PDA

Visualizza la versione completa : lgm 600sp


Jiraya
24-05-2012, 12:59
Buongiorno
Di recente ho acquistato da un amico che ha dismesso la vasca un vostro schiumatoio: 600sp
Lo schiumatoio però presenta un paio di problemi:
1 l' o-ring sotto al collo del bicchiere è rotto e 2 (più grave) la pompa di schiumazione una acquabee 2000/1 fa un rumore assordante e bolle molto grossolane in più a volte non parte..
Veniamo alle domande:
1 dove posso trovare l'o-ring per sostituire (presso di voi o lo può procurare qualsiasi negoziante)
2 cosa può essere successo alla pompa (ovviamente l'ho smontata e pulita) ,può essere riparata o conviene fare l'upgrade con la nuova sicce che montate sugli ultimi modelli? e si costo?

Mi scuso per le mille domande ma sono un pò nel panico.. devo avviare la vasca nuova a breve e devo sistemarlo al meglio dell' efficienza (300 l lordi soli sps)

saluti
http://s10.postimage.org/h53wrjosl/24052012391.jpg (http://postimage.org/image/h53wrjosl/)

http://s10.postimage.org/m51czhuf9/24052012392.jpg (http://postimage.org/image/m51czhuf9/)

Geppy
24-05-2012, 17:36
1 dove posso trovare l'o-ring per sostituire (presso di voi o lo può procurare qualsiasi negoziante)

Si può richiedere alla LGM oppure a qualsiasi rivenditore Sicce (la Sicce è il distributore esclusivo LGM in Italia ed all'estero).

2 cosa può essere successo alla pompa (ovviamente l'ho smontata e pulita) ,può essere riparata o conviene fare l'upgrade con la nuova sicce che montate sugli ultimi modelli? e si costo?

Se il problema della rumorosità è legato alla girante ed ai gommini, conviene sostituire questa; se è proprio il motore che crea problemi, conviene sostituire completamente la pompa con la nuova Sicce.

Per sapere se è la girante (e/o i gommini) puoi aprire la pompa e inviare delle foto di dettaglio a lgmaquari@libero.it

Geppy
25-05-2012, 09:05
la pompa di schiumazione una acquabee 2000/1 fa un rumore assordante e bolle molto grossolane

MMMMM!!! Ma non è che, per caso, è stata provata in acqua dolce?

Jiraya
25-05-2012, 12:45
la pompa di schiumazione una acquabee 2000/1 fa un rumore assordante e bolle molto grossolane

MMMMM!!! Ma non è che, per caso, è stata provata in acqua dolce?

Chiedo umilmente perdono per la cavolata #23.... stavo tarando la portata della pompa di carico in una bacinella... quindi si spigano le bolle....ma centra anche il rumore?

Geppy
25-05-2012, 13:47
Chiedo umilmente perdono per la cavolata #23.... stavo tarando la portata della pompa di carico in una bacinella... quindi si spigano le bolle....ma centra anche il rumore?


Capita a molti :-)

Potrebbe essere anche la causa del rumore. In ogni caso aspetterei di sentirlo in funzione in acqua salata.

Jiraya
07-06-2012, 19:44
la casella di posta dell' indirizzo che mi hai dato sopra mi da che è piena.. ti scrivo qui spero vada bene...comunque ho fatto altre prove...questa volta in acqua salata della vasca vecchia, risultato le bolle sono finissime ma il rumore non calava.. quindi ho smontato tutto e questa è la situazione: 1 gommino (quello superiore) è rotto; 2 la girante nella parte del magnete è ovalizzata e presenta graffi; 3 l' o-ring di tenuta della pompa non sigilla più e la pompa aspira aria... quindi mi sa bisogna dare una bella revisionata a tutto... il problema però, non essendo la pompa recente, è che non so dove reperire tutto l'occorrente..
http://s15.postimage.org/i1qwg0muv/07062012405.jpg (http://postimage.org/image/i1qwg0muv/)

Geppy
07-06-2012, 22:47
Ti invio un MP per indicarti dove provare per la girante.

Jiraya
10-01-2013, 22:33
Geppy ti disturbo ancora :-) dopo terremoto e casini vari sono riuscito a riempire la vasca! e fra un po è ora di accendere lo skimmer!!
Per la regolazione cosa mi consigli? (non ho le istruzioni)... a che livello devo tenere l'acqua? posto una foto per chiarezza..al momento ho provato a metterla all'altezza dell'o-ring ma mi sembra un pò alta...


http://s8.postimage.org/cjk5qhopd/lgs600sp.jpg (http://postimage.org/image/cjk5qhopd/)

Geppy
11-01-2013, 10:40
Scrivi a lgmaquari@libero.it per richiedere le istruzioni.
Saluti
geppy

Jiraya
11-01-2013, 14:49
Scrivi a lgmaquari@libero.it per richiedere le istruzioni.
Saluti
geppy
Fatto e infatti impeccabilmente me le avete spedite subito! :-)
Peró essendo il mio un modello precedente il collo dello skimmer é diverso da quello illustrato....cortesemente potresti mica dirmi tenendo come riferimento la foto che ho postato sopra dove tenere il livello?

Grazie e scusa delle mille domande

Geppy
11-01-2013, 14:59
Peró essendo il mio un modello precedente il collo dello skimmer é diverso da quello illustrato....cortesemente potresti mica dirmi tenendo come riferimento la foto che ho postato sopra dove tenere il livello?

Tutto uguale :-)

Jiraya
11-01-2013, 18:20
allora sopra dall'o-ring a pelo del collo dello schiumatoio...

Jiraya
17-01-2013, 20:56
Scusa se approfitto della tua gentilezza ma avrei un'altro dubbio... leggendo le istruzioni ho visto che applicando un T all'uscita dello scarico posso immergerlo per un paio di cm (se non ho capito male) comunque causa spazi ristretti in sump avrei esigenza di immergerlo di più (una decina di cm); domanda, mettendo la T come in foto funziona lo stesso o pregiudico il corretto funzionamento? ho fatto varie prove ma non sembra risentirne...gurdando dall'alto l'acqua cade libera nel secondo gomito a t.... la parola all'esperto :-))




http://s8.postimage.org/o8847sgfl/skim.jpg (http://postimage.org/image/o8847sgfl/)

Geppy
18-01-2013, 10:17
Ciao.
Il problema può nascere se si formano bolle d'aria nel secondo tubo verticale (quello immerso) per cui il livello nello skimmer, a causa dello scarico irregolare, non è costante. Questo accade più frequentemente quando si tratta acqua in quantità al limite delle possibilità dello schiumatoio.

Jiraya
18-01-2013, 12:57
Al momento uso una sicce 1.0 che tra perdite e altro,facendo diverse misurazioni, va sui 700l/ora... ora fa molte microbolle in sump appena cessano, seguendo il tuo consiglio provo a ridurre la parte sommersa a 2 o 3 cm coma da istruzioni! un'ultima cosa ho sostituito girante e gommini nell'aquabee ma la pompa vibra molto ho parzialmente risolto mettendo un po di teflon sui gommini...va bene o ci sono altri rimedi?

giuro che dopo ti lascio in pace #28#28#28

Geppy
18-01-2013, 14:19
[Jiraya]Al momento uso una sicce 1.0 che tra perdite e altro,facendo diverse misurazioni, va sui 700l/ora...

Ok, sei al limite! :-)

ora fa molte microbolle in sump appena cessano, seguendo il tuo consiglio provo a ridurre la parte sommersa a 2 o 3 cm coma da istruzioni!

Ok.

un'ultima cosa ho sostituito girante e gommini nell'aquabee ma la pompa vibra molto ho parzialmente risolto mettendo un po di teflon sui gommini...va bene o ci sono altri rimedi?

Se fa rumore anche con i gommini nuovi, vuol dire che si sono deformate le sedi degli stessi e l'unico rimedio è il teflon.... :-)

giuro che dopo ti lascio in pace #28#28#28

:-D:-D:-D

Jiraya
18-01-2013, 16:31
un'ultima cosa ho sostituito girante e gommini nell'aquabee ma la pompa vibra molto ho parzialmente risolto mettendo un po di teflon sui gommini...va bene o ci sono altri rimedi?

Se fa rumore anche con i gommini nuovi, vuol dire che si sono deformate le sedi degli stessi e l'unico rimedio è il teflon.... :-)



Aia....in caso volessi sostituirla con che modello o kit serve e dove posso procurarlo? Anche da voi in ditta? (è un lgs600 "penso" sp)

Geppy
20-01-2013, 16:57
Aia....in caso volessi sostituirla con che modello o kit serve e dove posso procurarlo? Anche da voi in ditta? (è un lgs600 "penso" sp)


Puoi prendere la stessa pompa con girante compatibile (la nostra rossa originale o la deltec/H&S nera che è identica) e ci monti i raccordi della vecchia.

Oppure puoi sostituire il tutto con una Sicce PSK600 e puoi richiederla in qualunque negozio LGM/Sicce o anche direttamente a noi.

Jiraya
21-01-2013, 13:54
ok grazie mille!!!! e scusa delle mille domande #28#28#28

Geppy
22-01-2013, 13:16
:-)ok grazie mille!!!! e scusa delle mille domande #28#28#28