Visualizza la versione completa : Filtro interno
Allora, ho giusto dtre domandine per chiunque sia così gentile da rispondermi ... :-))
1) Se metto la presa del filtro vicino alla superficie, e l'uscita sul fondo il movimento dell'acqua non è sufficiente all'ossigenatura, vero?
2) Se come filtro interno uso un barattolo trasparente, aperto in cima, se colloco la pompa in fondo, sopra uno strato di cannolicchi e sopra la lana di pelron, va bene o la pompa mi rimane all'asciutto?
Non è forse chiaro? Se io prendo un barattolo lo foro sul fondo e colloco la pompa in fondo sigillando il bocchettone di uscita della pompa nel foro, poi sopra ci faccio un bello strato di cannolicchi e sopra ancora un bello strato di lana di pelron, pensate che la pompa possa rimanere all'asciutto oppure non corro questo pericolo?
grazie 1000 a chi mi risponderà .....
Domani vorrei iniziare a creare il filtro ..... :-) #36#
Penso che il problema che la pompa resti all'asciutto si molto remota al max se ti evapora l'acqua che scende sotto il livello del bordo superiore del barattolo,però con questo sistema avresti una notevole corrente a ridosso del fondo(se ho ben capito la dixposizione e cioè ingresso acqua dalla parte superiore uscita dalla parte bassa) che sicuramente ti farà depositare gran parte dello sporco sulle foglie delle piante(ammesso che tu ne abbia),se intendi realizare questo tipo di filtro,forse nella parte superiore io fare dei denti(a mò di pettine per capirsi) e fare arrivare l'acqua al di sotto(diciamo 1/2 cm) del bordo superiore del barattolo in modo da creare un prefiltro meccanico per i rifiuti di una certa grandezza,ripeto però che sono scettico sulla corrente in basso.
per il discorso della presa del filtro in superficie, se aspiri anche un po' d'aria non dovresti avere problemi di ossigenazione, anche se ti aumenta molto la rumorosità del filtro.
per il filtro, se è completamente immerso non vedo come la pompa possa rimanere all'asciutto
Temevo che l'acqua espulsa dalla pompa fosse superiore a quella che filtrava attraverso lana e cannolicchi (soprattutto lana ovviamente). Per il resto farò l'uscita inclinata verso l'altro in modo tale da portare il tubo in superficie, ma a questo punto non rischio che l'acqua depurata sia sempre la stessa e che quella sul fondo ristagni troppo? -28d#
A me in alternativa era venuta questa idea .... mi potete dire se può essere valida o è una cavolata?
Il mio dubbio è l'acqua fluirà bene all'interno del condotto per la legge dei vasi comunicanti?
Così pesca dal fondo e restituisce l'acqua depurata in superficie consentendone anche una migliore areazione .....
Grazie 1000
Altra domanda ..... per quanto riguarda il tubo in uscita, vorrei passare da un tubo grande, a quello da areatore, perchè più facilmente piegabile ..... il problema è che non credo esistano riduttori e poi lo sbalzo di sezione è forse troppo eccessivo ......
Che ne dite se incastrassi tre tubicini da areatore dentro l'uscita del tubo più grande e siliconassi il tutto? Potrebbe funzionare? Vorrei portare i tubicini in superficie, attaccarli alla parte inferiore del coperchio e forarli in maniera da ricreare un effetto pioggia .... che ne dite?
Ma non c'è nessuno che mi può aiutare?
per l'effetto pioggia ti conviene inserire una L al tubo e incolarne uno di spessore uguale al coperchio... cmq se guardi ce un articolo su questo argomento:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/pioggia/default.asp
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |