vntamendola
01-06-2012, 16:15
Ciao ragazzi,
Scusate se disturbo ma voglio condividere con voi la gioia!!! Dopo ben 4 anni in cui non accennavano proprio a volersi "impegnare" finalmente oggi vedo i miei brochis che si corteggiano e depongono!! Era un po' di tempo che notavo delle uova diverse da quelle solite degli sterbai con cui condividono la vasca dall' estate 2008, erano disposte diversamente, più a grappoli fitti e molto più piccoline, ma avvezza ad avere continue deposizioni da parte dei corydoras le avevo imputate alla "nuova" femmina alfa: ossia tre le cory non deponeva più la solita femmina dominante, ma una un pochino più piccola e dunque credevo fosse opera sua e che per quello fossero differenti. Tra l'altro ho sempre letto negli articoli che quelle di brochis splendens fossero più grandi, e non minuscole come queste! A meno che io abbia degli sterbai che facciano uova di struzzo , direi che questa informazione possa essere del tutto confutata. Comunque questa mattina mi avvicino alla vasca e quasi non credevo ai miei occhi!! Dopo tutti questi anni ci avevo proprio rinunciato, pensando addirittura che nonostante i 9 esemplari, forse non avessi indovinato il sesso o la composizione della popolazione o i valori dell'acqua! La femmina, credo anche piuttosto inesperta, ha rilasciato 7-8 uova proprio sotto i miei occhi, peccato che le abbia fatte cadere direttamente sul fondo trattenendone solo 2 fra le pinne! Altra sorpresa: dato che avevo raccolto circa 2 settimane fa delle altre uova simili in vasca, credo che quelli che sguazzino nel 30 litri non siano avannotti di cory ma di brochis!!!! Mi sembrava strano che fossero già così cresciuti ed avessero quella dorsale così grande!! Una domanda: qualcuno sa in quanto tempo i brochis raggiungano la maturità sessuale? Dopo gli 8 mesi come i corydoras oppure più? Grazie a tutti per la pazienza ed a chiunque vorrà rispondermi :-)
P.S. Non riesco a fare foto per il momento ma i piccoli sono proprio identici a questo, che è appunto un avannotto di brochis, solo forse con il corpo un pochino più chiaro e il bordino bianco sulla pinna dorsale molto più accentuato.. http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?species=brochis+splendens&image_id=1629
Appena possibile cercherò di fare qualche scatto, ciao!
Scusate se disturbo ma voglio condividere con voi la gioia!!! Dopo ben 4 anni in cui non accennavano proprio a volersi "impegnare" finalmente oggi vedo i miei brochis che si corteggiano e depongono!! Era un po' di tempo che notavo delle uova diverse da quelle solite degli sterbai con cui condividono la vasca dall' estate 2008, erano disposte diversamente, più a grappoli fitti e molto più piccoline, ma avvezza ad avere continue deposizioni da parte dei corydoras le avevo imputate alla "nuova" femmina alfa: ossia tre le cory non deponeva più la solita femmina dominante, ma una un pochino più piccola e dunque credevo fosse opera sua e che per quello fossero differenti. Tra l'altro ho sempre letto negli articoli che quelle di brochis splendens fossero più grandi, e non minuscole come queste! A meno che io abbia degli sterbai che facciano uova di struzzo , direi che questa informazione possa essere del tutto confutata. Comunque questa mattina mi avvicino alla vasca e quasi non credevo ai miei occhi!! Dopo tutti questi anni ci avevo proprio rinunciato, pensando addirittura che nonostante i 9 esemplari, forse non avessi indovinato il sesso o la composizione della popolazione o i valori dell'acqua! La femmina, credo anche piuttosto inesperta, ha rilasciato 7-8 uova proprio sotto i miei occhi, peccato che le abbia fatte cadere direttamente sul fondo trattenendone solo 2 fra le pinne! Altra sorpresa: dato che avevo raccolto circa 2 settimane fa delle altre uova simili in vasca, credo che quelli che sguazzino nel 30 litri non siano avannotti di cory ma di brochis!!!! Mi sembrava strano che fossero già così cresciuti ed avessero quella dorsale così grande!! Una domanda: qualcuno sa in quanto tempo i brochis raggiungano la maturità sessuale? Dopo gli 8 mesi come i corydoras oppure più? Grazie a tutti per la pazienza ed a chiunque vorrà rispondermi :-)
P.S. Non riesco a fare foto per il momento ma i piccoli sono proprio identici a questo, che è appunto un avannotto di brochis, solo forse con il corpo un pochino più chiaro e il bordino bianco sulla pinna dorsale molto più accentuato.. http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?species=brochis+splendens&image_id=1629
Appena possibile cercherò di fare qualche scatto, ciao!