Didolo83
31-05-2012, 20:44
Amici del forum,
questa mattina sceso in soggiorno ho avuto la triste scoperta anche se un pò me l'aspettavo... il mio naso elegans taglia L con me da più di un anno è mezzo giaceva coricato su un lato con la bocca spalancata e la pinna sinistra alzata...
Tornando indietro di qualche giorno il Naso è sempre stato un gran nuotatore e soprattutto gran mangione... era sempre il primo ad avventarsi su qualsiasi tipo di cibo finisse a pelo d'acqua o si inabissasse nella vasca... ed ha sempre convissuto pacificamente con gli altri pesci (un hepatus, un veliferum, un flavescens e 2 ocellaris) senza mai dare una codata di troppo...
Circa tre giorni fa ho notato che ad un certo punto si è come appoggiato sul fondo curvato nell'angolo dei due vetri.. talvolta lo faceva se magari vedeva passare qualcosa che lo rendeva perplesso, ma non era sua abitudine.. allora guardandolo attentamente ho notato il ventre parecchio gonfio... ma aveva appena mangiato e non ci ho dato più di tanto peso anche se tenevo sott'occhio la cosa.
Il giorno seguente ho notato che iniziava a nuotare in maniera pesante... tenendo un andatura piuttosto inclinata con la coda verso il basso e la testa verso l'alto non raggiungendo però mai la superficie come era sua abitudine fare... così decisi di dare un cubetto di artemie ibevuto di aglio come mangime per vedere se riusciva a fare qualcosa... ma non ha provato nemmeno a mangiarlo...
Ho ripetuto l'operazione la sera seguente e anche lì salvo qualche frammento non ha quasi toccato cibo...
Ieri sera il gonfiore mi sembrava leggermente sgonfiato ma l'andatura era sempre caludicante... allora ho provato ad alzare un pò la temperatura nell'opportunità fossero stati palassiti o non so cosa a provocare questi danni.
Stamattina neanche a dirlo lo trovo su un fianco.
Non presentava puntini, non aveva squame alzate, non un difetto estetico a parte il gonfiore...
Premetto che la mia vasca è tutt'altro che un gioiello ed i valori probabilmente permetterebbero la vita ad un corallo di plastica... ma se è per questo la vasca (purtroppo) mantiene queste condizioni praticamente da sempre... per cui non credo sia qualcosa dovuto ai valori (spero).
Vorrei solo cercare di capire se può essere qualcosa di contagioso e se posso utilizzare misure cautelari nei confornti degli altri amici pinnuti...
Spero in un vostro aiuto
questa mattina sceso in soggiorno ho avuto la triste scoperta anche se un pò me l'aspettavo... il mio naso elegans taglia L con me da più di un anno è mezzo giaceva coricato su un lato con la bocca spalancata e la pinna sinistra alzata...
Tornando indietro di qualche giorno il Naso è sempre stato un gran nuotatore e soprattutto gran mangione... era sempre il primo ad avventarsi su qualsiasi tipo di cibo finisse a pelo d'acqua o si inabissasse nella vasca... ed ha sempre convissuto pacificamente con gli altri pesci (un hepatus, un veliferum, un flavescens e 2 ocellaris) senza mai dare una codata di troppo...
Circa tre giorni fa ho notato che ad un certo punto si è come appoggiato sul fondo curvato nell'angolo dei due vetri.. talvolta lo faceva se magari vedeva passare qualcosa che lo rendeva perplesso, ma non era sua abitudine.. allora guardandolo attentamente ho notato il ventre parecchio gonfio... ma aveva appena mangiato e non ci ho dato più di tanto peso anche se tenevo sott'occhio la cosa.
Il giorno seguente ho notato che iniziava a nuotare in maniera pesante... tenendo un andatura piuttosto inclinata con la coda verso il basso e la testa verso l'alto non raggiungendo però mai la superficie come era sua abitudine fare... così decisi di dare un cubetto di artemie ibevuto di aglio come mangime per vedere se riusciva a fare qualcosa... ma non ha provato nemmeno a mangiarlo...
Ho ripetuto l'operazione la sera seguente e anche lì salvo qualche frammento non ha quasi toccato cibo...
Ieri sera il gonfiore mi sembrava leggermente sgonfiato ma l'andatura era sempre caludicante... allora ho provato ad alzare un pò la temperatura nell'opportunità fossero stati palassiti o non so cosa a provocare questi danni.
Stamattina neanche a dirlo lo trovo su un fianco.
Non presentava puntini, non aveva squame alzate, non un difetto estetico a parte il gonfiore...
Premetto che la mia vasca è tutt'altro che un gioiello ed i valori probabilmente permetterebbero la vita ad un corallo di plastica... ma se è per questo la vasca (purtroppo) mantiene queste condizioni praticamente da sempre... per cui non credo sia qualcosa dovuto ai valori (spero).
Vorrei solo cercare di capire se può essere qualcosa di contagioso e se posso utilizzare misure cautelari nei confornti degli altri amici pinnuti...
Spero in un vostro aiuto