Entra

Visualizza la versione completa : come iniziare


tonino70
06-06-2012, 14:57
ciao ragazzi, vorrei allevare dei killi ma non ho mai avuto esperienza con loro
vorrei sapere grandezza vasca come allestirla che acqua utilizzare ecc ecc, cioè tutto ciò che è necessario per incominciare
in attesa grazie

Marco Vaccari
06-06-2012, 15:04
ottimo!!!.... noi vorremmo sapere, prima di tutto, qualcosa su di te....:-))
..che vasca/vasche hai a disposizione.. com'è la tua acqua, se dura o se hai a disposizione acqua ad osmosi... dove hai le vasche.. che temperatura raggiunge la stanza dove tieni le vasche.. se hai a disposizione cibo surgelato (necessario) .. se sai come schiudere cisti d'artemia... se hai tempo da dedicare a pesci che devono essere tenuti da soli in vasche monospecifiche...

insomma.... raccontati;-).. e noi ti aiuteremo a trovare i killi che fanno per te...

tonino70
06-06-2012, 18:15
ok, all'ora ho sempre avuto acquari dall'età di 8 anni e cioè dal 1978, il mio primo acquario di circa 60lt è stato di pesci rossi poi vasche tropicali per arrivare ad oggi che ho a casa una vasca marina di 250lt circa di barriera con molli e lps che sto sostituendo piano piano con sps, in ufficio ho un 60lt diviso in 2 scomparti dovè ho betta i quali circa 10gg fa si sono riprodotti.
ho impianto osmosi con cartuccia post filtro antisilicati, l'acqua di rubinetto è calcare
per le artemie sono alle prime esperienze con quelle vive e quindi per la schiusa, necessarie per allevare gli avanotti di betta appena arrivati
per temperatura oltre ai termostati ho refrigeratore che uso per il marino la sala dove ho l'acquario raggiunge i 28-29° d'estate è 11-12 d'inverno
vasca disponibile ne ho una 85x40x50 aperta allestita precedentemente a marino, ma non è un problema perchè le vasche le realizzo da solo
volevo sapere le misure minime,valori e temperatura dell'acqua, come attrezzarle, altro

Luca_fish12
06-06-2012, 20:25
Diciamo che i valori dell'acqua dipendono dalla specie che alleverai: ci sono specie d'acqua tenera e specie di acqua dura...

La cosa veramente importante è che si deve avere una buona dimestichezza con le riproduzioni; cura delle uova, svezzamento degli avannotti, alimentazione impeccabile (cibo vivo e congelato)...sono tutte cose indispensabili nell'allevare questi pesci.
Non per niente il primo obiettivo dell'allevamento deve essere la riproduzione!

A parte i betta che stai iniziando ora a svezzare, quali altre specie hai riprodotto fino ad ora? :-)


p.s. interessante il discorso che le vasche te le costruisci da solo! :-)
Diciamo che tendenzialmente non servono acquari grandi per allevare qualche coppia di killi...

Lo-renzo
06-06-2012, 21:29
Ciao e benvenuto in questa sezione di matti :-)
Se per le vasche non e un problema,per l'acqua avendo l'osmosi immagino neppure inoltre direi che come temperature ti puoi permettere un buon range di pesci...scarterei i nord americani e gli europei il resto te lo puoi permettere tutto, forse con gli austrebias sei al limite come temperatura massima mentre per aumentare l minima dovrai usare un riscaldatore settato sui 18 - 20 gradi.Insomma hai l'imbarazzo della scelta!!!ti consiglierei di farti una tua idea tra annuali,semi e non annuali dopodiché guardati fuori un po' di specie e poi dircele, saremo ben lieti di aiutarti nella scelta più indicata.per il discorso cisti d'artemia ecc... non mi farei troppi problemi,come puoi vedere non é per nulla difficile ed anche con i milione,con il giusto approccio e qualche consiglio, andrà tutto bene :-)

Marco Vaccari
06-06-2012, 21:38
....annuali o non annuali, Tonino70?...;-)

tonino70
06-06-2012, 21:52
scusa Lo-renzo ma non ho capito
cosa si intende per annuali e non annuali?
come puoi vedere non é per nulla difficile ed anche con i milione,?

Lo-renzo
06-06-2012, 23:19
Annuali e non annuali sta ad indicare fondamentalmente l'aspettativa di vita...ma ci sono differenze abissali per quanto riguarda le vasche d'allevamento.diciamo che la vasca che più si avvicina a quelle "classiche " é quella per i non annuali

tonino70
07-06-2012, 19:13
allora ragazzi iniziamo a chiudere il cerchio, per un principiante conviene iniziare con i non annuali? che vuol dire che vivono di più vero? (scusa la mia ignoranza)

Luca_fish12
07-06-2012, 19:55
I non annuali vivono di più, esatto!
Non è detto che siano per forza più facili, molto dipende dalla scelta dell'allevatore e dal tempo da dedicare (alcuni preferiscono gli annuali, altri i non annuali)...

tonino70
07-06-2012, 20:30
i non annuali in media quando vivono?
nella loro vita quando volte depongono?
essendo un principiante quale specie mi consigliate?

Luca_fish12
07-06-2012, 20:35
I non annuali, almeno quelli che sto allevando io, vivono circa 3 anni...Stabilire quante volte depongono è impossibile...alcune specie fanno poche uova ma costantemente (magari 3 volte a settimana depongono 2 o 3 uova), altri si iniziano a riprodurre quando arriva la bella stagione...insomma, dipende dalla specie!

Io per adesso ho provato ad allevare i non annuali e non li ho trovati molto difficili, certo è che non ho il confronto con gli annuali non avendoli mai allevati fino ad ora!

Per una questione di semplicità iniziale, io ti consiglierei una specie di acqua dura, così puoi sfruttare senza problemi l'acqua di Roma! :-)

tonino70
07-06-2012, 20:41
ok acqua dura non annuale, mi sai dire una specie con queste caratteristiche?
la specie che allevi tu rispecchia queste?

Luca_fish12
07-06-2012, 22:50
Io attualmente allevo 6 specie diverse...penso che una buona specie per iniziare possano essere degli aphanius, non annuali di acqua dura!

Si riproducono nei mop e la schiusa avviene direttamente in acqua, senza diapause all'asciutto come in altre specie. L'acqua del rubinetto, magari con un pochino di sale va benissimo per loro e in casa possono stare tranquillamente a temperatura ambiente anche l'inverno (non penso che in casa scendi mai sotto i 10° con i riscaldamenti)! :-)

Una coppia la puoi allevare senza problemi anche in un acquario da una 30ina di litri! hai già una vasca a disposizione?

p.s. eventualmente una coppia di aphanius vladikovi posso dartela io per iniziare a fare pratica se ti piacciono, tanto siamo entrambi di Roma!

Lo-renzo
08-06-2012, 00:49
Luca..calma,calma ed ancora calma :-) :-) ..gli aphanius non son proprio pesci per chi vuol cominciare con i killi,anzi mi sentirei di sconsigliarli al nostro amico..son pesci dalla crescita lenta che necessitano di passare l'inverno a temperature molto basse (anche 5 C) e che tendenzialmente vanno allevati in gruppo all'interno di vasche capienti o laghetti..insomma tenere una coppia dentro casa in un 20 litri va contro la buona norma d'allevamento..inoltre come avevo già accennato se c'è un impianto ad osmosi,perché non usarlo?io direi che con un acqua media si possono allevare la maggior parte delle specie di non annuali (Aphyosemion, Fundulopanchax, Epyplatis) adatte a chi vuole iniziare ed anche molto belle da vedere :-) ..

Marco Vaccari
08-06-2012, 08:14
...nonostante la loro relativa semplicità, mantenere Aphanius a coppie e in vaschette "indoor" (nonostante in molti lo facciano) è come tenere una gazzella in un recinto in cortile... ;-)..
Gli Aphanius, secondo me, se si vuole allevarli e riprodurli seguendo le loro esigenze, occorre tenerli all'esterno, sul balcone, in giardino... bastano anche grandi bacinelle di plastica senza filtro, con tante piante, tante alghe, mop, e pesci liberi di riprodursi in gruppo (come avviene in natura) le temperature sono importanti.. gli Aphanius hanno bisogno di luce solare e caldo, tanto quanto di freddo invernale... e pesci che vivono nel bacino del Mediterraneo o negli altipiani dell'Iran, possono tranquillamente svernare all'aperto, e se li tengo fuori in giardino io, che abito in Alto Adige, o Heiko Kaerst nel centro della Germania, figuriamoci a Roma...
In ogni caso esistono tantissimi generi e specie consigliati per iniziare... ci sono Nothobranchius molto semplici, e che danno molte soddisfazioni (per dirne alcuni: guentheri, korthausae, palmqvisti, annectens, flammicomantis, foerschi.....) Simpsonichthys come i whiteii, o Austrolebias come nigripinnis e alexandri sono consigliati per chi inizia.... (sto parlando di annuali)

tra i non annuali, tanti Fundulopanchax.. quasi tutto il grande gruppo gardneri- nigerianum... i marmoratus, gli amieti (con riserva) i sjostedti (con alcune difficoltà)...
ma anche tantissimi Epiplatys.. Aplocheilus, Pachypanchax....
e Aphyosemion, (australe, striatum, primigenium, gabunense, alcune popolazioni di ogoense..)
e poi molti Oryzias...
insomma.. la scelta è molto vasta....
..con gli Aphanius aspetterei un po'......
ciao!

Luca_fish12
08-06-2012, 09:25
Niente da fare allora, è troppo presto! :-)

tonino70
08-06-2012, 14:06
visto che la scelta è ambia descrivo cosa ho in mente e poi mi dite
vorrei partire con i non annuali con acqua dura ed allevarli in una vasca (se la trovo di terra cotta) di una 50a di lt da poter tenere in giardino all'aperto e la schiusa direttamente in acqua (non so se esistono); in alternativa sempre non annuale che posso tenere in vasca da 50-100 lt all'interno a temperatura ambiente con acqua dura o osmosi
un grazie a Luca che mi ha offerto di darmi una sua coppia

tonino70
10-06-2012, 14:56
nessuno mi sa aiutare per questo progetto?
oggi ho visto una vasca in plastica da interrare di 130-140lt che ne dite, basterebbe che in giardino scavassi una piccola buca per poterla interrare e poi abellirla intorno con piante e fiori, mettere qualche pianta acquatica e poi dovrebbe essere sufficiente per poterli allevare ed iniziare a fare esperienza o no?
le misure sono 75x55x42h

tonino70
11-06-2012, 14:51
buon giorno oggi ho fatto un altro giro per vedere qualche vasca da mettere all'esterno, ma mi sono convinto ad acquistare quella in plastica da interrare a modo di laghetto anche se molto piccolo, adesso a voi la parola una volta interrata e riempita d'acqua come la devo preparare e maturare per poter ospitare i miei futuri pesciolini?

tonino70
11-06-2012, 20:38
non c'è nessuno che vuole aiutarmi? che mi può dare consigli per poter allevare i killi se va bene questa mia idea e come allestire la vasca?

Luca_fish12
11-06-2012, 21:26
La vasca può andare anche bene, una mia perplessità è che se non hai mai fatto esperienza con le riproduzioni può non essere così facile allevare e svezzare i killi...

Come va con gli avannotti dei betta?

tonino70
11-06-2012, 21:41
gli avanotti dei betta ne sono rimasti 3 dei 10 e sembra che per il momento va bene.
per i killi sicuramente non sara facile per l'esperienza sicuro che non c'è ma dovrò pure iniziare per farla ma spero di riuscirci dopo due tre tentativi, per iniziare visto che va bene la vasca volevo sapere se serve farla maturare e come arredarla?

ictalurus_melas
12-06-2012, 06:08
ciao tonino, in passato ho allevato diversi annuali e non annuali e se ben ricordo non serve far maturare la vasca sono pesci insensibili al ciclo dell azoto almeno cosi mi era stato detto in passato, parlando appunto degli annuali sono pesci che provengono da pozze destinate a prosciuguarsi ..

se allevi dei non annuali ce ne sono di abbastanza semplici e anche molto belli come ad esempio fundulopanchax gardneri gardneri o gardneri nigerianus,(dovrebbero essere specie africane)
se li allevi in giardino ci sarebbero problemi durante l inverno , mentre in una vasca molto molto piantumata con acqua tenera avresti sicuramente occasione di vederli riprodursi :)
cosa importantissima per questi pesci e che va somministrato cibo vivo e congelato sempre e' in grandi quantita' fino a che son sazi, alimentarli cosi e' lunico modo per portarli alla riproduzione e non farli deperire

se hai riprodotto dei betta vedrai che non avrai particolari difficolta' nell allevare e riprtodurre con successo dei killi non annuali :)