filofilo
05-06-2012, 17:15
Ciao a tutti. Oggi mi sono deciso a mostrarmi la mia nuova vasca.
Data di avvio 27/02/2012
Tecnica vasca artigianale 100x40x50cm, filtro esterno Eheim professional 3 350
illuminazione in totale T5 6x39W 3 a 4000K e 3 a 6500K accesi 8 ore al giorno Impianto di CO2 con bombola da 2kg e diffusore in linea con il tubo di mandata del filtro esterno.
Termoriscaldatore esterno Hydor 300.
Valori: T 25C (oscilla di un grado circa tra giorno e notte. Anche d'estate visto che la vasca e' in una stanza con aria condizionata sempre tra 21-24C a seconda della stagione.)
Gh6
Kh4
pH6.9 a meta' giornata 6.6 a luci spente.
No2 0
No3 10 ad ogni cambio d'acqua poi scendono
Po4 1 idem come sopra
Fe 0.5 idem come sopra
Test almeno 1 volta a settimana (spesso 2)
Fauna
5 Carinotetraodon irrubesco (2 maschi e 3 femmine, sono loro la mia soddisfazione piu' grande)
12 Danio Margaritatus
12 Microdevario kubotai (bellissimi!!!)
16 Pseudomugil gertrudae (solo 2 femmine#07)
10 Otocinclus vittasus (?)
Il tentativo di inserire delle Caridine Sakura e' fallito miseramente. Sono state del cibo vivo molto costoso per i puffer. Idem per 3 neritine. I pesci piu' piccoli invece non sono mai stati degnati di uno sguardo. Anzi i Danio e gli Pseudomugil sono abbastanza spavaldi quando si tratta di rubare dei chironomus destinati ai puffer.
Flora
Lista in evoluzione:
Alternanthera reineckii 'Mini'
Eleocharis parvula
Hemianthus callitrichoides Cuba (abbstanza malridotta dopo le alghe)
Blyxa japonica (2 soli piccole piantine in crescita)
Staurogyne repens
Aponogeton crispus Red
Proserpinaca palustris Cuba
Pogostemon helferi
Rotala wallichii Tropica
Rotale indaca (Ammania sp bonsai)
Hygrophila pinnatifida
Ludwigia glandulosa
Ludwigia repens
Eriocaulon setaceum (crescita lentissima ma in ripresa)
Tonina fluviatilis (malridotta dopo l'attaco delle filamentose)
Syngonanthus sp. 'Belem' (in ripresa ma anche essa compromessa dalle alghe)
Microsorum pteropus 'Narrow'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) Cambi d'acqua settimanali 30 litri d'osmosi piu' sali per ottenere i valori desiderati di durezza (e rapporto Ca/Mg ok)
Potature di molte delle piante ogni settimana ma non tutte nello stesso giorno. Cibo 1-2 volte al giorno. Granulare o naupli di artemia vivi
Per i Carinotetraodon ogni giorno cibo vivo (quasi tutti i giorni Chironomus, daphnie, artemia adulta, o lumachine) o congelato ( chironomus o Krill max 2 volte alla sett). 3 tabs JBL Novopleco a giorni alterni. Digiuno per tutti una volta a settimana.
Sto uscendo ora da una serie di esplosioni di alghe. Prima unicellulari stile acqua verde risolte con lampada UV poi filamentose risolte con il fantastico Algexit della Easy Life che aggiungo ancora come prevenzione. A differenza di altri antialghe questo non contiene composti pericolosi tipo rame ma il principio attivo e' l'acido salicilico. E' veramente eccezionale e per ora si e' dimostrato innocuo per pesci e piante.
Fertilizzazione:
integro K a 20 ppm una volta a settimana con K2SO4
Aggiungo anche N e P fino ad avere i seguenti valori in occasione dei cambi d'acqua
PO4 1 ppm una volta a settimana con KH2PO4
NO3 10 ppm una volta a settimana con KNO3
il K viene di conseguenza aggiunto anche con gli altri due sali per un totale di poco meno di 30 ppm aggiunti a settimana
Fe portato a 0.5ppm con miscela di oligoelementi chelati contenete: Fe 8.2% ; Mn 1.82% ; Zn 1.16% ; B 1.05% ; Cu 0.23% ; Mo 0.15%
Aggiungo 2.5 ml di glutaraldeide al 5% 5 volte alla settimana.
E ora qualche (pessima) foto:
Panoramica 5/6/12
http://img577.imageshack.us/img577/7193/img0507nx.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/7779/img0509iy.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/2572/img0511nh.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/1594/img0513dm.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/2347/img0519nd.jpg
Primi piani
http://img441.imageshack.us/img441/1626/img0525n.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/2913/img0523jj.jpg
Data di avvio 27/02/2012
Tecnica vasca artigianale 100x40x50cm, filtro esterno Eheim professional 3 350
illuminazione in totale T5 6x39W 3 a 4000K e 3 a 6500K accesi 8 ore al giorno Impianto di CO2 con bombola da 2kg e diffusore in linea con il tubo di mandata del filtro esterno.
Termoriscaldatore esterno Hydor 300.
Valori: T 25C (oscilla di un grado circa tra giorno e notte. Anche d'estate visto che la vasca e' in una stanza con aria condizionata sempre tra 21-24C a seconda della stagione.)
Gh6
Kh4
pH6.9 a meta' giornata 6.6 a luci spente.
No2 0
No3 10 ad ogni cambio d'acqua poi scendono
Po4 1 idem come sopra
Fe 0.5 idem come sopra
Test almeno 1 volta a settimana (spesso 2)
Fauna
5 Carinotetraodon irrubesco (2 maschi e 3 femmine, sono loro la mia soddisfazione piu' grande)
12 Danio Margaritatus
12 Microdevario kubotai (bellissimi!!!)
16 Pseudomugil gertrudae (solo 2 femmine#07)
10 Otocinclus vittasus (?)
Il tentativo di inserire delle Caridine Sakura e' fallito miseramente. Sono state del cibo vivo molto costoso per i puffer. Idem per 3 neritine. I pesci piu' piccoli invece non sono mai stati degnati di uno sguardo. Anzi i Danio e gli Pseudomugil sono abbastanza spavaldi quando si tratta di rubare dei chironomus destinati ai puffer.
Flora
Lista in evoluzione:
Alternanthera reineckii 'Mini'
Eleocharis parvula
Hemianthus callitrichoides Cuba (abbstanza malridotta dopo le alghe)
Blyxa japonica (2 soli piccole piantine in crescita)
Staurogyne repens
Aponogeton crispus Red
Proserpinaca palustris Cuba
Pogostemon helferi
Rotala wallichii Tropica
Rotale indaca (Ammania sp bonsai)
Hygrophila pinnatifida
Ludwigia glandulosa
Ludwigia repens
Eriocaulon setaceum (crescita lentissima ma in ripresa)
Tonina fluviatilis (malridotta dopo l'attaco delle filamentose)
Syngonanthus sp. 'Belem' (in ripresa ma anche essa compromessa dalle alghe)
Microsorum pteropus 'Narrow'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) Cambi d'acqua settimanali 30 litri d'osmosi piu' sali per ottenere i valori desiderati di durezza (e rapporto Ca/Mg ok)
Potature di molte delle piante ogni settimana ma non tutte nello stesso giorno. Cibo 1-2 volte al giorno. Granulare o naupli di artemia vivi
Per i Carinotetraodon ogni giorno cibo vivo (quasi tutti i giorni Chironomus, daphnie, artemia adulta, o lumachine) o congelato ( chironomus o Krill max 2 volte alla sett). 3 tabs JBL Novopleco a giorni alterni. Digiuno per tutti una volta a settimana.
Sto uscendo ora da una serie di esplosioni di alghe. Prima unicellulari stile acqua verde risolte con lampada UV poi filamentose risolte con il fantastico Algexit della Easy Life che aggiungo ancora come prevenzione. A differenza di altri antialghe questo non contiene composti pericolosi tipo rame ma il principio attivo e' l'acido salicilico. E' veramente eccezionale e per ora si e' dimostrato innocuo per pesci e piante.
Fertilizzazione:
integro K a 20 ppm una volta a settimana con K2SO4
Aggiungo anche N e P fino ad avere i seguenti valori in occasione dei cambi d'acqua
PO4 1 ppm una volta a settimana con KH2PO4
NO3 10 ppm una volta a settimana con KNO3
il K viene di conseguenza aggiunto anche con gli altri due sali per un totale di poco meno di 30 ppm aggiunti a settimana
Fe portato a 0.5ppm con miscela di oligoelementi chelati contenete: Fe 8.2% ; Mn 1.82% ; Zn 1.16% ; B 1.05% ; Cu 0.23% ; Mo 0.15%
Aggiungo 2.5 ml di glutaraldeide al 5% 5 volte alla settimana.
E ora qualche (pessima) foto:
Panoramica 5/6/12
http://img577.imageshack.us/img577/7193/img0507nx.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/7779/img0509iy.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/2572/img0511nh.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/1594/img0513dm.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/2347/img0519nd.jpg
Primi piani
http://img441.imageshack.us/img441/1626/img0525n.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/2913/img0523jj.jpg