Visualizza la versione completa : decantazione ...
sono convinto che un filtro a decantazione ben proporzionato, in una vasca ben concepita , possa rendere se non del tutto, quasi superflua la schiumazione ....
Stefano G.
26-05-2012, 17:10
se monti un piccolo ciclone toglie tutto il detrito senza uccidere il plancton ;-)
ALGRANATI
26-05-2012, 21:33
Provalo Fabio almeno da convinzione....potrebbe diventare certezza provata :-)
cos'è questo ciclone ?
------------------------------------------------------------------------
Esperienza diretta?
non proprio ... però una vasca di decantazione dimensionata , riesce a togliere una notevole quantità di nutrimento ,
i filtri a cicolne si usano per pulirte l'acqua dei pozzi....dalle particelle di sabbia.....!!
ma la sabbia è pesantina...insomma bisognrebbe provarl...ma il li ho visti sempre fati in ferro zincato....
questo è uno schemino semplificato....
http://www.sitape.pt/images/Ciclone.jpg
------------------------------------------------------------------------
ne ho trovato uno anche in polietilene.......
http://www.fdtsrl.it/img/prodotti/filtri/FILTRI_CICLONE/Polietilene.jpg
a ho capito ... dentro li non rimarrebbe praticamente niente secondo me ... in una vasca di decantazione , dove il flusso e quasi completamente fermo riesci a far depositare una grossa % di organico però si potrebbe approfondire meglio ...
Beh no,in pratica il cono sotto si riempie di impurità e tramite un rubinetto posto in basso lo svuoti ogni tanto...
per fare una decantazione ben dimensionata ci vuole troppo spazio ... meglio un filtro meccanico e dubito fortemente che si possa eliminare lo skimmer se si vogliono tenere certi animali in vasca ed avere determinati colori ...
Tutto per eliminare lo skimmer? Una delle invenzioni piu ' rivoluzionarie dell'acquariofila?
Miguelito
27-05-2012, 11:39
Tutto per eliminare lo skimmer? Una delle invenzioni piu ' rivoluzionarie dell'acquariofila?
Quoto...
Stefano G.
27-05-2012, 12:06
Tutto per eliminare lo skimmer? Una delle invenzioni piu ' rivoluzionarie dell'acquariofila?
Quoto...
io no #18
di cicloni ne esistono tanti come dimensione e flusso obbligato
quelli che utilizziamo al lavoro separano particelle di polvere dall'aria con dimensioni minime di 30 micron
Ma per quello non basterebbe un filtro a farina fossile ?
non sto dicendo di eliminare lo schiumatoio, nemmeno di rivoluzionare la vasca per far decantare , sto cercando di valutare l'importanza del detrito in una vasca ... una vasca di decantazione con un passaggio di un volume all'ora e anche meno aiuta ed eliminare una enorme quantità di nutriente , basterebbe una forma a tramoggia con sotto una valvola per ripulirla con un semplice gesto .... in un mondo dove si spendono migliaia di € in tecnica è bottigliette, di dubbia utilità , pensavo discutere di un sistema semplice e sicuro potesse essere utile a qualcuno ....
Stefano G.
27-05-2012, 13:03
il problema potrebbe sorgere per il poco movimento .......per realizzare una vasca di decantazione dovresti avere molto volume con pochissima corrente ...... poco ossigeno , tanti batteri attirati dal detrito , abbassamento del ph ....... non mi convince molto #24
certamente se la lasci li mesi senza toccarla non è il massimo , è un lavoro che andrebbe fatto settimanalmente o ogni 15 giorni ... la situazione che si creerebbe sotto un accumulo di derito , a livello chimico , non è molto diversa da quello che accadrebbe sotto un dsb
Mi chiedo una cosa , visto che lo skimmer sfrutta i legami "elettrici " per trattenere la merdaccia , in una vasca di decantazione , non corriamo il rischio che il legame acqua sporco sia inscindibile per certi elementi #24 scritto una cassata ?
io non ho capito ... spiega meglio ...
Stefano G.
27-05-2012, 13:32
la situazione che si creerebbe sotto un accumulo di derito , a livello chimico , non è molto diversa da quello che accadrebbe sotto un dsb
è molto diversa ....... la sabbia è inerte non contiene fosfati , nitrati , carbonio ecc. ....... il detrito ne contiene sempre
la sabbia è la casetta di batteri e bentos che utilizzano il detrito che si deposita ..... in più la sabbia calcarea tampona alcune reazioni
si , ma la sabbia è piena di detrito ... i batteri sono presenti ovunque, specialmente sul loro nutrimento ... il ph non è un problema , il detrito verrebbe comunque eliminato periodicamente , poi l'acqua prima di entrare in vasca passerebbe per la sump disperdendo quel poco di co2 accumulata....... poi si sta parlando di un volume all'ora , nel mio caso ci vorrebbe una vasca di "decantazione" da 1200l almeno , io penso che un 300l ben progettato , possa comunque trattenere grosse quantità ....
http://s10.postimage.org/mwcyv96xh/ttt.jpg (http://postimage.org/image/mwcyv96xh/)
questo è un disegno molto schematizzato che però potrebbe rendere meglio l'idea di cosa sto dicendo .... azzurro: vasca principale
blu: sump decantazione
nero: scarico
verde: mandata e pompa
rosso: valvola di scarico
piano d'appoggio sump verde: grigliato ...ovviamente il tutto si può arricchire di particolari e adattare ,... basterebbe spegnere la mandata , aprire la valvola rossa eliminare 10 30 50 litri con detrito , rimpiazzare l'acqua tolta e ripartire ...
anthias71
28-05-2012, 12:10
...sto cercando di valutare l'importanza del detrito in una vasca ...
e quando ne avrai capito veramente l'importanza, cambierai idea riguardo la sua rimozione...;-)
Scusa, che i nutrienti siano importanti lo si sa, il problema e sempre come toglierli non come metterli ;-) ...
anthias71
28-05-2012, 12:51
detriti/sedimenti=nutrienti è un'equazione troppo superficiale, se ci limitiamo a questo siamo leggermente fuori strada
a cosa serve il detrito/sedimento?
Io la vedo ho modo semplice...anche perché eliminarlo o tenerlo è a discrezione...
anthias71
28-05-2012, 13:01
certo, per carità ognuno la pensa come vuole....ci mancherebbe
-io penso che sia più dannoso rimuoverlo che tenerlo
-penso che sia utile al sistema acquario perchè entra a far parte di un ciclo vitale
-rimuoverlo verrebbe dire limitare quel ciclo che reputo utile
Ok hai detto tutto senza dire niente.
anthias71
28-05-2012, 14:16
ho il dono della sintesi:-))
Fabio, il problema iniziale è IMO: si possono ottenere risultati ottimali con poco? allora perchè complicarci la vita?
Quelli che il sedimento non lo gestiscono affatto ed hanno risultati stupefacenti, come fanno?
Penso a Franco Dodarocs in primis. E' ovvio che lui sia un fuoriclasse, ma non ha la bacchetta magica... Ha sempre avuto la sabbia, nessun filtro meccanico o sump particolare... come la mettiamo?
Con questo non voglio dire che il tuo ragionamento sia sbagliato, tanto che io per primo, nella prossima vasca ho intenzione di mettere in piedi un sistema per eliminare il sedimento e sono d'accordo con te che il miglior modo sia la decantazione, perchè non farma qualunque cosa, come invece farebbe un filtro meccanico.
ho il dono della sintesi:-))
ok ... dicevi che il detrito non era solo nutrimento , se vuoi puoi spiegare questo, altrimenti , come già detto, sappiamo che il nutrimento è alla base del funzionamento ....quello che ho voluto descrivere è essenzialmente un filtro aggiuntivo ad un sistema base he potrebbe dare la possibilità di ridurre i nutrienti in caso ce ne fosse bisogno o semplicemente andare in supporto al lavoro dello schiumatoio...
------------------------------------------------------------------------
ink , sono d'accordo con quello che dici , io non riesco a stare fermo ne con le mani , ne con la testa ... sono convinto che si possa gestire un acquario di coralli anche senza schiumatoio e con un filtro biologico, però allo stesso tempo sono convinto che si debba cercare di ottenere sempre di più , sempre il meglio, ottimizzando quello che si ha ..... mi piacerebbe poterti aiutare nel tuo progetto futuro....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |