Visualizza la versione completa : consigli tecnica 1100 litri
Ciao a tutti, è finalmente giunto il momento per allestire il mio primo acquario marino :) , premetto che sono neofita totale di acqua salata mentre di dolce qualcosa ne capisco ( ho però valutato bene la cosa dal profilo costi, tempo manutenzione, cambi etc...) ; ma veniamo alla vasca, allora le dimensioni sono importanti 155x90x80h anche se non verrà riempita tutta ma diciamo fino a 70 forse 75 cm, e vorrei mettere un poca di sabbia sul fondo ( no DSB) ma 3/4 cm.
L'intenzione sarebbe di allevarci prevalentemente pesci, coralli molli, invertebrati vari e qualche lps, ma senza precludere la possibilità, una volta rodato il sistema, di poter inserire qualche sps.
I maggiori dubbi ( con i minori non vi tedio ) sono su schiumatoio e illuminazione.
per gli schiumatoi: cosa mi consigliate tra un deltec tc 2060, un deltec sc 2060, un ati pc 250, grotech hea 200, hydor new performer 2250 ;e perchè.
e per l'illuminazione...dopo lunghe riflessioni sarei orientato sui led, per il fattore dei relativi minori consumi e cambio lampade, e mi piacerebbe montare le ecotech radion ( se con 3 riesco a coprire la vasca ) per abbinarle a dell mp40 oppure una acqualiving xml 300 - 155, oppure qualche suggerimento? Ah mi avrebbero proposto una plafoniera hqi 3x 250 + 4 neon a un prezzo ridicolo ma preferirei rimanere sui led per i motivi esposti sopra e per evitare di dover aggiungere kw al contratto enel.
Grazie in anticipo
Manuelao
26-05-2012, 19:07
Benvenuto
Con queste misure non posso aiutarti :-))
Maurizio Senia (Mauri)
26-05-2012, 19:49
Benvenuto su AP.........;-)
benvenuto su AP #28
per lo skimmer conosco solo l'ATI (io ho il 200) e se non vuoi fare una vasca spinta (sps) protrebbe essere idoneo
per l'illuminazione e tenuto presente che io monto led su quelle misure ti devi fare bene i conti perchè l'investimento iniziale è molto alto ;-)
grazie a tutti del benvenuto, @Grostik , si il costo iniziale è alto rispetto a hqi e neon solo che con un'illuminazione hqi dovrei passare a 6 kw di contratto enel che comporterebbe dei costi mensili maggiori indipendentemente dai consumi. Come dire, mi rendo conto che spendendo ( cifre ipotetiche ) 4 o 5 volte tanto prendendo led anzichè hqi il risparmio lo si otterrà " in the long run" ovvero nel corso di anni, ma preferisco sapere oggi quello che spendo e non avere sorprese mensili in bolletta o cmq dei costi contrattuali fissi maggiorati. Quindi diciamo che i led sono ormai decisi al 99% il mio dubbio è più che altro sull'effettiva copertura delle plafoniere in questione.
Ad esempio la radion è data per un'area di 61x61 cm... dal vivo l'ho vista coprire aree maggiori in un negozio, ma non saprei dire se la luce era sufficiente e non vorrei trovarmi con la vasca "buia" o illuminata solo al centro ovvero max un'area 183x61 anzichè 155x90 come la vasca.
Per lo skimmer invece vorrei mettere qualcosa di "definitivo" per quanto possibile. Di certo la vasca non sarà spinta almeno all'inizio, ma vorrei non dover cambiare skimmer se decido di mettere sps o molti pesci. dell'ATI ho letto molti pareri positivi e sicuramente è uno dei candidati favoriti, ma nessuno mi sa dire niente degli altri modelli? Grotech, deltec e hydor? qualcuno che li ha provati magari.
Grazie ancora a tutti per i vostri consigli
3 radion non ti bastano ;-)
Su155x90 ne servono minimo 6
@ 4divpz e ZON
avete provato le plafo in oggetto? la vostra è esperienza diretta o vi basate sulle specifiche ecotech? con 6 radion stando a quanto dichiarato ci si coprirebbe 183x122 cm, in oltre i consumi sarebbero simili alle hqi ( max 130w x 6 = 780w ). E riguardo l'acqualiving sapete dirmi qualcosa?
Sarebbe molto utile se qualcuno con esperienza diretta delle suddette plafo potesse dirmi qualcosa.
Grazie ancora
periocillin
30-05-2012, 14:57
e se puntassi su dei cannon autocostruiti da 50w? te ne basterebbero 7 o 8
@periocillin
I cannon sarebbero sicuramente efficaci ma devo per forza trovare un giusto compromesso anche esteticamente gradevole, visto che l'acquario si troverà tra salotto e ingresso e la moglie già storge il naso all'idea di 3 radion appese, figuriamoci se diventano 6 o peggio 7 o 8... mi uccide, diciamo che forse potrei convincere la moglie a mettere che so 4 plafoniere piccole non troppo brutte da vedere, oppure una grande che sia però gradevole di aspetto. Sul fatto di autocostruirli non sarebbe un grosso problema, visto che col fai da te me la cavo e per l'elettronica potrei avere a disposizione un laboratorio di un amico, ma non me la sento di farlo ad oggi, magari più avanti, dopo aver acquisito un poca di esperienza e sperimentato con qualcosa di già provato come efficace.
Per il momento rimarrei orientato su 3 radion, e magari ( la butto li come idea dell'ultimo minuto ) affiancargli qualcosa ( da appoggiare alla vasca ) per coprire le parti scoperte, tipo due barre led parallele ai lati lunghi della vasca per coprire quei 15 cm per lato che rimarrebbero scoperti. Potrebbe andare?
Nessuno con l'acqualiving?
Grazie
Maurizio Senia (Mauri)
30-05-2012, 19:47
Come gia detto da altri di Radion ce ne vogliono almeno 6 se la vuoi illuminare bene tutta e allevarci LPS in profondità di 80cm che non sono pochi.;-)
Ti stai facendo la vasca praticamente uguale alla mia #70 Ci ho messo molto a decidere le dimensioni finali e devo dire che è veramente una misura molto sfruttabile e che da possibilità di sviluppo notevoli! Vedrai che ne sarai contento. Un'altra bella misura è 120x120x80h secondo me. Ovviamente la lunghezza aiuta poi ad allevare pesci che possono piacere... su 120 alcuni animali sono sconsigliati.
Per i led, spero non mi bannino, ma con 4 cannoni da 100 watt fai tutto. Quattro ovviamente miscelat con temp.colore a 16000 k°, non monocolore ( blu o bianco ) altrimenti te ne servirebbero sei. Io sulla mia ho installato quattro plafo ma dopo avere visto i ns. cannoni ahimè avrei optato per quelli.
Tieni presente che il cannone rende di più rispetto ai leddini da 2 watt anche se sparano bene anche quelli... e quindi giocando con lenti e altezza del corpo illuminante puoi coprire grandi superfici ed arrivare molto giù. Un cannone da 100 watt a 30 cm dall'acqua con lenti che stringono ( quindi 60 o 90° ) arriva anche a 2/3 metri di profondità con una buona resa. Se metti lenti da 120° e tieni il corpo illuminante a 40/50 cm dall'acqua illumini tutto l'acquario con quattro pezzi e allevi senza problemi anche sps. Però quello che conta maggiormente nei led è lo spettro di luce non solo la potenza.
Ciao ed in bocca al lupo per il parto :-D;-)
marco torino
31-05-2012, 21:25
Mah scusa la domanda neofita parti con un acquario così grosso?? Non sono affari miei ma mi spaventa la cosa Cmq apparte questo ascolta tranquillamente quello che ti dicono qui dentro puoi fidarti e per esperienza sia zon che mauri che tanti altri sapranno aiutarti per bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie a tutti per i consigli, valuterò anche la soluzione dei cannon led.
@Marco Torino, si lo so che l'acquario è grosso, ma ci sono varie motivazioni per quelle dimensioni, avendo già diversi acquari dolci ( 6 vasce dolci rispettivamente 2 da 25 litri, una di accrescimento per gli avannotti, una con dei limnophilos nayanetri, una da 30 litri a uso schiuditoio uova e/o quarantena, un 60 litri con guppy, un 150 litri di comunità e un 110 litri dedicato ai carinotetraodon travancoricus ) non posso aggiungerne molte altre, pena il divorzio :),
in oltre siccome nn mi piace dismettere acquari non mi va l'idea di partire con una vasca piccola per poi smantellarla e passare ad una più grande con il conseguente spreco di soldi, tempo e stress per gli organismi ospitati.
Una vasca grande poi una volta avviata dovrebbe essere + stabile di una piccola, e ultimo ma non meno importante la posizione dove dovrò mettere la vasca "richiede" quelle dimensioni.
Maurizio Senia (Mauri)
01-06-2012, 08:21
Anche una vasca da 5/600 Litri e una vasca grossa e stabile e piu facile da posizionare in Appartamento......diciamo che per mettere una vasca da 1000 litri le problematiche generali si complicano e bisogna appoggiarsi ad un'esperto, per non comprare accessori sbagliati inutilmente e doverli poi ricomprare con innalzamento dei costi che sono già onerosi.....pensa solo hai minimo 150kg di Rocce vive a circa 12 euro al Kg.;-)
Dubito che le Radion riescano a darti luce vino a 80 cm di profondità. (lo dico da possessore Radion).
Meglio i cannoni o plafo led con lenti, anche per un futuro inserimento di SPS.;-)
periocillin
01-06-2012, 09:13
io opterei per dei cannon led
allora, innanzitutto grazie a tutti per i pareri e consigli, in effetti la profondità è notevole e arrivare a illuminare il fondo certamente non sarà facile, cmq preciso che nn saranno pieni tutti gli 80 cm, diciamo che tra parte lasciata vuota e sabbia ci saranno poi effettivi 70 cm di "colonna" d'acqua che è comunque tanto... la parte bassa pensavo di lasciarla ad organsmi non troppo esigenti in fatto di luce, però nn voglio certo che sia buio il fondo della vasca, si insomma non voglio metterci pesci degli abissi :).
Ricapitolando visto che 6 plafo / cannoni non li posso mettere per i motivi "estetici" già espressi prima, mi sa che dovrò valutare i cannoni da 100w ( max 4 ) o una plafo tipo acqualiving.
Oppure dite che con 3 / 4 radion potrei allevare lps per i primi 40 cm lasciando "il fondo" a organismi meno esigenti in fatto di luce ( vedi pesci o invertebrati vari no coralli ma gamberi, spirografi etc... ), le radion mi piacerebbero per la possibilità di gestire lo spettro, interfacciarle con le pompe, e per i ( forse inutili...ma tanto d'effetto ) effeti alba e tramonto senza dover ricorrere ad ulteriori centraline.
Grazie
lupo.alberto
01-06-2012, 14:15
Dal lato estetico i cannon led per me, oggi, sono quanto di più bello ci sia...........
guarda 'sta vaschetta: http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=23295
Secondo me, i cannoni hanno l'enorme difetto di essere una luce veramente puntiforme. Mettendoli canonicamente in centro vasca, la metà anteriore della vasca avrà animali con colori scarsi poichè non colpiti anteriormente da da luce diretta. La soluzione sarebbe posizionare anche una fila di cannoni sopra il vetro anteriore rivolti posteriormente, sprecando buona parte della luce che verrà riflessa sull'acqua per l'inclinazione con cui la colpisce, nonchè altri cannoni messi sopra il centro vasca: in questo modo gli animali sarebbero illuminati sia davanti che sopra.
Io mi sentirei di consigliarti una cosa più modulabile nel tempo, soprattutto perchè è la tua prima vasca e nemmeno tu sai come evolverà nel tempo, in termini di tipologia di animali e conseguente richiesta di luce. Io farei una struttura in cui mettere neon da 80w. Parti con 8 neon avendo a disposizione lo spazio per arrivare a 14 neon. Riflettori rigorosamente ATI e progetto ben studiato per la ventilazione dei neon. Questa è una soluzione che ti permette di modificare con poca difficoltà la quantità di luce e modulare perfettamente il colore e la tonalità di luce, miscelando i tubi, ed è adatta al tuo tipo di vasca.
In alternativa puoi usare plafo led di medie-piccole dimensioni, potendo poi aumentarne il numero secondo le esigenze della vasca, ma personalmente sono molto diffidente sui led, vedendo gli scarsi risultati che mediamente vengono ottenuti, anche da persone di un certo calibro. Io non prenderei invece un plafo su misura come la aqualiving, perchè dovresti fartela fare della massima potenza per la tua vasca, visto che non sai quanta luce ti servirà in futuro, oltre ad essere molto poco rivendibile essendo "su misura", nonchè la notevole rapidità con cui evolvono i led. Plafo piccole hanno più mercato poichè mediamente sono più diffuse vasche piccole.
Stando al tuo discorso di cominciare con cose sicure, credo sia già un motivo sufficiente per evitare i LED. Tutto IMO, naturalmente.
Per quanto riguarda gli schiumatoi, non mi piace nessuno dei modelli che hai elencato, o meglio, sui deltec non ho idea delle attuali spcifiche, ma se non hanno una piastra di diffusione, non mi piacciono. Gli hydor non mi piacciono proprio. Gli ATI hanno un buon prezzo ma ho sentito dire troppe volte che in breve tempo variano notevolamente le prestazione sporcandosi il venturi.
Io sono stracontento di avere preso un bubble king. In alternativa ci sono i vertex e sento parlare bene della stabilità degli ATB, anche se va azzeccata bene la pompa proponendo vari abbinamenti.
Eh eh, i dubbi che avevo vanno moltiplicandosi, intanto vi ringrazio per le risposte, ho deciso che andrò a vedere "dal vero" dei cannon in questi giorni per vedere se mi piace l'effetto e anche l'estetica.
@lupo.alberto STUPENDA la vasca che hai linkato... mi ci vorranno comunque anni per poter anche solo aspirare ad avere una vasca così, ma rende bene l'idea delle possibilità.
@Ink ci ho messo un poco a leggere la tua risposta distratto dall'avatar #19 i neon se possibile li eviterei per la questione delle sostituzioni periodiche, credo però che seguirò il tuo consiglio orientandomi su un certo numero di plafoniere led o cannoni aumentandolo eventualmente in corso d'opera dopo aver valutato la resa e le necessità della vasca. Ora mi hai messo altri dubbi sullo schiumatoio...i deltec da quello che ho letto hanno un bubble plate ( credo sia poi la piastra di diffusione ) abbastanza efficente ma vedrò di documentarmi un poco di più.
Grazie ancora a tutti e continuate con i consigli.
#28 ciao e benvenuto,
seguo con interesse la realizazione dell tuo vascone, quando sarà pronta metti foto sono propio curioso di vederla, sicuramente sarà fantastica.
Saluti-37-28
seguo con interesse la realizazione dell tuo vascone, quando sarà pronta metti foto sono propio curioso di vederla, sicuramente sarà fantastica.
Saluti-37-28
quoto!!#e39#e39#e39
dopo ulteriori letture, e dopo aver visto dal vivo ancora qualche plafoniera e dei cannoni led, ho deciso di acquistare 3 radion ed eventualmente ne affiancherò delle altre più avanti secondo necessità.
Come pompe di movimento ho preso 2 vortech mp40es e per lo skimmer sono ormai deciso a prendere il deltec sc 2060.
Ora mi servirebbero dei consigli pratici per quando avrò tutta la tecnica e dovrò riempire la vasca.
Solo per preparare l'acqua di osmosi mi ci vorranno 10 giorni e più e si presenta il problema di dove conservare l'acqua nel frattempo. Mi sembra improponibile comprare 40 taniche da 25 litri e anche 10 bidoni da 100 litri ( che tra l'altro sono impossibili poi da muovere a meno di essere il fratello di hulk ) per preparare l'acqua, quindi pensavo di riempire la vasca ( vuota) di acqua di osmosi ( diciamo all'ottanta per cento circa 800 litri ) , aggiungere il sale e azionare le pompe di movimento far sciogliere il tutto. Poi dopo il tempo necessario per sciogliere tutto e verificare la densità, togliere un poca d'acqua ( riempiendo la sump e un paio di bidoni ), mettere la sabbia ( 4 - 6 cm ) e le rocce ( che intanto staranno in un bidone di acqua salata con pompa di movimento ), e poi rimettere l'acqua tolta in precedeza, attivare la risalita riscaldatore e schiumatoio.
Secondo voi va bene così?
Oppure è meglio salare di volta in volta 50 - 100 litri d'acqua e aggiungerli in acquario già salati?
Grazie in anticipo
marco torino
07-06-2012, 21:20
sono poche due mp40
Sent from my iPhone using Tapatalk
con tre radion fai una vasca crepuscolare (-; e con due mp40 una laguna di acqua stagnante. Io ho una mp60 e due tunze 6105.... X i led mi pare ovvio quali io monti. onestamente concordo con te sul punto che la vasca grande una volta avviata e' piu facile. Ma hai zero esperienza con il marino che dista anni luce dalle tue esperienze precedenti. inoltre capisaldi come illuminazio e movento devo essere chiari si da subito. (-: in bocca al lupo
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?f2g50d
@Gelammo si alla fine ho scelto le radion, scusami ma al confronto i cannon non mi piacevano per niente, luce forte si , ma poco diffusa e poi esteticamente preferisco di gran lunga le radion.
Piccolo aggiornamento ne ho ordinate 4 con possibilità di arrivare a 6 in futuro in base alle risposte della vasca.
Eh eh sarà poi che a noi Veneziani la laguna piace, per le P 40 non ho detto che non ne aggiungerò altre se il movimento risultasse insufficente, ora parto con 2 e poi valuterò il movimento in vasca anche considerato che ci saranno 3 mandate ad aiutarlo.
Confermo che sono un novizio totale di marino, dalla mia parte ho solo la pazienza di partire con calma, basandomi anche sui consigli di chi ne sa certo più di me e come ho sempre fatto in questa passione degli acquari osservando sempre bene le risposte e i segnali che la vasca mi da visto che spesso pare che ogni vasca sia un ecosistema a se.
Grazie e continuate con i consigli.
qualche altro parere riguardo al movimento?
Avevo letto in giro che il movimento dovrebbe essere pari a 10 o 20 volte il volume d'acqua ( su base oraria ), quindi credevo di essere a posto con 2 mp40 contrapposte ( che dvrebbero fare in totale fino a 24000 litri/h ), in oltre l'acqua dovrebbe venir mossa anche dalle 3 mandate della risalita.
Devo metterne 3? 4? 2 mp60 ? non rischia di diventare troppo mossa l'acqua? so che si possono regolare ma mi pare assurdo prenderne tante e tenerle sempre al minimo, anche visto che cmq sono piuttosto "ingombranti" seppur fuori dalla vasca.
Oppure non è una questione di litri ma di ampiezza del flusso? Chi ne capisce e ha avuto magari esperienze con le pompe in oggetto e con misure simili di vasca se magari mi illumina.
Grazie in anticipo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |