Visualizza la versione completa : PESCE GATTO NEBULOSO - AMEIRUS NEBULOSUS e Synodontis njassae
carpakoi
02-06-2012, 19:27
ciao ragazzi , stavo cercando per la mia vasca da 180x60x60 da 650l un paio di esemplari che arrivano tra i 20 - 30cm vivaci ma non aggressivi e un grupetto più piccoli diciamo stazza tipo labeo
vorrei qualche pesciotto grande abbastanza ma non gigante
a me piaceva molto APTERONOTUS ALBIFRONS ma pare che superi i 50cm e dopo qualche anno credo proprio che starebbe strettino nella mia vasca
vorrei mantenere dei valori su ph 7 - 7.5
_________________________________________
alla fine ho fatto la mia scelta , PESCE GATTO NEBULOSO - AMEIRUS NEBULOSUS e Synodontis njassae
che ne dite di questi pesci ?
potresti fare una vasca con ciclidi del centroamerica , più eventulamente dei pecilidi, con quelle dimensioni la scelta non manca di certo!
amatitlania nigrofasciata, cichlasoma multifasciatus, anche se sono piccoli
ciclidi del centroamerica , più eventulamente dei pecilidi
Mi sa che è come tenere lupi e pecore nello stessa gabbia #24.
I nigrofasciatum sono belli, ma di certo non sono tranquilli, ciclidi sono ;-)
carpakoi
03-06-2012, 16:24
per i ciclidi del centro america o sud america ci stavo pensando ma non posso mettere delle specie più piccole di loro , dovrei mettere esemplari della stessa taglia
del APTERONOTUS ALBIFRONS qualcuno lo conosce ? dite che arriva a 50cm ?
certo non è che sia meno aggressivo dei ciclidi anzi ho visto degli ostronotus a debita distanza
credo cresca molto,http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=184
El Giova
03-06-2012, 18:25
in 600 e passa litri secondo me potresti anche provare a tenerlo, in vasca dedicata o al max con pesci di esigenze simili. di certo però ai 40- 50 cm arriva.
'ideale per me sarebbe un bel gruppo di geofagini sudamericani, assieme a dei catfishes e magari ad una coppia di altri ciclidi tipo heros o mesonauta
altrimenti, se vuoi un gruppo di pesci grossi e in branco, potresti metterci un bel branco di botia e altri pesci asiatici di gruppo, tipo devario, barbi di buona stazza come gli swanfeldi(occhio perchè arrivano ai 30 cm),bala shark(pure loro) e co, il tutto in una vasca con una buona corrente e ossigenazione.
altrimenti prova a orientarti sugli utaka del malawi. han bei colori e non son troppo aggressivi.
ps per me se tenessi dei meeki o altri centoamericani con dei portaspada (con guppy e platy eviterei però) non dovresti aver troppe grane.. son pur sempre 600 litri. se arredi a modino non te li dovrebbero ammazzare.( io ho legambusie con sajica in 100l e me le ignora)
carpakoi
03-06-2012, 18:55
per i pesci di superficie o mezz'acqua mi sarebbero piaciuti pesci tipo PANGASIUS SUTCHI ma di stazza inferiore , diciamo sempre sui 30cm , lo so mi sono fissato con questi 30cm ma non vorrei quei pesci lunghi e magri ma belli massicci
diciamo che i botia a livello di forma si mi gustano molto ma a livello caratteriale come sono?
il nome botia mi fa pensare che sono aggressivi
------------------------------------------------------------------------
in 600 e passa litri secondo me potresti anche provare a tenerlo, in vasca dedicata o al max con pesci di esigenze simili. di certo però ai 40- 50 cm arriva.
'ideale per me sarebbe un bel gruppo di geofagini sudamericani, assieme a dei catfishes e magari ad una coppia di altri ciclidi tipo heros o mesonauta
altrimenti, se vuoi un gruppo di pesci grossi e in branco, potresti metterci un bel branco di botia e altri pesci asiatici di gruppo, tipo devario, barbi di buona stazza come gli swanfeldi(occhio perchè arrivano ai 30 cm),bala shark(pure loro) e co, il tutto in una vasca con una buona corrente e ossigenazione.
altrimenti prova a orientarti sugli utaka del malawi. han bei colori e non son troppo aggressivi.
ps per me se tenessi dei meeki o altri centoamericani con dei portaspada (con guppy e platy eviterei però) non dovresti aver troppe grane.. son pur sempre 600 litri. se arredi a modino non te li dovrebbero ammazzare.( io ho legambusie con sajica in 100l e me le ignora)
e un bel pesce vivace ma mi piace ma arriva sempre sui 50cm
il catfishes anche lui e un bel pesciotto , a quanto arriva in dimensioni ?
il nome scientifico sarebbe ?
carpakoi
03-06-2012, 19:27
hanno un bel caratterino pero mi piacciono
credo che un grupetto di botia per il fondo li prenderò , per il Syncrossus hymenophysa (Botia hymenophysa siamo sui 25cm max giusto ?
http://www.youtube.com/watch?v=_JLGQQGeMLQ
Luca_fish12
04-06-2012, 10:32
Occhio che con i valori che hai l'Apteronotus albifrons non ci sta bene...
Inoltre non è così semplice allevarlo...
Io metterei una coppia di grossi ciclidi! ;-)
carpakoi
04-06-2012, 12:35
Occhio che con i valori che hai l'Apteronotus albifrons non ci sta bene...
Inoltre non è così semplice allevarlo...
Io metterei una coppia di grossi ciclidi! ;-)
dalle schede che ho visto dicono valori neutri a leggermente acidi , ci potrebbe anche stare , certo ha un bel caratterino , sta sempre alla ricerca di cibo
Luca_fish12
04-06-2012, 13:05
I valori ideali sarebbero mediamente acidi...anche se resiste in acqua dura non è detto che stia bene...
Poi vuole il fondo sabbioso perchè scava cercando le sue prede...(invece tu hai messo dei ciottoli grossi), si nutre solo di cibo vivo (al massimo congelato) e si consigliano acquari lunghi almeno 2,5 metri per farlo nuotare bene...
Non importa tanto il litraggio quanto le dimensioni della vasca!
Ciliegina sulla torta sono tutti esemplari selvatici, pescati in natura...
Io lo considero decisamente un pesce da non comprare...
Auchenipterichthys thoracatus?
El Giova
04-06-2012, 16:06
i syncrossus te li sconsiglierei semplicemente... per esperienza personale! (ho avuto gli elodes e ne ho ancora 1)sono interessantissimi, ma sono anche molto aggressivi , e nel mio caso han pressochè sterminato tutto quello che gli capitava a tiro.(ha pressochè fatto la guerra fredda mangiato tutto ciò che potesse essere commestibile(altri pesci compresi) per poter indebolire e ammazzare i conspecifici..) ciò era dovuto però probabilmente a condizioni non troppo idonee della vasca. comunque sarebbe meglio andare sul facile e metterci i classici pagliaccio.(magari già grandi e ceduti da altri appassionati.. così fai un'opera di bene!!)
d'altro canto ,in 600l li potresti tenere però e ti assicuro son interessanti seppur inquietanti. ne devi mettere tassativamente almeno 6. se metti meno esemplari tendono ad amazzarsi tra loro e a ammazzare-mangiare gli altri inquilini.(1 da solo è meno aggressivo di 2- 3...) l'acqua ben mossa a mio modo di vedere è fondamentale. ne mitiga molto l'aggressività e fan un pò come le trote:stabiliscon un ordine di "mangiata" e si tranquillizzano. come fondamentali sono rocce e legni per dargli riparo. non cerscono troppissimo comunque + di 15- 20 cm mai visti.
di pesci da tenere assieme a loro ti posso consigliare sicuramente i vari crossocheilus(meglio un gruppetto), da loro stranamente ignorati e gli ezpalzoryncos. anche i danio di buone dimensioni sono ok. altri ciprinidi non troppo piccoli o timidi-pacifici credo siano adatti anche loro. i già citati barbus e bala shark, inseriti non troppo giovani vanno benissimo secondo me. di catfishes tipo pleco solo gli adulti perchè i piccoli,corazzati o no, li sbranano.
anche i ciclidi non li toccano, a patto che sian di carattere,(a me ha fucilato degli scalare adulti.....) con i sajica a me non han mai litigato. ma di uova non ne vedresti praticamente mai.
su loaches.it consigliano anche altri botini..... di carattere.
gli Auchenipterichthys thoracatus non credo sian male. ma coi syncrossus non saprei se son adatti.
ps i danio margaritatus e i tetra della vasca, un sò perchè...... ma li vedo male malissimo!! 1 da solo è più quieto, ma da adulto secondo me si fa una bella mangiata.. e il pratino ,quando si vorrà far la tana..... me lo vedo già fluttuare!!
carpakoi
04-06-2012, 21:20
I valori ideali sarebbero mediamente acidi...anche se resiste in acqua dura non è detto che stia bene...
Poi vuole il fondo sabbioso perchè scava cercando le sue prede...(invece tu hai messo dei ciottoli grossi), si nutre solo di cibo vivo (al massimo congelato) e si consigliano acquari lunghi almeno 2,5 metri per farlo nuotare bene...
Non importa tanto il litraggio quanto le dimensioni della vasca!
Ciliegina sulla torta sono tutti esemplari selvatici, pescati in natura...
Io lo considero decisamente un pesce da non comprare...
a parte che i ciotoli grossi ci sono sono in una piccola parte della vasca , ce il manado che è una ghiaia molto fine , non lo prendo sopratutto per la stazza, si fa troppo grosso
carpakoi
04-06-2012, 21:41
i syncrossus te li sconsiglierei semplicemente... per esperienza personale! (ho avuto gli elodes e ne ho ancora 1)sono interessantissimi, ma sono anche molto aggressivi , e nel mio caso han pressochè sterminato tutto quello che gli capitava a tiro.(ha pressochè fatto la guerra fredda mangiato tutto ciò che potesse essere commestibile(altri pesci compresi) per poter indebolire e ammazzare i conspecifici..) ciò era dovuto però probabilmente a condizioni non troppo idonee della vasca. comunque sarebbe meglio andare sul facile e metterci i classici pagliaccio.(magari già grandi e ceduti da altri appassionati.. così fai un'opera di bene!!)
d'altro canto ,in 600l li potresti tenere però e ti assicuro son interessanti seppur inquietanti. ne devi mettere tassativamente almeno 6. se metti meno esemplari tendono ad amazzarsi tra loro e a ammazzare-mangiare gli altri inquilini.(1 da solo è meno aggressivo di 2- 3...) l'acqua ben mossa a mio modo di vedere è fondamentale. ne mitiga molto l'aggressività e fan un pò come le trote:stabiliscon un ordine di "mangiata" e si tranquillizzano. come fondamentali sono rocce e legni per dargli riparo. non cerscono troppissimo comunque + di 15- 20 cm mai visti.
di pesci da tenere assieme a loro ti posso consigliare sicuramente i vari crossocheilus(meglio un gruppetto), da loro stranamente ignorati e gli ezpalzoryncos. anche i danio di buone dimensioni sono ok. altri ciprinidi non troppo piccoli o timidi-pacifici credo siano adatti anche loro. i già citati barbus e bala shark, inseriti non troppo giovani vanno benissimo secondo me. di catfishes tipo pleco solo gli adulti perchè i piccoli,corazzati o no, li sbranano.
anche i ciclidi non li toccano, a patto che sian di carattere,(a me ha fucilato degli scalare adulti.....) con i sajica a me non han mai litigato. ma di uova non ne vedresti praticamente mai.
su loaches.it consigliano anche altri botini..... di carattere.
gli Auchenipterichthys thoracatus non credo sian male. ma coi syncrossus non saprei se son adatti.
ps i danio margaritatus e i tetra della vasca, un sò perchè...... ma li vedo male malissimo!! 1 da solo è più quieto, ma da adulto secondo me si fa una bella mangiata.. e il pratino ,quando si vorrà far la tana..... me lo vedo già fluttuare!!
avevo pensato di mettere almeno 8 esemplari di botia ,ho gia una pompa di movimento di 4400l/h con una seconda che metterò di 6000 per simulare un piccolo fiume
per gli altri esemplari come ho ben capito non vanno troppo d'accordo con i botia e ce il rischio di una moria , dai video che ho visto li scacciavano le altre specie ma non mi sembrvaano inseguimenti come i piranha , ovviamente dico solo quello che ho visto ma non ho esperienze personali
mi sapresti descrivere la tua vasca nei particolari con i botia che avevi dentro
ho visto un video di un pleco di 15cm vicino hai botia "tigre" , i botia si avvicinavano lentamente
su un sito ho letto che un allestimento per botia deve essere di almeno 150cm e sui 200cm quando sono adulti proprio per il loro caratterino , ovviamente con molti nascondigli
ora sinceramente ho ancora una decina di giorni per riflettere su cosa comprare e ovviamente vorrei solo capire meglio nient'altro , anzi esperimenti non ne voglio fare sopratutto per il benessere dei pesci e poi per la mia tasca che dice stai quasi al verde vedi bene cosa devi fare:-D
questi sono i pesci che riesco a procurarmi , dimmi tu quale sia il più pacifico e le dimensioni :-)
BOTIA HYMENOPHISA
BOTIA MODESTA lecontei
BOTIA KUBOTAI
BOTIA MACRACANTA
ovviamente ti ringrazio di tutto a te e a tutti gli amici del forum , e solo una mia curiosità il di più...
Luca_fish12
04-06-2012, 21:47
Mi sembra un'ottima scelta non prendere l'Albifrons! :-)
P.s. il manado non è comunque sabbia per cui i pesci che scavano o hanno bisogno di un fondo soffice non contarli con il manado e con i ciottoli! :-)
carpakoi
04-06-2012, 22:04
Mi sembra un'ottima scelta non prendere l'Albifrons! :-)
P.s. il manado non è comunque sabbia per cui i pesci che scavano o hanno bisogno di un fondo soffice non contarli con il manado e con i ciottoli! :-)
è troppo grosso e pure troppo aggressivo , ho visto dei video con gli ostronotus adulti a debita distanza, pero mi piacciono , se avessi avuto una vasca di 5x1mt li avrei presi
ho pure della sabbia a casa e ti posso dire che il manado è soffice quanto alla sabbia che ho , ho pure altri diversi tipi di ghiaia in altre vasche e si vede che e dura
El Giova
05-06-2012, 18:45
sicuramente quelli che danno meno grattacapi sono i machrachanta. sono pesci vivaci pacifici( da adulti lo sono meno ma genericamente solo con pesci di piccole dimensioni(da "pasto")) e socievoli arrivano a 30 cm ma veramente lentamente. per questo motivo, oltre che per una questione etico-economica, ti consiglierei di guardare il mercatino. spesso vengono introdotti per eliminare le chiocciole(complici i negozianti di solito) ma quando diventano troppo grossi molti hobbysti se ne disfano, pertanto li potresti trovare già di buone dimensioni. l'unico inghippo potrebbe essere il comportamento forzato da situazioni d'allevamento non ottimali, ma in 600 litri secondo me potresti provare.
le altre specie che io sappia ,sono aggressive(onestamente non so sui kubotai) ma comunque allevabili in un vascone.
gli hymenophisa li tenevo in soli 100l. situazione ovviamente non ottimale e inadatta in particolare per i syncrossus.(pensavo non crescessero oltre i 10cm e che fossero pacifici......... nulla di più falso di questo!) in compenso ne allevo ancora uno e devo dire che tenuto da solo è piuttosto pacifico.
il problema di questi pesci almeno per come li ho intesi io, è il fatto che nel loro ambiente stanno in branco come fanno le trote: vige una severa gerarchia rispetto all'"ordine di mangiata"(il capo sta in piena corrente e gli altri dietro di lui) nella quale i più deboli "devono" soccombere. per allevarli quindi richiedono una discreta corrente laminare dove si posizioneranno in gruppo ma a una certa distanza gli uni dagli altri e a" scalare "rispetto alla lunghezza della vasca. gli esemplari che sgarrano vengono presi di mira dai dominanti, attraverso una bizzarra lotta mascella-coda(in pratica provano a mangiare la coda all'altro. va ricordato che in bocca hanno praticamente un tronchesino capace di spaccare i gusci delle chiocciole) al termine della quale il perdente è costretto ad all'ontanarsi dal punto preferito e quindi da dove (in natura ma anche in acquario) cade il cibo
inoltre sono e non sono dei veri e propi detrivori. mangiano veramente di tutto e
sono voracissimi. specie se tenuti in gruppo,almeno questa è la mia esperienza, i più forti cercheranno sempre di affamare i più deboli. anche mangiando altri pesci potenzialmente predabili da questi(il mio per affamare l'altro aveva il ventre pressochè quintuplicato rispetto al normale. la cosa più inquietante però è che si "sgonfiava" già il giorno dopo!) . non si fanno problemi nel mangiare altri pesci anche non a portata di bocca: gli staccano le pinne e una volta che questi sono fermi li sventrano e divorano(scena "leggermente raccappricciante"#06) in particolare se non troppo grossi, tipo i neon o simili.
va detto però durante la notte mi ha sventrato un trichogaster adulto.. anche se forse era malato...(ma mi ha pressochè abbattuto degli scalare.....)pertanto, occhio!! se li tieni,solo coinquilini veloci e che si faccian rispettare!
per tenerli, a mio modo di vedere bisogna predisporre: vasca spaziosa(ce l'hai!!)
buon filtraggio. ma sopratutto
buona ossigenazione e movimento in acqua (hai anche questo!)
rifugi numerosi(sassi, legni tubi)
coinquilini adatti
"pazienza"( tendono a scavare ed a essere aggressivi quindi...)
sono pesci interessantissimi comunque ma se non vuoi grane, ripeto, meglio i "pagliacci".
carpakoi
06-06-2012, 13:40
sicuramente quelli che danno meno grattacapi sono i machrachanta. sono pesci vivaci pacifici( da adulti lo sono meno ma genericamente solo con pesci di piccole dimensioni(da "pasto")) e socievoli arrivano a 30 cm ma veramente lentamente. per questo motivo, oltre che per una questione etico-economica, ti consiglierei di guardare il mercatino. spesso vengono introdotti per eliminare le chiocciole(complici i negozianti di solito) ma quando diventano troppo grossi molti hobbysti se ne disfano, pertanto li potresti trovare già di buone dimensioni. l'unico inghippo potrebbe essere il comportamento forzato da situazioni d'allevamento non ottimali, ma in 600 litri secondo me potresti provare.
le altre specie che io sappia ,sono aggressive(onestamente non so sui kubotai) ma comunque allevabili in un vascone.
gli hymenophisa li tenevo in soli 100l. situazione ovviamente non ottimale e inadatta in particolare per i syncrossus.(pensavo non crescessero oltre i 10cm e che fossero pacifici......... nulla di più falso di questo!) in compenso ne allevo ancora uno e devo dire che tenuto da solo è piuttosto pacifico.
il problema di questi pesci almeno per come li ho intesi io, è il fatto che nel loro ambiente stanno in branco come fanno le trote: vige una severa gerarchia rispetto all'"ordine di mangiata"(il capo sta in piena corrente e gli altri dietro di lui) nella quale i più deboli "devono" soccombere. per allevarli quindi richiedono una discreta corrente laminare dove si posizioneranno in gruppo ma a una certa distanza gli uni dagli altri e a" scalare "rispetto alla lunghezza della vasca. gli esemplari che sgarrano vengono presi di mira dai dominanti, attraverso una bizzarra lotta mascella-coda(in pratica provano a mangiare la coda all'altro. va ricordato che in bocca hanno praticamente un tronchesino capace di spaccare i gusci delle chiocciole) al termine della quale il perdente è costretto ad all'ontanarsi dal punto preferito e quindi da dove (in natura ma anche in acquario) cade il cibo
inoltre sono e non sono dei veri e propi detrivori. mangiano veramente di tutto e
sono voracissimi. specie se tenuti in gruppo,almeno questa è la mia esperienza, i più forti cercheranno sempre di affamare i più deboli. anche mangiando altri pesci potenzialmente predabili da questi(il mio per affamare l'altro aveva il ventre pressochè quintuplicato rispetto al normale. la cosa più inquietante però è che si "sgonfiava" già il giorno dopo!) . non si fanno problemi nel mangiare altri pesci anche non a portata di bocca: gli staccano le pinne e una volta che questi sono fermi li sventrano e divorano(scena "leggermente raccappricciante"#06) in particolare se non troppo grossi, tipo i neon o simili.
va detto però durante la notte mi ha sventrato un trichogaster adulto.. anche se forse era malato...(ma mi ha pressochè abbattuto degli scalare.....)pertanto, occhio!! se li tieni,solo coinquilini veloci e che si faccian rispettare!
per tenerli, a mio modo di vedere bisogna predisporre: vasca spaziosa(ce l'hai!!)
buon filtraggio. ma sopratutto
buona ossigenazione e movimento in acqua (hai anche questo!)
rifugi numerosi(sassi, legni tubi)
coinquilini adatti
"pazienza"( tendono a scavare ed a essere aggressivi quindi...)
sono pesci interessantissimi comunque ma se non vuoi grane, ripeto, meglio i "pagliacci".
solo per tutto quello che hai scritto meriteresti una cena pagata in comitiva :-))
alla fine credo che devo mettere da parte il mio egoismo di prendere pesci fantastici come i botia , avvolte quelli più aggressivi sono proprio i più interessanti ed anche i più intelligenti , i botia come altri pesci aggressivi ce li vedo in vasche riservate , credo di aver trovato pesci che fanno al caso mio
prenderò per la superficie , mezz'acqua e fondo dei pesci gatto insieme ad alcuni esemplari della famiglia Loricariidae
ringrazio tutti per aiuto , fatemi sapere in mp se conoscete dei negozi online che vendono pesci gatto , un amico sul forum mi ha indicato oceano blu che è molto fornito
El Giova
06-06-2012, 15:44
Prego !;-)
anche di catfishes ce ne sono di fenomenali, purtroppo di negozi online non ne conosco perchè, per ora non ci ho mai acquistato.
ps nella vasca, se non hai valori altissimi ci vedrei bene i kryptopterus , un bel branco e hai il centro pieno di "piccoli" siluri! son pesci molto belli ma di solito poco valorizzati, poichè tenuti in vasche non molto grandi , e quindi in branchi non grossissimi.
carpakoi
06-06-2012, 16:15
Prego !;-)
anche di catfishes ce ne sono di fenomenali, purtroppo di negozi online non ne conosco perchè, per ora non ci ho mai acquistato.
ps nella vasca, se non hai valori altissimi ci vedrei bene i kryptopterus , un bel branco e hai il centro pieno di "piccoli" siluri! son pesci molto belli ma di solito poco valorizzati, poichè tenuti in vasche non molto grandi , e quindi in branchi non grossissimi.
infatti ce ne sono molti davvero belli , non pensavo che ce ne fossero cosi tanti e cosi belli anche di stazza piccola o media , poi almeno dai video sono pesci molto pacifici , non mi dovrebbero dare molte noie
la prima rivelazione dopo la prima settimana d'avvio mi trovavo con un ph 7 , devo fare altri test ma usando acqua di rubinetto non vorrei stare sotto al 7 e trovarmi un kh bassissimo .
El Giova
07-06-2012, 15:02
come valori direi che sono adatti per molti catfishes, e contanto le dimensioni della vasca... la scelta abbonda!! interessanti potrebbero essere anche i sudamericani "cugini" dei corydoras( dianema(bellissime le urostriata!!!), callychtys e co) oppure i doradidi, oppure i corydoras stessi magari delle specie più grosse tipo i barbatus.
carpakoi
07-06-2012, 20:01
come valori direi che sono adatti per molti catfishes, e contanto le dimensioni della vasca... la scelta abbonda!! interessanti potrebbero essere anche i sudamericani "cugini" dei corydoras( dianema(bellissime le urostriata!!!), callychtys e co) oppure i doradidi, oppure i corydoras stessi magari delle specie più grosse tipo i barbatus.
per il urostriata davvero un bel pescone ma a trovarlo dove online ?
per quelli di superficie avevo pensato PESCE GATTO NEBULOSO - AMEIRUS NEBULOSUS o BLACK FIN SHARK - ARIUS JORDANI
per quelli da fondo un grupetto di PLATYDORAS COSTATUS
certo di pesci gatto ce ne sono di bellissimi ma il problema principale che non riesco a trovarli e alcuni esemplari si parla anche di oltre 100€ cad.1
El Giova
08-06-2012, 15:09
gli ameiulus non so se sian propio tropicali(mi sembrano simili ai ormai "nostri" melas) comunque son interessanti, specie in ripro se fanno come loro. i piccoli nella"palla" son bellissimi!!
gli ARIUS JORDANI e i platidoras dovresti trovarli facilmente li ho visti spesso nei negozi a prezzi accessibili, molto belli, specie i primi, secondo me.
altri molto belli, che prima o poi pensavo di tenere, son i pimelodus pictus.
i prezzoni ci sono più per i loricaridi o per specie molto particolari, questi in genere li puoi trovare anche a max 10 /15 euri
carpakoi
08-06-2012, 15:36
gli ameiulus non so se sian propio tropicali(mi sembrano simili ai ormai "nostri" melas) comunque son interessanti, specie in ripro se fanno come loro. i piccoli nella"palla" son bellissimi!!
gli ARIUS JORDANI e i platidoras dovresti trovarli facilmente li ho visti spesso nei negozi a prezzi accessibili, molto belli, specie i primi, secondo me.
altri molto belli, che prima o poi pensavo di tenere, son i pimelodus pictus.
i prezzoni ci sono più per i loricaridi o per specie molto particolari, questi in genere li puoi trovare anche a max 10 /15 euri
per quelli di superficie li riesco a trovare a 10 - 15€ , per quelli da fondo sempre dei pesci gatto ho visto dei bei pesci ma si parte da 30€
diciamo che la mia ricerca si incomincia a restringere ,devo decidere per quelli di fondo
leiocassis siamensis assomigliano un po hai botia , poi ci sono anche i synodontis che sinceramente mi piacciono anche di più ma il prezzo lievita di molto , dovrei prenderne due e poi il resto più in la
vorrei prendere 3 o 4 per la superficie e 5 o 6 per il fondo ma il mio budget e di circa 120€
carpakoi
09-06-2012, 12:40
raga vi ringrazio tutti , ho fatto la mia scelta , ho prenotato 6 Synodontis njassae ,
5 BLACK FIN SHARK - ARIUS JORDANI
Patrick Egger
09-06-2012, 14:22
Spero che sei al corrente che Ariopsis seemanni alias Arius jordani sia un pesce che solo da piccolo per un breve periodo vive in acqua dolce,meglio in acqua salmastra e come pesce adulto è completamente marino!
El Giova
09-06-2012, 16:03
io sinceramente non lo sapevo! l'ho sempre visto, a sto punto, "spacciato" per pesce d'acqua dolce, sia in alcune schede d'allevamento che nei negozi..
ora che ci penso effettivamente somiglia ai pesce gatto marini(plotoso a parte) che ho visto presentati in un libro sui pesci da pesca sportiva(hi-fin(longfin)saltwater catfish, mi pare gli avessero dato di nome comune) ma essendo pesci sui 4-5 kg non pensavo ci fosse una gran corrispondenza...
carpakoi
09-06-2012, 17:01
Spero che sei al corrente che Ariopsis seemanni alias Arius jordani sia un pesce che solo da piccolo per un breve periodo vive in acqua dolce,meglio in acqua salmastra e come pesce adulto è completamente marino!
quindi dici che gli adulti migrano in acque dolci per la deposizione e poi tornano in mare, sinceramente non lo sapevo
------------------------------------------------------------------------
Spero che sei al corrente che Ariopsis seemanni alias Arius jordani sia un pesce che solo da piccolo per un breve periodo vive in acqua dolce,meglio in acqua salmastra e come pesce adulto è completamente marino!
e del PESCE GATTO NEBULOSO - AMEIRUS NEBULOSUS che dici può andare ?
mi faccio mandare questo al posto del arius
Patrick Egger
10-06-2012, 08:20
Il nebulosus è notturno,ma forte( peggio di un Gufo),e ti raggiunge tranquillamente più di 30cm in acquario.Inoltre è un pesce di acqua fredda.Specie in autunno c'è pericolo che ti muore se la vasca di riscalda troppo.
Visto che hai cambiato titolo sposto in sezione appropriata.
carpakoi
10-06-2012, 16:12
Il nebulosus è notturno,ma forte( peggio di un Gufo),e ti raggiunge tranquillamente più di 30cm in acquario.Inoltre è un pesce di acqua fredda.Specie in autunno c'è pericolo che ti muore se la vasca di riscalda troppo.
Visto che hai cambiato titolo sposto in sezione appropriata.
il negoziante mi ha detto che quelli che hanno sono già di 25cm e sono delle bestie , mi ha detto che si mangia tutti i pesci fino a 10cm
per non correre rischi prenderò arius di 4cm
Luca_fish12
10-06-2012, 16:24
Da chi li compri?
Io sceglierei una popolazione diversa...meno problematica e più compatibile... #24
El Giova
10-06-2012, 19:47
secondo me a sto punto ti conviene inserire callittidini o altri synodontis, se gli arius poi ti toccherebbe spostarli in acqua salmastra-salata..
carpakoi
10-06-2012, 22:44
Da chi li compri?
Io sceglierei una popolazione diversa...meno problematica e più compatibile... #24
li ho visti su oceano blu
per quelli da fondo siamo sui 20cm e sembrano pacifici ,per quelli della superficie non sono riuscito a trovare qualcosa tipo arius che non superino i 30cm la vedo un po impresa , ci sono quelli nominati squaletti sui 30cm ma sono troppo timidi
qualche consiglio ?
------------------------------------------------------------------------
secondo me a sto punto ti conviene inserire callittidini o altri synodontis, se gli arius poi ti toccherebbe spostarli in acqua salmastra-salata..
per quello che ho capito i synodontis sono abbastanza timidi quando ci sono le luci accese , ci vorrebbe qualche altra specie più vivace e facilmente reperibile
ho deciso rinuncio agli arius , con dispiacere ma rinuncio
carpakoi
11-06-2012, 00:12
Mystus leucophasis
che mi dite di questo ?
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=21
El Giova
13-06-2012, 22:59
mai tenuti, percui non ti saprei dire molto ma vedere la scheda per me sarebbero ok. sempre che riesci a trovarli, mai visti manco lontanamente nei negozi...
se il problema è la differenza di comportamento fra giorno e notte, mi pare che molti Loricaridi si adattino a muoversi di giorno in cattività.
altrimenti potresti rivalutare l'opzione chromobotia, loro sono sicuramente attivi di giorno anche se talvolta tendono a rimpiattarsi!
El Giova
14-06-2012, 15:26
Specie interessanti e frequentatrici del fondo sono anche i polypterus(vdi mio avatar) non sono attivissimi ma molto belli e interessanti secondo me.(pesci antichissimi tra l'altro) in 600l ci possono stare molte,quasi tutte ,specie in particolare p.delhezi e senegalus.(anche se vi sono specie più grandi,la maggioranza è sui 40- 60 cm, e molti anche meno, arrivando a 30 cm all'incirca) son predatori ma non molto agressivi interspecificamnte(appena inserito il polittero il synchrossus ha smesso di essere aggressivo..almeno con lui non lo è mai stato. in compenso non ho mai notato attacchi a pesci più grandi della sua bocca) e neppure troppo,se l'arredamento è ad hoc, infraspecifici.
l'ideale però è dedicare l'intero fondale a un gruppo di loro.anche se ,come detto, non son particolarmente feroci.
vanno nutriti però solo con vivo, surgelato o fresco ma son di bocca buona seppur abbastanza timidi a gettarsi su di esso(molti son wild)( mangian tutto a patto che sia proteico: pezzetti di carne, di pesce,lombrichi e altro. gradiscono molto cibo "odoroso" che trovan facilmente grazie a i recettori.)
gradiscono molto anfratti in cui crearsi una tana.(sopratutto legni) e non richiedono una vasca fortemente ossigenata, in quanto capaci di respirare direttamente aria. i valori dell'acqua non sono un fattore determinante per il loro allevamento, molte specie come gli ornatipinnis colonizzano biotopi chimicamente molto diversi fra loro.(vive sia nel fiume congo che nel tanganica ad es)
Patrick Egger
15-06-2012, 07:11
vanno nutriti però solo con vivo, surgelato o fresco ma son di bocca buona seppur abbastanza timidi a gettarsi su di esso(molti son wild)( mangian tutto a patto che sia proteico: pezzetti di carne, di pesce,lombrichi e altro. gradiscono molto cibo "odoroso" che trovan facilmente grazie a i recettori.)
La carne eviterei con loro.Tendono ad ingrassare di brutto,oltre che inquina parecchio l'acqua.Pesce e larve surgelate vanno più che bene oltre a qualche lombrico o affini.;-)
El Giova
16-06-2012, 15:10
in effetti mi ero dimenticato di specificarlo.#23 io la carne gliela offro ogni 3 gg di digiuno mentre larve e co(ottime quelle del miele secondo me) a giorni alterni , se no doventan degli scorfani. la cosa funziona bene, cresce tranquillamente e la mia polittera è meno trippona del padrone.(anche se non ci vuole molto!):-D
carpakoi
20-06-2012, 00:47
dell'ultimo pesce che avevo specificato che dire molto bello ma ho visto dei video non mi piace quel nuoto a testa in giù e poi li vedo sempre fermi sui video su youtube
El Giova
22-06-2012, 14:32
quel tipo di nuoto è comune a diveri pesci gatto(tipo synodontis nigriventris ad es) e il fatto che non siano attivissimi ..un pò è l'indole, un pò probabilmente son le luci, e un pò a volte sono i coinquilini che son aggressivi!
sicuramente vivaci son i catfish gregari botia pagliaccio, corydoras, p.pictus ecc... però non ne conosco troppissime specie...
carpakoi
22-06-2012, 16:36
ragazzi sto incominciando a dare un po di pesce fresco e congelato hai miei pesci , ho iniziato con le alici , alcuni gradiscono ed alcuni non tanto
settimana prossima mi arrivano i pesci gatto , spero che non siano tanto schizzinosi , voi che ci date di congelato e fresco ? (il vivo se lo devono cercare loro tipo le lumachine , da mano mia non butterei mai degli animali per farli morire , scusate se faccio il moralista )
El Giova
23-06-2012, 15:26
non ho capito bene che pesci hai in vasca quindi...
comunque le proteine fan piacere un pò a tutti.
però occhio a non sovradosare: i pesci ingrassano parecchio e l'acqua ti si sporca molto(specie se non le fai "spurgare "molto). inoltre se hai pesci vegetariani potrebbero accusare qualche problema intestinale percui attenzione. se mangiano altro è meglio darglielo, la carne solo ogni tanto o in casi particolari. ha dei benefici, ma non sempre fa bene ai pesci.
i synodontis da ciò che ho capito non son affatto schizzinosi percui non sei obbligato ad offrire una dieta particolare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |