Visualizza la versione completa : buttarsi sul marino
doncarlino
31-05-2012, 22:57
ciao a tutti!
dopo la magnifica esperienza del dolce vorrei intraprendere l'avventura del marino...
ho letto un pò, come mia consuetudine fare prima di iniziare qualcosa che mi piace,circa l'allestimento e le tecniche del marino soffermandomi soprattutto sulla tecnica....non vi nascondo che sono un pò confuso:-D
vorrei fare un cubetto da 60 lt con al max 2 Amphiprion ocellaris e tanti invertebrati,piante,costone di rocce,coralli ecc ecc......
illuminatemi!:-D
cosa acquistare(dalla A alla Z) per questo cubetto?
ho letto poi che la tecnica berlinese per le persone che si approcciano per la prima volta al marino è la più consigliata,ma ho letto anche "niente sabbia"-28d#
Help! grazie in anticipo
Manuelao
31-05-2012, 23:00
Ciao..
Prima di tutto dobbiamo partire dalla vasca. Misure?
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
doncarlino
31-05-2012, 23:02
38x38x43
38x38x43
Per i mod: spostare in 'il mio primo nanoreef'
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manuelao
31-05-2012, 23:09
Cubo dennerle? Ottimo
Ora passiamo alla prossima domanda. Che coralli vuoi allevare?
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
doncarlino
31-05-2012, 23:18
scusate la sezione sbagliata#19
esatto è un cubetto dennerle :-) qualche giorno fa ho visto dei coralli duri sps o almeno cedo che il negoziante mi abbia detto così e me ne sono innamorato non so ora di preciso quale fosse ma aveva dei colori bellissimi...
Manuelao
31-05-2012, 23:30
Se vuoi allevare sps hai bisogna di un ottima illuminazione e di un ottimo skimmer
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
enzolone
31-05-2012, 23:50
visto che ancora devi partire , spendi un po di piu ma fallo nel migliore dei modi .
1- se vuoi fare un cubo io non prenderei il dennerle , ha i vetri curvi negli angoli e pulire le coralline in quei punti è davvero fastidioso .
2- prendi una vasca con almeno un foro per farci lo scarico così puoi mettere la sump , è moooolto utile
3- prima di comprare qualsiasi cosa in negozio chiedi qui sul forum , sia come prezzi che sull'utilità di un ogetto
4 - in bocca al lupo :)
primoleo
01-06-2012, 03:17
Con un acquario così piccolo capirai di avere molte limitazioni se vuoi allevare gli SPS. Non è sicuramente una roba da prima esperienza.
ALGRANATI
01-06-2012, 07:25
sposto in nano reef:-)
ciao e benvento.....
intanto tieni presente che un nanoreef ha costi molto ma moolto piu elevati che
un dolce.....e non sto esagerando he??? (non voglio assolutamente "smontarti")
cmq, dalle misure vasca alla fine arrivi ad avere un litraggio netto
di 45litri netti (o giu di li) quindi con un litraggio simile fossi in te
due pagliaccetti non li metterei , al max uno ....meglio cmq un gobide max due
e ti è indispensabile uno SKI
se sei alla tua prima vasca marina, prima di pensare agli SPS, che per inciso sono i piu
difficili da allevare, penserei bene al tipo di illuminazione......poi ne riparliamo
a parte questo, per partire le cose indispensabili sono:
1) pompe di movimento (due) da far girare alternate
2) Illuminazione:
a seconda di cosa ci vuoi allevare, ci sono molte possibilità...cmq in generale
piu la fonte di illumibazione è di qualità piu il sietam ne giova...
3) impianto per la produzione acqua d'osmosi (ma penso che tu già ne sei provvisto)
4) impiantino per il rabocco automatico acqua evaporata con annesa tanichetta
5) rifrattometro ATC
6) TEST: KH - MG - CA - NO3 - PO4 (indispesabili) ...se vuoi NO2 - PH
7) sale
7) solite cose: Termoriscaldatore - termometro - tubi ecc.)
;-)
doncarlino
01-06-2012, 18:46
ok essendo il primo salato per me lascio perdere gli gli SPS perche di esperienza non ne ho completamente e rimarrei deluso in un immediato flop e anche il mio portafogli:-D
lo ski sarebbe uno schiumatoio suppongo giusto?
poi cosa mi consigliate voi da allevare?così mi faccio qualche ricerca e anche un'idea....
x acqua osmosi e test ok....
x il rabbocco ho letto sul forum come costruirne uno...
x la luce optavo un qualcosa a led auto costruito a tal proposito già nel dolce ho fatto una plafoniera a led essendo amante del fai da te#19...
che vasca mi consigliate per un nano? avevo in mente qualcosa della dennerle...ma da quanto ho capito non è l'ideale...meglio qualcosa dal vetraio a sto punto? dato che mi è stato consigliato il foro su di un lato x lo scarico?
Manuelao
01-06-2012, 21:03
Per la vasca dipende dallo spazio che hai a disposizioje
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
camiletti
02-06-2012, 11:17
Per me la dennerle che hai può andare benne...
Io se fossi in te inizierei dai molli e dagli lps, molto colorati e facili...
Preciso che nel marino le piante non esistono, come hai detto tu nel primo messaggio;-), ma al loro posto puoi inserire delle macroalghe.
Visto che è la tua prima esperienza eviterei i pesci, ma se proprio devi aspetta un annetto, poi inserisci lo schiumatoio ( o skimmer) e un pesce....così vedrai se la vasca è stabile...
Ti do qualche nome di corallo così puoi andarteli a cercare.
molli: palythoa, clavularia, briareum,discosoma, zoanthus, parazoanthus, sinularia, sinularia dura.
lps: euphyllia, calaustrea, fungia, heliofungia (che ti sconsiglio poichè a rischio nei reef tropicali)
puoi anche vedere l'acanthastrea, blastomussa, catalaphyllia, plerogyra e duncanopsammia come lps
doncarlino
02-06-2012, 16:35
Per me la dennerle che hai può andare benne...
Io se fossi in te inizierei dai molli e dagli lps, molto colorati e facili...
Preciso che nel marino le piante non esistono, come hai detto tu nel primo messaggio;-), ma al loro posto puoi inserire delle macroalghe.
Visto che è la tua prima esperienza eviterei i pesci, ma se proprio devi aspetta un annetto, poi inserisci lo schiumatoio ( o skimmer) e un pesce....così vedrai se la vasca è stabile...
Ti do qualche nome di corallo così puoi andarteli a cercare.
molli: palythoa, clavularia, briareum,discosoma, zoanthus, parazoanthus, sinularia, sinularia dura.
lps: euphyllia, calaustrea, fungia, heliofungia (che ti sconsiglio poichè a rischio nei reef tropicali)
l'aquario dovrei acquistarlo proprio ed ero orientato su un cubetto dennerle più per un fatto estetico e anche di spazio,oltretutto a me piacciono i cubetti li trovo come una sfida su come riempirlo al max ogni millimetro quadrato ^_^
non so se è permesso postare foto di altre sezioni ma questo è il mio 12 litri dolce volevo farvelo vedere:-)...
http://s16.postimage.org/yck2m8xo1/image.jpg (http://postimage.org/image/yck2m8xo1/)
l'idea sarebbe quella di fare qualcosa di simile però nel salato...
scusate la mia "licenza poetica" x il fattore piante ma questo vi fa capire quanto me ne inendo di marino:-D:-D:-D
ok niente pesci allora per il momento.... ora do un'occhiata su quello che mi hai consigliato tu e karlo grazie mille!
meglio iniziare, subito bene e con un pò di "teoria",che poi rimediare a disastri immani!:-))
camiletti
02-06-2012, 18:34
se vuoi farlo simile ma in versione marina puoi fare così: metti le rocce nei punti dove erano nel dolce, se non rispettano la proporzione un chilo di rocce ogni 5 litrii puoi fare una sump e inserirle lì, così le rocce saranno lei punti esatti, come nel dolce. Al posto delle piante principali puoi inserire delle macroalghe, e tutto l' acquario puoi cospargerlo di coralli, anke nei punti dove sono le piante nel dolce.
E' questo che volevi fare? Però ti consiglio un 60#70 decisamente non un 12 litri...;-)
doncarlino
02-06-2012, 20:24
se vuoi farlo simile ma in versione marina puoi fare così: metti le rocce nei punti dove erano nel dolce, se non rispettano la proporzione un chilo di rocce ogni 5 litrii puoi fare una sump e inserirle lì, così le rocce saranno lei punti esatti, come nel dolce. Al posto delle piante principali puoi inserire delle macroalghe, e tutto l' acquario puoi cospargerlo di coralli, anke nei punti dove sono le piante nel dolce.
E' questo che volevi fare? Però ti consiglio un 60#70 decisamente non un 12 litri...;-)
hehehe no no avevo detto precedentemente che era un 38x38x43 (60 lt.) penso che inserirò sicuramente delle macro alghe :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |