Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio su tipo di t8 da mettere


Gremlin
25-05-2012, 12:52
Mi sono letto miriadi di post sul' argomento illuminazione, e i pareri sono molto discordanti... #30 ormai ho gli occhi quadrati eil cervello fuso a suon di kelvin, watt e tri-pentafosfori... #rotfl#

Ho una nuova vasca illuminata da 4 T8 da 36W , e per ora sono 4 neon della wave (2 chiari e due rosa) che però a mio avviso, e vedendo la reazione delle mie piante, fanno letteralmente schifo, (erano compresi all' acquisto della vasca...) #09

Voglio cambiarli uno ad uno tutti e 4, mettendone di migliore qualità/resa... non tutti e 4 in una volta, che mi scoppierebbero le alghe probabilmente, essendo ancora in "quasi maturazione"

Come immaginate, il mio dubbio è sulla gadazione di colore da usare ed abbinare assieme... c'è chi dice che vanno abbinati luce calda e luce fredda, spettro di luce rossa a luce blu, chi dice che vanno usati solo quelli daylight, quelli che usano addirittura 10 o 12k nel dolce... #24

Io, a rigor di logica, prenderei 4 neon daylight, che dovrebbe essere lo spettro luminoso "reale" del sole (e quindi quello che c'è in natura sul lago o fiume in cui vicono piante e pesci del mio acquario) ... però non sarà comunque lo spettro completo perchè anche se a trifosforo, non arriveranno mai a completare lo spettro luminoso che gli da il sole in natura...

Leggendo la lista dei neon trovata qui, ora sono indeciso tra i:

lumilux della Osram,
sylvania Daylightstar o Octron,
Sera Daylight brilliant o Tropic Sun Royal
Philips TLD T8 Serie 80 oppure 940 ecc...

Tra cui però mi è sembrata strana una cosa... in alcuni c'è scritto 120cm (osram, arcadia, sylvania normali) e in altri 121 ( sylvania octron, Wave, Juwel, Philips, Sera ) ...
vuol dire che non sono intercambiabili?

Il mio avendo plafoniera della Wave, secondo quella lista monterebbe neon da 121 (come lo juwel)... il negoziante invece quando la presi mi disse, che rispetto alla juwel questa ha come punto a favore, il fatto che ci puoi mettere i neon normali, e non servono quelli speciali...

Insomma, posso montare i neon della Osram, per esempio, oppure non ci entrerebbero perchè troppo corti? :(

E chiaramente sono indeciso tra colorazioni che vanno dai 3000 ai 6500° , se abbinarli
due 4000 + due 6000 , oppure
quattro da 6000 oppure
un 4000 e tre 6000,
oppure un 4000 un 5000 e due 6000 oppure
un 3200, un 4000 e due 6000...

che casino che ho in testa.. #19


La vasca ha una colonna d' acqua di circa 50 cm, riflettori in alluminio sopra ai neon, e ospita piante dei piu svariati tipi, dalle poco esigenti anubias, alle esigenti limnophila e pogostemon helferi...

Per farvi un' idea potete vedere l' allestimento qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367796

Ringrazio chiunque si prenda il tempo di dire la sua, e dicendomi la motivazione del suo consiglio...

Grazie come sempre... -28

AULO73
25-05-2012, 13:46
Ciao,qualche anno fà,in una vasca ben plantumata ottenni buoni risultati con due 6500k,una 4000k,e una 10000k,con le 6500 ai due estremi!poi ogni vasca fà storia a se.

Gremlin
25-05-2012, 14:48
come indicazione cromatica, sarei propenso a lasciar stare i 10 000, mi sembrano eccessivi...

pensavo, avendo letto tutti quei articoli, personalmente, forse poi sbaglio, che l' accoppiata migliore per la mia vasca sarebbe (Sempre che li riesca a trovare, senza svenarmi) una Philips TLD 930) (3000° K) , una 940 da 4000° K, e due più fredde come le 965... (6500° K).

Sembrano essere ottime come resa cromatica, spettro senza buchi ecc ecc... solo non so se può andar bene il mio ragionamento... anche perchè ho detto philips, avendo quella msura sbarlocca di 121... se qualcuno mi dicesse che vanno anche bene le osram da 120, allora andrei piu sulle lumilux... booooh

luca4
25-05-2012, 15:30
Da quel che ho visto sugli spettrogrammi delle lampade forniti dai produttori , il più completo sembrerebbe essere quello delle Osram Biolux (c'era anche un HO mi pare a fine sigla) ma io non sono riuscito assolutamente a trovarle online in versione t5 . Qlcs di simile nella sigla l'ho trovato ma solo t8.
Ci sarebbero anche le Philips serie Graphica, ma anche qui non trovo i t5 ma soltanto t8 (e solo online,nei negozi è difficilissimo trovarne) e credo che nella serie Graphica siano prodotti solo versioni t8.
Calcola che non sono a buon mercato e se ne devi acquistare solo 2-3 pezzi ti costeranno in un negozio di
elettrotecnica anche attorno ai 20 € ciascuna, ma sempre a trovarle . Cmq dovrebbero avere durata (con ballast elettronico) attorno alle 20.000 ore.

Gremlin
25-05-2012, 16:35
occi però, a 20€ l' una non sono a buon mercato no... :(

Le Philips della serie 9xx si trovano prticamente a 10€ comprese le spedizioni... (comprando 8 neon mi è venuto fuori come preventivo 85€) e sarei a posto per un anno e mezzo (60€ all' anno di neon non è proprio un gran risparmio, però... sempre meglio di niente)

Le Biolux sono della Osram, quindi sono da 120... ancora non ho capito se posso montarle nella mia plafoniera o no...

luca4
25-05-2012, 17:11
Si puoi montarle sulla tua plafoniera , sei anche più fortunato di me visto che io ho invece plafo con t5 che costano di più (infatti i 20 € erano riferiti al costo delle 54w per me, le 36 t8 per la tua vasca costano meno).
Se hai trovato i biolux 940 e 965 credo che non ti serva null'altro, di meglio in giro non ci dovrebbe essere,
almeno come fedeltà nella resa dei colori e completezza nello spettro emesso. Anche la linea Nature sempre Osram promette bene , ma sono inferiori come fedeltà resa colori e credo che qs non le abbia provate quasi
nessuno in acquario , quindi sarebbe un "acquisto di luci al buio" se mi passi la definizione.

Gremlin
25-05-2012, 18:36
ti ringrazio molto!

ora mi metto alla ricerca delle biolux allora! e dite di mettere due 940 e due 965, oppure, meglio un 940 e tre 965, o il contrario ? o ci metto dentro anche un 950... ditemi voi :)

Federico Sibona
28-05-2012, 08:53
Se trovi le Osram 954 (5400K) o le Philips 950 (5300K) sono ottime lampade anche quelle.
Il mix che vuoi fare è poi prevalentemente questione di gusti, c'è chi preferisce luce più calda e chi più fredda ;-)
La luce in natura, in zone tropicali, passa approssimativamente dai 3000K all'alba ed al tramonto ai 6500K a mezzogiorno.
A differenza di cosa comunemente si crede, i maggiori kelvin (anche 10000K) si hanno con cielo nuvoloso, ma, in tal caso, l'intensità è minima.

Gremlin
28-05-2012, 13:18
Grazie mille Federico!

Leggevo nel libro che ho, che la luce piu fredda fa crescere piu fitte e basse, invece quella calda fa crescere le piante in lunghezza, è vero? :)

Federico Sibona
28-05-2012, 13:44
Se resti nella gamma 3000/6500K con buona resa cromatica, come consigliato, non credo sia vero ;-)

luca4
28-05-2012, 15:52
Verissimo ciò che dice Federico Sibona,
con le attuali trifosforo anche se il colore della luce da noi percepito può variare dal "bianco caldo" al "bianco freddo " quindi dal giallino al bluette (per farla breve) le moderne lampade non emettono tutta la loro luce
in una unica lunghezza d'onda o solo in una zona dello spettro visibile , ma tendono a distribuire (anche se in maniera non regolare) la loro emissione su diverse zone utili alla fotosintesi clorofilliana comprese quelle che contribuiscono a non far crescere troppo solo verso l'alto la pianta equilibratamente fra il suo sviluppo verticale e quello orizzontale.
Non perchè tali lampade siano nate appositamente per fitocolture, ma perchè avendo una emissione su più parti dello spettro visibile si riescono a rendere i colori percepiti dai nostri occhi più simili a quelli che percepiamo con la luce del sole. Incidentalmente ciò ci aiuta ad avere anche buoni risultati con le piante.
Infatti sia le 840 che 865 hanno sia componenti di luce blu-violetto(quella che tiene basse le ns piante) che quella rossa (che le fa sviluppare).
Cmq in genere quando una pianta si allunga molto più che problemi di carenza di emissione di una zona dello spettro luminoso , in genere ha problemi di quantità di luce utile che le rieca ad arrivare e si "allunga" per tentare di avvicinarsi verso la fonte luminosa (fototropismo positivo).

Gremlin
28-05-2012, 19:51
grazie mille ad entrambi!

io ho notato che le piante gradiscono la nuova sistemazione, e la nuova acqua, ma gli manca un po di luce, sopratutto quelle a crescita veloce, come le limnophila, a cui si allungano molto le parti di stelo tra una rosetta e l' altra...
sono quelle sotto ai due neon "rosa" che a parer mio sono di pessima qualità (i tropic mi pare, della Wave) , almeno la parte di luce emessa visibile all' occhio umano è molto molto poco luminosa, rispetto a quelle che avevo della sylvania, per es. e le piante sembrano darmi ragione... anche con i riflettori, non crescono piu come crescevano nella vasca vecchia (li avevano anche i nitrati alle stelle continuamente, adesso a 0, forse potrebbe influire anche questo... hahahaha )

Guardando le liste di lumen/W ho visto che effettivamente sono poco buone quelle della wave, infatti ponderando ciò che mi avete detto anche voi, le due posteriori saranno le prime a sloggiare, e ci metterò due neon da gradazione bassa (penso una 4000 e una 5000) per poi tra qualche mesetto cambiare anche i due anteriori con uno da 3000 e uno da 6500 cosi dovrei avere unospettro di luce completo e un' illuminazione gradevole per l' occhio umano, e per la colorazione di pesci, e una buona crescita di piante con relativa fotosintesi...

Chiaramente tutti e 4 cercherò di prenderli a largo spettro di colori, sperando di trovarle... :)