Visualizza la versione completa : Senza fondo fertile e fertilizzante, quali piante primo piano?
ramirezio
05-06-2012, 11:35
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe spiegarmi come usare il fondo fertile in caridinaio?
E se non posso usare neanche fertilizzazione in colonna che piante da primo piano posso usare a parte i muschi?
Matteo90
05-06-2012, 13:00
Ciao
in realtà ci sono persone che usano fondi fertili (molto blandi) e che fertilizzano anche in colonna (sempre fertilizzanti blandi)
qui c'è chi riesce a far crescere le calli senza fondo fertile ma con fertilizzazione in colonna dai un occhio magari ti è utile
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344980&highlight=doncarlino
Le piante consigliate sono quelle con basse esigenze (sia di fertilizzanti che di luce) tipo Anubias, Ceratophillum, Cryptocorine, Microsorium etc.
Ma ho visto molti acquarietti con altre piante senza alcun problema tipo: Rotola Rotundifolia, Rotola Green, Pogostemon Helferi, Heteranthera zosterifolia ed Hemianthus callitrichoides (quelle che ricordo )
Ci sono anche terreni creati poprio per le caridine tipo:
Ebi Gold Shrimp Soil
Shirakura Red Bee Sand
Fluval Stratum
Dennerle 5913 Nano Garnelemkies Sulawesi Schwarz
Se vuoi usare fondo fertile un po piu spinto lo devi ricoprire bene con ghiaietto o altro perche da molto fastidio alle caridine
ramirezio
05-06-2012, 15:02
Ma i fondi per le caridine sono solo ghiaietti e sabbie oppure hanno fertilizzanti inseriti non fastidiosi?
Per quanto riguarda le piante, il ceratophillum sarà sicuramente ospite di gran parte della vasca che voglio realizzare, ma ho bisogno di qualcosa di primo piano, bassa e folta ( non per forza un pratino ma che attecchisca e cresca rigogliosa). L'Hydrocotyle potrebbe essere giusta? Cresce senza fondo fertile e con fertilizzazione blanda?
Per le caridine devo evitare anche un settimanale blando secondo voi?
Ho letto la discussione e non so cosa pensare. Non so se è un caso che la calli e la rotala crescano così bene con il base, senza c02, senza fondo fertilizzato.
Magari dipendono più dalla luce che non trovando una alta colonna d'acqua riesce ad arrivare bene. Ma quel vattaggio senza nascondigli non è secondo te un po fastidioso per le caridine. So che odiano la luce troppo intensa (10w si 11l netti) è quasi 1w/l. Se devo torturare le caridine con quel vattaggio preferisco mettere le anubias nane come piante di primo piano.
Matteo90
05-06-2012, 16:29
Allora iniziamo dai terreni
Ebi Gold ShrimpSoil è un materiale composto da una bassa quantità di nutrieti in modo tale da non interferire nella vita delle caridine.
Shira Red bee sand non contiene alcun tipo di fertilizzante
Fluval Stratum non contiene alcun tipo di fertilizzante
Dennerle 5913 Nano Garnelemkies Sulawesi Schwarz Priva di sostanze calcaree,Priva di sostanze nocive
comunqe puoi usare anche un terreno inerte e usare tabs ogni tot di tempo sotto le piante non dovrebbero dare nessun prob
Per le piante vedi se ti piace la marsilea hirsuta, la Hydrocotyle visto che è poco esigente dovrebbe andare bene ma so che cresce un bel po e ci dovrai mettere spesso mani per tenerla bassa
Per la luce io mi metterei al max sui 0.75 W/L per farle star bene ma comunque sia devi trovare un buon compromesso tra piante e red
Ciao,in un caridinaio è preferibile non mettere fondo fertile,si può invece utilizzare un fertilizzante generico per la colonna d'acqua riducendo le dosi e comunque puoi usare tranquillamente il potassio.Per il primo piano potresti usare una palla di cladophora aperta,la cryptocoryne parva,la marsilea hirsuta,hydrocotyle verticellata oppure potresti mettere della riccia fluttuans legata a qualcosa sul fondo e ti formerebe un bellissimo pratino,.Al limite puoi inserire qualche tabs nel fondo per agevolare la crescita delle piante con radici.
ramirezio
11-06-2012, 02:49
Grazie mille. scusate il ritardo. Potrei avere altre indicazioni sul fondo?
Vorrei sapere quali fondi sono consigliati per caridine oltre quelli apposti(dennerle) che trovo un po troppo sottili.
A me piacerebbe una granulometria non troppo sottile (sopra i 2/3 millimetri) e scura/rossiccia. Cosa mi consigliate? Ghiaia, lapilli, quarzo. Va bene un po più spessa o è meglio sottile? Deve essere liscia o anche ruvida tipo i lapilli? I lapilli si riempiono di fauna batterica tipo filtro biologico?
Non devi per forza prendere un fondo specifico per caridine,puoi prendere un quarzo ceramizzato del colore che preferisci,che io sappia il lapillo non è tanto adatto alle caridine,sia come granulometria che come forma,meglio granulometria piccola o media per le caridine.
ramirezio
12-06-2012, 14:04
Ok Grazie, avevo intenzione di usare il lapillo ma temevo proprio questo. Ok allora quarzo ceramizzato. Come substrato posso usare qualcosa tipo Gravelit e pasticche sotto le piante o mi ritroverei a vederlo affiorato?
Puoi tranquillamente mettere le tabs solo dove serve
ramirezio
12-06-2012, 17:15
Grazie:-)
ramirezio
22-06-2012, 12:47
Ho optato per il dennerle nero e grigio. Ho postato l'allestimento in un nuovo topic
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379108
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |