Entra

Visualizza la versione completa : Obiettivo Nikon 70-300G


geko79
24-03-2006, 23:44
qual'è il suo prezzo di vendita??? monta sul mio nuovo gioiellino ( nikon d50)???se si perdo qualche funzione??? grazie

gnolivr79
25-03-2006, 00:39
Puoi usarlo lo stesso,non hai la ghiera diaframmi....ma in altri forum ho sentito che sia migliore il fratello 70#300 Sigma DG ,lo trovi sui 130 euro su ebay...... ;-)

L'ho appena preso..... ;-)

***dani***
25-03-2006, 11:51
trovi delle ottime recensioni qua:

http://www.bythom.com/70300lens.htm
e
http://www.kenrockwell.com/nikon/70300af.htm
e
http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm

a seconda di quello che cerchi...

geko79
27-03-2006, 21:08
grazie ***dani***, gnolivr79 dimmi come ti trovi...

gnolivr79
27-03-2006, 21:12
Non male,non e' luminoso,ma si sa....e' macro...non l'ho ancora supersfruttato... ;-)

***dani***
28-03-2006, 08:35
a me non pare sia macro...
essendo poco luminoso vuol dire in pratica, che a 300mm ha delle difficoltà a mettere a fuoco se non in ambiente estremamente illuminati...
che puoi anche fregartene all'inizio...

gnolivr79
28-03-2006, 09:27
Non so il Nikon,il mio e' macro,attivabile da 200#300mm.....non male come macro anche se mette a fuoco a 95cm....

***dani***
28-03-2006, 23:06
se mette a fuoco a 95 cm non è macro... dai...

il mio fa 3 cm...

gnolivr79
28-03-2006, 23:33
se mette a fuoco a 95 cm non è macro... dai...

il mio fa 3 cm...


come no...Dani....e' dato per macro....ma macro non dipende dalla distanza di messa a fuoco se non sbaglio ,ma dal rapporto in cui viene stampato il fotogramma....o no? #13

***dani***
28-03-2006, 23:48
si, ma se focalizzi da lontano... i buoni macro lo sono da molto vicino...

gnolivr79
29-03-2006, 08:56
....d'accordissimo per i buoni macro,ma devo provare ad avvicinarmi con un anello di prolunga..... #24

geko79
30-03-2006, 22:14
Lascia perdere non riusciresti a mettere a fuoco....

gnolivr79
30-03-2006, 22:21
Lascia perdere non riusciresti a mettere a fuoco....



....perche'? #13

geko79
30-03-2006, 22:22
Io le ho da 1x a 4 x e non riesco.... -04

Nico
31-03-2006, 13:16
Ovviamente con anelli di prolunga generici, e non concepiti per le Nikon digitali, si perdono funzioni come il calcolo esposimetrico e l'autofocus...

gnolivr79
31-03-2006, 13:20
Ovviamente con anelli di prolunga generici, e non concepiti per le Nikon digitali, si perdono funzioni come il calcolo esposimetrico e l'autofocus...

Infatti ho letto che si poteva montare quelli della Kenko senza perdere niente,mi confermi Nico? ;-)

***dani***
31-03-2006, 13:22
io ho i kenko più vecchi e perdo tutto

gnolivr79
31-03-2006, 13:24
Si,Dani ho letto che i vecchi perdono gli automatismi,ma gli ultimi non dovrebbero.....almeno mi sembrava di aver letto....ma geko,non capisco se non riesci a mettere a fuoco in AF ,e che anelli usi.... ;-)

Nico
31-03-2006, 14:04
Con i Kenko di tipo DG (e ovviamente attacco Nikon) si mantengono esposizione e autofocus, se non ricordo male. Insomma, sono fatti apposta per le digitali...

Tuttavia mi chiedo molto seriamente se combinare un 70#300 (come il G Nikon o il Sigma) a un moltiplicatore (la marca non ha molta importanza) non sia una nuova e inquietante forma di masochismo... ;-)

Al prezzo di questi due oggetti nuovi si compra (quasi) un 80-200 f/2,8 usato. Personalmente non avrei dubbi...

O si sta parlando di macro? Avete pensato a un Nikkor 50 f/1,8 più un anello invertitore (o tubi di prolunga, o lenti addizionali)? Quanto meno ci guadagnereste un obiettivo di strepitosa qualità e di prezzo davvero modesto...

Nico
31-03-2006, 14:19
Questa foto l'avevo già inserita in un'altra discussione, ma mi sembra opportuno riproporla. La D70 fotografata col 50 f/1,8 (da € 80 a 140) a diaframma 4,5:

http://www.naturacquario.net/nico/album/still-life/_DSC0127a.jpg

Attenzione: si tratta d'un crop al 100%, cioè d'un ritaglio tratto dal fotogramma originale senza alcuna riduzione...

Nico
31-03-2006, 14:30
Per scrupolo sono andato a vedere le caratteristiche dei Kenko DG (www.thkphoto.com/products/kenko/slrc-04.html)

3. Nikon "D" information is not transmitted because the lens is focusing closer than its programmed to focus.
4. Kenko Auto Extension Tubes are not auto focus compatible with Nikon AF-s (Silent Wave) lenses, manual focusing is required with these lenses."

Dunque non mantengono l'autofocus con le lenti AFS (80-200, 300 f/4 e così via), e le informazioni delle lenti D (quelle con diaframma) non vengono trasmesse... Resterebbero dunque solo le lenti G non AFS. Mi chiedo in cosa consista la compatibilità... #07

gnolivr79
31-03-2006, 14:44
Io Nico ho il 50ino e volevo prendere i tubi di prolunga per fare macro....
Ma i tubi mi permettono solo di ridurre la distanza di messa a fuoco,vero?...o meglio l'anello invertitore?.....differenze?

Dai facci un grosso piacere ,spiegaci un po' il loro funzionamento e differenze su un ipotetico 50mm f/1,8.....ovvero il mio :-D :-D ;-)

MarcoM
02-04-2006, 12:08
Io ti consiglio sicuramente i tubi di prolunga. L'anello per invertire l'obbiettivo avevo provato ad usarlo anni fa ed era un bel casotto, la qualità non era il massimo e con l'obbiettivo che avevo io distorceva ai bordi. Praticamente ti fa effetto lente di ingrandimento.

I tubi di prolunga si limitano a consentirti di avvicinarti al soggetto senza distorcere ed hanno il grande vantaggio di essere tre, di tre diverse lunghezze ed abbinandoli puoi avere parecchie variabili.

Comunque dato che la cosa interessa anche a me ho fatto delle foto campione, così puoi farti un idea.

Le foto sono state scattate tutte a 60 mm - 200 iso - diframma 16, tempo 125. Flash posizionato laterlamente.

Come puoi vedere il Nikkon 60 micro è di un altro livello, ma anche con i tubi puoi fare delle buone macro.
Il minifiorellino è alto (da petalo a petalo) 7 mm

Le posto on line che faccio prima: http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/prove_macro/

Ciao

Nico
02-04-2006, 16:01
L'anello per invertire l'obbiettivo avevo provato ad usarlo anni fa ed era un bel casotto, la qualità non era il massimo e con l'obbiettivo che avevo io distorceva ai bordi.
La qualità del 50 mm. invertito è notevole, ma resta un casotto, perché sei a diaframma fisso e devi focheggiare avvicinandoti o distanziandoti... È un casino inizialmente, ma a prenderci la mano si possono fare foto splendide -l'anello costa un paio di decine d'euro

I tubi di prolunga sono sicuramente molto più duttili, come ha ben mostrato Marco. Certo, come ben mostra sempre Marco, un obiettivo specifico ha un'altra marcia...

reefaddict
04-04-2006, 15:11
Grazie per le foto, non male neppure la resa del 18#70 con i tubi. Io intanto metto i soldi nel maialino per il 105VR ;-) ma mi sa che devo vendere un sacco di talee prima!

MarcoM
05-04-2006, 11:26
Tra l'altro la foto con i due tubi mi sembra non perfettamente a fuoco in quanto ho dovuto focheggiare a mano, cosa che sono negato a fare.
I miei kenko dovrebbero mantenere gli automatismi ma con l'afs in effetti l'autofocus impazziva.

Comunque se prendi il 105 non prendere anche i tubi. Io non li uso praticamente mai. Se devo aumentare l'ingrandimento mi trovo molto meglio con il teleconvertitore... ;-)

gnolivr79
05-04-2006, 13:42
Grazie per le foto, non male neppure la resa del 18#70 con i tubi. Io intanto metto i soldi nel maialino per il 105VR ;-) ma mi sa che devo vendere un sacco di talee prima!


....Ti servira' un maialone!!!! :-D :-D :-D :-D