PDA

Visualizza la versione completa : quali ciclidi ?


carpakoi
02-06-2012, 03:03
ciao a tutti , volevo rinunciare all'inserimento dei ciclidi nella mia nuova vasca da 650l 180x60x60 e poi mi sono ricordato che i ciclidi sud americani potevano fare al caso mio dovendo mantenere un ph 7 - 7.5

avevo pensato di prendere alcuni di 20cm o 30cm e magari qualcuno più piccolo , raga' cosa mi consigliate e quanti ?

per i cambi d'acqua rispetto ad altri pesci consigliate di fare cambi più massicci ?

davide.lupini
02-06-2012, 17:06
ciao, le misure sono buone, ma come dicevano in Per un pugno di dollari (mia libera interpretazione) "quando un ciclide grosso incontra uno più piccolo, il ciclide piccolo è un ciclide morto".
si può fare ma a determinate condizioni, parti dal presupposto che i ciclidi specie se grossi sono anche aggressivi e 180cm anche se sembra grossa basta per una coppia di grossi ciclidi e dei loricaridi a contorno.
i caracidi se li pappano, ciclidi più piccoli se li mangiano o li ammazzano in periodo riproduttivo o anche durante l'anno.
se tenevi valori d'acqua più bassi (6.5/6.8) potevi pensare a mesonauta o scalari per la parte alta e cicldi medio piccoli (apistogramma/ramirezi, cleithracara, laetacara sp. ecc...).
con quei valori o vai in centro america (scegliendo le specie meno aggressive) o in uruguay (gymnogeophagus).

carpakoi
02-06-2012, 19:18
ciao, le misure sono buone, ma come dicevano in Per un pugno di dollari (mia libera interpretazione) "quando un ciclide grosso incontra uno più piccolo, il ciclide piccolo è un ciclide morto".
si può fare ma a determinate condizioni, parti dal presupposto che i ciclidi specie se grossi sono anche aggressivi e 180cm anche se sembra grossa basta per una coppia di grossi ciclidi e dei loricaridi a contorno.
i caracidi se li pappano, ciclidi più piccoli se li mangiano o li ammazzano in periodo riproduttivo o anche durante l'anno.
se tenevi valori d'acqua più bassi (6.5/6.8) potevi pensare a mesonauta o scalari per la parte alta e cicldi medio piccoli (apistogramma/ramirezi, cleithracara, laetacara sp. ecc...).
con quei valori o vai in centro america (scegliendo le specie meno aggressive) o in uruguay (gymnogeophagus).



i ciclidi sono fantastici non solo a livello di colorazione ma mi sa che dovrò puntare ad altre specie più tranquille , magari vivaci ma non aggressive , ti ringrazio lupin , posterò nella sezione tropicale

davide.lupini
02-06-2012, 19:41
basta scendere un pò a compromessi (pochi pesci 2/3 coppie e non di più), li una bella vasca esce fuori, ma se deve essere colorata e popolosa punterei ad un malawi o un tanganyka ma anche li con le dovute accortezze (ciclcidi adeguati e in numero adeguato).
altrimenti se rimani in centro america puoi ipotizzare 2 coppie una coppia di hypsophrys nicaraguensis e una di amatitlania o di archocentrus.
in uruguay (puoi tenerlia t° ambiente come i pesci rossi) ci sono i gymnogeophagus e li un harem o comunque un paio di coppie ci possono stare.

carpakoi
02-06-2012, 19:59
basta scendere un pò a compromessi (pochi pesci 2/3 coppie e non di più), li una bella vasca esce fuori, ma se deve essere colorata e popolosa punterei ad un malawi o un tanganyka ma anche li con le dovute accortezze (ciclcidi adeguati e in numero adeguato).
altrimenti se rimani in centro america puoi ipotizzare 2 coppie una coppia di hypsophrys nicaraguensis e una di amatitlania o di archocentrus.
in uruguay (puoi tenerlia t° ambiente come i pesci rossi) ci sono i gymnogeophagus e li un harem o comunque un paio di coppie ci possono stare.

per la colorazione non è importante anzi io amo i colori wild , il problema che ho molti legni e l'acqua potrebbe acidificarsi con molta facilità e non vorrei prendere esemplari con range da ph7.5 - 9

mi sa che mi conviene prendere degli esemplari +o- della stessa dimensione

si dovrebbe formare la coppia ma prima che si forma quanti ne dovrei prendere ?
scelgo due 2 specie della stessa dimensione cm + cm - e dei pesci da fondo come la vedi cosi?

per quelli da fondo punto sempre sui ciclidi o vado sul tropicale tipo PTERIGOPLICTHYS GIBBICEPS ?

davide.lupini
02-06-2012, 20:22
per acqua acida io intendo sotto il ph7, l'acidificazione derivata dai tannini dei legni è comunque blanda e scompare dopo qualche mese (e si parla di pochi decimi), al massimo avrai un ingiallimento più o meno duraturo.
un ph 7/7.8 è l'ideale per molti centroamericani, ovviamente starei tra specie con caratteri non troppo focosi oltre quelli che ti ho già detto ci sono anche i thorichthys socolofi/meeki/maculipinnis sono tutte specie con taglia sui 10/15cm (gli hypsophrys sono un pò più grossotti) con caratteri forti ma non sono dei killer (i socolofi sono molto timidi).
per tutti la regola è 4/5/6 giovani da cui scegliere la coppia, io come ti dicevo non andrei oltre le 2/3 coppie, con i centroamericani puoi anche valutare l'inserimento (se i ciclidi non sono eccessivamente grossi) di poecilidi di stazza che fanno colore e forniscono, con i loro avannotti, anche una buon integrazione proteica.

carpakoi
03-06-2012, 16:32
si davide intendo anch'io per acqua acida sotto al 7 ma ho 40kg di legni , solo il mangrovia gigante pesava sui 30kg , l'ho fatto spurgare per 3 mesi in acqua spero che sia ok ora.

secondo te se metterei dei poecilidi di razza grande e cicldii nani l'accoppiata come la vedi sempre tragica ?

davide ti ringrazio ci penso con calma e caso mai vedo di cercare dei video e delle schede sui pesci che mi hai indicato

conosci dei negozi online dove li vendono ? il mio negoziante online mi sembra che non li aveva

davide.lupini
03-06-2012, 17:17
poecilidi e apistogramma non li vedo mai assieme, valori troppo diversi.
se vuoi qualcosa di bello e di dimensione contenuta oltre che moderatamente aggressivo, da tenere assieme ai poecilidi andrei di archocentrus come i multispinosus:

http://s17.postimage.org/5x0keg2dn/page0001kl_1.jpg (http://postimage.org/image/5x0keg2dn/)

o nanoluteus:

http://s13.postimage.org/a4jv6ucbn/Archocentrus_nanoluteus_0.jpg (http://postimage.org/image/a4jv6ucbn/)

nella tua vasca ne puoi tenere tranquillamente 2 coppie (della stessa specie) oppure un gruppetto di thorichthys.