PDA

Visualizza la versione completa : Vasca 80*30*40 aperta


fabiosk
25-05-2012, 15:03
Buongiorno a tutti,

a breve dovrei liberare la mia vasca attualmente occupata da una colonia di multifasciatus (tanganyka) e vorrei riallestirla per qualche altra cosa.

In passato ho gią avuto guppy (1° allestimento, da neofita), poi ciclidi nani Sud Americani, poi mezzo Tanganyka e mezzo caradinaio per poi dedicarlo completamente ai conchigliofili.

Al momento non saprei su cosa andare, dispongo al momento di sabbia Wave fine chiara e un paio di sacchi di flourite, 2 radici ramificate, plafoniera da 2*24W, filtro esterno Askoll Pratiko 200, impianto CO2 con bombola ricaricabile e in arrivo impianto di Osmosi.

Andando ad escludere pił o meno gli allestimenti gią effettuati su cosa potrei puntare? Scalari mi pare sia da escludere, Discus immagino ancora meno, Malawi no e cmq non mi interesserebbe...altri suggerimenti?? #24

nickre
25-05-2012, 15:06
ciclidi dei fiumi africani o centroamericani ;-)

fabiosk
25-05-2012, 15:16
Che pesci ci sono adatti? I Pulcher? Non vorrei fare la fine dei multifasciatus poi, diventata colonia di 50 pesci e nessuno li prende dietro #07

Che alternative ci sono?

fabiosk
26-05-2012, 14:58
Nessun consiglio? Che ci faccio co sta vasca? :-(

gia90
27-05-2012, 09:54
prova con i pelvicachromis pulcher se vuoi qualcosa di facile o taeniatus se vuoi qualcosa di leggermente pił impegnativo.

fabiosk
27-05-2012, 11:56
A parte questi che alternative avrei? Stavo valutando un biotopo (o quasi) con le "galaxy"... Uff che indecisioneeeee!!!!

fabiosk
01-06-2012, 13:37
Sempre in cerca di alternative e suggerimenti validi... :-)

fabiosk
06-06-2012, 09:51
Niente? #06

enry94
06-06-2012, 10:06
io se volessi fare un acquario per le galaxy lo farei pieno di piante dedicandomi principalmente sulle piante .
Altra soluzione puoi mettere dei ciclidi nani che non hai ancora allevato o come hanno detto gli altri dei ciclidi fluviali .

Johnny Brillo
06-06-2012, 12:43
Con la tecnica che hai a disposizione potresti fare un acquario ricco di piante e mettere una coppia di ramirezi con un gruppetto di 6/7 otocinclus se vuoi puntare alla riproduzione.
Oppure affiancargli una decina di rasbora.