PDA

Visualizza la versione completa : raccolta informazioni per minipond


simo0706
04-06-2012, 22:18
Ciao a tutti, dovendo ristrutturare il giardino, avevo pensato di metterci una vasca\minilaghetto con pesci rossi(quanti e quali si vedrà in seguito). Ho dei vincoli da rispettare perchè non ho un grande spazio a disposizione. Allora il laghetto dovrebbe occupare al max un quadrato di 1,5mx1,5m e deve essere fuori terra tutto perchè sarà su una base di cemento. Sarà esposto ad est e sotto una pianta che perde le foglie a fine estate. Come estetica mi piace il tino di legno, ho già contattato due produttori: uno mi ha sparato 700 euro per un tino di 1,2m di diametro ed alto 80 cm ed ho desistito, l'altro ha solo tini di max 300l di 1m di diametro e alti 55cm per 75 euro e mi sembra un ottimo prezzo(anche se mi ha detto che le spese di spedizione sono care ma non so quanto). Ho chiesto se li fa anche su misura e sto attendendo una risposta. Un'altra ipotesi e il mastello, ne ho visto uno da 750 litri di 1,2m di diametro ed alto 80cm. Non mi piace però la resa estetica del mastello anche se è molto conveniente. Insomma si è capito che non ho un grande budget a disposizione :-D quindi ho escluso i laghetti preformati ed in vetroresina. Questa è la situazione ora le domande :-))
1) il fatto che le foglie cadranno nella vasca so che è un problema, ma quanto grave?
2) il mastello regge o c'è il rischio che col sole\freddo si crepi?
3) il sole diretto c'è solo la mattina dall'alba fino alle 11, potrei evitare di mettere una lampada uv?
4)con questa insolazione le piante sommerse e galleggianti ne risentiranno molto?
5) so che i pesci rossi mangiano le larve di zanzara, ma sono efficaci come lotta alle zanzare?(fino a 70 anni fa qui c'era la palude e la malaria non vorrei farla ritornare-41)
Grazie a tutti aspetto le vostre preziose informazioni #e39

onlyreds
05-06-2012, 11:26
allora, partendo dal presupposto che più grande è, meglio è, diciamo che le foglie che cado sopra sono un problema perchè marciscono e creano troppo carico organico.
Il sole non dovrebbe dare fastidio alle piante, anzi. per il mastello non saprei. è in plastica e la plastica sicuramente soffre gli sbalzi termici.
magari potresti rivestirlo con del legno, giusto per proteggerlo dall'insolazione.
La lampada uv la metterei lo stesso. Tanto è quasi sempre integrata nel filtro...
nel mio laghetto non c'è larva che resista... stai pure tranquillo. certo, non ci devono essere zone in cui i pesci non arrivano

simo0706
05-06-2012, 11:54
la mia domanda sull'insolazione vs piante era al contrario:-), cioè così poca insolazione non impedirà alla piante di crescere?
Per quanto riguarda il filtro ho capito che basta con una portata pari al volume della vasca, io avevo intezione di prendere un filtro che è sostanzialmente una pompa con due spugne e dei cannolicchi( non so se posso fare il nome della marca #12) Potrebbe bastare mettendo anche delle piante ossigenanti(elodea o altre) e delle galleggianti(salvinia o altre) che dovrebbero aiutarmi ad abbassare il carico organico? Naturalmente i pesci non saranno molti, mi accontenterei di poter mettere 5 cometa:-). Non vorrei prendere un filtro esterno perchè non saprei come nasconderlo. Potrei mettere la lampada uv facendo una devizione del flusso uscente dal filtro e farlo passare per l'uv, può funzionare?
Per quanto riguarda le foglie, potrei coprire con una rete, tipo quella antipasseri per pollai, durante l'autunno, potrebbe essere una soluzione valida credo.
Bella idea quella di rivestire il mastello, potrei usare quei rotoli per fare le bordure delle aiuole ma non so se ne esistono alti 80cm come il mastello che volevo prendere.
Grazie molto per l'aiuto#70

onlyreds
05-06-2012, 14:23
dicci pure la marca, non preoccuparti.
se metti 5 cometa oggi, l'anno prossimo saranno 15 (almeno) con il carico organico conseguente ;-)
una UV sarebbe opportuna, anche con la deviazione che dici. Ed anche la rete va bene. poco estetica ma se la metti solo in autunno per evitare il picco di foglie secche, va benone.
Per il rivestimento.... la necessità aguzza l'ingegno ;-)

simo0706
05-06-2012, 14:45
come filtro avevo pensato a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/sicce-ecopond-filtro-interno-laghetti-portata-700lh-prevalenza-120cm-cavo-metri-p-11775.html
o a questo
http://www.aziendanaturaviva.com/doppio-filtro-laghetto-eden-p-1760.html
sto vedendo anche le lampade uv, la mia domanda a riguardo è se prendo un lamapada di una marca qualsiasi da 8w che, se ho capito, è quella più piccola, poi trovo i pezzi di ricambio? Cioè le lampade uv sono standard o esistono forme diverse a pari watt e quindi conviene prenderne una di marca che ti permette di trovare i ricambi? Altra cosa deve essere accesa tutto il giorno e tutto l'anno come il filtro o posso usarla solo in primavera\estate?
Comunque per un tino di 120cm di diametro ed alto 70 cm mi hanno chiesto 150euro(resta sempre l'incognita spese spedizioni) però mi sembra un buon prezzo e non devo cercare come abbellirlo, anche se sono un po' di litri in meno rispetto al mastello (dovrebbero essere circa 500litri). Ai cometa darò gli anticoncezionali :-D

onlyreds
05-06-2012, 15:16
quei filtri vanno bene sulle misure di laghetto che stai per fare. l'unico inconveniente è proprio per l'eventualità dell'acqua verde. risolvibile solo con l'uv.
Le lampade UV dovrebbero essere più o meno tutte uguali, però non ci metto la mano sul fuoco #13

simo0706
05-06-2012, 18:00
ok grazie mille per le informazioni. Questa potrebbe andare bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquacristal-sterilizzatore-watt-serie-p-5497.html

onlyreds
06-06-2012, 10:43
si, ricorda che deve stare fuori dall'acqua, non immersa

simo0706
06-06-2012, 15:08
ho trovato questo sito che fa questi laghetti
http://www.casaegiardino.com/prodotto.php?id_product=43
e queste vasche
http://www.casaegiardino.com/prodotto.php?id_product=81
il mio dubbio sui laghetti è la profondità
Potrebbe essere un'idea valida per un mini-laghetto?

onlyreds
06-06-2012, 15:36
in effetti non sono molto profondi, ma c'è da dire che dovi abiti tu non dovresti avere problemi di gelo...

simo0706
06-06-2012, 17:37
si qui non gela molto l'inverno, al massimo la notte la temperatura scende sotto zero ma di giorno è sempre sopra lo zero, la dimostrazione e che quest'anno che ha nevicato ovunque da noi non si è visto un fiocco neanche a pagarlo (le ultime parole famose il prossimo inverno sarà peggio della Siberia:-D).
Io sarei orientato verso il laghetto da 560l oppure la vasca da 800l penso più la vasca da 800 litri devo vedere...

onlyreds
06-06-2012, 17:48
se non gela alla fine è meglio il laghetto... ha tutta un'altra resa estetica

simo0706
06-06-2012, 19:29
ok prenderò il laghetto da 560l, sto aspettando che mi dicano quanto costa la spedizione.
Mi è vebuta un'idea#28g
Come filtro potrei usare un filtro interno per acquari bluwave07 che ha una pompa di 900l/h?

onlyreds
07-06-2012, 13:52
se lo hai già a disposizione potresti provare ad utilizzarlo. Ma prenderlo apposta io eviterei.
la dimensione dello sporco dentro ad un laghetto è maggiore rispetto a quella di un acquario, rischi che si intasi molto velocemente

simo0706
07-06-2012, 15:04
si è il vecchio flitro che avevo in acquario, ed ora sta in cantina:-) magari lo posso modificare in qualche modo. Potrei usare solo la spugna a grana grossa e togliere quella fine, forse potrebbe funzionare...

onlyreds
07-06-2012, 15:06
beh... prova e facci sapere!! ;-)

simo0706
10-06-2012, 15:01
Mi è venuta in mente un'idea su come modificare il filtro per acquario usando una spugna a grana grossa e tagliandola in modo che il flusso passi su una superficie ampia della spugna. Dovrebbe intasarsi meno velocemente.
Visto che devo prendere un po' di cose per l'acquario vorrei fare un unico ordine e metterci insieme qualcosa che mi servirà per il laghetto. Ho qualche domanda :-)
Come fondo il lapillo vulcanico va bene?
Le piante vanno bene nei comuni vasi oppure bisogna prendere le ceste che vendono per i laghetti?
Come piante avrei intezione di mettere una ninfea piccola, un iris (versicolor) ed il botomus umbellatus, oltre all'elodea. Quale terriccio devo mettere nei vasi? Avevo pensato di prendere questo che è per acquario,e costa poco :-))
http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-fondo-vivo-secchiello-10000ml-peso-terriccio-argilla-poroso-ricco-oligoelementi-minerale-ferroso-p-9841.html
va bene? Opurre posso usare anche il terriccio universale per le piante da giardino?

onlyreds
11-06-2012, 10:03
il fondo non lo metterei proprio. già non è grossissimo il laghetto, se occupi spazio pure con il fondo...
prepara i vasi (io ho usato normalissimi vasi di plastica) con il terriccio degli acquari (no quello da giardino, sono pieni di fertilizzanti e composti strani) o anche semplice sabbia edile con le pasticche fertilizzanti.
quelli della ninfea ti conviene rivestirli internamente con della plastica (io ho usato i sacchi della spazzatura) perchè le radici sono veramente infestanti e rischiano di occuparti tutto il laghetto in pochissimo tempo.

nemo.farfalla
11-06-2012, 10:21
Interessanti i link che hai postato..
Ti hanno già detto qualcosa sulle spese di spedizione?
Potrebbe piacermi la vasca per la raccolta di acqua piovana da 200lt..


Ma poi i vasi come andrebbero messi? Ipotizziamo un altezza di di 80 cm o nel tuo caso di 1m, come si fa? li si appende in qualche modo al bordo in modo che siano immersi ma non sul fondo?
Non è che mettendoli sul fondo poi le piante soffrono della mancanza di luce? (quantomeno in un diametro stretto come sarebbe quello del contenitore che dico io?


Ma secondo te la "staccionata" te la mandano già con la forma definitiva?

simo0706
11-06-2012, 14:28
Ok prenderò il fondo fertile da acquario#70 Per la ninfea potrei usare un vaso senza fori. Per riempire i vasi pensavo di mettere uno strato di argilla espansa sotto, il fondo per acquario e 3-4cm di ghiaino da acquari per evitare che i pesci mi scavino il fondo fertile. Va bene?
Ciao nemo.farfalla, io optato per il laghetto da 560 litri, mi piace di più della vasca. Non so quanto spazio hai a disposizione ma ci sono anche dei laghetti tondi alti 44cm, hanno un diametro di 80cm o 1m. Ci sono anche più piccoli ma alti solo 29 cm. Le spese di spedizione sono di 52 euro, e mi ha detto che vengono direttamente dalla Germania. Io ho contattato direttamente il produttore in Germania, che ha un sito da cui vende questi laghetti, e li ho trovati a 20 euro in meno e le spese sono solo di 27 euro circa. questo è il link
http://www.beckmann-kg.de/websale7/Hochteiche.htm?Ctx=%7bver%2f7%2fver%7d%7bst%2f3ea% 2fst%7d%7bcmd%2f0%2fcmd%7d%7bm%2fwebsale%2fm%7d%7b s%2fbeckmann%2fs%7d%7bl%2f01%2daa%2fl%7d%7bmi%2f21 2638%2fmi%7d%7bp1%2f05139c545c2bef4625e3a37bf92592 d7%2fp1%7d%7bmd5%2f4759b04e4786a5814cb5bee23397bc1 3%2fmd5%7d
Ho usato il traduttore online non conosco il tedesco :-D
La staccionata non credo sia montata ma è tipo un rotolo e ti mandano dei pezzi in acciaio inox che, incastrandoli con le tavole di legno, ti danno la forma del laghetto.
Spero di esserti stato d'aiuto:-)
------------------------------------------------------------------------
quello di 80 cm è profondo 29cm anche lui

nemo.farfalla
12-06-2012, 09:47
Sarebbe in terrazza, per quello che optavo per qualcosa di più profondo ma meno largo per avere un pò più litri.
Anche trovando qualcosa in plastica per fuori potrei comunque mettere il legno o una rete incollata con del silicone solo in alcuni punti in modo che stia staccata per farci crescere qualche rampicante.
L'altra opzione sarebbe una vasca rettangolare tipo contenitore porta oggetti del brico che preferirei per dare ai rossi uno spazio in lunghezza su cui nuotare piuttosto che in altezza.
Ho aperto un post per chiedere l'abc del laghetto rispetto all'acquario, come gestione e spese e sto aspettando che qualche anima pia risponda :-))

Quindi tu alla fine ordinerai direttamente dalla Germania?

simo0706
12-06-2012, 17:55
si l'ho già ordinato ma ci vogliono 2 settimane per arrivare. Se hai poco spazio allora è meglio una di quelle vasche per la raccolta dell'acqua che produce questa ditta o un contenitore rettangolare, ho visto che fanno dei mini laghetti anche nelle vecchie vasche da bagno quindi va bene tutto ciò che contiene sufficiente acqua :-) magari per te che sei a Padova è imporatante la profondità per evitare che non geli tutta la colonna d'acqua ma solo la superficie e permettere ai pesci di sopravvivere all'inverno. Per quanto riguarda i costi io ho scelto questo laghetto perchè tra la spesa per comprare il contenitore e il costo del legno per rivestirlo, oltre al tempo che ci dovevo perdere, mi conviene prenderne uno già bello che fatto :-)

peppelandia
12-06-2012, 18:43
seguo con interesse

facci sapere e fai tante fotine a tutto
anche al pacco quando te lo consegnano

sono curioso di sapere com'è l'imballo

peppe

simo0706
22-06-2012, 14:17
oggi è arrivato il pacco!!!! ora scarico le foto che ho fatto e le posto#70

simo0706
22-06-2012, 14:37
http://s14.postimage.org/a114b06ot/22062012433.jpg (http://postimage.org/image/a114b06ot/)

http://s8.postimage.org/m8f8kduup/22062012434.jpg (http://postimage.org/image/m8f8kduup/)

http://s8.postimage.org/70z901301/22062012435.jpg (http://postimage.org/image/70z901301/)

http://s8.postimage.org/5zz0awm0h/22062012436.jpg (http://postimage.org/image/5zz0awm0h/)

http://s8.postimage.org/4mbytcc4x/22062012437.jpg (http://postimage.org/image/4mbytcc4x/)
il problema sono le istruzioni in tedesco ma il santo traduttore mi aiuterà:-D

onlyreds
26-06-2012, 16:01
beh... ci sono tanti skizze :-D

simo0706
26-06-2012, 19:01
si non dovrebbe essere impossibile montarlo :-) comunque aspetto la fine dell'estate per montarlo altrimenti durante il periodo di maturazione del filtro faccio un mega #17 allevamento di zanzare. Lo monterò in autunno, lo lascerò maturare fino alla prossima primavera e poi metterò i pesci. Questo è il piano :-) Avrò quindi tutta l'estate per studiare il tedesco :-D