Visualizza la versione completa : black molly in superficie...
Ciao a tutti, mi sono assentato 2 giorni (da venerdi pomeriggio fino a qualche ora fa) e al mio ritorno ho trovato la mia black molly coda a lira col respiro accelerato... nuota sempre e solo in superficie, è abbastanza statica, ha un occhio sporgente e opaco, sul corpo si notano 3/4 piccoli puntini bianchi...
Ho somministrato del cibo (oggi non avevano ancora mangiato) ed è stato l'unico pesce, noonstante fosse in superficie, a rifiutare il cibo...
Può essere infezione batterica?
In casa ho Bactowert e Costawert (della Sera) e ContraIck (della Tetra). Cosa mi conviene usare?
I valori in vasca sono quelli che vedete nel profilo, appena ricontrollati:
KH 4,5
GH 6
pH 7.1
NO2 0
NO3 25 mg/l
Per ora ho proceduto ad alzare la T oltre i 30°C nel caso fosse Ichtyio...
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
col respiro accelerato... nuota sempre e solo in superficie, è abbastanza statica, ha un occhio sporgente e opaco, sul corpo si notano 3/4 piccoli puntini bianchi...
con questri elementi forse e prematuro diagnosticare idropisa ma nn escludo una infezione agli organi interni.io lo trattarei con bactopur direct.leggi in questa sezione il documento segnalato come importante "malttie che si curano solo con riserva".lele
grazie per il consiglio. Ho letto tutto il topic, più quello speciale sull'idropisia. Ne ho dedotto che, se confermata la diagnosi, il Molly ha poca probabilità di sopravvivenza. Prima id iniziare un trattamento con medicinali inutili (quelli che ho io al momento in casa) vorrei aspettare per non danneggiare gli altri pesci... Per ora il molly non presenta gonfiore della pancia... Nel caso si presentasse anche gonfiore, posso spostarlo in una vaschetta d'emergenza e fare il trattamento con ambramicina li?
E se non dovesse presentarsi gonfiore... cosa potrebbe essere?
Grazie mille!
io isolarei gia da adesso il pesce.il molly ha partorito di recente e quante volte?se nn ha mai partorito e' una infezione agli organi interni sicuramente da trattare con ambramicina.se ha partorito piu' volte nn e' da escludere una crisi post parto difficile da guarire a cui questi tipi di pesci purtroppo sono vulnerabili.solo in questa ipotesi tenetrei previo isolamento una cura antibatterica con bactowert dove se a cura riuscita dovrai introdurre in vasca altre femmine o il suo destino e' segnato.lele
nella mia vasca non ha mai partorito (ce l'ho da circa un mese), è un esemplare abbastanza giovane (ma non conosco la sua storia dal negoziante dove l'ho preso)...
Comunque procedo al suo isolamento... mi spiace un sacco... venerdi mattina non aveva nulla, assolutamente nulla... magari proverò con il bactowert ma non mi voglio fare illusioni...
Grazie cmq!
Ciao lele,
ieri sera non ho potuto spostare il Molly in un'altra vaschetta causa mancanza di tempo.
Stamattina alla riaccensione delle luci ho notato alcune differenze:
- non staziona più in superficie, ma nuota, più vispa di ieri, per tutta la vasca
- l'occhio mi sembra meno lattiginoso, ma soprattuttto un filo meno gonfio di ieri
- i 3/4 puntini bianchi che ieri c'erano (piccolissimi) sembran scomparsi
- persiste una respirazione accelerata, ma non come ieri (xò si nota che è accelerata)
All'ora di pranzo, ho dato poco cibo:
- la molly è accorsa subito, ha mangiato
- segue il mio dito sul vetro, cosa che ieri non faceva
Una nota: la Temp l'avevo alzata ieri ed è rimasta tale.. 29°C
Devo dire che, al di là della mia totale inesperienza, il pesce mi sembra molto
diverso rispetto a ieri, in positivo intendo.
Tornato ora dal lavoro, l'ho trovata come oggi mezzogiorno... l'occhio sembra essere ancora meno opaco, non si differenzia molto dall'altro occhio. E' attiva, non si nasconde, nuota per tutta la vasca.
Cosa posso fare? La lascio invasca e tengo la temp così (29°C) per uqalche giorno? Diminuisco il cibo? Faccio un cambio d'acqua? Gli altri pesci stanno tutti bene, per lo meno per quanot ne posso capire non ho notato differenze rispetto alle scorse settimane.
Allego delle foto per valutare il "gonfiore" del Molly: è sempre
stata un po panciuta (ma penso sia una caratteristica della specie..)
ma data la mia inesperienza non so valutare se sia morfologia o reale gonfiore..
Nel frattempo ti ringrazio per la tua gentilissima disponibilità, grazie davvero.
questa invece è una foto di inizio marzo, era arrivata in vasca da pochi giorni...
anch'io avevo un balck con questo problema .ineffetti nn mi sembra che ci sia da preoccuparsi ,escludo l'dropisia probabilemte ha mangiato un po' troppo .dieta vegetariana e quello che cosilgio.zucchine e piselli sbollentato con aggiunta di aglio tritato crudo. per quanto riguardal'occhio e' stat probabilemte esoftalmia percio il bactowert gli ha fatto bene.ahh dimeticavo ..a me sembra un maschio(foto 2231) se nn erro si vede il gonopodio.....difficile che rimanga in cinta :-))
grazie mille lele!
Non ho usato il bactowert , non ho introdotto nessun medicinale.. per questo mi son stupito di questo miglioramento del pesce... passerò alla dieta vegetariana per qualche gg... La temperatura la riporto con calma a 26?
grazie e ciao!!!
PS: e ora come faccio a spiegarlo alla mia morosa che è un maschio?? :-D
l'ha scelto lei, lo tratta come una figlia femmina, ne parla sempre al femminile.. è da un mese che pensa che sia la ns "pescetta femmina" :-D :-D
in ogni caso un cilco con il bactowert lo farei.
con calma riporta la temp.a i valori standar.
PS: e ora come faccio a spiegarlo alla mia morosa che è un maschio??
l'ha scelto lei, lo tratta come una figlia femmina, ne parla sempre al femminile.. è da un mese che pensa che sia la ns "pescetta femmina"
a me sembra un maschio!
ho iniziato il ciclo del bactowert stasera, ti terrò aggiornato se noto cambiamenti in vasca.
E' normale che l'acqua diventi quasi azzurra? #24
Ciao e grazie ancora!
normalissimo.i raccomado l'areazione.a termine terapia filtraggio con carbone per 36 ore e sostituzione del 30% di acqua con aggiunta di biocondizionatore.lele
Non è un maschio, ma una bella femmina ;-)
Si notano tutte e tre le pinne anali :-) da femmina per l'appunto, quindi puoi star tranquillo guahir #36# #13
sicura che nn sia gravida?
Tropius, grazie!! Ma allora a questo punto mi viene lo stesso dubio di lele.. non sarà per caso gravida? io non ho la più pallida idea di come riconosscere questi stati nei pesci..
lele 32, ti aggiorno sullo stato del pesce: sto per immettere la seconda serie di 30 gocce ogni 20 litri di bactowert, (oggi è il 3° giorno). Il molly è visibilmente migliorato: non presenta più respiro affannoso , nè stamattina nè a pranzo nè ora. Mangia. Nuota velocemente e gioca coi guppy. L'occhio non è più gonfio, e a mio giudizio è meno opaco di ieri, quasi normale.
Il pesce reagisce bene si agli stimoli visivi (dito sul vetro) che a quelli in vasca (appena infilo il dito corre e mi "morde".. :-)) come faceva prima!) :-))
Grazie mille dunque! Ti tengo aggiornato sulla fine della cura e la situazione finale...
Intanto mi giro qualche sito per trovar conferma di ciò che dice Tropius.. :-))
Ciaooo!
Può darsi che sia gravida #24 .... ma in questa specie è difficile notare i sintomi, se non quando è li e li per partorire..... per me è solo ben nutrita :-))
in ogni caso osserva la colorazione delle feci e teniamola a digiuno per un paio di giorni.lele
oggi è il 5° giorno della cura, stasera dovrei provvedere al cambio d'acqua del 30% e al filtraggio con carbone.. dico dovrei perchè stamattina purtroppo il pesce si presenta così...
sta bene, nel senso che è vispo e gioca, ma ha questi segni bianchi su corpo e pinne e coda che a prima vista semrbrerebbero puntini,... ma forse han dei contorni irregolari.. non sono proprio puntini precisi... sembran macchie ma in rilievo... so che non è facile capire nè descriverle.. ma i puntini sui neon li ho avuti e mi sembra ci sia differenza con questi "puntini" visti ora sul molly...
A proposito: le feci sia ieri che oggi sono verdognole...
Che faccio? Ho qui il costawert e il contraick, nel caso fossero idonei li potrei immettere... anche se vengo da una cura di bactowert? o devo prima filtrare col carbone... mi pare il costawert si possa usare in abbinamento col bactowert..
sembrerebbe ictio .leggi lo pseciale in questa sezione con rela tive cure.lele
prima di introdurre un altro medicinale, ho iniziato con l'innalzamento della temperatura a 30°C.. l'ho fatto ieri pomeriggio, e stamattina il pesce non presenta più alcun segno bianco! #24
Come può essere? Solo la temperaatura l'ha già "guarito"? Allora era ichtio? #24
Vabbè .. nel frattempo ho fatto il cambio d'acqua del 30 % e ho iniziato la filtrazione con carbone per rimuovere i residui del bactowert.
Ciao!
potrebbe essere stato ictio e tra il bactowert e la tep hai risolto il problema .ciao lele
ultime news :-))
la molly sta bene, i puntini bianchi son scomparsi completamente. Sto gradatamente facendo ridiscendere la T in vasca.. ora sono sui 28°C
La novità è che stamattina ho trovato degli.. avannotti in vasca!!! -05
Sono neri, lunghi circa 5mm, vispi e veloci. SI nascondono tra le foglie. Saranno 7 o forse o piu.. non riesco a contarli!
Sono tutti neri #23
La mia molly (ormai è chiaro, è una femmina! :-D è in vasca da 39 giorni.. può essere che la gestazione sia stata cosi lunga?
Perche altrimenti non saprei spiegarmi da dove vengano sti avannotti ... dato che ho in vasca:
- 2 maschi guppy
- la molly
- 4 cory paleatus di cui uno femmina che mi sta riempiendo i vetri di uova da 15 gg (e ne ho prese una trentina e le messe in una vaschetta)
- 5 neon (non so se maschi o femmine)
- 6 rasbore (non so se maschi o femmine)
- 1 betta maschio.
Ed ora il dubbio piu grande: qualcuno dei coinquilini se li mangerà? -05
Ho notato sia ieri che oggi una strana inappetenza nel Betta.. non sarà mica che quelli che ho visto sono i sopravissuti ad un suo lauto pasto??? #23 #23
Ciao!
se li vuoi salvare e bene che li isoli o li stessi ipotewtici genitori se li pappano.lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |