Visualizza la versione completa : me li identificate?
dony3000
31-05-2012, 14:48
ciao
per favore mi identifichereste questi ciclidi? sopratutto se sono M o F, grazie
http://s14.postimage.org/vun500obl/DSCN4933.jpg (http://postimage.org/)
http://s10.postimage.org/fuz8x9sjd/DSCN4935.jpg (http://postimage.org/)
http://s13.postimage.org/pt20mvozr/DSCN4939.jpg (http://postimage.org/)
http://s12.postimage.org/vwn2vxavh/DSCN4941.jpg (http://postimage.org/)
http://s16.postimage.org/kec4offp1/DSCN4940.jpg (http://postimage.org/)
http://s10.postimage.org/c547i462h/DSCN4944.jpg (http://postimage.org/)
grazie -28
IvanIvanuzzo
31-05-2012, 14:51
Mi paiono dei mbuna del malawi ma non sono esperto dei laghi...
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Patrick Egger
31-05-2012, 14:55
Sposto nella sezione più appropriata (Malawi, anche se si vedono dei Tropheus duboisi e Neolamprologus tretocephalus che sono del Tanganjika)
dony3000
31-05-2012, 15:13
Sposto nella sezione più appropriata (Malawi, anche se si vedono dei Tropheus duboisi e Neolamprologus tretocephalus che sono del Tanganjika)
ciao e grazie
quello puntinato sì è un tropheus duboisi, ma quello a righe chiaro è un frontosa XS ;-)
so solo che l'ultimo delle foto, quello giallo, è un labidocromis coeruleus, ma per il resto ho tutti i nomi mischiati.fortuna voi :-))
grazie
prima foto pseudotropheus acei,seconda foto un estharae red dalle buone sfumature ma dalla forma non mi convince al 100%,maschio comunque.terza mi ricorda vari pesci,forse ibrido,quarto labidochromis caeruleus maschio.l'ultimo non è detto che sia un caeruleus,anzi sembra un ibrido,metti qualche foto migliore
dony3000
31-05-2012, 22:16
prima foto pseudotropheus acei,seconda foto un estharae red dalle buone sfumature ma dalla forma non mi convince al 100%,maschio comunque.terza mi ricorda vari pesci,forse ibrido,quarto labidochromis caeruleus maschio.l'ultimo non è detto che sia un caeruleus,anzi sembra un ibrido,metti qualche foto migliore
scusa ma mi sono perso, la prima foto, ciclide blu --> pseudotropheus acei, ok!! maschio o femmina??
il ciclide giallo sfumato della 2a e terza foto è lo stesso ed è un maschio, ma di che razza?? potrebbe essere uno pseudotropheus zebra??
quello blu con la pinna dorsale arancione, della 4a foto, potrebbe essere la femmina dello pseudotropheus zebra??
5a foto, dovrebbe essere un labidochromis caeruleus maschio e la foto sotto, sesta ed eultima dovrebbe essere la femmina dela caeruleus.. che ne dite???
grazie#e39
Ti avevo risposto. Seconda foto maylandia estharae Red. Quello della quarta edizione ultima foto vanno fotografati meglio
Metalstorm
01-06-2012, 13:18
quarto labidochromis caeruleus maschio
probabile che sia maschio, ma non certo (cons to pesce il dubbio te lo levi solo col venting)...idem per l'acei
potrebbe essere uno pseudotropheus zebra??
pseudotropheus zebra è ormai un nome troppo generico, che spesso viene usato commercialmente per indicare "a naso" tanti pesci diversi, in primis molti de genere maylandia/metriaclima
quello a strisce con la dorsale rossa sembrerebbe un labidochromis sp. "hongi" maschio
riesci a fare una foto migiore all'ultimo? non si vede se ha bordature sulle pinne
dony3000
01-06-2012, 14:58
Ti avevo risposto. Seconda foto maylandia estharae Red. Quello della quarta edizione ultima foto vanno fotografati meglio
ci riprovo
quarto labidochromis caeruleus maschio
probabile che sia maschio, ma non certo (cons to pesce il dubbio te lo levi solo col venting)...idem per l'acei
potrebbe essere uno pseudotropheus zebra??
pseudotropheus zebra è ormai un nome troppo generico, che spesso viene usato commercialmente per indicare "a naso" tanti pesci diversi, in primis molti de genere maylandia/metriaclima
quello a strisce con la dorsale rossa sembrerebbe un labidochromis sp. "hongi" maschio
riesci a fare una foto migiore all'ultimo? non si vede se ha bordature sulle pinne
ti ringrazio, riprovo a fotografarli #70
Zalambani Roberto
01-06-2012, 17:37
ciao sono roberto ti posso confermare che quello arancio è un maylandia zebra arancio maschio l' avuto anchio uno è un buboisi e l'altro per me è un N.tretocephalus,poi vedo un labidochromis caeruelus maschio senza dubbio nell' ultima foto non è molto chiaro il pesce giallo,l' unica cosa che posso dire è cheil giallo sembra avere le uova in bocca
dony3000
01-06-2012, 22:40
grazie Roberto
sono riuscito, di fretta, a scattare "bene" solo questi 3..anke se il primo abbiamo ben capito di che si tratta :)
http://s16.postimage.org/hve6937ud/DSCN4956.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimage.org/ko51b06yj/DSCN4958.jpg (http://postimage.org/)
questo dovrebbe essere uno pseudotropeus acei da quanto mi avete confermato..
http://s13.postimage.org/jhv45n853/DSCN4957.jpg (http://postimage.org/)
e questa potrebbe essere la femmina dello "zebra maylandia estharae arancio"???
..quello ke vedete dietro non è un tretocephalus, è un frontosa di taglia piccola!!
e l'ultimo, quello giallo delle foto di sopra, mi ha sfornato 15 piccoli 2 settimane fà..#e39
L'ultima foto serve a poco. Di forma sembra una Cynotilapia. La femmina dell'arancio è arancio. Chi la fatto figli? La gialla della prima pagina? Con chi si è accoppiata? Misure di tutti i pesci?
dony3000
02-06-2012, 08:04
L'ultima foto serve a poco. Di forma sembra una Cynotilapia. La femmina dell'arancio è arancio. Chi la fatto figli? La gialla della prima pagina? Con chi si è accoppiata? Misure di tutti i pesci?
la femmina dell'arancio è arancio?? ma dove sta scritto??
la coeruleus gialla (foto 6) si è accoppata con il coeruleus giallo (foto 5)
i pesci misurano 6/7 cm
pseudo80
02-06-2012, 10:03
la femmina dell'arancio è arancio?? ma dove sta scritto??
Ma dove vuoi che sia scritto...è così x natura!:-))
dony3000
02-06-2012, 14:59
la femmina dell'arancio è arancio?? ma dove sta scritto??
Ma dove vuoi che sia scritto...è così x natura!:-))
credevo che x quanto riguarda gli zebra nascevano a tinta unita poi a seconda del sesso prendevano colore, o roba simile..è una stron*ata? #13
pseudo80
02-06-2012, 17:56
Tutti i ciclidi del Malawi nascono con la livrea femminile (ad eccezione dei Labeotropheus trewavasae e dei maschi di M.estherae BB) poi succede che:
- nelle specie dove maschi e femmine hanno la medesima livrea i maschi restano tali e quali :-))
- in alcune specie i maschi "virano" cioè cambiano completamente colore rispetto a quello che hanno in età giovanile
- nelle specie haps invece i maschi si colorano "coprendo" il pattern femminile (che ricompare in situazioni di stress/sottomissione/etc...)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |