Visualizza la versione completa : Acqua verde in maturazione!!!!!!
TWN-TRWN
25-03-2006, 17:18
Ho l'acqua verde -04
Sembra un acquitrino per le rane :-(
Lo schiumatoio sembra fare il suo dovere visto che raccoglie un liquido marroncino, ma non scurissimo, ma l'acqua continua ad essere verde.
Può essere colpa di una spugna blu? La avevo appoggiata sopra il quadro elettrico per asciugare un po' di condensa che si era formata.
Alla sera tornando dal lavoro mi sono accorto che era caduta in acqua nella sump e si era mezza corrosa....
Potrebbe essere colpa dei coloranti della spugna, oppure è normale che i primo giorni di maturazione l'acqua sia verde e un po' torbida?
Condiderando il fatto che ho maturato una settimana senza schiumatoio a causa della rottura di una pompa.
Entro quanto tempo lo skimmer dovrebbe darmi risultati sulla trasparenza se questa non dipende dalla spugna?
Come mi consigliate di agire?
Ovviamente mai più una spugna entrerà nella mia sump #07
TWN-TRWN, posta una foto...da quanto è allestito ? e da quanto hai iniziato il fotoperiodo?
lucafeccia
25-03-2006, 19:09
potrebbero essere decisamente i coloranti della spugna...l' acqua verde mi sembra strana....al max marroncina torbida! ma dopo un po si dovrebbe sedimentare la schifezza e tornarti abbastanza limpida! posta una foto e se e' cosi fai subito dei grossi cambi d' acqua....i coloranti sono moooolto tossici!
TWN-TRWN
25-03-2006, 19:35
Ecco come si presentava la situazione 4 giorni fa:
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/rocce/frontale.jpg
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/rocce/lato.jpg
Poi l'acqua si era schiarita e, dopo aver smosso un po' il detrito nella sump e l'incidente della spugna mi trovo in questa situazione:
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/torbidita/1.jpg
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/torbidita/2.jpg
A guardarle così non sembrerebbe molto diverso, però nel frattempo l'acqua si era schiarita parecchio, non so, cosa mi dite?
fappio, matti carbone attivo in quantità di 200gr ogni 100lse pensi che siano coloranti
fappio, quarda che non fedo niente di strano per me sono le rocce che spurgano ..da quanto le hai?
Anche secondo me sono le rocce che spurgano...cmq se vuoi stare tranquillo fai un passaggio di carboni e l'acqua diventerà limpidissima!!! dove hai preso le rocce vive?
lucafeccia
25-03-2006, 20:10
a me invece non sembra il classco colore delle rocce che spurgano....cmq metti carbone attivo e magari cambio d' acqua x sicurezza...... ma questo colore non c era prima che ti cadesse la spugna in acqua?
TWN-TRWN
25-03-2006, 20:47
a me invece non sembra il classco colore delle rocce che spurgano....cmq metti carbone attivo e magari cambio d' acqua x sicurezza...... ma questo colore non c era prima che ti cadesse la spugna in acqua?
Le prime due foto sono quelle che ho scattato prima di aver messo le rocce.
Le ultime due sono dopo...
Il colore riguardando le foto mi sembra lo stesso, magari si era depositato e mettendo mano al detrito in sump è riandato in sospensione.... boh...
comunque sia vada per il carbone attivo, penso che lo inserirò lunedì se tutto va bene.
Nei negozi dite che è molto più caro che online?
Devo prendere quello in sacchetti?
Che marche mi consigliate?
TWN-TRWN, come carbone va bene anche l'askoll tutti i 2 sacchetti se no 200gr della korallenzucht lafvalo molto bene con acqua del rubinetto
TWN-TRWN, come carbone va bene anche l'askoll 2 sacchetti se no 200gr della korallenzucht lafvalo molto bene con acqua del rubinetto
io mi sono trovato molto bene con il sera supercarbon
Askoll Adsorbor ottimo, si trova facilmente nei negozi... altrimenti rowa, korallen zucht, dupla carbon...
Metteresti una foto della spugna, tanto per capire... ho letto che era anche corrosa... -05
mariobros
26-03-2006, 02:24
#24 l'acqua verde non l'avevo mai sentita
Metteresti una foto della spugna, tanto per capire... ho letto che era anche corrosa...
-28d#
mariobros
26-03-2006, 03:10
niente, aspetto anche io la foto della spugna blu corrosa
Ah, ok... mi sembrava una faccina "scocciata"...
mariobros
26-03-2006, 03:43
ho sbagliato faccina scusa #13
a me sembra un colore normalissimo in fase di maturazione... magari è dovuto pure al fatto che ci arriva luce diretta da qualche finestra
Usa un buon carbone.....e risolvi il problema....
TWN-TRWN
26-03-2006, 12:15
Purtroppo la spugna l'ho buttata via, ma era una di quelle che si usano per pulire i lavandini, tanto per intenderci.
Una cosa a cui ho fatto caso però è che la spugna, spremendola non rilasciava acqua colorata, nonostante sia stata corrosa...
Allora se trovo il carbone nel negozio, domani lo inserisco, solo che a questo punto mi devo accontentare di quello che passa il convento, in negozio non penso di avere una grande scelta, comunque sia è preferibile quello in sacchetti, giusto?
TWN-TRWN, tranquillo il carbone mettilo comunque non guasta
Usa un buon carbone.....e risolvi il problema....
esatto
TWN-TRWN
26-03-2006, 15:59
Posto una foto anche dello schiumatoio:
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/torbidita/3.jpg
E' in funzione da 3 giorni e questo è il prodotto della schiumazione da ieri sera a oggi a pranzo.
Secondo voi è tarato bene?
L'acqua sembra essersi un po' schiarita oggi.
L'aria devi mantenerla tutta aperta... solo così l'H&S gira al meglio...
Fà rumore? Piccolo trucchetto: prendi un porta rullini della macchina fotografica, lo fori sopra e sotto e da una parte ci incolli un pezzettino di tubo (puoi tagliare anche la protezione di plastica che copre gli aghi delle siringhe...). Riempi il barattolino o con un pò di lana o carbone attivo, oppure con un pò di spugna... tappi il barattolino e lo colleghi all'aspirazione dello skimmer...
Praticamente funziona da cassa di risonanza, come una marmitta, il rumore si attenua notevolmente...
quoto Rama
comunque schiuma abbastanza bene....forse un pò troppo giallo ma va bene
TWN-TRWN, apri tutta l'aria la schiumazione e leggermente liquida ....quanti cm è sommerso?per tararlo fai così: a ski funzionante chiudi completamente l'aria in modo che dentro so schiumatoio non ci siano più bolle .noterai che il livello dell'acqua al suo internoinizierà a salire , regola il livello dell'acqua al suo interno col tubo a baionetta sopra il t di scarico, fino a far salira il livello sopra 2 cm lo snodo del bicchiere"dove si stacca " a questo punto apri completamente l'aria ad il gioco è fatto
TWN-TRWN
26-03-2006, 23:18
TWN-TRWN, apri tutta l'aria la schiumazione e leggermente liquida ....quanti cm è sommerso?per tararlo fai così: a ski funzionante chiudi completamente l'aria in modo che dentro so schiumatoio non ci siano più bolle .noterai che il livello dell'acqua al suo internoinizierà a salire , regola il livello dell'acqua al suo interno col tubo a baionetta sopra il t di scarico, fino a far salira il livello sopra 2 cm lo snodo del bicchiere"dove si stacca " a questo punto apri completamente l'aria ad il gioco è fatto
Se apro totalmente l'aria succede che molta schiuma mi va a finire all'istante nel bicchiere, anche se tengo il livello abbastanza sotto l'attacco del bicchiere.
Proverò il sistema con il portarullino, però resta il fatto che mi schiuma un po' troppo.
Che strano però, dite che schiuma un po' troppo liquido perchè ha poca aria?
io pensavo esattamente il contrario #24
Comunque sia l'acqua sta diventando mano a mano sempre più trasparente :-)
Che dite, metto subito il carbone attivo comunque o vedo dove posso arrivare solo con lo skimmer?
TWN-TRWN, il porta rullino serve solo per eliminare il sibilo dell'apirazione..io ho lo stesso tuo ski,,ed è immerso per 26 cm...prova a fare come ti ho detto e vedrai che funziona..lascialo schiumare tanto se non hai capito dimmelo
TWN-TRWN
27-03-2006, 21:46
TWN-TRWN, il porta rullino serve solo per eliminare il sibilo dell'apirazione..io ho lo stesso tuo ski,,ed è immerso per 26 cm...prova a fare come ti ho detto e vedrai che funziona..lascialo schiumare tanto se non hai capito dimmelo
Si, si ho capito :-)
Penso di averlo tarato bene, infatti ho seguito il tuo consiglio che mi hai dato un po' di tempo fa... a proposito, va bene se dentro il portarullino ci metto l'ovatta?
Quando metterò il portarullino aprirò al massimo l'aria, ma in questo modo non mi si riempie più velocemente il bicchiere?
La schiumazione non è più liquida se apro tutta l'aria? Perchè il prodotto di questi giorni mi sembrava già abbastanza liquido.
Un'altra cosa che mi è sembrata strana:
la salinità mi è scesa dal 3.4% al 3.2%....
Potrebbe essere per l'acqua eliminata con lo svuotare del bicchiere dello schiumatoio?
L'acqua ora è cristallina, metto lo stesso il carbone attivo?
Scusate, ma dove vedete che schiuma bene?
Io vedo solo schiuma "strana", bolle che non vanno bene, schiumato che non mi piace etc.....
A mio avviso e' tutto dovuto all'acqua verde che secondo me e' data dalla spugnetta che se non ho capito male e' una di quelle utilizzate per la casa, e quelle al 99,9% sono saponate, quell'unica su mille non saponata contiene altre schifezze.....
Ciao
TWN-TRWN
28-03-2006, 07:45
Scusate, ma dove vedete che schiuma bene?
Io vedo solo schiuma "strana", bolle che non vanno bene, schiumato che non mi piace etc.....
A mio avviso e' tutto dovuto all'acqua verde che secondo me e' data dalla spugnetta che se non ho capito male e' una di quelle utilizzate per la casa, e quelle al 99,9% sono saponate, quell'unica su mille non saponata contiene altre schifezze.....
Ciao
Hai qualche consiglio allora?
Il problema lo conosciamo purtroppo -04
Stasera inserisco il carbone attivo...
Lo schiumatoio deve lavorare al massimo, apri tutta l'aria e fagli schiumare tutto il possibile, la taratura deve essere quella comunque corretta.... se ti riempie il bicchiere in pochi minuti e' perche' c'e' robaccia da rimuovere ed e' giusto che la rimuova, tu dovrai stare a svuotare in continuazione il bicchiere.....
Quando avra' finito di rimuovere quelle schifezze noterai immediatamente dentro al collo le bolle che saranno totalmente differenti, inoltre ti renderai conto che schiumera' differentemente (schiumera' bene).
TWN-TRWN
28-03-2006, 20:14
Lo schiumatoio deve lavorare al massimo, apri tutta l'aria e fagli schiumare tutto il possibile, la taratura deve essere quella comunque corretta.... se ti riempie il bicchiere in pochi minuti e' perche' c'e' robaccia da rimuovere ed e' giusto che la rimuova, tu dovrai stare a svuotare in continuazione il bicchiere.....
Quando avra' finito di rimuovere quelle schifezze noterai immediatamente dentro al collo le bolle che saranno totalmente differenti, inoltre ti renderai conto che schiumera' differentemente (schiumera' bene).
Ok, grazie mille, farò subito così ;-)
Intanto metto il carbone attivo però :-)
TWN-TRWN
29-03-2006, 21:56
Svuota svuota ..... ;-)
Penso che non sia necessario in quanto l'acqua mi è tornata limpida e ora sta anche tornando incolore.
Il carbone attivo non farà il resto?
TWN-TRWN
30-03-2006, 22:37
Ora l'acqua è cristallina.
Non mi converrebbe aspettare di vedere i valori prima di prendere in considerazione un intervento così invasivo come il cambio dell'acqua?
TWN-TRWN
31-03-2006, 20:58
Nessuno può aiutarmi? :-(
TWN-TRWN, io adesso lascerei tutto tranquillo fino ad inizio fotoperiodo ...aspirando ovviamentequando serve
TWN-TRWN
01-04-2006, 18:21
TWN-TRWN, io adesso lascerei tutto tranquillo fino ad inizio fotoperiodo ...aspirando ovviamentequando serve
Sono 3 settimane di buio, quando pensi che posso iniziare con il fotoperiodo?
mariobros
02-04-2006, 19:56
aspetta almeno 4 settimane, fai i test tanto per renderti conto e comincia con il fotoperiodo
TWN-TRWN, intendevo dire di svuotare il bicchiere dello skimmer che sicuramente si sarà riempito diverse volte ...
TWN-TRWN
03-04-2006, 21:06
TWN-TRWN, intendevo dire di svuotare il bicchiere dello skimmer che sicuramente si sarà riempito diverse volte ...
Ahhhh :-D infatti già mi stava prendendo il panico.
il bicchiere dello schiumatoio si riempie sempre più lentamente.
Adesso addirittura in un giorno raccoglierà si e no mezzo cm di porcheria mentre prima anche 2 o 3 cm.
Stasera faccio i tests e vi faccio sapere ;-)
TWN-TRWN
03-04-2006, 22:25
Ho fatto per ora il test dei fosfati, dei nitrati e nitriti.
I risultati sono questi:
Temperatura: 25°C
Salinità: 3.5%
pH: 8.5
PO4: 1 mg/l #06
NO3: 35 mg/l
NO2: <0.1 mg/l (ero indeciso, sembrava incolore ma forse appena appena rosato).
Ho altri tests ma non li ho fatti per questioni di tempo, entro breve rimedierò.
La salinità è stata misurata con un rifrattometro ed i test sono della salifert.
Che mi dite? Posso iniziare con il fotoperiodo?
TWN-TRWN,be gli inquinanti sono un pò altini... niete male vuol dire che le rocce erano appena importatre...non è colpa della spugna...adesso lascia riposare per un mesetto ..per il fotoperiodo aspetta ,da quanto è allestita?
TWN-TRWN
04-04-2006, 21:07
Sono già 3 settimane di buio :-(
Mi sembra strano che gli inquinanti siano così alti.
Le rocce erano già spurgate a detta del venditore...
Quello che mi preoccupa sono i fosfati...
Per il fotoperiodo devo aspettare che si abbassino i fosfati oppure devo abbassarli con le resine?
TWN-TRWN, spurgate?!a questo punto si, se hai davvero i fosfati a 1 metti le resine fino a portarli ad un valore ragionevole, 0,1 almeno ,con questi valori non puoi nemmeno iniziare il fotoperiodo....anche i no3 sono altini ma nella norma....per le resine non so come aiutarti perchè non le ho mai utilizzate
TWN-TRWN, comunque per me hai sbagliato a fare il test dei po4,adesso se ne avessi già 0,4 0,5 sarebbero già tantissimi.....
I valori li avevi mai misurati prima del danno? #24
Potrebbe essere un parametro di (poco) aiuto per capire se ci sono stati innalzamenti strani in seguito all'incidente...
P.S: Fammi uno squillo che ne parliamo a voce...
TWN-TRWN
05-04-2006, 23:12
I valori li avevi mai misurati prima del danno? #24
Potrebbe essere un parametro di (poco) aiuto per capire se ci sono stati innalzamenti strani in seguito all'incidente...
P.S: Fammi uno squillo che ne parliamo a voce...
Mai misurati fino ad ora.
Domani sera ripeto il test e taglio la testa al toro...
Cmq le sorprese non finiscono qui, in quanto stasera ho fatto il resto dei tests:
KH: 7
Ca: 220
NH3: 0 o cmq <0,25
Si: 0
Ammoniaca e silicati vanno bene, il KH è basso e il calcio è maledettamente basso, conviene integrare il calcio con il calcio idrossido?
Dove lo posso reperire?
Si diceva addirittura in farmacia.
Per il KH che faccio?
Si alza con la somministrazione di CaOH?
P.S.: Rama, non trovo più il tuo numero :-( puoi rimandarmelo in mp?
Senti, a questo punto non è difficile capire che la tua acqua è decisamente andata in malora... precipitazioni, probabile squilibrio ionico... forse batterico... inutile ricorrere a kw o peggio ancora a calcio cloruro e miscele tampone: io preparerei tutta acqua nuova.
Ti rimando il cell in Mp, vorrei chiarire alcune cose.
TWN-TRWN, a questo punto si io farei come ti ha detto rama è più il tempo che si perde per cercare di sistemare che tutto il resto, l'unica cosa che mi chiedo è come hai fatto a precipotare il calcio . che prodotti usi e in che quantita ...ma sei sicuro di fare i test correttamente?almeno per i primi tempi chiedi se non sei sicuro....
TWN-TRWN
06-04-2006, 20:30
Caspita!!! :-(
Era proprio quello che volevo evitare #07 -04
Mi dite per favore quali sono i valori che vi hanno fatto giungere a questa conclusione?
Magari rifaccio i tests in questione.
Rabbrividisco solo all'idea di cambiare tutta l'acqua #07
TWN-TRWN
06-04-2006, 22:05
ripetuti i test,
nulla da fare:
Fosfati=1 mg/l
Calcio=240 mg/l
Vorrei evitare di cambiare tutta l'acqua, altrimenti dovrei ricominciare tutta la maturazione #07 #07
Non esiste altro modo?
Inoltre dovrei comperarla già fatta visto che non ho la possibilità di produrmi 300 litri di acqua per metterla successivamente in vasca.
TWN-TRWN, puoi anche non cambiarla ma secondo me diventa tutto un pò più lungo..se cambiassi adesso tutta l'acqua ti troveresti con le rocce praticamente gia spurgate non avresti bisognio di mettere resine....e col calcio gia a posto...certo è una bella responsabilità dirti cambia 200l d'acqua, però io al tuo posto farei così.secondo me la colpa dei fosfati si può tranquillamente dare alla spugna che molto probabilmente era saponata ...certo che se è così di schifezze ne hai messe tante..giuro che se abitassi vicino verrei a darti una mano...se decidi fai così: metti tutte le rocce in secchi puliti con acqua dell acquario ed una piccola pompa o areatore ,basta un piccolo movimento per tenere in vita i batteri quando e riempita ed il sale è sciolto bene rimetti le rocce ...sicuramente ti trovi più avanti di adesso ;-) ma hai vero un impianto ad osmosi? se vuoi accellerare un attimino mettici dento acqua vecchia chiedi se te ne da una tanica il tuo negoziante
TWN-TRWN
06-04-2006, 23:40
TWN-TRWN, puoi anche non cambiarla ma secondo me diventa tutto un pò più lungo..se cambiassi adesso tutta l'acqua ti troveresti con le rocce praticamente gia spurgate non avresti bisognio di mettere resine....e col calcio gia a posto...certo è una bella responsabilità dirti cambia 200l d'acqua, però io al tuo posto farei così.secondo me la colpa dei fosfati si può tranquillamente dare alla spugna che molto probabilmente era saponata ...certo che se è così di schifezze ne hai messe tante..giuro che se abitassi vicino verrei a darti una mano...se decidi fai così: metti tutte le rocce in secchi puliti con acqua dell acquario ed una piccola pompa o areatore ,basta un piccolo movimento per tenere in vita i batteri quando e riempita ed il sale è sciolto bene rimetti le rocce ...sicuramente ti trovi più avanti di adesso ;-) ma hai vero un impianto ad osmosi? se vuoi accellerare un attimino mettici dento acqua vecchia chiedi se te ne da una tanica il tuo negoziante
Se proprio devo cambiare acqua non mi conviene prenderla già preparata?
Così evito di dovere anche spostare le rocce e di dover rifare la rocciata in un secondo momento, mi piace come è venuta e sicuramente non verrà uguale #07
Non potrei prendere acqua nuova già salata dal negoziante, svuotare nel frattempo la mia e lasciare le rocce senza acqua solo per un'oretta o anche meno?
Sono seriamente disperato :-( sto maledicendo il giorno in cui ho deciso di acquistare questo acquario che fino ad ora mi ha dato solo problemi, sono talmente demoralizzato che venderei tutto quanto subito -04
Altri 100 euro e passa! Tutto per colpa di una caXXo di spugna!!!
-04
Ma siete sicuri che la situazione è così drammatica? Non so.. non potrebbe essere che il calcio è basso in quanto non l'ho mai integrato?
Io non ho mai integrato niente ancora, ho lasciato maturare senza agire con niente tranne che con il carbone attivo per sbiancare l'acqua.
A proposito, i fosfati alti non potrebbero dipendere anche dal carbone attivo?
Il calcio basso non potrebbe dipendere dal fatto che è un mese che le rocce stanno lì e un po' ne assorbono?
Il negoziante vicino casa mia l'acqua marina preparata la mette a 40 centesimi al litro :-(
Porca miseria!!! Mi viene la tentazione di prendere quella del mare direttamente, tanto peggio della mia non sarà di sicuro!!!!!! -04
Danj, se al primo problema reagisci così... #23
Mi spiace che tu stia maledicendo il giorno in cui hai deciso di comprare l'acquario, me ne sento anche responsabile in parte. -28d#
Vedi di affrontare la cosa nella giusta maniera, ragionaci sopra: hai un acqua che evidentemente ha subito grosse variazioni chimiche, devi solo preparare l'acqua nuova, togliere la vecchia e buttarla dentro...
Il sale necessario non passa probabilmente i 20€ di spesa, e ti risparmia di buttare al vento tutto ciò che hai fatto fin'ora. Lascia perdere l'acqua dei negozianti... compra uno di quei grossi bidoni di plastica che vendono nei garden, i bidoni da giardino, ne trovi anche da 300 litri e ti costa meno del sale.
A quel punto è un gioco da ragazzi fare il cambio, non richiede più di venti minuti.
E non devi maturare assolutamente niente, riparti da dove sei rimasto... ovvio che non puoi inserire un pesce il giorno dopo, ma la situazione non è poi così terribile.
Oppure vedi se qualche acquariofilo delle tue parti ti presta l'impianto ad osmosi per qualche giorno, o se ti dà la sua acqua del cambio per doverne preparare meno ed averne una parte già biologicamente viva...
Oppure... ti prepari solo l'acqua per tenere le rocce in un contenitore, con solo pompa e riscaldatore... e nel frattempo riempi la vasca con calma, potendo farlo anche in più giorni...
TWN-TRWN, ,Rama, ha ragione...capisco che specialmente nelle fasi iniziali molte volte si incappa in situazioni poco piacevoli però , su , non sarà mica la morte di un papa...con 68 € compri un impianto , che è essenziale per condurre un acquario come il tuo...poi il costo è solo del sale..quando sarà finito verdai che bellezza ;-)
TWN-TRWN
07-04-2006, 18:22
Ho parlato con un negoziante dalle mie parti, secondo lui è strano che dipenda tutto dalla spugna, non so...
Lui ha consigliato di cambiare solo metà acqua, dice che in questo modo dovrei dimezzare il problema e vedere se va meglio oppure no, non so.
Ma non c'è proprio altra soluzione che il cambio totale dell'acqua?
TWN-TRWN, è la soluzione , secondo me più semplice, con meta cambio risolvi il problema a metà ....guarda che se lasci tutto così il primo animale lo metti tra un anno se tutto va bene...comprati l'impiantino ad osmosi
TWN-TRWN
07-04-2006, 21:04
L'impianto ad osmosi da me non va bene perchè ho l'acqua demineralizzata.
Per questa volta mi conviene comprare l'acqua dal negoziante, no?
Faccio prima.
Per i cambi ovviamente dal negoziante prendo solo l'acqua demineralizzata che ha un prezzo basso e il sale lo metto io.
Se domani vado dal negoziante, prendo tutta l'acqua, svuoto la mia vasca, pulisco dai sedimenti ecc e rimetto l'acqua senza spostare le rocce non va bene?
TWN-TRWN, bravo... se riesci a farti dare anche una decina di l di acqua matura è meglio.....l'importante che non fai asciugare completamente le rocce .
TWN-TRWN
07-04-2006, 21:23
TWN-TRWN, bravo... se riesci a farti dare anche una decina di l di acqua matura è meglio.....l'importante che non fai asciugare completamente le rocce .
Le rocce non si asciugheranno completamente, metterò l'acqua non appena sarà vuota la mia, certo è che mi ci vorranno un po' di viaggi, ma nei 3/4 di ora che vado e torno non penso facciano in tempo ad asciugarsi.
Allora, quello che ho in mente è questo:
Prendere 150 litri di acqua, tornare a casa, svuotare completamente la mia e pulire il fondo (qualche consiglio?) e la sump.
Mettere i 150 litri, tornare in negozio, prendere altri 125 litri (chiedo se ha anche quella usata (quanti litri possibilmente?), li riporto a casa e riempio, il tutto dopo aver sborsato i soldini :-(
Ci sono dei consigli per non fare altri errori fatali? Questa volta peggio di così non poteva andare, questa volta speriamo meglio.
Grazie mille.
TWN-TRWN, bè penso che tu abbia già dato abbastanza.....svuota tranquillamente la vasca senza affannatri nel pulirla ,nei 3/4 d'ora di assenza non c'è nessuno che possa tenertele umide ( anche spruzzarle con una mano) non è vitale ma se è possibile è meglio una inumidita ogni 10 minuti .... per la usata più che puoi ma anche 10l posso no andare bene . dopo di che lascia riposare per un mesetto senza fare niente
TWN-TRWN
08-04-2006, 08:45
TWN-TRWN, bè penso che tu abbia già dato abbastanza.....svuota tranquillamente la vasca senza affannatri nel pulirla ,nei 3/4 d'ora di assenza non c'è nessuno che possa tenertele umide ( anche spruzzarle con una mano) non è vitale ma se è possibile è meglio una inumidita ogni 10 minuti .... per la usata più che puoi ma anche 10l posso no andare bene . dopo di che lascia riposare per un mesetto senza fare niente
Grazie mille.
Un mesetto senza fare niente?
E il fotoperiodo? Le rocce si stanno sbiancando tutte -04
TWN-TRWN, a parte che con 150l d'acqua la vasca è praticamente piena , dunque anche se ti esce qualche punta non è un problema vai tranquillo dicci come è andata
Riparti con l'acqua nuova e riparti col fotoperiodo...
E non curarti troppo se le rocce si asciugano un pò, in un ora non succede assolutamente niente.
TWN-TRWN
08-04-2006, 15:12
Riparti con l'acqua nuova e riparti col fotoperiodo...
E non curarti troppo se le rocce si asciugano un pò, in un ora non succede assolutamente niente.
Grazie mille, le rocce sono praticamente coperte.
Ora vado a prendere l'altra acqua ma la sventura non finisce di colpirmi :-(
Svuotando la sump dapprima ho scoperto che senza acqua emana un terribile odore di materia in putrefazione e svuotando la vasca l'odore era lo stesso #06
Ma cosa mi sta succedendo?
Il detrito che è caduto dalle rocce è tanto, l'ho aspirato completamente e mettendo acqua nuova ne è comparso altrettanto.
Il negoziante dice che dovrebbe essere normale l'odore di putrefazione visto che è un mese che le rocce stanno al buio, ma a me sembra proprio un odore cattivissimo.
Boh... che dite voi, è normale?
Inoltre sulle pompe c'è una patina leggermente viscida, non so cosa sia ma è quella che puzza da bestia.
Cmq ho messo 50 litri di acqua presa dai suoi acquari come mi avete consigliato.
Non so, ditemi voi, sono abbastanza sconfortato #07
TWN-TRWN, io non ho mai svuotato una vasca allestita da poco...sicuramente non deve avere un buon odore , ma di marcio mi sembra strano. comunque non ti preoccupare l'odore che senti sarà normale , del resto nella tua acquario ci sono rocce vive acqua e sale ,un pezzettino di spugna si può inquinare ma non farti marcire la vasca . io starei tranquillo riempi tutto lascia riposare domani aggiusta la salinità e dimenticati della vasca per qualche settimana....quello che hai fatto oggi è il massimo che un umano possa fare ,stai sereno vedrai che non è niente .....
TWN-TRWN, per il detrito non preoccuparti avresti dovuto vedere cosa è uscito dalle mie rocce quando ho fatto il cambio vasca. per 3 ore non si vedeva niente . e avevo dentro duri
TWN-TRWN
08-04-2006, 21:12
Grazie mille ragazzi, e grazie fappio per l'incoraggiamento :-)
Comunque sono felice di avere finito, stava diventando un incubo.
Ora il detrito si è depositato sul fondo, quanto prima cercherò di sifonarlo.
Il negoziante dice che è normale che svuotando la mia vasca si senta odore di materia organica in decomposizione (tipo meduse lasciate fuori dall'acqua, per intenderci), in quanto nella mia vasca dovrebbe esserci materia in decomposizione, visto che alcuni organismi sono morti nel corso della maturazione.
Rama, quanto prima ti chiamerò, però non posso inviare foto perchè mi hanno staccato temporaneamente l'adsl, però ti garantisco che a vista non c'è nulla che non va e la patina a cui alludevo è trasparente e quasi invisibile.
Tra un paio di giorni farò nuovi test dell'acqua e li terrò come riferimento per eventuali cambiamenti (di certo non ripeto gli errori 2 volte, visto il caro prezzo con cui si pagano).
Lo schiumatoio non sta schiumando niente, forse perchè nell'acqua nuova non c'è niente da schiumare, giusto?
Infatti la schiuma non risale il collo del bicchiere ma rimane lì.
Bene, meglio così... #25 #25 #25
TWN-TRWN,bene....fare i test adesso non seve a niente li troverai sicuramente a posto...aggiusta la salinità e con serenità "senza troppe ansie"aspira il fondo....con 50 l di acqua matura non hai perso niente... ;-)
TWN-TRWN
09-04-2006, 11:58
Ok, bella notizia!
Ora visto che devo fare un acquisto mi stavo chiedendo quali sono gli integratori che posso acquistare.
Avevo intenzione di prendere il calcio idrossido, visto che integrerò il calcio con quello quando sarà il momento.
Ho sentito dire che si trova anche in farmacia, è conveniente oppure conviene sempre prendere quello appositamente preparato per gli acquari?
Il calcio idrossido si usa nel reattore di Kw, io personalmente preferisco non usare kw a meno di comprovata necessità di sostegno al ph di notte, inoltre se non rabbocchi molti litri quotidianamente l'apporto di calcio è modesto.
Secondo me ti conviene usare preparati farmaceutici con ricette fai da te che trovi in "chimica ed integratori". Usa magari composti bilanciati sia per calcio che kh, cercando di limitare l'uso dei vari cloruri (calcio, stronzio, magnesio).
Se non ti vuoi sbattere a cercare tutto in farmacia, BiAndrea ha tutto ciò che ti può servire, chiedi a lui in Mp.
Integra sempre con cautela, ricordandoti che "meno è meglio di troppo".
TWN-TRWN, secondo mè invece abbinare al sistema di reintegro dell acqua un reattore di kw ha i suoi bei vantaggi .. il discorso poco calcio è relativo...se decidi di illuminare la vasca con una 400w avrai una crescita maggiore con una necessità maggiore di calcio... il mio acquario 200l con molli e duri luce 150w è completamente gestito da un reattore di kw da 3l devo ammettere che le mie acropore crescono molto lentamente data la poca luce ma ho il calcio sempre a 450.poi alza il ph e aiuta ad abbasare i po4, io non ho mai usato resine....dunque se io dovessi reintegrare il tuo acquario senza dubbio userei un reattore di kw abbinato a dei carbonati, e se il fabisogno dovesse essere maggiore integrerei con un pò di cloruro e se non dovesse essere siufficiente un bel reattore.di ca ....che luce metti? adesso per un mese non mettere dentro niente e non fare niente.....
TWN-TRWN
09-04-2006, 16:12
Ecco che i dubbi arrivano #24
Io pensavo di reintegrare il calcio usando acqua calcarea e una tanichetta tanto per cominciare e non utilizzare affatto alcun reattore.
Il mio intento per ora è allevare molli e qualche duro LPS, quindi la richiesta di calcio dovrebbe essere esigua.
Tuttavia avrei bisogno di un buon integratore di calcio atto a ripristinare la concentrazione ogni qualvolta questa scende, pensavo quindi che l'idrossido di calcio fosse il composto più "pulito" per integrare questo elemento.
La luce che vado ad utilizzare è una plafo ATI con 6 T5 da 39W.
Ho intenzione di monitorare i fosfati verso l'ultima metà della prossima settimana e se questi sono bassi, inizio a dare 3 ore di luce al giorno.
Le rocce si stanno sbiancando notevolmente e l'odore putrido che emanava ieri il mio acquario da vuoto mi fa pensare a fermentazioni batteriche che avvengono in assenza di fotosintesi.
Mi sembra giusto iniziare a dare un po' di luce dopo un mese di buio no?
Io sono per iniziare col fotoperiodo il prima possibile...
Misura nitrati e fosfati, se vedi che sono a valori accettabili parti subito anche con 4 ore...
Per il calcio idrossido può anche andare la tanichetta, ma allora dovrai rabboccare a mano tutte le sere e dopo un pò che le luci si sono spente... infatti spesso il picco massimo del ph è verso la fine del fotoperiodo, ed aggiungendo un composto basico come la kw, anche goccia a goccia, rischi una precipitazione...
Secondo me dopo un pò ti spalli e lasci all'osmoregolatore il compito del rabbocco...
Comunque, finchè dura, può andare bene...
TWN-TRWN, metti una 250w hqi , hai molta + luce sotto il cono di luce che all'incirca ti copre 70 cm della vasca e per i restanti 30 puoi tranquillamente mettere molli tridacne lps....l'effetto estetico è notevolmente migliore...il costo è minore cambiare 6 t5 costa di + che cambiare un hqi e poi i t5 si esauriscono un pò prima...per il reintegro di calcio adesso non farti problemi guardati in giro e decidi hai tantissimo tempo prima di dover effettuare una scelta definitiva...Rama, io sono 5 anni che uso kw e non ho mai avuto problemi ,basta ovviamente come tutte le cose avere un pò di accortezza....poco tempo fa ad un ragazzo gli si è svuotata la bombola di co2 in vasca , è morto TUTTO....tanti devono abbinare resine per i fosfati in uscita ,molti hanno problemi di ph basso, ma non mi sognerei mai di dire che in reattore di calcio non sia un buon attrezzo... come tutte le cose bisogna imparare ad usarlo ;-)
Io sono dell'idea che i problemi si risolvono a monte... i fosfati con la kw è vero che precipitano, ma... ci sono tante cosucce che possono riportarli in soluzione... le resine non sono certo una soluzione, sono contrario anche a quelle... il ph basso in una vasca che gira bene non esiste, come anche i fosfati, e l'apporto di calcio si può fare in tanti altri modi anche più efficenti...
Io la kw non l'ho proprio prevista nella mia vasca, e per ora non ne sento nemmeno il bisogno... ho po4 a 0,02, calcio stabile anche se il reattore ancora non è in funzione e ph minimo di 8,1 anche di notte...
Poi molti la usano con soddisfazione e risultati, ma io da un pò di tempo non è che ci vada proprio a nozze... ;-)
Rama, be non è che uno usa la kw per i po4 o per il ph ....aiuta! ...mi capita spesso sentire persone che si lamentano ma sinceramente non capisco il perchè...io la uso senza problemi....mi piacerebbe andare a fondo...ma hai già messo animali?
Aiuta... cosa?
Animali per ora pochi, ho solo ripreso il mio pagliaccetto scampato alla bollitura del nano perchè me lo teneva il mio negoziante ma la vasca era minuscola e non ce lo potevo più vedere... in vasca per ora c'è qualche acroporina, una pocy, una montipora e una caulastrea che anche loro hanno passato indenni i 38° gradi della vecchia vaschetta...
Rama, caspita 38....se non ricordo male avevi una 400 sopra il tuo nano..."aiuta" a tenete i po4 ed il ph a valori migliori ... con questo non dico che la kw faccia i miracoli ....quando una vasca e piena di" vita" gli sbalzi di ph possono essere notevoli...dimmi con franchezza le tue esperienze negative. o paure
Mah, non è che abbia avuto poi grosse esperienze negative, a parte qualche precipitazione che magari mi ha fatto crollare qualche valore... e che già, se ci pensi, mette in ginocchio una vasca per qualche giorno...
La kw era un punto fondamentale del berlinese, ma da quando il metodo si è diffuso di cose ne sono cambiate parecchie... o qualcuno monta ancora uno schiumatoio a porose? ;-)
Oggi come oggi il sistema più efficace per fornire calcio (e carbonati in maniera assolutamente equilibrata) è il reattore di Wilkens...
Per i fosfati ci sarebbe da scrivere e parlarne fin troppo, tanto è discusso e caldo l'argomento, ma non vedo la Kw come aiuto...
Il ph di notte si deprime per svariate cause, soprattutto per l'abitudine comune di sovrappopolare il sistema con troppi animali... io credo più nella diffusione di refugium allestiti prevedendo alghe superiori rispetto a reattori di kw... alzano il ph tramite fotosintesi sfruttando la Co2 prodotta (la kw con la co2 invece...), rimuovono i fosfati in maniera definitiva e senza possibilità di tornare in soluzione, e possono fornire anch'essi sostanze tampone e piccolissime quantità di calcio se allestiti con fondi alti...
La kalkwasser serviva inoltre per apportare calcio, ma le vasche avevano consumi molto ridotti... oggi come oggi c'è tutto quello che serve per mantenere una vasca sana ed equilibrata senza immettere in acqua litri di liquido fortemente basico ogni notte... ed anche se ionicamente è una soluzione equilibrata, non mi piace perchè fondamentalmente oggi secondo me non serve... è un discorso che vorrei poter spiegare ed approfondire meglio, ma in parole povere secondo me è data come soluzione a qualche piccolo problema che si incontra, al pari dell'usare resine per abbattere i fosfati... ok, un piccolo aiuto può sempre servire, ma tenere fisso un tampone ad un problema che si sviluppa altrove non è corretto, imho. Gocciolare in continuo acqua a ph oltre i 12 in un altra che ottimisticamente sarà ad 8 qualcosa comporta, no?
Ed i grossi vantaggi non è che ne vedo poi molti...
Rama, , ma paragonare le resine alla kw non è proprio il paragone più indicato... le resine tolgono all'acqua elementi utili la kw no...non sono daccordo nemmeno sul discorso dello schiumatoio...uno schiumatoio a porose è notevolmente meno efficace di uno moderno, non puoi paragonare la qualità della filtrazione col reintegro di calcio ...è appurata che la kw ne reintegra quantità notevolmente inferiore ma in alcuni casi è sufficiente , poi può tranquillamente essere abbinato ad un altro sistema aiutando notevolmente...anche la somministrazione di kw e un metodo naturalissimo...il discorso del refugium è ottimo ma non tutti anno la possibilità di adottarlo...in conclusione tutto quello che dici è vero ,non dico il contrario... non sono d'accordo che la kw sia antiquata.il fatto che goccioli acqua a ph 12,4 in sump dov'è il problema? usando lo zeovit devi avere il calcio a 420 ed i carbonati a 8 col reattore non è sempre facile....
TWN-TRWN
10-04-2006, 20:22
TWN-TRWN, metti una 250w hqi , hai molta + luce sotto il cono di luce che all'incirca ti copre 70 cm della vasca e per i restanti 30 puoi tranquillamente mettere molli tridacne lps....l'effetto estetico è notevolmente migliore...il costo è minore cambiare 6 t5 costa di + che cambiare un hqi e poi i t5 si esauriscono un pò prima...per il reintegro di calcio adesso non farti problemi guardati in giro e decidi hai tantissimo tempo prima di dover effettuare una scelta definitiva...Rama, io sono 5 anni che uso kw e non ho mai avuto problemi ,basta ovviamente come tutte le cose avere un pò di accortezza....poco tempo fa ad un ragazzo gli si è svuotata la bombola di co2 in vasca , è morto TUTTO....tanti devono abbinare resine per i fosfati in uscita ,molti hanno problemi di ph basso, ma non mi sognerei mai di dire che in reattore di calcio non sia un buon attrezzo... come tutte le cose bisogna imparare ad usarlo ;-)
Fappio, ho deciso in base a quello che vorrei allevare e le tridacne non sono contemplate ;-)
L'illuminazione che ho preso sembra essere la più adatta alle mie esigenze, inoltre non devo sottostare alle regole del cono di luce.
TWN-TRWN, va bene ;-) ma poi non dire che non ti avevo avvertito :-))
TWN-TRWN
10-04-2006, 20:27
TWN-TRWN, va bene ;-) ma poi non dire che non ti avevo avvertito :-))
Avvertito per cosa? D'altronde io vorrei allevare molli e lps, non è un buon compromesso una plafo ATI?
Gia che ci sei da un'occhiata qua :-)) :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=56206&highlight=
TWN-TRWN, ti ho risposto sull'altro topic
TWN-TRWN
11-04-2006, 20:34
Stasera ho deciso di fare qualche test dell'acqua, penso che oramai sia ora giusto?
Lo schiumatoio ha iniziato a raccogliere materiale, anzi, oggi mi è successa una cosa strana:
lo schiumatoio in azione da 2 giorni, fino a stamattina aveva raccolto solo un millimetro scarso di sostanza, questa sera al ritorno dal lavoro, avevo il bicchiere quasi pieno -05
Da cosa può dipendere?
Oggi è saltata la corrente più volte, potrebbe essere questa la causa?
TWN-TRWN, si , se il raccolto e chiaro ..io ho il tuo schiumatoio . è ottimo non mi ha mai dato problemi ,anche quando va via la corrente..non capisco!
TWN-TRWN
11-04-2006, 21:47
Cioè? Il raccolto è chiaro, sembra che per un attimo abbia preso parecchia acqua, almeno è questa l'impressione che mi ha dato.
A te non è mai successo?
Cmq in genere ha sempre lavorato bene, solo stasera mi ha fatto questo scherzetto.
Ora dopo averlo svuotato sta lavorando di nuovo bene con una schiuma densa che sale lentamente.
Il bicchiere ovviamente è ancora perfettamente vuoto.
Per i tests che ne dici?
TWN-TRWN, adesso non serve . però se vuoi ,falli...io lascerei passare la settimana prossima è poi inizierei col fotoperiodo....di 2 ore al giorno...per lo schiumatoio ..va bene..fai così ,domani posta po4 e no3 , così x dare un occhiata
TWN-TRWN
11-04-2006, 22:54
TWN-TRWN, adesso non serve . però se vuoi ,falli...io lascerei passare la settimana prossima è poi inizierei col fotoperiodo....di 2 ore al giorno...per lo schiumatoio ..va bene..fai così ,domani posta po4 e no3 , così x dare un occhiata
Ok, mi accingo a fare i tests,
i risultati li posto stasera.
Cmq pensavo di iniziare nel fine settimana con il fotoperiodo, altrimenti non finisco più #09
Test subito e via con la luce se i valori sono a posto, IMHO. #36#
bella vaschetta dove l'hai presa?
TWN-TRWN
11-04-2006, 23:34
bella vaschetta dove l'hai presa?
L'ho presa da acquarium concept, grazie :-)
Ho appena fatto i tests ma i risultati non sono poi così entusiasmanti:
Nitriti: 0
Nitrati: 25 circa
Fosfati: poco meno di 0,5
Strano che i fosfati siano ancora così alti no?
Comunque stasera ho avuto una bella sorpresa:
ho rivisto il granchietto che vidi il giorno in cui ho messo le rocce; se ne stava a zonzo per il fondo e poi si è nascosto in una grotta :-)
Mi fa piacere sapere che ha resistito alle tremende avversità dei giorni passati ;-)
ALGRANATI
11-04-2006, 23:36
Cioè? Il raccolto è chiaro, sembra che per un attimo abbia preso parecchia acqua, almeno è questa l'impressione che mi ha dato.
A te non è mai successo?
Cmq in genere ha sempre lavorato bene, solo stasera mi ha fatto questo scherzetto.
Ora dopo averlo svuotato sta lavorando di nuovo bene con una schiuma densa che sale lentamente.
Il bicchiere ovviamente è ancora perfettamente vuoto.
Per i tests che ne dici?
probabilmente la mancanza di luce ti ha bloccato la pompa di risalita e la sump si è 1 pò allagata alzando il livello fino allo scarico dello schiumatoio.
Cioè? Il raccolto è chiaro, sembra che per un attimo abbia preso parecchia acqua, almeno è questa l'impressione che mi ha dato.
A te non è mai successo?
Cmq in genere ha sempre lavorato bene, solo stasera mi ha fatto questo scherzetto.
Ora dopo averlo svuotato sta lavorando di nuovo bene con una schiuma densa che sale lentamente.
Il bicchiere ovviamente è ancora perfettamente vuoto.
Per i tests che ne dici?
probabilmente la mancanza di luce ti ha bloccato la pompa di risalita e la sump si è 1 pò allagata alzando il livello fino allo scarico dello schiumatoio.
Se non sbaglio ha un A110 che è doppia pompa, non dovrebbe incorrere in questi problemi.
Può darsi che si sia verificato un abbassamento di temperatura che ha innalzato un pò la densità dell'acqua, e magari in fase di riassestamento ha solo schiumato un pò di più...
Oppure era appena rientrato dalla palestra, tutto bombardato di amminoacidi, e lo schiumatoio si è eccitato tutto.... :-D :-D :-D
ALGRANATI
12-04-2006, 00:00
Rama, scusa non avevo letto che skim..aveva #12 #12
TWN-TRWN
12-04-2006, 00:04
Cioè? Il raccolto è chiaro, sembra che per un attimo abbia preso parecchia acqua, almeno è questa l'impressione che mi ha dato.
A te non è mai successo?
Cmq in genere ha sempre lavorato bene, solo stasera mi ha fatto questo scherzetto.
Ora dopo averlo svuotato sta lavorando di nuovo bene con una schiuma densa che sale lentamente.
Il bicchiere ovviamente è ancora perfettamente vuoto.
Per i tests che ne dici?
probabilmente la mancanza di luce ti ha bloccato la pompa di risalita e la sump si è 1 pò allagata alzando il livello fino allo scarico dello schiumatoio.
Se non sbaglio ha un A110 che è doppia pompa, non dovrebbe incorrere in questi problemi.
Può darsi che si sia verificato un abbassamento di temperatura che ha innalzato un pò la densità dell'acqua, e magari in fase di riassestamento ha solo schiumato un pò di più...
Oppure era appena rientrato dalla palestra, tutto bombardato di amminoacidi, e lo schiumatoio si è eccitato tutto.... :-D :-D :-D
Ahahahaha che bella battuta :-D #17
Però mi sembrano tutte e due teorie strane visto che mancando la corrente si deve fermare anche la pompa dello schiumatoio e per 5 minuti di black out scenda la temperatura.
Per i risultati dei tests cosa ne dite?
Questi fosfati alti mi hanno rotto le scatole -04
Non avevo letto che era stata una cosa di 5 minuti.... allora saranno gli amminoacidi... :-D
Comunque capita, non credo sia stato un problema...
Per i fosfati inizia con le resine, oppure affidati ad un buon metodo di gestione della vasca che sfrutti le potenzialità dei batteri per degradarli...
Oppure ti lancio un idea, ma non sò se è effettivamente applicabile... mini-refugium in quello scomparto che hai in sump, fondo sabbioso alto e ti mando un pò di chaetomorpha per iniziare a sterminarli subito...
TWN-TRWN, a non avevo letto che era a doppia pompa... ma è il A allora. .si i valori non sono il massimo però dai, meglio di prima ...io aspetterei in pochino col fotoperiodo un refugium sarebbe il massimo ma solo se hai effetivamente spazio per poterlo ospitare...la luce del refugium non deve illuminare lo schiumatoio se no ti si riempie di alghe.... #06 ..... a si non avevo letto la A ma perchè non hai preso quello interno?
TWN-TRWN
12-04-2006, 20:27
TWN-TRWN, a non avevo letto che era a doppia pompa... ma è il A allora. .si i valori non sono il massimo però dai, meglio di prima ...io aspetterei in pochino col fotoperiodo un refugium sarebbe il massimo ma solo se hai effetivamente spazio per poterlo ospitare...la luce del refugium non deve illuminare lo schiumatoio se no ti si riempie di alghe.... #06 ..... a si non avevo letto la A ma perchè non hai preso quello interno?
Non ho preso quello interno perchè mi è stato detto che il doppia pompa lavora meglio.
Per il refugium purtroppo non posso farlo visto lo spazio esiguo che ho :-(
Ma non c'è un modo alternativo? Ho sentito parlare di zeolite antifosfati.
TWN-TRWN, a questo punto potresti usare delle resine , quelle che non hanno bisognio del letto fluido però non saprei indicarti quale
un fbf 1000 della resun....un classico
Modder,intendevo il nome di una resina che si possa usare senza il letto fluido
TWN-TRWN
12-04-2006, 22:40
Io ho un filtrophos 10 con già le resine in dotazione, potrei utilizzare quello?
Dite che con un valore di 0,5 di fosfati non posso partire con il fotoperiodo?
Siccome non l'ho mai usato potete spiegarmi a grandi linee come dovrei muovermi?
Ancora non l'ho installato in sump, mi conviene lasciarcelo sempre e aggiungere le resine solo quando mi serve?
TWN-TRWN, per utilizzarle è meglio che chiedi a esperti non avendole mai utilizzate..a questo punto io le userei ,per partire col fotoperiodo devi averne meno dello 0,1
TWN-TRWN
12-04-2006, 23:05
TWN-TRWN, per utilizzarle è meglio che chiedi a esperti non avendole mai utilizzate..a questo punto io le userei ,per partire col fotoperiodo devi averne meno dello 0,1
Se ne ho + dello 0,1 cosa potrebbe succedere? Proliferazione di alghe indesiderate?
Ora mi documento sull'utilizzo di questo filtro, ho intenzione di farlo girare il prima possibile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |