Visualizza la versione completa : diffusione CO2
holyhope
06-06-2012, 09:07
Ciao a tutti!
Ho un acquario da 400 litri lordi e vorrei concimare con CO2. Vorrei sistemare due diffusori CO2 semplici, qual è il modo migliore per farlo?
Io ho usato due diffusori semplici con un raccordo a T e siliconato i tubi sotto la ghiaia cosi non si vede nulla,uno un estintore da 4kg ed un riduttore della dream-qualcosa (non ricordo bene il nome).
Ma il risultato è che esce la CO2 solo da un diffusore e dall'altro nulla (a meno che non pianto tutto a manetta).
Ho anche il problema che non riescoa regolare la CO2:o esce o si spegne,nel senso o lo lascio aperto al massimo che esaurisco la bombola in 5 minuti oppure se lo metto ad una misura giusta dopo 10 minuti cala progresivamente fino ad interrompersi l'erogazione....
Qual è il modo migliore per immettere CO2 in un acuqario così grosso? Usare due diffusori è possibile e come?
Grazie
Paolo Piccinelli
06-06-2012, 09:12
In 400 litri secondo me basta un solo diffusore correttamente dimensionato, tipo il diffusore a setto poroso askoll o dennerle diametro 30 mm
Il problema dell'erogazione del gas invece dipende dal riduttore di pressione, che deve essere di buona qualità, dotato di una valvola a spillo per la regolazione fine e, se possibile, di manometri di alta e bassa pressione.
holyhope
06-06-2012, 13:39
Ciao, grazie perlarisposta.
Allora per quantoriguardail diffusore io ho questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-diffusore-completo-contabolle-valvola-ritorno-p-4322.html
Suppongo che non vadabene... mi puoi linkare uno di quelli che dici tu che non li ho trovati su aquariumline.
Ho sia i manometri di alta che dibassa pressione, il riduttore è integrato e ne ho messo anche uno esterno perchè non mi fidavo... A parte che ora il riduttore lo ho levato perchè ho rotto il beccuccio e non so dove comprarlo (solo la parte terminale che si svita con la pinzama non trovo il ricambio....)
Il riduttore non so di preciso come funzioni dentro... ti posto unafoto:
CMql la marca è dreamdesign e dovrebbe essere uguale all'hydor
http://s17.postimage.org/iqfqi6g2j/DSCN0905.jpg (http://postimage.org/image/iqfqi6g2j/)
http://s17.postimage.org/5nk3ywpuj/DSCN0906.jpg (http://postimage.org/image/5nk3ywpuj/)
http://s17.postimage.org/e783aenkr/DSCN0907.jpg (http://postimage.org/image/e783aenkr/)
Paolo Piccinelli
06-06-2012, 16:01
Diffusore:
http://www.webaquarium.it/shop/10561-61-large/askoll-ricambio-diffusore-micronizzatore-contabolle.jpg
questo è della askoll, costa qualcosina, ma è ottimo.
Riduttore di pressione:
http://www.acquariomania.net/online-store/images/Wave%20riduttore%20di%20pressione%20co2%20con%20ma nometri.jpg
questo è un riduttore come si deve, con manometri di alta e bassa pressione e regolazione di fino.
Il manometro di alta segnala la pressione nella bombola, che di solito sta fra 50 e 70 bar a seconda della temperatura ambiente, il manometro di bassa segna la pressione verso il diffusore, che imposti girando la manopola grande al centro.
Tienilo fra 1 e 2 atmosfere.
Poi con la rotellina della valvola di fino aggiusti il numero di bolle.
inserisci dei tasselli direttamente nei tubi !!! magari prima li devi affinare con un taglierino nella parte dove si innesta nel tubo !!! io li uso per 3 acquari con una sola bombola !! ti assicuro che durano tanto , sono economici , silenziosi, e diffondono una meraviglia !!! e magari allesterno puoi mettere dei regolatori di flusso come ho fatto io !!!
http://s14.postimage.org/vm7o1uyql/602899_02_x.jpg (http://postimage.org/image/vm7o1uyql/)
http://s8.postimage.org/5xirbcxbl/accessori_rubinetto.jpg (http://postimage.org/image/5xirbcxbl/)
holyhope
07-06-2012, 19:46
sembra una buona idea, mi puoi spiegare meglio come usi i tasselli? ma sembrano quei cosi ke danno all'ikea x montarti i mobili!
magari domani ti metto le foto del procedimento !!! ne devo fare un altro per il quarto acquario !!! ciaooo !!
http://s16.postimage.org/qqp4dzm69/IMG_0926.jpg (http://postimage.org/image/qqp4dzm69/)
http://s16.postimage.org/nc6xxuqrl/IMG_0927.jpg (http://postimage.org/image/nc6xxuqrl/)
http://s7.postimage.org/r9lhf3xo7/IMG_0928.jpg (http://postimage.org/image/r9lhf3xo7/)
http://s14.postimage.org/4gggt0f7x/IMG_0929.jpg (http://postimage.org/image/4gggt0f7x/)
http://s13.postimage.org/gs47etrpv/IMG_0930.jpg (http://postimage.org/image/gs47etrpv/)
http://s15.postimage.org/ywmc3g3nb/IMG_0932.jpg (http://postimage.org/image/ywmc3g3nb/)
affina con un taglierino rendendolo circolare e uniforme per evitare uscite di co2 nell innesto !! mi raccomando non farlo fiu fino del tubicino !!!! #28
holyhope
10-06-2012, 00:59
Mmmmm xke nn crei una guida x la sezione fai da te!? Mi sembra molto utile! Ora sono suximpegnato ma appenaho tempo ci provo e ti daro un feedback e magaro ti faro un po' di domande! Grazie mille!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
DiPancrazio82
10-06-2012, 02:25
Ascolta Paolo Piccinelli......diffusore askol e riduttore vedi se riesci a far funzionare il tuo altrimenti cambia lo con uno simile a quello consigliato. I tasselli vanno bene per piccole quantità di CO2,ma non certo per quella che devi erogare tu per un 400 litri! Io lo uso per un 30 litri e va bene ma già su 70litri,quando la quantità e quindi la pressione aumentano ,le bolle tendono a diventare più grosse non più numerose e di conseguenza si disperdono invece di disciogliersi.
Per usare 2 diffusori ti serve qualcosa rimane più complesso di un semplice raccordo a T....basta che la pressione della membrana di uno dei 2 diffusori sia maggiore che la CO2 esca tutta dall'altro diffusore....
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
digitalfrank
10-06-2012, 09:05
Diffusore askoll tutta la vita. Basta metterlo ad una pressione di 2 e con la regolazione fine regoli e va alla grande. Ricordati di metterlo vicino l'ingresso in vasca dell'acqua cosi le microbollicine si.disperdono nella vasca ed hai miglior diffusione. Ne basta uno. Io ho un rio180 e con uno riesco ad abbassare il ph in meno di un ora. Pero io ho il ph controller.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
era gia in programma farla !!! una guida io comunque lo uso in tre acquari !!! 1 da 20 uno da 30 e un altro da 90 litri !!! in contemporanea !!!:-)) magari per il problema della pressione dell acqua puoi metterli piu in alto !! ma sempre vicino al getto della pompa !!! e magari metti questi regolatori !!!
http://s9.postimage.org/gft2j2xd7/IMG_0937.jpg (http://postimage.org/image/gft2j2xd7/)
holyhope
11-06-2012, 08:15
DI che marca sono_? io ne ho tanti a casa!!!
Quindi in definitiva uso un solo diffusiore di marca askoll perche il sistema a tasselli va bene per acquari piu piccoli, giusto?
E abbandono l'idea di due diffusori diversi con un regolatore (tipo quelli in foto nell'ultimo post) ciascuno.
digitalfrank
11-06-2012, 08:35
Giusto. Ne basta uno ma buono.:thumbup:
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
holyhope
12-06-2012, 13:31
Ciao ragazzi ho ancora una domanda!
Premettendo che l'atomizz askoll lo ritengo una ottima soluzione ma... Cosa ne pensate dei reattori?
Ce ne sono di molte marche e si possono ancheatuocostruire (ho visto unaguida qui su AP che con un tubo e delle bioball ne realizzano uno!)
Sto pensando che se realizzo un grosso (bhe si insomma... diciamo 8cm... grosso relativo alla lunghezzadell'atomizzatore askoll) potrei avere una ottima diffusione di CO2!
Il principio di funzionamento è, se non sbaglio, che tutto il reattore (quindi le bioballe) sono dentro ad un tubo e dentro c'è l'acqua invece di essere all'asciuttto, così la CO2 si spezza in microbollicine grazie alle bioballe e si mescola direttamente con l'acqua, così esce dal reattore gia parzialmente mescolata all'acqua, giusto?
Cosa ne pensate di questa alternativa?! Io penso che sia una ottima soluzione!
Ciao
DiPancrazio82
12-06-2012, 13:38
I reattori vanno bene per acquari da 150litri in su ,ma soprattutto la pompa più è potente e meglio è. Ma soprattutto costano cosi poco che non ti conviene il fai da te......ti consiglio quello della SERA o un modello cinese mi sembra D-403.......
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
holyhope
12-06-2012, 13:41
ah ma ci vuole la pompa? non sono passivi?!
Non è possibileusare lo stesso principio senza pompa?
------------------------------------------------------------------------
ah ecco tu intendi questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-flore-reattore-attivo-acquari-litri-p-10320.html
Ma secondo voi questi reattori si possono metteresotto il ghiaino? (la pompa e beccuccio fuori, tutto il resto inghiaiato intendo)
DiPancrazio82
12-06-2012, 13:44
Allora,non sono passivi sicuramente. Non ho capito pero che intendi per stesso principio della pompa.......lo puoi mettere in serie con il filtro ma se è abbastanza potente.....
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
holyhope
12-06-2012, 13:59
Allora,non sono passivi sicuramente. Non ho capito pero che intendi per stesso principio della pompa.......lo puoi mettere in serie con il filtro ma se è abbastanza potente.....
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
Interessatne a questo non ci avevo pensato ed orache mi viene in mente avevo visto unacosa simile! purtroppo pero che ho lo sfondo 3d ed i due condotti di aspirazone sono abbastanza"chiusi"
uno è a mo di trcimatore, l'altro è piu libero, è coperto per intero dal polistirolo al quale ho fatto tutti i buchi per risucchiare l'acqua...
Sul tubodi mansdata (dalla spraybar) non si puo mettere? (Io ce la ho messa in verticale per cui è come se fosse un tubo di aspirazione ma è messo in una zona piu aperta)
Comunque con lo stesso principio intendevo di fareunqualcosa per mescolare CO2 e acqua ma senza una pompa... tipo come ho descritto prima!
DiPancrazio82
12-06-2012, 14:33
Aspè senno' facciamo confusione e basta :-)
la pompa serve nel senso che dentro al reattore di CO2 deve circolare l'acqua......senno' come la frantuma la CO2?
Il reattore tipo SERA non deve stare in vasca......lo metti anche dentro al mobile dove sta il filtro....
digitalfrank
12-06-2012, 15:17
I reattori in genere sono da mettersi fuori vasca attachi al filtro esterno, gli atomizzatori sono invece da interno vasca. I primi funzionano solo se immettiamo l'acqua con una pompa, invece i secondi sono passivi e funzionano solo con la pressione della co2.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
holyhope
12-06-2012, 15:35
Ineressantissimissimo allora!
Io pensavo che tutto sto marchingegno andava messo in vasca! Quindi comefunziona? come unfiltro esterno che ha un tubo di aspirazione dove prendel'acqua in acquario, un tubo collegato allabombola che porta la CO2 dentro al reattore e un tubo di immissione che porta l'acqua con disciolta la CO2 in acquario?
Sono rumorosi questi marchingegni?
E'possibileabbinarli con un temporizzatore/ph-metro? Cioè se spengo il meccanismo perchè sospendo l'erogazione di CO2 con elettrovalvola non ci sono perdite di acqua o cavolate del genere, vero?
Sono molto interessato e curioso, spiegatemi un po' come funziona per favore!
Vi ringrazio molto!
DiPancrazio82
12-06-2012, 15:42
http://www.sera.de/fileadmin/gbi/08057_08058_sera_CO2_Reaktoren_2010_04.pdf
c'è scritto tutto , gli altri hanno un funzionamento simile
holyhope
12-06-2012, 18:39
ok mi sa che me lo compro! una cosa che non ho trovato e mi farebbe piacere sapere: sapete che tubi ci vogliono? gli eheim 16/22 vanno bene o ci vogliono i 12/16?=
DiPancrazio82
12-06-2012, 18:43
monta i 16/22 a forzando un po' ci vanno anche i 12/16.....
non forzarlo perchè i tubi degli innesti ad alcuni utenti si sono rotti forzandoli......
holyhope
12-06-2012, 20:30
bene vadi per i 16/22 ke sonoi perfetti per il mio eheim 2076!
digitalfrank
13-06-2012, 06:55
I reattori esterni secondo me sono la migliore soluzione per la diffusione della c02 in vasca. Praticamente non vedi bollicine in vasca ma la co2 c'e' e si sente.;-)
holyhope
13-06-2012, 08:17
Si è un pizzico un peccato non vedere le bollicine ma se il rendimento è ottimale ne vale la pena non vederle!
digitalfrank
17-06-2012, 22:31
Il rendimento dei reattori.esterni e ultra testato, secondo me in acquari spinti o plantacquari sono obbligatori.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Quello della Sera, come reattore va bene ma:
1) Devi avere un bel flusso d'acqua, altrimenti le pale girevoli si fermano
2) Devi introdurre poca CO2, altrimenti si forma una bolla che ferma le pale girevoli
3) Devi avere un controller CO2, altrimenti rischi di trovarti il PH a zero, visto il rendimento.
Per il resto è molto pratico essendo fuori vasca.
digitalfrank
21-06-2012, 16:48
Quello della Sera, come reattore va bene ma:
1) Devi avere un bel flusso d'acqua, altrimenti le pale girevoli si fermano
2) Devi introdurre poca CO2, altrimenti si forma una bolla che ferma le pale girevoli
3) Devi avere un controller CO2, altrimenti rischi di trovarti il PH a zero, visto il rendimento.
Per il resto è molto pratico essendo fuori vasca.
Be si sono tutte precauzioni che bisogna osservare se no non si chiamerebbe reattore.;-)
digitalfrank
30-06-2012, 11:18
Io ho ordinato il reattore della tunze. Speriamo che sia efficente come dicono. Non voglio piu vedere ste cavolo di bollicine per la vasca, anche se il diffusore askoll va da paura.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
holyhope
30-06-2012, 14:03
Io devo ancora procedere all'acquisto...ho appena traslocato e con le piante ke ho tenuto non serve la CO2.... quando si stabilizza tutto prendo della hemianthus calli e il reattore di CO2 della Sera che costa qualche centesimo meno di 23euro... quanto lo hai pagato questo tunze? Lo consideri migliore del sera? Ciao
digitalfrank
30-06-2012, 14:14
Il tunze e interno all'acquario ed e molto piu piccolo. Il sera e da filtro esterno ma penso che il sera sia migliore. Io sono costretto a prendere il tunze perche ho il filtro interno.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |