PDA

Visualizza la versione completa : facili riproduzioni


alek_
03-06-2012, 20:12
In passato ho allevato e riprodotto i classici pecilidi, alcune specie di ciclidi, corydoras paleatus, poi mi sono preso qualche anno di pausa da questo hobby. Ultimamente ho riallestito un paio di acquari; ho deciso di allevare pesci di piccola taglia, piccoli caracidi e ciprinidi. Non pensavo pero' che fossero cosi' facili da riprodurre. voglio scrivere qui i miei appunti e le mie impressioni

le prime due specie

Tanichthys albonubes
Isolata una coppia in una vaschetta da 15 litri, la mattina dopo si notavano sul fondo delle microscopiche uova. non ho assistito alla deposizione. dopo un giorno le uova si erano trasformate in minusconi esserini con la coda, immobili. dopo un altro giorno gli avanotti erano attaccati alle pareti, immobili. dopo quattro giorni nuotano in superficie e iniziano a mangiare qualcosa, li nutro con poca acqua verde e del sera micron.

http://s17.postimage.org/ivc8go64r/2012_06_02_Tanichthys_albonubes_fry.jpg (http://postimage.org/image/ivc8go64r/)

http://www.youtube.com/watch?v=1sEyRJdBBis
http://www.youtube.com/watch?v=1sEyRJdBBis


Puntius titteya
Ho comprato ieri due coppie, e questa mattina si stavano gia corteggiando! Anche in questo caso ho isolato una coppia in una vasca con della rete sul fondo per proteggere le uova. Le uova sono decisamente piu grandi di quelle dei Tanichthys.

http://www.youtube.com/watch?v=NbE1QeSsinY
http://www.youtube.com/watch?v=NbE1QeSsinY

http://s14.postimage.org/tg6fhbjbh/2012_06_03_uova_di_Puntius_titteya.jpg (http://postimage.org/image/tg6fhbjbh/)

dopo che mi saro' fatto le ossa con questi pesci "facili" voglio provare con Nannostomus beckfordi e magari con Paracheirodon innesi

Marco.88
05-06-2012, 17:37
Sarei tentato anch'io di provare con i Nannostomus beckfordi, come pensi di procedere?

Luca_fish12
05-06-2012, 21:02
Ciao Alek, sono utili questi appunti però per renderli ancora più interessanti aggiungi qualche dettaglio importante...temperatura, valori dell'acqua, allestimento delle vaschette... :-)

alek_
05-06-2012, 23:42
i valori che ho misurato sono temperatura 28 °C (niente riscaldatori, penso che di notte scenda di qualche grado), pH 7, KH 4, GH 6. cerco di alimentare i pesci almeno una volta al giorno con cibo vivo, naupli di daphnia, drosofile, artemia salina adulta. sembra che i pesci gradiscano ancora più del vivo i piselli surgelati. la vasca dove tengo i genitori e' un 70 litri avviato da poco.

le vaschette sono completamente vuote, per i puntius ho usato durante la deposizione una griglia di plastica sul fondo perché ho notato che mangiavano le uova. assieme ai pesci ho inserito anche una manciata di dafnie, con funzione di "filtro" e per tenere l'acqua in movimento.

non ho mai cambiato l'acqua nelle vaschette, conto di cominciare quando aumenterò le quantità di mangime somministrato agli avanotti.

ieri si sono schiuse le uova di puntius, gli avanotti avevano un enorme sacco vitellino, stasera ho notato che alcuni stanno iniziando a riassorbirlo.

http://s13.postimage.org/4bkz7stur/2012_06_05_avanotti_puntius_titteya.jpg (http://postimage.org/image/4bkz7stur/)

per i nannostomus voglio aspettare che le femmine siano più rotonde e che la temperatura salga a 30 °C. vorrei isolare una coppia nella solita vaschetta, magari mettendo la femmina da sola una settimana prima. questa volta userò delle piante o del mop perché ho notato che a volte i maschi scacciano e inseguono le femmine. i maschi molto spesso si confrontano tra loro e non ho notato altro interesse per le femmine oltre alla sopra citata aggressività

non so se tagliare l'acqua con acqua osmotica o provare prima con quella di rete. vorrei comunque comprare un tester elettronico di conducibilità, di quelli economici.