PDA

Visualizza la versione completa : Cambio zeolite


Vutix
29-05-2012, 08:28
La zeolite si cambia perché esaurisce la capacità di assorbire ammoniaca, giusto? Ma cambiandola non andiamo a sconvolgere la flora batterica della vasca? Non scombussoliamo tutto? Come possiamo farlo senza toccare più di tanto l'equilibro creato?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
29-05-2012, 09:01
tieni conto che si consiglia di cambiarne 2/3 proprio per non sconvolgere tutto e permettere una veloce ripopolazione.

Vutix
29-05-2012, 09:09
Ciò che pensavo... Al prino cambio che avevo fatto ne avevo sostituita praticamente il 90% con conseguente riesplosione di Dino.... Ora mi tocca cambiarla penso che ne sostitueró il 50%. Considerando anche che ho pochissimo inquinamento e dunque poco bisogno di assorbire ammoniaca;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
29-05-2012, 09:43
Anche io ho lo stesso dubbio..tra l'altro chissene dell'assorbimento di ammoniaca (se il ciclo dell'azoto funziona) ..
Secondo me si cambia x non produrre troppi batteri..
Pendo che con un 50% di cambio no problem..in realtà mi chiedo cosa accadrebbe se la lasciassimo molti mesi..? Produrremmo troppi batteri? Secondo me c'è una buona logica commerciale dietro sti cambi..! #24

Vutix
29-05-2012, 10:05
Io sarei anche per non cambiarla, specie se non si hanno problemi di no3... Io devo fare attenzione a scrollarla perché la settimana scorsa ho fatto tirare tutti i coralli... I vetri non si sono sporcati neanche in 5 giorni... Per ora nn tocco nulla e aspetto di vedere almeno una colata;-)
Per il problema dei troppi batteri non saprei dirti, sicuramente tu ne sai più di me;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vutix
29-05-2012, 10:06
Quello che ho notato è che scrollandola meno sovente, ogni scrollata é molto più incisiva sulla riduzione dei po4.. Probabilmente si da più tempo ai batteri per colonizzare la zeolite, dunque quando si scrolla se ne mette in circolo veramente tanti..


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
29-05-2012, 10:26
allora quello che farei al tuo posto nella tua situazione sarebbe diminuire il quantitativo di zeolite e non cambiarla fin quando i nutrienti non si sono rialzati. Se ne vorrai cambiare, mi raccomando non più del 30% a volta che rischi di far saltare tutto.

Vutix
29-05-2012, 10:58
Ma scusa perché non tenerla senza sostulituirla? E scrollarla solo all'occorrenza?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vutix
29-05-2012, 11:17
Ma scusa perché non tenerla senza sostulituirla? E scrollarla solo all'occorrenza?


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
29-05-2012, 11:20
Lo stai dicendo a uno che non la cambia da tre mesi.... certamente è ancora meglio non cambiarla per niente nel caso tuo. Però riduci il materiale che rischi lo schioppo se non ti si forma la patina.

Vutix
29-05-2012, 11:47
Ora sto provando ad alimentare Un pelo... Che dici?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Cob@lto
29-05-2012, 12:13
se non la cambi per molto e non la scrolli è come avere un filtro biologico

buddha
29-05-2012, 13:50
No, nel reattore c'è poco ossigeno, x me funziona come filtro anossico tipo dsb..

Cob@lto
29-05-2012, 13:53
come fa ad esserci meno ossigeno che in un filtro esterno?

buddha
29-05-2012, 13:58
PERCHÈ normalmente nel reattore di zeolite si mantiene un flusso basso..il filtro esterno ha un flusso molto più elevato e quindi ossigena di più.

Ink
29-05-2012, 14:06
per me è impossibile avere anossia nel filtro di zeolite..., ma nemmeno se lo lasci spento per un giorno intero...

Io ho deciso di cambiarne meno delle metà per volta per impattare meno.

Inoltre non sono così convinto che quello che esce dal reattore quando scrolli siano batteri... per me è solo detrito che entra nel reattore da fuori e si deposita tra gli anfratti delle pietre. A breve monterò un filtro meccanico sullo scarico, non arrivando giù più detrito, dovrei verificare la teoria.

Vutix, se i vetri non ti si sporcano, sei certo di non essere a zero. Quando ci sei, i vetri ti si sporcano in mezz'ora.

Comunque la zeolite è un assorbitore di ammonio (e di tanti altri ioni, potassio in primis, da reintegrare obbligatoriamente), che offre una vasta superficie sui cui far crescere batteri che consumano tutto, N, P e C.

Infine, non credo sia così furbo mandare in vasca ciò che esce dal reattore (occhio, è solo una teoria mia...), perchè sia fosse detrito, sia fossero batteri, preferisco toglierlo con skimmer e dare ai coralli un cibo più semplice e specifico, tipo amino + proteine + lipidi, tanto nel cibo dei pesci c'è già fin troppo di tutto.

Vutix
29-05-2012, 14:33
Luca dunque dici meglio non scrollare?
La storia che si forma la patina quando sei a zero non l'ho capita;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
29-05-2012, 14:35
per me è impossibile avere anossia nel filtro di zeolite..., ma nemmeno se lo lasci spento per un giorno intero...

PERCHÈ?


Io ho deciso di cambiarne meno delle metà per volta per impattare meno.

Inoltre non sono così convinto che quello che esce dal reattore quando scrolli siano batteri... per me è solo detrito che entra nel reattore da fuori e si deposita tra gli anfratti delle pietre. A breve monterò un filtro meccanico sullo scarico, non arrivando giù più detrito, dovrei verificare la teoria.

Come giustifichi che l'acqua del reattore sia opaca e ad es quella del refugium (il mio ha una Maria di detriti ma acqua limpida..)..no..?

Vutix, se i vetri non ti si sporcano, sei certo di non essere a zero. Quando ci sei, i vetri ti si sporcano in mezz'ora

PERCHÈ?

Comunque la zeolite è un assorbitore di ammonio (e di tanti altri ioni, potassio in primis, da reintegrare obbligatoriamente), che offre una vasta superficie sui cui far crescRere batteri che consumano tutto, N, P e C.

E allora perchè non usare le bioballs o i cannolicchi al posto della zeolite e per l'ammonio lasciamo fae al ciclo dell'azoto e ci risparmiamo di integrare potassio?

Infine, non credo sia così furbo mandare in vasca ciò che esce dal reattore (occhio, è solo una teoria mia...), perchè sia fosse detrito, sia fossero batteri, preferisco toglierlo con skimmer e dare ai coralli un cibo più semplice e specifico, tipo amino + proteine + lipidi, tanto nel cibo dei pesci c'è già fin troppo di tutto.

Il batterio plancton è un ottimo cibo per coralli, come fai a dire che i prodotti artificiali siano migliori?

Cob@lto
29-05-2012, 14:43
che nel reattore c sia ossigeno è fuori di ogni dubbio, batteri sotto 40 cm di sabbia vivono per mesi in una bolla di ossigeno, il flusso può essere veramente basso, ma la grana della zeolite è cmq grossa e lo scambio è continuo (e il consumo di ossigeno minimo)

quello che esce dal reattore quando si scrolla è particolato.... i batteri non li puoi certo vedere
metti una calza all'uscita del reattore e vedrai quello che esce

GIAKY-RM
29-05-2012, 14:46
per me è impossibile avere anossia nel filtro di zeolite..., ma nemmeno se lo lasci spento per un giorno intero...

Io ho deciso di cambiarne meno delle metà per volta per impattare meno.

Inoltre non sono così convinto che quello che esce dal reattore quando scrolli siano batteri... per me è solo detrito che entra nel reattore da fuori e si deposita tra gli anfratti delle pietre. A breve monterò un filtro meccanico sullo scarico, non arrivando giù più detrito, dovrei verificare la teoria.

Vutix, se i vetri non ti si sporcano, sei certo di non essere a zero. Quando ci sei, i vetri ti si sporcano in mezz'ora.

Comunque la zeolite è un assorbitore di ammonio (e di tanti altri ioni, potassio in primis, da reintegrare obbligatoriamente), che offre una vasta superficie sui cui far crescere batteri che consumano tutto, N, P e C.

Infine, non credo sia così furbo mandare in vasca ciò che esce dal reattore (occhio, è solo una teoria mia...), perchè sia fosse detrito, sia fossero batteri, preferisco toglierlo con skimmer e dare ai coralli un cibo più semplice e specifico, tipo amino + proteine + lipidi, tanto nel cibo dei pesci c'è già fin troppo di tutto.

Se i vetri non si sporcano non sei a zero?
Pensavo il contrario.. O meglio, se si sporcano di verde hai inquinanti, se si sporcano di bianco sei a zero..

Ink
29-05-2012, 14:49
Per me l'anossia c'è l'hai solo sotto un grosso spessore di fango. Sulla zeolite, il film batterico è davvero minimo.

Perchè i vetri si sporchino rapidamente quando sei a zero, sinceramente non lo so. E' la mia esperienza confermata dalla lettura della guida brightwell dove viene riportato il sunto delle esperienze di molti utenti. Però ti assicuro che quando sei a zero, sui vetri si forma una patina batterica finissima, come zucchero a velo, che vola via solo al passaggio ravvicinato dei pesci. Se poi li pulisci a luci accese, ti si ricoprono nel giro di mezz'ora. Se hai organico, i vetri ti si sporcano più lentamente e di una patina più consistente, più adesa al vetro e più dura da rimuovere rispetto alla prima descritta.

Per il cibo, credo sia più "efficiente" dare cibo "semplice" ovvero quello che ho scritto sopra, perchè i coralli lo assorbono rapidamente e non rimane in giro a decomporsi. Al contrario, tutto ciò che è più complesso, batteri plancton, per semplificare tutto ciò che ha una certa dimensione, va processato e scomposto, prima di trasformarlo in energia o mattoni per la crescita e lo fanno tutti, non solo i coralli. Perciò sono convinto che toglierlo sia meglio ed in sua vece dare una cosa più diretta e mirata ai coralli.

prova a ridurre tutto il cibo, di qualunque tipo esso sia, pesci e non, e invece dai un po' di amino + proteine e lipidi (io sto usando il restor della BW + i loro amino) e vedi come schiariscono e la crescita decolla, i tessuti si ispessiscono e colano, senza tirare.

Cob@lto
29-05-2012, 14:59
il "cibo" che arriva dalla zeolite è buona cosa perche in dose costante, può certamente essere sostituito da una alimentazione giornaliera manuale
quindi alimentare i coralli manualmente in continuo o scrollare il reattore per disperdere quello che vi si è depositato non penso sia equivalente, ma molto simile

per decidere quanto alimentare vedi la reazione della vasca e misura spesso i nitriti

buddha
29-05-2012, 15:18
Ink parli di patina batterica per i vetri ?
Certo che se dosassi solo le giuste quantità di amino zuccheri e grassi senza organico in eccesso e probabilmente nocivo sarebbe meglio..questo comporta alimentare in vivo secondo me, non dare un prodotto piuttosto che un altro..in natura pensi che i coralli mangino brightwell? Dai su come fai a dire che il batterio plancton sia un cattivo cibo? Quando praticamente tutto il protocollo zeolite si basa su questo..ed al di là de protocolli di cui mi frega niente i coralli impazziscono quando si scuote..poi certo che equivale Ad avere sempre tonnellate di batteri, quindi bisogna regolarsi con il cibo..io sarei invece per prelevarne un po' di patina batterica, ucciderla (acqua ossigenata, uv..) e dosarla in vasca..
Secondo la tua teoria del "puro cibo" Anche il phyto è inutile?
------------------------------------------------------------------------
Anossia = poco ossigeno, non zero..
Intendevo che nel reattore di zeolite si possono sviluppare batteri denitrificanti anaerobi facoltativi..

Ink
29-05-2012, 18:18
Buddha, secondo me, in vasca, con questo tipo di gestione, è "meglio" il cibo elementare che ti ho detto, meglio della botta di batterioplancton (ammettendo che sia davvero batterioplancton e non solo sedimento). Il mare è il mare... noi abbiamo 5 vetri pieni di varie cose, alcune troppe, altre troppo poche... E' un mio pensiero, probabilmente sbaglio... il batterioplancton è ottimo, sicuramente, ma sono convinto che non lo usino solo i coralli...

Nel reattore ci sono di sicuro batteri anaerobi facoltativi... il problema è che, sempre secondo me, non c'è ipossia per denitrificare, ma piuttosto ci sono batteri che crescono e consumano riproducendosi.

In ogni caso, io, non so voi, la zeolite l'ho messa per togliere, non per dare... La cosa certa è che, se ci crescono sopra i batteri, a me interessa che consumino crescendo e che poi vengano rimossi, skimmer o mangiati... mandandoli nello skimmer, sono certo che vanno dove non vengono decomposti, se finiscono in vasca, una parte viene predata, il resto non lo so...

Vutix
29-05-2012, 18:25
Luca ogni quanto scrolli?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ink
29-05-2012, 18:35
1 volta al giorno o ogni 2 giorni, senza un motivo, quando mi ricordo...

buddha
29-05-2012, 21:10
Buddha, secondo me, in vasca, con questo tipo di gestione, è "meglio" il cibo elementare che ti ho detto, meglio della botta di batterioplancton (ammettendo che sia davvero batterioplancton e non solo sedimento). Il mare è il mare... noi abbiamo 5 vetri pieni di varie cose, alcune troppe, altre troppo poche... E' un mio pensiero, probabilmente sbaglio... il batterioplancton è ottimo, sicuramente, ma sono convinto che non lo usino solo i coralli...

E chi altro?


Nel reattore ci sono di sicuro batteri anaerobi facoltativi... il problema è che, sempre secondo me, non c'è ipossia per denitrificare, ma piuttosto ci sono batteri che crescono e consumano riproducendosi.

Se si riproducono è perché vivono e mangiano quindi denitrificano pure se sono denitrificanti..poi c'è il discorso dei PAO, motivo per cui ho messo il reattore di zeolite e fondamento della teoria zeovit

In ogni caso, io, non so voi, la zeolite l'ho messa per togliere, non per dare... La cosa certa è che, se ci crescono sopra i batteri, a me interessa che consumino crescendo e che poi vengano rimossi, skimmer o mangiati... mandandoli nello skimmer, sono certo che vanno dove non vengono decomposti, se finiscono in vasca, una parte viene predata, il resto non lo so...

io l'ho messo per eliminare i Fosfati e devo dire funziona..ma i fosfati restano nei batteri pronto Ad essere rilasciati se i batteri stessi non vengono o mangiati o schiumati ..ma visto che i coralli incorporano fosfato (dimostrato dalla presenza di fosfati abbondanti nella corallina), meglio farli mangiare a loro..

bibarassa
29-05-2012, 22:45
Luca,
quando pensi sia meglio alimentare i coralli a luci spente o accese?

Ink
29-05-2012, 23:00
luci spente, sia perchè hanno i polipi più espansi, che significa maggiore cattura di "roba grossa" ma anche maggiore superficie di tessuto attraverso cui assorbire, sia perchè la luce ossida e degrada immediatamente ciò che immetti. In concomitanza spengo lo skimmer per un quarto d'ora.

Buran_
29-05-2012, 23:22
la zeolite sarebbe pure rigenerabile con soluzioni concentrate di sodio (http://www.fedoa.unina.it/3256/1/Tesi_Dottorato_Anaclerio_Sandro.pdf), in ogni caso si pone il problema dell'uso in acqua marina a Ph>7 dove sembra essere inefficace per l'ammonio ...
resta il fatto che può essere un substrato adatto per l'insediamento batterico, la penetrazione dell'O2 potrebbe pure essere legata alla dimensione dei canali tra i tetraedri che formano la zeolite. Se la molecola di O2 è di dimensione maggiore...

Vutix
30-05-2012, 07:39
Ink porta pazienza ma non capisco... Tu sostieni che quando scrolli non vi è abbattimento di po4?


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
30-05-2012, 08:17
Ink ha diminuito le scrollate.....ci potrebbe essere un nesso con lo squilibrio che provocavano i batteri pao nel rapporto tra PO4 ed NO3? Io dico di sì le scrollate agiscono direttamente sull'abbattimento dei fosfati.

ALGRANATI
30-05-2012, 08:20
Riccardo ma come mai ci sono queste discordanze di pensiero?

riccardo86
30-05-2012, 09:17
Ink mi ha detto che i batteri della scrollata abbattono No3 da una prova che avevano fatto con cono, io sono convinto che agiscano sia sugli NO3, ma soprattutto sui PO4 e lo ho constatato con zucchino. Ho scrollato in passato anche 7/8 volte al giorno per fare una prova dopo aver somministrato una dose di pappone con lo skimmer sbicchierato per 2 giorni (per i miei pensieri vietatissimo il pappone ma era una prova) e innalzamento di inorganico inevitabile, l'abbassamento più massiccio era sempre sui fosfati (misurato con test tropic marine). Sono arrivato alla conclusione che più di due scrollate al giorno sbilacino troppo il rapporto tra no3 e po4, quindi ora anche io scrollo quando mi ricordo 1 volta al giorno o ogni 2 giorni e incremento gli amino acidi per compensare la mancanza di alimentazione diretta che arrivava dalla scrollata.

Ink
30-05-2012, 12:27
Io dico che quello che esce e vediamo dalla zeolite forse non sono batteri, ma del gran sedimento, poi scrollando i batteri si staccano di sicuro. Sono convinto che più si scrolla, e più la zeolite lavora, non so se per merito dei batteri, o solo perchè la liberiamo del sedimento. Scrollare troppo fa sbilanciare mostruosamente il redfield e fa calare troppo svelto i nutrienti, non so se vanno giù troppo i fosfati, oppure tenendo la zeolite sempre pulita, fa abbassare troppo l'ammonio... so che non va bene... Preferisco scrollare poco, così i batteri che ci sono sopra non continuano a fare l'altalena per ricrescere, ma rimangono un po' più stabili e la zeolite lavora in modo più calmo e continuo ed ho il tempo di vedere gli effetti e compensarli col cibo in quantità giusta.
Idem per il cambio, ne cambio poco per volta per non fare grossi sbilanciamenti con rapide calate dei nutrienti.

buddha
30-05-2012, 12:39
Ink il mio reattore è tutta bianco (l'acqua ovviamente), se fosse sedimento si depositerebbe, visto che non c'è certo sto gran turbinio..ammesso pure che non mi fidi dei commercianti, ricorda che Zeovit ci ha creato un metodo su questa logica..due test li avranno fatti..il bak di sicuro sono batteri..

riccardo86
30-05-2012, 12:41
si le troppe scrollate lo fanno, il rapporto redfield lo confermo anch'io in qualche modo prende botte troppo brusche.

bibarassa
30-05-2012, 13:05
Una volta se non sbaglio Cri aveva detto che scrollando si abbassano + velocemente i fosfati (e poco i nitrati), in quanto i PAO maggiore è aerobico l'ambiente dove si trovano e + fosfato assorbono (mentre se non sbaglio in ambiente anaerobico addirittura c'è un loro rilascio, ma non ricordo bene tutto il processo) e noi con le scrollatine liberando la zeolite dai PAO e facendoli "entrare" nella colonna d'acqua facciamo si che trovino un ambiente molto più aerobico di quello che trovavano all'interno del reattore e così la loro capacità di assorbire i fosfati aumenta rispetto a quello che avrebbero fatto trovandosi a "lavorare" all'interno nel reattore di zeolite.........spero di essermi fatto capire

Vutix
30-05-2012, 13:20
Tornando al discorso del cambio... Direi che un 30% mensile va più che bene.. Giusto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Buran_
30-05-2012, 14:08
prendete un pò di quella roba cacciata con le scrollate, chi ha un microscopio ci può dare un'occhiata, ne fate un campione di coltura ... secondo me ci sono anche un pò di sedimenti ma non solo... ad esempio guardate i sedimenti che si formano nel reattore di calcio, sono chiaramente visibili di colore ben diverso...

riccardo86
30-05-2012, 14:26
Una volta se non sbaglio Cri aveva detto che scrollando si abbassano + velocemente i fosfati (e poco i nitrati), in quanto i PAO maggiore è aerobico l'ambiente dove si trovano e + fosfato assorbono (mentre se non sbaglio in ambiente anaerobico addirittura c'è un loro rilascio, ma non ricordo bene tutto il processo) e noi con le scrollatine liberando la zeolite dai PAO e facendoli "entrare" nella colonna d'acqua facciamo si che trovino un ambiente molto più aerobico di quello che trovavano all'interno del reattore e così la loro capacità di assorbire i fosfati aumenta rispetto a quello che avrebbero fatto trovandosi a "lavorare" all'interno nel reattore di zeolite.........spero di essermi fatto capire

a grandi linee è così, per questo bisogna che le scrollate siano limitate, è per causa di uno smaltimento eccessivo dei PO4 e di un minor smaltimento di NO3. Questo sbilancia il rapporto redfield e crea notevoli problemi. I pao (batteri e organismi accumulatori di fosfato) con questo cambio repentino di condizioni ci sguazzano, quindi attenzione ai vari on off dei reattori, alle troppe scrollate.... bisogna sempre cominciare con pochissimo materiale e gradualmente aumentarlo, ma mooooolto gradualmente, stessa cosa per il cambio di zeolite meno se ne cambia e più la situazione è stabile implicando meno sbilanciamenti.
------------------------------------------------------------------------
prendete un pò di quella roba cacciata con le scrollate, chi ha un microscopio ci può dare un'occhiata, ne fate un campione di coltura ... secondo me ci sono anche un pò di sedimenti ma non solo... ad esempio guardate i sedimenti che si formano nel reattore di calcio, sono chiaramente visibili di colore ben diverso...

c'è tutte e due, sedimento e batteri questo è sicuro.

Ink
30-05-2012, 15:10
Buran, ho aperto un topic apposito per trovare qualcuno che desse un occhio in microscopia al torbido del reattore, ma non mi ha cagato nessuno...

Aland
30-05-2012, 15:32
Ink ha diminuito le scrollate.....ci potrebbe essere un nesso con lo squilibrio che provocavano i batteri pao nel rapporto tra PO4 ed NO3? Io dico di sì le scrollate agiscono direttamente sull'abbattimento dei fosfati.


Per me non cambia niente.
Ho provato a scrollare anche 15 - 20 volte al giorno, e a scrollare solo 1 volta, ma i valori dei fosfati non cambia.

Di zeolite ne ho il doppio di quella che servirebbe per la mia vasca.

Io i fosfati li ho sempre tra 0,40 e 0,50.
E come diceva Benito, me ne frego.
I coralli stanno benone, ottimi colori e forte crescita.

buddha
30-05-2012, 15:55
Ma poi sarebbe proprio strano che dei sedimenti opacizzassero uniformemente l'acqua nel reattore di zeolite..

Aland
30-05-2012, 16:11
Buran, ho aperto un topic apposito per trovare qualcuno che desse un occhio in microscopia al torbido del reattore, ma non mi ha cagato nessuno...

Per me sono sedimenti che si depositano col passaggio dell'acqua e principalmente pulviscolo che si stacca quando la zeolite si sfrega l'una contro l'altra.

riccardo86
30-05-2012, 16:19
Ink ha diminuito le scrollate.....ci potrebbe essere un nesso con lo squilibrio che provocavano i batteri pao nel rapporto tra PO4 ed NO3? Io dico di sì le scrollate agiscono direttamente sull'abbattimento dei fosfati.


Per me non cambia niente.
Ho provato a scrollare anche 15 - 20 volte al giorno, e a scrollare solo 1 volta, ma i valori dei fosfati non cambia.

Di zeolite ne ho il doppio di quella che servirebbe per la mia vasca.

Io i fosfati li ho sempre tra 0,40 e 0,50.
E come diceva Benito, me ne frego.
I coralli stanno benone, ottimi colori e forte crescita.

Intanto da mangiare ai pesci lo dai però, alimenti i coralli con boccettine o pappone, non dosi acido acetico tipo zeostart 3 o bio one xaqua.... o sbaglio? che schiumatoio hai, quanta e quale luce hai e che risalita hai, che flusso ha la zeolite? influiscono moltissimo sulla presenza o meno di po4...

Buran_
30-05-2012, 16:35
Buran, ho aperto un topic apposito per trovare qualcuno che desse un occhio in microscopia al torbido del reattore, ma non mi ha cagato nessuno...

lo so, per questo valeva la pena rinnovare il discorso...

buddha
30-05-2012, 16:46
Luca allora perchè quando il "sedimento/batteri" arriva ai coralli spolipano da pazzi?
Una prova la puoi fare recuperando l'acqua opaca del reattore (tutta), aggiungere dell'acido acetico..se fa le bolle e schiarisce è carbonato, se invece diventa più opaca sono batteri..empirica ma indicativa..

Ink
30-05-2012, 17:32
buddha, spolipano anche quando smuovo il sedimento presente in sump, quindi?

Ma perchè non mettete un filtro meccanico all'ingresso della zeolite, se è sedimento che entra e si deposita, non si dovrebbe vedere più...
Brightwell consiglia di fare girare la zeolite in un filtro normalissimo, tipo quelli per acqua dolce, con una pompa potente e rubinetto per stringere il flusso, ogni tanto apri il rubinetto e dai una lavata... basterebbe metterci anche la filtrazione meccanica e si vede se si risolve il problema... non si deve nemmeno fare la fatica di scrollare... l'unica cosa che non mi garba e rimettere il flusso come era inizialmente, dopo aver aperto... appena trovo la soluzione lo faccio, così non ho nemmeno il reattore in sump...

Aland
30-05-2012, 17:45
Ink ha diminuito le scrollate.....ci potrebbe essere un nesso con lo squilibrio che provocavano i batteri pao nel rapporto tra PO4 ed NO3? Io dico di sì le scrollate agiscono direttamente sull'abbattimento dei fosfati.


Per me non cambia niente.
Ho provato a scrollare anche 15 - 20 volte al giorno, e a scrollare solo 1 volta, ma i valori dei fosfati non cambia.

Di zeolite ne ho il doppio di quella che servirebbe per la mia vasca.

Io i fosfati li ho sempre tra 0,40 e 0,50.
E come diceva Benito, me ne frego.
I coralli stanno benone, ottimi colori e forte crescita.

Intanto da mangiare ai pesci lo dai però, alimenti i coralli con boccettine o pappone, non dosi acido acetico tipo zeostart 3 o bio one xaqua.... o sbaglio? che schiumatoio hai, quanta e quale luce hai e che risalita hai, che flusso ha la zeolite? influiscono moltissimo sulla presenza o meno di po4...

Come sto dicendo da mesi do solo da mangiare ai pesci, tra l'altro poco alla volta e aspetto che si pappano tutto, se sfugge qualcosa se lo mangiano l'esercito di wurde.
14 ore di luce piena e schiumatoio grande il triplo di quello che dovrei avere.

Finche va tutto bene colori compresi, molti colori sembrano fosfo, mi tengo i fosfati a 0,5.

buddha
30-05-2012, 18:41
Luca, basterebbe una pompa messa a T nel reattore (zona bassa) che ogni tot ore si azioni e butta un po' di batt/sedimenti in sump/vasca..facilissimo da fare..

Ink
30-05-2012, 19:45
Aland, non ci credo si possano avere dei gran colori con 0,5 di fosfati... metti qualche foto e convincimi del contrario... Così come credo sia dura mantenere 0,5 di PO4 con 14 ore di luce... io quando ho aumentato la luce sopra 10 ore i PO4 sono colati a picco in pochi giorni... dovresti buttarci dentro un quarto di bue frullato ogni giorno...

riccardo86
30-05-2012, 20:34
Aland, non ci credo si possano avere dei gran colori con 0,5 di fosfati... metti qualche foto e convincimi del contrario... Così come credo sia dura mantenere 0,5 di PO4 con 14 ore di luce... io quando ho aumentato la luce sopra 10 ore i PO4 sono colati a picco in pochi giorni... dovresti buttarci dentro un quarto di bue frullato ogni giorno...

sono della tua opinione ink. Aland che test hai?

Aland
30-05-2012, 22:39
rimisurati oggi da me e sono veramente a 0,5 ,.......assurdo.
ma secondo voi ....potrebbe esserci qualcosa in vasca che fa segnare i test senza che ci siano veramente Po4?

Questo quanto scrive Matteo nell'altra discussione, me li ha testati pure lui.

Testati con ogni test e con fotometro. Il risultato è sempre lo stesso.

Ink, non ho la macchina ma solo il cell, quindi evito foto.
A casa mia nell'ultimo mese sono venuti diversi utenti e chiunque ti può confermare i colori.

Vutix
31-05-2012, 07:21
Io l'unica cosa che posso dire per ora riguardo la zeolite, è che la scorsa settimana l'ho scrollata una volta al giorno tutti i giorni e domenica mattina mi sono trovato tre acropore con la colata bella tirata... Ora sto alimentando per evitare di scoppiare tutto..


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
31-05-2012, 07:31
Io l'unica cosa che posso dire per ora riguardo la zeolite, è che la scorsa settimana l'ho scrollata una volta al giorno tutti i giorni e domenica mattina mi sono trovato tre acropore con la colata bella tirata... Ora sto alimentando per evitare di scoppiare tutto..


Sent from my iPhone using Tapatalk

non scrollare con nutrienti zero e soprattutto è meglio mezza dose che dose intera per evitare danni.

Ink
31-05-2012, 10:43
Vutix, dai aminoacidi, bassa dose, tutti i giorni. Non fermarti se vedi un leggero smarronamento dei colori. Prosegui con dose bassa e vedi: se scuriscono troppo, sospendi qualche giorno e poi riparti con dose più bassa; se invece dopo un inziale scurimento tornano lentamente a schiarire prosegui con quella dose o eventualmente aumenti dopo una o due sttimane.

GIAKY-RM
31-05-2012, 11:09
Con quali amminoacidi vi trovate meglio ?!


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?pm4j1e
Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
31-05-2012, 12:09
Gli amino kz sono un pò troppo diluiti, stessa cosa xaqua. Sembrerebbe che quelli che usa ink siano buoni sono i brightwell con aggiunta del restor che aiuta lo sviluppo dalle basi dei coralli.

Vutix
31-05-2012, 13:40
Ink mi dai un link? Dive te li procuri?


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
31-05-2012, 13:54
Roby a Torino credo che Rosario tratti brightwell..Marco non mi pare..

Ink
31-05-2012, 15:05
io li prendo da the reefer, sono i BW, posso solo fare un paragone con elos e dire che ora mi trovo molto meglio, ma i fattori che determinano il miglior risultato potrebbero essere molteplici.

Vutix
31-05-2012, 16:34
Rosario?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ink
01-06-2012, 23:12
ho montato i filtri sugli scarichi... indovinate? dal reattore di zeolite ora esce un quarto di quanto usciva prima... ed ho ancora la sump piena di sedimento...

buddha
02-06-2012, 08:05
Roby..Rosario è Aqua style in via Venaria..
Luca..che tipo di filtro hai messo..facendo così hai anche limitato il cibo in arrivo al reattore.. Bisogna dare un po' di tempo al sistema per verificare se l'opacitandel reattore Viene eliminata...
Oppure mettere un reattore vuoto (senza zeolite) in sump..

ZON
02-06-2012, 08:23
Io per esperienza personale invece considero gli aa kz i piu "potenti" cioe' quelli da dosare con le pinze per evitare scurimenti..i bw sono moltomeglio proprio perche' piu diluiti e meno a rischio di errore..

I piu concentrati sono quelli i polvere..tipo oceanlife o faunamarin.. Ocio

Ink
02-06-2012, 09:48
a me quelli in polvere (li ho) non mi piacciono perchè ho sempre il dubbio che non si sciolgano... rimane sempre del residuo e non si scioglie mi completamente.

Buddha, in un reattore vuoto non si può fermare nulla, se non ci sono le pietre... è su di loro che si ferma, per via della turbolenza tra di esse. Scommetto che se ci metti dei sassi del Ticino fa lo stesso effetto...
I filtri sono quelli della tunze. dovrebbero fermare sopra i 150 - 200 micron. In un giorno sono pieni... non so li terrò, richiedono troppa manutenzione... ora vedrò se prenderne degli altri per farli girare... certo che di merda che gira ce n'è davvero un montone...

buddha
02-06-2012, 16:55
Luca..se però. Fermi il reattore il "bianco" se fossero sedimenti dovrebbero decantare..se fossero batteri no..

Buran_
02-06-2012, 17:24
secondo me ci sono entrambe le cose, come è ovvio che sia .... fate una prova, sciacquate bene un pò di zeolite, in modo che non ci sia più sedimento, prendete una brocca di acqua della vasca e lasciate a mollo la zeolite per 8 ore, poi vedete se scuotando notate rilascio di qualcosa...

tony 73
02-06-2012, 18:29
Riprendo questo interessante thread

Tra una settimana inizio con Zeovit, zeolite per la prima volta nel quantitativo del 60% rispetto alla quantità a regime.

Non mi è ben chiaro come devono essere queste scrollate, Vutix ha evidenziato un problema.
Suggerimenti?

Ink
02-06-2012, 18:43
va scrollata con rotazioni o pompate, secondo il tipo di reattore, per alcuni secondi, una volta al giorno. Se si nota patina chiara e fine sui vetri che si forma nel giro di poco tempo, dopo aver pulito il vetro, si smette di scuoterla. Se si vedono problemi più seri sugli animali, è meglio ridurne il quantitativo e/o il flusso.

Vutix
02-06-2012, 19:02
Esatto... Una volta giunti nella situaIone non è semplice capire quanto alimentare e quanto togliere... Si è troppo sul filo del rasoio... Peró i colori saltano fuori, c'è poco da fare;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ink
02-06-2012, 20:11
Se saltano fuori troppo rapidamente non è un buon segno... o significa perlomeno di stare molto attenti perchè le cose stanno evolvendo troppo rapidamente.

Io dico di dare amino su base cronica, basse dosi regolari. All'inizio scuriscono leggermente, ma quando ingrana la crescita, i colori schiariscono ed i tessuti migliorano e ci si regola se aumentare o diminuire.

tony 73
02-06-2012, 21:19
Se saltano fuori troppo rapidamente non è un buon segno... o significa perlomeno di stare molto attenti perchè le cose stanno evolvendo troppo rapidamente.

Io dico di dare amino su base cronica, basse dosi regolari. All'inizio scuriscono leggermente, ma quando ingrana la crescita, i colori schiariscono ed i tessuti migliorano e ci si regola se aumentare o diminuire.

Condivido

bibarassa
02-06-2012, 22:08
Ciao Ink,
a proposito di alimento dei coralli, oggi a Cerea han parlato dell'alimentazione dei coralli (mi sembra fosse un collaboratore di reefsnow che presentava l'argomento) e diceva che il miglior cibo per i nostri coralli è dato dai naupli di artemia in quanto soddisfano in maniera maggiore il fabbisogno di Azoto dei coralli che non le varie somministrazioni di ammino, o altre boccette varie. Sai qualcosa su questo?

tony 73
02-06-2012, 23:08
va scrollata con rotazioni o pompate, secondo il tipo di reattore, per alcuni secondi, una volta al giorno. Se si nota patina chiara e fine sui vetri che si forma nel giro di poco tempo, dopo aver pulito il vetro, si smette di scuoterla. Se si vedono problemi più seri sugli animali, è meglio ridurne il quantitativo e/o il flusso.

Questo è il reattore che ho comprato da poco.

http://s10.postimage.org/60e13ilh1/image_show.jpg (http://postimage.org/image/60e13ilh1/)

Userò zeolite Korallen Zucht
#70

Ink
03-06-2012, 10:15
Tiziano, sono teorie... io credo che di base servano gli amino...

é la differenza che c'è tra mangiarti una zolletta di zucchero ed un cucchiaio di minestra... uno lo assorbi e lo usi subito (se ti serve), l'altro ci metti un po' a lavorarlo ed assorbirlo...
Il problema è che in vasca di bestie ce ne sono tante... io noto che dando cibo "grosso" la vasca si sporca e la crescita non migliora, dando amino, la crescita decolla ed i colori migliorano...

Tu per fare una casa di legno preferiresti avere le assi e la travi già tagliate o avere a disposizione una foresta oltre il fiume con una palude in mezzo?

buddha
03-06-2012, 14:33
Ma il sistema è tutta la vasca...se nutri solo i coralli il resto che fará..secondo meglio alimentare tutto insieme, poiché penso che dare aa e anche pappa agli altri sia troppo...

Ink
03-06-2012, 15:43
Sono convinto che agli altri bastino gli scarti dei pesci, intesto come cibo avanzato e cibo non assorbito negli escrementi. So solo che in questo modo, ora, sto finalmente ottenendo sia colori, sia crescita e le due cose vanno a braccetto. Senza salute e crescita, non c'è colore.
Per me, se c'è la salute dei coralli, la vasca sta girando bene. Se ci fossero problemi, i coralli sarebbero a primi a risentirne. Poi io parlo di amino, ma non do solo esclusivamente quelli, anzi la base che uso è il restor, che contiene amino, proteine e lipidi, benchè in forma ultra semplice, perchè è un liquido senza particolato visibile a occhio nudo, limpido.

buddha
03-06-2012, 17:19
Non pensi allora che dosare piccole quantità di cose naturali (pappone ad es), nonostante possa essere più complesso, possa apportare più sostanze utili per tutti..? In ogni considerando lo stato praticamente massacrato attualmente della mia vasca ad es., pensi che dosare aa possa servire?

salvatore80
03-06-2012, 19:17
va scrollata con rotazioni o pompate, secondo il tipo di reattore, per alcuni secondi, una volta al giorno. Se si nota patina chiara e fine sui vetri che si forma nel giro di poco tempo, dopo aver pulito il vetro, si smette di scuoterla. Se si vedono problemi più seri sugli animali, è meglio ridurne il quantitativo e/o il flusso.

Questo è il reattore che ho comprato da poco.

http://s10.postimage.org/60e13ilh1/image_show.jpg (http://postimage.org/image/60e13ilh1/)

Userò zeolite Korallen Zucht
#70


Bello posso chiederti dove lo hai preso.
------------------------------------------------------------------------
Non pensi allora che dosare piccole quantità di cose naturali (pappone ad es), nonostante possa essere più complesso, possa apportare più sostanze utili per tutti..? In ogni considerando lo stato praticamente massacrato attualmente della mia vasca ad es., pensi che dosare aa possa servire?


Quoto
Il pappone almeno mezza dose a settimana non puo fare che bene ma avendo manico e parsimonia

tony 73
03-06-2012, 19:27
va scrollata con rotazioni o pompate, secondo il tipo di reattore, per alcuni secondi, una volta al giorno. Se si nota patina chiara e fine sui vetri che si forma nel giro di poco tempo, dopo aver pulito il vetro, si smette di scuoterla. Se si vedono problemi più seri sugli animali, è meglio ridurne il quantitativo e/o il flusso.

Questo è il reattore che ho comprato da poco.

http://s10.postimage.org/60e13ilh1/image_show.jpg (http://postimage.org/image/60e13ilh1/)

Userò zeolite Korallen Zucht
#70


Bello posso chiederti dove lo hai preso.
------------------------------------------------------------------------

http://www.fish-street.com/fsz_zeolite_magnet_floating_reactor?category_id=0&search_string=zeovit&search_category_id=0 #70

bibarassa
03-06-2012, 19:34
Luca,
ma se il restor contiene già ammino, come mai li dosi di nuovo?

buddha
03-06-2012, 21:01
Ad es perchè non dosare lievito..?

Buran_
03-06-2012, 21:12
non cercate per forza regole generali, le persone hanno le esperienze basate su vasche singole e personali... provate con gli aminoacidi in dose dimezzata rispetto al consigliato, fate almeno 4 - 5 settimane e osservate la reazione degli animali... in alcune vasche potrebbe andare già bene, in altre essere troppo sottodosato... in ogni caso con il post sulla zeolite siamo OT

Maurizio 77
06-06-2012, 14:10
va scrollata con rotazioni o pompate, secondo il tipo di reattore, per alcuni secondi, una volta al giorno. Se si nota patina chiara e fine sui vetri che si forma nel giro di poco tempo, dopo aver pulito il vetro, si smette di scuoterla. Se si vedono problemi più seri sugli animali, è meglio ridurne il quantitativo e/o il flusso.


Ma che fenomeno e' quando si forma una patina chiara sul vetro, nel giro di pochi minuti...,??#24
Cosa si può fare per non formarsi...??
Ho i po4 a 0,021, ed ora stanno calando ed ho resina della Rowa in sump..