Entra

Visualizza la versione completa : Un arrivo rocambolesco...


Luca_fish12
23-05-2012, 23:23
Ciao a tutti,
oggi finalmente sono arrivate delle uova che ho comprato su AB la scorsa settimana; ovviamente le poste ci hanno messo del loro e il pacchetto è arrivato con ben 8 giorni di ritardo...

http://s8.postimage.org/6dyx0lu5t/IMG_3521.jpg (http://postimage.org/image/6dyx0lu5t/)

Oramai lo davo per perso quando oggi pomeriggio mi chiama mia sorella dicendo che era arrivato il pacchetto dalla Polonia che aspettavo; io non stavo nella pelle (è il mio primo arrivo di uova dall'estero, i killi che ho adesso li ho presi già adulti qui in Italia) e non vedevo l'ora di aprire il pacchetto, soprattutto per controllare lo stato delle uova...

Il problema è che stavo a lavoro (dove c'è la fishroom) e non sarei tornato prima delle 18:00 a casa.
Dopo la chiusura sono corso a casa (25 km), ho preso il pacchetto e l'ho scartato in macchina per vederne il contenuto.

Appena scartato il pacchetto si presentava così:

http://s7.postimage.org/vkln4d8fb/IMG_3523.jpg (http://postimage.org/image/vkln4d8fb/) C'era un sacchetto chiuso con del nastro adesivo robusto e all'interno...

http://s7.postimage.org/5rls80a93/IMG_3525.jpg (http://postimage.org/image/5rls80a93/) ...due fialette di plastica legate vicine con altro nastro...

http://s7.postimage.org/7yq0vxfjb/IMG_3526.jpg (http://postimage.org/image/7yq0vxfjb/) ...contenenti l'acqua e le uova; sarebbero state 15+ uova...

http://s7.postimage.org/4t5f5pwx3/IMG_3527.jpg (http://postimage.org/image/4t5f5pwx3/) ...fatto sta che per il ritardo e per qualche altro motivo di uova buone ce ne stavano 5 o 6 al massimo...le altre erano bianche e alcune ricoperte da un po' di muffa/mucillaggine...

Tuttavia quelle poche uova che ho visto e che mi sembravano buone dovevo metterle il prima possibile in acquario per cui ho messo in moto e sono tornato alla fishroom (altri 25 Km)...

Appena arrivato ho aperto le fiale e ho usato un piccolo colino per separare le uova da quelle ammuffite e dalla mucillaggine.

Le uova "buone" sono gialline, e all'interno si vede un piccolo embrione color panna, a differenza delle altre uova che ho raccolto e che sviluppano un embrione nero...chissà...

Le ho sistemate nella sala parto in rete nel loro acquario di accrescimento, ecco qui una volta sistemato il tutto:

http://s7.postimage.org/ur91br2ef/IMG_3531.jpg (http://postimage.org/image/ur91br2ef/) La vaschetta per loro è quella centrale; a sinistra ci sono i Rivulus isthmensis e a destra un allevamento "fortuito" di planarie e red cherry.

http://s7.postimage.org/jsxrtkdt3/IMG_3532.jpg (http://postimage.org/image/jsxrtkdt3/) A questa specie è toccata la vasca numero 10 :-)
Il tubo dell'areatore non cade nella sala parto ma è attaccato al filtro ad aria, posto dietro che lavora insieme al piccolo filtro interno.


Per adesso questa è la situazione...
Ovviamente sono già d'accordo con il venditore per una nuova spedizione di uova, a breve, perchè con queste 5 non si può essere certi di avere delle coppie...
La prossima settimana dovrebbe spedirmi le altre uova, speriamo che stavolta le poste facciano decisamente prima a consegnare.


Non vi ho detto fino ad ora di che specie si tratta, per farvi stare un pochino sulle spine... -15
...sono degli Aphanius dispar dispar Jebel Akhdar/Oman.

Li ho scelti perchè mentre cercavo informazioni sugli Aphanius vladikovi che ho già li ho visti e mi hanno colpito subito!
Qualche giorno dopo Marco me li aveva trovati disponibili su AB e avevo giusto liberato una vasca da pochi giorni...non mi sono fatto sfuggire l'occasione!

Dovrebbero diventare COSI' (http://www.aquariumphoto.dk/aphanius_dispar_dispar.htm) una volta cresciuti! :-)



P.s. Questo è stato il mio primo acquisto all'asta di AB, un sentito ringraziamento va all'amico Marco che non solo mi ha aiutato nella scelta e consigliato sull'allevamento...ma è stato molto utile nella fase logistica della vicenda, consigliandomi l'allevatore e spiegandomi il funzionamento di AB. ;-)

Marco Vaccari
24-05-2012, 09:11
..ciao Luca... osservando le foto, direi che il venditore (ottima persona!) ti abbia impacchettato le uova davvero bene!... ovviamente, a questo punto gli ammuffimenti possono dipendere dal ritardo postale, anche se, secondo me, non è da escludere che il pacchetto possa aver avuto sbalzi termici o qualcosa di simile... per fortuna ci sarà un altro pacchetto in viaggio, così puoi avere a che fare con più uova e avannotti..... niente da dire, la procedura per la schiusa e la stabulazione degli avannotti è più che corretta, la sala parto in rete aiuta tantissimo ad evitare ulteriori ammuffimenti e mantenere le uova vitali e i piccoli altrettanto, dato che, come ho potuto notare, è meglio che avannotti di Aphanius (anche se in natura stanno in poca acqua algosa) nascano e crescano in acqua pulita e ben filtrata (all'aperto in bacinelle è un'altra cosa, ma qui si tratta di schiusa "indoor").....
...per ora va tutto bene!... aspettiamo il prossimo sacchetto!....
..sono felice che anche in Italia possiamo aver a che fare con i bellissimi dispar!.... specie, tra l'altro (come tutti gli Aphanius) che necessità di attenzioni e responsabilità...

..attendiamo ulteriori sviluppi!

draik
24-05-2012, 10:22
Davvero una bellissima specie #25 tienici aggiornati il più possibile sui prossimi sviluppi ;-)

dufresne
24-05-2012, 10:37
seguo con interesse... luca o marco, il venditore in questione ha anche specie facile per un neofita come me? ...perchè cercavo anch'io un venditore europeo, ma non so dove sbattere la testa ;-)

PS: sono curioso di vedere lo sviluppo del topic

Marco Vaccari
24-05-2012, 11:18
..dufresne... ci sono tantissime possibilità, e poi una specie facile per qualcuno può essere difficile per qualcun altro, e viceversa...;-)..... se hai intenzione di approcciarti al mondo dei killi, nella maniera corretta, prova ad aprire un topic dove spieghi un po' di caratteristiche.. un po' di tutto.. dalla vasca che hai a disposizione, dalle temperature della stanza in estate e in inverno.. dal cibo che hai a disposizione, dal tempo.. da ciò che interessa.... così ti aiutiamo a scegliere una genere o una specie più adatta a te... credimi, sembra un stupidaggine, ma è il modo migliore per partire con soddisfazione e risultati..... ciao!

dufresne
24-05-2012, 11:49
..dufresne... ci sono tantissime possibilità, e poi una specie facile per qualcuno può essere difficile per qualcun altro, e viceversa...;-)..... se hai intenzione di approcciarti al mondo dei killi, nella maniera corretta, prova ad aprire un topic dove spieghi un po' di caratteristiche.. un po' di tutto.. dalla vasca che hai a disposizione, dalle temperature della stanza in estate e in inverno.. dal cibo che hai a disposizione, dal tempo.. da ciò che interessa.... così ti aiutiamo a scegliere una genere o una specie più adatta a te... credimi, sembra un stupidaggine, ma è il modo migliore per partire con soddisfazione e risultati..... ciao!

ok grazie mille, farò così... ;-)

Lo-renzo
24-05-2012, 12:14
Bravo Luca!!!ottima scelta #25#25#25
Ora viene il bello #18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18

Luca_fish12
24-05-2012, 14:04
Grazie a tutti! :-)
Marco, sono contento che la vaschetta ti piaccia, ho risistemato quella dove stavano i Parosphromenus anjunganensis...l'ho ripulita e l'ho allestita in modo semplice per controllare meglio il tutto!


Ora viene il bello #18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18

Grazie Lorenzo! ;-)
Quale è "il bello" che viene ora?

draik
24-05-2012, 14:52
Luca scusa la domanda , ma siccome molto probabilmente dovrò acquistare anchio da aquabid le uova dei miei prossimi killi, quanto ti è venuto a costare di spedizione? :-)

Luca_fish12
24-05-2012, 14:54
C'è scritto tutto sul sito, ogni venditore scrive il suo prezzo (non è fisso per tutti)...

Quando leggi l'annuncio trovi anche le diverse informazioni!

draik
24-05-2012, 17:30
ok grazie per la info. ;-)

Luca_fish12
23-06-2012, 16:10
Ciao a tutti,
riaggiorno il topic per dirvi che qualche giorno fa si sono schiuse le uova (quelle del secondo arrivo, le prime erano troppo rovinate)! :-)

Ad oggi conto in acquario 5 avannotti, le uova erano una decina per cui è probabile che ci sia qualche uovo che deve ancora schiudere (speriamo!)...

Gli avannotti fin da subito sono molto attivi e intraprendenti, girano per tutta la vaschetta (20 litri) senza problemi e mangiano un po' tutto quello che trovano; a parte i naupli due volte al giorno in vasca ho notato dei copepodi che saltellano sulle pareti per cui qualche cosa da mangiare ci sarà sempre!

Nei prossimi giorni volevo mettere un po' di muschio per incrementare questa microfauna spontanea!


Essendo io un "ottimo" fotografo le foto che ho provato a fare fanno pena...
Al massimo ci sono queste due:

http://s14.postimage.org/766x0aenh/IMG_3757.jpg (http://postimage.org/image/766x0aenh/) foto dall'alto; l'avannotto è al centro

http://s14.postimage.org/c68ylz9nx/IMG_3763.jpg (http://postimage.org/image/c68ylz9nx/) (brutta foto) l'avannotto (sfocato) è nel cespuglio di ceratophyllum in basso

Ale87tv
23-06-2012, 16:53
bellini loro! mi paiono in salute no?

Luca_fish12
23-06-2012, 17:19
Sì, nuotano bene e mangiano molto voracemente! :-)
Mi ha sopreso perchè fin da subito sono stati vivaci!



(sgrat, sgrat, sgrat) :-))

draik
14-07-2012, 13:00
Luca aggiornamenti sulla situazione? :-)

Luca_fish12
14-07-2012, 13:17
Ci sono 5 avannotti che stanno crescendo bene ed hanno per adesso un 20 litri a loro disposizione!
Saranno sul centimetro circa adesso e qualche colore già si intravede!

Per fortuna sono pesci che non soffrono il caldo... :-)

Mi sono ripromesso di fare le foto, ma un po' perchè vengono male e un po' per altri impegni ancora non le ho fatte! :-))

A breve le carico!! ;-)

draik
14-07-2012, 13:29
Allora aspetteremo le foto :-))

Ale87tv
14-07-2012, 13:36
inserito tre i diari di allevamento ;-)
puoi mettere il nome della specie nel titolo?

Luca_fish12
14-07-2012, 13:43
Grazie Ale, ora la scrivo! :-)

Luca_fish12
20-07-2012, 16:07
Ecco una foto di una settimana fa più o meno, si vede uno degli avannotti con i primi accenni di colore:

http://s16.postimage.org/elmxnlpxt/IMG_3801.jpg (http://postimage.org/image/elmxnlpxt/)

pette
20-07-2012, 16:38
Belli! Prima o poi un pensierino ai killi lo faccio anch'io! Ma prima devo finire di sistemare l'appartamento per andare a convivere, mi mancano ancora un sacco di mobili ed elettrodomestici, in più l'agenzia delle entrate non la smette di mandarmi delle raccomandate stupende prima delle ferie! La mia ragazza è decisamente più amante degli animali rispetto ai miei genitori contando che il nostro cane dorme con noi, penso che quando mi trasferisco tra la serra, acquari e forse terrario (un mio amico ha dei pitoni albini troppo belli) darò lo stipendio all'enel!!!

draik
20-07-2012, 17:02
davvero bello luca complimenti #25

Ale87tv
20-07-2012, 17:34
ottimo risultato!!!

Marco Vaccari
20-07-2012, 18:28
..bello, Luca!.. e in ottima salute.. non ci scommetterei troppo,ma mi sembra un maschietto...

Luca_fish12
20-07-2012, 19:01
Grazie a tutti! :-)

I giorni scorsi ho aggiunto del muschio e domani farò un piccolo cambio d'acqua con un po' di sale; la persona che mi ha spedito le uova li tiene con un cucchiaino di sale ogni 10 litri di acqua, e così ho preparato l'acqua per la schiusa delle uova tempo fa!


Io spero che in questi cinque ci sia almeno una coppia! :-) speriamo dai!


Nei prossimi giorni, con l'avvicinarsi della mia partenza di una settimana, volevo mettere in acquario una colonia di daphnie, in modo che i piccoli possano mangiare qualcosa...che ne dite? soluzioni migliori? :-)
(non sono abbastanza grandi per mangiare le daphnie adulte)

Cursor
20-07-2012, 20:28
Usa le anguillole dell'aceto , magari liberandone un buon numero alcune restano in vita per essere predate nei giorni in cui manchi ;-).

Sono anche facili da allevare leggevo , basta che trovi uno starter ...

Luca_fish12
20-07-2012, 20:33
Le anguillole le ho avute, ma sono un cibo non molto nutriente...

Più che altro verrebbero predate tutte nel giro di un giorno, invece le daphnie grandi resisterebbero di più! :-)

La mia idea è di far nutrire i piccoli con i naupli delle daphnie (mettendone un buon numero, nel giro di diversi giorni si riprodurranno a rotazione) :-)

Ale87tv
20-07-2012, 20:45
si funziona il metodo delle dafnie, l'ho provato...

Luca_fish12
20-07-2012, 20:45
Grazie Ale, ottima notizia! ;-)

Cursor
20-07-2012, 20:46
Luca io non le ho mai utilizzate ma ho spesso letto di persone che le allevano con successo e si trovano bene , anche in questo articolo le definiscono come "ottimo cibo ricco di grassi e proteine" :

-edit by ale87tv non sono consentiti link ad altri forum acquariofili italiani-

A sto punto uno dei due spara Ca..ate :-)) ... io resto super partes perche' non le ho mai utilizzate ma capisci che dal dire che non sono molto nutrienti al giudizio che si legge nell'articolo ce ne passa .

Cursor
20-07-2012, 21:03
Scusa ale difatti avevo il dubbio .... comunque il succo l'ho scritto sopra , uno dice che sono scarsamente nutritive e l'altro che sono una bomba .

Ale87tv
20-07-2012, 21:07
eh non è che siano sto gran che... per carità vanno bene per variare, anche perchè sono di facile allevamento :-)

Luca_fish12
20-07-2012, 21:08
Io le ho allevate e presi diversi appunti dai messaggi letti qui sul forum (la memoria può ingannare); le anguillole, lessi mi pare da un intervento di marco, hanno uno scarso livello nutrizionale e sono usate spesso per gli avannotti di anabantidi perchè tendono a rimanere a galla...

In un altro articolo avevo letto che fino ad ora non sono state fatte analisi e ci sono alcune controversie sul loro valore nutritivo.

Sommando questa cosa alla mia esperienza e a quello che ho letto qui ritengo che tra i vari cibi vivi le anguillole non siano un granchè...sono meglio i microworms se vogliamo rimanere su animali "simili" (infatti alcuni avannotti anche di killi si svezzando anche con i microworm oltre che non i naupli)...

AislinnSilvia
22-09-2013, 21:16
come stanno gli avannottini? ^^ Ormai saranno grandi...