Entra

Visualizza la versione completa : Nothobranchius Palmqvisti Gezani


draik
27-05-2012, 16:30
Ragazzi finalmente tra poco ricomincio un'esperienza con i killi, sta volta si tratta di annuali e non più non-annuali :-) ho acquistato le uova su aquabid e domani mi verranno spedite :-)) si tratta di N.Palmqvisti Gezani. Grazie all'aiuto di GEMMO e Lo-renzo,che non smetterò mai di ringraziare per i preziosi consigli #12 , e leggendo un pò sul web e il documento inviato da chi ho preso le uova, mi sono già fatto un'idea abbastanza generale su come allevarli al meglio. La vasca è un 30 litri, filtro a zainetto con solo spugna, plaf. da 11 watt, fondo con una spolverata di ghiaietto ricoperto da foglie di quercia, un legno con muschio di java e riccia in superficie (a cui vorrei far ricoprire tutta la superficie visto che sono sprovvisto di coperchio -28d# ) e poi inserirò il vasetto con la torba per la riproduzione. Ora avrei qualche domanda da porvi che non mi sono ancora chiare:
1- per quanto riguarda i valori dell'acqua quali sarebbero quelli ottimali? io ho pensato a un ph neutro a 7 e kh medio 6-7
2- il fatto del sale nella vasca di allevamento e schiusa è obbligatorio? se si, in quali proporzioni?
3- in un 30 litri (42x25x30) quanti adulti potrò tenere? e in che proporzione maschi/femmine?
4- i piccoli dopo che sono nati nella vaschetta per la schiusa dopo quanto possono essere trasferiti nel 30 litri?
5- questa torba che ho trovato va bene per come è composta?
http://s18.postimage.org/bwx1q6if9/IMG_1689.jpg (http://postimage.org/image/bwx1q6if9/)
Aspetto i vostri preziosi consigli, vi ringrazio anticipatamente :-))

Lo-renzo
27-05-2012, 21:50
Allora:
1) l'acqua così va benissimo!
2)un cucchiaino ogni 5 litri
3)non molti, 3 maschi ed un gruppetto di femmine direi
4)eh...quando sono un pò cresciuti...non si può dire un tempo esatto
5)la torba ha troppo azoto, devi restare sotto lo 0,3%

Facci sapere quando ti arrivano le uova,poi sai già che la vasca che hai deve essere un pò sistemata :-)

Ah, hai delle buone cisti d'artemia???

draik
27-05-2012, 22:04
Grazie Lo-renzo per le tua risposta :-) allora per la vasca ho già provveduto come ho scritto nel topic seguendo i tuoi consigli ;-) il ghiaietto è giusto una sploverata e sto aspettando che secchino le foglie di quercia :-) per quanto riguarda le cisti vado in sti giorni a prenderle, io ho sempre avuto quelle della Hobby e ne ho ancora in casa solo che a distanza di un annetto che non le usavo non si schiudono più #07 voi avete qualche marca da consigliare?

Lo-renzo
27-05-2012, 22:13
ok!
Intanto proviamo con un velo di ghiaia, ma non è sicuro che i pesci non ti depongano anche li, in caso lo facciano però sarà un attimo togliere un millimetro di ghiaia al primo cambio d'acqua ;-)
Cisti buone???
se ti trovi bene con le hobby continua pure con quelle ;-)

draik
27-05-2012, 22:37
E peró è normale che solo dopo un anno da quando le ho comprate non schiudano più? È questo che appunto mi fa pensare che non siano di buona qualità #24 . Per il ghiaietto ho pensato di fare proprio come hai scritto tu ;-) mal che vada lo leveró completamente.

Marco Vaccari
27-05-2012, 23:23
..niente ghiaietto... tassativamente!

draik
28-05-2012, 12:14
Neanche un spolverata? giusto per non vedere il vetro, peró ricoperto dalle foglie di quercia?

Marco Vaccari
28-05-2012, 12:36
..no.. con i Nothobranchius non ci vuole né, ghiaia, né sabbia.... hai due alternative Draik... o tieni il fondo nudo coperto da qualche foglia di quercia e metti barattoli con torba dove i pesci andranno a deporre... oppure niente foglie, niente barattoli, ma uno strato leggero di torba direttamente sul fondo, che poi sifonerai e asciugherai per raccogliere successivamente le uova...
..purtroppo non ci sono scappatoie... almeno questo è il metodo CORRETTO per allevare e riprodurre questi bellissimi pesci... il che non esclude che uno voglia fare di testa sua... ma poi gli effetti non sono buoni... qui cerchiamo di dare informazioni principalmente nell'interesse dei pesci.... fidati, Draik.. se ti diciamo così ci sarà un perchè..... ;-) ciao ciao!

Lo-renzo
28-05-2012, 13:18
Io l'avevo buttata li per il leggerissimo strato di ghiaia ma era più un esperimento....diciamo che quello che dice Marco sul fondo tendenzialmente è la legge ;-)

Fidati di lui ;-)

draik
28-05-2012, 13:47
Ok,grazie mille per il consiglio, apporto subito le modifiche ;-) lascio il vetro con su le foglie di quercia e poi inserirò i barattoli per la riproduzione, visto che mi sembra il metodo più semplice per la raccolta. :-) Per la cronaca proprio 5 minuti fa mi è stato confermato dall''allevatore che le uova sono state spedite :-)) appena arrivano vi aggiorno sulla situazione ;-)

Marco Vaccari
28-05-2012, 22:41
..bene!.. allora aspettiamo notizie!... diciamo che la decisione di tenere barattoli o torba libera sul fondo può avere pro e contro.. e anche qui dipende!.. ;-) .. il vantaggio di avere barattoli con torba può essere quello di avere torba più pulita e quindi meno contaminata da feci, lumache e resti di mangime.. può aiutare a diminuire l'aggressività dei maschi, che tenderanno a difendere il loro barattolo, a risparmiare torba.... mentre la torba sparsa sul fondo può avere il vantaggio, con i Nothobranchius, di permettere la riproduzione a tutti i pesci, anche a quelli più piccoli e meno dominanti, e quindi le uova possono avere una migliore qualità dal punto di vista genetico.. almeno secondo me...
E poi dipende anche qui dalle specie.... i palmqvisti non sono eccessivamente aggressivi (rispetto per esempio ai guentheri) e quindi hai meno problemi a gestire stress ed eventuali ferite..
..la scelta dei barattoli di deposizione mi sembra buona..
..tieni conto che i pesci, dalla schiusa, iniziano a deporre non appena i maschi sviluppano la colorazione.e quindi molto presto!...
ciao!

draik
28-05-2012, 23:10
Ok grazie mille per le ulteriori informazioni :-) leggendo sul forum ho letto però di gente che inserisce più vasetti con la torba per dare la possibilità di far riprodurre anche i maschi non dominanti e quindi avere una miglior qualità genetica (come appunto detto da te), dici che sia una valida opportunità o i vasetti saranno sempre occupati dal maschio dominante? inoltre avrei una domanda sulla temperatura...io adesso ho l'acquario che servirà per l'allevamento e la riproduzione senza riscaldatore perchè ho visto che la temperatura rimane sui 24 gradi e ho letto in giro che l'importante è non farla scendere sotto i 20 e anzi facendo così, visto il metabolismo accellerato dei notho. lo si rallenta un pò e così si hanno pesci più longevi, ho detto giusto? :-) e domanda finale, una marca che consigliate per la torba? :-))

Lo-renzo
30-05-2012, 11:33
si puoi tranquillamente mettere più vasetti se ci stanno!
Per la temperatura 20°C mi sembra un pò poco per dei Nothobranchius, io cercherei di tenerli a temperature più elevate....

draik
30-05-2012, 12:56
e ma infatti ora con il caldo è a 24°, però posso tranquillamente inserire il riscaldatore ;-) su quanto lo imposto?

Marco Vaccari
30-05-2012, 14:03
..direi che con 23°/24° puoi andare tranquillo......

draik
30-05-2012, 17:33
ok Marco :-) comunque ragazzi sto riprovando a far schiudere le cisti di artemia di un annetto fa, sono sempre state tenute in frigor, ma non si schiudono più #07 e siccome non vorrei che sono quindi di una qualità scadente non vorrei ricomprare le stesse (marca Hobby) -28d# voi avete qualche marca commerciale da consigliare?

draik
31-05-2012, 15:28
Ragazzi uova arrivate!!! :-)) il pacchetto sembrerebbe ben fatto, la torba è rimasta umida, c'è scritta sopra la data prevista per la schiusa che è il 30 giugno, quindi posso perfezionare i preparativi :-) insieme mi è stato spedito anche uno starter di microworms per il quale ora preparo subito tutto per l'allevamento #17 il pacchettino con la torba e le uova non l'ho aperto neanche per controllarne la presenza, cosa devo fare? se apro per controllare c'è il rischio di perdere le uova? oppure lascio tutto chiuso? aspetto vostre notizie :-))

ecco una paio di foto:

http://s15.postimage.org/459ukz6dj/IMG_1769.jpg (http://postimage.org/image/459ukz6dj/)

http://s15.postimage.org/im25wo26f/IMG_1771.jpg (http://postimage.org/image/im25wo26f/)

draik
31-05-2012, 21:31
leggendo i vecchi post mi sono dato una risposta da solo sul fatto se potevo controllarle, e da quel che ho letto, ho visto che si può (ditemi che non ho fatto una cavolata #12 ), più che altro le ho controllate per scaramanzia per vedere se realmente ci sono uova e in effetti ci sono :-)) dopo di che ho rimesso subito tutto dentro e richiuso solo che ora nella bustina non c'è tutta quella umidità che si vede nella foto precedente di come quando è arrivata...questo può essere un problema? #23 devo riumidificare la torba?

allego la foto di una delle uova :-)
http://s16.postimage.org/3ldqvps1d/uovo.jpg (http://postimage.org/image/3ldqvps1d/)

Marco Vaccari
31-05-2012, 21:58
..dalle immagini mi sembra che le uova siano da schiudere attorno alla fine di giugno...
la torba, a dir la verità, mi sembra più che secca, anche un po' troppo umida.. e l'uovo che hai messo in foto, mi pare un po' troppo bianco... forse è ammuffito... hai controllato anche le altre?
Sbriciola tranquillamente la torba sopra ad un foglio A4 bianco sotto ad una lampada da tavolo e dai un'occhiata se ce ne sono altre e se sono buone.. dovrebbero essere ambrate e forse dovrebbe intravedersi l'avannotto, anche se ovviamente non sviluppato (le uova pronte presentano gli occhietti argentati)..

mi correggo.. l'uovo mi sembra buono.. ma controlla che ci siano le altre 30...
il pacchetto mi sembra ben fatto e protetto....
i palmqvisti sono una specie semplice, adatta per chi inizia.. non avrai grossi problemi..
concentrati sui naupli.. i microworms ti saranno di aiuto, ma la cosa importante è avere una produzione continua di naupli ogni giorno... se riesci, fai un po' di pratica nella schiusa dell'artemia..

draik
31-05-2012, 22:07
ok allora non ho sbagliato a controllarle :-)) comunque di uova ho visto che ce n'erano, solo che per paura di lasciarle troppo fuori le ho rimesse subito dentro, quindi non le ho contate, Comunque tutte quelle che ho viste si erano ambrate e quindi buone :-) però non ho capito il fatto della torba se dici che è troppo umida o troppo secca? mentre per i naupli come ho chiesto nel post precedente, avete qualche marca da consigliarmi? :-)

Marco Vaccari
31-05-2012, 22:56
..se sono buone, allora son ok.. se ne hai viste un po', allora ci saranno tutte e trenta, speriamo qualcuna di più...
Per l'artemia non posso aiutarti perchè ne acquisto sempre online da un sito di un amico inglese un grande quantitativo, ma se hai solo 30 Nothobranchius non ne servirà mezzo chilo!:-))..
..aspettiamo qualche altro amico del Forum che ti possa consigliare piccoli quantitativi...

draik
31-05-2012, 23:11
Va bene aspetteró il consiglio di qualcuno che usi meno della tua quantità industriale :-D comunque per la somministrazione dei microworms come mi regolo? :-)

Marco Vaccari
31-05-2012, 23:42
..per il momento fai partire la coltura.... sai come fare?....
I microworms sono utili, ma ti consiglio assolutamente i naupli d'artemia... sono molto importanti se non fondamentali per tutta la crescita dei piccoli.. i vermi tienili solo per qualche occasione..
Tieni conto che i Nothobranchius appena qualche minuto dopo la nascita dovranno mangiare, mangiare e mangiare.. praticamente nuotare nel cibo (ovviamente naupli) .. tanto cibo per tutto il giorno e acqua pulita sono il segreto per una buona crescita dei piccoli e per avere adulti sani e dalla forma e dalla colorazione molto bella!... occhio che crescono velocemente..... ciao!

draik
01-06-2012, 08:34
Sisi la coltura di microworms l'ho già avviata ;-) mentre per i naupli in sti giorni vado a prendere le cisti nuove e mi alleno un pó :-))

draik
26-06-2012, 15:22
Rieccomi ragazzi! :-)) vi aggiorno la situazione...allora a distanza di 4 giorni dalla data di schiusa prevista, ho controllato le uova e in molte di esse si notano i due occhietti ben formati dei futuri nascituri :-)) quindi direi che ci siamo. Per quanto riguarda l'artemia mi sono allenato un pò nella schiusa in questo arco di tempo di attesa e ho preparato 3 bottiglie che avranno all'interno le cisti da schiudere ognuna con un giorno di ritardo rispetto all'altra, in modo da avere sempre naupli freschi ;-) per quanto riguarda la vaschetta dove schiudere le uova, ho preso una bacinella di circa 3-4 litri che vorrei utilizzare per almeno la prima settimana per alimentarli a dovere, solo che vorrei sapere un paio di cose, primo è se mi conviene inserire acqua nuova decantata, che è la stessa che inserisco nell'acquario, con l'aggiunta di sale...oppure inserisco l'acqua già matura dell'acquario dove verranno allevati sempre con all'interno il sale? mentre la seconda domanda che vi faccio è se una volta nati gli avannotti vanno spostati dalla vaschetta con la torba in un'altra con solo la stessa acqua o si può lasciare tutto insieme senza problemi?
Scusate per il lungo monologo :-D

Lo-renzo
26-06-2012, 17:43
Bacinella:più ampia è meglio è...considera che dovrai tenere un livello d'acqua di circa 2/3 cm che dovrai nebulizzare con uno spruzzino di quelli a pressione.Prepara l'acqua nuova aggiungendo il classico cucchiaino da te di sale non iodato ogni 5 litri.Lasciala decantare.
I pesci puoi tenerli finchè l'acqua non inizia a inquinarsi troppo, comunque dovrai fare cambi giornalieri goccia a goccia e sifonare i naupli morti.Quando schiudi inserisci anche delle lumachine per aiutarti a tenere pulita la vasca dagli avanzi.

draik
26-06-2012, 19:13
ok capito tutto :-) solo una cosa,il cambio goccia a goccia (cosa che non ho mai fatto) praticamente consiste nel cambiare l'acqua con un tubicino piccolo (es. aeratore) con l'uscita smorzata per far uscire l'acqua proprio goccia a goccia...è giusto quello che ho dedotto o è un'enorme ca....ta quella che ho detto? #13

Marco Vaccari
26-06-2012, 19:18
..no no.. è giustissimo!;-) .... sempre meglio evitare sbalzi ai piccoli, fino a che non sono svezzati..
puoi usare anche una semplice molletta da bucato (piegando il tubicino)
Per il resto mi sembra che quello che hai preparato vada bene, e quoto quello che ti ha scritto Lorenzo... per ora sembra tutto ok.... non dovresti avere difficoltà..

draik
26-06-2012, 19:27
ok va bene, appena schiudo vi aggiorno :-) comunque alcune uova ho notato che invece sono rimaste ambrate e quindi stanno facendo una diapausa diversa giusto? quindi dopo quanto posso levare la torba bagnata per farla riasciugare per una seconda bagnata?

Ale87tv
28-06-2012, 22:56
io faccio così:
- schiudo
- lascio la torba in vaschetta per una settimana
- sposto gli avanotti
- riasciugo la torba
- la bagno dopo un paio di settimane, se non vedo occhietti

però non so se per i notho si fa così.

Marco Vaccari
28-06-2012, 23:06
..stessa procedura di Ale.. anche se ovviamente è difficile generalizzare, per ogni genere e specie ci sono diverse varianti.. con i palmqvisti non dovresti avere problemi, sono relativamente semplici, gli avannotti si nutrono da subito di naupli d'artema... schiudi, tieni il livello molto basso di acqua.. appena un cm sopra alla torba, metti cibo.. lascia gli avannotti nella "teglia" di schiusa per una settimana circa (più o meno) e progressivamente aumenta il livello.. sposta gli avannotti prima di questo periodo dolo se la torba non è buona e trovi patine o cattivi odori..

draik
29-06-2012, 13:02
ok va bene, concetto afferrato ;-) comunque in media i palmqvisti dopo quanto tempo raggiungo la maturità sessuale? e per il 30 litri dove li alleverò ho messo un filtro a zainetto Niagara 250 della wave, dite di tenerlo spento quando inserirò poi i pesci?

draik
30-06-2012, 14:15
Eccoci finalmente arrivati al giorno fatidico :-) dopo aver inserito la torba nel recipiente, averla bagnata con uno spruzzino, a distanza di un'ora e mezza è nato il primo avannotto :-)) e ora a distanza di 3 ore saranno almeno 4-5 ;-) ho subito inserito i naupli d'artemia, anche se ho sempre paura che siano pochi perchè le uova che ho non hanno una grande percentuale di schiusa #24 , inoltre devo dire che qui da me negli acquari si misurano temperature di 28°-29°, allora per paura della temperature ho messo di fianco alla vaschetta delle ventole, che usavo prima per il marino, che mi ha portato l'acqua ad una temperatura di 25°, solo che ora che sono nati i primi avannotti l'ho spenta perchè ho visto che siccome creava un pò di corrente, facevano un pò fatica a nuotare contro corrente #24 che dite le lascio spente o le accendo comunque?
intanto inserisco una foto del primo nato :-))
http://s17.postimage.org/o8ckb5t7f/IMG_1832.jpg (http://postimage.org/image/o8ckb5t7f/)

Lo-renzo
30-06-2012, 14:23
lascia spento, i Nothobranchius non dovrebbero soffrire queste temperature!

draik
30-06-2012, 14:33
ok va bene, un'altra cosa però che sto notando è che la maggior parte ancora rimane sul fondo mentre solo un paio sono già in giro che nuotano a metà altezza, quelli che stanno sul fondo però se vengono spaventati vedo che nuotano un pò per spostarsi, dite che sono belly slyder?

Ale87tv
30-06-2012, 14:40
di solito per essere sicuro che siano belly slider ti ci vuole un paio di giorni, all'inizio sono tutti indolenziti :-)

draik
30-06-2012, 14:46
ah ok perfetto, mi hai rassicurato un bel pò, avevo già paura che fossero belly slider :-))

draik
30-06-2012, 19:01
un'altra cosa, come mi regolo con i cambi d'acqua e l'aumento del livello? :-)
comunque ora che siamo arrivati alle 7 di sera è bellissimo vedere 7 microscopici esserini che sono spuntati da un pugno di terra nuotare liberamente :-))

Marco Vaccari
30-06-2012, 20:30
vero?.... è davvero qualcosa di magico!.... per i presunti "belly sliders" aspetta un paio di giorni, dopo questo tempo, gli avannotti che avranno galleggiabilità saranno OK.. mentre gli altri, ahimè, non si riprenderanno più...#06.... la temperatura non dovrebbe essere un problema, niente ventoline quindi.. ma cibo in proporzione alla quantità di piccoli cambi d'acqua fatti goccia a goccia, dopo aver sifonato un po' di acqua e tolto gli eventuali naupli morti che non sono stati mangiati dalle lumachine...

draik
01-07-2012, 11:10
Ok perfetto :-) mentre per l'aumento del livello dell'acqua come mi regolo? :-)

draik
03-07-2012, 21:26
Ragazzi vi aggiorno con una piccola news :-) oggi i più grandicelli, 11 per ora, sono stati spostati in una vaschetta, con la stessa acqua e allo stesso livello, decisamente più grande (14 litri lordi). Vi posto un paio di foto per farvi vedere anche la differenza dalla vaschetta di schiusa, dove ogni giorno trovo nuovi piccoli, compreso oggi :-)) , che man mano che vedo che sanno nuotare liberamente trasferirò in quella più grande ;-) . Vi chiedo la conferma se va bene come metodo :-) e aspetto la risposta per sapere quando incominciare ad aumentare il livello dell'acqua :-))

Lo-renzo
03-07-2012, 23:47
Il livello dell'acqua aumentalo gradualmente Ad ogni cambio d'acqua...3-4 mm ogni volta se vuoi andar i cauto altrimenti anche 1 cm ogni 2 giorni va bene

draik
04-07-2012, 00:34
ok concetto afferato ;-)
ecco le foto:
http://s16.postimage.org/aeidquk8h/IMG_1835.jpg (http://postimage.org/image/aeidquk8h/)

http://s14.postimage.org/6oq57h3vh/IMG_1836.jpg (http://postimage.org/image/6oq57h3vh/)

http://s18.postimage.org/tt0pu9wph/IMG_1837.jpg (http://postimage.org/image/tt0pu9wph/)

draik
13-07-2012, 13:09
Ragazzi vi porto un paio di aggiornamenti :-) . Gli 11 più grandicelli sono stati trasferiti nella vasca di allevamento e ogni giorno che passa sono sempre più grandi :-)) , devo dire che hanno veramente uno sviluppo incredibile, perchè mettendoli a confronto con gli avannotti di N.Multifasciatus che ho nell'altra vasca, che hanno più o meno un paio di mesi , hanno raggiunto la stessa dimensione in sole 2 settimane -:33 . Mentre nella vaschetta di schiusa ci sono altri 10 piccoli che saranno circa un terzo dei loro fratelli maggiori :-) . Vi posto un paio di foto dell'acquario di allevamento e dei più grandicelli. Scusate la scarsa qualità delle foto ma sono fatte con il cellulare #12
http://s7.postimage.org/ms5p05993/IMG_1870.jpg (http://postimage.org/image/ms5p05993/)

http://s11.postimage.org/3ou23q3xr/IMG_1871.jpg (http://postimage.org/image/3ou23q3xr/)

http://s11.postimage.org/8mc82kvan/IMG_1873.jpg (http://postimage.org/image/8mc82kvan/)

Marco Vaccari
15-07-2012, 09:04
devo dire che hanno veramente uno sviluppo incredibile, perchè mettendoli a confronto con gli avannotti di N.Multifasciatus che ho nell'altra vasca, che hanno più o meno un paio di mesi , hanno raggiunto la stessa dimensione in sole 2 settimane -:33 . Mentre nella vaschetta di schiusa ci sono altri 10 piccoli che saranno circa un terzo dei loro fratelli maggiori :-) .
...eh sì!.. sono Nothobranchius!... pesci che devono crescere e riprodursi nel minor tempo possibile prima che arrivi la siccità!.. la rapidità sviluppo è la loro caratteristica e anche il loro bello!...

..io ho sempre messo un po' di torba.. non tanta, una spolverata, sul fondo dei Nothobranchius, anche in accrescimento.. mi ha sempre evitato problemi, ma vedi tu....
qualche lumachina e un po' più di piante non sarebbero male...;-)
nutrili in abbondanza e tra qualche settimana dovresti notare i primi colori nei maschi...

draik
15-07-2012, 12:34
Grazie Marco per i consigli ;-) , allora per le lumachine ci sono, e anche troppe, del genere physa (dalla foto non si vede), per le piante non so se si capisce dalla foto ma c'è un pò di muschio sul legno legato in attesa che cresca, solo che con la poca luce che filtra dalla riccia e con l'acqua ambrata per via del legno la vedo un pò dura #24 te cosa mi consigli di mettere? mentre per la torba potrei anche metterla una spolverata :-) ho preso le pastiglie della jiffy, quante ne uso? e prima di tutto devo metterla a bollire e aggiungo un pò di bicarbonato per diminuire l'acidità giusto? :-)

draik
19-07-2012, 19:05
Ragazzi sto cercando di svezzare con il surgelato gli 11 più grandicelli, perchè in sti giorni ho problemi nella schiusa dei naupli (di cui non capisco il motivo) che scarseggiano proprio e che quindi vorrei cercare di darne di più agli altri 11 più piccoli, solo che ho provato con l'artemia adulta sminuzzata, per fargliela mangiare tranquillamente, sia con le dafnie surgelate, ma niente da fare le prendono in bocca e poi sputano...come posso fare? devo rassegnarmi a schiudere naupli a vita? #06

Marco Vaccari
19-07-2012, 19:12
..ahimè, l'artemia surgelata, forse con il fatto che è stopposa.. non è graditissima dai giovanili...
Quando avevo i vermi grindal, mi trovavo benissimo perchè davo i vermi, che cadevano sul fondo, misti a chironomus congelato.... colti dalla frenesia, mangiavano gli uni e gli altri.

..senza grindal worms, ma solo con naupli, potresti provare a sminuzzare un buon chironomus rosso surgelato (il più possibile piccolo e di qualità) e somministrarlo assieme ai naupli..
oppure, una cosa che piace tantissimo, e che i giovani abboccano molto volentieri, perché non va a fondo, ma fluttua con la corrente, sono le larve bianche di zanzara congelate.. che sono morbide e leggere.... sempre da somministrare assieme ai naupli..
..ma non disperare.. aspira e butta quello che non viene mangiato, quando sarà il momento lo mangeranno volentieri...
ciao!

draik
19-07-2012, 19:29
ok grazie mille marco, proverò con il chironomus rosso sminuzzato e le larve bianche di zanzare se riesco a trovarle. Comunque nel post prima non l'ho scritto, ma in sti giorni che ho dato pochi naupli ho integrato con i microworms, quindi hanno mangiato comunque ;-) ah Marco penso ti sia sfuggito il messaggio di risposta ai consigli che mi hai dato l'altra volta, se puoi illuminami anche su quelle domande :-D

Marco Vaccari
19-07-2012, 20:01
...si... scusa... ho avuto un po' di cose da fare in questi giorni, accidenti... per quanto riguarda le piante, hai ottimi risultati con Bolbitis, Anubias, Microsorium, Naias, Cryptocorine..
Ho sempre legato le piante ai legni, ma, con quelle che necessitano di substrato, dato che nelle vasche per Nothobranchius non c'è fondo, usavo questo stratagemma: prendevo un barattolo di vetro piccolo, oppure un piccolo vaso in argilla (di quelli che si vendono nei garden) lo riempivo con un po' di torba e sabbia ( o magari laterite) ci piantavo la piantina e nascondevo il vasetto dietro ad un tronco.. così vedevo solo la pianta e non il vaso... era ottimo questo sistema con le ninfee....

..per la torba, credo che una pastiglia Jiffy, per iniziare sia sufficiente... quando saranno nelle prime riproduzioni allora o aumenti un po' lo spessore del fondo della vasca, (tipo un cm di torba o poco meno) o metti vasetti e fondo nudo di solo vetro...
le Jiffy le puoi bollire (non tanto).. non serve il bicarbonato, non sono molto acide... quello è utilissimo con annuali sudamericani, specialmente Austrolebias, Cynolebias e ex-Megalebias per neutralizzare un po' di acidità...
ciao!!

draik
19-07-2012, 20:44
grazie mille Marco, le tue risposte sono come al solito più che esaustive :-)) penso che un paio di ninfee le inserirò anchio perchè mi attirano molto :-) appena apporto i cambiamenti mostro il tutto con qualche foto, mentre per l'alimentazione aggiorno nei prossimi giorni ;-)

Marco Vaccari
19-07-2012, 21:00
grazie a te!.. ho notato che le ninfee hanno una buona crescita anche con condizioni scarse di luce..
hai già individuato qualche possibile maschio e femmina?.. i maschi, se non ricordo male, dopo le prime settimane iniziano a mostrare l'opercolo branchiale azzurro..

draik
20-07-2012, 12:28
si, alcuni mostrano già dei riflessi azzurri metallici ;-)

draik
22-07-2012, 20:08
piccolo aggiornamento...iniziano le prime scaramuccie tra i presunti maschi #18 vi posto un paio di foto per farvi vedere quanto sono cresciuti :-) (quello nella foto sembrerebbe il presunto maschio dominante, visto che scaccia tutti e si vedono i riflessi azzurri #70 )


http://s11.postimage.org/u0so1dsa7/IMG_1915.jpg (http://postimage.org/image/u0so1dsa7/)


http://s10.postimage.org/brc8we72d/IMG_1944.jpg (http://postimage.org/image/brc8we72d/)

Marco Vaccari
22-07-2012, 22:28
..si... sembrerebbero due bei maschietti!.. mi sembra che inizi anche un po' di rosso sulla caudale!... la testa è massiccia e la pinna anale con i raggi allungati.. crescono bene!... bravo!;-)

draik
23-07-2012, 10:29
grazie Marco :-)) ma io non faccio molto, mi preoccupo solo che mangino e di fargli avere acqua pulita il più possibile :-)

Marco Vaccari
24-07-2012, 08:13
... e sono le cose più importanti con i Nothobranchius!;-)..
..tra poco ce ne sarà un'altra importante, se non fondamentale al loro ciclo vitale: la riproduzione.....

draik
24-07-2012, 11:07
Appunto, Marco a che dimensioni diventano maturi sessualmente?

Marco Vaccari
24-07-2012, 14:04
..considerando le foto che hai postato.. direi tra non molto... non mi ricordo i tempi, ma direi, due, massimo tre settimane...
..ai primi colori dei maschi, vedrai che inizieranno le parate e i tentativi di portare la femmina verso il substrato di fondo...

draik
24-07-2012, 18:29
ok perfetto, grazie ;-)

draik
10-08-2012, 13:56
Eccomi ragazzi con dei piccoli aggiornamenti, purtroppo in queste ultime due settimane sono stato un pò impegnato e non ho potuto applicare le modifiche al layout dell'acquario con nuove piante, appena ne ho la possibilità lo faccio subito :-) mentre per la torba ho deciso di non inserirla come fondo ma di inserire oggi il primo vasetto di vetro, questo perchè dopo averci pensato sopra lo trovo molto più semplice come metodo di raccolta e più pratico per avere sempre un fondo più pulito, anche se l'effetto estetico non è dei migliori, ma d'altronde non si può avere tutto :-D per quanto riguarda i pesciozzi, crescono, crescono e crescono :-)) ormai i maschi si notano subito, hanno messo su un bel rosso anche se sono ancora piccoli rispetto alle dimensioni massime, le parate tra di loro sono sempre più accentuate e adesso che inserisco il vasetto con la torba voglio vedere se inizieranno a mostrare più interesse per il sesso opposto :-) . Altro che posso dire è che ormai mi riconoscono subito, appena inserisco la siringa per nutrirli corrono subito in massa e iniziano a pizzicarla e anche se mi avvicino all'acquario non scappano, anzi si avvicinano al vetro incuriositi #36# per concludere vi posto un paio di foto, soprattutto dei maschietti ;-) al prossimo aggiornamento #28


http://s10.postimage.org/57ffpex39/IMG_1975.jpg (http://postimage.org/image/57ffpex39/)



http://s11.postimage.org/pi20q89an/IMG_1968.jpg (http://postimage.org/image/pi20q89an/)

Marco Vaccari
10-08-2012, 19:02
molto belli, Draik!..... è ok la scelta dei vasetti con la torba.. se vuoi migliorare l'effetto estetico, potresti lasciar depositare sul fondo delle foglie di quercia..
guardando attentamente le foto dei maschi.. devo dire che mi sembrano un pochino sotto-alimentati.. a giudicare dalle proporzioni testa/occhio/ventre.. se riesci, aumenta le dosi di surgelato... ciao!

draik
10-08-2012, 19:21
Grazie Marco :-) per quanto riguarda le foglie di quercia le ho già, ma devo ancora inserirle, per quanto tempo possono stare in vasca? e anche la torba nel vasetto per quanto posso tenerla dentro? comunque per quanto riguarda l'alimentazione li alimento ancora solo con naupli e microworms perchè il surgelato (artemia, daphnia) non me lo accettano ancora #07 in sti giorni dovrei andare a prendere del buon chironomus se lo trovo e provo con quello ;-) per quanto riguarda la sotto-alimentazione era una delle mie paure perchè i naupli non sono mai tanti quelli schiusi e i microworms anche se gliene do molti so che non sono molto nutrienti, cerco di risolvere il prima possibile con del buon surgelato ;-) comunque non so se ti può essere utile per capire meglio, ma le foto sono state scattate prima di dargli da mangiare #36#

Danielecast
11-08-2012, 12:00
le foglie come pure la torba la puoi lascaire quanto vuoi. Le prime si consumeranno nell'arco di qualche settimana mentre la torba può restare anche un mese. In genere le uova le raccogli prima e quindi non c'è rischio di fenomeni di marcescenza.

In merito all'alimentazione, prendila come un consiglio per migliorarti, sono pesci con evidenti segni si sottoalimentazione. A quello stadio di vita solo naupli/microwords è deleterio sopratutto con il genere Notho. dove è fondamentale un'alimentazioe ricca e varia anche più volte al giorno. Se non li recuperi in fretta rischi una precoce vecchiaia e una scarsa riproduzione.

Passa subito al congelato e per farlo meglio accettare somministralo con naupli di artemia. Vedrai che inizieranno ad accettarlo.

Mi raccomando subito, anche se la stagione ferie non gioca a tuo favore.

Ciao!

draik
11-08-2012, 12:50
OK grazie mille per i consigli, comunque sto facendo di tutto per fargli accettare il surgelato, ma sono tosti da convincere, ora proverò con il chironomus. Comunque ora con i naupli e microworms li sto già alimentando almeno 3 volte al giorno, solo che si vede che ormai non sono più sufficienti e ci vuole qualcosa di più sostanzioso, spero di risolvere il prima possibile #06

draik
11-08-2012, 13:50
piccolo miglioramento, oggi per la prima volta sono riuscito, mischiando l'artemia surgelata con i naupli, a fargliene mangiare un pò :-)) spero di riuscire il più presto a rimediare, oggi vado a prendere il chironomus, stasera vi faccio sapere ;-)

draik
11-08-2012, 20:24
Ragazzi il chironomus ha funzionato :-)) unica cosa devo tagliuzzarlo un pò per quelli più piccoli, soprattutto per le femmine, però l'importante è che questo lo accettano subito tranquillamente ;-)

Marco Vaccari
12-08-2012, 09:48
...visto?.. che ti dicevo!#70... alimenti surgelati in forma di larve (larve rosse o nere o bianche di zanzara) sono ottime per svezzare i piccoli... ora nutrili, nutrili, nutrili... non temere di esagerare... sifona ed elimina gli scarti e gli avanzi di mangime e vedrai che li recuperi senza particolari problemi..

draik
12-08-2012, 14:10
Va bene Marco, ora li vizierò come non mai ;-)

draik
17-08-2012, 16:22
Un paio di scatti ;-)


http://s16.postimage.org/myvh1padd/IMG_2041.jpg (http://postimage.org/image/myvh1padd/)


http://s12.postimage.org/4wadvulg9/IMG_2051.jpg (http://postimage.org/image/4wadvulg9/)

Ale87tv
17-08-2012, 16:40
bellissimi!

Marco Vaccari
17-08-2012, 21:16
belli! belli! Draik!#25 ... con la pancia più piena, si ragiona di più!.... mi piacciono tantissimo questi Notho!.. la pinna anale è meravigliosa!... bravo, ce l'hai fatta!....

daniele68
17-08-2012, 22:25
complimenti..molto belli e che colori!
#25

draik
18-08-2012, 15:18
Grazie mille ragazzi, così mi mettete in imbarazzo #12 comunque si devo dire che per essere i miei primi annuali sono più che soddisfatto e dal vivo i colori rendono ancora di più che in foto :-))

p.s. tranquilli che tra i primi di settembre arriverà anche una nuova vaschetta, come avevo già anticipato :-))

draik
27-08-2012, 15:58
Ciao ragazzi, ultimamente sto aggiornando poco il topic perchè sono preso con lo studio e le vacanze, comunque ho bisogno ancora di un vostro parere :-) . Ora i sessi sono ben distinguibili e come popolazione definitiva ho pensato di lasciare 4 femmine e 2 maschi, pensate che possa andare bene come rapporto? :-) comunque i pesciozzi, soprattutto i maschi, continuano a crescere, appena posso posto qualche foto dell'acquario e degli esemplari ;-)

Marco Vaccari
27-08-2012, 18:41
..ma.. Draik, quanti pesci hai in tutto, tra maschi e femmine?.. non riesci a tenerli tutti?.... la cosa migliore sarebbe tenere un numero di femmine superiore a quello dei maschi.. nel caso tu abbia solamente due femmine, ti consiglio di tenerle con un solo maschio (alternandoli, uno a settimana, a turno).. hai già messo i depositari? i pesci sono già prontissimi per riprodursi.. :-)
così puoi cedere un po' di uova e assicurarti la prossima generazione..;-)

draik
27-08-2012, 21:18
Marco hai confuso, ho scritto che vorrei tenere 4 femmine e 2 maschi :-) comunque di pesci in totale ne ho 9 (5 maschi, 4 femmine) purtroppo ne sono rimasti così pochi, perchè quelli della seconda schiusa non sono sopravvissuti alle 2 settimane in cui ero via per il lavoro e non avevo quindi abbastanza tempo da dedicargli e quindi sono sopravvissuti i più grandicelli delle prime schiuse; purtroppo è stato un impegno così all'improvviso senza preannuncio ed è andata così #28c comunque i maschi si sono belli grandicelli però le femmine sono ancora la metà e non li ho mai visti entrare insieme nel vasetto con la torba #24

Marco Vaccari
27-08-2012, 21:25
ops..... scusa!.. sono suonato!....#06..

..due maschi, meglio di no.. perchè sarebbe "uno contro l'altro" anche se i palmqvisti non sono esageratamente aggressivi..
piuttosto, la priorità, ora. è quella di separare le femmine dai maschi, darle qualche settimana per farle crescere, irrobustire e prepararle per la riproduzione... potenzialmente sarebbero già pronte, secondo me.. ma cerca, se puoi, di tenerle separate, più sono robuste e più riescono a sopportare "le danze un po' irruente" dei maschi...

draik
27-08-2012, 21:44
Allora ti ho già anticipato, infatti ho pensato la stessa cosa e pomeriggio le ho trasferite tutte e 4 in un'altra vaschetta a rimpizzarsi di cibo :-)) quindi poi i maschi li tengo tutti e 5 insieme alle femmine una volta che sono pronte?

Marco Vaccari
27-08-2012, 22:04
..se hai spazio sufficiente direi di sì.. così hai l'aggressività più distribuita nel gruppo e dai l'opportunità a tutti i pesci di riprodursi.. ma sempre, occhio alle femmine!.. che siano sempre in forma e mai deperite o, peggio, ferite dai maschi...
comunque.... belli vero?.... ;-)

draik
27-08-2012, 23:23
Si sono veramente troppo belli, i maschi hanno dei colori assurdi :-)) infatti vi posto un'altra fotina :-) (quello che si vede sul fondo sono i residui della riccia che purtroppo con sto caldo mi sta abbandonando piano piano, che continuo ad aspirare a ogni cambio #06 ) comunque l'acquario è un mirabello 30, per ora vedo che si affrontano ogni tanto i maschi ma niente di preoccupante e le femmine ogni tanto venivano inseguite ma niente di che :-)


http://s11.postimage.org/us2poih1b/IMG_2125.jpg (http://postimage.org/image/us2poih1b/)

Marco Vaccari
30-08-2012, 15:00
..davvero belli!!!... più crescono più diventano bellissimi!

draik
30-08-2012, 21:56
Ecco l'acquario con l'allestimento con le nuove piante, ho inserito due microsorium pteropus e 4 pistia stratiotes :-) che ne pensate? :-))


http://s9.postimage.org/vxiovcrff/IMG_2137.jpg (http://postimage.org/image/vxiovcrff/)

Marco Vaccari
30-08-2012, 22:31
direi che va bebe, Draik!#36#.... se fossi in te aggiungerei un po' più di nascondigli, magari in forma di piante galleggianti ulteriori, come Naias o ceratophillum... magari qualche foglia secca di quercia che ha il vantaggio di portare un po' di tannino....
in genere, anche se si tratta di annuali, metto sempre un paio di mop galleggianti... magari sono poco estetici, ma contribuiscono a creare nascondigli e fanno anche da filtro (arricchendosi di batteri).. aiutando a rendere più stabili le vasche medio piccole...
ciao!

draik
30-08-2012, 23:13
ok Marco, le foglie di quercia le ho già pronte, devo dargli una leggera bollita e le metto ;-) anche i mop ne ho un paio già pronti dei miei ex A.Gardneri. Mentre per le piante se la trovo metto del ceratophillum, se no penso che la pistia in un mesetto dovrebbe infestarmi la superficie se va bene e con le radici che si trova creerebbe dei bei nascondigli :-))

draik
10-09-2012, 17:06
Piccolo aggiornamento: I maschi ora ci provano più che mai con le femmine, anche se sono la metà di loro #13, verso fine settimana controllo il vasetto con la torba :-) però devo dire che i maschi li vedo "abbracciare" le femmine dappertutto tranne che nel vasetto con la torba #06 ora vorrei capire se le uova vengono espulse quando avviene l'abbraccio o in un secondo momento? perchè se vengono espulse subito, dovrei avere uova sul fondo invece che nel vasetto???

draik
13-09-2012, 20:20
Raccolte e imbustate le prime 22 uova :-))


http://s9.postimage.org/hu8ttnfzf/487564_4643155800650_2006389749_n.jpg (http://postimage.org/image/hu8ttnfzf/)

draik
17-09-2012, 16:31
Ecco un video del primo pasto della giornata :-))

http://www.youtube.com/watch?v=5dgkPOeif6M&feature=youtu.be

Marco Vaccari
17-09-2012, 16:52
bellissimi!... a parte la leggera disparità di taglia tra maschi e femmine.. direi che tutto sta andando a gonfie vele!... specie davvero bella!.. ancora complimenti!;-)

draik
17-09-2012, 16:59
Grazie mille Marco :-) inoltre dopo aver fatto il video sono andato a fare un giro in un negozio qua vicino, dove ho trovato il ceratophyllum demersum che ho acquistato subito e che ho messo a galleggiare sulla superficie, almeno ora le femmine hanno molti più ripari dalle continue "avance" dei maschi #18

Marco Vaccari
17-09-2012, 17:45
..intanto che ci sono... ;-)

..un bel sito con le novità sui Nothobranchius, compresi gli ultimi collecting trips..
http://www.nmg.nothos.org

..e qualcosa sui tuoi palmqvisti...
http://users.telenet.be/marc.bellemans/Palmqvisti_E.htm

draik
17-09-2012, 19:40
Molto interessanti i siti Marco :-) certo che però se continui così a farmi vedere certe cose, i miei mi cacciano di casa per tutte le vasche che potrei portargli dentro :-D

Marco Vaccari
17-09-2012, 19:49
..be... mettila così..... è uno stimolo per andare ad abitare da solo presto! ;-)

draik
17-09-2012, 19:50
Diciamo che è già uno dei motivi principali per cui vorrei andarci ;-) mi immagino già seduto nella mia bella fish-room :-))

draik
26-09-2012, 21:10
I miei notho non sanno nemmeno a cosa serva photoshop! :-D


http://s9.postimage.org/e56bkndsb/IMG_2301.jpg (http://postimage.org/image/e56bkndsb/)

http://s11.postimage.org/psb06mmj3/IMG_2302.jpg (http://postimage.org/image/psb06mmj3/)



http://s15.postimage.org/eqdia9907/IMG_2311.jpg (http://postimage.org/image/eqdia9907/)

Marco Vaccari
26-09-2012, 21:56
bellissimi, Draik!... da "best in show"!..... complimenti ancora!..

draik
26-09-2012, 23:28
Grazie Marco, troppo buono :-)) peró c'è sempre da ricordare che è solo grazie ai vostri preziosi consigli se sono arrivato fino a questo punto #70

draik
23-10-2012, 20:57
Breeding!!!! :-))

https://www.youtube.com/watch?v=0cLPgSFFNxY

Marco Vaccari
24-10-2012, 08:23
..davvero bellissimi!.... specie "dimenticata" ma davvero splendida....

draik
24-10-2012, 18:54
davvero un peccato...una specie più è bella e più è facile...e più viene snobbata #07

draik
22-11-2012, 20:14
Festeggiamo il 100esimo messaggio del topic con qualche foto di giornata :-))

http://s13.postimage.org/5tulfvq0j/IMG_2752.jpg (http://postimage.org/image/5tulfvq0j/)

http://s11.postimage.org/oghug7nan/IMG_2754.jpg (http://postimage.org/image/oghug7nan/)

http://s10.postimage.org/d6r0e3nv9/IMG_2759.jpg (http://postimage.org/image/d6r0e3nv9/)

http://s9.postimage.org/ctbbcra3v/IMG_2760.jpg (http://postimage.org/image/ctbbcra3v/)

http://s16.postimage.org/4x9rhuazl/IMG_2761.jpg (http://postimage.org/image/4x9rhuazl/)

...a voi i commenti ;-)

Ale87tv
22-11-2012, 21:08
... a voi i complimenti vorrai dire :-) belli belli :-)

potresti fare un articoletto per il portale con le foto, la tua esperienza e i consigli ricevuti :-)

draik
22-11-2012, 21:50
Grazie Ale, ma è tutto merito loro se sono così belli ;-) comunque si, si potrebbe anche fare un articoletto...diciamo che ci potrei provare :-D

draik
26-11-2012, 19:53
Ecco come mettersi in mostra ;-) http://www.youtube.com/watch?v=34uSv2snYIk&feature=youtu.be

camiletti
01-12-2012, 20:46
ma quello all'interno non è un maschio? Mi potresti spiegare come funziona questa cosa? ( sono veramente belli, bravo bravo!)
Oddio, forse l'hai già scritto nel topic....se così, scusa...;-)

draik
02-12-2012, 03:16
Ciao! grazie per i complimenti :-) comunque si dentro il vasetto c'è il maschio in parata con un altro maschio fuori dal vasetto, ma solitamente nel vasetto ci vanno il maschio e la femmina per riprodursi (se cerchi nelle pagine più vecchie c'è un video che lo dimostra ;-) ). Per una spiegazione veloce posso dirti che i Notho. sono killi annuali che depongono sul substrato e quindi per poter raccogliere le uova, poi da mettere in diapausa, si utilizzano dei vasetti dove all'interno c'è uno strato di torba, in questo modo poi ogni tot giorni si possono tirare fuori i vasetti dalla vasca, poi si lascia asciugare la torba fino a fargli raggiungere un determinato grado di umidità che servirà per conservare le uova per il periodo che hanno bisogno per far si che si sviluppino gli embrioni. Trascorsi i mesi che hanno bisogno per svilupparsi si bagnano le uova con pochi cm d'acqua e il ciclo ricomincia...se qualcosa non ti è chiaro o hai altre curiosità chiedi pure ;-)

camiletti
02-12-2012, 10:20
Ah ok, ho capito, entroil vaso c'era una coppia, e l'altro maschio si stava esibendo in concorrenza con lui....orta ho capito ;-)!

Marco Vaccari
02-12-2012, 11:03
..sempre splendide foto!... #25

draik
02-12-2012, 13:29
Grazie Marco :-))