AmphiprionOc
03-06-2012, 18:44
Ciao a tutti! :-)
E così ad 1 anno e mezzo dall'avvio della mia prima vasca (un biotopo amazzonico da 110 litri), ieri, ho finalmente iniziato la realizzazione del mio primo Iwagumi; Erano ormai moltissimi mesi che volevo creare un mini landscape, ma questa volta l'idea di quello che volevo realizzare era ben nitida nella mia mente;
Innanzitutto questa volta volevo che fosse un "cubo", perchè al contrario della vasca che ho già dove la priorità era lo spazio di fondo (lunghezza+profondità) e quello di nuoto (lunghezza) per gli ospiti all'interno, in questo caso dovendo ospitare più che altro caridine o qualche piccolo pesce che valuterò di inserire in seguito, posso puntare di più sul concetto estetico che ho in mente, cercando allo stesso tempo di realizzare un ottimo ambiente anche per gli eventuali piccoli ospiti, e come è nella mia filosofia sempre e solo naturale al 100%.
L'altra mia prerogativa era quella di riuscire a creare un pratino, o qualcosa di simile, per questo questa volta ho scelto un'illuminazione decisamente più potente di quella che ho nell'amazzonico, una buona fertilizzazione e un apporto di co2;
La vasca in questione è un nano cube da 60 lt, come fondale ho scelto il Manado, con un fertile concentrato mescolato allo stesso in un'altro strato sottostante, e ancora più in basso della torba granulometrica.
Le luci sono 2 lampade tipo solare da 6.500°K da 24w ognuna;
Purtroppo non ho ancora potuto piantumare niente, perchè nella prima consegna della vasca, l'acquario mi è arrivato completamente frantumato e tutte le piante che avevo ordinato non hanno retto l'attesa della nuova vasca, ma a breve dovrei riuscire a inserire qualcosa;
Al momento ho fatto aderire a due lati di due delle rocce un pò di Xmas Moss e Weeping Moss che cercherò comunque di tenere sempre basso e nelle zone prefissate così da non compromettere l'estetica dell'effetto finale della vasca.
Come filtro, ho scelto un eden esterno, avviato con metà cannolicchi già maturi;
Al momento l'effetto della vasca non è un granchè, ma cercate di immaginare questo layout con un prato verde al posto della granulometria del Manado e magari con un fondo nero o chiaro che valuterò in seguito a seconda della tipologia di prato che riuscirò a far crescere.
Devo dire che non sono rimasto completamente soddisfatto dal Manado, essendo la prima volta che lo utilizzo, non conoscevo questo prodotto, che però mi è stato consigliato da molti come un ottimo fondale;
Non metto un dubbio che sia un ottimo prodotto specialmente per le piante, ma l'aspetto che non mi aspettavo è la sua estrema instabilità data dalla granulometria incredibilmente leggera, basta infatti un minimo tocco perchè si alzi e si sposti tutto;
Così per rendere più stabili i rilievi che ho creato, escludendo l'idea di inserire materiali come polistirolo e schiume poliuretaniche che trovo poco consone all'interno di un acquario, ho preferito aiutarmi a stabilizzare il tutto con qualche roccia vulcanica e dei piccoli terrazzamenti in plexyglass nascosti, in modo da non togliere spazio utile alla propagazione delle radici ma allo stesso tempo tenere il substrato fermo in tali zone (per quanto possibile).
-- CONCETTO --
Ciò che avevo in mente di realizzare era appunto un IWAGUMI, da subito ho stabilito che il numero delle rocce doveva essere obbligatoriamente dispari, come stabilisce appunto la filosofia dell'Iwagumi, e dato il litraggio, avevo bisogno di 3 rocce, e devo dire che sono stato molto fortunato perchè ho trovato esattamente quello che avevo in mente, permettendomi così di realizzare anche un "canyon" tra le stesse rocce, e cercando di mettere in risalto i lati più caratteristici di ogni pietra.
Di seguito una cronologia fotografica riguardante l'allestimento;
Vi aggiornerò sugli sviluppi della vasca, fatemi sapere cosa ne pensate;
Alex
- L'idea -
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/idea.jpg
- La realizzazione -
L'occorrente:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/A3.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/A2.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/A1.jpg
Gli "ingredienti" principali:
Torba:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/torba.jpg
Florapol:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/florapol.jpg
Manado:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/manado.jpg
Manado + Concentrato fertile:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/fertile.jpg
Preparazione del substrato:
Base di torba:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello1.jpg
Fertile:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello2.jpg
Substrato superiore (Manado):
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello3.jpg
Aggiunta di ulteriore Manado (lavato) per la realizzazione dei rilievi, da modellare subito dopo con l'aiuto di rocce vulcaniche e piccoli terrazzamenti in plexiglass:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello4.jpg
Modellazione dei rilievi e posa delle rocce:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello5.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello6.jpg
Dopo il riempimento della vasca:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/realizzazione_giorno1.jpg
Dopo 1 giorno:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/giorno2.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/giorno2b.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/giorno2a.jpg
E così ad 1 anno e mezzo dall'avvio della mia prima vasca (un biotopo amazzonico da 110 litri), ieri, ho finalmente iniziato la realizzazione del mio primo Iwagumi; Erano ormai moltissimi mesi che volevo creare un mini landscape, ma questa volta l'idea di quello che volevo realizzare era ben nitida nella mia mente;
Innanzitutto questa volta volevo che fosse un "cubo", perchè al contrario della vasca che ho già dove la priorità era lo spazio di fondo (lunghezza+profondità) e quello di nuoto (lunghezza) per gli ospiti all'interno, in questo caso dovendo ospitare più che altro caridine o qualche piccolo pesce che valuterò di inserire in seguito, posso puntare di più sul concetto estetico che ho in mente, cercando allo stesso tempo di realizzare un ottimo ambiente anche per gli eventuali piccoli ospiti, e come è nella mia filosofia sempre e solo naturale al 100%.
L'altra mia prerogativa era quella di riuscire a creare un pratino, o qualcosa di simile, per questo questa volta ho scelto un'illuminazione decisamente più potente di quella che ho nell'amazzonico, una buona fertilizzazione e un apporto di co2;
La vasca in questione è un nano cube da 60 lt, come fondale ho scelto il Manado, con un fertile concentrato mescolato allo stesso in un'altro strato sottostante, e ancora più in basso della torba granulometrica.
Le luci sono 2 lampade tipo solare da 6.500°K da 24w ognuna;
Purtroppo non ho ancora potuto piantumare niente, perchè nella prima consegna della vasca, l'acquario mi è arrivato completamente frantumato e tutte le piante che avevo ordinato non hanno retto l'attesa della nuova vasca, ma a breve dovrei riuscire a inserire qualcosa;
Al momento ho fatto aderire a due lati di due delle rocce un pò di Xmas Moss e Weeping Moss che cercherò comunque di tenere sempre basso e nelle zone prefissate così da non compromettere l'estetica dell'effetto finale della vasca.
Come filtro, ho scelto un eden esterno, avviato con metà cannolicchi già maturi;
Al momento l'effetto della vasca non è un granchè, ma cercate di immaginare questo layout con un prato verde al posto della granulometria del Manado e magari con un fondo nero o chiaro che valuterò in seguito a seconda della tipologia di prato che riuscirò a far crescere.
Devo dire che non sono rimasto completamente soddisfatto dal Manado, essendo la prima volta che lo utilizzo, non conoscevo questo prodotto, che però mi è stato consigliato da molti come un ottimo fondale;
Non metto un dubbio che sia un ottimo prodotto specialmente per le piante, ma l'aspetto che non mi aspettavo è la sua estrema instabilità data dalla granulometria incredibilmente leggera, basta infatti un minimo tocco perchè si alzi e si sposti tutto;
Così per rendere più stabili i rilievi che ho creato, escludendo l'idea di inserire materiali come polistirolo e schiume poliuretaniche che trovo poco consone all'interno di un acquario, ho preferito aiutarmi a stabilizzare il tutto con qualche roccia vulcanica e dei piccoli terrazzamenti in plexyglass nascosti, in modo da non togliere spazio utile alla propagazione delle radici ma allo stesso tempo tenere il substrato fermo in tali zone (per quanto possibile).
-- CONCETTO --
Ciò che avevo in mente di realizzare era appunto un IWAGUMI, da subito ho stabilito che il numero delle rocce doveva essere obbligatoriamente dispari, come stabilisce appunto la filosofia dell'Iwagumi, e dato il litraggio, avevo bisogno di 3 rocce, e devo dire che sono stato molto fortunato perchè ho trovato esattamente quello che avevo in mente, permettendomi così di realizzare anche un "canyon" tra le stesse rocce, e cercando di mettere in risalto i lati più caratteristici di ogni pietra.
Di seguito una cronologia fotografica riguardante l'allestimento;
Vi aggiornerò sugli sviluppi della vasca, fatemi sapere cosa ne pensate;
Alex
- L'idea -
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/idea.jpg
- La realizzazione -
L'occorrente:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/A3.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/A2.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/A1.jpg
Gli "ingredienti" principali:
Torba:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/torba.jpg
Florapol:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/florapol.jpg
Manado:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/manado.jpg
Manado + Concentrato fertile:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/fertile.jpg
Preparazione del substrato:
Base di torba:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello1.jpg
Fertile:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello2.jpg
Substrato superiore (Manado):
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello3.jpg
Aggiunta di ulteriore Manado (lavato) per la realizzazione dei rilievi, da modellare subito dopo con l'aiuto di rocce vulcaniche e piccoli terrazzamenti in plexiglass:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello4.jpg
Modellazione dei rilievi e posa delle rocce:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello5.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/livello6.jpg
Dopo il riempimento della vasca:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/realizzazione_giorno1.jpg
Dopo 1 giorno:
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/giorno2.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/giorno2b.jpg
http://i1099.photobucket.com/albums/g392/amphiprionoc/iwagumi/giorno2a.jpg