PDA

Visualizza la versione completa : 10 lt per ripro Japonica o Hymenochirus? aggiornamento pag.2


bonzo76
16-04-2005, 22:41
ciao a tutti, di recente ho recuperato una vaschetta da 10 lt molto essenziale e visto che la scelta dei potenziali ospiti si è indirizzata verso soggetti con il vizio del salto, dovendogli costruire un coperchio ho deciso di restaurarla in toto

che ve ne pare?prima http://www.acquariofilia.biz/allegati/vaschetta-001_261.jpg dopo http://www.acquariofilia.biz/allegati/vaschetta-002_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vaschetta-003_162.jpg

bonzo76
16-04-2005, 22:45
come allestimento utilizzerò del ghiaino granulometria 1mm avanzato dall'ultimoallestimento e metterò qualche potatura di cripto delle altre vasche e magari un legnetto con delle potature di microsorium.

la vasca non avrà filtro e a tal proposito metterò dell'argilla espansa sotto la sabbia per creare comunque una sorta di filtraggio biologico, non avrà riscaldatore e luce (per la luce so che non cidovrebbero essere problemi per il tipo di ospiti scelti, per la ripro delle japoniche invece non so se sia necessario il riscaldatore #24 #24 )

milly
16-04-2005, 23:29
le crypto resisteranno senza luce? Se no metti qualche anubias nana.
Ho provato a cercare qualche info sulla temperatura per la ripro della caridina ma non ho trovato niente.

Ozelot
16-04-2005, 23:36
la vasca non avrà filtro e a tal proposito metterò dell'argilla espansa sotto la sabbia per creare comunque una sorta di filtraggio biologico


Ma come farà a fluire l'acqua ?
Se non ci passa attraverso non so come potrebbe essere filtrata....
-28d#

bonzo76
16-04-2005, 23:42
le crypto resisteranno senza luce? Se no metti qualche anubias nana.
Ho provato a cercare qualche info sulla temperatura per la ripro della caridina ma non ho trovato niente.

per le cripto non so, provo..... per la temp.nemmeno io ho trovato nulla #24


Ma come farà a fluire l'acqua ?
Se non ci passa attraverso non so come potrebbe essere filtrata....


ma da quello ke ho letto io non occorre che vi sia circolazione, l'idea è nata dal sito del maughe leggendo l'articolo sui bonsai pond, attualmente ho una vasca posizionata in giardino fatta con lo stesso metodo

Ozelot
17-04-2005, 00:05
Mi dai un link ?
Ho visto il sito che citi, ma non trovo l'articolo.....mi sembra un argomento molto interessante......grazie... ;-)

ReK
17-04-2005, 09:29
bello il coperchio ;)

Simo
17-04-2005, 10:04
metti almeno un filtro ad aria ;-)

bonzo76
17-04-2005, 10:46
Mi dai un link ?
Ho visto il sito che citi, ma non trovo l'articolo.....mi sembra un argomento molto interessante......grazie...


http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm ;-)
bello il coperchio ;)

grazie, è tutto materiale di recupero che avevo in cantina, così la vasca mi piace decisamente di più :-D :-D :-D

cri
17-04-2005, 17:49
come hai fatto a fare il coperchio? è molto bello, che materiali hai usato? mi sa che se hai usato legno si formerà della muffa... o lo hai laccato? con cosa?

grazie! ;-)

bonzo76
17-04-2005, 19:54
come hai fatto a fare il coperchio? è molto bello, che materiali hai usato? mi sa che se hai usato legno si formerà della muffa... o lo hai laccato? con cosa?

grazie!

ho usato legno, verniciato con vernice ikea e poi le zone che potrebbero venire a contatto con acqua o comunque con un minimo di umidità le ho coperte con silicone trasparente per acquari così non ci saranno problemi di muffa #22

cri
17-04-2005, 22:02
ingegnoso! ;-)

io ho una vaschetta aperta da 20 litri con plafoniera, e mi piacerebbe fare qualcosa di simile... :-) però le vasche aperte mi frenano molto... :-)

rox
17-04-2005, 22:12
molto carina..mi piacciono le vaskette "bonsai" ;-) sono curioso di vedere il lavoro finito... ;-)

bonzo76
18-04-2005, 09:40
ingegnoso!

io ho una vaschetta aperta da 20 litri con plafoniera, e mi piacerebbe fare qualcosa di simile... però le vasche aperte mi frenano molto...

nulla di che, semplicemente in versione originale non mi piaceva, avevo un pò di tempo libero e del materiale di recupero ;-) :-D
in effetti per poter far crescere le piante penso che dovrò mettere anche io una piccola plafo, solo che la luce fatta passare attraverso la rete di protezione non farà un effetto molto bello in vasca, cmq ci penso #24


molto carina..mi piacciono le vaskette "bonsai" sono curioso di vedere il lavoro finito...

non aspettarti un granchè, a differenza delle altre su questa non penso di lavorarci molto, al momento ho inserito solo un legnetto con legato delle potature del microsorium e alcune potature di hygrophilla per i nitrati.

Ieri sera ho visto la caridina femmina carica di uova aggirarsi per la vasca principale e sono riuscito a prelevarla e a trasferirla nella vaschettina iniseme ad un altro esemplare maschio, ora sto a vedere che succede #24

Nightsky
18-04-2005, 13:24
che forza.. pero' il colore rosso nn mi piace :-))

bonzo76
18-04-2005, 13:46
che forza.. pero' il colore rosso nn mi piace

e lo so, nemmeno a me fa impazzire, ma ne avevo un barattolo pieno e spendere altri 4,50€ per cambiare colore mi rompeva.....

ora quello ke mi preoccupa è monitorare l'andamento dei valori della vasca, visto che è senza filtro #24 però ho utilizzato l'acqua della vasca da cui arrivano i riproduttori ma ho un dubbio su che acqua usare per i cambi parziali #24

bonzo76
18-04-2005, 14:30
ecco nuove foto fatte ieri sera ai nuovi inquilini :-D
la femmina non sono riuscito a fotografarla intera ma si intravede quelle che io penso siano uova http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_173.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_201.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_jap_138.jpg

Suppaman
18-04-2005, 18:32
me le spattavo molto piu piccole, invece quella sotto al tronco mi sembra veramnete grande..

cri
18-04-2005, 18:37
bella la caridona? speriamo che le piante stiano bene nonostante la scarsa illuminazione! :-)

bonzo76
18-04-2005, 23:05
bella la caridona? speriamo che le piante stiano bene nonostante la scarsa illuminazione!

mi sto organizzando per mettere una risparmio energetico anche per dare la giusta luce alle caridine

bonzo76
20-04-2005, 10:04
per la cronaca, ieri mi sono accorto che avevo ne portafoglio un buono sconto di un negozio di acquari in cui non andavo più da un tot, ci sono andato e ho comprato ancora una microsorium e una cladophora.

Per la luce ho comprato il portalampada da attaccare al mobiletto dietro la vasca, ma non ho ancora trovato la lampadina giusta #24 #24

uffi
20-04-2005, 10:20
consiglio .. ma una bella lampadina compatta da attaccare a bordo vasca? ... su acquaingros ce ne sono da 7/8/11 watt a prezzi contenuti!

altrimenti (ma ti viene a costare di più) io per l'esiguo spazio ti consiglierei una piccola T5 da 8watt ....

bonzo76
20-04-2005, 10:37
la t5 da 8watt volendo ce l'ho ma esteticamente farebbe schifo e poi dovrei andare a toglierla dalla vasca perchè attualmente la sto usando.
Il fatto è che ho trovato su consiglio se non ricordo male di un certo Matteo1980 del forum, una risparmio energetico da 7watt fatta come un faretto alogeno con attacco E14, solo che al momento non riesco a trovare la giusta gradazione di K , le ho trovate solo da 2700 #24 #24

Massimo Suardi
20-04-2005, 15:40
una risparmio energetico classica con un portalampada a cono...
le 840 si trovano...
io l'ho pagata7.50 della GE...a castorama della osram 17€ #17 #17

bonzo76
20-04-2005, 15:55
lo so, solo che le tradizionali sono troppo grosse in proporzione alla vasca, io ho preso un portalampada con attacco a vite piccola E14, se riesco a trovare questi benedetti faretti pll bene altrimenti prenderò una normale ripsarmio....

bonzo76
26-04-2005, 22:54
mi sono deciso a mettere la luce e il filtro
Il filtro è piccolino, caricato con 10 canolicchi, spugna e un pezzettino di perlon per limitare la portata dell'acqua visto che il filtro non è regolabil, la luce è una PL da 11watt 840. Il fondo l'ho rifatto e non ho più messo le palline di argilla, puzzavano #07

allora che ne dite??

PS questa sera guardo la vasca più grande e vedo un'altra caridina con le uova, speriamo non faccia la fine dell'altra #07

cri
26-04-2005, 23:07
complimenti per la plafo! merita davvero! ;-)

cri
26-04-2005, 23:08
ma visto che ci sei, non ti conviene mettere la rete solo nelle due aperture laterali alla plafoniera? :-)

bonzo76
26-04-2005, 23:39
ma visto che ci sei, non ti conviene mettere la rete solo nelle due aperture laterali alla plafoniera?

no perchè così è più aerato, sotto la plafo c'è il reattore che scalda parecchio

Nightsky
27-04-2005, 00:48
adesso è propria carina carina sta vaschetta! #25 :-) #25
meglio di certe + grandi ^^'

ps che fine ha fatto la caridina? saltata fuori? -20

bonzo76
27-04-2005, 09:49
ps che fine ha fatto la caridina? saltata fuori?

aimè è morta :-( , probabilmente ci deve essere stato uno sbalzo di valori nell'acqua e non ha retto, la cosa strana è che invece il maschio che era in vasca con lei non ha avuto nessun problema #07 , io penso che avendo le uova forse era più debole. #24
Cmq ora ne ho un'altra con le uova, un pò più piccola dell'altra, ma avendo rifatto tutto devo aspettare che mi maturi il filtro prima di poterla spostare.

rox
27-04-2005, 23:35
wow! complimenti! davvero un lavoro ben fatto! ;-) quella plafoniera poi è spettacolare ;-)

bonzo76
28-04-2005, 09:23
wow! complimenti! davvero un lavoro ben fatto! quella plafoniera poi è spettacolare

eeee adesso non esageriamo, mi sa che la foto non rende :-D :-D , è semplicemente legno di recupero con un pò di vernice made in ikea ;-)

rox
30-04-2005, 21:47
eh appunto..ottimo risultato al minimo prezzo ;-)

bonzo76
01-05-2005, 23:08
eh appunto..ottimo risultato al minimo prezzo

quando posso cerco sempre la via del risparmio :-D :-D :-D

bonzo76
09-05-2005, 10:15
nel week finalmente la vaschetta è maturata e ho visto nell'altra vasca un paio di caridine con le uova........ penso sia ora di iniziare questa nuova esperienza :-))