Entra

Visualizza la versione completa : quale resina anti fosfati?


goldfish72
26-03-2006, 00:03
uso e sto usando rowa.Ph4 scesi ma non più di tanto.altre marche?
con rowa nuovo noto che si forma un pò di schiuma negli angoli della vasca.è normale?a qualcuno è già successo?

fappio
26-03-2006, 02:46
goldfish72, la rowa dicono che sia la migliore

mariobros
26-03-2006, 02:47
io uso le resine ruwal e per quel che mi riguarda fanno il loro dovere

***dani***
26-03-2006, 11:33
le rowa phos sono le migliori, però per farle rendere al massimo devi usarle in un filtro a letto fluido

wortice
26-03-2006, 14:22
uso e sto usando rowa.Ph4 scesi ma non più di tanto.altre marche?
con rowa nuovo noto che si forma un pò di schiuma negli angoli della vasca.è normale?a qualcuno è già successo?

le rowaphos per me sono uno dei prodotti piu' validi sul mercato...le uso in un filtro a letto fluido della resun ed ho ottenuto risultati soddisfacenti #36#

Benny
26-03-2006, 18:51
rowaphos o contraphos aquaconnect

le migliori in assoluto

Intro82
27-03-2006, 17:37
le rowa sono dia gran lunga le migliori veloci nella loro funzione ma costano 50€ a mio oarere meglio a parita di prezo qualita quelle della ruwall che costano appena 13€ sono meno veloci ad assorbire i no4 ma fanno il loro lavoro.
ci sono anche le nophos della korallen che non vanno male! ;-)

DECASEI
27-03-2006, 23:02
Perchè le rowa sono le migliori ??? #24 #24

ik2vov
28-03-2006, 00:07
-49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

BiAndrea
28-03-2006, 09:43
Perchè le rowa sono le migliori ??? #24 #24

già?!?

rip
28-03-2006, 10:51
In un altro topic su questo argomento ho fatto anch'io la stessa domanda, proprio a chi sostiene che le Rowa siano superiori, ma non ho ottenuto risposta.
Riprovo: se le resine azzerano il contenuto di fosfati (e tutte quelle che ho provato l'hanno fatto) come si fa a sostenere che una è meglio dell'altra? Quali altri parametri devono essere considerati?

Ciao

Davide

Perchè le rowa sono le migliori ??? #24 #24

elettronic
28-03-2006, 11:03
nun se sà....per spirito sportivo forse :-)

mariobros
28-03-2006, 16:46
perchè oltre alle faccine non scrivete anche un commento? :-))
penso che molta gente aspetti anche i vostri commenti, quali esperti del settore

wortice
28-03-2006, 22:13
mariobros, penso che per una persona stabilire che un prodotto sia migliore di un'altro, li abbia provati entrambi con risultati diversi...personalmente posso fare un paragone di due sole marche a cui per di mezzo ci passa il mare...gbl e rowa. Ho usato per sei mesi la prima menzionata e i fosfati non mi scendevano al di sotto dello 0,1...in un secondo momento ho provato le rowa nella stessa vasca e con lo stesso carico e posso confermare che a distanza di 3 giorni avevo i fosfati a 0,04 usando sempre lo stesso test...puo' darsi che dani, benny e altri utenti che affermano che le rowa sono le migliori,abbiano testato e comparato diversi prodotti prima di giungere alle loro conclusioni... ;-)

pipistrello
28-03-2006, 23:19
Io ho provato le aqualight non sono male ci mettono un po piu di tempo del Rowaphos e costano decisamente meno #36#

ik2vov
29-03-2006, 00:07
mariobros, Un post ogni mille mi concedo di postare unicamente faccine.

Le faccine che ho inserito hanno comunque un senso, significano che meglio che io stia zitto.

Ciao

Rama
29-03-2006, 00:28
Io ho usato rowa e aquaconnect... però ora che ci penso, e visto che ho ancora il barattolo originale della rowa, durante la mia "esperienza" marinaia, ho usato in tutto 500 grammi di resine... mi sono trovato bene con entrambe, anche se sono decisamente contrario all'uso di resine adsorbenti...

Ik2vov, te ne stai zitto? A me invece piace tanto leggerti... :-))

DECASEI
29-03-2006, 00:44
Rama, è un po timido.... :-D :-D

rip
29-03-2006, 10:47
Io invece insisto: ho provato Rowa, Aquaconnect, Ruwal, Aqualight e anche quelle della Korallen Zucht. Tutte, ripeto tutte, mi hanno praticamente azzerato i fosfati, mi durano più o meno lo stesso tempo e le ho impiegate nella stessa quantità. L'unica vera grossa differenza è il prezzo.
Però anche questa volta chi asserisce che le Rowa e le Aquaconnect sono migliori non spiega perché. Mi sembra un po' strano.

Ciao

Davide

mariobros, penso che per una persona stabilire che un prodotto sia migliore di un'altro, li abbia provati entrambi con risultati diversi...personalmente posso fare un paragone di due sole marche a cui per di mezzo ci passa il mare...gbl e rowa. Ho usato per sei mesi la prima menzionata e i fosfati non mi scendevano al di sotto dello 0,1...in un secondo momento ho provato le rowa nella stessa vasca e con lo stesso carico e posso confermare che a distanza di 3 giorni avevo i fosfati a 0,04 usando sempre lo stesso test...puo' darsi che dani, benny e altri utenti che affermano che le rowa sono le migliori,abbiano testato e comparato diversi prodotti prima di giungere alle loro conclusioni... ;-)

***dani***
29-03-2006, 11:37
Io ho usato quasi sempre ROWA... prima in un filtro a passaggio forzato, dove in effetti facevano poco o nulla... fosfati bassini, ma nulla di chè... ero attorno allo 0,1 mg/l con test dupla inizialmente.

Poi ho preso il filtro a letto fluido dopo che avevo lasciato l'acquario senza resine ed i po4 erano arrivati a 0.4...

rowa+filtro in 2 giorni fosfati non misurabili, sia con dupla che con salifert

forse è esagerato dire che siano le migliori? Però non ho mai avuto altri problemi... i po4 bassi subito... ed il costo che non è poi tanto elevato da quando compero on line e magari in europa.

oggi non uso nulla, i po4 sono a 0 da quasi un anno... il vantaggio della vasca matura...

ovviamente ho altri amici che hanno provato altre resine, ma che solo da quando hanno messo le rowa si sono trovati con po4 bassi o non misurabili.
Qua da noi nessuno ha mai provato le acquaconnect perché nei negozi non esistono.

Rama
29-03-2006, 12:11
Portare i fosfati da 0,4 a ZERO in due giorni, con i coralli in vasca, può essere rischioso... il fatto che anche il kh venga contemporaneamente abbassato limita un pò il problema di possibili stn, ma la "manovra" è comunque rischiosa...

Io, a parte un primo giro di resine in maturazione per aiutare a togliere il grosso, penso che sarebbe meglio bandire l'uso delle stesse una volta che la vasca è stata avviata, o perlomeno usarle con la dovuta cognizione di causa ( e non mi riferisco certo a te, Danilo. ;-) )

Il problema dei fosfati và risolto bilanciando in maniera corretta imput e output della vasca, o comunque sfruttando le potenzialità "quiescenti" dei batteri e degli organismi che sono in grado di assimilarli e trasformarli, coralli in primis...

IMHO! #36#

***dani***
29-03-2006, 12:36
Portare i fosfati da 0,4 a ZERO in due giorni, con i coralli in vasca, può essere rischioso... il fatto che anche il kh venga contemporaneamente abbassato limita un pò il problema di possibili stn, ma la "manovra" è comunque rischiosa...

si, sono d'accordo che un repentino cambio di un valore sia molto pericoloso...
però allora ero dalla parte dei niubbi... oggi sono al rank niubbo+2 ;-)

per altro a 0,4 non ci si dovrebbe arrivare mai... e cmq una capacità assorbente così elevata a me fa piacere... anzi... magari sono stato io che ho messo troppa Rowa... non lei che è stata troppo efficace... invece di mettere 250 grammi magari dovevo metterne meno...

Io, a parte un primo giro di resine in maturazione per aiutare a togliere il grosso, penso che sarebbe meglio bandire l'uso delle stesse una volta che la vasca è stata avviata, o perlomeno usarle con la dovuta cognizione di causa ( e non mi riferisco certo a te, Danilo. ;-) )

Un po' di resina in vasca aiuta... secondo me... poi anche io sono dell'idea che meno roba c'è meglio è...
Infatti è oltre un anno che non ho po4 misurabili, anche se con test salifert e non con il fotometro.
Però se mi tornassero alti non avrei problemi ad usare nuovamente le resine, e comprerei ancora Rowa

Il problema dei fosfati và risolto bilanciando in maniera corretta imput e output della vasca, o comunque sfruttando le potenzialità "quiescenti" dei batteri e degli organismi che sono in grado di assimilarli e trasformarli, coralli in primis...
IMHO! :->


come non quotarti...!!!

ma spesso si parte da una vasca sbilanciata od impostata male, e le resine sono il male minore...

ik2vov
29-03-2006, 14:35
***dani***,

Un po' di resina in vasca aiuta... secondo me...

non lo condivido minimamente, anzi

anche se con test salifert e non con il fotometro.

anche questo purtroppo non lo condivido, purtroppo vedo troppo difficile (mio limite) leggere al meglio le leggere differenze di colorazione.

Ciao

juan
29-03-2006, 15:21
ma le resine della ruwal come le usate??
in un letto fluido??

***dani***
30-03-2006, 09:04
Un po' di resina in vasca aiuta... secondo me...

non lo condivido minimamente, anzi


Lo so Gilberto... che non condividi...
cerco di spiegarmi meglio, che magari non condividi ugualmente...

Intendo che per chi ha un po' di fosfati in vasca un po' di resina aiuta, non di tenerla sempre e cmq...

anche se con test salifert e non con il fotometro.
anche questo purtroppo non lo condivido, purtroppo vedo troppo difficile (mio limite) leggere al meglio le leggere differenze di colorazione.

Non è agevole, ti do ragione, ma da me è più bianco del dixan... quindi posso dire che sia abbastanza basso... poi ormai non misuro più nulla... mi affido al mio occhio, e misuro solo quando c'è qualche problemino... capisco che sia un metodo che abbia bisogno di tanta esperienza... però io faccio così...
cmq si, leggere la scala, se è un po' colorata non è agevole...

ik2vov
30-03-2006, 10:17
Lo so Gilberto... che non condividi...
cerco di spiegarmi meglio, che magari non condividi ugualmente...

Intendo che per chi ha un po' di fosfati in vasca un po' di resina aiuta, non di tenerla sempre e cmq...

Danilo, le resine per "assorbire" i po4 a mio avviso sono tra le cose piu' sbagliate nella gestione di una vasca di barriera, non e' sbagliata la produzione di tale resina, e' sbagliato l'utilizzo che ne viene fatto. Posso comprenderne l'utilizzo unicamente in due momenti, in caso di vasca nuova per velocizzare e semplicficare la maturazione oppure in caso di innalzamento dei po4 a livelli elevati e di conseguenza rischiosi (0,30/0,50 o superiori) per tamponare il problema mentre lo si risolve. Troppo spesso le resine sono invece utilizzate per mantenere una vasca a livelli decenti di po4, questo perche' la vasca e' "sbagliata" e si preferisce spndere per resine che possono anche tamponare eventuali problemi dati da altre cause......
Per riprendere la tua frase " per chi ha un po' di fosfati un po' di resina aiuta" permettimi di ripetere che e' una castronata, ti aiuta se hai una vasca di molli, se hai una vasca di pesci, se hai una vasca di LPS o nel caso di un misto tra questi, gli LPS soffrono da matti gli sbalzi che le resine causano, questi sbalzi si tramutano spesso in STN, sbiancamenti anomali (chiazze), blocco della crescita etc etc....


Non è agevole, ti do ragione, ma da me è più bianco del dixan... quindi posso dire che sia abbastanza basso... poi ormai non misuro più nulla... mi affido al mio occhio, e misuro solo quando c'è qualche problemino... capisco che sia un metodo che abbia bisogno di tanta esperienza... però io faccio così...
cmq si, leggere la scala, se è un po' colorata non è agevole...

Danilo, purtroppo oltre all'effetto errore umano del quale io in primis sono un'ampio esempio non riuscendo a leggere al meglio i test, posso garantirti che i test possono variare sulla base della "vecchiaia", possono variare sulla base della quantita' di goccine immesse e della dimensione delle goccine (credo di non errare nel dire che solo la Elos vende un test con il misuratore certificato della dimensione della goccia............) e da altri fattori, condivido pienamente invece il guardare la vasce e rendersi conto della situazione.

Ciao

ik2vov
30-03-2006, 10:28
Scordavo una cosa molto importante, vai a leggerti l'articolo su Advanced Aquarist su cosa assorbono queste resine oltre ai po4................

Ciao

***dani***
30-03-2006, 10:36
Danilo, le resine per "assorbire" i po4 a mio avviso sono tra le cose piu' sbagliate nella gestione di una vasca di barriera, non e' sbagliata la produzione di tale resina, e' sbagliato l'utilizzo che ne viene fatto. Posso comprenderne l'utilizzo unicamente in due momenti, in caso di vasca nuova per velocizzare e semplicficare la maturazione oppure in caso di innalzamento dei po4 a livelli elevati e di conseguenza rischiosi (0,30/0,50 o superiori) per tamponare il problema mentre lo si risolve. Troppo spesso le resine sono invece utilizzate per mantenere una vasca a livelli decenti di po4, questo perche' la vasca e' "sbagliata" e si preferisce spndere per resine che possono anche tamponare eventuali problemi dati da altre cause......

non posso che essere d'accordo con te...
infatti poi è come ho fatto io... messo le resine, abbassati i po4, tolte le resine...
non ci avevo pensato troppo allora, ma mi pareva stupido usare delle resine se non avevo po4... ma ero anche fortunato che l'acquario era allestito bene e mi continua a tenere i po4 bassi...

Per riprendere la tua frase " per chi ha un po' di fosfati un po' di resina aiuta" permettimi di ripetere che e' una castronata, ti aiuta se hai una vasca di molli, se hai una vasca di pesci, se hai una vasca di LPS o nel caso di un misto tra questi, gli LPS soffrono da matti gli sbalzi che le resine causano, questi sbalzi si tramutano spesso in STN, sbiancamenti anomali (chiazze), blocco della crescita etc etc....

appunto... ma non tutti hanno sps...
quindi diciamo pure che con dei distinguo, può essere utile con certi animali e meno utile, anzi dannoso con altri animali come gli sps...


Danilo, purtroppo oltre all'effetto errore umano del quale io in primis sono un'ampio esempio non riuscendo a leggere al meglio i test, posso garantirti che i test possono variare sulla base della "vecchiaia", possono variare sulla base della quantita' di goccine immesse e della dimensione delle goccine (credo di non errare nel dire che solo la Elos vende un test con il misuratore certificato della dimensione della goccia............) e da altri fattori, condivido pienamente invece il guardare la vasce e rendersi conto della situazione.


lo so bene che i test sono fallaci... però da bravo tecnico dico che se il valore non è esatto sarà lì vicino... in caso di confezioni ben conservate, etc e cmq l'osservazione della vasca dice ben di più di qualsiasi test... solo che per arrivare a quel livello di comprensioni ci vogliono almeno un paio d'anni di esperienza e molte molte letture...

io dico che alla fine siamo praticamente d'accordo... tu sei solo più preciso di me nell'esporre i concetti...

miticopaolo
30-03-2006, 12:13
qualcuno a provato le kent?

mariobros
02-04-2006, 20:04
mariobros, Un post ogni mille mi concedo di postare unicamente faccine.

Le faccine che ho inserito hanno comunque un senso, significano che meglio che io stia zitto.

Ciao

non volevo assolutamente polemizzare sulle faccine, dicevo semplicemente che è un post in cui conta l'esperienza e i test fatti, quindi molti, come me, aspettano con ansia consigli e suggerimenti da persone che ne hanno molti da dare. le faccine sono simpatiche ma non tutti le interpretano come chi le usa. quindi mi aspettavo due righe dopo, niente di grave :-))

Benny
02-04-2006, 23:32
rowaphos o contraphos aquaconnect

le migliori in assoluto

parlo per esperienza diretta.....

a ME....a ME...

i granulati differenti dalle rowa o aquaconnect non hanno MAI abbassato i PO4..

poi se sono uguali non lo sò.....a occhio nudo sembrano differenti e parecchio però...

sull'uso delle resine e sulla cattiva gestione delle vasche sono completamente d'accordo con Gilberto

DECASEI
02-04-2006, 23:55
E' una affermazione pesante dire che solo lerowa e le aquaconnect abbassano i PO4 mentre tutte le altre resine non hanno MAI abbassato i PO4....

Per me è una frase senza nessun senso logico...scusami ma non la penso assolutamente come te e non sono d'accordo su questa affermazione.

Benny
03-04-2006, 00:06
E' una affermazione pesante dire che solo lerowa e le aquaconnect abbassano i PO4 mentre tutte le altre resine non hanno MAI abbassato i PO4....

Per me è una frase senza nessun senso logico...scusami ma non la penso assolutamente come te e non sono d'accordo su questa affermazione.

pesante o no....è quello che è successo a ME !!!!

lo anche sottolineato...a ME !!!!!!!!

e in diverse vasche....parecchie...

aqualight, Korallen, Ruwall, etc sono differenti....almeno a tatto e vista dalle Rowa o Aquaconnect...vuoi dire di no ??

la granulometria è differente.... non sono umide...e poi le rowa sono NERE..le altre no...

ho visto questo fenomeno in svariate vasche con PO4

Ho comperato tutte le resine proprio per provare...e anche per risparmiare....i veri abbassament tangibili li ho visto solo con le Rowa e similari..

non sarò esperto di trattamento acqua..non avrò accesso a informazioni segrete...e nemmeno a misteriosi canali di reperimento delle resine..ma i test li sò fare....

io non sono assolutamente d'accordo con TE...

ti sfido a dimostrare il contrario...con logica ovviamente

Benny
06-04-2006, 06:31
E' una affermazione pesante dire che solo lerowa e le aquaconnect abbassano i PO4 mentre tutte le altre resine non hanno MAI abbassato i PO4....

Per me è una frase senza nessun senso logico...scusami ma non la penso assolutamente come te e non sono d'accordo su questa affermazione.

pesante o no....è quello che è successo a ME !!!!

lo anche sottolineato...a ME !!!!!!!!

e in diverse vasche....parecchie...

aqualight, Korallen, Ruwall, etc sono differenti....almeno a tatto e vista dalle Rowa o Aquaconnect...vuoi dire di no ??

la granulometria è differente.... non sono umide...e poi le rowa sono NERE..le altre no...

ho visto questo fenomeno in svariate vasche con PO4

Ho comperato tutte le resine proprio per provare...e anche per risparmiare....i veri abbassament tangibili li ho visto solo con le Rowa e similari..

non sarò esperto di trattamento acqua..non avrò accesso a informazioni segrete...e nemmeno a misteriosi canali di reperimento delle resine..ma i test li sò fare....

io non sono assolutamente d'accordo con TE...

ti sfido a dimostrare il contrario...con logica ovviamente

come volevasi dimostrare...........

DECASEI
06-04-2006, 09:10
Dimostrare il contrario su quale base ??? Su dati tangibili che tu per prima non dimostri ??
Dove sono i tuoi dati e le tue prove ??? ...... #24 #24 #24

Benny
06-04-2006, 10:12
*****... te lo dico io..che a me non hanno funzionato....quindi perchè non posso affermare che per me le resine rowa sono meglio ??

e lo visto in svariati episodi..acquari diversi..miei e di altri...

quindi se tu SAI qualcosa e tu sai ..io lo so....( :-)) :-)) :-)) )....dillo..non essere ermetico come sempre...

pupix
06-04-2006, 12:39
ma ... sarà ma a me senza resine la vasca è più stabile ... le ho usate per buttare giù i Po4 e le riuserò se avrò altri problemi di fosfati ....

anche perché se nn si hanno Po4 che senso ha averle fisse?? è buttare soldi nel c...o

BiAndrea
06-04-2006, 17:14
... le ho usate per buttare giù i Po4 e le riuserò se avrò altri problemi di fosfati ....

anche perché se nn si hanno Po4 che senso ha averle fisse?? è buttare soldi nel c...o

logico ;-)

Io ho usato entrambe, sia le deca sia le rowa. Stesso effetto solo che le deca sporcano meno e costano anche molto meno, percui se dovessi averne bisogno non comprerò certo le rowa.
Entrambe quasi ininfluenti sui silicati ....... ma purtroppo ne avevo tanti #12 , ma sempre grazie a decasei ho eliminato pure quelli :-))

alexalbe
06-04-2006, 23:23
Danilo, le resine per "assorbire" i po4 a mio avviso sono tra le cose piu' sbagliate nella gestione di una vasca di barriera, non e' sbagliata la produzione di tale resina, e' sbagliato l'utilizzo che ne viene fatto. Posso comprenderne l'utilizzo unicamente in due momenti, in caso di vasca nuova per velocizzare e semplicficare la maturazione oppure in caso di innalzamento dei po4 a livelli elevati e di conseguenza rischiosi (0,30/0,50 o superiori) per tamponare il problema mentre lo si risolve. Troppo spesso le resine sono invece utilizzate per mantenere una vasca a livelli decenti di po4, questo perche' la vasca e' "sbagliata" e si preferisce spndere per resine che possono anche tamponare eventuali problemi dati da altre cause......
Per riprendere la tua frase " per chi ha un po' di fosfati un po' di resina aiuta" permettimi di ripetere che e' una castronata, ti aiuta se hai una vasca di molli, se hai una vasca di pesci, se hai una vasca di LPS o nel caso di un misto tra questi, gli LPS soffrono da matti gli sbalzi che le resine causano, questi sbalzi si tramutano spesso in STN, sbiancamenti anomali (chiazze), blocco della crescita etc etc....


Quoto fino all'ultima virgola.

Benny
07-04-2006, 21:39
[
Io ho usato entrambe, sia le deca sia le rowa. Stesso effetto solo che le deca sporcano meno e costano anche molto meno, percui se dovessi averne bisogno non comprerò certo le rowa.
Entrambe quasi ininfluenti sui silicati ....... ma purtroppo ne avevo tanti #12 , ma sempre grazie a decasei ho eliminato pure quelli :-))[/quote]

le resine Deca ???

ma pensa un pò....

BiAndrea
10-04-2006, 09:43
le resine Deca ???

ma pensa un pò....
??

ik2vov
10-04-2006, 12:08
E' una affermazione pesante dire che solo lerowa e le aquaconnect abbassano i PO4 mentre tutte le altre resine non hanno MAI abbassato i PO4....

Per me è una frase senza nessun senso logico...scusami ma non la penso assolutamente come te e non sono d'accordo su questa affermazione.

pesante o no....è quello che è successo a ME !!!!

lo anche sottolineato...a ME !!!!!!!!

e in diverse vasche....parecchie...

aqualight, Korallen, Ruwall, etc sono differenti....almeno a tatto e vista dalle Rowa o Aquaconnect...vuoi dire di no ??

la granulometria è differente.... non sono umide...e poi le rowa sono NERE..le altre no...

ho visto questo fenomeno in svariate vasche con PO4

Ho comperato tutte le resine proprio per provare...e anche per risparmiare....i veri abbassament tangibili li ho visto solo con le Rowa e similari..

non sarò esperto di trattamento acqua..non avrò accesso a informazioni segrete...e nemmeno a misteriosi canali di reperimento delle resine..ma i test li sò fare....

io non sono assolutamente d'accordo con TE...

ti sfido a dimostrare il contrario...con logica ovviamente

Benny, non posso e non ho interesse a non credere in cio' che dici, a te non hanno fatto nulla, a me invece hanno fatto tutte, alcune leggeremnte di piu' altre leggermente meno, ma tutto dipende dal modo nel quale le si fa lavorare, certe resine vanno inserite in filtri a letto fluido con un funzionamento lento, altre con un funzionamento piu' veloce, altre ancora possono essere utilizzate in una calza.... e queste se le inserisci in un letto fluido sono efficacissime (pericolose).....

Personalmente credo che siano pochi quelli che utilizzano le resine giuste nel modo corretto..... tanti hanno un letto fluido, tolgono una e mettono un'altra resina anche se differente e quindi con necessita' di utilizzo diverse.

Ciao

raffaele85
11-04-2006, 09:47
Non sono all'altezza di dire quali resine siano migliori sono un novello però date un'occhiata a questo link, sembra che le rowa siano davvero le migliori.
#24
http://www.deltecaquariumsolutions.com/documents/RowaphosTestReport.pdf

sm
11-04-2006, 11:35
sembra che le rowa siano davvero le migliori.

La prova che riporti dimostrerebbe solo la maggior efficacia delle resine a base ferrosa (Rowa, Aquaconnect, Ruwall, ecc.) rispetto a quelle a base di alluminio o altre (Kent, Tropic, JBL, ecc.).
Io nel mio piccolo ho utilizzato sia le resine vendute da Deca che le Ruwall ed i risultati sono stati in ogni caso molto buoni.

Benny
13-04-2006, 06:02
E' una affermazione pesante dire che solo lerowa e le aquaconnect abbassano i PO4 mentre tutte le altre resine non hanno MAI abbassato i PO4....

Per me è una frase senza nessun senso logico...scusami ma non la penso assolutamente come te e non sono d'accordo su questa affermazione.

pesante o no....è quello che è successo a ME !!!!

lo anche sottolineato...a ME !!!!!!!!

e in diverse vasche....parecchie...

aqualight, Korallen, Ruwall, etc sono differenti....almeno a tatto e vista dalle Rowa o Aquaconnect...vuoi dire di no ??

la granulometria è differente.... non sono umide...e poi le rowa sono NERE..le altre no...

ho visto questo fenomeno in svariate vasche con PO4

Ho comperato tutte le resine proprio per provare...e anche per risparmiare....i veri abbassament tangibili li ho visto solo con le Rowa e similari..

non sarò esperto di trattamento acqua..non avrò accesso a informazioni segrete...e nemmeno a misteriosi canali di reperimento delle resine..ma i test li sò fare....

io non sono assolutamente d'accordo con TE...

ti sfido a dimostrare il contrario...con logica ovviamente

Benny, non posso e non ho interesse a non credere in cio' che dici, a te non hanno fatto nulla, a me invece hanno fatto tutte, alcune leggeremnte di piu' altre leggermente meno, ma tutto dipende dal modo nel quale le si fa lavorare, certe resine vanno inserite in filtri a letto fluido con un funzionamento lento, altre con un funzionamento piu' veloce, altre ancora possono essere utilizzate in una calza.... e queste se le inserisci in un letto fluido sono efficacissime (pericolose).....

Personalmente credo che siano pochi quelli che utilizzano le resine giuste nel modo corretto..... tanti hanno un letto fluido, tolgono una e mettono un'altra resina anche se differente e quindi con necessita' di utilizzo diverse.

Ciao

questa è una risposta sensata.....che è assai diversa dall'affermare che sono tutte uguali......

reverendo
18-04-2006, 21:09
..e le amtra??

ik2vov
18-04-2006, 21:41
Le Amtra se non ricordo male sono resine a base di alluminio, ben diverse da quelle ad ossido ferrico.

Ciao