PDA

Visualizza la versione completa : Avete mai visto sta roba???


Melodiscus
25-03-2006, 22:06
Conoscete questo impianto di CO2?
Che ne pensate può andare per il mio 120???
Funzona bene?? o è una taroccata??

stefano2005
25-03-2006, 22:59
Ho dato un'occhiata al prodotto.
A parte il diffusore, il resto è identico ai nostri impianti CO2 artigianali... #36# #36#
...e apparentemente gli manca un regolatore di pressione (che generalmente è il rubinetto della flebo).
Con 30 euro circa (questo è il suo prezzo su acquaingros) in pratica compri il diffusore.

Melodiscus
25-03-2006, 23:01
non ho capito, lo consigli o no??
il mio negoziante lo vende a 28

stefano2005
25-03-2006, 23:06
Un impianto CO2 artigianale ti viene circa:
Bottiglia di Coca Cola 0 euro
deflussore flebo che ti fa da contabolle, da tubo di raccordo e rubinetto 1,5 euro
valvola di non ritorno circa 2-3 euro
zucchero e lievito per una dose non calcolabile

Se non hai problemi di diffusore io direi proprio che quei soldi li puoi tranquillamente risparmiare... #36# #36#

Melodiscus
25-03-2006, 23:08
diciamo che io non ce l'ho proprio l'impianto di co2.
a parte l'artigianale che è veramente antiestetico e ha dei problemi di gestione, st'impianto funziona bene??

stefano2005
25-03-2006, 23:15
Io ho provato inizialmente un impianto analogo dell'Askoll (ASKOLL DISPENSER PER CO2 NATURAL SISTEM) e ti posso assicurare che i problemi di gestione sono identici.
Devi preparare la soluzione che entra in funzione dopo un po' di tempo, non eroga in modo costante come la bombola, e finisce senza preavviso.
Se comunque non hai impianto CO2, potresti sempre acquistare l'impianto della Ferplast (che ti fornisce tutta l'attrezzatura necessaria) e, quando finiscono i reagenti in dotazione, riempirlo con zucchero (magari gel) e lievito.

Melodiscus
25-03-2006, 23:18
riempio cosa il reattore?
Scusa il fattoèche non ho i soldi per un impiantocon la I maiuscola e avere una bombola tipo sub in giro per casanonmi fa felicissimoe credo nemmeno mia madre, figurati delle bottiglie di plastica con dei tubicini.
Penso sia un ottimo compromesso questo impiantino no?
Che mi dice? le do del lei eh?

stefano2005
25-03-2006, 23:27
Per usare quell'impianto devi preparare una soluzione da mettere nella bottiglia utilizzando dei reagenti forniti nella confezione. Questi reagenti hanno lo stesso effetto dello zucchero + lievito. Quindi, una volta terminati, li puoi sostituire tranquillamente con questi ultimi. Concordo con te (e tua madre) che anche l'estetica conta e l'occhio vuole la sua parte... ma proprio non la puoi nascondere da qualche parte la bottiglia?
Potresti anche utilizzare una piccola bottiglia da 1/2 litro.
Se poi mi dici che non hai disponibili molti soldi, l'impianto CO2 artigianale è il più economico.
I tubicini non li puoi evitare neanche con la bombola. E con l'impianto che hai scelto avresti anche il problema del filo della corrente che alimenta la pompa del diffusore...

Melodiscus
25-03-2006, 23:43
per la parte di sotto non ho prob, ci metto pure il cavo della corrente...
il fatto è che con l' artigianale una bottiglia deve essere messa più in alto di un altra giusto?? e in alto non posso nascondere niente

stefano2005
25-03-2006, 23:48
Con l'impianto di CO2 artigianale hai solo una bottiglia, riempita con acqua, lievito e zucchero (della grandezza che vuoi tu). Poi esistono due varianti: quella con due bottiglie (che cede lo zucchero lentamente) e quella con lo zucchero in gel (sempre e solo una bottiglia) con lo stesso scopo di rilasciare lo zucchero gradualmente. Io utilizzo quest'ultimo sistema su quattro piccoli acquari (il più grande è di 70 L.). Se ti interessa c'è un tread lungo una quaresima sul quale puoi trovare tutte le notizie che ti interessano.

Melodiscus
25-03-2006, 23:52
Ok mi dia l'indirizzo ma le ricordo che ho un 120 LT.
Non vuole proprio farmelo comprare sto impianto eh? è come mio padre deditoal risparmio? :-)) :-)) :-))

stefano2005
25-03-2006, 23:58
Ma perchè mi dai del lei?
Io su un 120 L. ci metterei volentieri una bella bombola. Quell'impianto che hai visto ti toglie molti problemi (di attrezzature, acquisti singoli e fai-da-te) ma ha la stessa efficacia di un impianto artigianale (neanche tanto grosso).
Io farei così: inizierei con un impianto artigianale, metterei i soldi da parte per un futuro acquisto di una bella bombola (vedrai che quando le piante cominciano ad esplodere anche il papi si decide che è meglio utilizzare la CO2)

P.S.: Comunque per spendere soldi su un acquario ognuno ha i suoi problemi: tu devi convincere tuo padre e io la moglie :-D :-D :-D

Melodiscus
26-03-2006, 00:03
si ma io per la bombola non è tanto il problema dei soldi, il fatto è che con un bombolone per casa mi sentocome se avessi invitato un sub a casa e si fosse dimenticato l'attrezzatura.

AMORE TI PIACE LA MIA CRISTALLIERA AFFIANCATA DA UN RESPIRATORE ARTIFICIALE? ecco cosa succederebbe.

stefano2005
26-03-2006, 00:08
:-D :-D :-D
Io ho trovato una bombola che è più piccola di una bottiglia d'acqua da 1,5 litri. E' di Acquaristica. Credo che sia di circa 350 grammi e non è molto ingombrante. Non è necessario prendere bomboloni che durano 6 anni. Il kit che ho acquistato comprendeva bombola, regolatore di pressione, diffusore ed addirittura il test permanente della CO2.
I sistemi per immettere la CO2 in vasca sono molteplici ma molti sono dispendiosi o poco efficaci. Devi solo scegliere il giusto compromesso.

Melodiscus
26-03-2006, 00:09
ok tu allora sei contro l' impianto ferplast!!! :-)) :-)) :-)) :-))

stefano2005
26-03-2006, 00:17
Non proprio. Tutto l'impianto è facilmente riproducibile col fai-da-te. Il diffusore, invece, potrebbe essere interessante. Però non l'ho provato e non ti posso dire se funziona o no. Inoltre non riesco a rendermi conto delle sue dimensioni e l'aspetto estetico conta anche nella vasca (non solo fuori :-D :-D ).
Io, di sistemi per la produzione di CO2 ne ho provati tanti (anche quello a pasticche per piccoli acquari) e il mio parere è questo: se devi spendere soldi importanti rivolgiti subito alle bombole, altrimenti risparmia per cose più interessanti (pesciotti, piante, ecc.) e usa la CO2 artigianale.

Melodiscus
26-03-2006, 00:21
scherzavo eh? :-) :-) :-)

Melodiscus
26-03-2006, 00:24
ok signor stefano grazie tante!!

stefano2005
26-03-2006, 00:24
Ma prego... :-)) :-))

Comunque, zitti zitti, abbiamo iniziato anche la seconda pagina... :-D :-D

Melodiscus
26-03-2006, 00:31
solo lei mi ha risposto! :-( :-( :-(

stefano2005
26-03-2006, 00:35
Ancora con il LEI... #07 #07
Comunque, è normale vista l'ora tarda :-D :-D :-D
beh... mo vado a nanna pure io...
Saluta i pescetti... -11 -11 -11

Melodiscus
26-03-2006, 00:39
Sono a siracusaaaaaaaaaaaa io sono a urbino. arrisentirci signor stefano

Gilas
26-03-2006, 09:38
Bhe se ti fai l'artigianale a gel di antiesetico non ha propio nulla.
Se non ti piace la bottiglia (che nel gel e' 1 sola) , ti prendi una bottiglia termos in alluminio e alla fine hai un sistema praticamente uguale a quello della ferplat.
Io preferisco pero' vedere l'interno, se non vuoi usare la semplice bottiglia da acqua minerale come faccio io, vai in un negozio di casalinghi e prendi un bel vaso in plexy o plastica trasparente e modificalo con un adattaore della gardena, se vuoi il contabolle figo, lo compri a 5 euro e per il diffusore prenditi quello che ti piace di piu, alla fine costa meno il tutto , in ogni caso io farei il gel la durata e' di gran lunga superiore ai vari sistemi a lievito, con una produzione di co2 costante.
Io ho due vasche uno con sistema a co2 a gel artigianale e uno con bombola da 5kg ricaricabile... bhe alla fine preferisco il gel.

Melodiscus
26-03-2006, 15:49
ma come si fa sto gel?

Melodiscus
26-03-2006, 15:50
mi date il link per favore??

stefano2005
26-03-2006, 17:39
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43940&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=co2&sid=8396beeb2b57d5ffa30a9a100df05148

Melodiscus
26-03-2006, 18:14
ehi signor stefano!!!

Melodiscus
26-03-2006, 19:05
Mi avete convinoto, mi do al DIY come inizio, poi si vede!!!

stepix
26-03-2006, 21:16
io l'ho acquistato, nn è male come inizio, ma la bombola è la bombola, infatti adesso ho quella.......... :-)) :-)) :-)) :-)) per quanto riguarda il diffusore preso singolarmante è ingombrante ma efficace!!!!!

Melodiscus
26-03-2006, 21:19
in che senso la bombola è la bombola?

Gilas
27-03-2006, 10:30
Bhe Melodiscus, io ho sia bombola che fai da te a gel.
Ti diro' prima propendevo al sistema a bombola da 5kg rispetto al sistema a lievito (sia normale che premium) ora con il sistema a gel, sto preferendo quest' ultimo (anche mia moglie :), che mi vorrebbe far togliere la 5kg e farmi mettere il gel anche nella seconda vasca, dato che e' piu' occultabile ).. ovviamente la bombola ti dura un paio di anni o piu' (se si parla di 5kg), pero' non si puo' dire che una bombola ricaricabile da 5kg sia esteticamente bella e facilmente occultabile.
Inoltre i costi iniziali di un sistema a gel sono irrisori (direi un 4 o 5 euro a spendere tanto) il costo di esercizio e' di circa 50cent. mese, la ricarica si fa in 10 min e ti dura un mese o due...
Ora a questo punto secondo me, o uno si fa un sistema a bombola da 5kg, spendendo sui 100-150euro oppure si fa un sistema a gel fai da te.
Gli intermedi , sistema a lievitazione commerciale o impianti a bombola usa e getta a mio avviso non convengono piu'.

Leandro3
27-03-2006, 10:43
ciao, mi intrometto per dire la mia. io ho fatto pure un impianto CO2 artigianale, ma ho costruito quello con due bottiglie (sezione fai da te lo trovate). Essendo che pure a me non andava di appendere una bottiglia a testa in giù sopra l'acquario, le ho semplicemente messe una accanto all'altra, equando quella che provoca la reazione stenta un po', apro la valvola dell'altra e immetto uno spruzzo di acqua e zucchero...il tutto funziona benissimo, ci metto 20 secondi al giorno, e la bottiglia mi dura, sebbene di un solo litro, circa 2 settimane!
per comprare una bottiglia già pronta, che poi devo cambiare per 20 euro al mese, beh...scusate ma preferisco la mia...
io sono abbastanza tanto contento con la mia...tutto qua!
e se poi é l'estetica a preoccuparti, c'é sempre un qualche angolino dove nascondere il tutto!
ciao! :-))

Melodiscus
27-03-2006, 13:36
non sempre c'è l' angolino, cmq artigianale per artigianale preferisco il gel.