Entra

Visualizza la versione completa : compatibilità cheirodon axelrodi


Albe.
04-06-2012, 13:43
vorrei sapere se si possono mettere cheirodon axelrodi assieme ai neocaridina heteropoda

bettina s.
04-06-2012, 14:33
se la vasca è abbastanza grande si può fare, aspettati comunque qualche predazione delle piccole larve di caridina, comunque lo fanno tutti i pesci.

Albe.
04-06-2012, 17:01
ho un 100l che dite ci possono stare?

bettina s.
04-06-2012, 17:28
si a patto che crei tanti nascondigli per le caridine.

Albe.
04-06-2012, 17:46
grazie mille #70

Albe.
04-06-2012, 17:58
no visto che ci sono vi chiedo un altra cosa?sto allestendo il nuovo acquario e un 100l, fondo di akadama illuminazione neon 30w aquastar 10000k, quindi ospiti neocaridina heteropada, cheirodon axelrodi e forse se ci sta bene anche poecilia reticulata quale vegetazione metto? l'illuminazione va bene? essendo k me ne intendo poco non vorrei fare qualche stupidata#12

bettina s.
05-06-2012, 00:05
sei a conoscenza del fatto che l'akadama è un fondo particolare, che va trattato a lungo prima di introdurre la fauna, perché altera la durezza e di conseguenza il pH, cosa parecchio negativa per i pinnuti?
Se hai un solo neon meglio restare su una gradazione di 6.500° kelvin, più adatta alle piante.
Guppy e neon richiedono valori opposti.

Albe.
05-06-2012, 06:21
si l'akadama ho sentito che è particolre come fondo ma molto adatto per i neon

bettina s.
05-06-2012, 08:44
l'akadama e le altre terre allofane hanno la proprietà di assorbire i carbonati: se il kh si abbassa troppo, viene meno l'effetto tampone (di stabilizzatore, in pratica) del pH che potrebbe precipitare a valori dannosi per i pesci e per i batteri del filtro.
Non puoi utilizzarlo come fondo per la vasca senza prima fare il trattamento neccessario e arrendere il mese di maturazione canonico senza fare nulla come faresti con un fondo inerte.
Devi continuamente aggiungerci i sali appositi per alzare il kh, ci possono volere anche un paio di mesi.
In più devi considerare le caridine per le quali una certa durezza è indispensabile, altrimenti non riescono a far indurire il carapace quando mutano.
A mio avviso fai prima ad utilizzare acqua di osmosi integrata con gli appositi sali e poi metti un po' di torba nel filtro per mantenere il pH sotto la neutralità.
Poi, vedi tu.

Albe.
06-06-2012, 22:00
grazie dei consigli#70

Avvy
07-06-2012, 17:33
Scusa Bettina, solo per chiarire un mio dubbio:
- Non si potrebbe comunque partire con acqua di rubinetto biocondizionata e poi correggere coi sali solo quando il kh cala? O lo consigliavi in alternativa all'akadama?
- La torba nel filtro la consigli perchè vorrebbe mettere i cardinali, giusto?

Grazie.
Ciao.