Visualizza la versione completa : Piante ferme
ValentiAndrea
30-05-2012, 11:28
Ciao a tutti volevo chiedere come mai le mie piante di vallisneria.. disposte nella parte in fondo della vasca (juwel 240) non si riprendono!!!
La vasca è avviata da un paio di mesi e prima queste piante erano in un'altro acquario e crescevano egregiamente... Ora sono ferme e ogni tanto qualche foglia marcisce...
Invece le altre sembrano a riprendersi ( hygrocotyle,cryptocoryne,ceratophillium, ) altre come la cabomba crescono a stento..
Premetto che non ho fondo fertile, ho 2 neon t8 da 38W e non fertilizzo. Il fotoperiodo è di 8 ore
Beh per la vallisneria dovresti almeno inserire delle tabs sotto le radici...
Altrimetni è ovvio che non si riprenda...
Sarebbe meglio metterle pure sotto le cryptocoryne...
ValentiAndrea
30-05-2012, 11:36
ma la cryptocoryna ha un diametro di 30cm almeno.. è grossissima!! Quella non presenta nessun segno di debolezza...
Ho dimenticato di dire che per un paio di mesi ho inserito le pastigliette bianche per le piante... quelle della "sera" ma non hanno fatto nessun effetto...
Non capisco perchè la valli che mi è sempre cresciuta molto bene adesso è così.....
Può essere lo stress per il cambio vasca? (ho cambiato 2 vasche in 3 mesi..) ora ho quella definitiva.
Potrebbe pure essere...poi se queste vasche avevano pure valori diversi, illuminazione diversa...Controlla ogni quanto vnno integrate le pastiglie della sera...
Dario.Blu
30-05-2012, 18:52
La vasca in cui era che lampade aveva? Intendo w/l e kelvin.
Le lampade che hai adesso che gradazione kelvin hanno?
Poi la luce che hai per 240l netti, quindi con un rapporto di 0.31w/l è veramente pochissima e tra le piante che hai in tuo possesso può farcela solo la cryptocoryne. PEr le altre ci credo che crescono a stendo. Devi anche fertilizzare con un fertilizzante liquido. Le pastigliette vanno bene per le piante che assumono prevalentemente le sost.nutritive dalle radici, quindi cryptocoryne e vallisneria. Le altre che hai le assumono prevalentemente dalle foglie, quindi devi integrare con un fertiliz. liquido.
ValentiAndrea
30-05-2012, 19:52
La vasca in cui era che lampade aveva? Intendo w/l e kelvin.
Le lampade che hai adesso che gradazione kelvin hanno?
Poi la luce che hai per 240l netti, quindi con un rapporto di 0.31w/l è veramente pochissima e tra le piante che hai in tuo possesso può farcela solo la cryptocoryne. PEr le altre ci credo che crescono a stendo. Devi anche fertilizzare con un fertilizzante liquido. Le pastigliette vanno bene per le piante che assumono prevalentemente le sost.nutritive dalle radici, quindi cryptocoryne e vallisneria. Le altre che hai le assumono prevalentemente dalle foglie, quindi devi integrare con un fertiliz. liquido.
Sisi impianti luce completamente diversi!!! prima avevo dei t5 ora dei t8
Per la gradazione dovrei guardare nella scatola dei neon perchè li ho comprati in negozio..
Li ho pagati un sacco!!! :(
non sono i soliti neon da illuminoteca da 6500k e 4000k..
Dovrebbero chiamarsi SunGlo e Acquagloo una cosa simile...
Comunque dovrò farmene una ragione a comprare fertilizzante liquido.
Non capisco perchè non abbia preso quelle per illuminotecnica...
L'aqua-glo non solo costa, ma è anche fortemente sconsigliata, infatti è da 18000 K. Ben oltre i 6800#7000 sotto i quali si consiglia di rimanere per il dolce.
In più hai la sunglow che invece è molto calda, sui 4200 kelvin se non vado errando.
Almeno l'aqua-glow dovresti cambiarla. E stavolta prendine veramente uno in un brico, che non ti spennano per cose che alla fine hanno lo stesso spettro di emissione.
Dario.Blu
30-05-2012, 20:58
come ti ha detto jessyka devi sostituire il 18000k. Rischi per un invasione algare appena inizierai a fertilizzare con il liquido ,se non lo sostituisci.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ValentiAndrea
31-05-2012, 09:01
Non capisco perchè non abbia preso quelle per illuminotecnica...
L'aqua-glo non solo costa, ma è anche fortemente sconsigliata, infatti è da 18000 K. Ben oltre i 6800#7000 sotto i quali si consiglia di rimanere per il dolce.
In più hai la sunglow che invece è molto calda, sui 4200 kelvin se non vado errando.
Almeno l'aqua-glow dovresti cambiarla. E stavolta prendine veramente uno in un brico, che non ti spennano per cose che alla fine hanno lo stesso spettro di emissione.
Jessyca sono INTROVABILI. Sfido chiunque a trovarne una da 6500k. La juwel monta quei t8 di una misura strana che non trovo in nessun brico... Ho girato 20 negozi!!!!!
Lo so benissimo che quelli della osram costano meno,idem philips ecc... Ma di quella lunghezza non si trovano!!
le piante devono solo ambientarsi al nuovo ambiente.anche io ho delle vallisneria che sono state ferme per un mese e poi hanno iniziato a fare nuove piantine e ora hanno ricoperto mezza superficie dell'acquario.togli le foglie che marciscono e piano piano si riprenderanno(inserendo anche le tabs nelle radici visto che nn hai fondo fertile).
ultima cosa cambia quella lampada da 18000 K(è luce per il marino),infatti ti dovrebbe fare una luce blu.adesso io ne ho 2 t8(6000 K+10000K) e nn ho nessun problema di alghe.tutto sta nel trovare il giusto equilibrio tra luce e fertilizzante e numero delle piante.
P.S:anche io ho un juwel(panorama 100) con lampade che a causa della lunghezza nn riesco a trovare nei brico.sono sbagliati sempre di pochi cm.
ValentiAndrea
31-05-2012, 11:57
le piante devono solo ambientarsi al nuovo ambiente.anche io ho delle vallisneria che sono state ferme per un mese e poi hanno iniziato a fare nuove piantine e ora hanno ricoperto mezza superficie dell'acquario.togli le foglie che marciscono e piano piano si riprenderanno(inserendo anche le tabs nelle radici visto che nn hai fondo fertile).
ultima cosa cambia quella lampada da 18000 K(è luce per il marino),infatti ti dovrebbe fare una luce blu.adesso io ne ho 2 t8(6000 K+10000K) e nn ho nessun problema di alghe.tutto sta nel trovare il giusto equilibrio tra luce e fertilizzante e numero delle piante.
P.S:anche io ho un juwel(panorama 100) con lampade che a causa della lunghezza nn riesco a trovare nei brico.sono sbagliati sempre di pochi cm.
Perfetto! Allora provvedo a togliere il 18000k e sostituirla con la sua "originale" da 10000k.. Vedo se cambia qualcosa!!
Purtroppo la valli deve ancora riprendersi ma adesso do una sistemata alle foglioline marce e metto delle tabs in prossimità delle radici.
Il fotoperiodo di 8 ore va bene?
Raramente si formano delle alghette verdi sul vetro che con della lana di perlon tolgo facilmente :)
Vero la juwel è quell'infame (passatemi i termine...) che ha fatto i neon fuori misura per non avere concorrenza...
Vero, scusa...
Comunque l fotoperiodo a 8 ore è ok, potendo metterei qualcosa di ancora meno freddo del 10000...però, meglio così...
Dario.Blu
31-05-2012, 16:04
Meglio del 18000k, ma sappi che anche il 10000k nel dolce è sconsigliato. La gradazione è consigliata fino ad un massimo di 7000k, che quest'ultima si avvicina ad una luce bianca. Più sali di gradi k sopra a quest'intervallo e più ti avvicini all'azzurro; gradazione ottima per le alghe.
Scusa ma il neon che cerchi che misura deve avere?
Stai cercando un 38w da 6000k, T8 giusto? Ma di che lunghezza?
ValentiAndrea
31-05-2012, 16:19
Ciao Dario, purtroppo le misure sono 1047mm
La mia plafo originale monta 2 t8 da 38W
Io stavo appunto cercando 2 neon che andassero bene con gradazione 6500 e 4000.
Ma la mia ricerca è stata direi inutile... e alla fine ho preso in un negozio di acquariofilia i 2 neon acquagloo e sungloo :(
Dario.Blu
31-05-2012, 16:33
scusa ma questo non ti andava bene?!
http://www.aquariumline.com/catalog/neon-sera-brillant-daylight-watt-6000-p-923.html
ValentiAndrea
31-05-2012, 18:38
Eh no.. di sbagliao c'è la lunghezza!!!
Dario.Blu
31-05-2012, 18:44
Guarda che è 105 cm.
Non ti serviva di 104,7 cm?
E' uguale.
ValentiAndrea
01-06-2012, 00:10
UHmm sisi! non l'avevo mai trovata questa!!!
Dario.Blu
01-06-2012, 00:26
Allora hai cercato male... Eppure sera è conosciuta.. :p
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |