PDA

Visualizza la versione completa : stavo ammazzando i pescetti con le striscette??


ANGOLAND
23-05-2012, 18:48
vasca: 90 netti avviata 16 feb 2012
piante: anubias, criptocorine, microsorum, alternantera, egeria, pogostemon, cabomba, lileopsis
luci neon: 2T86500K18W+1T84000K25W
pesciolini: 11cardi, 4cory, 6oto, 1anci, femmina apistogramma cacatuoides, lumachine, oligocheti nel fondo

ed ora il problema: finora da 3 mesi a questa parte viaggiavo tranquillo testando con le mie striscette 6 in 1 con questi valori: NO3:10,NO2:0,PH:7,GH:16,KH:6 fosfati misurati dal negoziante 20 giorni fa con reagente 0,5 (allora ho messo resine tuttora presenti). alla ricerca di un apisto-maschio da offrire alla femminuccia rimasta vedova vado in un altro negozio che mi fa i test a reagente. risultati? a momenti uccido tutti!!!!!
ammoniaca:0,5-NO3:0,5-NO2:0-PO4:2,0-PH:8,0 tragedia!!
dopo lo shock gli ho acquistato in nitrivec, con batteri, imputando questi valori infernali al filtro completamente acerbo. in effetti l'ho cambiato mettendo un esterno, prima hanno girato assieme 20 gg e l'ho tolto 2 giorni fa, ma i test li ho sempre fatti con le strisce, quindi non so quale fosse la situazione reale.
mi disturbano i nitrati a zero, il ph così alto (acqua rubinetto ph 7,3) e soprattutto l'ammoniaca!! il negoziante dice che se non si fossero ambientati gradualmente i miei pesci sarebbero schiattati! e i fosfati? son decollati nonostante le resine??
altra cosetta che ho fatto con le mie mani inesperte è di rigirare la ghiaia per rinnovare layout, con conseguente polverone per tutta la vasca, ma non credo basti a giustificare sti valori...
cosa dite il nitrivec è la giusta soluzione? dovrò darlo per 10 gg

ANGOLAND
23-05-2012, 20:37
dai esprimetevi#23

berto1886
23-05-2012, 22:41
mmmmmmm...... intanto usa test a reagente le strisce non sono affidabili... il nitrivec non so quanto possa aiutare l'ammoniaca è dovuta al fatto che probabilmente il filtro esterno non era ancora pronto (e per il pH elevato) per i fosfati non sono un problema per i pesci ma sicuramente causeranno problemi di alghe le resine saranno esaurite (perchè le usi?) altra cosa... toccare il fondo è stata un'altra cavolata... perchè l'hai fatto?? l'acqua è troppo dura per i pesci che hai... il pH... eh... il KH non è altissimo (sempre che sia giusto) ma i fosfati a 2 mg/l non aiutano di certo... hai un areatore o il pelo dell'acqua viene mosso troppo??

ANGOLAND
23-05-2012, 23:04
allora la mandata è sotto il pelo e fa solo un rigurgito normale, senza mettere aria, no aeratore. per verificare la maturità del filtro mi sono fidato delle striscette; ho riprovato stasera e mi da i valori invariati. le resine per assorbire i fosfati, avevo un'invasione di alghe che non ti dico, ora di meno, il negoziante dice che durano anche 3 mesi... ora il filtro non lo tocco proprio più, pensa che l'ho riempito di cannolicchi, vecchi e nuovi. quando ho tolto l'interno ho trasferito i rimanenti, ora ho 3 cestelli su 3 pieni di cannolicchi, come fa a non essere maturo??
il fondo l'ho sconvolto per inserire la sabbia al centro e fare il layout definitivo; che sia stato questo?? azz.. devo imparare a tenere le mani lontane dalla vasca

berto1886
23-05-2012, 23:08
le resine potrebbero durare 3 mesi queste si saturano tanto più velocemente se gli fornisci molti fosfati secondo me meglio se metti molte piante a crescita rapida invece delle resine... io sono costretto ad aggiungerli :-D per il fondo non so quanto tu l'abbia toccato

ANGOLAND
23-05-2012, 23:30
nella parte centrale, traversalmente, ho levato una striscia di circa 10 cm da vetro a vetro; qui ho adagiato sabbia vulcanica mettendola in un sacchetto e svuotandolo delicatamente sul fondo. il casino l'ho fatto levando

http://s16.postimage.org/qdiz6anlt/trag.jpg (http://postimage.org/image/qdiz6anlt/)

http://s7.postimage.org/6gikdy293/trag2.jpg (http://postimage.org/image/6gikdy293/)

http://s13.postimage.org/3zrj7qpxv/trag.jpg (http://postimage.org/image/3zrj7qpxv/)

le foto le ho fatte dopo circa un ora dal trasloco
------------------------------------------------------------------------
i pesci non mostrano alcuna sofferenza

berto1886
23-05-2012, 23:47
mmm capito... cmq l'acqua così com'è non va bene per loro!

ANGOLAND
23-05-2012, 23:51
penso anche che altri cambi potrebbero penalizzare il filtro, vorrei far agire quei batteri... mi illudo?? acqua ne ho pronta, ma sono stato molto assiduo questo mese (troppo?)
------------------------------------------------------------------------
potrei fare un cambio massiccio (20 litri) e aggiungere batteri dopo. il brutto è che non ho test a reagente

ANGOLAND
24-05-2012, 00:02
per ora faccio agire quell'intruglio, domani decido il dafarsi, di sicuro prendo i test per ammoniaca, nitriti e ph

ANGOLAND
24-05-2012, 07:59
rimuginando su tutta la situazione, non vi sembra strano che sto somministrando l'acqua della vasca alla mia colonia di ostracodi, dafnie e copepodi e loro crescono tranquilli e vedo molte forme giovanili?? considerate che stanno in una vaschetta con 1 litro d'acqua e aggiungo circa 1 bicchiere la settimana; l'ammoniaca dovrebbe uccidere prima loro, o no?#24

scriptors
24-05-2012, 16:13
altra cosetta che ho fatto con le mie mani inesperte è di rigirare la ghiaia per rinnovare layout

E qui ci siamo per i PO4

Probabilmente dai troppo cibo

Togli le resine, non ho capito se hai CO2 e/o usi torba o simili, guarda le schede dei pesci il pH non è idoneo

Prendi dei test kit di marca note e di qualità ... controlla che la confezione non sia impolverata.
Rifai tutti i test e facci sapere, comunque tutto dovrebbe ritornare nella normalità a breve.

dimenticavo, prima di fare altro prendi due fascette da elettricista di quelle lunghe e spesse ... e legati le mani :-D #70

davy180
24-05-2012, 16:48
Ciao,

non mi convincono tanto i test fatti dal negoziante (detto da un negoziante suona un po' strano...#13).
Strano che hai Ammoniaca dopo 3 mesi, ok che hai cambiato filtro ma se hai anche messo i vecchi cannolicchi nel nuovo è davvero strano.
Oltretutto con ammoniaca a 0,5 e ph 8,0 quantomeno qualche "insofferenza" dei pesci avresti dovuta notarla in tutto questo tempo.

Non lo so, io rifarei i test per conto mio, con quelli a reagente liquido però...

ANGOLAND
24-05-2012, 17:02
Ciao,

non mi convincono tanto i test fatti dal negoziante (detto da un negoziante suona un po' strano...#13).
Strano che hai Ammoniaca dopo 3 mesi, ok che hai cambiato filtro ma se hai anche messo i vecchi cannolicchi nel nuovo è davvero strano.
Oltretutto con ammoniaca a 0,5 e ph 8,0 quantomeno qualche "insofferenza" dei pesci avresti dovuta notarla in tutto questo tempo.

Non lo so, io rifarei i test per conto mio, con quelli a reagente liquido però...

anch'io sono scettico, i pesci nuotano bene, mangiano molto attivamente e a me a momenti è venuto un colpo coi risultati, lui invece non ha battuto ciglio... gli ho dato il campione e poi (come un bambino nel negozio di caramelle-34) mi son girato a vedere ram, discus, acqua ambrata e bla bla, mi son perso quei 10 secondi. lui aveva già trasferito tutto nella sua ampolla e armeggiava con phmetro ecc.
cibo: sono sempre stato tirchio nel somministrare, e non per la spesa!! nell'ultimo mese ho aumentato il vivo per non fare briciole, evitando il liofilizzato che secondo me è il più sporco. ditemi che almeno i batteri sono validi, anche se ho pensato di dare metà dose scarsa in una vasca già avviata
------------------------------------------------------------------------
e poi secondo il suo ragionamento a giorni dovrei (ri)avere il picco dei nitriti??-28d#
------------------------------------------------------------------------
scriptors: no co2, no torba, perchè togliere le resine? ho proprio paura a toccarlo il filtro!
se mi leghi le mani mi ci tuffo dentro#13

bettina s.
24-05-2012, 17:52
il mio consiglio è quello di osservare i pesci, se li vedi bene, non preoccuparti più di tanto.
Prendi i test a reagente per pH kh e gh e preleva l'acqua al momento. Tante volte, se il kh non è alto, basta lo sballottamento della provetta per farlo alzare anche di mezzo grado.
Ma il nitrivec te l'ha venduto o no?

berto1886
24-05-2012, 19:06
beh il nitrivec non farà più di tanto in questo caso... non aspettarti miracoli... come pensi di fare con il pH... sotto il 7 non ci va da solo :-)

ANGOLAND
24-05-2012, 20:14
novità: ho una notizia buona e una cattiva, iniziamo dalla buona che di questi tempi c'è bisogno! test sera: l'ammoniaca è a zero, test giallo come una pipì di canarino; mentre il ph è confermato 8.0, ma meglio un ph alto che del veleno in vasca. ora penso di tirare avanti per stanotte e domattina fare un bel cambione d'acqua (20 litri) per dare una botta al ph, poi gli aggiungo i batteri (berto è più un rituale!!) e se il caso il giorno dopo idem. qui l'acqua di rete è poco sotto i 7,5 (7,3..); altra possibilità è la torba(non mi dispiace l'acqua ambrata).
consigli:
................................
................................
................................
!!
------------------------------------------------------------------------
si il nitrivec l'ho preso da lui (?)

berto1886
24-05-2012, 22:07
facendo un cambio non risolvi sul pH... il nitrivec quando lo finisci non serve che lo ricompri

ANGOLAND
24-05-2012, 22:26
berto tu più d'una riga non scrivi eh?!diciamo che provo un nuovo biocondizionatore.. e con la torba come la vedi? ho anche ridotto il flusso, forse muoveva troppo la superficie

berto1886
24-05-2012, 22:31
scrivo l'indispensabile :-D già aver ridotto il flusso ti aiuterà con il pH disperdendo meno CO2... per la torba non saprei perchè non l'ho mai usata

ANGOLAND
24-05-2012, 22:39
e se ti chiedessi a bruciapelo: torba o co2? le resine le tengo, le cambio o non tocco più il filtro per i prossimi 2 mesi?? in effetti penso anch'io che i fosfati se ne siano andati in giro dopo l'insabbiamento (cmq i cory ringraziano, certe barbone!!)

berto1886
24-05-2012, 23:07
eh eh... se hai molte piante (almeno l'80% di piantumazione soprattutto con piante a crescita rapida) CO2 altrimenti torba!

ANGOLAND
25-05-2012, 14:30
ora come ora opterei per co2 gel artigianale + torba, che bella quella acqua buia e rilassante!! così tolgo resine e sostituisco con torba; prima però dovrei prendere test gh e kh, i valori delle striscette non ve li sto neanche a scrivere!!
#24le torbe abbassano il kh, quindi riduco il potere tampone, aggiungere co2 potrebbe essere rischioso#24

ANGOLAND
25-05-2012, 17:17
il mio consiglio è quello di osservare i pesci, se li vedi bene, non preoccuparti più di tanto.
Prendi i test a reagente per pH kh e gh e preleva l'acqua al momento. Tante volte, se il kh non è alto, basta lo sballottamento della provetta per farlo alzare anche di mezzo grado.
Ma il nitrivec te l'ha venduto o no?

vi aggiorno:
i pinnuti stanno benone, cardinali affamati, oto e anci a lucidare le foglie e dei baffosissimi cory (dopo aver messo la sabbia...) spazzano in lungo e in largo; l'apistofemmina vaga tra le piante forse cerca il suo principe-34
ho cambiato 15 litri, rubinetto condizionati e riposati, aggiunto il liquido magico (nitrivec.. abra cadabra!!) e stasera darò qualche afide delle fave, una larva all'apistof. e zucchina sul tardi. domani testo il ph.
ma è possibile che sti negozianti trovano sempre il modo di toccare le corde giuste per il tuo danaro?!dov'è scomparsa l'ammoniaca in 20 ore??l'importante e che si risolva tutto bene e presto, pian piano mi farò una bella cartuccera di reagenti e una scheda di routine#70 è che noi neofiti quando iniziamo pensiamo di prendere vasca, pesci, piante, diamo corrente e siamo pronti a iniziare#21 grazie a tutti ancora una volta non avrei saputo a chi rivolgermi

berto1886
25-05-2012, 19:24
occhio ad usare un mix tra torba e CO2 perchè non sai chi e quanto sta acidificando... ;-)

ANGOLAND
25-05-2012, 22:39
allora scelgo la torba, non vorrei esagerere col fai da te!!

ANGOLAND
27-05-2012, 00:13
visto che il ph resta a 8.0 a metà settimana prendo la torba, anzi forse prima così potrò inserire l'apistomaschio... quanto impiega indicativamente ad abbassarlo? visto che dovrò aprire il filtro levo le resine, forse dovrò togliere qualche ceramica visto che è paticamente pieno!!

berto1886
27-05-2012, 00:25
non togliere cannolicchi... la torba dovrebbe metterci circa una settimana a "fare effetto" occhio che abbassa pure il KH

ANGOLAND
28-05-2012, 10:33
ecco, questo era il mio dubbio; il kh in pratica non lo conosco perchè l'ho sempre misurato con le strisce, non dovrei avere problemi perchè l'acqua è tutta da rubinetto. dovrebbe attestarsi sul 6, va bene no?cmq porto acqua al negozio per fare un bel test durezze quando prendo la torba.
oggi il ph stava già virando verso il 7.5 direi 7.7-7.8, con l'aggiunta di torba dovrei avere un buon valore.
se non sposto cannolicchi la torba dove la metto??

ANGOLAND
28-05-2012, 15:52
torba inserita, 1grammo/litro abbondante (100g in 90litri), i kh erano a 4 (maledette striscette mi segnano 6!!); ho dovuto levare 8 cannolicchi per chiudere il filtro, aspetto 2 giorni e misuro il ph. prendo anche il reagente kh? aggiungo anche un cocco, qualche acido lo da anche lei!!

tod
28-05-2012, 17:11
attento a non esagerare con gli acidi!!(suona ambiguo #13) più che altro aspetta una settimana e vediamo cosa succede ;-)

ANGOLAND
28-05-2012, 17:18
#06 ma no! ambiguo??

tod
28-05-2012, 17:39
#rotfl#

ANGOLAND
29-05-2012, 15:04
novità molto ma moooooolto buone! ph a 7.5, acqua bella ambrata, pesci felici e con mucose protette e coloratisssssssime -37il flusso che ora muove il pelo libero è più deciso e aiuterà a limitare le alghe e pulire da impurità. siamo pronti ad accogliere l'apistomaschio e non vediamo l'ora#27la femmina tra un pò si affaccia e chiede notizie!! aggiunto anche un cocco bilocale visitato nell'ordine da: cardinali, ancistrus, corydoras. ultimo layout nella sezione ciclidi nani#70

berto1886
29-05-2012, 18:50
beh dai... un pò alla volta stai arrivando a destinazione :-)

ANGOLAND
30-05-2012, 10:56
aiutino al volo!! è mancata la corrente da un'oretta circa, da gran neofita quale sono non ho previsto un semplice gruppo di continuità per il filtro. per quanto lo posso lasciare fermo? cosa potrebbe succedere?
------------------------------------------------------------------------
ho 2 minuti di batteria-28d#

bettina s.
30-05-2012, 11:20
sta tranquillo, per poche ore non succede nulla, evita di alimentare i pesci, il problema più grosso sarebbe tenerli al caldo se fosse inverno.
Quando riparte il filtro raccogli i primi litri che escono dal tubo collegato alla pompa, in preatica fai un piccolo cambio.
Prepara fin da ora l'acqua decantata e stai sereno.;-)

ANGOLAND
30-05-2012, 16:26
grazie bettina purtroppo mi è morta la batteria del portatile sul più bello e ho potuto leggerti solo ora che è tornata la luce. è mancata 6 ore, io come gli antichi mi sono arrangiato e ogni oretta davo 10 pompate all' adescamento del filtrozzo, oooh-issa!...oooh-issa!...#21 qualcosa avrò fatto!
poi è ritornata ed è ripartito tutto, quindi la prima acqua è in circolo, ma in effetti non è mai stata ferma per oltre 1 ora... speriamo in bene#70
nel mentre ho fatto un'altra bella modificuzza al coperchio del mio antille visto che il filtro era fermo... finora girava a bocca aperta come un vecchio scarpone:-D posto in fai da te, cià-28

ANGOLAND
30-05-2012, 18:33
continua il conto alla rovescia: ph a 7.2!! cioè ha virato dal colore 7.5 ed è verso il 7
volevo chiedervi: è giusto posizionare mandata e riciclo sullo stesso lato (corto)? o devono stare su lati opposti?

berto1886
30-05-2012, 22:27
per la disposizione dei tubi cambia poco... ;-) per la corrente quando l'enel mi dice che la deve levare, se ci riesco, attacco l'inverter alla macchina (quella di lavoro ovviamente così il gasolio non lo pago io) e ci alimento tutte le vasche ;-)

ANGOLAND
30-05-2012, 22:46
si l'importante è averlo chiuso e sistemato. inserendoli sullo stesso lato riesco ad alloggiare il filtro nella mensola laterale del mobile, prima lo tenevo al centro sul pavimento coi 2 tubi simmetrici#28ga volte sopravvaluto le mie capacità, ci ho messo un mese a capirlo#24
io propendo per un gruppetto di continuità, quelli per pc, ma 6 ore possono nuocere?

berto1886
30-05-2012, 22:56
no in 6 ore non succede nulla :-) poi dato che non fa freddo ci sono meno problemi

ANGOLAND
30-05-2012, 22:59
no in 6 ore non succede nulla :-) poi dato che non fa freddo ci sono meno problemi

se è per questo io non ho problemi: a 3 metri c'è un bel camino, metto una radice stagionata d'olivo secolare e lo scaldo sicuro#70

ANGOLAND
31-05-2012, 10:49
leggevo che tra i materiali usati per acidificare sono indicate le pigne di alcuni alberi; io ho parecchi pini alepensis, non quello che fa i pinoli con pigne grandi e resinose, le pigne sono piccole e secche, senza resina. possono andare?

berto1886
31-05-2012, 19:15
non saprei... io so delle pignette di ontano

ANGOLAND
31-05-2012, 20:34
Qui l'ontano e' lontano

berto1886
31-05-2012, 20:57
:-D quando riuscirai ad averne per le mani fai scorta ;-)

ANGOLAND
02-06-2012, 12:14
ph invariato, 7.2 circa, penso si sia stabilizzato e visto che è ancora altino ieri per boschi ho raccolto delle foglie di quercia. a terra ne ho trovete secche poi ne ho prese anche verdi da seccare e usare più avanti. 4-5 bastano?

tod
02-06-2012, 12:19
Ciao Angoland le foglie degli alberi vanno raccolte soltanto secche (possibilmente gia cadute in terra ) perché significa che l'albero ha utilizzato tutte le sostanze necessarie quali linfa ecc...seccando le foglie artificialmente quest'ultime sono ancora presenti in esse e ti portano i fosfati alle stelle!!;-) usa solo quelle secche!

ANGOLAND
02-06-2012, 12:29
in effetti avevo letto qualcosa del genere, seccate artificialmente rimangono verdoline a segnalare la presenza di clorofilla; tuttavia potrei tentare a innescare un processo di curing: assicurando la giusta umidità e temperatura in assenza di luce s'innescano dei blandi processi fermentativi a carico delle sostanze più aggressive. queste tecniche stanno alla base della produzione dei tè fermentati (o dei tabacchi), che si distinguono dal tè verde proprio perchè esso viene essicato rapidamente, e ha un sapore più erbaceo proprio per la clorofilla. i vegetali fermentati imbruniscono, quelli essicati restano verdini-32
scusa la disquisizione, per ora uso quelle secche che non sbaglio;-)

tod
02-06-2012, 12:34
in effetti avevo letto qualcosa del genere, seccate artificialmente rimangono verdoline a segnalare la presenza di clorofilla; tuttavia potrei tentare a innescare un processo di curing: assicurando la giusta umidità e temperatura in assenza di luce s'innescano dei blandi processi fermentativi a carico delle sostanze più aggressive. queste tecniche stanno alla base della produzione dei tè fermentati (o dei tabacchi), che si distinguono dal tè verde proprio perchè esso viene essicato rapidamente, e ha un sapore più erbaceo proprio per la clorofilla. i vegetali fermentati imbruniscono, quelli essicati restano verdini-32
scusa la disquisizione, per ora uso quelle secche che non sbaglio;-)

Potresti provare a fare così...poi una volta essiccate metterle in un contenitore e monitorare i valori per confermare la tua tesi...:-)
una domanda: non sarebbe più facile raccoglierle secche?? :-D

ANGOLAND
02-06-2012, 12:40
-28d#
e chi ha detto che dev'essere tutto facile?!
:-D

tod
02-06-2012, 12:48
-28d#
e chi ha detto che dev'essere tutto facile?!
:-D

:-D ti piace lavorare d'ingegno!!:-)
come funziona sta storia della fermentazione?
si usano lieviti?

ANGOLAND
02-06-2012, 16:08
guarda io ve lo spiego, ma non è che poi vi leggo per produzione clandestina di tabacco tipo Kentucky?!;-)
il processo s'innesca spontaneamente, intervengono lieviti presenti neturalmente sulle foglie e nell'ambiente: si hanno reazioni di idrolisi enzimatiche che portano alla formazione di zuccheri semplici a partire dagli zuccheri complessi (amidi, cellulose..), alla trasformazione delle proteine in amminoacidi, e idrolisi parziale delle pectine e dei pentosani, con degradazione della clorofilla. l'importante è schermare dalla luce solare, umidità medio-alta, ricambio d'aria per evitare le muffe. secondo me i materiali specializzati li producono così, senza aspettare che la foglia cada!! comunque è meglio provare, fare delle belle boccie con quantità di acqua e materiale noti, test di partenza e via a macerare. proverò anche le pigne di pinus alepensis

tod
02-06-2012, 16:13
:-DSembra abbastanza complessa la teoria....ma in pratica è mettere le foglie a macerare in un contenitore scuro con dei fori sul tappo??anche secondo me le grandi aziende utilizzano certi metodi...non so se con le pignette di conifere si immettono in acqua sostanza buone....prendi per esempio la resina...non fa tanto bene#24

ANGOLAND
02-06-2012, 16:24
no! fuori dalla scatola, all'aria su un telo, l'ideale sarebbe appendere le foglie (per il tabacco fanno così). questo pino fa pigne che si seccano completamente sulla pianta e risultano asciutte e non appiccicose, forse la resina si distrugge con gli anni

ANGOLAND
03-06-2012, 16:57
beccate foglie di quercia ben secche (raccolte da terra, 30 secondi 12 foglie!!) ora le ho lasciate in acqua del rubinetto mezzora, posso già inserirle? pensavo di lasciarne una in una bottiglietta come testimone per una settimana e testare.
il ph in vasca è invariato€, tra 7 e 7.5 e la co2 la vedo complicata

ANGOLAND
23-07-2012, 19:05
a due mesi dalla prima applicazione della torba per filtri sabato scorso l'ho sostituita, visto che il ph stava virando verso 8. 120 grammi in 90 litri netti; inoltre ho preso altri reagenti per i test e oggi mi sono sbizzarrito, vi dico i risultati:
pH: 7,2 GH: 13 KH: 3 NO3: 0-10 PO4,NO2,NH4: 0
ora mi chiedo (e vi chiedo!) come faccio ad avere una proliferazione di filamentose coi fosfati a zero e i nitrati sotto i 10 (saranno a 8 +o-)?? nell'ultimo mese e mezzo erano assenti, ho pensato che le foglie di quercia avessero rilasciato una miriade di fosfati e invece questi mancano proprio!!
da sempre somministro ferro+oligoelementi (ACQUA planta 24cheiron activ) in ragione di mezza dose 2 volte la settimana; ultimamente l'avevo sospeso per paura di eccessi. cosa ne dite?

scriptors
23-07-2012, 20:56
che PO4 a zero non fanno bene

ANGOLAND
23-07-2012, 23:02
il fatto è che con questo fertilizzante non li sto neanche apportando in colonna...

ANGOLAND
26-07-2012, 16:54
idea: possibile che gli inquinanti siano stati asportati in massa dalle alghe filamentose di cui ho avuto un'impennata questi ultimi 10 giorni? se adesso iniziano una fase discendente dovrei avere un aumento di inquinanti e (si spera) un aumento della crescita delle piante