Visualizza la versione completa : Nuovo allevamento phito
Mario89xxl
31-05-2012, 18:48
Oggi ho anche io iniziato ad allevare phito :-))
Ovviamente phito e fertilizzante sono di indubbia provenienza (grazie ancora Grostik :-) ).
250ml di phito con 250ml di acqua salata e 0,25ml di fertilizzante, la sbobba contenuta nelle 2 bottiglie che ho usato.
L'illuminazione la affido alla luce solare che entra in veranda dalle 15 fino alle 18 circa.
Incrocio le dita e tutti i peli sulla schiena
Che ve ne pare come movimento? #24
La bottiglia di sinistra è un pelino più forte di quella di destra, ma penso si veda bene
http://www.youtube.com/watch?v=-1BiUghMSH8&feature=plcp
ALGRANATI
31-05-2012, 20:21
ma come mai hai messo così tanto fertilizzante??
Mario89xxl
31-05-2012, 21:26
ma come mai hai messo così tanto fertilizzante??
Matteo ho seguito questa tua miniguida sulla discussione aperta fine anno scorso da stefano66
...
a questo punto, pronta tutta l'attrezzatura, lo starter ( almeno 500 ml ) e il fertilizzante....passiamo alla preparazione.
- divido lo starter in 2 porzioni da 250 ml.
una porzione la metto in una botttiglia ben PULITA e l'altra la metto in frigorifero nel caso la prima vada persa.
aggiungo alla metà di starter, 250 ml di aqua salata al 30-33 %° con dentro 0,25 ml di fertilizzante guillard f/2 ( io lo prendo da camillo )...
Magari mi son espresso male io. In ogni bottiglia c'è 250ml di acqua salata, 250ml di phito e 0.25ml di fertilizzante.
O mi son perso qualcosa io? #24
Panico!!! :#O:#O
ALGRANATI
31-05-2012, 21:43
scusami......avevo letto 2,5 ml di fertilizzante. #13
Mario89xxl
31-05-2012, 21:47
scusami......avevo letto 2,5 ml di fertilizzante. #13
Panico off :-)):-))
Matteo che ti sembra il movimento? #24
aumentalo un pelino .... oppure usa bottiglie + piccole ;-)
sliders88
01-06-2012, 15:48
Ecco il mio:
Lo stesso starter di mario 500ml
Acqua salata 4,5lt
Fertilizzante 5ml(1ml litro)
La foto è al settimo giorno di maturazione...
Lo tengo in camera sotto il lucernaio(camera degli ospiti dive per ora nn ce nessuno..quindi nn da fastidio...hijiji)
http://img.tapatalk.com/5d46d9ac-c7f8-be36.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mario89xxl
01-06-2012, 16:35
aumentalo un pelino .... oppure usa bottiglie + piccole ;-)
Fatto :-)
------------------------------------------------------------------------
Ecco il mio:
Lo stesso starter di mario 500ml
Acqua salata 4,5lt
Fertilizzante 5ml(1ml litro)
La foto è al settimo giorno di maturazione...
Lo tengo in camera sotto il lucernaio(camera degli ospiti dive per ora nn ce nessuno..quindi nn da fastidio...hijiji)
http://img.tapatalk.com/5d46d9ac-c7f8-be36.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Francè secondo me il tuo è maturo #24
Vediamo gli altri che dicono
sliders88
01-06-2012, 23:13
direi che ci siamo ;-)
Dici???io aspetterei ancora un po...in controluce vedo il tubicino nero...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mario89xxl
02-06-2012, 00:04
direi che ci siamo ;-)
Pensa che il signorino qua, non so se ci hai fatto caso, ha messo mezzo litro di phito in 4,5 litri d'acqua!!! Folle :-D:-D
E solo in 10 giorni ha acquisito quel colore così intenso.
Dici che già è pronto?
ALGRANATI
02-06-2012, 07:31
Mario.......luce solare......è un mese che lo dico :-)
Sent from my iPad using Tapatalk HD
sliders88
02-06-2012, 10:01
Mario.......luce solare......è un mese che lo dico :-)
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Si in effetti nonostante la luce diretta è di 6 ore è impressionante la velocita di matturazione...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mario89xxl
02-06-2012, 10:43
Mario.......luce solare......è un mese che lo dico :-)
Matteo, perfetto, sto con te sulla luce solare.
Il mio stupore si riferisce al fatto che non abbia usato un rapporto phito/acqua di 1/1 ma un rapporto di 1/9.
Forse la tua ricetta, quella che ho quotato anche prima, può limitarsi solo ad allevamento sotto luce artificiale?
Invece sotto la luce solare il phito può essere diluito in maniera di gran lunga superiore senza impedire la normale riproduzione dello stesso #24
------------------------------------------------------------------------
Si in effetti nonostante la luce diretta è di 6 ore è impressionante la velocita di maturazione...
Francè credo che 6 ore di luce diretta del sole siano più che sufficienti... forse anche troppe? #24
Anche se tu hai il reattore sotto un lucernario quindi credo che filtri un po la luce
sliders88
02-06-2012, 13:38
Mario.......luce solare......è un mese che lo dico :-)
Matteo, perfetto, sto con te sulla luce solare.
Il mio stupore si riferisce al fatto che non abbia usato un rapporto phito/acqua di 1/1 ma un rapporto di 1/9.
Forse la tua ricetta, quella che ho quotato anche prima, può limitarsi solo ad allevamento sotto luce artificiale?
Invece sotto la luce solare il phito può essere diluito in maniera di gran lunga superiore senza impedire la normale riproduzione dello stesso #24
------------------------------------------------------------------------
Si in effetti nonostante la luce diretta è di 6 ore è impressionante la velocita di maturazione...
Francè credo che 6 ore di luce diretta del sole siano più che sufficienti... forse anche troppe? #24
Anche se tu hai il reattore sotto un lucernario quindi credo che filtri un po la luce
Mario sinceramente nn saprei se è troppa...quando si illumina con la luce artificiale si fa 8 ire di luce e 2 di buio...poi penso che in natuta il phyto è illuminato per 12 ore tra cui 4 forte luce...IHMO
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mario89xxl
06-06-2012, 17:36
Aggiornamento.
Oggi ho iniziato una nuova coltura di phito alla Sliders. Ho messo il bottiglione da 5 litri in giardino, in piena luce dalle 11 alle 18, senza movimento. Vediamo che ne esce.
http://s12.postimage.org/mgzedanqh/SL384283.jpg (http://postimage.org/image/mgzedanqh/)
http://s12.postimage.org/krqb58815/SL384284.jpg (http://postimage.org/image/krqb58815/)
La vecchia coltura invece pare che procede nella giusta direzione, molto lentamente, ma procede. Forse il vetro della veranda filtra troppo.
Se il bottiglione in giardino va bene, smonto tutto e passo anche la vecchia coltura in giardino.
http://s12.postimage.org/9j7j3p4tl/SL384285.jpg (http://postimage.org/image/9j7j3p4tl/)
http://s12.postimage.org/c387uwyp5/SL384286.jpg (http://postimage.org/image/c387uwyp5/)
sliders88
06-06-2012, 17:37
Mario hai messo anche le artemie???
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mario89xxl
06-06-2012, 17:39
Mario hai messo anche le artemie???
Non ancora Francè! e so 2 :-))
Non ho motivo di metterle ora, anche perchè non ho niente che le mangi in vasca.
Tu hai iniziato ad allevarle? I tuoi pesci ed LPS non aspettano altro che artemie belle fresche fresche fatte in casa :-)
sliders88
06-06-2012, 18:47
Mario hai messo anche le artemie???
Non ancora Francè! e so 2 :-))
Non ho motivo di metterle ora, anche perchè non ho niente che le mangi in vasca.
Tu hai iniziato ad allevarle? I tuoi pesci ed LPS non aspettano altro che artemie belle fresche fresche fatte in casa :-)
Gia iniziato l'allevamento....vediamo come va...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ALGRANATI
06-06-2012, 22:16
il mio alsole inizia a far fatica....secondo me troppo caldo.
Mario89xxl
06-06-2012, 23:17
il mio alsole inizia a far fatica....secondo me troppo caldo.
Quante ore di luce diretta prende?
primoleo
07-06-2012, 00:05
il mio alsole inizia a far fatica....secondo me troppo caldo.
Anche il mio, si scalda troppo il pomeriggio con il sole diretto. Adesso l'ho messo un po' al riparo. Vediamo se va bene.
ALGRANATI
07-06-2012, 07:23
starà al sole circa 3 ore
Mario89xxl
07-06-2012, 09:57
starà al sole circa 3 ore
Quindi probabilmente, come tu stesso hai detto, è il caldo a dar fastidio #24
E ora cosa pensi di fare?
mmmmhhh...io metto da sempre circa 300ml su 5 litri d'acqua per far partire il tutto e 5ml di fertilizzante...e si matura bene....
ho notato una cosa....al sole come ormai faccio da tempo....dopo 5 giorni però bisogna toglierlo....altrimenti peggiora...IMHO
probabilmente perchè sei arrivato ad una densità eccessiva .... magari prova con i led #rotfl#:-)
Mario89xxl
07-06-2012, 10:56
mmmmhhh...io metto da sempre circa 300ml su 5 litri d'acqua per far partire il tutto e 5ml di fertilizzante...e si matura bene....
ho notato una cosa....al sole come ormai faccio da tempo....dopo 5 giorni però bisogna toglierlo....altrimenti peggiora...IMHO
Addirittura Poffo 5 giorni!??? -:33
Quante ore di luce diretta prende? A me il sole tra una mezz'oretta abbondante dovrebbe arrivare sul bottiglione e andare via verso le 17 - 18... forse è troppo?#24
bisogna fare attenzione anche al fenomeno della fotoinibizione .....
bisogna fare attenzione anche al fenomeno della fotoinibizione .....
è si...se usi i led è molto probabile....:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
ALGRANATI
07-06-2012, 20:48
che intenzione ho??
quando muore tutto......lo sbatto dal vicino e ho risolto il problema.
Mario89xxl
13-06-2012, 17:11
Sono passati ormai 13 giorni da quando ho iniziato e la situazione è questa
http://s14.postimage.org/68vfu4hcd/SL384299.jpg (http://postimage.org/image/68vfu4hcd/)
http://s14.postimage.org/6cp9admtp/SL384300.jpg (http://postimage.org/image/6cp9admtp/)
http://s14.postimage.org/kodct0udp/SL384301.jpg (http://postimage.org/image/kodct0udp/)
Non noto grandi passi avanti, sembra ancora chiaro #24
Che ne dite?
ALGRANATI
13-06-2012, 17:29
c'è qualcosa che non va.
dove hai preso lo starter?
Mario89xxl
13-06-2012, 17:47
c'è qualcosa che non va.
dove hai preso lo starter?
Dove lo prendi anche tu :-))
Va quasi meglio quello nel bottiglione che questo, fatto con tutti i crismi, quindi areatore, movimento, non troppo al sole...
Quello nel bottiglione ha raggiunto la stessa intensità nella metà del tempo. Che però comunque, confrontandolo con quello di Poffo, va a rilento.
cmq ultimamente anche a me fa cosi.....
non diventa scuro rimane del colore come le foto di Mario.....
lo starter il mio ha circa 1 anno e lo avevo diluito 1 anno fà...sempre mandato da camillo....che fà si rovina???
è rimasto in una bottiglia di vetro scura....#24
Mario89xxl
13-06-2012, 19:25
Io lo starter l'ho usato tutto subito, l'ho raddoppiato come da manuale...
Ma forse, ogni tanto, si deve aggiungere del fertilizzante e io non lo so? #24
C'è anche da dire però, ma non so se c'entri tanto, che lo starter che mi è arrivato era dello stesso colore del phito che ho in bottiglia ora, magari solo un pelino più scuro, ma stiamo la #24
eccomi qua ... state parlando male di me ..... :-D ....
quanti gg sono trascorsi .... a volte bisogna aspettare un pò di più ma fino a quando è verde lo starter è buono .... ;-) ..... avere il fito verde scuro da una parte è un bene ma se si esagera il rischio di collasso è maggiore bisogna tenerlo presente ... nelle colture domestiche ...
Mario89xxl
13-06-2012, 20:02
eccomi qua ... state parlando male di me ..... :-D ....
quanti gg sono trascorsi .... a volte bisogna aspettare un pò di più ma fino a quando è verde lo starter è buono .... ;-) ..... avere il fito verde scuro da una parte è un bene ma se si esagera il rischio di collasso è maggiore bisogna tenerlo presente ... nelle colture domestiche ...
:-D:-D ti son fischiate le orecchie:-))
Lo starter l'ho raddoppiato il 31 maggio, quindi esattamente 13 giorni fa, c'è il video all'inizio della discussione.
Il 6 giugno metà del phito ottenuto (quindi 500ml) l'ho allungato con 4,5 litri di acqua salata e 4,5ml di fertilizzante, messo in cortile a corna al sole senza movimento ed ora ha lo stesso colore delle foto messe poco fa, solo pare che anche questo si è fermato.
Secondo te è già maturo?
Può essere che devo aggiungere altro fertilizzante?
il mio fertilizzante che è liquido perchè allungato l'anno scorso secondo le istruzioni che cmq non mi ricordo una emerita cippa.....
il fertilizzante è di colore marrone.......se non ricordo male quando mi è arrivato erano tipo pallette nel miele.....sbaglio???
va bene marroncino??
Mario89xxl
13-06-2012, 21:28
il mio fertilizzante che è liquido perchè allungato l'anno scorso secondo le istruzioni che cmq non mi ricordo una emerita cippa.....
il fertilizzante è di colore marrone.......se non ricordo male quando mi è arrivato erano tipo pallette nel miele.....sbaglio???
va bene marroncino??
A me il fertilizzante è un'acquetta giallognola... che il buon Camillo abbia scambiato il contenitore del fertilizzante con quello delle urine??? #24#28d#
si diciamo che è giallognola :-D
:-D a poffo avevo mandato fertilizzante da preparare .. a te l'ho mandato già pronto all'uso ;-) ....
io aspetterei ancora per il fito della foto ...
Mario89xxl
14-06-2012, 11:06
:-D a poffo avevo mandato fertilizzante da preparare .. a te l'ho mandato già pronto all'uso ;-) ....
io aspetterei ancora per il fito della foto ...
Quindi dici di aspettare ancora un po... Ma devo modificare qualcosa? Luce, movimento...?
io aspetterei senza fare niente ... ;-) ... vedi se però si inizia a formare deposito sul fondo
Mario89xxl
14-06-2012, 12:45
Il deposito sul fondo c'è #36# ogni sera prendo la bottiglia e la capovolgo un paio di volte per farlo staccare.
Cosa vuol dire la formazione di deposito?
allora aumenta un pò il movimento ;-)
:-D a poffo avevo mandato fertilizzante da preparare .. a te l'ho mandato già pronto all'uso ;-) ....
io aspetterei ancora per il fito della foto ...
Andre'...a me..me pare che era già pronto...non lo abbiamo dovuto diluire..boh...forse me ricordo male...#24
se era diviso in parte A e parte B era da preparare ;-)
ALGRANATI
14-06-2012, 20:33
il fondo, il mio lo fa sempre....sera e mattino lo ribalto.
:-D a poffo avevo mandato fertilizzante da preparare .. a te l'ho mandato già pronto all'uso ;-) ....
io aspetterei ancora per il fito della foto ...
Andre'...a me..me pare che era già pronto...non lo abbiamo dovuto diluire..boh...forse me ricordo male...#24
e te lo credo...l'ho preparato io per tutti.....che poi Giovannino nostro c'ha le zampette delicate.....:-D:-D:-D
Redpin70
15-06-2012, 23:20
Eccolo....ahoooooooooo io ancora devo comincià !!...stà tutto a FEDERICO, sicuramente me l'ha CIULATO !!ahuahuahuahuahuahuhauah
Eccolo....ahoooooooooo io ancora devo comincià !!...stà tutto a FEDERICO, sicuramente me l'ha CIULATO !!ahuahuahuahuahuahuhauah
A rincoooo...tutto er materiale per il fito tuo l'avevi dato a valerio che con la sua produzione ha rifocillato l'intero mediterraneo !!!! ;-)
Mario89xxl
16-06-2012, 13:49
Poffo puoi mettere una foto del tuo phito? Giusto per capire in 5 giorni quanto diventa scuro
Mario89xxl
17-06-2012, 19:58
Oggi pomeriggio, dopo la merenda (:-))) vado a dare una mescolata al phito...
Dopo 3 ore circa, ritorno e trovo l'acqua color pipì #07 coltura crashata >:-(
ALGRANATI
18-06-2012, 08:53
bene.........è facile che sia il caldo in questo periodo.
ma ti è collassato quello al sole?
Mario89xxl
18-06-2012, 09:24
bene.........è facile che sia il caldo in questo periodo.
Quasi sicuramente. Erano 2-3 giorni che non vedevo alcun miglioramento nel colore. Ieri quando ho preso il bottiglione in mano era caldissimo.
ma ti è collassato quello al sole?
Si si Camillo, la bottiglia da 5 litri messa in cortile al sole senza areatore.
Preso dallo sconforto, ieri sera ho aggiunto 1l d'acqua e 1,5ml di fertilizzante ai 500ml di phito che avevo in veranda con areatore. Se in 5 giorni non noto nessuna maturazione evidente, parto con l'allevamento sotto luce artificiale
Mario89xxl
19-06-2012, 19:27
Scoppiata anche la seconda coltura.
In questo periodo, almeno da me, è impossibile riprodurre phito sotto la luce solare. La bottiglia era color pipì ed era caldissima.
Appena posso passo da Cecco e mi rubo il suo bottiglione ( :)) ) per iniziare con la riproduzione sotto luce artificiale.
Camillo, ma è normale che il fertilizzante faccia come dei grumi? #24
come grumi? .... si può formare del deposito ma basta squoterlo un pò
Mario89xxl
19-06-2012, 20:04
come grumi? .... si può formare del deposito ma basta squoterlo un pò
Si, grumi, deposito.. .stiamo la :-))
Ah, ok, allora almeno il fertilizzante è buono #28d#
rullante1971
12-10-2012, 20:16
scusate per la domanda banale, anch'io ho incominciato con starter e fertilizzante di Camillo...oggi ho raccolto il primo litro di fito, come lo conservo, in frigo? ci vuole ancora l'areatore? al buio?
per alimentere solo la vasca che dosi bisogna utilizzare?
grazie a tutti ciao
ALGRANATI
13-10-2012, 18:27
lo conservi in frigorifero e prima di dosarlo lo sbatti un pochino .
in vasca io non andrei oltre i 10 ml/100 lt sopratutto se non sei certo al 100% di non avere fertilizzanti in circolo nel phito.
Stefano G.
13-10-2012, 19:15
in vasca io non andrei oltre i 10 ml/100 lt
azz........ questa non la sapevo ....... io ne doso 500 ml su 400 litri lordi al giorno #13
rullante1971
13-10-2012, 21:10
io pensavo di arrivare gradualmente dai 300 ai 500 ml giorno...come lo vedi?
la mia vasca e di 800 litri circa
ALGRANATI
14-10-2012, 18:56
in vasca io non andrei oltre i 10 ml/100 lt
azz........ questa non la sapevo ....... io ne doso 500 ml su 400 litri lordi al giorno #13
Stefano, sai bene che se il phito non è ben maturo e il fertilizzante non è ben consumato..........le alghe vanno a nozze.
tu probabilmente sai come accorgertene della presenza di fertilizzante.....chi non ha mai usato il phito.....può crearsi problemi facilmente evitabili, dosando dosi basse di phito.
poi per carità.....ognuno della propria vasca ci può fare ciò che vuole.:-)
Stefano G.
14-10-2012, 21:48
pensavo ci fosse qualche controindicazione non avevo capito del fertilizzante ......... io davo per scontato che si utilizza fito ben maturo #13
scusate ma quindi chi non se ne intende cosa può fare per capire quando il fertilizzante si è esaurito o comunque è in una concentrazione accettabile per poter dosare in vasca? deve per forza mandare volontariamente in crash la prima coltura e contare i giorni che ci mette per morire?
voglio dire, test da fare non ce ne sono; il metodo "aspetta che diventi verde scuro" lascia un pò a desiderare (almeno i novellini come me)....
come si fa?
Stefano G.
09-11-2012, 19:29
si valuta la densita algale .... in pratica .... aspetta che diventi verde scuro :-D
non credo esistano test ....... volendo si potrebbe testare nitrati e fosfati per vedere se sono azzerati .... ma l'acqua con alghe non credo sia misurabile
ALGRANATI
09-11-2012, 23:06
bisognerebbe centrifugarlo e poi misurare......
Stè.....ho uno starter da paura ;-)
Stefano G.
10-11-2012, 12:06
bisognerebbe centrifugarlo e poi misurare......
Stè.....ho uno starter da paura ;-)
Di cosa ?
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
ALGRANATI
10-11-2012, 20:41
di phito
Stefano G.
10-11-2012, 20:45
non essere criptico .......... che fito è ? ...... foto ?
ALGRANATI
10-11-2012, 21:48
il phito che ho preso da IKE a Cesena......meno male che mi ha costretto a comprarglielo......è praticamente Nero da quanto matura.......quello che non capisco......anche quello di CAmillo che è a fianco....ha maturato moltissimo...secondo me ho utilizzato il tappo di uno per scuotere l'altro e si sono mischiati....insomma.....è veramente mooolto denso.
appena ci becchiamo te lo passo.
Stefano G.
11-11-2012, 01:21
sei sicuro sia lo stesso fito ?? ...... potrebbe essere un'altra razza che ha uno sviluppo più rapido #24
è sempre nannochloropsis ... ma un ceppo più giovane e meno inquinato .... quindi è molto più rapido ;-)
io sono già arrivato a più di 10 litri :-)):-))
superpozzy
11-11-2012, 11:30
mi sa che tra un po' ve ne prendo un po'... :-))
appena è pronto il mio supermarchingegno stefanodosator66©® :-D
ALGRANATI
11-11-2012, 18:41
Camillo, anche tu hai notato il colore mooolto + scuro??
Stefano G.
11-11-2012, 20:08
mi sa che tra un po' ve ne prendo un po'... :-))
appena è pronto il mio supermarchingegno stefanodosator66©® :-D
dove hai beccato quei simboli extraterrestri ?? :-D
Camillo, anche tu hai notato il colore mooolto + scuro??
così non vale ...... ci fate crepare d'invidia .... che bast.... ci manca solo la foto con questa faccina #18
#rotfl# #rotfl#
Camillo, anche tu hai notato il colore mooolto + scuro??
certo Mattè è spettacolare scuro e velocissimo nella crescita ;-)
(Stefano -42-42-42-42#rotfl##rotfl#)
ma ripeto probabilmente perchè è più "puro" ..... è giovane .... ;-)
Nessuno ha provato a fertilizzare il fito usando la co2? Partire magari con una fertilizzazione piu' leggera e poi far crescere con la co2...?
Sarei curiosa di fare una prova....
a livello "spinto" viene utilizzata ma per le colture domestiche non è necessario ... IHMO basta l'aria ;-)
a livello "spinto" viene utilizzata ma per le colture domestiche non è necessario ... IHMO basta l'aria ;-)
Io una prova la faccio...cosi' se la coltura va avanti sono sicura che in vasca nitrati e fosfati non ce ne aggiungo ;-))
ma solo con co2 non puoi andare .... mancano vitamine e minerali indispensabili per il fito ;-) .....
ma solo con co2 non puoi andare .... mancano vitamine e minerali indispensabili per il fito ;-) .....
Difatti vorrei far partire la coltura normalmente con una parte di fertilizzante e co2, dopo qualche gg utilizzare solo la co2 e vedere che succede. Quel fito poi lo userei direttamente in vasca...bello "affamato" di nitrati e fosfati ;-))
ALGRANATI
14-11-2012, 23:55
Potrebbe essere una prova interessante da fare.....
Stefy se la fai...mi raccomando segnati tutto;-)
superpozzy
14-11-2012, 23:56
quindi metteresti meno fertilizzante del dovuto?
Algranati: ovviamente! :-) L'unica cosa non ho strumenti per misurare se ci sono differenze sostanziali, se non l'occhio.
Superpozzi: l'idea e' proprio quella di usare meno fertilizzante
Appena inizio, apro un thread per documentare cosa succede.
manterrai il fito una volta raggiunta la fase stazionaria della curva di crescita ma con il passare del tempo la coltura andrà a morire se mancano elementi indispensabili ;-) .... il fito non è un animale che si può "affamare" e poi buttare in vasca (per la fito depurazione servono quantità e non parliamo di pochi ml su litri di sistema ;-) ) se mancano i nutrienti muore .....
manterrai il fito una volta raggiunta la fase stazionaria della curva di crescita ma con il passare del tempo la coltura andrà a morire se mancano elementi indispensabili ;-) .... il fito non è un animale che si può "affamare" e poi buttare in vasca (per la fito depurazione servono quantità e non parliamo di pochi ml su litri di sistema ;-) ) se mancano i nutrienti muore .....
Nella mia tinozzina (poco piu' di 100 litri netti tra vasca e sump), gia' avuto occasione di verificarlo, mezzo litro di fito maturo ogni tanto fa la differenza, comunque l'intenzione e' quella di vedere per quanto posso usare del fito senza fertilizzante (o comunque con dosi ridotte) per alimentare vasca e rotiferi e se l'aggiunta di co2 (a basso costo, bottiglietta con gel fai da te, e via) aiuta nella crescita, intesa come tempi e come densita' della coltura.
Ho in tutto 12 litri di fito in 3 contenitori...due restano metodo di coltivazione classico ;-), uno lo testo con l'aggiunta di co2.
io ho mantenuto tranquillamente colture fino a 40gg dopo la fertilizzazione ... naturalmente puoi anche fare mantenimento dimezzando le dosi, in questo caso si parla di F/4 e non F/2 se usi il guillard .... ;-)
non voglio scoraggiarti ma secodo me non serve (o meglio non porta una differenza), poi se vuoi provare fai pure ;-) .......
io ho mantenuto tranquillamente colture fino a 40gg dopo la fertilizzazione ... naturalmente puoi anche fare mantenimento dimezzando le dosi, in questo caso si parla di F/4 e non F/2 se usi il guillard .... ;-)
non voglio scoraggiarti ma secodo me non serve (o meglio non porta una differenza), poi se vuoi provare fai pure ;-) .......
Sto giusto partendo adesso.
Trafficare con fito e rotiferi non fa mettere troppo le mani in vasca.... ;-)) Quindi di per se e' gia' un beneficio che la vasca ne trae in termini di minore rottura di "polipi" da parte del gestore della stessa ;-)))
BTW: Il fertilizzante che uso e' quello che prendo da te :-) Idem il fito....e' il "discendente" di quello che mi mandasti a inizio anno.
ottimo mi fa piacere che sta andando alla grande ... un consiglio ... mi raccomando quando lavori con fito e zooplacton attrezzature separate altrimenti ti ritrovi una marea di rotiferi ;-) ...
ottimo mi fa piacere che sta andando alla grande ... un consiglio ... mi raccomando quando lavori con fito e zooplacton attrezzature separate altrimenti ti ritrovi una marea di rotiferi ;-) ...
Attrezzature separate e contenitori con tappo, confermo. Per ora i rotiferi li sto tenendo per i capelli (se cosi' si puo' dire...), visto che ho rischiato il crash totale (meno male che il buon Algranati e' venuto in mio soccorso con un po' di consigli - grazie!!) e che sono ancora alle prime armi.
Con il fito, a parte un crash estivo da caldo (arrivati a 28 gradi mi ha detto "addio" a luglio), piu' o meno ho capito come fare. In frigo ne tengo sempre mezzo litro da parte e ho visto che anche dopo 4 mesi riparte senza problemi, con le dovute accortezze.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |