Visualizza la versione completa : Vaschetta autonoma...
Ho una vaschetta da 6 litri popolata da 5 mesi da 2 platy corallo adulti, 3 piccini e 2 neocaridina denticulata sinensis.
Embè?!
L'illuminazione consiste in una pl 840 da 9W.
La vasca è autonoma, nel senso che non ha filtro, riscaldatore, non somministro alcun tipo di alimentazione e non cambio mai l'acqua limitandomi a rabboccare quella che evapora... Non ho mai pulito i vetri, prendendo l'accorgimento di dirigere la luce sul vetro posteriore x non far crescere alghe su quello anteriore...
Le pietre sono coperte da una bella peluria verde che le rende molto belle ed evidentemente i pesci si nutrono di questa, visto che li vedo spesso spiluccarle dalle molte rocce...
Gli inquilini ovviamente hanno un aspetto sano e un comportamento normale ma si riproducono con minor rapidità rispetto all'allevamento in condizioni normali.
Probabilmente ciò è dovuto all'alimentazione meno abbondante (anche se le alghe abbondano), alle dimensioni ridotte della casetta e alla temperatura attorno ai 19-20 gradi...
Volevo solo riportare questa esperienza poichè mi sembra interessante l'idea di un acquarietto che, a discapito di quanto spesso si dice, pur essendo così piccolo riesce a sostenersi da solo esclusivamente grazie all'energia luminosa e alle sostanze naturalmente disciolte nell'acqua del rubinetto, che innescano la catena alimentare che per ora sembra chiudersi senza aiuti esterni...
La vaschetta al momento dell'inserimento degli animali era già matura e le pietre ricoperte di alghette... e gli animali sono stati adattati gradualmente alle condizioni di temperatura e parametri dell'acqua...
Mi piacerebbe ascoltare pareri o esperienze simili a questa, anche se naturalmente dico, soprattutto a chi è neofita... "non provate a fare questo casa vostra!" ;-)
emanuele323
24-03-2006, 21:09
si interessante evidentemente le alghe fanno da "filtro".
quali valori, ore di luce e tipo di mangime?
- no2 0
- no3 boh ma gli animali non mostrano alcun segno tipico di inquinamento da sostanze azotate. Le piante hanno una crescita piuttosto lenta perchè probabilmente le alghe assorbono tutte le sostanze necessarie...
- kh circa 10
- gh circa 20
- circa 14 ore di luce al giorno
- nessun tipo di mangine!
Fabio 69
26-03-2006, 20:55
Ho una vaschetta da 6 litri popolata da 5 mesi da 2 platy corallo adulti, 3 piccini
Poverini!!! #06 #06 #06 #06
a me piace tantissimo come idea, mi piaceva anche a me creare una cosa del genere, avevo pensato ad una cosa meno drastica, ma cmq su questo genere......che piante hai dentro? l'acqua nn la cambi proprio mai mai????? -11 -11 -11
Finora non l'ho mai cambiata completamente, ma a forza di rabboccare piano piano la durezza si alzerà e credo che allora sarà meglio fare un bel cambio quasi totale... ma credo che la cosa si possa fare tipo una volta all'anno o giù di lì...
La cosa bella è che è comunque l'acqua è limpidissima come se fosse appena stata inserita!
Le piante che ho non sono molte... Il ruolo primario lo giocano le alghe... Ci sono alcune cryptocoryne wendtii green, due steli di ludwigia repens, del muschio di java e della fontynalis antipyretica...
Riguardo al poverini... l'impressione che ho è che non stiano male. Non li vedo stressati dallo spazio ristretto, come invece mi capita di vedere x altri pesci che ho in acquari ben + grandi (es. crossocheilus siamensis)... Questi brucano continuamente dalle pietre e dal fondo, girano, sono tranquilli... Sono pesci che anche in un acquario grande non hanno una particolare voglia di nuotare come pazzi... e rimangono piccoli... la scelta della varietà è stata valutata accuratamente... ;-)
AlexCasa
30-03-2006, 12:42
Grande balabam, è da sempre una mia "fissa" l'acquario autonomo, e vedere questa tua vaschetta ti giuro che mi fa impazzire!
Davvero interessante come esperienza, complimenti. #25
AlexCasa
30-03-2006, 12:44
Ah, quindi i platy sonovegetariani?!
Qualche foto puù dettagliata??
RamPrealpino
30-03-2006, 16:11
io sto facendo il contrario :-D
in una vasketta da 10 litri lordi sto facendo dei test su filtro, sfondo, cavetto sottosabbia e bulbo riscaldatore. Tutto artigianale.
La tua ha un'aspetto molto naturale... la mia pare 'na centrale atomica -28d#
ciao ciao
AlexCasa
30-03-2006, 16:26
L'importante è sperimentare....dai balabam, dacci qualche info in più, ma non c'è neanche una pompa dentro?Aeratorino?
#26
niente niente... ho tolto persino il termometro...
Purtroppo ho solo una webcam e le foto non sono molto belle...
Come si vede sebbene non li nutra mai i miei pesci non hanno un aspetto smagrito!Un gamberetto spaparanzato sulla roccia... http://www.acquariofilia.biz/allegati/neocaridina_208.jpg Mamma pesce (ginger) bruca le alghette... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mamma_bruca_178.jpg mamma pesce di profilo... http://www.acquariofilia.biz/allegati/profilo_mamma_pesce_164.jpg mamma pesce di profilo... http://www.acquariofilia.biz/allegati/profilo_mamma_pesce_170.jpg
AlexCasa
30-03-2006, 17:09
Che voglia di provare a farne una!!!!
Ma non fa effetto stagno?
Come hai allestito, tipo tempi di attesa, batteri fondo,le rocce sono porose?
Che bravo, solo la luce quindi non è naturale...
Sì solo la luce non è naturale, ed è rivolta verso la parte posteriore x favorire le alghe sui sassi che sono appoggiati a quel lato ed evitarne la formazione sulla parte anteriore...
Non so come e perchè, ma almeno nel mio caso l'acqua non ha alcun odore ed è perfettamente limpida...
Le rocce non sono porose. Sono rocce di colore quasi nero abbastanza pesanti... Le ho raccolte sulle rive di un torrente in montagna... se guardate controluce quelle + sottili rivelano un colore verde vitreo molto scuro... Non mi chiedere però che rocce siano...
All'inizio avevo pensato di dedicare l'acquario solo alle piante... e per un paio di mesi è andato avanti così con cambi regolari d'acqua ma senza filtro e riscaldamento... poi ho inserito due neocaridina denticulata e ho eseguito cambi settimanali del 90% circa x un altro mesetto, poi i due platy coral, sempre eseguendo cambi settimanali sostanziosi... ma via via ho dilungato il tempo dei cambi fino a non cambiare proprio + l'acqua... ed è da circa 4 mesi che sono in queste condizioni di gestione...
Il fondo è costituito da ghiaino policromo fine...
Putroppo la vaschetta è in plexiglass, che toglie molta limpidità all'interno perchè pieno di striature... probabilmente in futuro realizzerò una nuova vaschetta in vetro...
AlexCasa
30-03-2006, 17:42
Semplicemente:WOW!
Tienici informati eh!Sono proprio curioso di sapere come prosegue...
hmm
io dissento ...
scusa ma al di là della vasca molto carina,
non sono assolutamente d'accordo a tenerci i Platy
magari solo le caridina
Gli inquilini ovviamente hanno un aspetto sano e un comportamento normale ma si riproducono con minor rapidità rispetto all'allevamento in condizioni normali.
Probabilmente ciò è dovuto all'alimentazione meno abbondante (anche se le alghe abbondano), alle dimensioni ridotte della casetta e alla temperatura attorno ai 19-20 gradi...
e nn anche al fatto che dove vuoi che si rifugino gli avanotti?
nn hanno scampo ... i genitori li mangeranno appena nati ...
6 litri sono lordi?
con le pietre a quanto si è ridotto?
bahhh
ripeto l'idea è carina
ma i Platy #07 nn penso siano contenti
ciao
-28
Mr Burns
06-04-2006, 08:59
ripeto l'idea è carina
ma i Platy nn penso siano contenti
daccordissimo, potevi metterci solo le caridine. cmq l'autonomia dimostrata è davvero interessante. ti faccio i complimenti.
volevo segnalarti poi un articolo di Walter Peris, quello dell'allestimento di un mirabello. prova a farti un giro, anche se tu sei andato oltre in meglio intendo.
http://www.walterperis.it/allestire/crystal/amico_crystal_ada.htm
ps leggi l'ultima parte mi raccomando
kingdjin
07-04-2006, 11:57
A me piace tantissimo..ho fatto la stessa cosa in una vaschetta da 6 litri.. io però ho messo un filtro a zainetto, un riscaldatore "newattino" e un piccolo neon...ho paintato 2 hygrophile che ho potato dal mio acquario più grande e 2 rami di elodea densa...che sono già usciti fuori dall'acqua.. come pesci ho 1 betta e basta..
Ma non è meglio togliere gli avannotti #24 ?
A me piace l'idea :-)) , però con due soli esemplari magari, oppure caridinie....
Però vedo che la femmina è in ottima salute, quindi ;-)
Ho la tua stessa vaschetta che vorrei popolare con muschio.. per ora uso luce naturale ma vorrei aggiungere una pl..come hai fatto?
ericmann2000
27-04-2006, 08:20
anche a me gira in testa questa idea da un po'
mi sa che piu' avanti provo a spegnere il filtro ....
anzi faccio una vaschetta nuova
pero' io proverei con gli endler e una vasca un po + grande tipo 15#18 litri
c'e' qualcun altro che sta provando questa esperienza con i guppy mi pare
magari adesso cerco qui sul forum
discus10
01-05-2006, 07:58
bella idea... #36#
mmmm interessante... #24 :-)
E' un po' come un mini reef senza reef ( :-D ) gestito con metodo naturale... L'unica cosa è che sarebbe bello trovare pesci ancora + piccoli dei platy corallo che si nutrano solo delle alghette e di eventuali vermetti o larvette che spuntassero in acqua... Qualcuno ha qualche idea?
endler? o hanno dieta più onnivora?
i coral da quanto li hai? che dimensione hanno raggiunto? :-)
endler? o hanno dieta più onnivora?
ah boh... ma poi le femminone sono grandine...
i coral da quanto li hai? che dimensione hanno raggiunto? :-)
li ho lì dentro da 7 mesi... Li ho presi appositamente x metterli lì... saranno 3-4cm coda compresa... insomma... pressapoco come quando li ho comprati... Ho scelto loro perchè sono tra i poecilidi che sicuramente mangiano alghe + piccoli e meno agitati...
I piccoletti li ho tolti e li ho dati via... non si riproducono spesso però... probabilmente le dimensioni della vaschetta influiscono su questo...
io credo che una endler sia massimo massimo 4 cm contro i 2.5 cm o poco più dei maschi...
cmq i coral platy sn i miei poecilidi preferiti, tieni quelli! ;-)
Davide80
28-05-2006, 20:13
Poveri animali! #07 A digiuno, vegetariani forzati, e ingabbiati in poche decine di cm! #23 Nn sono x niente daccordo, sono esseri viventi che si meritano più di 5-6 litri! -05
splendes84
03-06-2006, 23:39
sei il mio idolo, quale migliore maestro per il mio progetto mini acquario! io vorrei destinarlo ai betta,almeno una coppia si può in 8litri? cmq volevo farti i complimenti #25
sei il mio idolo, quale migliore maestro per il mio progetto mini acquario! io vorrei destinarlo ai betta,almeno una coppia si può in 8litri? cmq volevo farti i complimenti #25
una coppia di betta non ci sta nemmeno in 20 litri con filtro, anche perchè la femmina deve avere lo spazio per scappare dal maschio...
un solo betta in 8 litri credo sia lo stesso tanto (in più NON è una specie vegetariana che può nutrirsi di alghe ma necessiterebbe di mangime), soprattutto nella tua vaschetta che ha tutt'altro l'aspetto di una vasca biologicamente equilibrata (non vedo alghe, aufuwuchs, ecc...) :-)
mi spiace ma non credo sia una cosa fattibile! :-)
Cri ha ragione: i betta non vanno assolutamente bene!!! Se quei betta li lasci lì non sopravvivono + di un mese secondo me... ma ai pesci, se proprio vuoi metterne (cosa assolutamente non necessaria e che anzi io ti sconsiglio caldamente...) bisogna pensare solo alla fine, scegliendoli in base alle loro abitudini alimentari, alle loro dimensioni e al loro carattere (cosa che scusa ma mi pare tu non abbia fatto x i betta), ma solo fra qualche mese...
Prima l'acquarietto deve maturare, senza animali, x + tempo possibile.
Inoltre come dice cri le alghette verdi filamentose devono ricoprire tutto l'arredamento...
Mi sa che è meglio che ribadisca una cosa:
Io non vorrei che quello che ho fatto io, che è poco + che un esperimento, diventasse una buona scusa x i neofiti x cercare di creare acquarietti a poco prezzo... Si tratta di un ecosistema molto molto delicato, che sconsiglio assolutamente di replicare, o perlomeno sconsiglio di popolare con animali... Inoltre richiede tempi di preparazione molto lunghi e un carico organico piuttosto ridotto... Tutte cose che al neofita medio non piacciono affatto ma che sono assolutamente indispensabili per avere delle chances di successo... OK?!
Ciao balabam posso chiederti un consiglio..ho una vaschetta come la tua..all'inizio avevo messo sabbia dei granelli di osmocote,glosso,più qualche sasso una pompetta e co2 ed era divenuto il regno delle filamentose. l'odore era pessimo.. e ho sfasciato tutto..ora rifacendo il 20l ho estratto un legno zeppo di muschio fatto un fondo di osmocote più akadama e messo un paio di steli di glosso e micrathenum..a dare movimento c'è un areatore più co2 in gel e luce alternata (finestra- alogena 10w). non credo che la mia sia un vero e proprio ecosistema in quanto assomiglia più forse ad un acquario..cmq ho notato che filamentose neppure una!il muschio bollifica pur essendo a t ambiente..dimenticavo gli unici abitanti sono delle lumachine che erano attaccate al muschio.. ora mi domando secondo te le filamentose posso attaccare di nuovo? e cosa ne ha impedito fino ad ora la venuta? (muschio o akadama?)
bravo balam, secondo me dovresti scrivere un articolo, su questa esperienza, davvero interessante.
Mi ricorda una maxi ecosfera http://www.eco-sphere.com/home.htm
Carina ;-)
Ho una vaschetta da 6 lt in plexiglas, ma con rocce e piante nn rimane proprio litraggio, a meno che i tuoi 6 litri siano al netto.
Io sto per sperimentare qualcosa del genere ma appena più grande..
Sta per arrivare una vaschetta usata(in vetro)da 12 lt, con minifiltro appeso che nn userò, lo tengo da parte nn si sa mai, e applique per lampada da 9 watt.
Vorrei mettere un legno in verticale ricoperto di muschio, e far crescere una Mangrovia che esca anche abbondantemente dall'acqua.
La vaschetta, anche se con 9 watt, la metterò sopra una mensola vicino alla finestra(a Nord) per favorire le alghe.
Il riscaldatore però lo userei, impostato a 19-20 gradi, perchè a casa mia, senza riscaldamento, in inverno ci sono 14°, freddino...
Popolazione penso solo 4 Caridine #22 .
Anche io sono in disaccordo solo sui Platy #24 , evidentemente integrano la dieta con i loro avannotti.
Pupa
PS.
Comunque una descrizione di un'acquario autonomo e naturale, senza filtro, mi pare ci fosse anche nel libro "L'anello di re Salomone" del mitico Lorenz Konrad #22 , dove tra l'altro studiò i comportamenti del Betta e di qualche altro pesce, sarebbe interessante ripassare una simile lettura oggi #22 #22
Assolutamente negativo, secondo me, invece, sono le Eco-sfere, perchè non c'è scambio tra aria-acqua e non si può rabboccare, e quindi aggiungere nuovi elementi, in quanto è perfettamente sigillata. Poveri gamberetti -04 -04 ...
e costa pure tanto, sui 90 euro #07
Pupa
OT:
premetto che anche a me non piacciono le ecosfere, ma le ecosfere sono perfettamente sigillate, perchè sono perfettamente ecquilibrate, col giusto rapporto di volume aria/acqua; non scambiano nulla con lo spazio circostante, ma tutto avviene al loro interno, nascono infatti a scopo didattico.
ecco un link interessante:
http://www.vglobale.it/VG/viewRubrica.php?UID=222&nuid=21&suid=Ecologia+%26+Didattica&p=0
Comunque una descrizione di un'acquario autonomo e naturale, senza filtro, mi pare ci fosse anche nel libro "L'anello di re Salomone" del mitico Lorenz Konrad
già mi pare di aver già sentito qualcosa del genere in riferimento però a piccoli invertebrati e non a pesci...
I platy non integrano la dieta coi propri avannotti... Non se li filano neppure... ;-) E tra l'altro dietro le rocce e il muschio hanno molti luoghi dove si potrebbero comunque nascondere... Sicuramente nell'acqua, sul substrato e tra le alghe si sviluppano larvette, vermicelli, nematodi ecc. di cui i pesci naturalmente si nutrono... Non sarà gran cosa ma è certamente parte della loro dieta...
Pupa, se allevi caridina japonica vivono bene anche a 14 gradi ;-) Anche le mie d'inverno stanno a quella temperatura... #36#
Per Gomez:
la mia non era una critica a te, ma all'Eco-sfera, visto che l'hai citata ho espresso un parere.. #36# (tra l'altro vanno di nuovo di moda, ci sono anche su ebay...perfavore NN compratele!!)
Secondo me invece sono diseducative #07 , perchè uno non deve fare nulla, la piazza sulla credenza e via..., educativo è imparare a prendersi cura di qualcuno o qualcosa...
Ma anche se abbiamo pareri opposti non è che dobbiamo littigare, eh? #22
per Balabam:
grazie delle info #36# , appena posso tento l'esperimento( è da un pò che l'idea mi frulla, la tua vaschetta mi ha fatto rinascere la voglia!),
documento tutti i passaggi (ci vorranno mesi) e ti farò sapere che cosa è venuto fuori :-D :-D
Ciao Pupa #12
PS. Balabam,
sono passati un paio di mesi, avresti una foto aggiornata della tua vaschetta autonoma? #22 #22 #22
Pupa
bè ho la webcam, la vaschetta è qui a fianco a me... potrei fotografarla ma non è cambiato nulla rispetto alla prima foto pubblicata... Alla risoluzione della mia webcam non si noterebbe nessuna differenza... #13
allora ora vi dico una cosa moltio crudele, io una volta ho abbandonato completamente a se stessa una vasca per sei mesi 60 litrinetti, e utt ora è ancora abbandonata lì, dentro c'erano 4 scalari ora ne sono 2 vivi e vegeti e campano, ma credo che campino solamente niente più.
inoltre un negozio di animali molto maldestro che alla fine ha rinunciato a vendere pesci ha tutt ora una vasca con nitrati fuori scala per il test sera e tutt ora i pesci campano (molti scalari).
questo solo per dirvi che secondo me (parere molto inesperto) i pesci a volte sfoggiano delle capacità di adattamento molto spinte, ma credo che cmq nn stiano bene, come già detto campano solamente.
per togliermi qualke dubbio potresti misurare i nitrati.
Una "vaschetta autonoma" non si crea solo perchè uno poi possa disinteressarsene, il tuo esempio non calza per tanti motivi.
Innanzitutto la si inizia come un mini plantacquario, e solo dopo mesi, se si è formato un'equilibrio, i valori di acqua sono ottimali, le piante sane e le alghe pure(si fa per dire #18 ) si può pensare a qualche esserino in grado di viverci.
Essenzialmente deve essere piccolo e vegetariano. Ogni tanto gli si può anche dare da mangiare, secondo me, ma deve essere il suo micro-mondo essenzialmente a fornire il necessario.
Una vaschetta simile non può nascere con l'intento di poterla trascurare, così i nostri sforzi sono nulli e noi contenti.
Gli scalari non sono certo ospiti idonei, grandi, esigenti, delicati e non vegetariani.
Pupa
Beh... l'ieda originale è carina... in realtà rimango ancora molto perplesso sulla presenza dei pesci: magari solo
con le caridine sarebbe una buona cosa!
Su di una cosa mi sento di dissentire fermamente: come l'autore stesso ha fatto notare reintegrando l'acqua
evaporata la durezza si alzerà inevitabilmente. Poi ha aggiunto (cito) "meglio fare un bel cambio quasi totale".
Mi permetto di dire <<sbagliatissimo>>!! Perchè capovolgeresti repentinamente la maggior parte dei valori (come
minimo la durezza, dato che il cambio la fai proprio per quella). Ora... i platy li puoi lanciare con una fionda
contro il muro, buttarli nel water e poi ri-schiaffarli nell'acquario che sono vivi, da quanto sono resistenti...
ma non mi sembra il caso di farlo. Nè di fargli " bel cambio quasi totale" sul groppone tanto per aggiustare
(cito) "tipo una volta all'anno o giù di lì... " dei valori completamente sballati.
(PS: il tono non è polemico, l'idea della vasca autonoma è sempre interessante...)
Evviva la Pupa, che si è letta Lorenz: è il mio super eroe preferito! Per la cronaca: gli altri pesci su
cui ha condotto attente osservazioni sono i Pelvicachromis pulcher (li riprende molto anche ne "L'aggressività":
te loconsiglio anche se non è un libro divulgativo per ragazzini ma è più simile ad un saggio) e gli Spinarelli,
anche se riporta numerose osservazioni sui pesci di barriera
(PS: quoto anche la tua firma, anche se Sch. non ha detto solo cose sensate)
Comunque, questo caso a parte, astenetevi dall' acquistare ecosfere, betta in bottiglia e altri LAGHER del genere,
vi prego!
Ciauz;)
Pit
un bel cambio quasi totale
certo non mi permetterei di fare una cosa simile. Mi sono espresso male... L'abbassamento dei valori deve avvenire cambiando la quasi totalità dell'acqua ma con gradualità... Finora non l'ho mai fatto...
Citazione:
un bel cambio quasi totale
certo non mi permetterei di fare una cosa simile. Mi sono espresso male... L'abbassamento dei valori deve avvenire cambiando la quasi totalità dell'acqua ma con gradualità... Finora non l'ho mai fatto...
Ah... ok! Pork, mi era preso un colpo! Ritiro quella parte di commento allora!
Ciauz ;)
e buon lavoro
Pit
Evviva la Pupa, che si è letta Lorenz: è il mio super eroe preferito! Per la cronaca: gli altri pesci su
cui ha condotto attente osservazioni sono i Pelvicachromis pulcher (li riprende molto anche ne "L'aggressività":
te loconsiglio anche se non è un libro divulgativo per ragazzini ma è più simile ad un saggio) e gli Spinarelli,
Bene, lo leggerò! ;-)
Amo gli animali, di tutte le specie, e l'etologia è per me molto interessante! Adoro anche i saggi, e nn sono una "pischellina", nn ti preoccupare!
L'Anello di re Salomone lo lessi tanti anni fa, e ora è sepolto sotto altre centinaia di libri, per questo nn ricordo bene tutto, appena lo pesco me lo rileggo -11
Pupa
Bravissima... anch' io l'ho riletto un paio di volte ;)
Ciauz ;)
Pit
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |