PDA

Visualizza la versione completa : il mio primo acquario


Astarot
29-05-2012, 02:03
ciao a tutti
come da titolo da qualche giorno ho allestito un 60 litri (il primo in vita mia)
i valori ancora non li so poichè dovro portare piu avanti l'acqua al mio venditore per essere controllata.
per ora posso dire che la temperatura e costante sui 27°
e attualmente ci sono due piantine Anubias con due rocce in attesa che passi il mese e i batteri facciano il loro lavoro.
non so se sia prematuro parlare gia dei pesci da inserire ma chiedo comunque.
la mia intenzione era di mettere un gruppetto di corydoras (numero preciso da decidere)
e un piccolo Ancistrus. per le zone alte invece avevo pensato ad un gruppetto di portaspada o Rasbora.
a questo punto mi affido a voi... che ne pensate? potrei aggiungere altro per la zona intermedia?
avevo pensato a gli scalari ma 1) poco spazio 2) so che con i portaspada potrebbero non andare d'accordo.
attendo pareri
grazie in anticipo.

fabriziooo83
29-05-2012, 02:30
stai già pensando a troppi pesci per 60 litri lordi.. :-D
il mio umile consiglio?
finisci il mese di maturazione per bene (nel frattempo aggiungi piante a crescita veloce), dopodicchè compra i test a reagente e misurateli da te..
posti qui i risultati o altrimenti ti cerchi da te i pesci più adatti ai tuoi valori attraverso le schede.
saluti :-)

Patrick Egger
29-05-2012, 06:50
Ciao Astarot.

Ti sposto nella sezione più adatta.

Luca_fish12
29-05-2012, 08:40
Dei pesci che hai scritto probabilmente riesci a metterci solo le rasbore!

La cosa più importante, come hanno detto, è controllare che valori dell'acqua hai: da lì decidi se tenerli e scegliere pesci compatibili o modificarli rendendoli idonei alla specie che ti piace (compatibilmente con lo spazio ovviamente) :-)

I portaspada e gli scalari non ci stanno proprio in 60 litri...l'ancistrus e i corydoras sarebbe meglio evitarli perchè ci stanno sacrificati!


Un consiglio, non ragionare a zone dell'acquario...non si sceglie una popolazione strato per strato (non è un panino) perchè alla fine molti pesci occupano diverse zone e perchè il litraggio comunque è calcolato in totale!

alexander89
29-05-2012, 11:25
Un gruppo di 5 - 6 rasbora e un gruppo di 5 - 6 cory puo metterle....poi basta.

Inviato dal mio GT-I9100

Luca_fish12
29-05-2012, 11:45
Perchè lo dici tu? :-D

I corydoras stanno stretti, poi dipende dalla specie...i pigmaeus anche 8 ci vanno...ma le specie grandi no.

Le rasbore stesso discorso...di quale specie parli? non sono tutte uguali...

Astarot
29-05-2012, 11:56
io come rasbore avevo pensato alle Trigonostigma heteromorpha (forse le piu comuni) e per i corydoras ai panda.

Lollo=P
29-05-2012, 12:00
io non ce le metterei le heteromorpha in 60 lt...
pure i cory sarebbero da valutare per benino...
(insomma ha ragione luca :-)) )
------------------------------------------------------------------------
io come rasbore avevo pensato alle Trigonostigma heteromorpha (forse le piu comuni) e per i corydoras ai panda.

ecco appunto, no #23

alexander89
29-05-2012, 12:28
I panda arrivano al max a 5cm

E i trigostigma a 6 e vogliono una larghezza acquario almeno di 60cm....

Se l'acquario è largo almeno 60cm puoi metterli

Inviato dal mio GT-I9100

alexander89
29-05-2012, 12:30
Se metti le rasbora hengeli sei apposto

Inviato dal mio GT-I9100

Luca_fish12
29-05-2012, 12:59
I panda arrivano al max a 5cm

E i trigostigma a 6 e vogliono una larghezza acquario almeno di 60cm....

Se l'acquario è largo almeno 60cm puoi metterli

Ma che discorsi sono?!?

Dovremmo iniziare a capire che il litraggio che si consiglia sulle varie schede è il minimo per una specie. Questo vuol dire che i pesci ci vanno giusti giusti.

Se poi metti più specie insieme è ancora peggio (sia per spazio che per carico organico.)

Hai un 60 litri a disposizione, bene, io ti consiglio di scegliere dei pesci che possono stare anche in 40 litri, così avranno più spazio, formeranno un bel gruppo e staranno sicuramente meglio! ;-)

Parti con un gruppetto di 8 rasbore di una specie piccolina, e mi fermerei così per il momento!


P.s. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332649

Sricecool
29-05-2012, 13:12
Io in 100 litri ho una coppia di Ram e una ancistrus e due ampullare..
Dopo mille errori ho capito meglio meno pesci ma in salute e più soddisfazioni
Avevo dentro anche un Discus...gli ho dato una casa migliore da un mio collega insieme ad altri della sua specie

Luca_fish12
29-05-2012, 13:24
Dopo mille errori ho capito meglio meno pesci ma in salute e più soddisfazioni


Esattamente! #25 è proprio questo che si dovrebbe tenere sempre a mente! :-)

I ramirezi (per esempio) li "consigliano" per 60 litri, ma sono sicuro che i tuoi in 100 litri staranno molto meglio!!

Astarot
29-05-2012, 13:29
uffi speravo proprio di non dover fare a meno del Ancistrus... era il mio preferito #24

Luca_fish12
29-05-2012, 13:42
Purtroppo è un pesce che diventa bello grosso...se in futuro avrai un acquario un po' più grande (magari sugli 80 litri), potresti allevare una coppia per farli riprodurre! :-)

alexander89
29-05-2012, 13:58
Penso che il problema non sia il carico..... Non si parla neanche di " sopravvivenza..." .


Certo l'acquariologia "estrema" vorrebbe fiumi interi per specie che stanno tenuti dai negozianti in vaschette da 10x10.....(si ci stanno temporaneamente)...ma intanto ci stanno anni......
ormai qualsiasi pesce è abituato a stare in piccole vasche.....
ma non sto dicendo che sia giusto.....anzi!!!
Ogni pesce vuole quel po po di spazio giusto.

ma non possiamo dire che in 60litri non ci possano stare 5rasbore (la versione mini) e anche 4 corydoras...

Mi sembra di esagerare.....meglio lasciarle al negoziante???
Inviato dal mio GT-I9100

Sricecool
29-05-2012, 14:03
No no hai ragione...però visto che deve fare ancora la prima esperienza ( e io vengo da 3 anni di fallimenti piccoli e grossi) è meglio consigliarlo in modo tale da fare una scelta consapevole.
Ho perso molti soldi e vite di piccoli esseri viventi per mio sfizio..non vedo perchè consigliarlo ad altri. Tu non lo stai facendo anzi sei consapevole di quello che dici e sono d'accordo con te, ma il mio era un consiglio generale non nello specifico.
Io per quel litraggio preferirei far convivere una coppia di una specie e provare a farla vivere al meglio..ora... in passato avrei messo la bancarella del pesce assieme a quella dell'ortofrutta!

alexander89
29-05-2012, 14:07
Indubbiamente se dovrei fare una nuova vasca da 60litri metterei solo una coppia di ciclidi nani....


Pero inizialmente non è facile partire con loro....anche xke richiedono acque tenere e ph bassi...non facili da tenere a lungo tempo.

Pero per iniziare
cory panda e rasbora hengei 5 e 5
Avra delle belle soddisfazioni e soprattutto gli sembrera anzi vuoto!!!


Inviato dal mio GT-I9100

Luca_fish12
29-05-2012, 14:07
ma non possiamo dire che in 60litri non ci possano stare 5rasbore (la versione mini) e anche 4 corydoras...

Continuo a non capire il senso delle tue risposte...

5 rasbore sono poche (sono pesci di gruppo) e dipende da quale specie!
Di alcune specie puoi metterne anche 20 esemplari, di altri una decina... Ma scrivere metti 5 rasbore senza dire altro non ha senso.

Idem per i corydoras: 4 corydoras sono (a detta di molti) il minimo indispensabile per formare un gruppo. Secondo me sono pochi e si dovrebbero allevari in gruppi dai 6 esemplari in su...e anche qui si deve specificare la specie...

8 corydoras pigmaeus ci stanno secondo me, altre specie (eccetto quelle altre piccole tipo gli habrosus o gli hastatus) non ci stanno bene...Se li compri e ce li metti ci stanno, ma non stanno come dovrebbero.

E visto che avere dei pesci non è obbligatorio, meglio comprare quelli giusti per il proprio acquario, senza scendere a compromessi con lo spazio e il litraggio che non va mai bene! :-)

Sricecool
29-05-2012, 14:10
Luca_fish12 ha specificato le razze ;)

alexander89
29-05-2012, 14:11
ma non possiamo dire che in 60litri non ci possano stare 5rasbore (la versione mini) e anche 4 corydoras...

Continuo a non capire il senso delle tue risposte...

5 rasbore sono poche (sono pesci di gruppo) e dipende da quale specie!
Di alcune specie puoi metterne anche 20 esemplari, di altri una decina... Ma scrivere metti 5 rasbore senza dire altro non ha senso.

Idem per i corydoras: 4 corydoras sono (a detta di molti) il minimo indispensabile per formare un gruppo. Secondo me sono pochi e si dovrebbero allevari in gruppi dai 6 esemplari in su...e anche qui si deve specificare la specie...

8 corydoras pigmaeus ci stanno secondo me, altre specie (eccetto quelle altre piccole tipo gli habrosus o gli hastatus) non ci stanno bene...Se li compri e ce li metti ci stanno, ma non stanno come dovrebbero.

E visto che avere dei pesci non è obbligatorio, meglio comprare quelli giusti per il proprio acquario, senza scendere a compromessi con lo spazio e il litraggio che non va mai bene! :-)

Il problema qui è consigliare i pesci da mettere o fare un teatro se mi dimentico la specie esatta??? (cmq l'avevo specificata sopra se leggi).

Speriamo ke ora capisci "il senso delle risposte".


Inviato dal mio GT-I9100

Luca_fish12
29-05-2012, 14:21
Allora, visto che si parla tanto e si conclude poco...

Vi rimetto il link di un articolo che dovresti leggere e studiare attentamente...visto che in tutti i tuoi messaggi appare chiaro che per te il litraggio minimo è quello che va usato (cosa sbagliata, ovviamente).

Leggi qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332649) e cerca di capire il senso dell'articolo. Non si dice che più litri si hanno e meglio è (per cui lo stupido paragone con il fiume è decisamente inutile)...si parla del litraggio consigliato, del litraggio minimo e di un litraggio superiore a quest'ultimo.

Perchè fare le cose risicate e ammucchiare i pesci nel litraggio minimo per loro? non capisci che se gli dai più spazio staranno meglio?

La tua frase sulla coppia di ciclidi nani in 60 litri è il top, dimostra che hai solo letto qualche scheda ma mai provato nella realtà...
60 litri per i ciclidi nani sono il minimo consigliato da qualcuno...ma prova tu a farli convivere, il più delle volte si ammazzano prima. Perchè c'è poco da fare...più spazio si da ad un animale (nel limite della ragionevolezza) e meglio sta.

Questo è tutto, penso che l'interessato abbia capito bene come stanno le cose e saprà scegliere bene! ;-)

Inutile continuare a dire sciocchezze per allungare il brodo.

alexander89
29-05-2012, 14:37
Allora, visto che si parla tanto e si conclude poco...

Vi rimetto il link di un articolo che dovresti leggere e studiare attentamente...visto che in tutti i tuoi messaggi appare chiaro che per te il litraggio minimo è quello che va usato (cosa sbagliata, ovviamente).

Leggi qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332649) e cerca di capire il senso dell'articolo. Non si dice che più litri si hanno e meglio è (per cui lo stupido paragone con il fiume è decisamente inutile)...si parla del litraggio consigliato, del litraggio minimo e di un litraggio superiore a quest'ultimo.

Perchè fare le cose risicate e ammucchiare i pesci nel litraggio minimo per loro? non capisci che se gli dai più spazio staranno meglio?

La tua frase sulla coppia di ciclidi nani in 60 litri è il top, dimostra che hai solo letto qualche scheda ma mai provato nella realtà...
60 litri per i ciclidi nani sono il minimo consigliato da qualcuno...ma prova tu a farli convivere, il più delle volte si ammazzano prima. Perchè c'è poco da fare...più spazio si da ad un animale (nel limite della ragionevolezza) e meglio sta.

Questo è tutto, penso che l'interessato abbia capito bene come stanno le cose e saprà scegliere bene! ;-)

Inutile continuare a dire sciocchezze per allungare il brodo.

1) ho detto una coppia di ciclidi...quindi si intende una coppia gia formata....ah l'ho pure avuta una vasca con una coppia di ramirezy.

2)ripeto in quei 60litri lei due specie hengei e panda non ci stanno per niente risicati....pero tu hai le visioni doppie forse....

3)il paragone del fiume era per far capire che si esagera nei litri minimi ma si stra"esagera" nel sparare in grandezza....

4)l'abbiamo capito che se si da piu spazio stanno meglio....lo dicono tutti....ma tu lo dici meglio te lo garantisco :-D

Mi dispiace per l'off topic . Chiuso argomento.

Inviato dal mio GT-I9100

re discus
29-05-2012, 16:22
In un 60 litri ed è il tuo primo acquario, ti consiglio un classico : i guppy :-))
Sono molto colorati e dal nuoto dinamico e quindi si fanno sempre notare a chi vede il tuo acquario, a differenza di quello che si può pensare sono molto resistenti ( io ne ho allevati in passato per un anno senza problemi prima di spostarli da un mio amico appassionato per dedicarmi ad altro) e poi ti vedi tutto l'escursus dell'allevamento e tu ne sei anche parte attiva ( vedi il maschio che corteggia, vedi che alla femmina inizia a gonfiarglisi la pancia, metti la mamma nella nursery per farla partorire e far crescere i piccoli senza che i genitori se li pappano appena nati :-)) ) insomma... ti diverti garantito #70 e fai un grand inizio nel mondo dell'acquariofilia sia come passione che come tecnica ;-)

Astarot
29-05-2012, 18:02
comunque grazie delle dritte... ora so un po piu cose ;-)
approfitto inoltre di questo topic per scrivere alcune perplessita che ho in generale così da non doverne aprire di nuovi.

ho letto che per ancistrus e pleco sarebbe opportuno inserire del legno in vasca... che tipo di legno è ideale? sughero... e come trattarli prima di inserirli per non fare in modo che marciscano in acqua?

re discus
29-05-2012, 18:23
io ho un paio di legni di mopano ed il mio hypostomus li gradisce molto :-))
i legni di mopano in genere sono abbastanza grandi e robusti, la scelta del legno dipende che tipo di habitat vuoi creare.

Per quanto riguarda la pulitura devi prima di tutto bollirlo per diverse ore ( 5 possono bastare ) in modo che lo pulisci da impurità, trattamenti, eventuali ospiti del legno ( se il legno non è trattato ) poi dopo la bollitura lo fai freddare, e lo metti in un secchio pieno d'acqua per farlo continuare a spurgare, e ogni tanto vieni cambiando l'acqua nel quale lo tieni a mollo. Una volta che vedi che non caccia più sporcizia e marrone, lo puoi inserire in acquario. Comunque se vedi che continua a cacciare ancora un pò di marrone e l'acqua diventa leggermente ambrata, non ti preoccupare, con un pò se ne và oltre al fatto che a diversi tipi di pesce piace l'acqua un pò più torbida visto che la trovano cosi in natura nel loro biotopo ;-)

alexander89
29-05-2012, 18:27
Il pleco rispetto all'ancistrus diventa 50cm!!!
Se non si hanno acquari enormi meglio evitarlo....

Per l'ancistrus almeno un 100litri.

Per il legno...vanno ghiotti per la mangrovia...te lo lucidano alla grande :-D.

Altri legni ti consiglio di prenderli da rivenditori r per acquario.....in natura è sconsigliato xke non sai che sostanze contengano.

A prescindere dal legno che compri devi lavarlo e bollire per almeno 2 - 3 ore se non vuoi che l'acqua diventi ambrata.

Inviato dal mio GT-I9100

Astarot
29-05-2012, 18:41
si ero a conoscenza delle diverse dimensioni... ma tanto io non potrò metterli in acquario per cui...
è solo che mi sto informando un pò leggendo in giro per il forum e quando leggo una cosa e mi sorge una domanda lo scrivo qui...

invece con il sughero? è la stessa cosa? gli va bene? ha controindicazioni?

alexander89
29-05-2012, 18:51
Il sughero marcisce presto....

Inviato dal mio GT-I9100

Lucrezia Blu
29-05-2012, 18:58
Puoi inserire molti altri legni però! Una volta ho letto di un utente che ha inserito un bonsai ormai secco ed ha rimpiazzato la chioma legandoci del muschio, l'idea non era affatto male ...

daniele68
29-05-2012, 19:26
ciao Astarot
una regola importante è che non è il pesce che deve adeguarsi alla vasca ma la vasca deve essere adeguata al pesce..
Per questo motivo si sconsigliano i neon, per esempio, in vasche piccole e corte..e il neon non raggiunge i 4 cm...eppure nuota tanto e se lo releghi in una vasca corta ne soffre...è un esempio..
i corydoras amano sgrufolare, girano per tutto il fondo, prendono piano piano possesso della vasca..anche se sono piccoli..se gli dai spazio e fondo fine li farai felici..non dimentichiamoci anche dell'importanza dei carichi organici..un ancystrus se gli metti un legno ti sta giorni e giorni appiccicato alla radice e non si muove..ma ti assicuro che mentre assume lignina da dietro spara certe letamate che te le raccomando..in vasca piccola come saprai , un minimo cambiamento potrebbe essere un grande problema..esempio..in 60 litri metti due gocce di blu di metilene... l'acqua diventa azzurra..se le stesse gocce le metti in 150 litri l'effetto è più diluito..in 200 ancora meglio...

Sta a te e alla tua sensibilità decidere cosa fare...
Personalmente farei un ambiente tipico asiatico e una bella nuvolazza di rasbore...;-)

Astarot
29-05-2012, 21:15
daniele grazie dei consigli!

Astarot
30-05-2012, 14:10
ciao... oggi avrei due domandine..
1) avendo messo in acquario delle piante acquatiche (2 anubia e una alta di cui nn ricordo il nome) mi pare di aver letto da qualche parte che non ci sia bisogno di mettere un ossigenatore (sparabolle :-D) se si ha gia delle piante vive... e vero?

2)con mio sommo piacere ho scoperto che in allegato alle piante c'erano delle lumachine... la piu grande è grande poco meno di 1 cm è ha una colorazione del guscio quasi sul dorato.
guardando in giro per il web ho trovato delle lumache gialle (Ampullaria)
che si tratti di loro?.. sapete se da piccole hanno quella colorazione?

Jessyka
30-05-2012, 14:20
L'areatore si usa solo in caso di uso di medicinali, acquario sovraffollato, assenza di piante o pesci che vogliono acque decisamente ossigenate, vedi carassi...
Soprattutto in maturazione l'areatore non ti serve, tienilo da parte in caso di emergenza. Comunque con piante l'areatore disperde solo la CO2 necessaria alla loro crescita.
Fosse vallisneria l'altra pianta?

Ampullarie difficili, piuttosto credo siano Physa o Planorbarius...
Controlla dalla forma del guscio quale può essere...

Astarot
30-05-2012, 14:50
ok... quindi se non ho capito male l'areatore non serve a molto se gia ho piante vive?!

ho guardato... penso si trattino di physa
grazie

Jessyka
30-05-2012, 14:51
No...almeno in avviamento, poi dipende dalla specie e da quanti pesci inserirai.
Se posso darti un consiglio aggiungine altre di piante. Sempre meglio una pianta in più che in meno...

Astarot
30-05-2012, 20:47
un mio amico vuole mettere delle caridine.. e mi ha chiesto se sono compatibili con i suoi esemplari che ha in vasca. a questo punto chiedo anche io se sono compatibili con i pesci che voglio mettere elencando sia i miei che i suoi.
sono compatibili con i seguenti.. corydoras (panda,aeneus)rasbora,portaspada,ancistrus e cardinali.?
io anche piante vive che potrebbero fungere da nascondigli.
ciao grazie

Jessyka
30-05-2012, 21:09
Se si hanno pesci e poche piante eviterei, a prescindere dai pesci che si hanno.
Poi...
I Corydoras sono prevalentemente carnivori, e convidono con le caridine la zona di nuoto, ovvero il fondo. Le più grandi potrebbero salvarsi, ma senza parecchi nascondigli le nasciture non si moltiplicheranno come dovrebbero. Ancystrus non saprei, ma sono comunque animali grandi.
I portaspada sono grandicelli...
I cardinali sono micidiali cacciatori...
Forse e dico forse solo conle rasbore...

Non è dettoc he poi mettendole subito si ha un banchetto, anzi, se l'acquario fosse ben pinatumato, con piante come muschio, riccia, cespugli di vario genere, non escludo la possibilità di riproduzioni...
Però...se così non fosse sarebbero solo cibo vivo ad un prezzo elevato.

Astarot
03-06-2012, 19:59
ciao.. oggi in rete mi è capitato di vedere dei corydoras con colorazioni bellissime.. chiamati green laser o gold laser. per non parlare di un altra specie completamente nera.
qualcuno ha informazioni a riguardo? sapete dirmi se sono di facile reperibiltà,prezzo e carattere?
qui di seguito i filmati
http://www.youtube.com/watch?v=oFnMPVqPho8&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=YXmA0a49BYQ&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=cHaHT12QtGk
ciao grazie!

Luca_fish12
03-06-2012, 21:03
I black venezuela da qualche tempo si iniziano a vedere nei negozi, spesso sono esemplari piccolini...

Gli altri due, a meno che non abbiano nomi diversi non li ho mai visti...(non so neanche se siano selezioni o cose modificate...). Tuttavia i prezzi tendono ad essere altini, sicuramente molto più alti delle altre specie più comuni! :-)

Astarot
04-06-2012, 00:36
per caso ci sono altri corydoras con colorazioni particolari ma con reperibilità non impossibile oltre alle tre specie piu comuni e a quelli che ho linkato?

Luca_fish12
04-06-2012, 00:37
Decisamente sì, di corydoras ne esistono innumerevoli specie! alcune simili, altre molto diverse...

Se vedi nella sezione "Pesci di fondo" c'è un topic molto interessante sui vari corydoras di fulvioander! :-)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342431

Astarot
04-06-2012, 00:42
grazie.. gentilissimo!

bettina s.
04-06-2012, 09:57
I black venezuela da qualche tempo si iniziano a vedere nei negozi, spesso sono esemplari piccolini... sono una colorazione degli aeneus, sono venduti piccoli perché giovani, poi diventano delle belle bestie.:-)

Astarot
05-06-2012, 23:43
ah buono a sapersi... cmq a meno che quando vado non ci siano degli esemplari con colorazioni come quelle del video.. prenderò i panda. (purtroppo alla fine del mese mancano ancora 2 settimane) #06

Astarot
06-06-2012, 14:30
che differenze ci sono tra ancistrus e baryancistrus? l'allevamento dei baryancistrus è come quello degli anci?