PDA

Visualizza la versione completa : schiuma in aquario dolce vuoto


bleckdraco
27-05-2012, 01:41
ciao a tutti, ho avviato ormai da due mesi un piccolo acquario da 20 litri da adibire a caridinario con dentro una radice di mangrovia con del muschi di java 2 anubias piccole con 7 foglie da 2 centimetri e un alga che cresce a pallina. il filtro è interno con dentro una spugna torba e cannolicchi. da un paio di giorni ho notato che nel gior di 5/6 ore a patire dal bordo si forma della schiuma, è normale? ho già fatto un cambio eliminando la schiuma con l'utilizzo di una caraffa ma nulla si è riformata.di per sè i valori dell'acqua sono molto buoni però non capisco questa schiuma....qualcuno sa darmi dei consigli o una solouzione riguardante questo problema?

Gabriele71MO
27-05-2012, 09:37
Nella fase iniziale della maturazione, che oramai da due mesi ritengo bella che andata, hai inserito in vasca delle piccole quantità di cibo ? Servono alla flora batterica per svolgere il loro compito e se non lo hai fatto potrebbero averti procurato questo fenomeno. E' come se hai una super car accellerata al massimo, ma con il freno a mano tirato, fai solo del gran fumo, ma la macchina non parte e non sfoga tutta la sua potenza.

bleckdraco
27-05-2012, 20:36
qundi detto in breve devo sporcare l'acqua con qualcosa? :-D

Gabriele71MO
27-05-2012, 21:42
Detta in maniera grezza io credo di si e mi meraviglio che il negoziante o qualche forum specifico non te lo abbia già suggerito. A questo punto io personalmente inizierei anche ad inserire una colonia di caridine, ma un consiglio con qualche persona più esperta in merito lo chiederei.

bleckdraco
28-05-2012, 14:49
messo 5 caridine multidentate tutte morte nel gior di una notte.....

Gabriele71MO
28-05-2012, 15:27
#07 Bah ! Ma no, non prendere tutto alla lettera, hai provato a fare un test completo all'acqua con i reagenti ? Tecnicamente dopo due mesi la vasca si riterrebbe matura (se si sono usati tutti i criteri del caso) ma un controllo va fatto sempre e comunque. Inoltre ritengo che se rigiri la domanda nella sezione dedicata alle caridine e non alla sezione dei poecilidi, troverai certamente qualche allevatore esperto che potrà darti delle info in più.