Entra

Visualizza la versione completa : Da dolce a marino...convincetemi!


vonfid
25-03-2006, 15:52
Sono un appassionato di acquari d'acqua dolce ormai da un pò di tempo, ma devo ammettere che gli scorci che può regalare un marino li trovo molto più affascinanti! Attualmente possiedo un acquario dolce da 63 litri lordi condotto con filosofia ADA che mi regala un sacco di soddisfazioni! Purtroppo il mio difetto è che ho sempre bisogno di nuovi stimoli...e penso che iniziare l'avventura del marino me ne possa regalare molti!
Essendo un ragazzo di neanche 20 anni il mio budget è sicuramente limitato, quindi sarei costretto a vendere tutta la mia attrezzatura in vista del passaggio ai Nanoreef!
Da quello che ho letto i costi sono decisamente superiori e non credo di potermi permettere più di un 35-40 litri lordi!
Potreste illustrarmi brevemente l'attrezzatura necessaria all'allestimento di un Nanoreef?
Leggendo nella Tecnica, il metodo naturale mi è sembrato quello più adatto alle mie esigenze..ma chiedo a voi per avere delle conferme!

Sperando di avervi "convinto a convincermi"...lascio a voi la parola... ;-)

leletosi
25-03-2006, 16:26
con metodo naturale le soddisfazioni sono tantissime.....e senza spendere migliaia di euro.

diciamo che con 500 euro viene fuori una vasca degna di nome.....

ti allego un mio scorcio su 23 litri netti..........solo rocce e un filtro caricato a resine. lampada hqi 150w, riscaldatore da 50w, 2 pompe e rabbocco automatico. nient'altro.

per qualsiasi info sono su msn o mi trovi in MP

buona fortuna :-)

vonfid
25-03-2006, 16:35
Beh...che dire...
Complimenti per la gentilezza!

Hai detto che 500€ sarebbero il budget per una vasca intesa come scorcio di Natura e non come 5 vetri contenenti pietre e pesci! Con questo mi potresti dire cosa intendi? Ovvero:
1) Dimensioni vasca (lorde e nette...circa)
2) Luce (quantità e tipo)
Serve altro oltre a: vasca, riscaldatore, luce, pompe, rocce, sabbia, invertebrati?
Intendo: ci vogliono anche filtri esterni di qualche tipo come nel dolce o accessori come skimmer, schiumatoi, sump, ecc...? (premetto che non conosco neanche lontanamente gli oggetti di cui sto parlando ma ripeto solo ciò che ho letto saltellando qua e la nel web)

leletosi
25-03-2006, 16:54
beh, una vasca 65x45x45 costa circa 100 euro e sono 130 litri......fai tu i calcoli di quello che prendi con 50 euro.....

diciamo che per un buon metodo naturale devi stare sotto i 50 litri

un bel cubo 35x35x35 è bellissimo a mio parere....


da illuminare con luci di vario tipo.....puoi scegliere fra le PL a risparmio energetico, quante più ce ne stanno da 18#24w diciamo.....oppure c'è la soluzione hqi, cioè lampada ad alogenuri metallici......40 euro la lampada e circa 30-35 per gli accessori di accensione.....più 20 euro per un faretto dove alloggiarla

quindi hai 40+20+30= 90 solo di luci......ma è una lampada dalla potenza elevata e va presa con le pinze.....per un neofita è consigliabile solo se ha studiato un po' sul marino e ha aspettato abbastanza osservando altre vasche.....per partire da zero non è che sia proprio una passeggiata. cmq sei sempre liberissimo in tutto.
permette di tenere qualsiasi corallo in vasca, mentre con le pl sei limitato nelle scelte degli animali.

lo schiumatoio non è essenziale e la mia vasca ne è priva infatti....e tengo gli animali più difficili nel mondo del marino. non ho pesci però. in 42 litri della mia vasca tipo ce ne starebbe FORSE uno....a patto di non pretendere troppo.....

poi serve riscaldatore, un filtro per le resine contro i fosfati (consigliabile), 2 pompe in base al litraggio (pochi euro), sabbia se si vuole (pareri diversissimi) e poi gli animali. dai prezzi più disparati.....dai 5 ai 60 euro e oltre diciamo

un consiglio.....un buon libro per capire di cosa stai parlando.....

se vuoi te ne consiglio un paio in MP.

buona giornata :-)

wortice
26-03-2006, 22:09
vonfid, lele e' stato molto chiaro...a questi aggiungi il costo dei vari test ed elementi da somministrare....
ha bisogno di molta cura e buon occhio....l'effetto indesiderato?Che puoi trascurare di molto il tuo 60 lt dolce... "E' TROPPO BELLO"..
lo dico perche' anche io possiedo un dolce da 120 lt con una coppia di discus...ma da quando sono entrato nel mondo marino ne sono rimasto affascinato...in bocca al lupo.... ;-)

Gennariello
27-03-2006, 11:20
Io ho due vasche dolci e due marine, tutte diverse una dall'altra. Un vascone coi ciclidi africani, una minivasca coi pecilidi, 100lt Med refrigerato, ed ora sto partendo con 60lt di nanoreef. Di tutte la mia preferita é il Med, ma ciascuna ha il suo fascino ed il suo perché.

Ottonetti Cristian
27-03-2006, 13:02
Se ti affidi a lele sei in una botte di ferro........se vuoi per qualche consiglio ci sono anc' io in msn :-))

Lele è stato molto chiaro sia nella presentazione delle luci che nel consiglio della vasca ;-)

Come ti ha detto lui non è una passeggiata ma se ti affidi ad un buon libro e ai consigli del forum con un po di pratica non è impossibile.......un piccolo consiglio, reputo importantissimo leggere prima di fare, io stesso ho fatto un sacco di sbagli per fretta e voglia di strafare.....con un minimo di informazione tutto è piu semplice ;-)

leletosi
27-03-2006, 13:51
vonfid, ho commesso una leggerezza....

mi son dimenticato della parte test come detto da wortice (che ringrazio)

per una vasca marina devi avere un rifrattometro per monitorare la salinità e circa 4-5 test di base di ottima qualità....

per questa parte "analisi" spendi circa 100 euro....(purtroppo) ma la durata è parecchia e soprattutto 50 euro di rifrattometro ti durano x sempre se ben tenuto.

chiaramente fare i costi così su carta è difficile perchè poi scatta sempre l'imprevisto tipo ciabatte, timer, prese, rabbocco automatico ecc ecc.......

cmq su x giù dovresti essere su 50 di vasca + 100 analisi + 130 di rocce + 30-40 per le pompe, 15 di riscaldatore, 15 di filtro a zainetto, 90 euro di hqi o circa 50 di PL......

quindi diciamo che ci ho preso.....500 circa tutto compreso. anche meno comprando tutto e subito e soprattutto roba mirata ai tuoi scopi.......

un saluto.......rinnovo la possibilità di consigliarti un paio di libri in Mp

Gennariello
27-03-2006, 15:23
Risparmi ancora qualcosa se guardi nel mercatino di questo forum, dove magari trovi una bella plafo usata, o rocce vive ecc.

vonfid
27-03-2006, 16:34
Siete stati veramente gentilissimi!
Adesso però devo prima iniziare a vendere tutta l'attrezzatura del dolce che non mi serve più!
Appena sarò riuscito a vendere tutto sarete i primi a saperlo!
Ancora grazie mille!
P.S.: MI AVETE CONVINTO!!! :-D :-D :-D

leletosi
27-03-2006, 16:53
bene, ti aspettiamo allora.....

in bocca al lupo :-)

vonfid
27-03-2006, 18:55
leletosi, non è che potresti dirmi i titoli dei libri in privato?
Grazie mille per la tua gentilezza!

kiba
28-03-2006, 01:44
leletosi, non è che potresti dirmi i titoli dei libri in privato?
Grazie mille per la tua gentilezza!

quoto, anche io sarei molto interessato alle pubblicazioni da te citate :-))

Cartiz
28-03-2006, 16:27
Scusate se mi intrometto... ho trovato tutto interesantissimo (sopratutto molto esaudiente riguardo alla cifra stimata) ma vorrei togliermi una curiosità, x una vasca come quella di lele qual'è la manutenzione ordinaria ? x esempio so che x il mio dolce ho un cambio d'acqua parziale ogni 2 settimane (che poi se diventano 3 non succede nulla di gravissimo) quindi con una mangiatoia automatica e un timer x le luci posso permettermi di andare 2 settimane in ferie senza preoccuparmi, posso farlo anche x un marino ?

leletosi
28-03-2006, 18:13
beh, per una vasca come la mia la manutenzione è semplice....

rabboccare la tanica di rabbocco (3 litri di evaporazione al giorno in luglio-agosto)....

dar da mangiare ai gamberi (che si possono NON mettere).....

e dar da mangiare ai coralli....

quindi per 15 giorni di vacanze dovrei trovare una tanica da 50-60 litri da mettere provvisoria e incaericare qualcuno per una rifocillata ogni 4-5 giorni circa....

altrimenti senza gamberi nè pesci di alcun genere e con coralli molli non esigenti basterebbe solo l'acqua di rabbocco sufficiente e magari una sola dose di cibo per coralli dopo 7 giorni dalla partenza avendo fatto magari un po' di dieta all'ingrasso prima.... ;-)


per i cambi parziali nessun problema....in genere senza skimmer io cambio il 10% ogni 10 giorni circa.....ma non cambiare per 15 non è assolutamente un problema. al massimo un cambio più generoso al ritorno.....e morta lì.

spero di aver risposto ai vostri dubbi sulla gestione ;-)

Ottonetti Cristian
28-03-2006, 22:55
per me vale tutto quello che lele ha già detto, escluso il rabbocco ma solo per mia colpa......non ho ancora un osmoregolatore -28d# -28d# -28d# vero lele.... :-D :-D :-D :-D :-D

Heros
28-03-2006, 23:46
sull'assenza da casa io mi preoccuperei di piu su una presa che si stacca o del contatore che salta e magari in casa non c'è nessuno, oppure c'è qualcuno e non si accorge di avere staccato la presa della corrente mandando il nano a 16 ° ma che miracolosamente con un phon salvare tutto e smenarci solo una nobilis verda insertia 3 giorni prima!!!

INDOVINATE DI CHI STO PARLANDO?? :-D :-D
COMUNQUE LELE HA GIA DETTO TUTTO SULLE ASSENZA DA CASA PUO FARTI MORIRE TUTTO LA MANCANZA DI CORRENTE I CORALLI ANCHE SE STANNO 8 GIORNI SENZA PAPPA NON MUOIONO DI CRETO!!

Cartiz
29-03-2006, 14:14
Si diciamo quasi tutti, mi sa che prima di cimentarmi nell'impresa di un marino ci penserò su ancora un po', vedo troppo difficoltosa la fase "ferie" se non trovasi nessuno che si può occupare rischio di trovare una salina e non un acquario al mio ritorno :( cmq a parte questo grazie x la gentile veloce ed esaudientissima risposta ;-)
ciao

vonfid
29-03-2006, 21:06
Iniziamo con le domande "tecniche" :-))
Considerando un acquario con dimensioni 35x35x35 basterebbe un faretto HQI da 70W? Con quale gradazione di colore? Dovrei aggiungere anche una luce blu immagino..da quanto? 24W andrebbero bene?

Cosa ne pensate del faretto Disano Punto?
Scusate le mille domande!

leletosi
29-03-2006, 21:20
ottimo faretto x quelle misure....consigliatissimo da parte mia che lo monto sulla mia vasca

molto meglio metterci una 150w.....consuma poco (circa 15 euro al mese a dir tanto) e la lampada costa mooolto meno rispetto alla 70w....

40 euro la lampaa, 20#25 il faretto e circa 30 gli accessori x l'accensione.....

molto semplice.......e nessuna luce blu da mettere.

una 10000k va benone se vuoi vedere colori reali.....una 14000k se ti piace l'effetto azzurrino.....

vonfid
29-03-2006, 21:25
150W su 43 litri lordi scarsi non sarebbe un pò troppo?
Cosa intendi per "accessori x l'accensione"?
Quindi nessun tipo di luce blu? Solo l'HQI?

Scasami se approfitto... ;-)

Heros
29-03-2006, 22:39
150W su 43 litri lordi scarsi non sarebbe un pò troppo?


dipende da cosa vuoi allevare, ma non è mai troppo vedi che Furesta hanno lele o ottonetti!!!

Heros
29-03-2006, 22:41
che comunque lele ne ha 150 su un mir 30 con 23 litri netti!!
ma è uno spettacolone vela la pena #22

Ottonetti Cristian
29-03-2006, 23:56
heros grazie per la furesta....... :-))

Comunque lele ed heros hanno ragione, dipende da quello che vuoi allevare, se vuoi qualche duro una 150 è il minimo ;-)

Anduril
30-03-2006, 12:22
scusate ma a che distanza andrebbe montata una hqi da 150 watt su un acquario delle dimensioni di Leletosi?

Perchè mi sto già costruendo un supporto per l'acquario e tra poco mi farò la plafo e mi è venuto questo dubbio...

zefiro
30-03-2006, 13:08
devi garantire un'escursione dai 40 ai 15 cm

Ottonetti Cristian
30-03-2006, 13:13
io ho circa 20#25 cm dal pelo del' acqua alla lampada..... ;-)

Anduril
30-03-2006, 13:37
io ho circa 20#25 cm dal pelo del' acqua alla lampada..... ;-)
ah, O.K. posso permettermi una distanza simile...

Ottonetti Cristian
30-03-2006, 13:51
certo che si....
previo corretto fotoperiodo....

zefiro
30-03-2006, 14:29
parlo di escrusione perchè al cambio lampade devi alzare la plafoniera in alto e poi riabassarla gradatamente fino all'altezza di 15 cm altrimenti li ustioni

Anduril
30-03-2006, 17:56
parlo di escrusione perchè al cambio lampade devi alzare la plafoniera in alto e poi riabassarla gradatamente fino all'altezza di 15 cm altrimenti li ustioni
Questo non lo avevo calcolato.... (a dire la verità proprio non lo sapevo..)

Quindi devo metterla a 40 circa, per poi abbassarla fino a 15, per poi rifare lo stesso a lampada nuova... con che metodo decido di abbassarla (di quanto, ogni quanto?...)

zefiro
30-03-2006, 18:03
4o è un pò troppo in effetti magari facciamo anche trenta..poi scendi di 5cm alla volta a settimana fino a riportarla a 15 cm circa tenendo d'occhio gli animali

leletosi
30-03-2006, 20:00
giusto come ti hanno suggerito....

si parte da 35 cm circa e si scende fino a 15-20 nel tempo che ci vuole....

come fai a capire?? semplice....(o quasi)

per almeno 30 gg la lampada produce molti raggi uv che ustionano gli animali....e qui tieni 35 cm....diciamo per circa 20 giorni....

poi cominci ad abbassare di 5 cm per 7 giorni.....poi altri 5 in 7 giorni....poi altri 5 fino ad arrivare a 20 circa....

tutti i passaggi vanno fatti con calma e osservando ATTENTAMENTE gli amici che abbiamo in vasca.....al primo segnale di sofferenza si deve esser pronti ad alzare nuovamente senza esitazione....pena le ustioni sui coralli adorati....

solo gli animali ti possono dire se stai facendo bene.....

ps 150w su 23 litri netti e ti posso assicurare che ne metterei anche 250w..... :-)

per vonfid
per accendere una hqi hai bisogno di alimentatore, accenditore e rifasatore di corrente....trovi tutto su un topic per la costruzione della mia plafo qui su tecnica e gestione nano.....buona lettura.... ;-)

Anduril
30-03-2006, 23:21
oltre al problema UV (e già mi avete risparmiato una bella *******) cosa potrebbero portare di negativo (tipo caldo, alghe...) a un neofita che potrebbe fare alcuni -28d# errori?

Ottonetti Cristian
30-03-2006, 23:31
eh diciamo che potrebbe mettersi abbastavza male........ma per il caldo basta una ventola e per le alghe una buona maturazione.....per i rabbocchi (altro problema abbastanza importante) con una 50 di euro ti fai un osmoregolatore con il progetto di lele che trovi in tecnica nanoreef ;-)

leletosi
31-03-2006, 08:22
beh anduril.....se vuoi venire a vedere come ci sta una 150w su 23 litri prendi la macchina e ti fai sti 3 km..... :-) e ti pigli pure na birretta se è l'orario giusto.... :-))

problemi?? caldo e alghe sicuramente bravo....

al caldo si rimedia facilmente con 2 ventole e un timer, alle alghe come dice giustamente cristian con una buona maturazione e un buon rodaggio dell'hqi....

però c'è sicuramente del positivo.....se le alghe le hai già te le brucia in pochi giorni....stà sicuro....

tutti questi problemi però non possono essere tali guardando i colori che riesci ad ottenere montando questo tipo di luce....anche se ovviamente non tutti possono/vogliono/hanno esigenza di metterla....

l'hqi è il massimo per gli sps.....non dimentichiamolo eh?? pl e t5 restano una soluzione ottimale sui nano.

l'hqi è un turbo ulteriore per sps e per il nostro ego da appassionati di sps....se una persona tiene solo molli in 30 litri NON DEVE mettere hqi perchè sul forum tira ed è osannata...sia chiaro..... ;-)

Ottonetti Cristian
31-03-2006, 13:30
parole sante lele.......abbinerei il turbo al nos per gl sps :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Chiaro che per i molli sarebbe esagerata ;-)

Anduril
31-03-2006, 17:00
ho capito, quindi sono solo questi due gli inconvenienti...

per l'osmoregolatore ci avevo già pensato (anche perchè prima o mi assenterei qualche giorno e almeno su quello non vorrei problemi...)


Bon, Non mi resta che finire la vasca (quasi fatta), trovare una soluzione della plafoniera... e farmi sti 4 Km per offrire una birretta! :-))

Ottonetti Cristian
01-04-2006, 13:06
vedrai che spettacolo......la vasca di lele merita di brutto...