Visualizza la versione completa : nebbia dopo compo ferro liquido
Ciao a tutti, sto provando a sostituire alcuni prodotti della linea di fertilizzazione seachem con prodotti meno costosi .Il potassio lo faccio io con il solfato di potassioe il ferro sto provando a sostituirlo con quello della compo. Della seachem uso il trace.
Sto notando però che da quando uso il compo ferro liquido al posto del seachem iron, ogni volta che lo somministro l'acqua diventa lattiginosa (è come se ci fosse della nebbia in vasca fino a quando spengo la luce, il giorno dopo è di nuovo limpida).
Mi sapreste dire da cosa può dipendere?
Grazie a tutti per le risposte ;-)
NPS Messina
24-03-2006, 21:03
Secondo me è dovuta al prodotto che usano per chelare il ferro.
Ciao nps,grazie per la risposta, quindi dovrei cercare di cambiare il tipo di ferro chelato?
Eventualmente me ne sapresti consigliare qualcuno?
Il fatto strano però è che riscontro questo problema da quando ho montato le hqi,quando avevo le hql l'acqua rimaneva sempre liquida (però ero in una fase di transizione e usavoin contemporanea seachem iron e compo liquido)
colgo l'occasione... la chelatura è il rivestimento delle molecole (?) di ferro con una sostanza che ne evita la precipitazione, giusto?
ho letto molte sigle in giro... EDTA ed altre... ma per l'uso in acquario potrebbe essere consigliabile evitare l'uso dell'una o dell'altra? e se sì, perché?
proprio ieri ho finito di recuperare i componenti per PMDDare le mie piante... mi interessa molto questa cosa!!
NPS Messina
26-03-2006, 01:08
http://www.anagen.net/edta.htm
qua spiega l'azione chelante (in medicina comunque) dell'EDTA,
in pratica, come dicevo per sommi capi, questa sostanza chela i metalli che trova sul suo cammino, e secondo me la nebbia è dovuta a questo fatto.
Mentre qua c'è la "spiegazione enciclopedica" :
http://it.wikipedia.org/wiki/EDTA
Penso che molti ferri abbiano questo effetto, anche il mio della Euraquarium, quindi specifico per acquari, fa come dici, c'è anche scritto sull'etichetta di questa possibilità.
Ciao
NPS Messina
26-03-2006, 01:19
Comunque se il chelante è l'Hedda molto probabibile che si tratti di questo, visto che, oltre ad essere fotosensibile colora l'acqua.
AhJah,
L'EDTA va bene per vasche con un ph pari o inferiore a 7.
L'HEDTA abbiamo detto che è poco stabile e comunque è molto fotosensibile.
Resta l'ultimo il DPTA, che è stabile fino a ph 8,5....tra i 3 è la migliore scelta ;-)
Se vuoi possiamo continuare a discutere sull'argomento, ma non vorrei tediare gli astanti con elucubrazioni tecniche poco comprensibili ;-)
Comunque se il chelante è l'Hedda molto probabibile che si tratti di questo, visto che, oltre ad essere fotosensibile colora l'acqua.
AhJah,
L'EDTA va bene per vasche con un ph pari o inferiore a 7.
L'HEDTA abbiamo detto che è poco stabile e comunque è molto fotosensibile.
Resta l'ultimo il DPTA, che è stabile fino a ph 8,5....tra i 3 è la migliore scelta ;-)
Se vuoi possiamo continuare a discutere sull'argomento, ma non vorrei tediare gli astanti con elucubrazioni tecniche poco comprensibili ;-)
Ciao NPS, grazie ancora per le risposte, disponibile come sempre #36#
Ho controllato ora l'elemento chelante del ferro che uso ed è proprio il DPTA.
Oggi girando per negozi ho visto un ferro chelato in polvere (non ricordo la marca), con intervallo di chelatura 2-10, lunedì vado a vedere le altre caratteristiche, potrebbe andare bene?
cardanico
26-03-2006, 11:40
Io ho il fito rinverdente micro un ferro chelato con EDDHA.......stabile nell'intervallo di pH fra 4 e 9...com'è?
;-)
NPS Messina
26-03-2006, 14:42
L'EDDHA è molto stabile, ma purtoppo anche questo ha il grosso svantaggio di essere fotosensibile.
Quello che voglio affermare in generale, per ovviare ai problemi di fotosensibilità o colorazione dell'acqua, è la necessità di somministrare il ferro in modiche quantità con intervalli molto frequenti.
E' l'unico modo utile ad aggirare i problemi suesposti.
Inutile aggiungere troppo ferro, quando questo precipita.
Quindi aggiungiamo e testiamo fino a quando non si trova la giusta concentrazione e frequenza di somministrazione utile alla nostra vasca.
cardanico
26-03-2006, 15:07
Quindi basterebbe adottare una fertilizzazione giornaliera?
Grazie
NPS Messina
26-03-2006, 17:36
Quindi basterebbe adottare una fertilizzazione giornaliera?
Teoricamente si ;-)
NPS Messina, io uso il protocollo seachem a giorni alterni, teoricamnete quindi se passo a quello giornaliero potrei risolver?
Da domani si prova!
NPS Messina, sono passato oggi alla fertilizzazione giornaliera e il problema sembra risolto, niente più nebbia! :-))
Grazie ancora ;-)
NPS Messina
28-03-2006, 02:39
NPS Messina, sono passato oggi alla fertilizzazione giornaliera e il problema sembra risolto, niente più nebbia!
Di nulla :-)
Ovviamente vedi di testare con una certa frequenza la quantità di ferro residuo, in modo che tu possa trovare l'esatta concentrazione da dosare ;-)
Ovviamente vedi di testare con una certa frequenza la quantità di ferro residuo, in modo che tu possa trovare l'esatta concentrazione da dosare
Si, per quello mi baso sul colore delle piante rosse (se è poco sbiadiscono) e su un ciuffetto di BBA (se è troppo iniziano a moltiplicarsi) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |