Visualizza la versione completa : Benedetto ph
framasotti
03-06-2012, 08:17
Ciao a tutti ragazzi,
da due 3 giorni ho allestito il mio nuovo (primo in assoluto) acquario di acqua dolce da 120 litri.
Come base ho usato la flourite(si scrive così?), ho piantato 2 Cabomba, 3 LILAEOPSIS
NOVEA-ZEALANDIA, 2 CLADOFORA e 1 ALTERNANTHERA CARDINALIS.
Ovviamente da quando ho messo l'acqua ho usato i prodotti che mi ha detto il commerciante, ossia l'attivatore batterico, che sto continuando ad usare per 7 giorni a luci spente, e l'abbattitore di metalli pesanti poco dopo aver riempito la vasca.
Ieri sera ho comprato il test Aquili, per verificare i valori dell'acqua, però ho notato che mentre tutti i valori sono ottimi, il Ph è 8, un po elevato credo, no?
I volori sono i seguenti
PH 8
KH 5
GH 7
NO2 ASSENTI
NO3 ASSENTI
La mia domanda è questa, sono valori transitori, nel senso che mi devo aspettare dei miglioramenti essendo un'acquario giovane, devo aspettare la maturazione del filtro e che le piante facciano il loro dovere per vedere il mio PH scendere. O sono dei valori che rimarranno pressocchè invariati?
Cioè, quanto conta la maturazione del filtro per il PH?
di sicuro con la maturazione del filtro avrai un abbassamento del ph,ma visto che hai un kh di 5 ti basta inserire la co2 così da portare facilmente il ph a valori leggermente acidi.
se hai già abbastanza piante la puoi inserire subito,così da stimolarne anche la crescita.cmq è normale sono appena passati 3 giorni dall'avvio.
framasotti
03-06-2012, 09:02
di sicuro con la maturazione del filtro avrai un abbassamento del ph,ma visto che hai un kh di 5 ti basta inserire la co2 così da portare facilmente il ph a valori leggermente acidi.
se hai già abbastanza piante la puoi inserire subito,così da stimolarne anche la crescita.cmq è normale sono appena passati 3 giorni dall'avvio.
Quindi pensi che anche senza CO2, il ph dovrebbe scendere ancora di qualcosina?
Gli altri valori come ti sembrano?
Normale... Col tempo il ph si abbasserà. Puoi descriverci il tuo impianto di illuminazione, i fertilizzanti che hai scelto e se hai un impianto di CO2? Perchè hai scelte alcune piante( come l'alternanthera e il lilaeopsis) abbastanza esigenti
framasotti
03-06-2012, 09:33
Normale... Col tempo il ph si abbasserà. Puoi descriverci il tuo impianto di illuminazione, i fertilizzanti che hai scelto e se hai un impianto di CO2? Perchè hai scelte alcune piante( come l'alternanthera e il lilaeopsis) abbastanza esigenti
Il mio acquario è un juwel lido 120, l'impianto d'illuminazione dovrebbe essere un 24 wattX2, come fondo ho messo la fluorite, pertanto non ho utilizzato nessun fertilizzante, non ho un impianto di CO2 per il momento, ma penso che sarà la mia prossima spesa, per quanto riguarda le piante, essendo ignorante in materia, mi sono affidato al negoziante(sbagliando sicuramente), ma purtroppo all'inizio è un errore che fanno in molti.
Che tipo di esigenza hanno le alternanthera e il lilaeopsis?
Richiedono di certo un illuminazione tra il 0.8 / 1.0 w a litro e tu stai più o meno sul 0.5 w a litro .
Poi inoltre necessitano di una fertilizzazione a colonna ( quindi uso di fertilizzanti liquidi ) e Co2 .
Se le vuoi tenere sane dovresti modificare l'impianto luci aggiungendo altri due neon da 24 w vedi negli articoli fai da te ci sono molti esempi come fare e spendere poco .
Se non vuoi fare questa modifica è difficile che queste piante andranno avanti e se andranno avanti perderanno i loro colori splendenti ;)
Per il discorso del pH come hanno detto gli altri utenti sarà influenzato in futuro alla emissione di Co2 portandone un diminuzione . Per altre informazioni chiedi pure il forum è nato per questo e siamo lieti di aiutarti :)
framasotti
05-06-2012, 14:52
Devo dire che dopo 3 giorni le piante sembra che stiano bene, il colore rosso non siè sbiadito per niente. Una cabomba mi ha abbandonato pochissimi minuti fa, staccandosi dal fondo e andando a galla.
Mi sarebbe bastato piantarla un'altra volta se mia moglie non l'avesse buttata!
Va bene così, ogniuno ha le sue croci......:-)))
Se i valori dovessero rimanere così come sono adesso che tipo di pesci potrei inserire, avreste un'idea su che combinazioni potrei avere e in che numero?
Devo dire che dopo 3 giorni le piante sembra che stiano bene, il colore rosso non siè sbiadito per niente. Una cabomba mi ha abbandonato pochissimi minuti fa, staccandosi dal fondo e andando a galla.
Mi sarebbe bastato piantarla un'altra volta se mia moglie non l'avesse buttata!
Va bene così, ogniuno ha le sue croci......:-)))
Se i valori dovessero rimanere così come sono adesso che tipo di pesci potrei inserire, avreste un'idea su che combinazioni potrei avere e in che numero?
Ciao E benvenuto!
Le piante hanno bisongo di un po' di tempo per ambientarsi e "capire dove sono finite" nei primi giorni è normale che non presentino carenze , ma tra non molto se non aumenti la luce almeno a 0,7 w/l e col passare dei gioni non inizi gradualmente una giusta fertilizzazione e senza co2 , le due piante che hai citato sicuramente ti faranno capire che hanno bisogno di più "attenzioni" , anche fino a deperire del tutto, non per portarti sfiga ma è così :) . Anche io ho messo una alternantera tra le primissime piante , quando ancora nn avevo la co2 e non potevo ancora fertilizzare a dovere (oltre al fatto che mi stavo appena informando sull'argomento)ma almeno avevo e ho 0.7w/l.
La roseafolia era la pianta che più cresceva , nella prima settimana , dopo è iniziato il declino fino a rimanere con un misero stelo rachitico e foglie malmesse , alla fine l'ho tolta. (ora ci starebbe da dio in vasca , ma è così piantumato e con piante in salute che ho lasciato stare)
Riguardo al PH , se farai sempre cambi con l'acqua di rete , è vero che con la maturazione il ph scenderà un po' , ma non andrai oltre il 7.8 - 7.9 , quindi una volta che decidi i pesci da allevare , dovrai modificare il ph secondo le esigenze , ci sono molti modi naturali senza l'uso della chimica per farlo. La migliore sopratutto in presenza di piante è la CO2(è incredibile la differenza quando c'è la co2 , evidente anche nelle piante meno esigenti).
#70
ANGOLAND
05-06-2012, 17:12
il sistema più economico e meno problematico per ridurre il ph è la torba da inserire nel filtro; io avavo il ph a 8.0 e con la torba in meno di una settimana è a 7.2 e dovrebbe arrivare a 7; inoltre rilascia importanti composti che hanno un effetto protettivo sulle mucose dei pesci che risultano protetti da parassiti e coloratissimi; altro effetto è di ambrare l'acqua, che io adoro, enfatizzando anch'esso i colori dei pinnuti. costo? 1 scatola 5€ per 6 mesi
------------------------------------------------------------------------
ho le tue stesse piante senza co2 e solo lileopsis va male, proprio non radica, e sto valutando di levarla; alternantera va ma ho 0,66W/L...
framasotti
05-06-2012, 19:33
Devo dire che dopo 3 giorni le piante sembra che stiano bene, il colore rosso non siè sbiadito per niente. Una cabomba mi ha abbandonato pochissimi minuti fa, staccandosi dal fondo e andando a galla.
Mi sarebbe bastato piantarla un'altra volta se mia moglie non l'avesse buttata!
Va bene così, ogniuno ha le sue croci......:-)))
Se i valori dovessero rimanere così come sono adesso che tipo di pesci potrei inserire, avreste un'idea su che combinazioni potrei avere e in che numero?
Ciao E benvenuto!
Le piante hanno bisongo di un po' di tempo per ambientarsi e "capire dove sono finite" nei primi giorni è normale che non presentino carenze , ma tra non molto se non aumenti la luce almeno a 0,7 w/l e col passare dei gioni non inizi gradualmente una giusta fertilizzazione e senza co2 , le due piante che hai citato sicuramente ti faranno capire che hanno bisogno di più "attenzioni" , anche fino a deperire del tutto, non per portarti sfiga ma è così :) . Anche io ho messo una alternantera tra le primissime piante , quando ancora nn avevo la co2 e non potevo ancora fertilizzare a dovere (oltre al fatto che mi stavo appena informando sull'argomento)ma almeno avevo e ho 0.7w/l.
La roseafolia era la pianta che più cresceva , nella prima settimana , dopo è iniziato il declino fino a rimanere con un misero stelo rachitico e foglie malmesse , alla fine l'ho tolta. (ora ci starebbe da dio in vasca , ma è così piantumato e con piante in salute che ho lasciato stare)
Riguardo al PH , se farai sempre cambi con l'acqua di rete , è vero che con la maturazione il ph scenderà un po' , ma non andrai oltre il 7.8 - 7.9 , quindi una volta che decidi i pesci da allevare , dovrai modificare il ph secondo le esigenze , ci sono molti modi naturali senza l'uso della chimica per farlo. La migliore sopratutto in presenza di piante è la CO2(è incredibile la differenza quando c'è la co2 , evidente anche nelle piante meno esigenti).
#70
Ok, allora che piante posso mettere per rendere verde il mio acquario senza dover aumentre il wattaggio e senza dover essere obbligato ad utilizzare co2, che però sicuramente in seguito utilizzero senz'altro?
Datemi un po di consigli su che piante poter mettere
framasotti
12-06-2012, 17:45
Ciao a tutti ragazzi, ho da informarvi su alcuni aggiornamenti in merito al mio acquarietto.
Ho aggiunto la CO2, ho comperato un'impianto AQUILI.
Dopo averlo messi in funzione per 10 ore, in concomitanza del foto periodo ho notato subito un'abbassamento del PH che da 8 e passato a 7.
La sera l'ho spento e la mattina successiva, dopo 14 ore di buio, ho notato che il ph è salito a 7.5, non dippiù, per poi tornare a 7 o poco meno dopo aver tenuto la CO2 aperta per 10 ore, in concomitanza del foto periodo.
Devo dire che le piante si sono riprese alla grande, sembrano molto più imponenti e rigogliose, pertanto mi ritengo soddisfatto e potrebbe andarmi bene, anche se secondo la tabella di misurazione di CO2 sono al limite del giusto, scendento sotto solo di sera, a luci spente.
La mia domanda è, quando finamente potrò inserire i pesci, lo sbalzo di PH tra 7 e 7.5 potra essere letale per i pesci?
Qual'è il margine di oscillazione del PH di un pesce?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |