PDA

Visualizza la versione completa : Charlotte's nanoreef


Charlotte
31-05-2012, 00:11
Ciao a tutti,
Eccomi a scrivere il mio primo messaggio, anche se vi seguo da qualche tempo.
Ma veniamo al dunque, l'acqua in tutte le sue forme e' una delle mie piu' grandi passioni e le meravigliose creature che la popolano ancora di più, reduce da un splendida vacanza fra le meraviglie del mar rosso, mi e' venuta la voglia di ricreare un piccolo angolo di paradiso a casa mia.
Ho letto tanto dei consigli che avete dato ai neofiti come me ed anche se sto continuando a documentantarmi, ho dovuto purtroppo fare affidamento ad un negozio specifico per il semplice fatto che sono una donna per niente portata al fai da te.
Vi spiego pertanto qual e' il mio progetto e le cose che ho acquistato per realizzarlo:
1) la vasca cubino 26 Lit completa di coperchio, (per me indispensabile per via dei miei due mici che padroneggiano per casa), filtro biologico, e sistema di illuminazione incorporato con 2 lampade da 9 w, una sostituita con una lampada moonlight da 14 w, termometro.
2) 2 kg di roccia viva, bioattivatore batterico, acqua salata osmotica tanica da 20 Lit.
Quello che intendo fare e' una piccola rocciata centrale, dove posizionare qualche colonia di corallo molle, mi piacerebbe poter inserire un gamberetto ed un paguro.
Le mie perplessità per lo più vertono su 2 questioni, la prima riguarda il sistema di illuminazione, praticamente costituito da 9 w di luce daylight a risparmio e ergetico e 14 w di luce moonlight, la seconda questione riguarda la pompa, con una potenza di 250 l/h. Secondo me entrambe le cose nn sono sufficienti ed ho esposto il mio pensiero al negoziante, che ha ribadito che per la dimensione della mia vasca vanno bene mah #24, voi cosa ne pensate?

garth11
31-05-2012, 00:16
Il movimento e' poco, andrebbe raddoppiato... Di rocce ne metterei 4 kg... La luce che temperatura di colore ha? Non riusciamo ad aprire la vasca almeno parzialmente? Sarebbe meglio

Benvenuta!!


Acqua e sale? O acqua salata? Hai un rifrattometro?


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
31-05-2012, 00:19
Scusa intendevo acqua + sale o acqua già salata? Rileggendo mi parrebbe già salata ma quell'osmotica mi lascia il dubbio


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
31-05-2012, 00:33
Benvenuta..

Segui garth e non sbagli

Non ti preoccupare per i gatti.. Io ne ho tre e non danno nessun fastidio


Emanuele

Charlotte
31-05-2012, 00:54
Ciao GArth ciao manuelao :), beh le mie belvette non sono da sottovalutare, una di loro, ha messo in ammollo una zampa nell'acquario di guppy della mia amica, cercando di acciuffare un povero malcapitato pesce, con una conseguente e strana moria di pinnuti (verosimilmente correlata), quindi per il momento e' escluso che possa togliere il coperchio :(. Per l'acqua intendevo una miscela già preparata dal negoziante. NN ho al momento un refrattometro, portero' fra 7 giorni in negozio ad analizzare l'acqua Per le luci: quella attinica ha una resa dichiarata di 85 w, la bianca e' quella che mi hanno dato in dotazione con l'acquario e nn c'è scritto da nessuna parte, pertanto nn saprei, che dite cambio quest'ultima e che altra pompa mi consigliate? Per la roccia viva la mia idea era quella di fare un isolotto centrale all'interno della vasca, dove posizionare al di sopra, qualche colonia di corallo per questo avevo optato per 2 kg di roccia, ma se è un problema, potrei rivedere la "scengrafia

buddha
31-05-2012, 06:48
Che coralli vorresti inserire? Con pochi led daresti un'ottima illuminazione ed eviteresti il riscaldamento dell'acqua..

Giuansy
31-05-2012, 08:31
Ciao e benvenuta.....

non "spaventarti" ma fossi in te mi fermerei un'attimino....e partirei da zero....
poi (oggi pm) ti spiego tutto per bene....e con calma ok??

Charlotte
31-05-2012, 13:15
Ciao giuansy si aspetto le tue informazioni, sono stata 31 anni senza acquario quindi qualche mese in più fa poca differenza :-)! Per Buddha, mi piacerebbe allevare qualche discosoma, ricordea, rhodactis, zhoantus e sinularia, ovviamente sono solo delle idee, compatibilmente a ciò che riesco a reperire anche online.
Per natura sono un'esteta, ed ho in mente di realizzare una sorta di atollo, dove a predominare non sia solo la roccia ma anche l'acqua, per questo ho optato per pochi kg di roccia, anche perché nn penso di voler inserire tantissimo corallo. Comunque sono ancora in tempo e posso fare tutte le modifiche necessarie per il benessere dei miei futuri animaletti:-)

Manuelao
31-05-2012, 13:17
Quali sono le misure?


Emanuele

Charlotte
31-05-2012, 13:28
Manuelao sono 31*32*37 cm

Manuelao
31-05-2012, 13:43
Ok
Guarda le foto delle rocciate che trovi nella mia firma così puoi farti un idea di quello che vuoi realizzare


Emanuele

buddha
31-05-2012, 13:52
Per solo molli per me va bene..fai cambi regolari...

Charlotte
31-05-2012, 14:09
Per solo molli per me va bene..fai cambi regolari....
quindi per l'illuminazione nn devo aggiungere altro? va bene una lampada daylight 9w ed una attinica 14 w? i 2 kg di roccia sono sufficenti?
altrimenti oggi che ho il giorno libero dal lavoro, vado a comprarne almeno un altro kg, tanto devo andare comunque per comprare una pompa nuova.
apprezzo molto che il mio negoziante non voglia farmi spendere tanti soldi, ribadendomi il concetto che quello che ho è sufficente, ma spero che nn dica così solo perchè magari non è espertissimo ed a farne le spese dopo siano i poveri coralli

Manuelao
31-05-2012, 14:11
Ma l'acquario è già allestito? Posta qualche foto


Emanuele

Charlotte
31-05-2012, 14:26
Ma l'acquario è già allestito? Posta qualche foto


Emanuele

si ho allestito 2 giorni fa ho una foto sull'iphone nn si vede benissimo, ma nn sono a casa, la luce è accesa solo per fare la foto in questione
http://s17.postimage.org/eb7f70iuj/IMG_0266_1.jpg (http://postimage.org/image/eb7f70iuj/)

alegiu
31-05-2012, 14:33
Ciao e benvenuta!

Per quanto riguarda l'apertura consigliata del coperchio, se guardi acquari solo vetro della dennerle o wave hanno comunque un vetro superiore di protezione che dovrebbe evitare che il micio vada a pesca. Magari nel caso decidessi di scoprirlo potresti prendere ispirazione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
31-05-2012, 14:33
Sbaglio ma c'è della sabbia?
In caso toglila che si riempirà di schifezze con lo spurgo delle rocce

A vasca stabile potrai inserirne uno strato


Emanuele

omeroped
31-05-2012, 14:42
Per solo molli per me va bene..fai cambi regolari...

Quoto.

Charlotte
31-05-2012, 14:57
Manuelao, anche su questa cosa della sabbia ho espresso perplessità, leggendo voi, mi ha risposto che la maggior parte dello spurgo le mie rocce lo han fatto negli acquari del negozio, comunque mi fido più di voi che di lui provvederò a rimuoverla per fortuna nn e' sottilissima.
Alegiu' ho speso un po' di soldini per comprare questa attrezzatura e ancora ne devo spendere:-) pero' se va in porto questo spero di poter fare altre vasche grazie per il consiglio ne terrò conto

DaveXLeo
31-05-2012, 15:04
Benvenuta :-)
La sabbia sembra oltretutto a grana media... ed è ancora peggio perchè le schifezze vanno proprio sotto e li rimangono.
Dopo 6/8 mesi puoi mettere mezzo 0,5/1 cm di sabbia ma di quella fine (sugar size )

garth11
31-05-2012, 15:32
Via la sabbia!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
31-05-2012, 17:29
allora come primo reef, con qualche "aggiustatina" dovresti tirare su un bel nanetto


beninteso quello che sto per dirti non è assolutamente "legge" o vuole imporre cosa devi fare
ma sono solo consigli per, diciamo così, renderti la vita (sia tua che del nanetto piu semplice
e facile) e sopratutto sia dal punto di vista manutenzione/gestione che "estetico"....

1) intanto non so se te ne sei resa conto ma sei già arrivata ad un bivio, vale a dire
o segui i consigli che ti vengono dati qui sul nanoform o segui i consigli del tuo nego...
per il semplice fatto che, troverai molte incongruenze fra quello che ti viene consigliato
qui e quello che ti consiglia il nego....e non è per sfiducia o peggio ancora perchè
(io o gli altri nanisti) pensino che i nego siano incompetenti ecc. ma come dire??
vediamo e concepiamo i reef (nano o vasche grandi che siano) sotto due punti diversi.....
il nego pensa principalmente cosa serva (parte tecnica ecc) per allestire una vasca
e stop...quando hai tutto il materiale parti e via....senza pensare troppo alla vita
futura del reef...
mentre un reefer....concepisce il reef in questo modo: ovviamente pensando ad
una tecnica adeguata a quello che ci vuole allevare...ma sopratutto rrivandoci per gradi
perchè (appunto) concepisce il reef come una cosa "viva" (e ti assicuro che lo è) quindi
che abbia lunga (appunto) vita e sopratutto fa questo per garantire il benessere di
tutti gli ospiti in esso contenuti (rocce vive comprese)......
un esempio evidente: tutti gli utenti che sono intervenuti ti hanno consigliato
di togliere la sabbia....mentre il nego ti ha detto di lasciarla perche le rocce
sono già spurgate....be tieni conto che quando si movimentano le rocce (che siano
spurgate o meno) un po di sedimento lo perdono sempre (credimi) e anche se poco
questo andrà a depositarsi in mezzo e con la sabbia....e tieni presente che piu il
litraggio netto e poco piu il danno che puo provocare il sedimento (leggi inquinanti)
è elevato....quindi perchè rischiare.....

2) fossi in te scoprirei la vasca (per i gatti penso non ci siano problemi) intanto
e una vasca con acqua salata e non dolce, e già vuol dire che l'acqua diun reef
emana il tipico odore di "mare" e i mici probabilmente stnno alla larga...poi se i tuoi
mici sono "cocciuti" al max puoi "coprirla" con della rete di plastica.....
dico questo sempre in funzione della salute del nano....perchè un reef ha bisogno
di essere a cielo aperto in quanto è opportuno che ci sia uno scambio gassoso
fra la vasca e l'atmosfera (ciclo dell'azoto) ...poi magari ne riparliamo

3) dalle misure della vasca alla fine sei sui 32 litri lordi (e sempre in virtù salute del sistema)
il rapporto litri/kg rocce vive è:1kg rocce vive ogni 4/5 litri lordi vasca quindi ti occorrono
circa 6,5 meglio 8 kg di rocce vive...questo a prescindere se "vedi" poca acqua nel senso
che le rocce vive sono il "cuore" di tutto il sistema (e se vuoi neriparliamo e ci colleghiamo
al discorso del ciclo dell'azoto)

4) pompe di movimento: le pompe di movimento (dico pompe al plurale perchè sarebbe
opportuno averne due da far girare alternate) per sapere uali siao le piu idonee
si calcola che devono avere circa 25 o meglio ancora 30 volte il litraggio netto
della vasca....il litraggio netto altro non è che i litri effettivi che sono in vasca......
approsimativamente dal litraggio lordo, ci togliamo un buon 20% che sarebbe
lo spazio volume occupato dalle rocce vive, pompe e riscaldatore.....quindi dai
32 litri ci togliamo un 20% ed arrivi ad avere un litraggio netto di circa 25 litri
o giù di li.......quiindi ti occorrono pompe con una capacità di circa 650 o meglio ancora
750lt/h......e, secondo me le NK (nanokoralia) sono perfette...hanno una capacità
di 900lt/h il che vuol dire che sono un pelino sovradimensionate ma tieni presente
che meglio avere le pompe di movimento un pochino sovradimensionat che viceversa...


bene mi fermo un'attimo per darti un po di respira (anche a me:-D:-D:-D)....e poi si riprende

garth11
31-05-2012, 18:32
allora come primo reef, con qualche "aggiustatina" dovresti tirare su un bel nanetto


beninteso quello che sto per dirti non è assolutamente "legge" o vuole imporre cosa devi fare
ma sono solo consigli per, diciamo così, renderti la vita (sia tua che del nanetto piu semplice
e facile) e sopratutto sia dal punto di vista manutenzione/gestione che "estetico"....

1) intanto non so se te ne sei resa conto ma sei già arrivata ad un bivio, vale a dire
o segui i consigli che ti vengono dati qui sul nanoform o segui i consigli del tuo nego...
per il semplice fatto che, troverai molte incongruenze fra quello che ti viene consigliato
qui e quello che ti consiglia il nego....e non è per sfiducia o peggio ancora perchè
(io o gli altri nanisti) pensino che i nego siano incompetenti ecc. ma come dire??
vediamo e concepiamo i reef (nano o vasche grandi che siano) sotto due punti diversi.....
il nego pensa principalmente cosa serva (parte tecnica ecc) per allestire una vasca
e stop...quando hai tutto il materiale parti e via....senza pensare troppo alla vita
futura del reef...
mentre un reefer....concepisce il reef in questo modo: ovviamente pensando ad
una tecnica adeguata a quello che ci vuole allevare...ma sopratutto rrivandoci per gradi
perchè (appunto) concepisce il reef come una cosa "viva" (e ti assicuro che lo è) quindi
che abbia lunga (appunto) vita e sopratutto fa questo per garantire il benessere di
tutti gli ospiti in esso contenuti (rocce vive comprese)......
un esempio evidente: tutti gli utenti che sono intervenuti ti hanno consigliato
di togliere la sabbia....mentre il nego ti ha detto di lasciarla perche le rocce
sono già spurgate....be tieni conto che quando si movimentano le rocce (che siano
spurgate o meno) un po di sedimento lo perdono sempre (credimi) e anche se poco
questo andrà a depositarsi in mezzo e con la sabbia....e tieni presente che piu il
litraggio netto e poco piu il danno che puo provocare il sedimento (leggi inquinanti)
è elevato....quindi perchè rischiare.....

2) fossi in te scoprirei la vasca (per i gatti penso non ci siano problemi) intanto
e una vasca con acqua salata e non dolce, e già vuol dire che l'acqua diun reef
emana il tipico odore di "mare" e i mici probabilmente stnno alla larga...poi se i tuoi
mici sono "cocciuti" al max puoi "coprirla" con della rete di plastica.....
dico questo sempre in funzione della salute del nano....perchè un reef ha bisogno
di essere a cielo aperto in quanto è opportuno che ci sia uno scambio gassoso
fra la vasca e l'atmosfera (ciclo dell'azoto) ...poi magari ne riparliamo

3) dalle misure della vasca alla fine sei sui 32 litri lordi (e sempre in virtù salute del sistema)
il rapporto litri/kg rocce vive è:1kg rocce vive ogni 4/5 litri lordi vasca quindi ti occorrono
circa 6,5 meglio 8 kg di rocce vive...questo a prescindere se "vedi" poca acqua nel senso
che le rocce vive sono il "cuore" di tutto il sistema (e se vuoi neriparliamo e ci colleghiamo
al discorso del ciclo dell'azoto)

4) pompe di movimento: le pompe di movimento (dico pompe al plurale perchè sarebbe
opportuno averne due da far girare alternate) per sapere uali siao le piu idonee
si calcola che devono avere circa 25 o meglio ancora 30 volte il litraggio netto
della vasca....il litraggio netto altro non è che i litri effettivi che sono in vasca......
approsimativamente dal litraggio lordo, ci togliamo un buon 20% che sarebbe
lo spazio volume occupato dalle rocce vive, pompe e riscaldatore.....quindi dai
32 litri ci togliamo un 20% ed arrivi ad avere un litraggio netto di circa 25 litri
o giù di li.......quiindi ti occorrono pompe con una capacità di circa 650 o meglio ancora
750lt/h......e, secondo me le NK (nanokoralia) sono perfette...hanno una capacità
di 900lt/h il che vuol dire che sono un pelino sovradimensionate ma tieni presente
che meglio avere le pompe di movimento un pochino sovradimensionat che viceversa...


bene mi fermo un'attimo per darti un po di respira (anche a me:-D:-D:-D)....e poi si riprende

Un vero leader!
#25

Manuelao
31-05-2012, 18:42
Un vero leader!
#25

Un vero big dei nanoreef #70


Emanuele

Charlotte
31-05-2012, 18:45
Giuansy, bivio superato scelgo di seguire i vostri consigli, sto rimuovendo la sabbia, la mia vasca ha un litraggio effettivo di 20 Lit, ho un mio amico che mi regalerebbe una seconda pompa e di 300 l/h regolabile dici che associata a quella che già possiedo sarebbe per un tot di 550 m/h e' fattibile?
Invece per il coperchio forse e davvero al momento l'unico limite che ho per due motivi, uno nn saprei come toglierlo, appare saldato con plastica al resto della vasca e poi nel tempo che lo tenuto aperto per rimuovere la sabbia si e' riempito di peli di gatto, ( sai 2 gatti di razza esotica in piena muta producono tanto di quel pelo da poter riempire un cuscino:-) ) se lo lasciassi aperto la sera con una rete sopra sarebbe potrebbe essere un valido compromesso?

Manuelao
31-05-2012, 18:49
http://img.tapatalk.com/4f2e0d8a-a0ff-cd5a.jpg




Emanuele

Charlotte
31-05-2012, 18:56
http://img.tapatalk.com/4f2e0d8a-a0ff-cd5a.jpg




Emanuele

Che carino il gatto :), la mia femminuccia per come la conosco io si farebbe il bagno in vasca diverse volte lo tirata fuori dal wc, praticamente e' un raro esemplare di pesce gatto peloso e tigrato :-D

Charlotte
31-05-2012, 20:49
Ragazzi ho avuto un lampo di genio per quanto riguarda il coperchio, se metto una staffetta tra il coperchio e la vasca potrebbe andar bene? Dite che e' una genialità? C'È forse il problema di una lieve inclinazione per quanto riguarda le luci che non sarebbero più perpendicolari, ma oblique, che dite?

buddha
31-05-2012, 23:00
MEGLIO CHE CHIUSO...per le luci possono anche bastare (PER MOLLI!!!!!), come rocce mantieni il rapporto 1 kg/5 litri..

garth11
31-05-2012, 23:12
Di quanti gradi verrebbe inclinato?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Charlotte
01-06-2012, 01:03
Tenendo presente che la stanghetta e'
di 3-4 cm si formerebbe un angolo acuto vero solamente di 20 gradi

Giuansy
01-06-2012, 08:36
la vedo male dal punto dio vista "estetico" ...mi riferisco al discorso di tenere sollevato il coperchio.....cmq meglio di niente he???

mi sembra strano che tu abbia solo 20litri netti in vasca a meno che hai un bordo vasca
alto....quanti cm sono???
perchè dalle misure 31x32x37 ho calcolato 31x32x32 (5cm di bordo vasca)= 31,7
da qui ci togliamo il famoso 20% ed arrivi ad avere circa 25litri netti....se dici di avere
20litri netti, o ti sei sbagliata o hai un bordo vasca altissimo.....

cmq a parte questo, (te la butto li he??) non è che per caso dalle tue parti riesci a trovare
un buon vetraio che sia disposto a farti una vaschetta muova e sopratutto su misura???
oltretutto il costo non sarebbe neanche da svenarsi...
dico questo perchè avresti solo vantaggi....mi spiego meglio:
1) piu il litraggio netto aumenta piu il sistema è "stabile" quindi di piu facile gestione/mantenimento (per il problema delle "belve") lo risolvi mettendo
una griglia di plastica rigida ......molti utenti l'hanno messa per il problema inverso al
tuo: avevano pinnuti che saltava fuori dalla vasca...e cmq funziona .....
2) non avresti il problema coperchio che in un reef è da evitare assolutamente
te lo dico con cognizione di causa....quando ho allestito il mio nano/dsb mi ero
autocostruito una plafo che poggiava sui vetri della vasca e (propio per lo scambio
gassoso) avevo fatto in modo che su vetro posteriore della vasca la plafo non poggiasse
quindi avevo un'apertura propio per lo scambio gassoso....e andava bene he?? solo che
poi ho cambiato illuminazione (passando ai led) e quindi la vasca e diventata a "cielo
aperto" e il nano ha cambiato letterelmente faccia ..sia intermini di estetica ma sopratutto
di salute di tutto il sistma (ospiti compresi) e ti assicuro che non sto esagerndo.....
3) se trovi chi è disposto a fartelo (e se decidi in tal senso), ti fai fare un cubo (che per un reef
è l'ideale).....riesci a fareuna rocciata funzionale (poi ne parliamo) e il movimento/ricircolo
e molto piu facile ed efficace.....
4) l'unica spesa abbastanza consistente, sarebbe l'illuminazione, perchè (imho) a prescindere
da quello che ci vuoi allevare, piu la fonte di illuminazione (lsciando per un'attimo perdere
il wattaggio) è di qualità e piu il sistema ne giova......e non per ultimo l'effetto visivo ed
estico cambia e di molto, moltissimo.....
5) potresti (sempre se decidi) di farti fare una un cubo da 35cm (saresti già sui 35netti)
meglio ancora un cubo da 40 (saresti sui 51 netti) ....e ci puoi addirittura allevare
qualche pinnuto...piccolino ......

che bella "pulce" nell'orecchio che ti ho messo he???

cmq ripeto questo è solo un mio consiglio......

ora se mi dici cosa hai per la vasca, poi ti faccio la lista di quello che ti manca.....tieniti
forte perchè non è uno scherzo he??:-D:-D

Charlotte
01-06-2012, 09:29
Giuansy, la mia vasca di lordo e' 26 Lit ed io l'ho riempita con 20 Lit d'acqua, ieri ho acquistato alte rocce in totale ho quasi 4 kg, ho un termometro, un riscaldatore da 50 w con termostato, adesso 2 pompe una data in dotazione con l'acquario che fa 250 l/h ed un'altra che fa 300 m/h, 2 lampade una daylight da 9 w (piu' una di scorta)ed una attinica da 14 w, resina anti fosfato, tutto ciò che serve per un filtro biologico ,anche se nn l'ho ancora attivato, (qui mi e' stato detto che e' meglio metterlo, perché ho scelto di nn mettere tante rocce e che comunque si crea una sorta di acqua più "unta", che ai coralli molli fa bene ,avendo pero' l'accortezza di lavare costantemente le spugnette, questa spiegazione regge?), ed infine ho un bioattivatore batterico.
L'acqua per il momento ogni settimana me la controlla lui, fino a quando nn ho un sistema più stabile.
Per la vasca, nn ti nego che qualche pagliaccetto mi piacerebbe tanto allevarlo ed infatti più avanti spero di poter avviare una vasca piu' grande con le caratteristiche che dici tu, per il momento se fattibile mi piacerebbe poter avviare questa perché l'ho appena comprata e nn vorrei nn utilizzarla.

garth11
01-06-2012, 09:59
Il filtro biologico portalo in cantina ;-)

Charlotte
01-06-2012, 19:12
Il filtro biologico portalo in cantina ;-)

Si GArth anche se basta metterlo in un cassetto:-D, ha delle spugnette, il carbone attivo ed i cannolicchi, di questa roba nn devo mettere proprio niente? Più che altro mi ha messo la pulce nell'orecchio per la questione della quantità delle rocce,( ho guardato bene gli scontrini d'acquisto dovrebbero essere sopra i 3 kg per 20 lit d'acqua, ieri ho fatto fatica a posizionare altri kg, nn saprei proprio dove metterli per creare una rocciata carina e funzionale, ad esempio quella che ho adesso mi piace molto e preferirei nn stravolgerla più ), leggendo sul web ho visto che mettere un filtro di questo tipo pulito con frequenza nn e' dannoso per i coralli.

mazmo
02-06-2012, 00:57
Con il biologico non fai altro che aumentare i nitrati in vasca, che senso ha mettere un filtro biologico, che non deve funzionare da biologico, e che per far ciò deve essere sciacquato in continuazione?
E' solo lavoro inutile secondo me, meglio nulla.
Al massimo puoi usarlo per le resine anti fosfati o per il carbone attivo ma nulla più!

Charlotte
04-06-2012, 23:27
Con il biologico non fai altro che aumentare i nitrati in vasca, che senso ha mettere un filtro biologico, che non deve funzionare da biologico, e che per far ciò deve essere sciacquato in continuazione?
E' solo lavoro inutile secondo me, meglio nulla.
Al massimo puoi usarlo per le resine anti fosfati o per il carbone attivo ma nulla più!

Grazie mazmo, ma le rocce che ho io poco più di 3 kg (in 2O Lit), possono bastare?, la mia vasca e' scomoda e nn saprei dove mettere ancora se nn ammassate le une sulle altre senza una forma estetica decente. Avevo comprato il mio acquario per allevare un betta con qualche pianta, poi mi sono imbattuta in voi ed ecco che mi sono lanciata in questa fantastica avventura, quindi la vasca nn e' comoda come i vostri cubi da reef :(.

garth11
04-06-2012, 23:45
Mmm io aggiungerei almeno un chiletto!
;-)
Vedrai che dopo qualche tentativo uscirà una bella rocciata!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Charlotte
05-06-2012, 17:03
Ragazzi, oggi ero un po' sconfortata, mi sono messa a leggere forse troppe storie di nanoreef andate male, quindi conscia della mia poca esperienza, avevo per un attimo pensato di lasciar perdere ed allestire la vasca per il betta e piante d'acqua dolce. Poi ho portato a fare l'analisi all'acqua e con grande sorpresa a 10 giorni dall'avvio sta andando discretamente bene ho gli Nh3 Nh4, NO2, NO3 a zero :-), il Ca a 350, vanno maluccio il ph che e' 7.4 e di conseguenza i kH a 5, mi e stato consigliato di aggiungere un integratore di kH della oceanlife, va bene?
Sono contenta perché oggi ero veramente demoralizzata, so che la strada da percorrere e' ancora lunga ma volevo condividere con voi questo mio piccolissimo successo, speriamo di fare sempre meglio.

garth11
05-06-2012, 17:08
Ciao!! Non ti demoralizzare che con il nanetto puoi solo divertirti se rispetti le poche indicazioni base. A proposito una tra queste e': i test fatteli tu! Almeno fosfati nitrati calcio kh e magnesio. Il pH a 7.4 mi pare troppo basso, per non sbagliare non misurarlo più per ora; poi più avanti si vedrà


Sent from my iPhone using Tapatalk

Charlotte
05-06-2012, 17:23
Ciao!! Non ti demoralizzare che con il nanetto puoi solo divertirti se rispetti le poche indicazioni base. A proposito una tra queste e': i test fatteli tu! Almeno fosfati nitrati calcio kh e magnesio. Il pH a 7.4 mi pare troppo basso, per non sbagliare non misurarlo più per ora; poi più avanti si vedrà


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si il ph e' un disastro, per come e' acido fra un po' faccio lo yogurt :( come rimediare, mi ha consigliato di usare un integratore di KH? Comunque voglio farmeli da sola i test, che mi consigli? Nn li ho ancora comprati perché so già che mi metterei a farne 10 al giorno :-), così con il negoziante ho concordato che per il momento li fa lui una volta a settimana, quando sarà tutto più stabile provvedero' da sola.

garth11
05-06-2012, 17:44
Il pH non misurarlo proprio, secondo me e' sbagliato il test... Come marca ti consiglio tropic marine nitrati e fosfati e salifert per la triade


Sent from my iPhone using Tapatalk

Charlotte
05-06-2012, 17:55
Il pH non misurarlo proprio, secondo me e' sbagliato il test... Come marca ti consiglio tropic marine nitrati e fosfati e salifert per la triade


Sent from my iPhone using Tapatalk

Grazie tante

garth11
05-06-2012, 18:43
Davvero, per il pH se proprio serve meglio usare una sonda... I colorimetrici non sono per nulla affidabili.comunque il pH puoi non misurarlo a meno che tu abbia dei problemi evidenti per esempio causati dal reattore di calcio (che pero' non usi vero?)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Charlotte
05-06-2012, 18:59
Davvero, per il pH se proprio serve meglio usare una sonda... I colorimetrici non sono per nulla affidabili.comunque il pH puoi non misurarlo a meno che tu abbia dei problemi evidenti per esempio causati dal reattore di calcio (che pero' non usi vero?)


Sent from my iPhone using Tapatalk

No no niente reattori di calcio :-)

Charlotte
06-06-2012, 05:59
Ragazzi ieri ho visto una coppia di pagliacci che mi ha fatto innamorare, così ho pensato che eventualmente in futuro potrei comprare una vasca più grande ed adottarli, vi chiedo se il mio nano dovesse andare in porto come ovviamente spero, si puo' trasferire tutto su un nuovo acquario? o devo ricominciare tutto da capo? E' possibile avere una vasca che nn sia una piscina ;-) ma che sia una bella casetta per i pinnuti? Ho seri problemi di spazio #07

buddha
06-06-2012, 07:35
Puoi trasferire, ma conta che ogni cambiamento equivale ad un mezzo re inizio..

Charlotte
06-06-2012, 08:33
Puoi trasferire, ma conta che ogni cambiamento equivale ad un mezzo re inizio..

Eh si lo prevedevo, meglio che per il momento mi concentri su questo, che e' già complesso abbastanza. Nel mio 20 Lit posso mettere un paguro e una coppia di gamberetti e' troppo sovraffollato ? In realtà mi piacerebbero i thor ma nn riesco a trovarli?

garth11
06-06-2012, 09:34
Si che si trovano i thor... Guarda online ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
06-06-2012, 09:39
Si gamberetti..
Il paguro rompe tutto...

alegiu
06-06-2012, 10:28
I thor sono stupendi e stanno benissimo in un nano, almeno un gruppetto di 3 o 4 esemplari