanni!
Che dirti Antonio se non che la mia porta è sempre aperta e spero che dalle nostre frequentazioni salti fuori qualcosa di buono, altrimenti vorrà dire che ci saremo bevuti tanti the freddi in compagnia ahahahahah:-D:-D
Manco x un po, e scrivete così tanto !!!!
Dai Jonny, ritira le dimissioni !
Ma che sono ste cose......dai !
Come hanno già detto: il forum è fatto proprio x confrontare le mille e diverse linee di pensiero.
E se qualcuno esagera e non ti va di conversarci........basta non intervenire più in quel topic.......che te frega !!!!!!!
Accadono continuamente situazioni simili, quindi........
Ho un amico che si trova spesso in simili situazioni, infatti interviene di rado. Ma non x questo ha abbandonato il forum......
Mettila così: e se Billy, Marnic, KJ e io ( grazie di avermi affiancato a loro ) volessimo dei consigli, pareri, confronti e varie esperienze fatte (nn fraintendete hihi) come potremo più contattarti ?????
Esempio. Quando lessi un tuo intervento sull' inutilità dei Verdi, ma consigliavi I cyano, non hai idea di come mi son pentito di aver fatto l' inverso! Non ho mai dubitato dei tuoi studi.
Infatti quest'ultima che sto facendo avrà ancora I verdi perchè già presi.
Ma giuro che la prossima avrà cyano, ambra e rossi (che già uso).
Questo x farti notare che I tuoi consigli servono e, mi gioco tutto, servono a molti. Anke se si nascondono.........
By HTC One S (tapatalk 2)
Manco x un po, e scrivete così tanto !!!!
Dai Jonny, ritira le dimissioni !
Ma che sono ste cose......dai !
Come hanno già detto: il forum è fatto proprio x confrontare le mille e diverse linee di pensiero.
E se qualcuno esagera e non ti va di conversarci........basta non intervenire più in quel topic.......che te frega !!!!!!!
Accadono continuamente situazioni simili, quindi........
Ho un amico che si trova spesso in simili situazioni, infatti interviene di rado. Ma non x questo ha abbandonato il forum......
Mettila così: e se Billy, Marnic, KJ e io ( grazie di avermi affiancato a loro ) volessimo dei consigli, pareri, confronti e varie esperienze fatte (nn fraintendete hihi) come potremo più contattarti ?????
Esempio. Quando lessi un tuo intervento sull' inutilità dei Verdi, ma consigliavi I cyano, non hai idea di come mi son pentito di aver fatto l' inverso! Non ho mai dubitato dei tuoi studi.
Infatti quest'ultima che sto facendo avrà ancora I verdi perchè già presi.
Ma giuro che la prossima avrà cyano, ambra e rossi (che già uso).
Questo x farti notare che I tuoi consigli servono e, mi gioco tutto, servono a molti. Anke se si nascondono.........
By HTC One S (tapatalk 2)
Sai qual'è il problema o per lo meno la cosa che più mi fa male?? E' che mi si vuol far passare per presuntuoso e arrogante e invece chi mi conosce sa che non provo invidie per nessuno e che contrariamente a ciò che si pensa sono una persona umile, però ho un bruttissimo difetto, quando mi si vuol contraddire lo si deve fare con cognizione di causa, per questo mi piace parlare con persone come voi, perchè mentre parlo con voi pondero bene ciò che dite, seguo i vostri ragionamenti e prendo spunto per approfondire cose che magari mi erano sfuggite o che non avevo considerato.
Vedete io ho 9 file che mi sono stati passati che sono studi approfonditi sul rapporto tra luce e coralli ma mi è stato chiesto di non divulgarli e io ho rispettato la richiesta, ma per far partecipi tutti di ciò che era contenuto ho cercato di fare dei resoconti nei miei interventi, queste probabilmente sono state prese come mie teorie personali e c'è gente che penserà che io farnetico, ma non è così.
Se posso fare un esempio di ciò che dico, prenderei a modello ciò che si è sempre pensato sulla colorazione delle tridacne. In rete si è sempre letto che il mantello delle tridacne è così colorato perchè contiene le zooxantelle che ne determinano colori e fantasie, nulla di più sbagliato, i mantelli delle tridacne sono "parenti" delle ali delle farfalle, in pratica i colori sono ottenuti secondo gli stessi principi.
Lo so che alla maggior parte degli acquariofili questo non interessa, ma per me è una cosa molto affascinante e se voglio parlare di luce devo sapere anche queste cose e tenerne conto.
scusate se esco con una cosa che non centra nulla...
ma come mai le tridacne se muoiono sbiancano e le farfalle secche mantengono i colori?
una cosa più importante...
perché chi ha queste competenze le sparpaglia su un forum e non ci scrive un articolo?
il problema ad esempio, di chi costruisce una plafoniera si compone di due cose, prevalentemente:
pensare come costruire...
raccogliere informazioni (+o-) scientifiche.
per il primo punto non è difficilissimo... ci si scontra coi prezzi, con le difficoltà, gli sbattimenti... gli studi, in certi casi (quando mi sono cosruito le mie plafo ho dovuto imparare un minimo di elettrotecnica... ora sui led è ancora più complicato!)
per il secondo punto, ci si deve scontrare con una raccolta di informazioni che è esagerata! il tutto perché è centellinata in diverse parti della rete.
sapere dei giudizi sui led in relazione alle fraquenze emesse, ad esempio, darebbe modo di capire dove orientarsi. fare magari una raccolta di datasheet, spiegare come interpretarli, capire dove ci sono sparate e dove invece sono realistiche. indicare i modelli oltre che le marche e gli spettri emessi, spiegando perché servono certe freq e non altre.
so che è un lavoraccio... ma darebbe una grande mano.
io ad esempio, ora vi dico una cosa che sbalordirà tutti!!!
mi prendo i satisled e mischio tutte le temperature di colore!!! dai 10000 ai 30000 (che mi volete dire come fa una luce bianca ad essere 30000 k se a 25000 è blu?!?!?!) e mischio gli extream royal blu (445 - 450) coi royal blu 455 - 460 per coprire i tutta la frequenza possibile di blu... mancano i cyano? MA DOVE LI TROVO??? CHI LI PRODUCE??? CHI LI FABBRICA DI QUALITÀ??? CHI ECONOMICI???
faccio la mia esperienza sul nanetto, se va bene bene, intanto studio come fare per quando avrò la vasca più grossa... per i fatti miei...
scusate ma sul forum, solitamente si discutono conoscenze pubbliche. purtroppo la scrittura è rigida, non da modo di interpretare altri parametri che si colgono solo nelle parole.
i testi, hanno una rigidità ancora maggiore, ma in quel caso si sfrutta una caratteristica della scrittura... l'argomentazione rigorosa di conoscenze. ci si prende del tempo per vedere le fonti.
che conoscenze possono venire fuori se non c'è un testo univoco e le discussioni partono da quel testo?
molto probabilmente corrette ma troppo frammentarie!!! e chi inizia si scontra con quello che alla fine, rimangono opinioni, non regole (mamma mia che platonismo spiccio!!!)
sapete cosa ho apprezzato: questo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323062
giusto? sbagliato? non so... ma almeno si parte da qualcosa!
scusate lo sfogo...
Cerash, qui torniamo alla affermazione/domanda dicui si parlava sopra, e cioè che nessuno ha la verità in tasca, io ho una vasca 100x55 e monto circa la metà dei led bianchi rispetto a ciò che è stato detto in quella discussione. Certo può essere unpunto di partenza ma manca ancora l'esperienza pratica.
Faccio un esempio, tu costruisci una plafo in base a quele indicazioni, la plafo funziona e tu dici "benissimo questo è uno standard".
Ora io ti faccio notare subito una cosa che secondo me stride parecchio in quel tipo di ragionamento e in qel tipo di schema di costruzione.
Chiunque abbia una plafo led fatta con bianchi e blu normalmente tiene i bianchi tra il 55 e il 70% della potenza e praticamente tutti tengono i blu tra l'80 e il 100% della potenza, questo cosa ti suggerisce????
vero, jonj hai ragione. io non dico che si deve avere la verità in tasca. questa, non ce l'ha nessuno, nemmeno i testi scientifici conclamati.
studio filosofia, sono un fottuto kantiano... figurati se in un mondo di fenomeni può esistere la verità... quella lasciamola alla religione.
quante cose che ha scritto wilkens oggi fanno sorridere? tuttavia è uno che ha posto le basi.
ora, non credo che nessuno di noi si possa paragonare a wilkens, bornemann, calfo ecc.. ma credo che si possa cmq iniziare a dare un minimo di standard sulla condizione attuale! almeno una relazione sulla propria esperienza!
vedi, il link che ho messo prima è stato in parte contraddetto, considerato "spannomettrico".
tuttavia, ho fatto i miei calcoli e paragonandoli ad un altro utente del forum che ne ha fatti di altri, ci siamo trovati! ciò significa che esiste almeno un punto di partenza.
risondendo alla tua domanda, credo che i blu siano più necessari e andrebbero raddoppiati, ecco perché vengono piloatati di più. ottimo, queste "eccezioni che confermano la regola" sono quelle che daranno modo di fissare altri paletti e rivoluzionare le teorie future.
sicuramente tra dieci anni tutte le nostre plafo saranno obsolete... ma non si può aspettare 10 anni per farsi una plafo a led. leggevo i post di restart e kurtzisa, vecchi di 4 anni. ci siamo evoluti. abbiamo fatto strada. ma come l'abbiamo fatta questa strada? tutta a caso?
è quello che voglio dire... tra l'altro, meno male che ho trovato qualche articolo scritto on line per potere iniziare a capire... sennò ero ancora in alto mare! #70
jonjboz, una domanda a te... tu hai fatto una plafo con led cinesi. mi manderesti il link sulla costruzione? hai materiale per dirmi come sta funzionando? vita ne tiene, o illumina solo di blu!?
ciauz!!!!!
Manco x un po, e scrivete così tanto !!!!
Dai Jonny, ritira le dimissioni !
Ma che sono ste cose......dai !
Come hanno già detto: il forum è fatto proprio x confrontare le mille e diverse linee di pensiero.
E se qualcuno esagera e non ti va di conversarci........basta non intervenire più in quel topic.......che te frega !!!!!!!
Accadono continuamente situazioni simili, quindi........
Ho un amico che si trova spesso in simili situazioni, infatti interviene di rado. Ma non x questo ha abbandonato il forum......
Mettila così: e se Billy, Marnic, KJ e io ( grazie di avermi affiancato a loro ) volessimo dei consigli, pareri, confronti e varie esperienze fatte (nn fraintendete hihi) come potremo più contattarti ?????
Esempio. Quando lessi un tuo intervento sull' inutilità dei Verdi, ma consigliavi I cyano, non hai idea di come mi son pentito di aver fatto l' inverso! Non ho mai dubitato dei tuoi studi.
Infatti quest'ultima che sto facendo avrà ancora I verdi perchè già presi.
Ma giuro che la prossima avrà cyano, ambra e rossi (che già uso).
Questo x farti notare che I tuoi consigli servono e, mi gioco tutto, servono a molti. Anke se si nascondono.........
By HTC One S (tapatalk 2)
Sai qual'è il problema o per lo meno la cosa che più mi fa male?? E' che mi si vuol far passare per presuntuoso e arrogante e invece chi mi conosce sa che non provo invidie per nessuno e che contrariamente a ciò che si pensa sono una persona umile, però ho un bruttissimo difetto, quando mi si vuol contraddire lo si deve fare con cognizione di causa, per questo mi piace parlare con persone come voi, perchè mentre parlo con voi pondero bene ciò che dite, seguo i vostri ragionamenti e prendo spunto per approfondire cose che magari mi erano sfuggite o che non avevo considerato.
Vedete io ho 9 file che mi sono stati passati che sono studi approfonditi sul rapporto tra luce e coralli ma mi è stato chiesto di non divulgarli e io ho rispettato la richiesta, ma per far partecipi tutti di ciò che era contenuto ho cercato di fare dei resoconti nei miei interventi, queste probabilmente sono state prese come mie teorie personali e c'è gente che penserà che io farnetico, ma non è così.
Se posso fare un esempio di ciò che dico, prenderei a modello ciò che si è sempre pensato sulla colorazione delle tridacne. In rete si è sempre letto che il mantello delle tridacne è così colorato perchè contiene le zooxantelle che ne determinano colori e fantasie, nulla di più sbagliato, i mantelli delle tridacne sono "parenti" delle ali delle farfalle, in pratica i colori sono ottenuti secondo gli stessi principi.
Lo so che alla maggior parte degli acquariofili questo non interessa, ma per me è una cosa molto affascinante e se voglio parlare di luce devo sapere anche queste cose e tenerne conto.
Sai, Jonny, hai solo un difetto........6 troppo permaloso !!!!!!
Ma che te frega......fa la tua strada !!!
Leggo continue "liti" qui sul forum. E specialmente in illuminazione a led......e mica se la prendono tanto....
Vedi Zon ad esempio (perdonami se ti cito)....lo criticano tutti x le sue tesi sui led.....beh......mica se la prende più di tanto....hihih
Percarità......è un complimento in suo favore.....eh !
Ma a me fa piacere se lui continua ad esporci come la pensa.......è proprio questo il senso del confronto !!!!!
E ci deve stare !!!
Immagina se la pensassimo tutti allo stesso modo........ma dai !!!!
Fa na cosa.......mandami sti 9 files che hai, che me li studio in po.....
E non ce pensà più hahahahahah
By HTC One S (tapatalk 2)
vero, jonj hai ragione. io non dico che si deve avere la verità in tasca. questa, non ce l'ha nessuno, nemmeno i testi scientifici conclamati.
studio filosofia, sono un fottuto kantiano... figurati se in un mondo di fenomeni può esistere la verità... quella lasciamola alla religione.
quante cose che ha scritto wilkens oggi fanno sorridere? tuttavia è uno che ha posto le basi.
ora, non credo che nessuno di noi si possa paragonare a wilkens, bornemann, calfo ecc.. ma credo che si possa cmq iniziare a dare un minimo di standard sulla condizione attuale! almeno una relazione sulla propria esperienza!
vedi, il link che ho messo prima è stato in parte contraddetto, considerato "spannomettrico".
tuttavia, ho fatto i miei calcoli e paragonandoli ad un altro utente del forum che ne ha fatti di altri, ci siamo trovati! ciò significa che esiste almeno un punto di partenza.
risondendo alla tua domanda, credo che i blu siano più necessari e andrebbero raddoppiati, ecco perché vengono piloatati di più. ottimo, queste "eccezioni che confermano la regola" sono quelle che daranno modo di fissare altri paletti e rivoluzionare le teorie future.
sicuramente tra dieci anni tutte le nostre plafo saranno obsolete... ma non si può aspettare 10 anni per farsi una plafo a led. leggevo i post di restart e kurtzisa, vecchi di 4 anni. ci siamo evoluti. abbiamo fatto strada. ma come l'abbiamo fatta questa strada? tutta a caso?
è quello che voglio dire... tra l'altro, meno male che ho trovato qualche articolo scritto on line per potere iniziare a capire... sennò ero ancora in alto mare! #70
jonjboz, una domanda a te... tu hai fatto una plafo con led cinesi. mi manderesti il link sulla costruzione? hai materiale per dirmi come sta funzionando? vita ne tiene, o illumina solo di blu!?
ciauz!!!!!
Ehehehe caro Cerash la vedrai la plafo la vedrai e ti chiederai immediatamente come fanno gli animali a camparci sotto, il fatto è che ci campano quindi se si vuole uno standard di partenza oggi come oggi io direi che in una vasca 100x55 con 48 cm di colonna d'acqua si possono montare 56 led bianchi cinesi 28 led blu cinesi e farli funzionare a 400mA e la luce è sufficiente a fare campare la maggior parte dei coralli (al momento non ho riscontri sulle millepore) poi se questo sia sufficiente ad avere un super vasca non te lo so dire ma la vasca che vedrai a casa mia campa così da gennaio con una luce giallastra, ma campa!!!!
Quindi io dico che la mia plafo è il minimo, poi se si vogliono aggiungere led per l'amor di Dio ma 56 bianchi e 28blu cinesi senza lenti a mezzqa potenza bastano altrimenti i miei coralli sarebbero tutti morti da un pezzo.
------------------------------------------------------------------------
Sai, Jonny, hai solo un difetto........6 troppo permaloso !!!!!!
Ma che te frega......fa la tua strada !!!
Leggo continue "liti" qui sul forum. E specialmente in illuminazione a led......e mica se la prendono tanto....
Vedi Zon ad esempio (perdonami se ti cito)....lo criticano tutti x le sue tesi sui led.....beh......mica se la prende più di tanto....hihih
Percarità......è un complimento in suo favore.....eh !
Ma a me fa piacere se lui continua ad esporci come la pensa.......è proprio questo il senso del confronto !!!!!
E ci deve stare !!!
Immagina se la pensassimo tutti allo stesso modo........ma dai !!!!
Fa na cosa.......mandami sti 9 files che hai, che me li studio in po.....
E non ce pensà più hahahahahah
By HTC One S (tapatalk 2)
Mannaggia Tony fosse l'unico che ho!!!!!:-D:-D
Si forse sono anche permaloso, ma il fatto è che proprio non è nelle mie corde confrontarmi a quel livello, alla prima occasione sarei attaccato un'altra volta e non mi sembra il caso.
Comunque con Marco ci devo ancora parlare perchè non si è fatto sentire......si vedrà
jonj... ricorda l'invito sull'altro thread....
nell'attesa... almeno per iniziare la lista della spesa!
tanto marco non si fà sentire... spero!
E sti files ?
Me li mandi ?
By HTC One S (tapatalk 2)
E sti files ?
Me li mandi ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Li voglio anch'io
E sti files ?
Me li mandi ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Non posso ho dato la mia parola che non li avrei divulgati #26#26
Comunque ci sono cose interessanti ma niente di più di quello che continuano a dire certi e a negare altri.
Sulla luce è stato detto tantissimo, sulla luce addeguata per i coralli anche, solo che noto che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Prendete ad esempio la tabella che ho pubblicato prima, quella sola basta e avanza per capire che tipo di spettro dobbiamo fare per far colorare al meglio i coralli, ma tutti la ignorano, l'ho pubblicata almeno 4 o 5 volte e nessuno tranne pochi con cui parlo in privato, nessuno si è mai permesso di commentarla.
Lo sapete perchè???? Cercate di arrivarci leggendo le discussioni di questi giorni ;-)
E sti files ?
Me li mandi ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Non posso ho dato la mia parola che non li avrei divulgati #26#26
Comunque ci sono cose interessanti ma niente di più di quello che continuano a dire certi e a negare altri.
Sulla luce è stato detto tantissimo, sulla luce addeguata per i coralli anche, solo che noto che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Prendete ad esempio la tabella che ho pubblicato prima, quella sola basta e avanza per capire che tipo di spettro dobbiamo fare per far colorare al meglio i coralli, ma tutti la ignorano, l'ho pubblicata almeno 4 o 5 volte e nessuno tranne pochi con cui parlo in privato, nessuno si è mai permesso di commentarla.
Lo sapete perchè???? Cercate di arrivarci leggendo le discussioni di questi giorni ;-)
a dire il vero io l'ho salvata ma non l'ho commentata perchè non ci capisco molto........#12
a dire il vero io l'ho salvata ma non l'ho commentata perchè non ci capisco molto........#12
secondo me se qualcosa non è chiaro questo è il posto giusto per chiedere, approfitta!
Quando 2 anni fa consigliavo di usare almeno meta' tubi blu su una plafo t5 sono stato prima assalito, poi deriso e alla fine ora mi chiedono consigli sulle combo dei tubi... Mica mi sono offeso o incazzato..anzi io ho continuato sulla mia strada e ho avuto i miei riscontri e risultati...lomstesso devi fare tu jon..Prima c'era il dogma di 6 tubi bianchi 2 blu e ora montano tranquillamente 4 e 4.. Perche'?
Per me ad oggi nessun led e' in grado di colorare coralli come un tubo fluorescente o un hqi...nessuno..nemmeno un mischione di vari led come stai pensando di fare tu...magari tra 2/3 anni avremo qualcosa di meglio ma se voglio coralli sps colorati come dico io... I led e' meglio che illuminino altro...mi dispiace..ed ogni plafo nuova che esce mi fa convincere sempre di piu della mia teoria...
------------------------------------------------------------------------
E fidati che di led ne ho visti e tanti..e provati...e potrei averne gratis da provare quanti ne voglio...
E fidati che di led ne ho visti e tanti..e provati...e potrei averne gratis da provare quanti ne voglio...
e regalacene un po', no!?#27
Mica me li regalano...io li provo....:-D
billykid591
23-06-2012, 21:57
Quando 2 anni fa consigliavo di usare almeno meta' tubi blu su una plafo t5 sono stato prima assalito, poi deriso e alla fine ora mi chiedono consigli sulle combo dei tubi... Mica mi sono offeso o incazzato..anzi io ho continuato sulla mia strada e ho avuto i miei riscontri e risultati...lomstesso devi fare tu jon..Prima c'era il dogma di 6 tubi bianchi 2 blu e ora montano tranquillamente 4 e 4.. Perche'?
Per me ad oggi nessun led e' in grado di colorare coralli come un tubo fluorescente o un hqi...nessuno..nemmeno un mischione di vari led come stai pensando di fare tu...magari tra 2/3 anni avremo qualcosa di meglio ma se voglio coralli sps colorati come dico io... I led e' meglio che illuminino altro...mi dispiace..ed ogni plafo nuova che esce mi fa convincere sempre di piu della mia teoria...
------------------------------------------------------------------------
E fidati che di led ne ho visti e tanti..e provati...e potrei averne gratis da provare quanti ne voglio...
io invece sono piu' che convinto che i T5, sopratutto se usati con certe combinazioni.....esaltano si le colorazioni (tipo la carne super rossa in macelleria). Ma falsano la realta'........meglio le hqi.....per i LED indubbiamente devono fare ancora strada......pero' non sarei cosi' categorico come lo sei tu.......la luce e' sempre luce indipendentemente da cosa viene generata........basta trovare il giusto mix. ( cosa comunque non facile).
La realta' e' quella che vedo io...a me i coralli marroni o smorti non piacciono... Se un tubo mi sfalsa i colori senza danneggiare crescita e salute di un corallo ben venga...tanta fatica in meno..
Non mi frega niente di avere i coralli belli ma senza colore...e se i t5 aiutano meglio..
billykid591
23-06-2012, 22:10
La realta' e' quella che vedo io...a me i coralli marroni o smorti non piacciono... Se un tubo mi sfalsa i colori senza danneggiare crescita e salute di un corallo ben venga...tanta fatica in meno..
Non mi frega niente di avere i coralli belli ma senza colore...e se i t5 aiutano meglio..
ognuno ha la sua filosofia....io sono per le cose naturali (super colorate o meno ha importanza relativa) tu forse hai una vena piu' diciamo narcisista......e preferisci avere una tavolozza di colori anche se forzati dalla luce.........il mondo e' bello per questo
da un lato mi sembra di barare... un conto è il corallo che ha il colore... un conto e una frequenza che li fa risaltare e che magari non corrisponde a realtà.
d'altro canto, se è vero che la luce è tutta uguale, ed è composta da frequenze, beh, in fondo sempre luce è... tagliare le frequenze inutili che rovinano i colori... è un altro discorso. il colore c'è e lo si va a pescare di proposito.
qui sta un problema dei led: fare una plafo t5 o hqi è un conto... le aziende spendono in ricerca per trovare i picchi o la curva migliore.
nelle plafo led i led sono integrati. siamo sicuri che le aziende investano per creare led con determinate caratteristiche?
mi spiego... con la mia plafo a pl... le pl buone erano della osram. ma sono solo a 6500, le 8000 non le ho mai viste in italia. quelle cinesi le avevano. ma le azoo ok, erano decenti. le dagenbau si bruciavano in un mese.
la cree investirà per noi acquariofili o dobbiamo utilizzare quelli fatti da chi non si fa scappare nessuna occasione, rimettendoci in qualità?
poi, per carità... potremmo trovarci nella condizione dei vecchi t8. osram, sylvania, philips, producevano lampade più o meno ufficialmente per acquari. in quel caso sarebbe meglio.
giangi1970
23-06-2012, 22:45
Cerash....
Non vorrei darti una grossa delusione ma nemmeno i produttori di t5,che sono 2 ditte per tutta l'europa,studiano t5 appositi per gli acquari....
Ancora meno le Hqi...
Cosa,invece, molto piu' fattibile coi Led....per quanto si pensi il contrario....
A,non c'entra nulla ma per pura curiosita',la ditta leader al mondo per la fabbricazione dei fosfori per neon produce principalmente led...e non e' Cree....
Zon...siamo sempre li...che i led non vadano bene per i tuoi gusti o quello che piace a te NON vuol dire che non vadano bene al resto del 98% degli acquariofili...sempre rispettando le tue idee sia chiaro....
Jony.....mavaffancuore va....continua a scrivere e non ti curar di loro!!!!!!!!
Cerash....
Non vorrei darti una grossa delusione ma nemmeno i produttori di t5,che sono 2 ditte per tutta l'europa,studiano t5 appositi per gli acquari....
Ancora meno le Hqi...
Cosa,invece, molto piu' fattibile coi Led....per quanto si pensi il contrario....
A,non c'entra nulla ma per pura curiosita',la ditta leader al mondo per la fabbricazione dei fosfori per neon produce principalmente led...e non e' Cree....
Zon...siamo sempre li...che i led non vadano bene per i tuoi gusti o quello che piace a te NON vuol dire che non vadano bene al resto del 98% degli acquariofili...sempre rispettando le tue idee sia chiaro....
Jony.....mavaffancuore va....continua a scrivere e non ti curar di loro!!!!!!!!
#70
Giangi scusa, ma stai dicendo una pirlata..:-D Sia sylvania che osram producono t5 assolutamente per uso aquariofilo sotto le richieste specifiche di ati giesemann kz e chi piu ne ha ne metta..
Sia gli spettri che le temperature di colore e ancge i fosfori utilizzati sono scelti per avere un output preciso e selezionato...
Per i led non credo proprio si sia arrivato a tanto..almeno al giorno d'oggi..
Raga il problema dei led è che non hanno bisogno di un prodotto specifico per gli acquari, il prodotto con i led te lo fai tu, si hanno talmente tante lunghezze d'onda che si può mixare a piacimento.
Zon io non sono contro di te quando dici che i T5 ti danno una marcia in più, anzi lo sto ammettendo da un bel pezzo, quello che contesto è quando sento dire che i led non funzionano o non colorano, non è vero, i led colorano, i led aumentano persino la crescita, il problema è che non supercolorano, e li subentrano i gusti personali.
Lo so che vedere una vasca con colori brillanti è una cosa bellissima, però in tanti preferiscono avere una colorazione più simile a quella che si riscontra in natura, come dicono in molti "questione di gusti".
In fine per concludere il mio intervento con la solita provocazione vi dico una mia convinzione sui led bianchi:
Tutti si affannano a rincorrere i led con luce sempre più fredda, addirittura ho letto di led che arrivano a 30000K, ma perchè?????????
Perchè privarsi di frequenze che sono molto utili a completare lo spettro delle nostre plafo???
E poi la sapete una bella cosa???
Sapete che a parità di modello e di alimentazione un led da 6500K emette più lumen di un led da 15000K????
Anche per hqi e t5 vale la stessa cosa..la luce attorno ai 5/6000 e' quella con piu lumen ..
Anche per hqi e t5 vale la stessa cosa..la luce attorno ai 5/6000 e' quella con piu lumen ..
Mi sto convincendo sempre più che il problema della colorazione "visiva" dei led sia proprio dovuto a ciò che noi cerchiamo di tagliare a tutti i costi, cioè secondo me il problema è che tagliando la parte calda della luce finiamo per tagliare anche la la resa visiva di certe colorazioni, in primis il rosso che sotto i led sembra sempre piuttosto spento
Son daccordo. Infatti anche una delle mie prime plafo con led cinesi la feci inserendo vari 6500 k. E lo consiglio spesso !
Proprio per lo spettro, maggiore luminosità ed esaltazione di alcune tonalità !
Zon, come mai pensi che se combino le varie colorazioni e frequenze di led, arrivando ad una soluzione tipo t5, se non ancor più dettagliata e precisa, non posso avere in tuo giudizio positivo ?
Hai mai provato una fatta con una Bella copertura totale di gamma cromatica ? Tipo come la suggerisce Jonny ?
Ovviamente nn commerciale, che non ce ne sono......
By HTC One S (tapatalk 2)
Kj822001
24-06-2012, 11:00
Anche per hqi e t5 vale la stessa cosa..la luce attorno ai 5/6000 e' quella con piu lumen ..
Mi sto convincendo sempre più che il problema della colorazione "visiva" dei led sia proprio dovuto a ciò che noi cerchiamo di tagliare a tutti i costi, cioè secondo me il problema è che tagliando la parte calda della luce finiamo per tagliare anche la la resa visiva di certe colorazioni, in primis il rosso che sotto i led sembra sempre piuttosto spento
Esatto!!!.. Quello che dicevo qualche post fa è che anche l'occhio vuole la sua parte e l'occhio ma soprattutto il cervello è abituato a elaborare la luce e i colori con lunghezze d'onda diverse da quelle utilizzate dai coralli. Questo era stato il primo passo per parlare di lumen. I lumen sono calcolati appunto sull'energia luminosa che noi percepiamo e quindi l'ottimo indicatore per compiacere l'occhio di zon (scusami zon ti prendo come esempio perchè sei il maggior sostenitore dell'abbondanza di luce in vasca). Qui per appagare l'occhio dobbiamo avvicinarci come lumen alle fonti luminose "vecchie" poi dobbiamo pensare ai pur e poi abbiamo fatto la luce perfetta con innumerevoli vantaggi. Per quanto riguarda i colori smorti andate a edere le rese cromatiche CRI e perchè qualche settimana addietro avevo tirato in ballo i led sharp Zenigata. ;-)
giangi1970
24-06-2012, 11:06
Tony...
Tu forse non hai ancora capito ZOn...
La plafo come a vuole lui non esiste..
Lui vuole una plafoniera,o almeno come piacerebbe a lui,che illumini la vasca come farebbe una T5 o una Hqi...
Cioe' accendi la plafoniera e ti illumina anche le stanze addiacenti compre so tinello e un pezzetto di posto macchina fuori in strada...
E sai meglio di me che,per le caratteristiche intrinseche dei led,cio' non si puo' fare...
O meglio...si potrebbe fare...ma snaturando la plafoniera a led...
Perche' sai meglio di me che la luce percepita dall'occhio umano coi led e' moooooolto inferiore a qualsiasi altro tipo di illuminazione...
Il discorso delle gradazioniormai non ha piu' senso...
Perche' coi led,teoricamente,si potrebbe realmente ricreare lo spettro solare pari pari...
Che le producano cosi e' un'altro paio di maniche...
Ma ,daltronde,anche con i T5 vale lo stesso discorso...
Perche' come posso ricreare lo spettro,o avvicinarmi,miscelando bene i T5 posso anche creare delle amenita' assurde...
Che i led non colorino i coralli...bhe...questo lo dice lui...
O perlomeno per quelle che ha avuto modo di provare o vedere lui...
Fred...Poffo...Auran...Malpe...Begonia...e altre che a memoria mi sfuggono..son tutte vasche a qui colori non mi sembra che manchino proprio...tanto per citare alcune presenti nel forum...
Almeno se ho capito,ma sono sempre nel dubbio,quello che cerca lui dall'illuminazione...
quello che dicevo in sostanza è che finché non aumenta la vendita di plafo led, i produttori di plafo non avranno troppo potere per poter chiedere a qualle due aziende di produrre led secondo le loro specifiche.
purtroppo per cause materiali, a noi conviene farcele le plafo led. e non so (non ho dati, magari sbaglio di brutto0), se la vendita delle plafo porta (almeno ora) ad un giro mdi affari da poter permettere ad ati o ad altri di chiedere a quelle due aziende di iniziare una produzione con quelle specifiche.
poi magari sbaglio... sono certo che tra dieci anni sarà diverso. quando si abbasseranno i prezzi dei led magari converrà comprare direttamente plafo già fatte, le aziende ne venderanno molte e potranno imporre le loro spèecifiche.
considerate che le lampade poi, questo è fondamentale, vanno cambiate ogni sei mesi...
i led mai. o comunque non con due click.
in sostanza, non ci sarà mai richiesta di led come di t5... e philips e sylvania dite che investiranno per le frequenze che chiediamo noi? o sarà come le pl, che arrivano tutte dalla cina? nn so, è una congettura...
jonj, un 30000k credo che nella realtà non esista.... se la luce blu sta da 20000 a 25000, come fa ad essere bianchina a 30000? ecco perché nella mia plafo vorrei mischiare 10000, 20000, 30000 in proporzioni uguali... perché credo che i 10000 siano 65000 reali, i 20000 siano 10000 reali, i 30000 siano 140000reali.
torniamo li... se philips ti dicesse i luxeon li facciamo a 10000 k - 140000k curva che contiene tutte le frequenze utili mixate, senza comporre un mosaico, la curva giusta, saremmo già a buon punto. ma i luxeon non lo ho trovati a più di 5750 k.... giusto i cree iniziano a dichiarare i 10000 k.
no??
giangi1970
24-06-2012, 11:23
E comunque restano e resteranno sempre nostre esclusive pippe mentali!!!!!!:-D:-D:-D
http://www.menostress.com/new/tech-hi-tech-menostressjournal-100/119-i-colori-non-esistono.html
------------------------------------------------------------------------
Cerash...
Il discorso sarebbe molto piu' lungo,commercialmente parlando intedo,e molto piu' complicato..
Ti assicuro che ne Osram ne Sylvania ne altri chiuderebbero se smettessero di vendere T5 specifici "per acquari"....
Certo..
A fronte di investire soldi e tempo per fare ricerche sui led che non gli porta gli stessi profitti del T5 restano sui T5....ma questo lo fanno tutte le case in qualsiasi settore...
Tu dici che conviene farsela...
Io dico..dipende da come te la fai e con cosa te la fai....e cosa metti in conto...
Ma e' un discorso fatto e rifatto e non ha senso riesumarlo...
E comunque restano e resteranno sempre nostre esclusive pippe mentali!!!!!!:-D:-D:-D
http://www.menostress.com/new/tech-hi-tech-menostressjournal-100/119-i-colori-non-esistono.html
------------------------------------------------------------------------
Cerash...
Il discorso sarebbe molto piu' lungo,commercialmente parlando intedo,e molto piu' complicato..
Ti assicuro che ne Osram ne Sylvania ne altri chiuderebbero se smettessero di vendere T5 specifici "per acquari"....
Certo..
A fronte di investire soldi e tempo per fare ricerche sui led che non gli porta gli stessi profitti del T5 restano sui T5....ma questo lo fanno tutte le case in qualsiasi settore...
Tu dici che conviene farsela...
Io dico..dipende da come te la fai e con cosa te la fai....e cosa metti in conto...
Ma e' un discorso fatto e rifatto e non ha senso riesumarlo...
Sul discorso conviene farsele avrei mooooolto da dire, io con le mie idee pazze avrei fatto prima a comprare una commerciale e forse mi avanzavano pure soldi, ecco perchètante volte mi arrabbio con chi non capisce qual'è il mio sforzo per fare dei passi avanti e dare delle indicazioni. Io lo faccio perchè mi piace ma questo non vuol dire che non mi costi.
Per quanto riguarda il discorso gradazione di colore, io sono giunto a conclusione che non si devono cercare i Kelvin alti a tutti i costi, anzi questo finisce per creare buchi e carenze nello spettro, io quando sostituirò i bianchi (il che avverrà intorno a Natale per esigenze di tredicesima) monterò il 50% di 6500K
Kj822001
24-06-2012, 11:46
quello che dicevo in sostanza è che finché non aumenta la vendita di plafo led, i produttori di plafo non avranno troppo potere per poter chiedere a qualle due aziende di produrre led secondo le loro specifiche.
purtroppo per cause materiali, a noi conviene farcele le plafo led. e non so (non ho dati, magari sbaglio di brutto0), se la vendita delle plafo porta (almeno ora) ad un giro mdi affari da poter permettere ad ati o ad altri di chiedere a quelle due aziende di iniziare una produzione con quelle specifiche.
poi magari sbaglio... sono certo che tra dieci anni sarà diverso. quando si abbasseranno i prezzi dei led magari converrà comprare direttamente plafo già fatte, le aziende ne venderanno molte e potranno imporre le loro spèecifiche.
considerate che le lampade poi, questo è fondamentale, vanno cambiate ogni sei mesi...
i led mai. o comunque non con due click.
in sostanza, non ci sarà mai richiesta di led come di t5... e philips e sylvania dite che investiranno per le frequenze che chiediamo noi? o sarà come le pl, che arrivano tutte dalla cina? nn so, è una congettura...
jonj, un 30000k credo che nella realtà non esista.... se la luce blu sta da 20000 a 25000, come fa ad essere bianchina a 30000? ecco perché nella mia plafo vorrei mischiare 10000, 20000, 30000 in proporzioni uguali... perché credo che i 10000 siano 65000 reali, i 20000 siano 10000 reali, i 30000 siano 140000reali.
torniamo li... se philips ti dicesse i luxeon li facciamo a 10000 k - 140000k curva che contiene tutte le frequenze utili mixate, senza comporre un mosaico, la curva giusta, saremmo già a buon punto. ma i luxeon non lo ho trovati a più di 5750 k.... giusto i cree iniziano a dichiarare i 10000 k.
no??
Ragazzi siete fuori strada veramente di molto.. Io vi consiglio di capire come viene costruito un led bianco e di pensare alla luce non come singolo led ma come luce che esce dalla plafoniera e arriva in vasca. P.P.s. i led da 12000 se li volete esistono e sono i PLCC6 smd di varie marche... Anche CREE li produce mi sembra che siano gli CLP....adesso vado a farmi la doccia.. PS Secondo voi l'RGB vi permette di fare 3 colori????
a dire il vero io l'ho salvata ma non l'ho commentata perchè non ci capisco molto........#12
secondo me se qualcosa non è chiaro questo è il posto giusto per chiedere, approfitta!
hai ragione Tony, premetto che di led e elettrotecnica non capisco una mazza ma mi piaceerebbe capire quali sono le lunghezze utili ai coralli... leggendo la tabella per capire cosa utilizzano i coraalli devo fare riferimento alla lunghezza d'onda assorbita,giusto? mentre per colore emesso si intende dal corallo?
E comunque restano e resteranno sempre nostre esclusive pippe mentali!!!!!!:-D:-D:-D
http://www.menostress.com/new/tech-hi-tech-menostressjournal-100/119-i-colori-non-esistono.html
------------------------------------------------------------------------
Cerash...
Il discorso sarebbe molto piu' lungo,commercialmente parlando intedo,e molto piu' complicato..
Ti assicuro che ne Osram ne Sylvania ne altri chiuderebbero se smettessero di vendere T5 specifici "per acquari"....
Certo..
A fronte di investire soldi e tempo per fare ricerche sui led che non gli porta gli stessi profitti del T5 restano sui T5....ma questo lo fanno tutte le case in qualsiasi settore...
Tu dici che conviene farsela...
Io dico..dipende da come te la fai e con cosa te la fai....e cosa metti in conto...
Ma e' un discorso fatto e rifatto e non ha senso riesumarlo...
è questo che dico... è ovvio che i led per acquario non gli portano gli stessi profitti... ecco perché rimangono sui neon!
quando tra 10 anni, i produttori arriveranno a chiedere un quantitativo di led con delle specifiche da coprire le spese di sviluppo, allora le cose cambieranno.
per fare ciò, si deve diffondere la tecnologia led tra tutti gli acquaristi, non solo tra noi pazzoidi.
tuttavia la maggior parte delle plafo led di oggi è fai da te; ovviamente le case ne vendono di meno (non sto dicendo che col fai da te si risparmia, capitemi bene... ma che la maggior parte sono autocostruite!).
quindi la richiesta ai produttori è e sarà ancora per un po' credo risicata.
grazie kj per dirmi di andarmi a studiare come si costruisce un led... se magari postassi qualche link...
ma scusate: lla curva spettrometrica del led è abbastanza completa, nel senso che non ha i picchi del trifosforo o pentafosforo. ciò dovrebbe significare che ho una emissione più alta o meno alta. se io sapessi come miscelare le varie onde (più o meno fredde o calde), dovrei riuscire acoprire tutto lo spettro. certo, magari non della qualità perfetta, cioè mi servirebbe un po' di rosso... troppo verde che non serve... ma comunque dovrei garantire una frequenza completa dello spettro... come in fondo con le hqi...
no? sbaglio?
sul meno stress... non ditelo a me che sono uno di quel "fortunato" 20%... non vi dico per i test!
Andrewer
24-06-2012, 14:33
subentro come profano :-)
Più leggo, più capisco che il principio su cui è basata la sintonia hqi-neon attinici sia quella su cui si dovrebbe basare anche la tecnologia a led.
Le lunghezze d' onda per le cromoproteine riflettenti è 500- 600nm, quindi dal giallo all' arancione
Le cromoproteine fluorescenti assorbono dai 400- 450nm, quindi luce blue viola.
L' ultravioletto è importante per depurare l' acqua e per fare un bell' effetto lunare :-)
Secondo me,( se dico cavolate riprendetemi subito :-) ) ci vogliono led:
bianchi dai 6000 ai 10000K, andare più su significa non rientrare nella lunghezza d'onda che serve ai coralli.
blu attinico o chiamati royal blu per i led.
led uv
Alla fine siamo tornati al principio della simbiosi hqi-neon attinici :-)
Kj822001
24-06-2012, 18:55
http://en.wikipedia.org/wiki/Light-emitting_diode
preso da wikipedia
Kj822001
24-06-2012, 19:18
E comunque restano e resteranno sempre nostre esclusive pippe mentali!!!!!!:-D:-D:-D
http://www.menostress.com/new/tech-hi-tech-menostressjournal-100/119-i-colori-non-esistono.html
------------------------------------------------------------------------
Cerash...
Il discorso sarebbe molto piu' lungo,commercialmente parlando intedo,e molto piu' complicato..
Ti assicuro che ne Osram ne Sylvania ne altri chiuderebbero se smettessero di vendere T5 specifici "per acquari"....
Certo..
A fronte di investire soldi e tempo per fare ricerche sui led che non gli porta gli stessi profitti del T5 restano sui T5....ma questo lo fanno tutte le case in qualsiasi settore...
Tu dici che conviene farsela...
Io dico..dipende da come te la fai e con cosa te la fai....e cosa metti in conto...
Ma e' un discorso fatto e rifatto e non ha senso riesumarlo...
è questo che dico... è ovvio che i led per acquario non gli portano gli stessi profitti... ecco perché rimangono sui neon!
quando tra 10 anni, i produttori arriveranno a chiedere un quantitativo di led con delle specifiche da coprire le spese di sviluppo, allora le cose cambieranno.
per fare ciò, si deve diffondere la tecnologia led tra tutti gli acquaristi, non solo tra noi pazzoidi.
tuttavia la maggior parte delle plafo led di oggi è fai da te; ovviamente le case ne vendono di meno (non sto dicendo che col fai da te si risparmia, capitemi bene... ma che la maggior parte sono autocostruite!).
quindi la richiesta ai produttori è e sarà ancora per un po' credo risicata.
Non sono d'accordo il led preso singolarmente di cole bianco non potrà mai essere "fatto per acquario" possiamo compranre anche 1000000000 al mese di led e obbligare la cree a farceli fare ma ad oggi il sistema usato per fare il led bianco non ci permette di coprire nel modo che vogliamo lo spettro necessario... Se invece intendi che per acquario basta che sia a 12000°k o superiore questo non è un problema e te ne posso procurare una montagna ma sarà totalmente inutile ai nostri scopi. I kelvin come misura ci fregano perchè spettri totalmente diversi potrebbero avere la stessa resa kelvin ma con uno si vedono i colori con l'altro è tutto sbiadito...
E comunque restano e resteranno sempre nostre esclusive pippe mentali!!!!!!:-D:-D:-D
http://www.menostress.com/new/tech-hi-tech-menostressjournal-100/119-i-colori-non-esistono.html
------------------------------------------------------------------------
Cerash...
Il discorso sarebbe molto piu' lungo,commercialmente parlando intedo,e molto piu' complicato..
Ti assicuro che ne Osram ne Sylvania ne altri chiuderebbero se smettessero di vendere T5 specifici "per acquari"....
Certo..
A fronte di investire soldi e tempo per fare ricerche sui led che non gli porta gli stessi profitti del T5 restano sui T5....ma questo lo fanno tutte le case in qualsiasi settore...
Tu dici che conviene farsela...
Io dico..dipende da come te la fai e con cosa te la fai....e cosa metti in conto...
Ma e' un discorso fatto e rifatto e non ha senso riesumarlo...
è questo che dico... è ovvio che i led per acquario non gli portano gli stessi profitti... ecco perché rimangono sui neon!
quando tra 10 anni, i produttori arriveranno a chiedere un quantitativo di led con delle specifiche da coprire le spese di sviluppo, allora le cose cambieranno.
per fare ciò, si deve diffondere la tecnologia led tra tutti gli acquaristi, non solo tra noi pazzoidi.
tuttavia la maggior parte delle plafo led di oggi è fai da te; ovviamente le case ne vendono di meno (non sto dicendo che col fai da te si risparmia, capitemi bene... ma che la maggior parte sono autocostruite!).
quindi la richiesta ai produttori è e sarà ancora per un po' credo risicata.
Non sono d'accordo il led preso singolarmente di cole bianco non potrà mai essere "fatto per acquario" possiamo compranre anche 1000000000 al mese di led e obbligare la cree a farceli fare ma ad oggi il sistema usato per fare il led bianco non ci permette di coprire nel modo che vogliamo lo spettro necessario... Se invece intendi che per acquario basta che sia a 12000°k o superiore questo non è un problema e te ne posso procurare una montagna ma sarà totalmente inutile ai nostri scopi. I kelvin come misura ci fregano perchè spettri totalmente diversi potrebbero avere la stessa resa kelvin ma con uno si vedono i colori con l'altro è tutto sbiadito...
Caro Kj non sai quanto ti quoto, ma vedo che è difficile far passare certi concetti.
Cerco di fare un esempio, con un esperienza fatta su una vasca con HQI, abbiamo preso 3 lampade da 250w 14000K, provate sulla vasca dove c'era una turbianaria peltata verde, e ad ogni lampada corrispondeva un colore del corallo diverso, questo perchè a uguale temperatura di colore della luce non corrisponde uguale tipologia di spettro.
billykid591
24-06-2012, 21:59
E comunque restano e resteranno sempre nostre esclusive pippe mentali!!!!!!:-D:-D:-D
http://www.menostress.com/new/tech-hi-tech-menostressjournal-100/119-i-colori-non-esistono.html
------------------------------------------------------------------------
Cerash...
Il discorso sarebbe molto piu' lungo,commercialmente parlando intedo,e molto piu' complicato..
Ti assicuro che ne Osram ne Sylvania ne altri chiuderebbero se smettessero di vendere T5 specifici "per acquari"....
Certo..
A fronte di investire soldi e tempo per fare ricerche sui led che non gli porta gli stessi profitti del T5 restano sui T5....ma questo lo fanno tutte le case in qualsiasi settore...
Tu dici che conviene farsela...
Io dico..dipende da come te la fai e con cosa te la fai....e cosa metti in conto...
Ma e' un discorso fatto e rifatto e non ha senso riesumarlo...
è questo che dico... è ovvio che i led per acquario non gli portano gli stessi profitti... ecco perché rimangono sui neon!
quando tra 10 anni, i produttori arriveranno a chiedere un quantitativo di led con delle specifiche da coprire le spese di sviluppo, allora le cose cambieranno.
per fare ciò, si deve diffondere la tecnologia led tra tutti gli acquaristi, non solo tra noi pazzoidi.
tuttavia la maggior parte delle plafo led di oggi è fai da te; ovviamente le case ne vendono di meno (non sto dicendo che col fai da te si risparmia, capitemi bene... ma che la maggior parte sono autocostruite!).
quindi la richiesta ai produttori è e sarà ancora per un po' credo risicata.
Non sono d'accordo il led preso singolarmente di cole bianco non potrà mai essere "fatto per acquario" possiamo compranre anche 1000000000 al mese di led e obbligare la cree a farceli fare ma ad oggi il sistema usato per fare il led bianco non ci permette di coprire nel modo che vogliamo lo spettro necessario... Se invece intendi che per acquario basta che sia a 12000°k o superiore questo non è un problema e te ne posso procurare una montagna ma sarà totalmente inutile ai nostri scopi. I kelvin come misura ci fregano perchè spettri totalmente diversi potrebbero avere la stessa resa kelvin ma con uno si vedono i colori con l'altro è tutto sbiadito...
ma preso atto che un LED bianco e' un LED blu o vicino con fosfori gialli (essendo il LED per definizione una fonte di luce monocromatica e' l'unico modo per ottenere una luce bianca o almeno simile al bianco......un fatto che ho scoperto da poco ma mi chiedevo sempre come si poteva fare un LED bianco con una luce monocromatica.....bastava pensare ai neon)....lavorando sulla composizione dei fosfori forse e dico forse si potrebbero ottenere spettri piu' ampi a meno che le tecniche costruttive ( che non conosco ) allo stato attuale non lo permettano.
ma preso atto che un LED bianco e' un LED blu o vicino con fosfori gialli (essendo il LED per definizione una fonte di luce monocromatica e' l'unico modo per ottenere una luce bianca o almeno simile al bianco......un fatto che ho scoperto da poco ma mi chiedevo sempre come si poteva fare un LED bianco con una luce monocromatica.....bastava pensare ai neon)....lavorando sulla composizione dei fosfori forse e dico forse si potrebbero ottenere spettri piu' ampi a meno che le tecniche costruttive ( che non conosco ) allo stato attuale non lo permettano.
Ma il problema è che le case costruttrici anche se la tecnica lo permetterebbe, non avrebbero interesse ad impegnarsi a costruilrli, non ci sono i numeri altrimenti cree o altre aziende lo avrebbero già fatto, lo sanno che esistiamo come realtà, quindi se avessero businnes li avrebbero già prodotti
Ma il problema è che le case costruttrici anche se la tecnica lo permetterebbe, non avrebbero interesse ad impegnarsi a costruilrli, non ci sono i numeri altrimenti cree o altre aziende lo avrebbero già fatto, lo sanno che esistiamo come realtà, quindi se avessero businnes li avrebbero già prodotti[/QUOTE]
eccoci!
ma a questo punto... se le case non ci fanno led dedicati dicendoci le frequenze sono queste e queste per i bianchi e queste e queste per i blu... e gli unici valori sono i kelvin che sappiamo essere moooolti indicativi...
come facciamo?
ecco perché dico; siccome le luci led non hanno i picchi come le lampade a trifosforo che danno una gradazione ma solo con la miscelazione di tre picchi di frequenza; ma danno una curva quindi che porta una quantità di frequenze "completa", se io riempio le diverse gradazioni di kelvin, dovrei cmq garantire un minimo di frequenza ad esempio, nel giallo!
ecco perché credo che noi ragioniamo tra led e t5, mentre dovremmo ragionare tra led ed hqi. l'hqi va bene a 14000 k peerché garantisce un tot di giallo... le t5 no, ti garantiscono se frequenze per cui sono calcolate, le altre no.
se noi paragoniamo i led alle t5, e vogliamo avere il loro rendimento, dobbiamo ragionare a picchi di spettro... a quel punto dovremmo ragionare all'insieme di led come ad una singola lampada... ma a quel punto le case dovrebbero farci i led con solo lo spettro che vogliamo. e la vedo dura, allo stato attuale.
se paragoniamo invece alle hqi e volessimo avere il loro rendimento , dovremmo ragionare ad ampiezza di curva. perché il ledbianco, di fatto, emana una curva di spettro. ed allora dobbiamo considerare il led non solo come insieme, ma anche come singolo. quindi cercare di sommare le curve di ogni tipo che mettiamo per completare lo spettro... quindi blu da 420 a 480 nm, e misto bianchi per ampliare la curva nelle le frequenze che ci servono nella quantità giusta. ed allora 6500, 10000, 20000 (reali, non cinesi).
ecco perché ad ora sono orientato, coi led cinesi, di mischiare dai 10000 ai 20000 ai 30000 in parti uguali... per coprire lo spettro più ampio e anche perché una azienda che mi dice che ha i 30000 bianchi per me bara... a 25000 la luce è blu. quindi stimo per difetto. credo che i 10000 siano 6500 massimo 8000 reali. quindi di giallo ne hanno eccome! ed i 30000 avranno magari parte di 460 nm che ci servono. oltre che il giallo... altrimenti sarebbero blu.
mi sono spiegato bene? ha appena vinto l'italia ai rigori ed ero in piazza a vedere la partita... scrivo con 5 o 6 medie in corpo... chiare, per fortuna!
billykid591
25-06-2012, 08:14
ma preso atto che un LED bianco e' un LED blu o vicino con fosfori gialli (essendo il LED per definizione una fonte di luce monocromatica e' l'unico modo per ottenere una luce bianca o almeno simile al bianco......un fatto che ho scoperto da poco ma mi chiedevo sempre come si poteva fare un LED bianco con una luce monocromatica.....bastava pensare ai neon)....lavorando sulla composizione dei fosfori forse e dico forse si potrebbero ottenere spettri piu' ampi a meno che le tecniche costruttive ( che non conosco ) allo stato attuale non lo permettano.
Ma il problema è che le case costruttrici anche se la tecnica lo permetterebbe, non avrebbero interesse ad impegnarsi a costruilrli, non ci sono i numeri altrimenti cree o altre aziende lo avrebbero già fatto, lo sanno che esistiamo come realtà, quindi se avessero businnes li avrebbero già prodotti
Appunto di fatto chiedevo a Kj che mi sebrava di capire dicesse che al momento attuale non sarebbero possibili tali realizzazioni al di là dei numeri.
io continuo a pensare che un led a 6500k + un blu non facciano una luce a 14000K
magari alla vista..ma sotto arriva tutt'altro tipo di radiazione.
Kj822001
25-06-2012, 09:30
ma preso atto che un LED bianco e' un LED blu o vicino con fosfori gialli (essendo il LED per definizione una fonte di luce monocromatica e' l'unico modo per ottenere una luce bianca o almeno simile al bianco......un fatto che ho scoperto da poco ma mi chiedevo sempre come si poteva fare un LED bianco con una luce monocromatica.....bastava pensare ai neon)....lavorando sulla composizione dei fosfori forse e dico forse si potrebbero ottenere spettri piu' ampi a meno che le tecniche costruttive ( che non conosco ) allo stato attuale non lo permettano.
Ma il problema è che le case costruttrici anche se la tecnica lo permetterebbe, non avrebbero interesse ad impegnarsi a costruilrli, non ci sono i numeri altrimenti cree o altre aziende lo avrebbero già fatto, lo sanno che esistiamo come realtà, quindi se avessero businnes li avrebbero già prodotti
Appunto di fatto chiedevo a Kj che mi sebrava di capire dicesse che al momento attuale non sarebbero possibili tali realizzazioni al di là dei numeri.
che io sappia la sfida attuale è quella di aumentare il fattore CRI dei led, sappiamo che l'hqi ha 95 e oltre mentre i neon 75 80 e i led attuali in colorazione cool white hanno 65 70 . Sharp ha fatto la serie zenigata e riescono ad avere un fattore CRI di 90 in colorazione coolwhite (6500) . Gli sharp utilizzano appunto multi phosphor per mantenere alto il valore CRI. Questo porta a rese attorno agli 80lm/watt (comunque non male). anche Cree sta portando avanti studi in tal senso. Zenigata inoltre non fornisce lo spettro cromatico ma ti dice solo la resa quindi non ho molte notizie a riguardo.
http://www.dema.net/de/linecard/sharp-lighting/293-the-led-lighting-evolution-sharp.html
Ho provato più volte ad acquistarli ma non si trovano se non a mazzi di 100 e costano un 100 euro l'uno quelli da 50watt.
Credo comunque che essendo multichip diano colori diversi ai singoli chip , non credo creino un pastone unico ma è solo una mia opinione.
Kj822001
25-06-2012, 09:44
io continuo a pensare che un led a 6500k + un blu non facciano una luce a 14000K
magari alla vista..ma sotto arriva tutt'altro tipo di radiazione.
la gradazione Kelvin serve per far capire all'architetto come illuminare un museo a noi della gradazione non interessa niente. Dobbiamo invece rifarci allo spettro cromatico che arriva in vasca. Un 6500+uno blu in vasca avranno un determinato spettro che sarà uniforme. La radiazione di un 14000°K non è costante.. Si può avere una luce a 14000°K utilizzando componenti cromatiche completamente diverse per questo parlare di gradazione Kelvin è estremamente riduttivo.
Deve essere il caldo :-D
C'è chi somma i Kelvin, chi dice che siccome non c'è domanda non ci sono investimenti, chi parla dei led come fonti monocromatiche ecc. ecc.
Va bene buttarla là però non bisogna scadere in discussioni da bar, è pur sempre un forum dedicato e non una chat #e39
Il mondo dei LED è in una fase di sviluppo che ha pochi eguali, la domanda è altissima e per settori diversissimi.
Non ci rimanete male ma il settore acquari è un sottoinsieme di altri settori anche per hqi e neon.
I led così come i famosi T5 NON vengono prodotti per gli acquari, le varie gamme di colore/resa ecc. fanno parte di una produzione che deve coprire uno spettro ampio di necessità/richieste. I produttori di tubi fluorescenti poi vendono direttamente con la loro confezione o senza e nel secondo caso appaiono le scritte magiche di aziende specializzate su determinati settori et voilà il prezzo cresce, come la storia dei detersivi, il bianco più bianco del bianco.
Comunque basta guardare la disponibilità di "BIN" dei LED per capire che c'è un'offerta e un dettaglio superiore di qualche ordine di grandezza rispetto ad altre fonti luminose.
Il LED NON è monocromatico, basta guardare il link che ha postato Kj su wikipedia
Vedo che il discorso si sposta dai K ai Lumen ai PUR a seconda di quale tesi o argomentazione si voglia sostenere, questa notte che non riuscivo a dormire ho avuto come un incubo che ben pochi di noi sappiano di cosa si sta parlando (per fortuna era solo un incubo), quello su cui ci si dovrebbe accordare è "cosa serve+cosa mi piace", con quel dato è FACILE trovarsi d'accordo sulla soluzione, penso che quel dato non sia noto, di conseguenza si fanno chiacchiere infruttuose
giangi1970
25-06-2012, 11:59
I led così come i famosi T5 NON vengono prodotti per gli acquari, le varie gamme di colore/resa ecc. fanno parte di una produzione che deve coprire uno spettro ampio di necessità/richieste. I produttori di tubi fluorescenti poi vendono direttamente con la loro confezione o senza e nel secondo caso appaiono le scritte magiche di aziende specializzate su determinati settori et voilà il prezzo cresce, come la storia dei detersivi, il bianco più bianco del bianco.
Meno male che non sono l'unico a dirlo...
Lo so' che detto da un negoziante fa strano dirlo...
Ma realmente pensate che le ditte che vendono neon "specializzati " per acquari abbiano la forza commerciale per andare a dire a Osram o Sylvania "fammi i T5 come voglio io"..
Ma avete idea di che quantitativi parliamo solo perche' ti prendano in considerazione???
Il discorso puramente "commerciale" sarebbe lungo e complicato...ma scordatevi che alcune ditte puntino ai Led eliminando la parte che riguarda i T5...non gli conviene..
E se guardate bene tutte le ditte che ora vendono led NON hanno linee T5...o molte poche...
magari alla vista..ma sotto arriva tutt'altro tipo di radiazione.
Eh, come no! si narra di acque filosofali che trasformavano le radiazioni in polvere d'oro, altre acque che trasformavano la luce in raggi X e vedevi gli scheletri dei pesci.... #rotfl#
"Sotto" arriva quello che parte meno ciò che è assorbito dallo strato d'acqua e questo vale sempre led, hqi, T5, candele, torcie...
Battute a parte questo fatto non è discriminante per la scelta della fonte luminosa, agisce nel medesimo modo per tutte
Ma non diciamo ******* tanto per dirle...perpiacere..#06
Sylvania ad esempio fa t5 per ATI e kz specifici...ne fara' qualche decina di migliaia a ordine,ma sono per acquari con spettri e fosfori selezionati apposta.
non e' che i blu plus o gli special o i purple sono t5 da illuminotecnica comune per illuminare vetrine e centri commerciali..non sono ne in gamma ne in produzione normale.
Cosi' come NARVA fa neon per giesemann/aquaristica allo stesso modo..certo si fanno pagare e bene..non per niente un neon domestico costa qualche euro mentre uno specifico 15/20 ma li sono politiche commerciali e ricarichi qua e la ad ogni passaggio di mano.
to una lettera dove Sylvania stessa ,fa notare che i tubi coral light del crucco e gli ATi special sono miscele diverse di fosfori con relativo spettro differente..
http://reefbuilders.com/files/2011/01/screen-shot-2011-01-27-at-2-07-40-pm.png
Ala fine il procedimento di creazione dello spettro e' uguale per tutti i tubi..sia il 3000 residenziale sia il 15000 aquaristico..la macchina che li fa e' la stessa e la fabbrica pure..cambia pero' il contenuto di gas ,le miscele di fosfori e di conseguenza la luce emessa.
Certo non e' che ne puoi ordinere 3 alla sylvania..ti chiederanno un minimo di 10000 pz.. e' ovvio.
giangi1970
25-06-2012, 12:13
Marmic...
Quello che mi sono sempre chiesto e'...
Ma in 50cm di acqua(vasca media hce poi si riducono a 20 - 30 cm vistoche nessuno o pochi mettono sps sul vondo vasca..)viene realmente "filtrato" qualcosa???
Perche' penso sia importante capire anche quello...
A dire il vero si ritorna sempre al solito discorso..cosa "recepiscono" i coralli e che colori vogliamo tiranci fuori....
Insomma..colori colori colori a tutti i costi...o colori che troverei in "barriera"....
Ma realmente pensate che le ditte che vendono neon "specializzati " per acquari abbiano la forza commerciale per andare a dire a Osram o Sylvania "fammi i T5 come voglio io"..
Ma avete idea di che quantitativi parliamo solo perche' ti prendano in considerazione???
SI...e se non ci credi chiedi un po ai tuoi fornitori..e se non lo sanno manco loro digli di chiedere direttamente alle case. e vedrai che e' cosi'...i minimi sono altini..ma nemmeno impossibili...per una casa famosa che vende in tutto il mondo.
Giangi..informati meglio..in quanto pensi che vendano 10000 pz di 54W (il piu usato) nel mondo..?? 3 mesi? forse meno...solo io ne ho comprati una 50ina in 3 anni...:-D
giangi1970
25-06-2012, 12:31
Alvaro...
Se lo dici tu...
E secondo te io parlo senza cognizioni di causa...;-)
Kj822001
25-06-2012, 12:36
Io ne ho trovati tre di marche diverse e tutti identici. stesso identico spettro quindi stessa produzione.
http://s16.postimage.org/tpqf3ncip/blue_tubes.jpg (http://postimage.org/image/tpqf3ncip/)
Questo è un Osram
http://s15.postimage.org/lprvuggpz/osram_blue.jpg (http://postimage.org/image/lprvuggpz/)
però sinceramente sto discorso mi interessa meno di niente..
Giusto per... ho trovato anche questo http://haaga.aqua-web.org/Muuta/Marine-White-14,000K.jpg
con spettro uguale all'aqua speziel ATI solo usano una scala differente ma lo spettro è identico..
michele19851111
25-06-2012, 12:41
I led da 10 W hanno un fascio di luce più concentrato.
I coralli sps hanno bisogno di led con un fascio luminoso più potente.
Fare attenzione ai led che superano il 1 w di potenza, contrallare se hanno un coretto sistema di dissipazione del calore o di ventole.
Quando un led emana 70gradi di calore senza una coretta dissipazione del calore avrà una longività di soli 2000ore.
to una lettera dove Sylvania stessa ,fa notare che i tubi coral light del crucco e gli ATi special sono miscele diverse di fosfori con relativo spettro differente..
Ma secondo te, pensi che in una lettera potessero scrivere:"E' lo stesso prodotto per xxx ma se specifichiamo "coralli" c'è qualche sempliciotto che lo paga 3 volte tanto"?
Guarda che le aziende ci vivono di queste cose, dai succhi di frutta ai detrsivi, i carburanti, fino ai medicinali!! Un conto è la produzione, altro è la commercializzazione.
Ho portato mia moglie dove "inscatolano" il detersivo, una marca famosa e una da discount, ha visto che il silos era il medesimo che addirittura i fustini a volte erano mescolati ma è ancora convinta che uno lavi meglio dell'altro.
Ho lasciato a lei la libertà di credere quello che vuole, non la negherò di certo a te
------------------------------------------------------------------------
però sinceramente sto discorso mi interessa meno di niente..
Eh, allora studia e non stare qui a caxxeggiare #19
Marmic...
Quello che mi sono sempre chiesto e'...
Ma in 50cm di acqua(vasca media hce poi si riducono a 20 - 30 cm vistoche nessuno o pochi mettono sps sul vondo vasca..)viene realmente "filtrato" qualcosa???
Perche' penso sia importante capire anche quello...
A dire il vero si ritorna sempre al solito discorso..cosa "recepiscono" i coralli e che colori vogliamo tiranci fuori....
Insomma..colori colori colori a tutti i costi...o colori che troverei in "barriera"....Beh, matematicamente parlando sì, qualcosa viene filtrato e puoi calcolarlo, che poi questo abbia effetti reali ne dubito.
Come giustamente dici "in barriera" è diverso e aggiungo non c'è solo una barriera
billykid591
25-06-2012, 13:01
Deve essere il caldo :-D
C'è chi somma i Kelvin, chi dice che siccome non c'è domanda non ci sono investimenti, chi parla dei led come fonti monocromatiche ecc. ecc.
Va bene buttarla là però non bisogna scadere in discussioni da bar, è pur sempre un forum dedicato e non una chat #e39
Il mondo dei LED è in una fase di sviluppo che ha pochi eguali, la domanda è altissima e per settori diversissimi.
Non ci rimanete male ma il settore acquari è un sottoinsieme di altri settori anche per hqi e neon.
I led così come i famosi T5 NON vengono prodotti per gli acquari, le varie gamme di colore/resa ecc. fanno parte di una produzione che deve coprire uno spettro ampio di necessità/richieste. I produttori di tubi fluorescenti poi vendono direttamente con la loro confezione o senza e nel secondo caso appaiono le scritte magiche di aziende specializzate su determinati settori et voilà il prezzo cresce, come la storia dei detersivi, il bianco più bianco del bianco.
Comunque basta guardare la disponibilità di "BIN" dei LED per capire che c'è un'offerta e un dettaglio superiore di qualche ordine di grandezza rispetto ad altre fonti luminose.
Il LED NON è monocromatico, basta guardare il link che ha postato Kj su wikipedia
Vedo che il discorso si sposta dai K ai Lumen ai PUR a seconda di quale tesi o argomentazione si voglia sostenere, questa notte che non riuscivo a dormire ho avuto come un incubo che ben pochi di noi sappiano di cosa si sta parlando (per fortuna era solo un incubo), quello su cui ci si dovrebbe accordare è "cosa serve+cosa mi piace", con quel dato è FACILE trovarsi d'accordo sulla soluzione, penso che quel dato non sia noto, di conseguenza si fanno chiacchiere infruttuose
Bisogna vedere cosa intendi per monocromatico.....a parte i LED bianchi (che ovviamente non sono monocromatici avendo uno spettro più ampio).....gli altri sono ristretti a colori specifici....anche se non hanno uno "spillo" su una frequenza di emissione unica....
giangi1970
25-06-2012, 13:09
Marmic...i calcoli li lascio a te...io cio' gia' i miei registri Iva e libro giornale e mi basta quello!!!!!!HAHHAHAHHAHA
Pero' sarebbe interessante capire quanto e cosa viene "filtrato"...inuna vasca media intendo...
Poi avrei altro...ma entriamo in un ginepraio "filosofico/colori naturali" VS "Acquariofilo/colori che piacciono a me"...che e' meglio evitare...senno' lo chiudono tra 3 righe!!:-D:-D:-D:-D
Bisogna vedere cosa intendi per monocromatico.....
Esattamente quello che viene precisato nel dizionario della lingua italiana
a parte i LED bianchi (che ovviamente non sono monocromatici avendo uno spettro più ampio).....gli altri sono ristretti a colori specifici....anche se non hanno uno "spillo" su una frequenza di emissione unica....Ma scusa, KJ (nonostante i suoi impegni :-D ) si fa in quattro per postarvi gli spettri di emissione e voi non li guardate?
Si leggono facilmente e dovrebbero porre fine a varie dicerie, in particolare notiamo che:
Per i T5 (al di là delle epistole) sono tutti uguali, un picco a 430nm poi una parabola attorno al 60% del picco con vertice sui 445-450nm, due inezie sui 545 e sui 575 circa che pesano rispettivamente il 30 e il 10%
La curva tipica del led (anche questa è visibile su un link appena postato) prevede un picco anche più selettivo su una frequenza e comunque una distribuzione piuttosto uniforme a decrescere su lunghezze d'onda maggiori (e i PUR ne godono).
Il lato positivo dei LED è che con l'offerta attuale è come se potessimo far scorrere questa curva a destra e a sinistra con continuità scegliendo accuratamente il led, (questo non è possibile con i t5/hqi) miscelando i led ottieni la curva che vuoi come il giochino "unisci i puntini con una riga"
Marmic...i calcoli li lascio a te...io cio' gia' i miei registri Iva e libro giornale e mi basta quello!!!!!!HAHHAHAHHAHA
Pero' sarebbe interessante capire quanto e cosa viene "filtrato"...inuna vasca media intendo...
Poi avrei altro...ma entriamo in un ginepraio "filosofico/colori naturali" VS "Acquariofilo/colori che piacciono a me"...che e' meglio evitare...senno' lo chiudono tra 3 righe!!:-D:-D:-D:-DQualcuno ha già fatto queste prove :-)
http://www.aiam.info/05/tecnica/gcr_profondit.htm
In particolare per quanto riguarda l'assorbimento si possono interpolare i valori tra 0 e 50cm di profondità
Nelle ultime righe, sotto l'ultimo grafico, viene evidenziato come siano poco efficaci i tubi e se ne spiegano i motivi, il led non è considerato nel grafico ma considerando che per i motivi esposti questi sono meglio delle lampade ad alogenuri lascio a voi le conclusioni
Un po vecchiotto l'articolo e direi anche concettualmente errato...
begonia2001
25-06-2012, 16:42
Ragazzi questa discussione diventa sempre più interessante e, come sostenitore dell'illuminazione a led, sono sempre più convinto che siamo sulla giusta strada per trovare la giusta soluzione per illuminare le nostre vasche. Io lo faccio oramai da qualche anno e, anche se la mia plaf, non ha tutti gli spettri di cui parlate, i colori mi piacciono (sono molto naturali) e gli animali vivono bene:-)
Complimenti a tutti voi che ne capite per gli sforzi che state mettendo in campo. #25
Un po vecchiotto l'articolo e direi anche concettualmente errato...Interessante, spiegaci dove è errato
giangi1970
25-06-2012, 17:01
Un po vecchiotto l'articolo e direi anche concettualmente errato...
Mi associo alla domanda...
Vecchiotto e' vecchiotto effettivamente..ma perche' dici sia sbagliato???
Un po vecchiotto l'articolo e direi anche concettualmente errato...
Ma i grafici sono ottenuti con l'utilizzo di strumentazione, oppure contestiamo anche quelli???
Scusa Zon, specifico che non cerco polemica, ma al di la del contenuto scritto i grafici sono grafici, se si devono contestare bisogna avere altro materiale che dimostri il contrario.
giangi1970
25-06-2012, 17:08
JonJ...buono...che hai le parole contate ormai!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
O.T.
Vero che hai ritirato le "dimissioni"...dammi questi 5 minuti di gioia!!!
Non mi puoi lasciare in questa valle di lacrime!!!!!!!:-D:-D:-D
JonJ...buono...che hai le parole contate ormai!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
O.T.
Vero che hai ritirato le "dimissioni"...dammi questi 5 minuti di gioia!!!
Non mi puoi lasciare in questa valle di lacrime!!!!!!!:-D:-D:-D
Hahahahahaha.........
6 grande !!!!!!!
By HTC One S (tapatalk 2)
parla di attrezzature tecniche e lampade della preistoria.. con una moderna plafo t5 con riflettori seri arrivi ben piu in profondita' di prima.
Misurando dal vivo abbiamo notato come i t5 da 54 e soprattutto da 80W penetrano a 55 cm piu delle HQI..(rispettivamente da 250 e da 400) senza perdita di lumen e PAR. nella prova di metteo c'era la tabella che esplicava bene il tutto.
Io dico che canna alla grande quando parla di maggiore uniformita' di luce con lampade HQI (solo perche' le tiene a 60 cm grazie al pazzo..mettile a 6 metri di altezza vedi come sono uniformi poi :-D ) mentre abbiamo visto noi dal vivo che non e' cosi' usando lumenarc 3 a 35 -40 cm...
poi la parte della riflessione sui vetri dove concordo ,invece l'effetto fibra ottica mi pare un'altra boiata..sempre IMHO eh..
l'articolo su AA di qualche settimana fa diceva piu o meno il contrario..
http://www.advancedaquarist.com/2012/5/equipment
------------------------------------------------------------------------
oltretutto gia che siamo in ballo balliamo..vi butto li una questione secondo me fondamentale e che non vedo tirata in ballo.
Luce a LED..ok supponiamo di avere trovato il sistema e il modello giusto..mi spiegate come farete a colorare e illuminare gli animali anche di lato e sotto??
no perche' fino ad oggi il problema e' stato soprattutto questo.
billykid591
25-06-2012, 18:17
Bisogna vedere cosa intendi per monocromatico.....
Esattamente quello che viene precisato nel dizionario della lingua italiana
a parte i LED bianchi (che ovviamente non sono monocromatici avendo uno spettro più ampio).....gli altri sono ristretti a colori specifici....anche se non hanno uno "spillo" su una frequenza di emissione unica....Ma scusa, KJ (nonostante i suoi impegni :-D ) si fa in quattro per postarvi gli spettri di emissione e voi non li guardate?
Si leggono facilmente e dovrebbero porre fine a varie dicerie, in particolare notiamo che:
Per i T5 (al di là delle epistole) sono tutti uguali, un picco a 430nm poi una parabola attorno al 60% del picco con vertice sui 445-450nm, due inezie sui 545 e sui 575 circa che pesano rispettivamente il 30 e il 10%
La curva tipica del led (anche questa è visibile su un link appena postato) prevede un picco anche più selettivo su una frequenza e comunque una distribuzione piuttosto uniforme a decrescere su lunghezze d'onda maggiori (e i PUR ne godono).
Il lato positivo dei LED è che con l'offerta attuale è come se potessimo far scorrere questa curva a destra e a sinistra con continuità scegliendo accuratamente il led, (questo non è possibile con i t5/hqi) miscelando i led ottieni la curva che vuoi come il giochino "unisci i puntini con una riga"
Se vuoi fare il "preciso" libero di farlo però un led "rosso" emette sulle lunghezze d'onda del rosso e non certo sul verde o altre lunghezze quindi di fatto è da considerare monocromatico (al di là che che il suo spettro sia una campana più o meno stretta che comprende varie se pur vicine lunghezze d'onda).....comunque alla fine non cambia nulla....con i led in effetti puoi crearti lo spettro che vuoi.......
parla di attrezzature tecniche e lampade della preistoria..
Gli strumenti forse oggi hanno lo 0,1% di tolleranza, allora forse l'1%, non credo sia quello il problema, per le lampade non interessa in quell'articolo il valore assoluto dei lumen ma l'assorbimento relativo e quello non cambia forsa da ben prima della preistoria
con una moderna plafo t5 con riflettori seri arrivi ben piu in profondita' di prima.E' qui che fai confusione l'ho già spiegato diversi post fa ma o non ti va di leggere o non capisci (è fisica, non magia nera) ritengo inutile ripetere
Misurando dal vivo abbiamo notato come i t5 da 54 e soprattutto da 80W penetrano a 55 cm piu delle HQI..(rispettivamente da 250 e da 400) senza perdita di lumen e PAR. nella prova di metteo c'era la tabella che esplicava bene il tutto.E qui abbiamo un problema, ci toccherà riscrivere tutti i libri di fisica perchè fino ad oggi si credeva che solo con un raggio laser ideale (che ancora non è stato costruito) ci si potesse allontanare dalla fonte senza perdere lumen sulla superficie che ci interessa #17
Io dico che canna alla grande quando parla di maggiore uniformita' di luce con lampade HQI (solo perche' le tiene a 60 cm grazie al pazzo..mettile a 6 metri di altezza vedi come sono uniformi poi :-D ) mentre abbiamo visto noi dal vivo che non e' cosi' usando lumenarc 3 a 35 -40 cm...A beh, allora se lo dici tu, possiamo buttare tutti gli strumenti, lo hai "visto" dal vivo e sappiamo bene che vengono da te per tarare gli strumenti no?
l'articolo su AA di qualche settimana fa diceva piu o meno il contrario..A me sembra semplicemente che parli di un altro argomento ma può essere che il mio inglese sia arrugginito
Luce a LED..ok supponiamo di avere trovato il sistema e il modello giusto..mi spiegate come farete a colorare e illuminare gli animali anche di lato e sotto??
no perche' fino ad oggi il problema e' stato soprattutto questo.E rimarrà un problema identico per tutti, un corpo non trasparente genera un ombra, se riesci a colpire quell'ombra con un po' di luce la attenui, questo però vale per tutti
billykid591
25-06-2012, 18:40
parla di attrezzature tecniche e lampade della preistoria.. con una moderna plafo t5 con riflettori seri arrivi ben piu in profondita' di prima.
Misurando dal vivo abbiamo notato come i t5 da 54 e soprattutto da 80W penetrano a 55 cm piu delle HQI..(rispettivamente da 250 e da 400) senza perdita di lumen e PAR. nella prova di metteo c'era la tabella che esplicava bene il tutto.
Io dico che canna alla grande quando parla di maggiore uniformita' di luce con lampade HQI (solo perche' le tiene a 60 cm grazie al pazzo..mettile a 6 metri di altezza vedi come sono uniformi poi :-D ) mentre abbiamo visto noi dal vivo che non e' cosi' usando lumenarc 3 a 35 -40 cm...
poi la parte della riflessione sui vetri dove concordo ,invece l'effetto fibra ottica mi pare un'altra boiata..sempre IMHO eh..
l'articolo su AA di qualche settimana fa diceva piu o meno il contrario..
http://www.advancedaquarist.com/2012/5/equipment
------------------------------------------------------------------------
oltretutto gia che siamo in ballo balliamo..vi butto li una questione secondo me fondamentale e che non vedo tirata in ballo.
Luce a LED..ok supponiamo di avere trovato il sistema e il modello giusto..mi spiegate come farete a colorare e illuminare gli animali anche di lato e sotto??
no perche' fino ad oggi il problema e' stato soprattutto questo.
Zon che tu sia un fautore dei T5 con cui ti trovi benissimo è acclarato ed è giusto così....però dimmi in natura dove i coralli sono illuminati sotto ( a parte qualche riflessione che può esserci)......il sole è una luce decisamente puntiforme.....più o meno come lo sono le HQI e i LED..certo il sole si sposta durante la giornata ed illumina non solo sopra ma anche parzialmente di lato.....è una questione di scelte secondo me......con i T5 però ti perdi quasi tutto l'effetto riverbero (che esiste in natura) che seppur di carattere estetico è decisamente piacevole.
Kj822001
25-06-2012, 18:49
Bisogna vedere cosa intendi per monocromatico.....
Esattamente quello che viene precisato nel dizionario della lingua italiana
a parte i LED bianchi (che ovviamente non sono monocromatici avendo uno spettro più ampio).....gli altri sono ristretti a colori specifici....anche se non hanno uno "spillo" su una frequenza di emissione unica....Ma scusa, KJ (nonostante i suoi impegni :-D ) si fa in quattro per postarvi gli spettri di emissione e voi non li guardate?
Si leggono facilmente e dovrebbero porre fine a varie dicerie, in particolare notiamo che:
Per i T5 (al di là delle epistole) sono tutti uguali, un picco a 430nm poi una parabola attorno al 60% del picco con vertice sui 445-450nm, due inezie sui 545 e sui 575 circa che pesano rispettivamente il 30 e il 10%
La curva tipica del led (anche questa è visibile su un link appena postato) prevede un picco anche più selettivo su una frequenza e comunque una distribuzione piuttosto uniforme a decrescere su lunghezze d'onda maggiori (e i PUR ne godono).
Il lato positivo dei LED è che con l'offerta attuale è come se potessimo far scorrere questa curva a destra e a sinistra con continuità scegliendo accuratamente il led, (questo non è possibile con i t5/hqi) miscelando i led ottieni la curva che vuoi come il giochino "unisci i puntini con una riga"
Se vuoi fare il "preciso" libero di farlo però un led "rosso" emette sulle lunghezze d'onda del rosso e non certo sul verde o altre lunghezze quindi di fatto è da considerare monocromatico (al di là che che il suo spettro sia una campana più o meno stretta che comprende varie se pur vicine lunghezze d'onda).....comunque alla fine non cambia nulla....con i led in effetti puoi crearti lo spettro che vuoi.......
Penso che Marnic intendesse monocromatici nel senso che emettono solo un colore e per quello ha detto che non è vero. Più che monocromatici i led hanno frequenze molto ristrette di emissioni nei colori.
Per tutto il resto della discussione si sta perdendo il LUMEN della ragione..
marnic non ti sto a rispondere perche' dovrei scrivere troppo e non ho voglia assolutamente di litigare..
io ho fatto i miei rilevamenti assieme a miei amici e li abbiamo postati sul forum qualche mese fa..a me se tu credi o non credi ai nostri dati frega meno di zero.#70 le tabelle erano li e gli strumenti forniti e tarati da un produttore di plafoniere a LED..non da me in cantina ok?
Qua invece voi parlate parlate parlate ma poi di realta' dei fatti ne vedo ben poca..quattro led cinesi saldati su un dissipatore non fanno diventare un esperto in illuminazione,o un produttore di plafoniere..e scusa la franchezza .Ma ormai il trend di AP e' quello " mi sono fatto la mia plafo fai da me e' la migliore di tutte e ora sono un maestro del settore consigliando a destra e a manca "
Ripeto..fate come volete..quando posterete risultati VERI e non 4 scartoffie di datasheet e dati presi qua e la dai libri li analizzeremo con le dovute cautele e li commenteremo anche noi talebani dei t5 o HQI ok?
@Billy
I coralli in natura sono illuminati OVUNQUE...e proprio perche' il sole si sposta..(lo fa la terra ovviamente ) continuamente prendono luce a 180°..e se hai fatto qualche immersione lo noti dal vivo che il colore del tessuto e' uniforme anche nelle parti in ombra apparente..
d'altronde nelle vasche illuminate coi tubi l'effetto e' identico proprio per la diffusione piu omogenea e riflessa della luce in vasca..gia in quelle con HQI l'effetto e' minore coi led ZERO.
checchenedica marnic la diffusione della luce con riflettori di ultima generazione nelle plafo top di gamma e' SUPERIORE alle hqi e ai led ma di molto.
il riverbero..sinceramente non lo vedo cosi' fondamentale sulla salute del corallo..penso piu a una cosa nostra estetica..e anche a me piace se lo voglio sbatto 2 led da 10W nella plafo e' ho il riverbero.. per quello li posso anche usare...:-D
Luce a LED..ok supponiamo di avere trovato il sistema e il modello giusto..mi spiegate come farete a colorare e illuminare gli animali anche di lato e sotto??
no perche' fino ad oggi il problema e' stato soprattutto questo.
Guarda sul resto della tua risposta non commento per il semplice motivo che non ero presente alle vostre prove e comunque io non ho strumenti per ripeterle e verificare sul campo, però su quest'ultima affermazione dissento su tutta la linea.
Quello che tutti continuano a dire sui led è una vera leggenda metropolitana perchè i led si comportano esattamente come i T5 a livello di generazione delle ombre e questo è facilmente intuibile, io l'ho spiegato mille volte postando anche dei disegni che dimostrano quanto insensata sia questa affermazione.
Le due fonti luminose che generano più ombre sono HQI e cannonled e il perchè lo si può capire al volo. Essendo fonti di luce che escono da un solo punto tutti gli oggetti che non sono sotto la perfetta verticale genereranno ombre con angolazione quasi identica all'angolazione che ha il raggio luminoso che le colpisce, con i T5 e ancor meno con le plafo a led distribuiti questo non accade.
Per fare un esempio calzante col momento calcistico, se in uno stadio tu accendessi solo un gruppo di luci posiziopnato alle spalle di un calciatore tu vedresti illuminata la sua schiena, la parte anteriore del suo corpo rimarrebbe buia e lui proietterebbe un ombra di frontedi se, ma se tu accendi anche i fari posizionati di fronte al calciatore automaticamente la sua ombra sparisce e gli illumini anche la parte frontale, ora ditemi com'è possibile che con una plafo led che monta led sia dietro sia di fronte nonchè di lato ai coralli in vasca si possano creare tutte queste ombre
billykid591
25-06-2012, 18:58
Kj.....in effetti è una polemica sterile alla fine conta altro
Kj822001
25-06-2012, 19:36
marnic non ti sto a rispondere perche' dovrei scrivere troppo e non ho voglia assolutamente di litigare..
io ho fatto i miei rilevamenti assieme a miei amici e li abbiamo postati sul forum qualche mese fa..a me se tu credi o non credi ai nostri dati frega meno di zero.#70 le tabelle erano li e gli strumenti forniti e tarati da un produttore di plafoniere a LED..non da me in cantina ok?
Qua invece voi parlate parlate parlate ma poi di realta' dei fatti ne vedo ben poca..quattro led cinesi saldati su un dissipatore non fanno diventare un esperto in illuminazione,o un produttore di plafoniere..e scusa la franchezza .Ma ormai il trend di AP e' quello " mi sono fatto la mia plafo fai da me e' la migliore di tutte e ora sono un maestro del settore consigliando a destra e a manca "
Ripeto..fate come volete..quando posterete risultati VERI e non 4 scartoffie di datasheet e dati presi qua e la dai libri li analizzeremo con le dovute cautele e li commenteremo anche noi talebani dei t5 o HQI ok?
@Billy
I coralli in natura sono illuminati OVUNQUE...e proprio perche' il sole si sposta..(lo fa la terra ovviamente ) continuamente prendono luce a 180°..e se hai fatto qualche immersione lo noti dal vivo che il colore del tessuto e' uniforme anche nelle parti in ombra apparente..
d'altronde nelle vasche illuminate coi tubi l'effetto e' identico proprio per la diffusione piu omogenea e riflessa della luce in vasca..gia in quelle con HQI l'effetto e' minore coi led ZERO.
checchenedica marnic la diffusione della luce con riflettori di ultima generazione nelle plafo top di gamma e' SUPERIORE alle hqi e ai led ma di molto.
il riverbero..sinceramente non lo vedo cosi' fondamentale sulla salute del corallo..penso piu a una cosa nostra estetica..e anche a me piace se lo voglio sbatto 2 led da 10W nella plafo e' ho il riverbero.. per quello li posso anche usare...:-D
Non capisco però dove si vuole arrivare #24#24
Allora diciamo i T5 sono il top che si può trovare.. smettiamo qualsiasi tipo di ricerca. Dai Zon non la puoi pensare così.. lo so che sei infastidito di tutto questo chiaccherio sui led e non sai quanto lo sono io quando leggo alcune affermazioni sui led che non stanno ne in cielo ne in terra e ti confermo che ad oggi sul mercato le plafo T5 per i nostri scopi sono indubbiamente più sicure in termini di risultati. Qui si sta cercando di vedere cosa si può fare con questa tecnologia "nuova" per uso acquariofilo. non si sta dicendo che i T5 fanno schifo e che i led sono meglio.. Dovresti scindere però chi spara così tanto per sparare e chi sta facendo prove che a volte sono aborti altre volte si scopre qualcosa di inaspettato. Inoltre non si sta neanche dando coraggio a farsi plafo fai da te perchè non è assolutamente così. I datasheet servono per sapere cosa si sta provando. Le prove che avete fatto ben vengano anche se non mi spiego come avete fatto a misurare i lumen.. Detto questo più dati si hanno e più si lavora bene.. P.s. tralasciando il fatto della misurazione dei lumen che non potete aver fatto ma casomai avete misurato i lux altra cosa a me continua affascinare come i par di una radion
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2094522
siano così simili al link che hai postato tu prima
http://www.advancedaquarist.com/2012/5/equipment
a te no?
marnic non ti sto a rispondere perche' dovrei scrivere troppo e non ho voglia assolutamente di litigare..
io ho fatto i miei rilevamenti assieme a miei amici e li abbiamo postati sul forum qualche mese fa..a me se tu credi o non credi ai nostri dati frega meno di zero.#70 le tabelle erano li e gli strumenti forniti e tarati da un produttore di plafoniere a LED..non da me in cantina ok?
Qua invece voi parlate parlate parlate ma poi di realta' dei fatti ne vedo ben poca..quattro led cinesi saldati su un dissipatore non fanno diventare un esperto in illuminazione,o un produttore di plafoniere..e scusa la franchezza .Ma ormai il trend di AP e' quello " mi sono fatto la mia plafo fai da me e' la migliore di tutte e ora sono un maestro del settore consigliando a destra e a manca "
Ripeto..fate come volete..quando posterete risultati VERI e non 4 scartoffie di datasheet e dati presi qua e la dai libri li analizzeremo con le dovute cautele e li commenteremo anche noi talebani dei t5 o HQI ok?
@Billy
I coralli in natura sono illuminati OVUNQUE...e proprio perche' il sole si sposta..(lo fa la terra ovviamente ) continuamente prendono luce a 180°..e se hai fatto qualche immersione lo noti dal vivo che il colore del tessuto e' uniforme anche nelle parti in ombra apparente..
d'altronde nelle vasche illuminate coi tubi l'effetto e' identico proprio per la diffusione piu omogenea e riflessa della luce in vasca..gia in quelle con HQI l'effetto e' minore coi led ZERO.
checchenedica marnic la diffusione della luce con riflettori di ultima generazione nelle plafo top di gamma e' SUPERIORE alle hqi e ai led ma di molto.
il riverbero..sinceramente non lo vedo cosi' fondamentale sulla salute del corallo..penso piu a una cosa nostra estetica..e anche a me piace se lo voglio sbatto 2 led da 10W nella plafo e' ho il riverbero.. per quello li posso anche usare...:-D
Non capisco però dove si vuole arrivare #24#24
Allora diciamo i T5 sono il top che si può trovare.. smettiamo qualsiasi tipo di ricerca. Dai Zon non la puoi pensare così.. lo so che sei infastidito di tutto questo chiaccherio sui led e non sai quanto lo sono io quando leggo alcune affermazioni sui led che non stanno ne in cielo ne in terra e ti confermo che ad oggi sul mercato le plafo T5 per i nostri scopi sono indubbiamente più sicure in termini di risultati. Qui si sta cercando di vedere cosa si può fare con questa tecnologia "nuova" per uso acquariofilo. non si sta dicendo che i T5 fanno schifo e che i led sono meglio.. Dovresti scindere però chi spara così tanto per sparare e chi sta facendo prove che a volte sono aborti altre volte si scopre qualcosa di inaspettato. Inoltre non si sta neanche dando coraggio a farsi plafo fai da te perchè non è assolutamente così. I datasheet servono per sapere cosa si sta provando. Le prove che avete fatto ben vengano anche se non mi spiego come avete fatto a misurare i lumen.. Detto questo più dati si hanno e più si lavora bene.. P.s. tralasciando il fatto della misurazione dei lumen che non potete aver fatto ma casomai avete misurato i lux altra cosa a me continua affascinare come i par di una radion
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2094522
siano così simili al link che hai postato tu prima
http://www.advancedaquarist.com/2012/5/equipment
a te no?
Condivido moltissimo la parte in cui dici che questa non è una guerra, infatti c'è una cosa che non mi spiego, nell'ottanta litri che avevo prima usavo T5, ora uso i led ma personalmente non ho mai detto le HQI fanno schifo, o i T5 fanno cagare, eppure è assodato che queste due tecnologie dal punto di vista del rapporto energia utilizzata luce emessa oggi sono perdenti rispetto ai led, ma riconosco che hanno ognuna delle peculiarità che le rendono in un certo qual modo migliori dei led, ma ed è un ma moooolto grosso c'è una cosa che tutti continuiamo atrascurare e sono i C-O-N-S-U-M-I, le T5 sono migliori per i colori???bene!! le HQI hanno un riverbero eccezionale???bene!! Ma i led consumano poco, ecco spiegato il motivo del loro impiego, qui si discute a chi ce l'ha più lungo e a chi ce l'ha più largo ma non si considera chi ce l'ha più duro!!!
Non facciamo il ragionamento che ho letto un sacco di volte che chi non ha i soldi non dovrebbe avere la vasca!!! Ragazzi tutti i giorni c'è gente che smonta perchè non ce la fa a mantenere, tutti gli sforzi e i ragionamenti e le prove che io e gli altri cerchiamo di fare, sono per evitare che questo hobby diventi cosa da ricchi, a me se Zon si trova bene con i T5 mi fa piacere, se Pietro Romano usa una batteria di HQI sulla sua vasca ben venga, ma loro se lo possono permettere, oggi invece con la crisi che avavnza si sono smontate anche vasche di Big, quindi che male c'è nel perseguire una strada per vedere se ci porta al risultato di risparmiare soldi e salvare qualche vasca???
Secondo me qui dobbiamo smetterla di parlare da tifosi e cominciare a ragionare per giungere ad un risultato comune #2-35-35
scusate... ma quando noi abbiamo dei led bianchi di cui non ci viene rivelata la curva spettrometrica? dobbiamo andare a naso...
allora o ci facciamo la plafo coi led solo delle frequenze giuste ma ne ho trovati solo (all'acquisto)
di picchi troppo ristretti per poter abbracciare quelle frequenze che ci servono, oppure dobbiamo utilizzare i led bianchi, per avere, al di la dei consumi, una copertura maggiore delle frequenze necessarie.
ma il problema a questo punto è: visto che i led bianchi hanno diverse temperature di colore ... ed in queste indicativamente si riesce a capire che frequenze emanano...
potremmo, per assurdo, fare come nell'articolo precedente, mettere blu e 3000 k.
ma nella tabella di un po' di pagine dietro era scritto che servivano le frequenze da (escluse uv) 418a 500 , da 540 a 574 (per le cromoproteine) e da 593 a 662.
nella tabella di questo post, che conoscete bene, ho visto,
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348967in realtà potremmo togliere direttamente i 10000 k e passare dai blu royal ai blu 20000-30000 (parlo dei satis) e 3000k
vediamo che un led satis da 20000K ha la maggior parte di queste frequenze con una leggera carenza nel rosso-arancio (634-662), quello delle clorofille che però è il più vasto e parte già dal blu. praticamente a queste potremmo aggiungere delle uv purple ed avremmo completato lo spettro...
il problema è: ma la curva spettrometrica, dgli altri... i 10000 o i 6500... o magari i 3000.
come facciamo a ricavarla?
io a questo punto il nano lo faccio solo di 20000K e 30000 k e i blu royal da 445 - 450 e blu normali, che sono da 460 - 470.
al massimo una purple (magari no che in 30 netti mi brucia tutto).
se voglio vedere il colore rosso, allora gli piazzo un paio di 3000K sapendo che mi faranno vedere il rosso perché gli rimbalza sopra! ma non che gli serve.
scusate se alle nostre discussioni scientifiche di alto bordo aggiungo le mie considerazioni tecniche...
[QUOTE=jonjboz;1061714852
Secondo me qui dobbiamo smetterla di parlare da tifosi e cominciare a ragionare per giungere ad un risultato comune #2-35-35[/QUOTE]
PAROLE SANTE non vedo perchè ogni volta che si parla di led si debba sempre scendere in guerra,perchè c'è sempre questa animosità? io leggo tutti i giorni ma mica prendo per legge tutto quello che si scrive, ci sarà sempre chi preferisce neon, chi hqi, chi led ma perchè deve essere un problema questa scelta?
ragazzi... come si vede dalle curve dei led della bridgelux.... da 6500 e 10000 k (credo siano uguali ai satis...)
http://www.aquastyleonline.com/categories/DIY-LED-Lighting/LED/
se sovrapponete i grafici, anche disegnandole con la carta velina (io ho usato la carta forno)
noterete che se curve del blu si sovrappongono praticamente perfettamente.
quello che cambia, è la diminuzione delle frequenze da 500 fino a 700.
in sostanza, coi 10000 k si perderebbero emissioni utili per, ad esempio le cromoproteine, i pigmenti rosso-arancio delle pocillopore e i pigmenti fluorescenti rossi e le cromoproteine rosse.
a proposito... vi posto anche questa tabella... similare, forse più intuitiva.
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=294733&st=0#entry3740354
solo qui non si tiene in considerazione le cromoproteine , i pigmenti fluo rossi le cromoproteine rosse e tutte quelle che stanno verso il giallo... no? o forse sono meno importanti?
quanto alla clorofilla nel rosso... se gli tagliamo quelle frequenze ma gli forniamo quelle del blu... cmq le clorofille dovrebbero essere coperte, no?
questo, in effetti, conclama che i gradi k non servono ad una cippa, se non ad indicare all'incirca, più o meno, magari, quasi, come muoverci... ma in realtà, se diminuiscono i gialli giusti e rimane invariato il blu... non è un bene, forse... anzi!
a questo punto è meglio avere 6500 o 10000? quanti blu misti (diverse radiazioni possibili, da attinico a 470) per compensare l'aumento dei toni gialli?
in che proporzione andrebbero miscelate le emissioni? 50 %? 60 40?
ecco... come facciamo a capire queste cose?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |