PDA

Visualizza la versione completa : Acquario per meduse


A@lessandro
31-05-2012, 23:05
In un cubo da 30/40 litri,che modifiche si dovrebbero fare per poterci allevare le meduse?

P.S. so come si allevano le meduse e anche fin troppo bene.

garth11
31-05-2012, 23:06
Mmm la vedo dura


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
31-05-2012, 23:08
Ma per allevare meduse la vasca n o n dovrebbe essere rotonda?

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

Davide_m
31-05-2012, 23:11
Ciao,
pvresti mandare l'acqua con un getto lungo il fondo, dal fondo verso il davanti in modo che l'acqua prenda un movimento circolare non troppo veloce...
Cosa non semplice da spiegare... ma neanche tanto da fare...

A@lessandro
01-06-2012, 02:18
http://s16.postimage.org/5l4jye01d/acquario_per_meduse.jpg (http://postimage.org/image/5l4jye01d/)




Secondo voi potrebbe funzionare per allevare un solo esemplare di pelagia noctiluca


P.S. l'acquario è da 30 litri e nel disegno non si vede ma inserirò anche uno schiumatoio
e la parte rotonda in cui stanno le meduse comunica con il resto dell'acquario attraverso dei microscopici buchi.

il quadrato piccolo nero con il tubbo verde è una pompa di movimento che assicura una corrente continua e uniforme,il rettangolo verde fuori dalla vasca è un filtro a castello che insieme ai cambi parziali aiuta a filtrare l'acqua e l'ovale nero in vasca è un termoriscaldatore.

primoleo
01-06-2012, 03:04
Non so, ma i microscopici buchi mi danno l'idea che possano danneggiare la medusa

ALGRANATI
01-06-2012, 07:33
quelle righe blu all'interno della parte tonda cosa sono??
i buchi potevi non farli e fare solo la parte sx + bassa.

ALGRANATI
01-06-2012, 08:05
il problema + grande nell'allevamento delle meduse, non è tanto fornirgli una vasca adatta ( kaissel ) ma quanto riuscire a mantenere l'acqua abbastanza pulita da non riempirsi di ciano e filamentose.

A@lessandro
01-06-2012, 14:04
per le ciano 3e le filamentose il problema non è molto grande basta pulire spesso la vasca con calamite o con una spugnetta,i buchi li farò con un ago arroventato quindi credo siano abbastanza piccoli da non danneggiare la medusa e le righe blu nella parte rotonda simbolrggiano la corrente che si dovrebbe creare allinterno della vasca rotonda e per le filamentose e i ciano si possono inserire in vasca delle piccole lumachine algivore che non infastidiscono le meduse,che dite potrebbe funzionare come acquario per meduseposso alimentare la pelagia con ciclops o artemie congelate

ALGRANATI
02-06-2012, 07:44
per le ciano 3e le filamentose il problema non è molto grande basta pulire spesso la vasca con calamite o con una spugnetta,i buchi li farò con un ago arroventato quindi credo siano abbastanza piccoli da non danneggiare la medusa e le righe blu nella parte rotonda simbolrggiano la corrente che si dovrebbe creare allinterno della vasca rotonda e per le filamentose e i ciano si possono inserire in vasca delle piccole lumachine algivore che non infastidiscono le meduse,che dite potrebbe funzionare come acquario per meduseposso alimentare la pelagia con ciclops o artemie congelate

Non è questione di pulire la vasca quanto di garantire valori perfetti come le meduse necessitano.
Forellini così piccoli, si otturerebbero velocemente e inoltre posizionati lungo la circonferenza, ce ne sarebbero moltissimi non raggiungibili.

Per finire, da quello che so, le meduse mangiano solo vivo....naupli appena schiusi


Sent from my iPad using Tapatalk HD

A@lessandro
02-06-2012, 17:39
Allora faro la parte sinistra più bassa come consigliato.Per quanto riguarda il cibo ho visto con i miei occhi meduse mangiare il surgelato e cmq le pelagia possono nutrirsi anche di piccolissimi pesciolini come avannotto di guppi o quelloche da me viene venduto col nome di "neonata".

ilpaninaro
19-03-2015, 12:34
Ciao A@lessandro come è andato poi questo tuo progetto??Siccome ho una vasca da 60 litri da smantellare,mi piacerebbe svuotarla e modificarla per creare appunto una kreisel tank per le jellyfish...hai qualche dritta?

Davide_m
19-03-2015, 21:10
Ciao,
La Kraisiel è una soluzione, ma non l'unica.
I forellini con l'ago arroventato non son una bella soluzione, meglio un tessuto microforato da 150 um, sistemato in modo da poterlo sostituire facilmente.
C'è un prodotto commerciale congelato studiato appositamente per meduse e distribuito in italia da chi ha anche le meduse....
Il filtro esterno è da eliminare (se quello fosse il segno verde esterno)

ilpaninaro
19-03-2015, 21:13
Perche eliminare il filtro esterno?come purifichiamo l acqua??