omeroped
28-05-2012, 21:08
Come molti anno circa due mesi fa, la vasca mi si è scollata, ed il mio DSB partito da circa 5/6 settimane con molti inoculi è finito in una serie di piccoli sacchetti di plastica (tipo quelli della spazzatura, ma non neri, marrone trasparente) fino al riallestimento.
Considerando che la vasca mi si è rotta nei primissimi giorni di aprile, la sabbia è rimasta fuori in questi sacchetti a loro volta messi dentro contenitori di plastica (tipo quelli per i giocattoli) fino a una settimana e mezza fa, quindi per oltre un mese e mezzo.
quando ho riallestito la nuova vasca, ho trovato la sabbia ancora molto bagnata, l'ho inserita in vasca senza risciacquarla così come era....
Dopo 9 giorni di nuovo allestimento (e dopo una bella girata di sabbia martedì scorso per far defluire l'aria) mi ritrovo i primi 5 cm di sabbia pieni di bollicine, sembra il fondo di un DSB molto più maturo rispetto alla sua effettiva età!
Le mia domande sono queste...
è possibile che, considerando che la sabbia è sempre rimasta bagnata e che la temperatura dai primi di aprile a metà maggio non era più come quella invernale, i batteri siano sopravvissuti?
Anzi, ancora di più... è possibile che abbiano perfino aumentato il loro numero consumando quanto trovavano nella sabbia bagnata?
Considerando inoltre che, nonostante i sacchetti non siano mai stati chiusi, l'ambiente povero di ossigeno abbia favorito lo sviluppo di batteri denitrificanti?
Per concludere, è quindi possibile che il mio DSB sia effettivamente ad un livello di colonizzazione batterica superiore rispetto ad una vasca della stessa età? #24
Grazie a tutti per le risposte
Considerando che la vasca mi si è rotta nei primissimi giorni di aprile, la sabbia è rimasta fuori in questi sacchetti a loro volta messi dentro contenitori di plastica (tipo quelli per i giocattoli) fino a una settimana e mezza fa, quindi per oltre un mese e mezzo.
quando ho riallestito la nuova vasca, ho trovato la sabbia ancora molto bagnata, l'ho inserita in vasca senza risciacquarla così come era....
Dopo 9 giorni di nuovo allestimento (e dopo una bella girata di sabbia martedì scorso per far defluire l'aria) mi ritrovo i primi 5 cm di sabbia pieni di bollicine, sembra il fondo di un DSB molto più maturo rispetto alla sua effettiva età!
Le mia domande sono queste...
è possibile che, considerando che la sabbia è sempre rimasta bagnata e che la temperatura dai primi di aprile a metà maggio non era più come quella invernale, i batteri siano sopravvissuti?
Anzi, ancora di più... è possibile che abbiano perfino aumentato il loro numero consumando quanto trovavano nella sabbia bagnata?
Considerando inoltre che, nonostante i sacchetti non siano mai stati chiusi, l'ambiente povero di ossigeno abbia favorito lo sviluppo di batteri denitrificanti?
Per concludere, è quindi possibile che il mio DSB sia effettivamente ad un livello di colonizzazione batterica superiore rispetto ad una vasca della stessa età? #24
Grazie a tutti per le risposte