Entra

Visualizza la versione completa : Piantine... Storte?


holyhope
28-05-2012, 08:16
Ciao a tutti... scusate una domanda stupida: ma come maici sono acquari (tipo il mio) incui le piantine crescono storte (fano anche curve di 90°) e altri acquari in cui le stesse piante crescono belle dritte???!!!
Quali sono i fattori che influenzano la crescita dritta o storta?
Grazie

Giudima
28-05-2012, 09:41
La luce, fondamentalmente, le piante si curvano per esporsi in maniera ottimale.

Buchman
28-05-2012, 09:49
Esatto! Probabilmente la tua vasca ha un solo neon al centro..e quindi le piante tenderanno tutte verso quel punto! e così quelle che non sono proprio al centro, si storteranno per arrivare alla luce..

Sago1985
28-05-2012, 10:13
Oppure una crescita "storta" o meglio "strisciante" è assunta da alcune specie di piante quando in vasca, per un insieme di fattori, si foramno una serie di composti "pesanti" che tendono ad accumularti nella parte bassa della vasca.

Entropy
28-05-2012, 11:59
Oltre la luce, anche la corrente presente in acquario può influenzare sicuramente la crescita e l'orientamento di una pianta.
Alcune specei poi, sono portate per loro natura a crescere striscianti (vedi ad esempio molte Ludwigie)

holyhope
28-05-2012, 13:33
Ciao a tutti! Grazie per le mille risposte! Allora a breve vi faro una foto della vasca e ve la faccio vedere.
come corrente ho avuto sempre o uno o due filtri esterni, attualemnte ho un eheim 2076 (la vaxca è un 400 litri) e la spray bar è montata verticalmentenascosta nello sfondo 3d. In parte una piccola inclinazione puo essere data dalla correntema è davvero minima e allo spegnimento (o riduzione) del filtro le piante non variano di molto la sua posizione.
Per la illuminazione ho due neon che ricoprono tutta la lunghezza dell'acquario che è di 1,5m e i neon di 1,2... Inoltre ho due neon solo sulla parte sinistra ma l'inclinazione non sembrerebbere essere proprio all'inseguimento di questa luce...
Per i metalli pesanti non so cosa dire, credo di vere una buona corrente in vasca, che permetta di metterli uniformemente in vasca...
Che consigli mi potete dare per risolvere questa situazione ed avere delle piante... dritte?!!!
GrAZIE

Sago1985
28-05-2012, 13:51
No, no aspetta, non fare confusione, i "metalli pesanti" non c'entrano nulla. E' tutta un'altra cosa. Non ti voglio confondere le idee più del dovuto per un problema che più semplicemente potrebbe dipendere dalla luce scarsa o dalla troppa corrente in vasca. Ti dico solo che quei "composti" pesanti (es. fosfato ferroso) si formano in particolari condizioni di pH (di solito sopra la neutralità) e in presenza di fertilizzanti che usano forme poco stabili di chelanti. Il tutto porta alla precipitazione di ferro e fosfati (o meglio alla formazione di composti insolubili).A queste condizione alcune piante reagiscono assumendo un andamento strisciante.

holyhope
28-05-2012, 15:51
Ho capito! Quindi per risolvere il problemacosa mi consigliate di fare?!
Grazie!

ANGOLAND
28-05-2012, 16:14
le piante crescono inclinate, giusto? è dovuto alla corrente, come gli alberi che sottoposti all'azione di forti venti dominanti crescono prostrati (avete presente il maestrale in Sardegna?!). in vasca abbiamo il vantaggio di potare e rinnovare le piante con maggior frequenza, quidi l'unico modo è aspettare che si adattino a quelle condizioni.
una volta cresciute però la pianta ha già assunto un'asimmetria irreversibile (spegnendo il filtro la pianta resta storta) da me lo fa soprattutto l'alternantera e la lianosa egeria. a me non dispiace

Sago1985
28-05-2012, 16:28
Posta una foto e vediamo se si capisce meglio da che dipende.

holyhope
28-05-2012, 17:51
Ecco le foto:

http://s14.postimage.org/j8tcrmlfx/PHOTO_1338219131334.jpg (http://postimage.org/image/j8tcrmlfx/)

http://s14.postimage.org/4j8in4j65/PHOTO_1338219137834.jpg (http://postimage.org/image/4j8in4j65/)

http://s14.postimage.org/amzqhw559/PHOTO_1338219143539.jpg (http://postimage.org/image/amzqhw559/)

http://s14.postimage.org/esan3t2x9/PHOTO_1338219148680.jpg (http://postimage.org/image/esan3t2x9/)

http://s14.postimage.org/8vfyeh0jx/PHOTO_1338219163414.jpg (http://postimage.org/image/8vfyeh0jx/)

http://s14.postimage.org/lpe07tdzh/PHOTO_1338219170439.jpg (http://postimage.org/image/lpe07tdzh/)

http://s14.postimage.org/r5wo277d9/PHOTO_1338219174554.jpg (http://postimage.org/image/r5wo277d9/)

http://s14.postimage.org/ott9ick5p/PHOTO_1338219179320.jpg (http://postimage.org/image/ott9ick5p/)

http://s14.postimage.org/6w3y0svm5/PHOTO_1338219186972.jpg (http://postimage.org/image/6w3y0svm5/)

Giudima
28-05-2012, 17:57
La luce, fondamentalmente, le piante si curvano per esporsi in maniera ottimale.

Mi sento di confermare la mia ipotesi iniziale.

P.S.: Sbaglio o il riscaldatore giace abbandonato........

ANGOLAND
28-05-2012, 18:31
si ma che bosco hai?! a me sembra che non hai distanziato a sufficienza piante a crescita elevata che ora, ombreggiate dalla massa vegetale allungano gli internodi in ogni direzione per trovare spazio e luce, non mi sembra il normale fototropismo (es. piante laterai curvate verso il centro).
ti consiglio la potatura "dal basso" ovvero sostituisci le piante recidendo i getti in prossimità di radici aeree, togli la vecchia e inserisci il getto; dovrebbe funzionare soprattutto per egeria (mi sembra di averla vista), fai un pò di spazio e poi vedi, è troppo disordinato

Sago1985
28-05-2012, 18:36
Anche secondo me dovresti fare un pò più di ordine. Ma quanta luce hai? hai parlato solo di 2 neon,ma quanti watt? t5 o t8?

holyhope
29-05-2012, 08:26
Ciao!Allora il riscaldatore giace abbandonato,normalmente è dietro allo sfondo 3d ma ho levato un filtro esterno e li dietro senza la corrente del filtro non riuscirebbe ad espandere il suo calore per cui lo ho spostato.
Per il bosco, ok, è vero, potero le piante come mihai detto tu.(Cosa inteni per radici aeree?)
Per la luce ho 2x36W e 2x18W (questi due solo a sinistra) e 2x15W (questi due solo a destra). Attualmente (da un mesetto) le leci solo a destra non funzionano.Quindi potrebbe essere anche l'assimetria della illuminazione che puo fare questo? Le piante sono storte da molto prima della rottura

Sago1985
29-05-2012, 09:00
Quella luce è poca per la tua vasca e per le piante che hai (se le vuoi vedere belle dritte e folte).
Aveva ragione Giudima.
Però in quella confusione è difficile avere un'idea chiara.. Fai un pò di ordine,magari mettendo le piante un pò più esigenti sotto la luce più forte e separando un pò le specie. Metti delle spray bar all'uscita dei filtri così anche il problema del flusso un po si riduce.
Le radici aeree sonoquelle radicette che spuntano dal fusto delle piante a mezz'aria, e non sotto terra.. ;-)
ps. Forse me lo sono perso, ma fertilizzi?

holyhope
29-05-2012, 13:38
ciao si fertilizzavo col PMDD ma poi per via della alghe ho smesso!
Illuminazione inizialmente c'era solo 2x15+2x18 i neon 2x36 li ho messi io dopo, ora pensavo di mettere dei T5 ma viso le alghe e ke cmq sono tante le piante aspetto un po'!!! Le radici aeree forse ho capito quali sono!!! Ne vedo spesso e molte in vasca in particolare su una pianta, sono quei fili bianchi che si originano tipo a meta della piantina vero?
La spray bar gia ce l'ho, è solo nascosta nello sfondo 3d e messa vertcalmente invece che orizzontalmente
Mi sapresti dire come si chiamano le piante che ho? non mi ricordo mai i loro nomi, cosi me li segnouna volta per tutte e me le ricordo!

Sago1985
29-05-2012, 13:51
Dunque mi sembra ci siano:Egeria densa, Ceratophyllum demersum, Sagittaria subulata, Cryptocoryne wendtii green e, credo brown ancora non adattate, Limnophila sessiflora, Anubias barberi e Vallisneria natans (mi pare). Poi la rossa (che come vedi è agonizzante), mi sembra Rotala macandra ma ti darà fastidio ancora per poco io credo. Le alghe con questa popolazione erano dovute molto probabilmante o a lampade non adatte o a qualche errore nel dosaggio del fertilizzante,ma sospendendolo non risolvi nulla anzi! Correggi le dosi o cambia il protocollo con uno commerciale e semplificati la vita.
La Spray bar mettila orizzontale,non verticale.
E si, le radici aeree sono quelle. ;-)

ANGOLAND
29-05-2012, 15:15
quoto tutto. cerca di raggiungere al più presto una distribuzione simmetrica dell'illuminazione; con tutte quelle piante non sospendere la fertilizzazione, soprattutto in coincidenza della potatura e con alghe in vista. dimezza le dosi e non far mancare il ferro

holyhope
30-05-2012, 08:40
Ciao a tutti! Iri ho dato un taglio netto alle piantine! Ho messo un po' di fertilizzante (la solita dosa quotidiana, non meno perchè vado via stasera e torno domenica sera) e lasciato l'illuminazione normale!
Ho eliminato le piantine "infestate" da alghe
ho diviso indue la anubias ed ora potete vedere è anche presente a destra dell'acquario
Hoaccorciato di molto ma davvero di molto le piantea crescita rapida e tolte tutte le radiciaeree
Hotrapiantato le piantine rosse verso il centro dell'acquario dove ci dovrebbe essere più luce
Ah:non ho mai fertilizzato con CO2 perchè ho sempre avuto problemi a riguardo conl'impianto
Ho eliminato tutto il muschio di java perchè,nonostante mi piacesse, si attaccavaa tutte le piaintee diventava lui un'alga infestante! inoltre, se non ho visto male, era proprio lui che formava quei fili lunghissimi che si vedevano nello sfondo!!!

Fatemi sapere cosa ne pensate di questo taglio netto e come posso procedere per evitare il riformarsi!

quoto tutto. cerca di raggiungere al più presto una distribuzione simmetrica dell'illuminazione; con tutte quelle piante non sospendere la fertilizzazione, soprattutto in coincidenza della potatura e con alghe in vista. dimezza le dosi e non far mancare il ferro

Riguardo all'identificazione delle pianinte i nomi non mi sono nuovi!!! proabilmente hai azzeccato ma...comeultimo favore mi potresti dire quale è quale?
Ho numerato le foto ed alcune sono proprio degli ingrandimenti specifici delle piainte, così puoi magari meglio identificare il nome della piantina e mi sai dire quale nome corrisponde a quela piainte!
Spero non sia un problema!!!


Foto 1:
http://s15.postimage.org/7yckbdj5z/PHOTO_1338319737677.jpg (http://postimage.org/image/7yckbdj5z/)
Foto 2:
http://s15.postimage.org/wsw25g407/PHOTO_1338319635841.jpg (http://postimage.org/image/wsw25g407/)
Foto 3:
http://s15.postimage.org/4vbu8047b/PHOTO_1338319643325.jpg (http://postimage.org/image/4vbu8047b/)
Foto 4:
http://s15.postimage.org/p595n55c7/PHOTO_1338319647879.jpg (http://postimage.org/image/p595n55c7/)
Foto 5:
http://s15.postimage.org/pjf30hetj/PHOTO_1338319658473.jpg (http://postimage.org/image/pjf30hetj/)
Foto 6:
http://s15.postimage.org/sg240rknb/PHOTO_1338319669217.jpg (http://postimage.org/image/sg240rknb/)
Foto 7:
http://s15.postimage.org/65e90snd3/PHOTO_1338319675936.jpg (http://postimage.org/image/65e90snd3/)
Foto 8:
http://s15.postimage.org/afswwdsg7/PHOTO_1338319683793.jpg (http://postimage.org/image/afswwdsg7/)
Foto 9:
http://s15.postimage.org/inuuhdkcn/PHOTO_1338319692171.jpg (http://postimage.org/image/inuuhdkcn/)
Foto 10:
http://s15.postimage.org/yndi0xgef/PHOTO_1338319701917.jpg (http://postimage.org/image/yndi0xgef/)
Foto 11:
http://s15.postimage.org/71aqg8x1j/PHOTO_1338319730781.jpg (http://postimage.org/image/71aqg8x1j/)

Sago1985
30-05-2012, 09:08
Basterebbe aprire Goole immagini e crivere i nomi è.. cmq:

Egeria densa (9)
Ceratophyllum demersum (in alto che galleggia nella 5 foto della prima serie)
Sagittaria subulata (8)
Cryptocoryne wendtii green (al centro della 7 foto della prima seria)
Cryptocoryne brown ancora non adattate (7)
Limnophila sessiflora (in basso a dx nella 5 foto della prima serie, esattamente sotto al ceratophyllum)
Anubias barberi (3-4)
Vallisneria natans (10)
Rotala macandra (5)

ANGOLAND
30-05-2012, 10:48
non sommare quantità giornaliere in una sola somministrazione, non funziona così; quei fili non sono muschio ma alghe filamentose, avvolgile e tirale fuori con una bacchetta; potatura?? azz sembra che ci sei entrato col decespugliatore!! spera che l'equazione
eccesso di fertilizzante+piante assagamate=alghe ringraziano
non sia mai verificata;-)ora vedo l'identificazione
------------------------------------------------------------------------
quoto sago: smanetta un po, non hai delle grandi rarità:-))

holyhope
30-05-2012, 13:17
Non ci avevo pensato a google, cmq ringrazio mille tutti. Cmq come dose ho messo la solita che a lungo andare puo essee eccessiva, cmq da lunedì (non sono piu a casa prima) inizio con dose dimezzata.
Si sono andato pesante con la potatura voglio ricominciare la crescita nel modo opportuno

ANGOLAND
30-05-2012, 17:03
il problema è che adesso le stesse piante che avevano 50 - 60 foglie ora di botto se ne trovano10, la fotosintesi riprenderà molto lenta e dovrà anche competere con le alghe in aumento, spera bene.
ti avevo anche suggerito di rinnovare molti esemplari, levando la pianta madre e ripiantando 3-4 ciuffi appena tagliati (talee): potatura dal basso, hai fatto così? se la vasca è a posto sarà solo questione di tempo, aumenta la frequenza dei test di routine, ora hai poca vegetazione e non devi sgarrare

holyhope
04-06-2012, 13:36
Ho rivisto le piantine ieri sera e sembrano ok! Ancora della alghette filamentose ma poche...non so come fare a debellarle.... non c'è qualche prodotto ?

Sago1985
04-06-2012, 14:07
Quali sono i valori dell'acqua? Lascia perdere i prodotti per le alghe.. una buona gestione è 1000 volte più efficace!

holyhope
04-06-2012, 15:55
li avevo postati in questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061672802#post1061672802

Sago1985
04-06-2012, 16:11
Quali sono i valori adesso? Precisi, non approssimativi. Misurati con test a reagente come Dio comanda insomma.

Ps. Lascia perdere il PMDD. Non perchè non possa essere validissimo,ma solo perchè è più complicato e data la mole di problemi che mi sembra causarti in vasca credo tu commetta degli errori nei dosaggi. Affidati ad un prodotto commerciale, ben bilanciato e dalle dosi semplici da utilizzare.

holyhope
04-06-2012, 17:35
i valori sono gli stessi. reagenti ho solo questi che ho in casa...

Sago1985
04-06-2012, 18:06
Li c'è solo:
pH 7.5
No3 0 (non vanno bene, tienili tra 5 e 10)
Gh e Kh altini?? quindi quanto?
No2,Nh4, Po4? questi sono fondamentali se si parla di alghe. Senza è come operare alla cieca.

holyhope
05-06-2012, 08:15
Fosfati sono non misurabili! NO2 e NH4 non li so, le durezze le avevo postate, mi sembra a memoria circa 5 e 11 la totale

Sago1985
05-06-2012, 09:47
Allora di sicuro vanno alzati i nitrati tra 5 e 10, e i fosfati tra 0.3 e 0.5. ;-)

holyhope
06-06-2012, 08:26
Eh me come faccio?Devo spegnere il filtro allora!

Sago1985
06-06-2012, 09:50
SPEGNERE IL FILTRO? NOO!! Faresti un macello!
Puoi dosare il Flourish Nitrogen e il Flourish Phosphorus della seachem o altri integratori di nitrati e fosfati, oppure dare semplicemente più cibo anche se così ti regoli peggio. ;-)

holyhope
06-06-2012, 13:30
si, quella delfiltro era unabattuta... ho messo il "!" e non il"?"eheheh!
Comunque apportare cose che il filtro dovrebbe distruggere sembra abbastanzastupido... mettero piu cibo e regolo al minimo la potenza del filtro...

Sago1985
06-06-2012, 14:03
Immaginavo.. però meglio non correre rischi! ;-)
In ogni caso il filtro non distrugge ne i fosfati ne i nitrati (che anzi produce!). Si aggiungono proprio nelle condizioni come le tue nelle quali sono scarsi o, peggio, assenti.
Azoto (N) Fosforo (P) e Potassio (K), insieme NPK sono macro elementi fondamentali allo sviluppo delle piante. Quando anche uno solo di loro è in quantità insufficiente si ferma tutta la catena di reazioni (non stò a dirti quali) che porta alla corretta crescita delle piante (datti una letta alla legge di Liebig). Lo stesso vale per i microelementi, ma come puoi capire dal nome di questi ne bastano quantità molto minori.
Se le piante stentano nella crescita per la carenza di un nutriente fondamentale ne approfittano le alghe.
Ecco spiegate le tue..
Aumentare il cibo può aiutare, ma è un metodo più impreciso e c'è bisogno di un pò di esperienza per non esagerare e rischiare l'aumento di ammonio e nitriti. Dovresti controllare anche questi valori.
Io credo che tu abbia bisogno di sistemi facilmente controllabili. Lo dico per te..

Ps. Riducendo il flusso del filtro peggiori la situazione! Leggi cosè il Ciclo dell'azoto.. Stai commettendo degli errori gravi..

holyhope
06-06-2012, 14:37
Io sono un fermo sostenitore che l'esperienza la si fa sul campo, per cui se non si prova non si potra mai acquisirla...
Un po'di acquari me ne intendo, non tanto ma un poco si, e solo grazie alla mia voglia di tentare invece di prender tutto per buono!
Per Ora provero con una soluzione NPK per il PMDD tipo a partire dai sali o conqualocsa per piante da terra... poi vedo un po' le etichette e decido...
Nel frattempo aumento un po' la dose di cibo dei pesciolini che cmq viene sempre consumata totalmente e rapidamente dai pesci per ora..
Mi puoi spiegare un attimpo la storia dei fosfati e nitratii? sulle guide ho letto che questi si generano dalla decomposizione organica della cacca dei pesci morti e del cibo e che il filtro ha lo scopo di creare una florabatterica che permette di trasformare i nitriti in nitrati e di eliminare i fosfati... Cioè se è così mi verrebbe da pensare ad una eccessiva filtrazione dell'acqua...

Sago1985
06-06-2012, 15:47
Sono d'accordo che si debba fare esperienza sul campo,ma alcuni concetti base dell'acquariofilia bisogna studiarseli e conoscerli per non fare macelli. Il ciclo dell'azoto e la funzione del filtro in un acquario sono appunto delle basi. Il filtro ha la funzione di degradare sostanze molto tossiche (Vedi Ammoniaca e Ammonio) in sostanze mediamente tossiche (Nitriti) e da questi in sostanze scarsamente tossiche (Nitrati). In natura o in condizioni particolari (filtri denitrificatori-acquari immensi) il ciclo si chiude attraverso la liberazione dell'Azoto sotto forma di gas. Negli acquari normali il ciclo si conclude alla formazione di NITRATI, il che indica, in assenza di nitriti e ammonio, un perfetto funzionamento del filtro.
Riducendo il funzionamento del filtro quindi non si aumentano i NITRATI,ma nitriti e ammonio (e ammoniaca,ma qui c'entra il pH e te lo risparmio) che sono appunto sostanze tossiche.
I NITRATI che si formano in vasca sono poi usati dalle piante (che ne prelevano l'Azoto) e l'ulteriore eccesso viene eliminato dai cambi dell'acqua (Ti 6 mai chiesto perchè si devono fare i cambi d'acqua? Ecco, l'eliminazione dei nitrati in eccesso è UNO dei motivi principali).
Nel tuo caso però il problema non è l'eccesso di nitrati,ma la scarsità. Senza i nitrati le piante non hanno azoto a sufficienza e "soffrono". Tu hai molte piante a crescita rapida che letteralmente divorano i nitrati per questo devi integrarli, probabilmnte se tu avessi solopiante a crescita lenta non ne avresti bisogno (ma i problemi a quel punto potrebbero essere opposti).
Discorso simile per i fosfati. In questo caso il filtro rende nuovamente disponibile il Fosforo presente nel cibo e nel materiale in decomposizione sottoforma di fosfati. Questi poi vengono nuovamente riassorbiti dalle piante o precipitano come ortofosfato. Anche in questo caso per tenerli bassi si fanno i cambi dell'acqua o, come per i nitrati, si inseriscono piante a crescita rapida che se li "pappino".

holyhope
15-06-2012, 09:25
Ciao a tutti! Come ho scritto anche in questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061701190#post1061701190
riguardo alle alghe purtroppo (bhe forse no!) mi trasferisco.
Siccome non voglio piu creare una foreste incompresa e intrigata cambio anche tipo di allestimento. Di vecchio tengo soltanto la anubias e la Vallisneria natans e la Sagittaria subulata. Sono piante (tranne la vallisneria) che rimangono bassotte e introduco la hemianthus calli.
Siccome questa non è la sezione allestimento ho aperto un nuovo topic nella sezione adeguata in cui portero avanti il discorso iniziato qui e mi dedicherò a parlare del nuovo allestimento.
Ringrazio tutti per il consiglio sulle piantine storte e se siete interessati a vedere gli sviluppi delle nuove piantine il nuovo topic è a questo link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061701229#post1061701229
Grazie ancora a tutti!