Entra

Visualizza la versione completa : Caridina ceylanica


Fran
24-03-2006, 20:29
Ciao,
trovatomi a corto di caridine (le tre che avevo sono schiattate a distanza di poco l'una dall'altra) mi sono recato in un acquario vicino a dove lavoro: risultato ho acquistato tcinque bellissime "neocaridine" di colore rossiccio...
introdotte nel mio acquario ho notato che assumevano tonalità diverse di colore a secondo del momento (ciò mi era del resto stato riferito dal negoziante):
di notte quando rientro a casa le vedo correre a nascondersi e sono rosse
una sta sempre su una pianta ed appare verdognola...
un'altra (la più grande) è mogano....

Allora premettendo che non faccio uso di sostanze stupefacenti #17 : che ganberi sono? Non trovo notizie...
Avrei indivduato i gamberi in questione come Caridina ceylanica, sono nel mio acquario da ormai 15 giorni, sono attive soprattutto la notte, il giorno sono quasi sempre nascoste.....
sSapreste indicarmi qualche link (o un oculista)?

mmicciox
24-03-2006, 22:03
http://www.wirbellose.de/arten.cgi?action=show&artNo=029

oscar18
24-03-2006, 22:06
è una caratteristica proprio delle ceylanica

Fran
25-03-2006, 14:38
Sono proprio quelle del link di mmicciox, e dato che anche oscar conferma, allora le o individuate correttamente!

Quando i piccoli di betta "liberano" la nursery mi butto sull'allevamento!

Fran
25-03-2006, 14:39
oddddio ho scritto o senza l'h..... bannatemi!

malawi
26-03-2006, 19:05
il giorno sono quasi sempre nascoste.....


Comportamento normale. Sono molto tranquille. Comunque poi alla sera ti ripagano con colorazioni bellissime, Specialmente l'arancio/rosso o il marrone quasi nero. Secondo me sono le caridina piu' belle.

Ciao Enrico

Fran
26-03-2006, 20:55
Secondo me sono le caridina piu' belle

Concordo, quando si "tingono" di rosso la colorazione è davvero bella, a me piacciono molto anche quando vanno sul mogano/marrone chiaro, di solito quando sono sul tronco che ho nell'acquario!
Hai provato a riprodurre anche loro?
Cosa gli occorre?
Ho una vasca (momentaneamente occupata) con diverse anubias, un echinodorus, una noce di cocco ricoperta di riccia fluitans.. la volevo adibire a loro vasca riproduttiva...

malawi
26-03-2006, 23:43
Cosa gli occorre?


Niente di prticolare. Basta che trovino da mangiare e le larve si salvano tutte.

Ciao Enrico

Fran
26-03-2006, 23:54
Allora proverò, non appena i piccoli di betta avranno lasciata libera la nursery!
Grazie!

-KaT-
27-03-2006, 00:47
ho acquistato tcinque bellissime "neocaridine" di colore rossiccio...



Secondo me sono le caridina piu' belle

ci capisco sempre di meno con ste differenze..
scusate ma, sono neocaridina o caridina??

Fran
27-03-2006, 08:07
Guarda Cat, nemmeno io sono un esperto però adesso che ho delle neocaridine e dopo aver avuto le caridine japoniche la differenza si vede, è un po' diverso il muso, almeno mi pare la differenza più lampante... sempre gamberi sono ma di famigle diverse... almeno credo, ma quì c'è senz'altro qualcuno più esperto di me...

ti suggerisco questo link
http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina02_Dettagli.asp?Genere=Neocaridina
un sito bellissimo a mio avviso... ci sono tutte e dalle foto già vedi le differenze!

Ragazzi io mi sto prendendo una fissa per i gamberi... vorrei tanto avere un acquario più grande per mettere degli atya coloratissimi....

malawi
27-03-2006, 08:08
ci capisco sempre di meno con ste differenze..
scusate ma, sono neocaridina o caridina??


La zeylanica e' una caridina anche se ancora deve essere classificata. Sembra molto lontano morfologicamente e geograficamente dalle neocaridina. Facile che si tratti solo una popolazione di babaulti o fernandoi.

Ciao Enrico

-KaT-
27-03-2006, 14:39
Facile che si tratti solo una popolazione di babaulti o fernandoi.

ok grazie malawi, ora è + chiaro tranne la frase che ho quotato..potresti essere + chiaro? ;-) grazie ancora!


Guarda Cat

sono -KaT- , non Cat.. :-))


ti suggerisco questo link
http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina02_Dettagli.asp?Genere=Neocaridina
un sito bellissimo a mio avviso... ci sono tutte e dalle foto già vedi le differenze!

lo conosco bene quel sito e ho letto parecchio sui vari articoli su caridine e neocaridine...ma le diverse definizioni che avete dato in qs post nn mi tornavano...poi malawi mi ha speigato e ora ho capito..grazie cmq

malawi
27-03-2006, 15:09
ok grazie malawi, ora è + chiaro tranne la frase che ho quotato..potresti essere + chiaro?


Intendevo dire che potrebbe non essere una specie ma solo una varieta' di caridina babaulti o fernandoi. Un cambiamento di colore simile e' tipico anche di alcune babaulti.

Ciao Enrico

-KaT-
27-03-2006, 16:50
aahh..kk ora capisco..grazie ancora! ;-)

lisia81
28-03-2006, 19:12
Ma è questa?
allora ne ho tre pure io..ogni tanto ne vedo una arancio ma pensavo fosse la vecchiaia..una l'ho pure trovata nel regolatore pompa..cmq erano 5 una è diventata arancio ed è sparita l'altra dopo che l'ho liberata dalla pompa non l'ho più vista ma potrebbe esserci.. cmq non si moltiplicano..e hanno una vasca tutta per loro fondo in akadama, legenetto con muschio, da oggi ho iniziato prato di glosso, cibo pochissimo (qualche scaglia ogni 15g)..la pescivendola oggi me ne ha vendute altre due (di più non ne aveva) per le stesse ma come si vede nella foto di comparazione hanno la spina sopra rosso bruno..sulla descrizione infatti c'era scritto rosso massacrau o una cosa del genere..

mmicciox
28-03-2006, 19:29
Le tue mi sembrano Atyopsis moluccensis

lisia81
29-03-2006, 07:48
Non hanno quelle chelone e il corpo striato.
inoltre rimangono molto piccole 1,5cm massimo

Fran
29-03-2006, 09:58
Ciao Lisia,
delle tue foto la seconda è quella che più mi ricorda le mie neocaridine cylaniche, specie quella più grande che ha spesso tonalità simili, ma il link dato in precedenza era perfetto, insomma erano proprio loro!
Per cui se le riconosci in quello sono uguali alle mie e quindi cylaniche... vorrei postare le foto delle mie ma non riesco a fare foto decenti... e poi trovarle fra le piante è un'impresa!
La mie crescono, sono già sui 2 cm le più piccole e 3ca. la più grande, sempre più piccole delle japoniche ma non di molto insomma....
In bocca al lupo per la riproduzione!

lisia81
29-03-2006, 19:52
Si anche le mie sembrano quelle..specialmente per la colonna bianca ulla coda..sono contenta di averle individuate. anche a te diventano arnacio prima del cambio muta?

Fran
30-03-2006, 15:28
anche a te diventano arnacio prima del cambio muta?

non so risponderti con precisione, #24 ho abbastanza vegetazione e quindi vederle è raro... riuscire a beccare il momento della muta ancora di più...di notte sono arancioniSSIME se entro in camera di notte e a luci spente ed accendo la luce all'improvviso le vedo tutte e cinque di un arancio bello accesso correre a nascondersi compiendo evoluzioni tipo combattimento alla top-gun (ossia capriole all'indietro e corse a testa allingiù)... #25 un po' isteriche insomma... #19
Una all'inizio faceva "la foglia" attaccata ad una pianta ed era più o meno giallo-verdognola... ma ormai vivono sotto il tronco di giorno... affascinanti e sfuggenti!